Giovedì 1 marzo, in occasione dell’inaugurazione dell’anno sportivo, è stato consegnato il premio “atleta piemontese dell’anno” del CONI alla pattinatrice due volte campionessa italiana 2015 e 2016, Giada Russo, reduce dall’esperienza che l’ha vista impegnata alle Olimpiadi di PyeongChang 2018.
Si tratta di un riconoscimento che viene assegnato agli atleti che si sono distinti nella propria disciplina. “Sono molto felice ed emozionata per questo riconoscimento che arriva al termine di una stagione ricca di soddisfazioni e al mio ritorno dall’esperienza olimpica” ha affermato Giada Russo.
Claudia Masoero, allenatrice della Russo e Presidente dell’Ice Club Torino ha dichiarato:“Stiamo vivendo momenti intensi e ricchi di successi e questo premio rappresenta per Giada e per tutti noi un altro risultato importante. Il mio pensiero va a mio padre, Franco Masoero, che ha fondato e guidato l’Ice Club Torino e il mio ringraziamento speciale va agli allenatori e alle allenatrici che condividono con me lavoro, passioni e impegno”.
Barbara Castellaro
www.iceclubtorino.it
Lucrezia Beccari, campionessa italiana junior di pattinaggio artistico, ha ricevuto dalla Federazione Italiana Sport Ghiaccio la prestigiosa convocazione per i Mondiali junior 2018 










sempre tranquille, così come di alberghi con persone preoccupate dei loro occupanti impegnati in salti nei letti non dovuti ad attività “consuete”: ma questa è Torino, il basket, l’emozione che toglie la voce e ti fa stancare come se giocassi… e tutti coloro che soffrono di questo “male” sanno di cosa si parla.Una finale dove per la prima volta, credo, non è stata effettuata neanche una schiacciata a canestro, dove i protagonisti sono saliti sul palcoscenico a turno, prima Vander Blue, poi Colò, quindi Garrett, Poeta, Mazzola e sempre presente come “spalla” di tutti, Deron Washington, probabilmente il miglior giocatore non riconosciuto delle Finals.
giorno dopo per strada riconosciamo aver visto la partita e vissuta con il cuore dagli occhi ancora increduli e il sorriso che parte spontaneo appena ti vedono. E’ la rivincita di chi non ha mai mollato, di quelli che anche contro Brindisi e Avellino c’erano, di quelli che non sono andati via imprecando dopo la sconfitta con lo Zenit San Pietroburgo; è la vittoria della forza del proprio cuore contro la ragione, del talento contro la tecnica, dell’emozione contro la tattica e di un gruppo nuovo che si è consolidato sotto la guida del nuovo alfiere, Paolo Galbiati, che da sempre è stato il confidente di tutti e sapeva probabilmente bene con chi aveva e avrà a che fare nel prosieguo della stagione.
