SPORT- Pagina 440

Torino-Sassuolo 1-3: INIZIA MALE L'AVVENTURA AL "GRANDE TORINO"

stadio specchioUn vero peccato anche vista la grande affluenza di pubblico

Inizia male l’avventura del Torino nello stadio Grande Torino con una sconfitta per 3-1 contro il Sassuolo di Eusebio Di Francesco. Un vero peccato anche vista la grande affluenza di pubblico. Seconda sconfitta consecutiva per i Granata che ora sono chiamati al riscatto contro l’Udinese in trasferta.

Padelli 5,5: nonostante i tre goal subiti conduce una discreta partita salvo poi buttarsi in ritardo sul goal del vantaggio neroverde su calcio d’angolo;

Bovo 5,5: chiude bene gli spazi e imposta bene il gioco quando ne ha l’occasione, soffre quando si trova davanti Duncan;

Glik 5,5: comanda bene la difesa, risolve molte situazioni pericolose ed è fondamentale nei contrasti aerei grazie al suo strapotere fisico;

Moretti 5,5: è il migliore dei tre centrali per quanto riguarda gli interventi in area. Dubbio però un suo intervento su Falcinelli che stava andando a rete, poteva essere rigore;

Bruno Peres 6,5: il Brasiliano conferma il suo grande stato di forma con il secondo goal consecutivo in casa ed è il più pericoloso dei suoi. Bellissimo il filtrante con cui mette Martinez solo davanti alla porta, ma il Vinotinto colpisce la traversa;

Acquah 6: tanta forza fisica e buone giocate. Si rende pericoloso nel primo tempo con un gran tiro dalla trequarti che sfiora il palo sinistro della porta neroverde ( dal 72′ Farnerud: s.v);toro flag

Gazzi 5: non riesce a reggere bene la mediana facendo sì che sulla difesa si crei una pressione molto difficile da reggere;

Baselli 6: si perde Sansone in area sul goal dell’1-0, ma si riscatta pochi minuti dopo con una bellissima azione personale e l’assist per il goal di Bruno Peres. Sembra aver ritrovato fiducia nei propri mezi. Esce per infortunio ( dal 71′ Benassi: s.v.);

Gaston Silva 4: si perde completamente Peluso sul corner che porta al 2-1 del Sassuolo, sbaglia quasi tutti i passaggi e non riesce mai a saltare l’avversario sulla fascia. Quello di esterno non è il suo ruolo e si vede ( dall’ 82′ Maxi Lopez: s.v.;

Belotti 5,5: sfiora il goal nel primo tempo con una grande conclusione al volo che sfiora il palo. Nel resto della partita pressa tanto mettendo in agitazione i difensori avversari, ma non ha più grandi occasioni;

Martinez 4: dopo l’ennesima occasione a tu per tu con il portiere fallita, l’avventura del Vinotino in Granata sembra essere giunta al termine. Un vero peccato viste le grandi qualità tecniche e fisiche del numero 17, ma un attaccante deve segnare o comunque essere decisivo in qualche modo e in questi due anni, nonostante le tantissime opportunità avute, non lo è mai stato;

All. Ventura 5: difficile da spiegare il tracollo fisico e mentale dei suoi negli ultimi minuti di tante partite. La squadra è giovane e deve crescere, ma sicuramente ci sono anche delle letture tattiche sbagliate.

(Foto: il Torinese)

Filippo Burdese

Juve inarrestabile, Allegri: "Stagione memorabile"

JUVE FIORENTINA2La Juventus si prepara ad aggiudicarsi lo scudetto 2016,  il quinto consecutivo dei bianconeri. Avendo vinto con la Fiorentina per 2-1, con reti di Mandzukic, Kalinic e Morata (al 90′ Buffon ha parato un rigore a Kalini), si piazza a +12 sul Napoli, che all’Olimpico incontra la Roma in un posticipo della 35/a giornata. Il commento di Massimiliano Allegri su Premium sport: “Non era facile vincere, era una tappa molto complicata, così  come era impensabile fare 24 vittorie nelle ultime 25 giornate. La Fiorentina ha giocato una grandissima partita, ma questo gruppo ha meriti enormi. Abbiamo fatto una stagione memorabile e dobbiamo coronarla al meglio”:

Il "calcio camminato" arriva a Torino

pallone calcioLo slow football è adatto veramente a tutti, uomini e donne perché non c’è contatto e rispecchia le regole del calcetto, 6 contro 6 con il portiere, regola fondamentale è non correre, “don’t run, walk”!

Tirare un calcio al pallone e camminare sono i gesti più naturali in assoluto. Se poi vengono uniti, danno vita alla nuova attività del calcio camminato. Anche Torino, dopo l’esordio toscano ha lanciato questa disciplina, che arriva dal Regno Unito. Lo slow football è adatto veramente a tutti, uomini e donne perchè non c’è contatto e rispecchia le regole del calcetto, 6 contro 6 con il portiere, regola fondamentale è non correre, “don’t run, walk”! La presentazione ufficiale si è tenuta  alla scuola Holden, culla della narrazione, che ha visto la partecipazione di un parterre qualificato: l’ex tecnico della nazionale di volley, Mauro Berruto, il responsabile della Medicina dello sport dell’ASL TO1, Giuseppe Parodi, la giornalista sportiva de la Stampa, Silvia Garbarino, lo scrittore e allenatore della Polisportiva Dora Torino, Carlo Grande. E il calcio camminato rispecchia in pieno i valori della Uisp, che mettono al primo posto lo sport per tutti. Lo ha sottolineato Massimo Aghilar, ricordando gli episodi sistematici che si verificano alle frontiere, come il caso di Ventimiglia nel luglio scorso, quando la gendarmeria si distraeva dal presidio, i migranti dagli scogli raggiungevano la strada per giocare a calcio: il gioco è un bisogno di tutti, una necessita anche nei casi più estremi. Luca Dalvit ha spiegato che nel calcio camminato entrano in gioco le qualità tecniche ed è bandita la velocità. Per Carlo Grande il calcio è un linguaggio universale, ma in questa versione bisogna saper aspettare. Mauro Berruto l’ha definito un perfetto esempio di un punto nodale. Secondo il tecnico è un’interazione tra la cultura del movimento e la salute, intesa come prevenzione ed è soprattutto uno strumento democratico a costo zero, che si può praticare nei parchi, luoghi privilegiati dove fare sport. Infine, Giuseppe Parodi l’ha definita una grande notizia unire il calcio al cammino, un ottimo binomio tra il fine terapeutico all’ambiente e diverte. Dopo la conferenza si è svolta una partita dimostrativa, giocata in un campo montato nella piazza di fronte la scuola Holden. Dal mese di maggio partirà una forte promozione del walking football. La Uisp sarà presente tutti i giovedì al parco Ruffini e tutti i martedì negli altri parchi per partite dimostrative e sabato 30 aprile e 14 e 28 maggio all’impianto Regaldi di via Monteverdi 4. Dopo il tour nei parchi sabato 11 giugno ci sarà il primo torneo ufficiale di Calcio Camminato.

Basket, Torino domina Brindisi e raggiunge quota 20 punti

Alla 28a giornata della serie A1, Manital Torino ha ripreso a vincere con merito, mostrando carattere e determinazione, oltre che ad un bel gioco

 manital br5

Con i due punti conquistati oggi, la squadra torinese non occupa più da sola lultimo posto in classifica ma ha raggiunto Bologna e Caserta a quota 20 punti. Mancano ancora due partite alla fine del campionato o, meglio, mancano due finali” usando le parole del capitano Fantoni (8): domenica prossima Torino giocherà in casa di Obiettivo Lavoro Bologna, mentre lultima di campionato verràdisputata al Pala Ruffini domenica 30 aprile contro Pesaro, oggi a quota 22 punti.

manital br2Oggi, i ragazzi del coach Vitucci sono stati chiamati a disputare una partita delicata contro unavversaria, che a quota 24, aveva ambizioni di raggiungere i play off.

Manital Torino, in uno stadio gremito di tifosi che hanno fatto sentire il proprio supporto durante tutta la partita, ha saputo raccogliere la sfida mostrando subito le proprie forze, giocando bene in attacco ed in difesa.

Il primo quarto si è chiuso con un vantaggio di 5 punti, ma ènel secondo quarto che Manital ha raggiunto il massimo vantaggio di 18 punti grazie alle due tiple di Rosselli (6) ed una di Dyson (2), oltre ai rimbalzi del solito White (3) in difesa.

Anche negli ultimi due quarti Dyson (2) ha fatto la differenza, con triple di peso enorme, nonostante la buona prova del brindisino Banks (0), in alcuni frangenti incontenibile, ma non sufficiente ad arginare la superiorità di oggi della squadra torinese. Banks non ha sbagliato nulla, portando Brindisi a meno 9 (59-50). Anche il contributo diAnosike (21) è stato importante per Brindisi consentendo di ridurre ulteriormente il divario (59-52). Ma è stato Dyson a rimettere Torino sulla strada intrapresa allinizio riportando Torino avanti di 12 punti alla fine del terzo quarto.manital brindisi

Nel complesso, Torino ha mostrato un ottimo gioco oggi: piùvivace ed efficace, aggressivo fino a metà gara e piùdifensivo negli ultimventi minuti per gestire” il vantaggio ormai consolidato.

Per Torino, oggi, è stata unaltra vittoria fondamentale. La speranza di salvezza ora è più reale, così il commento a fine partita della dirigenza di Manital.

I migliori realizzatori della serata sono stati per Manital Torino: Dyson con 29 punti, White con 15 e Eyenga con 12 punti; mentre, per quanto riguarda Enel Brindisi, Banks ha realizzato 25 punti, Scott 11 e Anosike 10.

 manital br4

Queste le formazioni:

Manital Torino

Dyson 29, White 15, Giachetti 5, Mancinelli 7, Rosselli 6, Fantoni ne, Kloof 2, Bottiglieri ne, Di Matteo ne, Eyenga 12, Goulding 6, Ebi 6; all. Vitucci

Enel Brindisi

Banks 25, Scott 11, Cournooh 2, Soko 9, Harris 5, Cardillo 2, Trotter, Gagic 5, De Gennaro ne, Zerini 6, Anosike 10, Marzaioli ne; all. Bucchi

 Manuela Savini

@fotosavini:https://www.flickr.com/photos/fotosavini/albums/72157662082447854

Juve-Palermo 4-0, ma Marchisio finirà sotto i ferri

Palermo_Juventus4-0  per la Juve contro il Palermo, e i bianconeri si piazzano a nove punti di vantaggio, solo ad un passo dallo scudetto

Kherida, Pogba, Cuadrado Padoin danno il colpo di grazia ai siciliani ormai in zona retrocessione. La sola nota dolente è l’infortunio al ginocchio sinistro di Marchisio, che dovrà osservare una pausa forzata per la rottura del legamento crociato. La risonanza magnetica cui ha confermato la gravità dell’infortunio. Presto il calciatore sarà sottoposto a intervento chirurgico: stagione finita e per lui niente Europei.

Bologna-Torino 0-1: le pagelle del "Torinese"

toro bologna 2Dopo tre mesi difficili la squadra di Ventura è riuscita a conquistare 9 punti in tre partite e ora l’ottavo posto sembra un obbiettivo raggiungibile

Il Toro vince la sua terza partita di fila e raggiunge quota 42 punti. La partita ha visto i Granata condurre una partita molto difensiva, infatti la gara ha regalato veramente poche emozioni, ma al 93′ Bruno Peres serve una grande palla a Belotti che viene atterrato in area e conquista il rigore che poi va a trasformare. Dopo tre mesi difficili la squadra di Ventura è riuscita a conquistare 9 punti in tre partite e ora l’ottavo posto sembra un obbiettivo raggiungibile.

Padelli 6: non viene impegnato quasi mai nell’arco dei 90 minuti. Si disimpegna molto bene nelle uscite;

Bovo 6,5: imposta molto bene il gioco e riesce in più di un’occasione ad annullare Giaccherini nonostante la grande velocità dell’esterno rossoblu;

Glik 6,5: dirige molto bene la difesa e nel primo tempo è decisivo quando intercetta un tiro di Giaccherini da distanza ravvicinata;

Moretti 6: sbaglia tanti passaggi semplici costringendo più di una volta Obi al fallo per rimediare all’errore. Nel complesso comunque la sua è una partita ordinata e attenta;

Bruno Peres 7: in una partita così bloccata le sue accelerazioni sono decisive e nel finale dopo una bella azione personale serve una gran palla a Belotti che va poi a guadagnare rigore;

Baselli 6,5: tanto lavoro di interdizione e qualche buono spunto tra cui un bel cross per Belotti nel secondo tempo che viene anticipato all’ultimo però;

Vives 6: svolge bene la fase di copertura, ma quando c’è da impostare, tante volte, è troppo timido preferendo il retropassaggio o il passaggio orizzontale alla verticalizzazione (dal 70′ Gazzi 6: la partita è molto combattuta a centrocampo e questo fa sì che le sue caratteristiche di interditore siano esaltate);

Obi 6,5: il Nigeriano è tra i migliori dei suoi. Cerca spesso il dialogo con i compagni e quando questi sono marcati cerca l’azione personale dimostrano tecnica e carattere ( dall’80’ Farnerud s.v.);

Molinaro 6: non viene servito spesso dai compagni, ma corre comunque tanto rivelandosi più di una volta decisivo nel contenimento degli avversari che si presentano sulla sua fascia;

Belotti 7: il Gallo è sempre decisivo. Non si vede molto durante la partita anche perchè i palloni giocabili sono pochi, ma a un minuto dalla fine viene atterrato da Rossettini conquistando così il rigore. Si incarica della battuta, lo trasforma, alza la cresta e raggiunge quota 10 goal. Formidabile;

Martinez 6: il Vinotinto inizia bene con un bel tiro che viene però respinto da Mirante, dopodichè sparisce a lungo dalla partita per poi farsi vedere nuovamente nel finale con un bel tiro che sfiora il secondo palo. In queste ultime partite dovrà darsi da fare per convincere la società a puntare nuovamente su di lui e lo spirito mostrato oggi è sicuramente un buon inizio;

All. Ventura 7: terza vittoria di fila per la sua squadra che dimostra di essere in grado di soffrire per poi venire fuori nel finale. La speranza è che rimanga sulla panchina del Toro ancora a lungo e queste vittorie sono utili per ricompattare l’ambiente riportando così entusiasmo attorno al tecnico Granata.

Filippo Burdese

Sabato e domenica si “Corre per la Ricerca”

A favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

SANTANDER1

 Domenica 17 aprile, alle ore 10, è in programma la seconda edizione della “Santander Mezza Maratona Città di Torino”, la corsa approvata dalla Fidal Nazionale che attraversa i luoghi più belli del capoluogo piemontese con tante iniziative di sport, solidarietà e turismo. L’evento, organizzato da Base Running A.S.D., associazione dilettantistica di riferimento nel panorama nazionale con più di 500 iscritti, prevede oltre alla tradizionale distanza di 21 km competitiva anche la 10 km “Santander Torino Running” sul medesimo percorso della Mezza (ma a giro unico), che tocca i monumenti più belli e gli scorci più emozionanti della città con partenza e arrivo in Piazza San Carlo. La giornata sarà aperta dalla Corsa/Camminata non competitiva “3km per la Ricerca” aperta davvero a tutti, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. Un’occasione unica per restare in forma e divertirsi in compagnia dei propri amici o familiari, ma soprattutto un’opportunità per raggiungere insieme il traguardo più importante: sostenere la ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. A dare il via agli appuntamenti di domenica ci sarà una “podista d’eccezione”: Cristina Chiabotto, che in qualità di madrina della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro  e testimonial della corsa per Candiolo, guiderà la camminata di 3 km che vedrà la partecipazione di numerosi ambassador del mondo dello sport e dello spettacolo: Ciro Ferrara, Claudio Sala, Marco Ferrante, Costanza Coen, Elena Barolo, Francesco Federico Ferrero, Davide Scabin. Una vera e propria festa per tutte le famiglie, che sabato 16 aprile vivranno un coinvolgente warm up con i bambini che potranno partecipare alla “Kids Run”, la corsa aperta a tutti i piccoli runner da 0 a 12 anni, e divertirsi con le sessioni di fitness e palestra all’aria aperta nel cuore del centro città in piazza San Carlo, dove sarà allestito anche il Villaggio gara.

Un’esperienza da vivere a 360°, con la possibilità di approfittare anche di una visita alla città, grazie agli speciali pacchetti “GARA + SOGGIORNO” studiati appositamente per i runner da Torino Emotion Incoming Tour Operator, che comprendono l’iscrizione alla corsa, il pernottamento e la consegna in hotel del pettorale e del pacco gara all’arrivo, una ricca colazione tre ore prima della gara, il late check-out  domenica pomeriggio per recuperare dopo le fatiche della corsa e l’assistenza dei City Sherpa Torino Emotion prima e durante tutto il soggiorno. La grande novità per questa edizione è il tour guidato del percorso di gara: sabato pomeriggio un itinerario permetterà di visitare il centro storico di Torino con le guide Torino Emotion, mentre i City Sherpa specializzati in atletica illustreranno i punti salienti del percorso di gara e ne sveleranno i segreti in anteprima.

Lo scorso anno grazie a questa iniziativa furono donati 28.000 € alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. La corsa è sponsorizzata da Santander Consumer Bank, banca specializzata nel settore del credito al consumo alle famiglie. Ha sede a Torino ed opera sul mercato dal 1989 con una rete di filiali dirette e oltre 4.500 esercizi commerciali convenzionati. Santander Consumer Bank fa parte del Gruppo internazionale Santander, primo per capitalizzazione nell’area Euro. Alberto Merchiori, Direttore Generale e Amministratore Delegato Santander Consumer Bank ha commentato: “Anche quest’anno abbiamo sponsorizzato questa importante iniziativa che si svolge nella città in cui ha sede la nostra Banca dal 1989; vuol essere un segno tangibile di vicinanza al territorio, ma anche una testimonianza concreta del nostro impegno nel sostenere quanto fatto dalla Fondazione di Candiolo per la ricerca e la cura del cancro”. Guido Piacenza, Direttore Risorse Umane e Organizzazione Santander Consumer Bank ha inoltre dichiarato: “Anche per questa edizione l’adesione dei nostri colleghi è stata molto generosa ed in crescita rispetto allo scorso anno: il 60% di coloro che lavorano nella sede di Torino sarà presente alle corse e complessivamente percorreremo oltre 1500 kilometri. Questo ci permetterà, da una parte, di dare un ulteriore sostegno alla Fondazione, dall’altra,  di diffondere la consapevolezza dell’importanza di adottare un sano stile di vita che dia la giusta attenzione al valore dello sport”. La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, presieduta da Allegra Agnelli, è stata costituita per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico, capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e di mettere a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e tecnologiche. L’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, voluto, costruito e completato dalla Fondazione, è oggi una realtà viva ed operante: 56.500 mq complessivi, di cui 47.962 mq destinati alla clinica e 8.538 mq destinati alla ricerca. Unico Centro realizzato attraverso donazioni di cittadini ed enti privati, vive attraverso il sostegno degli stessi soprattutto per dotarlo della miglior tecnologia esistente sul mercato per la diagnosi e la cura.

Anche quest’anno il weekend della Santander Mezza Maratona Città di Torino sarà aperto da un appuntamento imperdibile con alcuni racconti sugli “Eroi dello Sport”, un incontro a ingresso libero in programma venerdì 15 aprile alle ore 21 nella sala conferenza dell’hotel NH Lingotto che vedrà Paolo Viberti, storico giornalista di Tuttosport e firma d’eccezione del giornalismo sportivo italiano, intervistare quattro grandi nomi dello sport tricolore: Stefania Belmondo, Mauro Berruto, Ciro Ferrara e Italo Zilioli.

Per informazioni e iscrizioni alla Santander MezzaMaratona Città di Torino: www.lamezzaditorino.it
Per conoscere nel dettaglio tutti i pacchetti turistici: www.torinoemotion.it
 

AL VIA TORINO STREET, CALCIO DI STRADA CONTRO LA POVERTA’ EDUCATIVA

Organizzato dal Tavolo delle Equipe di Strada di Torino, Ufficio Minori
Stranieri del Comune di Torino, Uisp Comitato di Torino, Gruppo Abele,
San Luigi, Asai, CivicoZero, Stranaidea, UCI, Cooperativa ET, Save the
Children Italia

calcio pace1

Prenderà il via giovedì 14 aprile dalle 15 alle 18 in  piazza Sofia parco Colletta (organizza Gruppo Abele) il primo di 6  appuntamenti di Torino Street, un torneo di calcio a 5 di strada rivolto  ai giovani dai 14 ai 17 e dai 18 ai 22 anni.
Le regole della manifestazione saranno quelle che Uisp applica nei  tornei di strada e si svolgono nelle periferie e nelle aree di disagio
sociale della Città, atte a promuovere lo spirito di squadra, la  cooperazione,  la conoscenza, il confronto corretto e la lealtà.
Ogni partita prevede la pratica del “primo tempo”, un momento di  conoscenza pre-partita tra i giocatori e l’assenza di un arbitro. Il  ruolo viene affidato da parte degli atleti ad un “responsabile del  gioco”, che in caso di comportamenti o azioni scorrette decide insieme
ai capitani delle squadre come risolvere la situazione. “I tutor di  gioco” sono educatori, che fuori dal campo affiancano e sostengono i  responsabili delle squadre nelle loro scelte.
Torino Street aderisce a “7 giorni per il futuro” settimana di eventi ed  iniziative di contrasto alla povertà educativa, nell’ambito della  campagna “Illuminiamo il futuro” promossa da Save the Children.
I successivi appuntamenti si terranno nei luoghi di incontro dei  Progetti di educativa di strada, al parco Dora 21 aprile, in via  Carmagnola 28 aprile, via Artom 12 maggio, via Romita 21 maggio presso la Scuola primaria Gobetti, parco del Valentino 26 maggio con le finali
del torneo. Le magliette e i premi sono stati offerti dalla Scuola Primaria Piero
Gobetti.

I Campionati nazionali di tennis di A2 e di B sono entrati nel vivo

Ottimo inizio delle squadre piemontesi: Canottieri Casale, maschile e femminile, in A2 e Stampa Sporting femminile in B sono a pieni punti nei rispettivi gironi.

 tennis 4

Domenica 3 aprile sono iniziati i campionati a squadre di serie A2 e B, nella fase a girone che si concluderà a fine maggio.

La serie A2 maschile annovera 14 squadre, suddivise in 4 gironi, due delle quali sono piemontesi: Sporting Borgaro in provincia di Torino (girone 3) e Canottieri Casale in provincia di Alessandria (girone 1). Mentre alla serie A2 femminile risultano iscritte 14 squadre, divise in 2 gironi, di cui due sono piemontesi: Canottieri Casale e Tennis Beinasco in provincia di Torino (entrambe nel girone 1).

tennis 3La serie B maschile, invece, annovera 56 squadre, suddivise in 8 gironi, tre delle quali sono piemontesi: Le Pleiadi di Moncalieri in provincia di Torino (girone 3), Stampa Sporting di Torino (girone 8) e l’ASD Tirumapifort di Chivasso anche essa in provincia di Torino (girone 2). Mentre alla B femminile risultano iscritte 28 squadre, divise in quattro gironi, di cui due sono piemontesi: Country Cuneo (girone 2) e Stampa Sporting di Torino (girone 3).

 

Nel campionato nazionale A2 maschile, Sporting Borgaro (To) è secondo a pari punti con Tennis Club Vomero (Na), grazie alla vittoria conquistata nella prima giornata contro Tennis Montecchio Maggiore per 4-2 ed al punto strappato domenica contro Tennis Club Vomero stesso (3-3). I punti sono arrivati in entrambe le giornate dal solido Marangoni (foto), mentre più sofferte sono state le altre partite dei giocatori dello Sporting Borgaro (Giuliato, Lago, e Tomasetto per i singolari). Prossimo impegno domenica 17 aprile fuori casa contro Tennis Rovereto, attualmente ancora a zero punti.tennis 5

 

Questi i giocatori Sporting Borgaro:

Tommaso LAGO (class. 2.3), Luca TOMASETTO (class. 2.3), Matteo MARANGONI (class. 2.4), Alessandro GIULIATO (class. 2.4), Tommaso VOTTERO (class. 2.7), Filippo VOTTERO (class. 2.8), Ivano ROLANDO (class. 3.2).

tennis collettoAlla seconda giornata del campionato nazionale A2 femminile, Tennis Beinasco (To) è secondo a pari punti con Tennis Cesano Maderno e Tennis Nomentano, avendo disputato solo un incontro (era a riposo domenica). Nella prima giornata le ragazze del Tennis Beinasco hanno sconfitto 4-0 Tennis Club Bisenzio. Tutte e quattro le partite (tre singolari e un doppio) sono state sofferte ed avvincenti, ma l’esperienza e la determinazione delle torinesi hanno consentito di arrivare alla vittoria.

Prossimo impegno domenica 17 aprile fuori casa contro Tennis Albinea, attualmente a 1 punto in classifica, mentre il derby piemontese è previsto per domenica 24 aprile sui campi di Canottieri Casale.

 

Queste le giocatrici Tennis Beinasco:

Anastasia GRYMALSKA (class. 2.1), Federica DI SARRA (class. 2.1), Elne BOEYKENS (class. 2.2), Anna TURCO (class. 2.4), Martina GOBETTI (class. 2.6), Cecilia CASTELLI (class. 2.7), Eva SVOZILKOVA (class. 2.7), Cristina COLETTO (class. 3.1-foto).

Nel campionato nazionale di serie B maschile, le squadre torinesi partecipanti sono tre: Tirumapifort nel girone 2, Le Pleiadi nel girone 3 e Stampa Sporting nel girone 8.

La neo promossa Tirumapifort è ancora a zero punti nel suo girone dopo la sconfitta contro il Circolo Tennistico Cittadellese ed un turno di riposo. Due i match decisivi, entrambi persi al terzo set dai giocatori torinesi. A poco sono servite le vittorie nette di Roudami e del doppio Capello-Bagarello contro degli avversari che negli altri incontri sono stati superiori.

Nel girone 3, Le Pleiadi ha riposato nella prima giornata mentre nella seconda ha conquistato un punto pareggiando l’incontro conto Tennis Teramo (3-3), grazie alle vittorie di Giannuzzi, Bondaz e Camarini. Male invece le partite del quarto singolare perso dal giovane ma promettente Lavagno e dei due doppi, nonostante il tandem Bondaz-Giannuzzi abbiano perso dopo una partita molto entusiasmante (6-7, 7-5, 6-7) decisa solo dal tie-break nel terzo set.

tennis 2Anche nel girone 8, Stampa Sporting ha un solo punto in classifica avendo riposato la prima di campionato. La sfida casalinga di domenica 10 contro Canottieri Roma si è conclusa con un pareggio (3-3): vinti due singoli ed un doppio. Colella e Vittone hanno vinto entrambi al terzo set anche se il primo ha dovuto dare il meglio di se stesso contro un avversario molto determinato, mentre Vittone, dopo un pessimo primo set, ha preso il comando del gioco aggiudicandosi facilmente il secondo e terzo set. Nel doppio, invece, Colella in coppia con Reitano hanno portato a casa il match con un doppio 7-5.

Prossimi impegni domenica 17 aprile a partire dalle ore 10: Tirumapifort giocherà in casa contro Tennis Maglie, secondo in classifica; Le Pleiadi in casa ospiterà Tennis San Paolo ancora a zero punti; Stampa Sporting riceverà in casa Tennis Club Poggibonsi, fanalino di coda del girone.

Questi i giocatori Le Pleaidi:

Edoardo LAVAGNO (class. 2.4), Alessio GIANNUZZI (class. 2.4), Laurent BONDAZ (class. 2.5), Mario Edoardo CAMANINI (class. 2.6), Amerigo VALENTI (class. 3.1), Gabriele FELLINE (class. 3.1), Andrea BRANCALEON (class. 3.1), Riccardo RUBIETTI (class. 3.2).

Questi i giocatori Stampa Sporting:

Alessandro COLELLA (class. 2.1), Alessandro VITTONE (class. 2.4), Stefano REITANO (class. 2.4), Gianluca LUDDI (class. 2.5), Giorgio BIGATTO (class. 2.5), Francesco CILENTO (class. 3.1), Marco GUERRIERO(class. 3.1)

Questi i giocatori ASD Tirumapifort:

Alberto BAGARELLO (class. 2.4), Ettore CAPELLO (class. 2.4), Mochine ROUDAMI (class. 2.5), Stefano PILURZU (class. 2.7), Emanuele Thomas SAPIO (class. 3.1), Andrea ACTIS (class. 3.3), Giancarlo ORLANDO (class. 3.3), Davide MAFFUCCI (class. 3.4), Simone MELI (class. 3.4), Davide NIZZIA (class. 4.6).

Stampa Sporting a pieni punti nella serie B femminile. In due giornate le ragazze torinesi hanno perso solo una partita su 8 disputate. Nella prima giornata Stampa Sporting ha vinto 4-0 contro Tennis Reggio mentre domenica ha sconfitto Tennis Cagliari per 3-1, lasciando sul campo il match disputato dalla giovanissima Hamilton, ancora under 16. Benissimo l’esperta Zmau (che ha concesso alle sue avversarie tre giochi in due match) e la veterana Casoni e bene anche la giovane Testa (U.18) al suo esordio. Prossimo incontro della squadra torinese sarà domenica 17 aprile, fuori casa contro Tennis Club Livorno, secondo in classifica.

Questi i giocatrici Stampa Sporting:

Michele Alexandra ZMAU (class. 2.3), Alice Francesca CANEPA (class. 2.4), Cristina CELANI (class. 2.4), Giulia CASONI (class. 2.5), Giorgia TESTA (class. 2.5), Ginevra PEIRETTI (class. 2.5), Harriet HAMILTON (class. 2.6)

Manuela Savini

Giaguari Torino perdono in casa nell’ultima frazione di gioco

Come tre settimane fa a Pero (Mi), i Giaguari Torino giocano alla pari con i Rhinos Milano per tre quarti, ma cadono nuovamente nel finale

 foot 1

Forti dellottimo inizio di stagione e memori della sconfitta subita contro i Rhinos alla terza giornata di campionato, i Giaguari hanno iniziato nei migliori dei modi con un atteggiamento determinato e senza commettere errori.

Alla fine del primo quarto di tempo, la squadra torinese era in vantaggio grazie alle imperiose corse di Kevin Arduino(7), uno dei tre importanti neo acquisti americani che il Presidente Cecchi ha regalato ai tifosi ad inizio stagione. Ma in realtà tutta la squadra ha giocato bene ed i milanesi, sorprendentemente, hanno commesso diversi errori.

foot3Sul 14-0, però, la squadra ospite ha avuto il merito di non scomporsi e di trovare immediatamente la reazione con il proprio attacco riducendo le distanze, prima, a 14-7 e, poi in chiusura del secondo quarto, a 14-13, approfittando dei primi errori dei ragazzi del coach Merola.

Al rientro in campo dopo lintervallo, entrambe le squadre non hanno giocato al meglio, commettendo molti errori ed incorrendo in tante penalità a discapito del gioco e del punteggio.

I Giaguari sono arrivati così in vantaggio allinizio dellultimo quarto di gioco, ma qui si sono spenti, mentre i Rhinoshanno trovato coraggio ed il touchdown del vantaggio 19-14. Lattacco torinese non è più riuscito a segnare, seppure in diverse occasioni abbia avuto loccasione. I Rhinos, invece, non hanno più sbagliato, cogliendo al meglio il momento negativo dei Giaguari e portandosi prima sul 19-14, poi sul 27-14 ed, infine, sul 34-14.foot2

Come ha dichiarato il Presidente Roberto Cecchi il gap visto allo stadio Nebiolo tra le due squadre è stato sicuramente inferiore ai 20 punti di scarto finaliAi Giaguari resta il rammarico di aver perso una partita a lungo condotta, ma restano comunque molte note positive, soprattutto per quanto visto nel primo tempo.

I Giaguari hanno iniziato il campionato nazionale FIDAL/IFL 2016 con una importante vittoria contro i campioni di Italia, i Seamen Milano e, poi, contro i Lions Bergamo in un match mozzafiato terminato 28-23 per la squadra torinese. Soltanto i Rhinos, fermamente in cima alla classifica, sono riusciti a sconfiggere la squadra torinese.

foot6

La settimana prossima i Giaguari sono a riposo: loccasione servirà al coach Merola per esaminare gli errori contro i Rhinos e per preparare al meglio la prossima partita contro i Giants Bolzano, ancora in casa, prevista per sabato 23 Aprile.

Manuela Savini