SPORT- Pagina 441

LA CORSA DEI ROTTAMI EDIZIONE N. 6

Un modo inedito di festeggiare il Natale ironizzando sul proprio stato fisico?Lo propone da 6 anni il DL Gruppo Giudici Gare Torino, che è riuscito a portare questa mattina al parco della Pellerina 383 runners, accomunati dalla voglia di conquistare l’ambito attestato. Una corsa camminata di 7,2 km. per non prendersi troppo sul serio e che ogni anno devolve l’intero ricavato per uno scopo benefico.

rottami-2016

Quest’anno il DL GGG ha sposato la causa dell’associazione “Quelli che…con Luca Onlus”, il cui obiettivo è quello di sostenere e finanziare il progetto di “Terapia Molecolare” metodo innovativo per la lotta contro la leucemia infantile, a cui sono stati versati 3mila830 euro.Lo start è avvenuto alle 9,30 dalla bocciofila lato corso Appio Claudio e prima della partenza i giudici hanno dovuto richiamare più volte “i rottami” per l’allineamento, in caso contrario sarebbe intervenuto il “carro attrezzi”!Il primo a tagliare il traguardo della simbolica classifica è stato Bruno Santachiara, che ha concluso la prova in 24’20”, mentre la prima donna è stata Stella Riva tesserata per il ValSusa in 27’34”.Ricchi premi con un valore pari a zero per i primi tre di ogni categoria maschile e femminile e con gli attestati che sono finiti a ruba e suddivisi su quattro categorie : fino a 39 anni Futuri Rottami, da 40 a 49 anni Quasi Rottami, da 50 a 59 anni Rottami e dai 60 e oltre, Rottami in stato avanzato. Non sono mancati, dopo aver sorteggiato numerosi premi, neppure i riconoscimenti speciali, decisi all’unanimità dalla giuria, per i meriti acquisiti sul campo : con il diploma di miglior rottame dell’anno sono stati premiati per le rispettive categorie Anna Peirani e Calogero Alessi.

Il Torino compie un secolo e dieci anni di vita

fila grande toLa squadra granata compie  110 anni. Il Torino venne infatti fondato il 3 dicembre 1906,  dalla fusione tra il Football club Torino e un gruppo di giocatori della Juventus decisi ad abbandonare la compagine e andarsene per la loro strada. Così nacque una squadra che ha fatto la storia del calcio italiano al quale ha regalato campioni, vincendo 7 scudetti e 5 coppe Italia. tante pagine gloriose  ma anche un lutto terribile, quando il Grande Torino si schiantò a Superga nel 1949. Il club di oggi – presieduto dall’editore del Corriere della sera, Urbano Cairo – è nato nel 2005 sulle ceneri del precedente, attanagliato dai problemi economici.

Coppa del Mondo di Sci, Sestriere si prepara

sestriere2La Coppa del Mondo è protagonista sulla pista Kandahar Giovanni Alberto Agnelli a Sestriere il 10 e l’11 dicembre. La celebre località di montagna ospita lo slalom gigante e lo slalom speciale femminile. Di scena la Nazionale azzurra per una prima sessione di allenamento su un  tracciato in ottime condizioni: merito delle abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi e del lavoro svolto dal personale addetto alla preparazione. Le atlete italiane testeranno la pista di gara in una tre giorni di full immersion, dal primo dicembre a sabato 3. Sulla pista Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Marta Bassino e Chiara Costazza.

I Granata travolgono il Pisa: 4-0 ai supplementari

TORO STADIO4-0 ai supplementari, e i granata travolgono  il Pisa nel quarto turno di Coppa Italia, allo Stadio Grande Torino. Terminati i tempi regolamentari  0-0, il Toro ha sconfitto la tenacia della squadra toscana., ridotta in 10 dal 29′ del secondo tempo a causa di Lazzari infortunato. Gol di Ljajic al 3′ del primo supplementare e nel secondo extra tempo le reti di Maxi Lopez, Boyè e Belotti. Nel I ragazzi di Mihajlovic affronteranno  il Milan nel prossimo turno.

Stadio “granatizzato”, chiude la petizione

toro bandieraMercoledì 30 novembre chiuderà ufficialmente la petizione lanciata per la granatizzazione dello Stadio Grande Torino. “Ad oggi – dicono i promotori – abbiamo toccato le 6500 firme: un risultato insperato che speriamo venga ascoltato dal Torino Fc”. Domani, in occasione della chiusura, è stato lanciato il FIRMA DAY, una giornata dedicata a raccogliere ulteriori adesioni tra i supporter granata. Ricordiamo il link dove è possibile firmare: https://www.change.org/p/torino-football-club-granatizzazione-stadio-olimpico-grande-torino

Allegri: il 3-1 a Genova “una mazzata”

genoa juveMassimilano Allegri commenta su Mediaset Premium  il 3-1 subito a Marassi: una ”mazzata che ci farà tornare piedi a terra, e ci farà capire che è ancora lunga. Venivamo da un po’ di risultati positivi, come  il passaggio in Champions, ma non è giustificabile la prima mezz’ora di oggi e il primo responsabile sono io. Ma  il riassunto della partita è che abbiamo subìto 25 falli contro 8 commessi e se  subisci troppo fisicamente, spesso la partita la perdi”.

Il Toro vince 2-1 con il Chievo e rinnova il contratto a Belotti

toro bandieraI Granata vincono per 2-1 contro il Chievo Verona. Merito di  una doppietta di  Iago Falque, che consente così di agganciare la Lazio a quota 25, un punto dalla zona Champions League. Il direttore sportivo Petrachi ai microfoni di Sky:  “Con Andrea Belotti abbiamo raggiunto l’accordo per il rinnovo e il comunicato ufficiale avverrà in tempi brevi. Ci abbiamo lavorato per molto tempo. L’avevamo già raggiunto ma dovevamo sistemare alcune cose. Clausola a 90 milioni per l’estero? Sicuramente c’è una clausola ma i dettagli li diremo al momento opportuno”.

 

Restituita la medaglia d’oro all’olimpionico Garozzo

garozzo-medagliaNella Sala Colonne di Palazzo Civico l’assessore allo Sport della Città di Torino Roberto Finardi ha riconsegnato al fiorettista olimpionico Daniele Garozzo la medaglia d’oro di Rio 2016 rubata durante un viaggio in treno tra Torino e Roma e ritrovata presso la stazione di Porta Nuova. Alla cerimonia hanno preso parte anche Dario Chiadò, tecnico della Nazionale di spada maschile e femminile e Direttore Tecnico dell’Accademia Scherma Marchesa, Michele Torella, Presidente dell’Accademia Scherma Marchesa e del Comitato Organizzatore del GRAND PRIX FIE Trofeo INALPI di fioretto in programma a Torino dal 2 al 4 dicembre.

LC – www.comune.torino.it

 

Salute in movimento!

E’ stato presentato mercoledì 23 novembre nella Sala conferenze di FederFarma, farmaciaIl progetto “Salute in movimento!” nato dalla collaborazione tra Farmacie Comunali, Federfarma e Uisp Torino. Nelle Farmacie aderenti ognuno potrà trovare un libricino con le istruzioni e i consigli per migliorare la propria salute e qualità della vita praticando sport, un istruttore sarà a disposizione di chi vorrà consigli e di tutti coloro che negli orari e giorni stabiliti vorranno camminare in gruppo. Con il libricino verranno anche consegnati coupon gratuiti per provare altri sport come la danza il nuoto l’acquagym, per un mese, offerti da società e impianti sportivi affiliati Uisp che hanno aderito alla campagna partita a maggio 2016. Le società Uisp che hanno aderito: A.s.d. Giordana Lombardi – A.s.d. Il Gabbiano – A.s.d. Polisportiva Rubino – A.s.d. Cultura del Movimento – A.s.d. Mandala – A.s.d. Centro Ricerca Danza – Gym Fizz – Impianto Piscina Torrazza – Gruppo di ballo Gcc a.s.d. – ASD APS AnMa ArteShiatSu – Bellybutton mammeinmovimento – A.s.d. Sportinacqua – A.s.d. Ginger Company – A.s.d. Marchesa – A.s.d. DAM Danza Arte Movimento – Impianto Sportivo Massari. Altre Associazioni che allora non erano disponibili potranno aggiungersi in una prossima edizione se in linea con i presupposti del progetto. Alla Conferenza sono intervenuti Mauro Laus, Presidente del Consiglio Regionale, Dario Campanale, in rappresentanza dell’Assessore allo sport del Comune, Roberto Finardi, Luciano Platter, Presidente Emerito Federfarma Torino, Roberto Forte, Presidente Farmacie Comunali Torino, Patrizia Alfano, Presidente Uisp Torino.

***

Mauro Laus “Secondo i calcoli fatti la sanità costerà 113 miliardi nel 2016 con un incremento dell’1,9% e mentre da una parte il costo sanitario lievita, i cittadini non stanno bene. Plaudo a questo progetto, che rientra nella filosofia delle azioni che la regione Piemonte vuole promuovere attraverso gli Stati Generali dello sport e del benessere, organismo istituito dal Consiglio regionale del Piemonte”. Il presidente ha proseguito sottolineando l’importanza del lavoro che un’istituzione può fare per tutelare la salute dei propri cittadini, ribadendo che far conoscere i vantaggi della promozione dell’attività fisica è un dovere sociale”.

Roberto Forte “Siamo molto soddisfatti del progetto che stiamo realizzando insieme a UISP e FederFarma e l’incontro di oggi pensiamo ne sia lo specchio, è stato un incontro partecipato e utile per fare il punto e soprattutto per rilanciare il nostro impegno. Siamo altrettanto soddisfatti sia della presenza che delle disponibilità delle istituzioni. La Regione Piemonte e il Comune di Torino si sono espressi molto positivamente sul progetto e hanno dato la loro disponibilità a collaborare e a valorizzare questa iniziativa. Dopo questi risultati e con questo quadro istituzionale non possiamo che andare avanti e continuare a lavorare per far sì che lo sport di base diventi parte integrante dell’offerta di benessere e salute delle nostre farmacie.”

Luciano Platter “Ancora una volta il ruolo centrale delle farmacie è di fare prevenzione. Quest’iniziativa si pone proprio in quel solco e rappresenta un primo esperimento per mettere alla portata di tutti i cittadini il bene primario dell’esercizio fisico moderato, utilissimo nel prevenire pericolose malattie, specie cardiovascolari”

Dario Ravinale “Il progetto che vede protagoniste le farmacie e la Uisp è geniale e strategico. Si inserisce perfettamente nelle due grandi categorie: il divanista professionista e l’ultramaratoneta” Patrizia Alfano “Obiettivo quotidiano dell’UISP è diffondere la cultura del movimento vissuto come parte fondamentale e irrinunciabile del proprio vivere quotidiano. Questo è il nostro sport per tutti che mette al centro il soggetto e i cui protagonisti non sono più gli atleti ma i cittadini di ogni età che fanno sport a loro misura. Come scrivono i dirigenti dell’Uisp Bologna che hanno ideato e avviato questo progetto 6 anni fa con grandi risultati: “se trattassimo l’attività fisica come un farmaco avremmo un bugiardino con tante diverse indicazioni, è un antiinfiammatorio, abbassa le pulsazioni del cuore, la pressione e stimola il metabolismo e tanto altro ancora”. Il movimento però non deve essere considerato in nessun modo un farmaco che si prende a periodi e a proprio modo. E’ importante quindi curare bene l’aspetto tecnico ma anche quello socializzante di piacere e divertimento.farmacia, producendo partecipazione all’interno di un processo di crescita che realizza una comunità competente. Lavoriamo capillarmente in tutto il territorio con le nostre società affiliate ed è per questo che siamo molto contenti di lavorare con le farmacie che da sempre rappresentano un presidio territoriale e una rete sociale importante e qualificata di riferimento per i cittadini”.

Dopo Siviglia la gioia bianconera sui social

logo-juventusLa squadra bianconera affida ai social i commenti dopo il successo conseguito a Siviglia: “Nelle corride non sempre il toro va preso per le corna, serve pazienza e bisogna colpire quando è stanco. Primo obiettivo raggiunto!!”. Massimiliano Allegri la vede così  su Twitter, dopo la rimonta contro il Siviglia, che porta la Juventus gli ottavi di finale di Champions League. “Sciacquatevi la bocca!!! Obiettivo qualificazione raggiunto!!!”, scrive invece su Instagram Leonardo Bonucci. Giorgio Chiellini twitta: “Una vittoria importante, passaggio del turno ottenuto!! Avanti cosi!!!”