SPORT- Pagina 422

Allegri: “Da Agnelli parole giuste per motivare la squadra”

“Ha spiegato come deve essere l’annata, i ragazzi hanno recepito”

Massimiliano Allegri  parla con l’Ansa raccontando il recente incontro  a Villar Perosa tra la Juventus e il presidente Andrea Agnelli . “Agnelli ha fatto il consueto discorso alla squadra, – dice Allegri –  trovando le parole giuste per motivarla. Ha spiegato come deve essere l’annata, i ragazzi hanno recepito e da domani si metteranno alla prova sul campo”

Basket: in attesa di Italia – Romania

Un incontro per suggellare i rapporti internazionali nel segno dello sport, quello avvenuto nei giorni scorsi tra l’Assessore regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris ed il Console Generale di Romania a Torino Tiberiu Mugurel Dinu. Un colloquio di coordinamento in vista dello storico match di pallacanestro Italia – Romania, che sarà valido per la qualificazione ai Mondiali di Cina 2019 e che si svolgerà il 23 novembre 2017 proprio a Torino, al PalaRuffini. “In quell’occasione – ha commentato l’Assessore Ferraris – il pubblico del capoluogo piemontese sarà chiamato ad essere il sesto uomo in campo. Avremo l’occasione di portare a casa una medaglia europea, ma soprattutto di offrire un grande spettacolo di sport come solo Torino e il Piemonte sanno regalare”. Occorre pertanto una preparazione ottimale di tutto il sistema sportivo in vista di questo importante appuntamento. Per questo è già stato calendarizzato un incontro per il mese di settembre con Paolo Bellino, direttore generale di RCS Sport, società organizzatrice, con cui costruire un percorso di valorizzazione dell’evento. “Ringrazio l’Assessore ed il Console Generale – ha commentato il direttore Bellino – per averci dato l’opportunità di incontrarci, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità romena in una grande festa in vista della partita di novembre”. Soddisfazione evidente anche nelle parole di Ferraris: “Ho trovato nel Console Generale un interlocutore capace e disponibile ad un dialogo costruttivo che certamente darà i suoi frutti. Questo è il bello dello sport: anche se le nostre nazioni saranno avversarie in campo, nella vita si possono costruire rapporti di cooperazione, amicizia e rispetto reciproco, che vanno ben oltre la competizione sportiva. Un ulteriore passo in avanti per promuovere la cultura sportiva per i nostri amici romeni presenti su terra piemontese”. Gli auspici sono quindi ottimi, tanto che il Console Generale Dinu ha concluso: “Aspettiamo con grande piacere questo evento, che vedrà coinvolta la numerosissima comunità romena presente a Torino e in Piemonte”.

Lazio-Juventus, Allegri: “Abbiamo preso un gol da polli”

La Lazio ha vinto la Supercoppa italiana battendo 3-2 la Juventus nella finale allo stadio Olimpico

IL COMMENTO DI MASSIMILIANO ALLEGRI

“Abbiamo preso un goal da polli, la Lazio ha meritato di vincere. Fino al 60′ non abbiamo giocato, cosa che ci deve far riflettere e riportare con i piedi per terra. Vincere non è semplice e ora è tutto in discussione. Loro andavano più forte, anche se poi sono calati. Sarà un’annata difficile. Le sconfitte fanno bene e bisogna lavorare con equilibrio, la stagione è appena iniziata. Dybala ha fatto bene nel secondo tempo, ma nella prima frazione siamo andati tutti male. Fisicamente, per giocatori come Higuain, Khedira e Mandzukic è più difficile, perché hanno iniziato tardi la preparazione. Erano da gestire meglio i primi 45′, ma abbiamo sbagliato su tutti e 3 i goal”.

.

(foto di Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)

Mihajlovic: “Contentissimo per l’arrivo di Rincon”

Dopo la goleada del Torino, che nel terzo turno di Coppa Italia ha battuto  7-1 il Trapani, formazione di Lega Pro,  Mihajlovic parla di calciomercato: “Ci mancano un cambio per Belotti, sperando che giochi sempre, e uno sugli esterni.La società farà tutto il possibile per completare la rosa”. L’allenatore dice all’Ansa di essere “contentissimo” per l’arrivo di Rincon.

 

foto di Claudio Benedetto – www.fotoegrafico.net

Benassi saluta il Torino

Benassi ringrazia  e giura che “il Toro è e sarà per sempre una parte di me.Ma sono scelte difficili, Scelte inevitabili”. Dopo tre stagioni il capitano Marco Benassi saluta il Torino, che lo ha ceduto alla Fiorentina.  “Sembra facile dire ciao – commenta il calciatore su Instagram -. Ma salutare è difficile. Lo è quando si è vestito con orgoglio e rispetto una maglia come quella granata, quando ci si è sentiti accolti da una straordinaria tifoseria, quando si respira aria di famiglia e di casa. Lo è ancora di più quando il tempo, la vita e le circostanze ti portano ad andare via”.

Quinton Stephens alla Fiat Torino

La Fiat Torino ha acquistato lo statunitense Quinton Stephens, ala di 22 anni, originario di Atlanta. Ha frequentato il college alla Georgia Tech e nel suo ultimo anno universitario ha segnato 10,4 punti, 7,6 rimbalzi e 2,2 assist di media a partita, con il 44,6% da due punti e il 31,6% dai 6,75. Ha partecipato alla Nba Summer League di Orlando con i Charlotte Hornets. Stephens segna la chiusura del  mercato della squadra di basket torinese.

Arcieri piemontesi in prima linea nei prossimi appuntamenti internazionali

Diversi arcieri piemontesi saranno impegnati con la maglia azzurra nelle gare internazionali del mese di agosto. Tatiana Andreoli (Arcieri Iuvenilia) sarà in gara nella tappa di Coppa del Mondo di Berlino, in programma da domani a domenica 13. Con lei volerà nella capitale tedesca anche Irene Franchini, atleta emiliana tesserata per Fiamme Azzurre e Arcieri delle Alpi

Marco Morello (Aeronautica Militare/Iuvenilia), Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre/Arcieri delle Alpi) e Alex Boggiatto (Ar.Co.Arcieri Collegno) saranno invece nella spedizione che prenderà parte ai Campionati Europei di campagna di Mokrice-Catez, in Slovenia, in calendario da domenica 20 a domenica 27. Con loro anche la già citata Irene Franchini Amedeo Tonelli, arciere trentino tesserato per Aeronautica Militare e Iuvenilia, reduce dalla vittoria ai World Games. Gianluca Ruggiero (Iuvenilia), Isabella Ferrua (Ar.Co. Arcieri Collegno) e Matilde Pittarelli (Arcieri Alpignano) – con Lorenzo Frassati (Arcieri Alpignano) riserva a casa – parteciperanno alleUniversiadi, a Taipei dal 19 al 30 (le gare di tiro con l’arco saranno da domenica 20 a giovedì 24).

Ulteriori informazioni a questo link

Tante medaglie per gli arcieri piemontesi a Cantalupa

16 titoli individuali e 3 a squadre sono stati assegnati ieri a Cantalupa nella seconda e conclusiva giornata dei Campionati Italiani 3D. Evento giunto all’11esima edizione, per la prima volta accolto nel Comune di Cantalupa anche se già disputato qualche stagione fa nel territorio pinerolese. Un’edizione dei Campionati particolarmente importante in quanto ultimo dei tre test event in vista della convocazioni per i Mondiali 3D che si disputeranno a Robion (Francia) dal 19 al 24 settembre prossimi. L’organizzazione è stata curata da un team di società del torinese guidate dagli Arcieri delle Alpi sotto l’egida della Federazione Italiana Tiro con l’Arco e del Comitato Regionale FITARCO Piemonte. La manifestazione ha inoltre ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Cantalupa, Cumiana, Pinerolo e Frossasco.

Le medaglie a squadre

Le prime finali hanno visto impegnate le squadre, che ieri sera avevano disputato i primi scontri diretti. Nella gara Senior maschile sono saliti sul gradino più alto del podio gli Arcieri Tigullio (De Ponti, Dondi, Noceti), che nell’ultimo atto del torneo hanno sconfitto 93-92 gli Arcieri Città di Pescia (Fantozzi, Gallo, Giannini), campioni uscenti. Il bronzo è andato agli Arcieri Fivizzano (Bellotti, Gallo, Potremolesi), che nella finale per il terzo posto hanno superato 94-90 gli Arcieri delle Rupe (Cocchi, Morara, Torricelli).

In campo femminile titolo tricolore per le atlete degli Arcieri Città di Pescia (Crocioni, Marchionni, Sacchetti), vittoriose 70-61 in finale contro il team degli Arcieri della Rupe (Bassi, Marcaccini, Rizzi). Terza piazza per gli Arcieri delle Alpi (Franchini, Pavan, Tesio), a segno con lo score di 76-65 contro le campionesse uscenti degli Arcieri Tigullio (Finessi, Forni, Noziglia).

Gli Arcieri Tigullio (De Ponti, Gaggero, Scotti) si sono laureati campioni italiani anche a livello Junior (maschile) bissando il titolo 2016, superando 79-71 in finale gli Arcieri dell’Airone (Luglio, Pauselli, Tironi). La medaglia di bronzo è andata agli Arcieri Torres Sassari (Fozzi, Maresu, Milia), in seguito al successo 56-42 contro gli Arcieri Langhe e Roero (Gerace, Massarone, Russo).

Le medaglie individuali Junior

Nel compound si sono imposti David Junior Vigliengo (Arcieri Alpignano) e Paola Natale (Arcieri di Malpaga B. Colleoni). Vigliengo ha sconfitto 15-8 Michael Tomelleri (Arcieri dell’Ortica); Paola Natale ha invece piegato 39-37 Giulia Cavagnera (Arcieri sul Serio). A conquistare le medaglie di bronzo sono invece stati Luca Toppio (Arcieri di Malpaga B. Colleoni) e Martina Del Duca (Sardara Achery Team), vittoriosi rispettivamente 33-31 contro Riccardo Bergesio (Arclub I Falchi Bra) e 20-18 contro Beatrice Sabia (Arcieri Lucani Potenza).

Nell’arco istintivo la finale maschile ha visto il successo di Michea Godano (Arclub I Falchi Bra), 18-10 contro Massimiliano Rosaci (Sirio Arco Club). Terzo gradino del podio per Emanuele Ari (Annuagras Arcieri Nurachi), che non ha lasciato scampo a Eddie Pozzoli (Arcieri Torrevilla) imponendosi 26-0. In campo femminile sono salite sul podio – nell’ordine dalla prima alla terza – Agnese Mangiarulo (Arcieri delle Sei Rose), Asia Genovese (Arco Sport Roma) e Alessia Depietri (Arcieri della Rupe). 10-8 il punteggio della finale per l’oro.

L’arco nudo ha premiato con il metallo più prezioso Alessandro Carassai (Arcieri Medio Chienti) e Gaia Borghi (Ypsilon Arco Club). Carassai ha battuto 31-18 David Bianchi (Arcieri Seri Art Cremona); Gaia Borghi si è aggiudicata l’oro 34-20 contro Eleonora Aquilanti (DLF Viterbo). Nelle finali per il bronzo Nicolò Bruna (Arcieri San Bartolomeo) e Cecilia Bermond (AGA) hanno avuto la meglio su Samuele Tironi (Arcieri dell’Airone) e Valeria Avetta (Comp. degli Etruschi), con il punteggio rispettivamente di 34-33 e 29-26.

Doppio titolo sardo nel longbow, con i successi di Salvatore Alessio Maresu (Arcieri Torres Sassari) e Carlotta Maccioni (Arcieri Uras). Il primo ha superato Simone Figliola (Arcieri dell’Ortica) 20-15, mentre Carlotta si è imposta 18-13 su Marta Del Casale (Polisportiva Cucciago ’80). Andrea Scotti (Arcieri Tigullio) e Martina Peserini (Tibur Archery Team) si sono aggiudicati il bronzo, battendo rispettivamente Stefano Russo (20-5) e Marta Vacchetti (29-21), entrambi tesserati per gli Arcieri Langhe e Roero.

Le medaglie individuali Senior

Giuseppe Marco Abagnale (Vercelli Archery Team) e Maddalena Marcaccini (Arcieri della Rupe) sono i nuovi tricolori compound, dopo le finali vinte contro il vicecampione europeo in carica Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre) e Elisa Baldo (Arcieri Decumanus Maximus) con gli score di 42-41 e 36-35. Raffaele Gallo (Arcieri Fivizzano) ha vinto il bronzo maschile 38-37 contro Gianni Giuseppin (Arcieri Maniago). La vicecampionessa europea 2016 Monica Finessi (Fiamme Azzurre) ha conquistato quello femminile, 40-37 contro Simona Mazzali (Arcieri del Forte).

Nell’arco istintivo l’oro maschile è del campione europeo in carica Fabio Pittaluga (AGA), vincitore 28-23 nella finale-derby contro l’altro ligure Davide Vicini (Arcieri Tigullio); la medaglia di bronzo è di Enzo Lazzaroni (Arcieri delle Alpi), capace di aggiudicarsi 35-20 il derby piemontese contro Eros Lo Giudice (Arcieri Cameri). Tra le donne si è imposta Michela Donati (Arcieri Fivizzano), 37-15 contro Rossella Bertoglio (Arcieri Lodigiani) nella finale per l’oro. Terzo gradino del podio per Ilaria Marchionni (Arcieri Città di Pescia), a segno 21-20 contro Sabrina Vannini (Compagnia d’Archi).

Nell’arco nudo l’ultimo atto della gara maschile ha premiato l’azzurro Alessandro Giannini (Arcieri Città di Pescia), 38-35 contro Daniele Bellotti (Arcieri Fivizzano); la finale per il terzo posto è invece andata all’altro azzurro Eric Esposito (Arcieri Audax Brescia), 37-25 contro Alessandro Morini (Ypsilon Arco Club). In campo femminile la campionessa dei recenti World Games Cinzia Noziglia (Arcieri Tigullio) ha piegato 32-29 Ana Ioana Batin (Comp. Arcieri Novegro) nella finale per l’oro; Chiara Benedetti (Arcieri Eugubini) ha messo al collo la medaglia di bronzo, superando 24-23 Evelina Cataldo (Arcieri Vecchio Castello).

L’azzurro Alfredo Dondi (Arcieri Tigullio) e la plurimedagliata mondiale Giulia Barbaro (Arcieri I Gatti) sono i campioni italiani 2017 del longbow. Nella finale per l’oro hanno sconfitto il vicecampione mondiale Marco Pontremolesi (Arcieri Fivizzano) e Marina Tesio (Arcieri delle Alpi) con gli score di 31-29 e 29-10. Sul terzo gradino del podio sono saliti Giorgio Botto (Arcieri delle Alpi) e Adele Venturi (Arclub I Falchi Bra), entrambi a segno con il punteggio di 26-23 rispettivamente contro Ivan Marescacchi (Arcieri Aurora) e Marina Vianzone (Arcieri Compagnia degli Orsi).

Medaglie piemontesi

Arcieri delle Alpi (Irene Franchini, Marta Pavan, Marina Tesio) bronzo a squadre Senior

David Junior Vigliengo (Arcieri Alpignano) oro nel compound Junior

Michea Godano (Arclub I Falchi Bra) oro nell’arco istintivo Junior

Giuseppe Marco Abagnale (Vercelli Archery Team) oro nel compound Senior

Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre/Arcieri delle Alpi) argento nel compound Senior

Enzo Lazzaroni (Arcieri delle Alpi) bronzo nell’arco istintivo Senior

Marina Tesio (Arcieri delle Alpi) argento nel longbow Senior

Giorgio Botto (Arcieri delle Alpi) bronzo nel longbow Senior

N’Koulou al Toro e Anzolin alla Juve

Nicolas Alexis Julio N’Koulou, il difensore camerunense acquistato dall’Olympique Lione, si presenta ai suoi nuovi tifosi granata. Dice all’Ansa: “L’obiettivo è fare una bella stagione col Torino, società dalla storia importante e squadra con giovani di qualità e giocatori più esperti. Sono super motivato, non vedo l’ora di iniziare questa mia nuova esperienza”. Intanto in casa bianconera viene acquisito dal Vicenza Matteo Anzolin, classe 2000, come  difensore centrale. Inizialmente giocherà in Primavera ed è già stato convocato per le prime amichevoli della nuova nazionale under 18. E’ ritenuto uno dei futuri talenti del calcio italiano.

NUOTO: Campionati Italiani di Categoria, archiviate le gare Senior, Cadetti e Junior

Si è conclusa allo Stadio del Nuoto di Roma la prima sezione dei Campionati Italiani di Categoria, dedicata alle gare di nuotatori Senior, Cadetti e Junior. Oggi avrà inizio la seconda parte dei Tricolori, che fino a lunedì 7 agosto vedrà impegnati gli atleti della categoria Ragazzi. Al termine dei primi quattro giorni di gare il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta ha raccolto 25 medaglie individuali e 5 di staffetta, divise in 7 ori, 13 argenti e 10 bronzi. Buoni piazzamenti anche nelle classifiche per società. Il Centro Nuoto Torino ha chiuso al quarto posto nella categoria Junior femminile e nella Cadetti femminile, al sesto nella Cadetti maschile; la Rari Nantes Torino ha raggiunto il quarto posto nella categoria Junior femminile e il quinto nella Senior femminile; la Dynamic Sport è arrivata decima nella categoria Junior femminile.

Di seguito tutte le medaglie conquistate dai nuotatori piemontesi

– Helena Biasibetti, classe 2002 di Monteu da Po, tesserata per la Dynamic Sport e allenata da Donato Nizzia, categoria Junior: oro nei 100 farfalla con il primato personale di 1’00”96, oro nei 200 farfalla con il primato personale di 2’15”11, argento nei 50 farfalla con il primato personale di 27”62.

– Alessandro Miressi, classe 1998, tesserato per Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino e allenato da Antonio Satta, categoria Cadetti: oro nei 100 stile libero in 48”73, oro nei 100 dorso con il primato personale di 55”28, bronzo nei 50 stile libero in 22”45. Da poco rientrato dai Mondiali di nuoto a Budapest e convocato per le Universiadi, in programma a Taipei dal 19 al 30 agosto.

– Emanuel Fava, classe 1999, tesserato per la Rari Nantes Torino e allenato da Fabrizio Miletto, categoria Junior: oro nei 50 dorso con il primato personale di 25”92, argento nei 200 misti con il primato personale di 2’03”65, argento nei 100 dorso in 57”13, argento nei 100 farfalla con il primato personale di 53”92.

– Luisa Trombetti, classe 1993, tesserata per Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino, categoria Senior: oro nei 400 misti in 4’44”93.

– Emma Virginia Menicucci, torinese classe 2002, tesserata per la Sisport Spa e allenata da Mattia Gurgo Salice, categoria Junior: oro nei 50 stile libero in 26”19.

– Ginevra Molino, classe 2001, tesserata per la Rari Nantes Torino e allenata da Fabrizio Miletto, categoria Junior: argento nei 200 misti con il primato personale di 2’19”38, argento nei 400 misti con il primato personale di 4’54”53.

– Alessandro Fusco, classe 2000, tesserato per lo Swimming Club Alessandria e allenato da Gianluca Sacchi e Ilenia Milano, categoria Junior: argento nei 100 rana con il primato personale di 1’02”66, argento nei 200 rana con il primato personale di 2’16”59.

– Erik Lora, classe 1998 di Carmagnola, tesserato per il CSR Granda e allenato da Marco Fognini, categoria Cadetti: argento nei 400 misti con il primato personale di 4’28”60, bronzo nei 200 misti con il primato personale di 2’05”32.

– Stefano Saladini, classe 1997, tesserato per il Centro Nuoto Torino e allenato da Antonio Satta, categoria Cadetti: argento nei 200 rana in 2’16”21, bronzo nei 100 rana con il primato personale di 1’02”79.

– Aurora Petronio, classe 1998, tesserata per la Rari Nantes Torino e allenata da Andrea Grassini, categoria Senior: argento nei 200 farfalla in 2’10”63. Convocata per le Universiadi, in programma a Taipei dal 19 al 30 agosto.

– Francesca Cristetti, classe 1997, tesserata per la Rari Nantes Torino e allenata da Andrea Grassini, categoria Senior: bronzo nei 200 dorso in 2’16”63.

– Francesca Fresia, classe 2000 di Albenga, tesserata per il Centro Nuoto Torino e allenata da Antonio Satta, categoria Cadette: bronzo nei 50 dorso in 29”27. Ha partecipato agli ultimi Campionati Europei Juniores, a Netanya.

– Francesca Pasquino, classe 2002 di Ivrea, tesserata per i Nuotatori Canavesani e allenata da Gianni Anselmetti, categoria Junior: bronzo nei 50 dorso con il primato personale di 29”65. Farà parte della nazionale giovanile di nuoto per salvamento che prenderà parte agli Europei Youth, a Bruges e Ostend dal 3 all’11 settembre.

– Andrea Dellarole, classe 1999 di Olcenengo (Vercelli), tesserato per la Dynamic Sport e allenato da Donato Nizzia, categoria Junior: bronzo nei 200 rana con il primato personale di 2’16”81.

– Centro Nuoto Torino – Cadette (Francesca Fresia, Roberta Calò, Cecilia Scaglione, Rebecca Frontera): argento nella 4×100 stile libero in 3’56”29, bronzo nella 4×200 stile libero in 8’30”19, bronzo nella 4×100 mista in 4’17”24.

– Rari Nantes Torino – Juniores (Alysia Audisio, Giulia Carofalo, Carlotta Gilli e Giulia Quarà): argento nella 4×100 mista in 4’19”64

– Centro Nuoto Torino – Juniores (Giulia Pontarollo, Rebecca De Rosa, Cecilia Chini Balla e Irene Zanirato): bronzo nella 4×100 stile libero in 3’55”89

I resoconti delle varie giornate di gare a questo link: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/main_new.asp?area=1&read=nuoto&menu=agonismo