La Regione investirà 110 mila euro per l’adeguamento dell’impianto sportivo fluviale “Città di Ivrea”, di canoa e kayak, che ospiterà tra maggio e giugno i prossimi Campionati mondiali Junior e Under 23 di tale disciplina.

La prima Commissione, presieduta da Elvio Rostagno, ha infatti unanimemente espresso parere favorevole al prelievo dei fondi, proposto dalla Giunta. Ai lavori ha partecipato il vicepresidente della Giunta regionale, Aldo Reschigna, che ha illustrato la richiesta rammentando che, nella legge di Bilancio di previsione 2016-2018, è stato previsto il parere della Commissione ogniqualvolta si dovessero prelevare somme, per ciascun specifico programma, dal fondo per la partecipazione finanziaria agli accordi di programma. Tale accordo è volto ad adeguare l’impianto, compresa la sistemazione della sponda sinistra della Dora Baltea, ai parametri dell’Icf, la Federazione internazionale di canoa. La spesa regionale sarà come detto di 110 mila euro (30 mila nel 2017, 60 mila nel 2018 e 10 mila nel 2019), mentre la Città di Ivrea investirà 190 mila euro. Adesso l’Esecutivo di piazza Castello potrà procedere a istituire il capitolo di spesa per coprire gli oneri del programma.
www.cr.piemonte.it
Foto: Fabio Darò
Circuito
interpretato la colonna sonora del “Mago di Oz”, ha, inoltre, registrato un notevole miglioramento anche sulle componenti artistiche del programma. Sara Carli e Marco Pauletti si preparano ad affrontare un altro appuntamento internazionale a Innsbruck e, a dicembre, i Campionati italiani assoluti che si svolgeranno a Milano. Sempre nella gara di Graz, nel singolo femminile, categoria senior, la medaglia d’argento è andata alla torinese Giada Russo che ha pattinato un programma lungo sulla colonna sonora del film “Parla con lei” di Pedro Aldomovar. Anche nella Trento Cup 2017 – Fisg si sono affermati gli atleti dell’Ice Club Torino, diretto da Claudia Masoero: Raffaele Zich ha conquistato l’argento nella categoria Advanced Novice Elite e un altro argento è andato alla pinerolese Desiree Podda tra le Advanced Novice Elite – 1°gruppo.

Nel prossimo fine settimana, da venerdì 10 a domenica 12 novembre, si terrà alla piscina Sciorba di Genova il Trofeo Nico Sapio, storico meeting internazionale in vasca corta giunto alla 44esima edizione


spiega all’Ansa il presidente Fig Piemonte Marco Francia – è quella di aprire le porte a più persone possibile. Infatti questo è davvero uno sport per tutti”. Su input della Federgolf, il Piemonte nei prossimi mesi sarà protagonista di molte iniziative, per fare del golf uno sport sempre più “green” e puntare sui giovani, questa la parola d’ordine. “La facoltà di Agraria dell’Università di Torino – aggiunge Francia – ci ha proposto un progetto che intende legare sempre più la natura e il verde ai campi da golf. Lavoreremo insieme per far diventare i nostri green ancora più affascinanti.Un’altra iniziativa, legata al progetto Ryder Cup 2022, è poi quella legata al benessere: stiamo definendo insieme a Coni, Regione e Associazione cardiologi ambulatoriali Piemonte-Valle d’Aosta, un piano promozionale a favore del golf inteso come benessere e buona salute”. L”obiettivo è organizzare convegni legati alla prevenzione cardiovascolare e su altri temi, con dibattiti e convenzioni mediche per golfisti, per spiegare che giocare a golf allunga la vita. “Il primo incontro – annuncia Francia – è previsto per il 19 novembre. E l’iniziativa, in futuro, potrà poi essere riproposta anche all’interno di scuole e università”. Inoltre, secondo le linee guida della Federgolf si sta avviando un progetto davvero ambizioso, quello di trasformare l’ex “Tossic Park” di Torino, prima occupato dagli spacciatori, in un campo da golf a 9 buche. Il golf in piemonte gode di ottima salute, cresce il numero dei tesserati: “rispetto al 2016 – conclude Francia – è salito di oltre il 2%. Un fatto davvero positivo, specialmente in un momento di grave crisi economica. E aumentano anche gli Under 18”. Largo ai giovani.
E’ subito tutto esaurito per il match Juventus-Barcellona, nel girone D di Champions League, il prossimo 22 novembre 
Scacchi mondiali in Monferrato con 57 nazioni e 320 scacchisti partecipanti alla 27esima edizione dei Mondiale seniores