SPORT- Pagina 305

Reale Mutua Basket Torino-Casale: missione compiuta

Il basket visto da vicino /  Primo posto raggiunto al termine del girone

Una buona giornata per Torino del Basket. La prima parte della missione è compiuta. Basket Torino Reale Mutua chiude, con una giornata di anticipo, al primo posto il girone Ovest di quello che obiettivamente è il secondo campionato di basket nazionale. Sembra poca cosa ai più, abituati al pensiero che tutto sia dovuto, ma non è così facile. Essere al comando non era certo ad inizio stagione.

Ora è realtà, ma purtroppo è ancora lunga la strada per la risalita verso quella Lega A che sembra il luogo naturale di esistenza di Torino del basket. Oltre all’ultima di campionato, ininfluente ai fini del piazzamento ma importante per la fase finale, mancano ora sei partite per definire e speriamo consolidare la posizione e poi i playoff. Sarà possibile dopo solo un anno tornare a vedere grande basket a Torino?

Infatti, la realtà è che il secondo campionato di basket nazionale è alquanto distante dal livello della Lega A, per i motivi già detti ma che è bene ricordare dei sei stranieri (circa per squadra) e dei migliori italiani che restano in circolazione ovviamente inseriti nei roster di primo livello. La A2 è un po’ una sofferenza dal punto di vista spettacolare e tecnico anche nella conduzione tattica delle partite. Ma il livello (pur se sempre buono) è ovviamente diverso.

Anche ieri il divario tra Reale Mutua Torino e Novi più Casale (prima e seconda in classifica) è stato clamoroso. Dopo 4’40” circa il punteggio registrava sul tabellone … Torino 10 e Casale 17: punteggio in proiezione finale … circa 80 – 140 (!!!). Punteggio reale finale: Torino 76 – Casale 65, con la Novi Più che ha finito con una media di meno di 14 punti per quarto dal secondo tempo in avanti. Era chiaro come Casale fosse oltre i suoi limiti e Torino giocasse in modo “diciamo” normale, e, pur con i soliti inserimenti strani durante la partita, la Reale Mutua ha condotto fino alla fine con evidente superiorità.

Questa è la nota più positiva della Reale Mutua: avere cinque – sei giocatori di buon livello, mentre nelle altre squadre del campionato girone Ovest, (almeno) nelle altre squadre “quelli buoni” (per l’ennesima volta lo scrivo) continuano ad essere al massimo tre o quattro quando si esagera. E questo fa la differenza. Oltre al fatto che Torino, quando segna da tre punti scava un solco decisivo.
Anche con Casale buona prova di Pinkins, Alibegovic e Diop con Cappelletti in evidenza e Marks leggermente sotto tono ma sempre un piano sopra i suoi alter ego della panchina. Campani, Traini e Bushati si impegnano in vario modo e contribuiscono a dare fiato ai compagni di squadra mentre Toscano si trasforma da eroe inneggiato dal pubblico a inquietante mister Hyde del canestro sbagliando tutto il possibile in soli 50” da vero incubo.

Ma almeno si impegna alla grande e il pubblico apprezza l’impegno e tutti noi gli vogliamo bene, sperando torni anche a giocare a basket … .
Insomma, Torino ha vinto ed ha finito al primo posto il girone. Si può volere di più? Certo che sì: il sogno è salire. Speriamo che sia il sogno di tutti.

Paolo Michieletto

 

Calcio: rinviata anche la “classica”Pro Vercelli-Novara

La Lega Pro ha reso ha comunicato il rinvio a data da destinarsi per l’emergenza Coronavirus di Pro Vercelli-Novara, partita valevole per il campionato di serie C (girone A), inizialmente in programma questa sera, ” preso atto delle comunicazioni delle autorità competenti”.

Questa  mattina, dopo aver valutato le ordinanze delle autorità competenti, saranno assunti i provvedimenti in ordine al rinvio delle gare delle società che dovranno disputare il turno nelle regioni soggette alle ordinanze.

Coronavirus, sospese la gare di nuoto a Torino

Secondo disposizioni di Federazione Italiana Nuoto e Città di Torino sono state sospese le manifestazioni sportive FIN a Torino

In particolare, sono state sospese SWIM-TO – Trofeo “Città di Torino” e la partita di serie A2 femminile di pallanuoto tra Aquatica Torino e Promogest. Sono inoltre stati rinviati i Campionati Provinciali di Alessandria di nuoto.
Il comunicato della Città di Torino su http://www.comune.torino.it

Longo: “Con il Parma dobbiamo essere feroci”

A poche ore dalla partita in casa con il Parma, il ct granata Moreno Longo chiede una prestazione atletica di rilievo ai suoi calciatori

“I giocatori vogliono uscire in fretta da questo momento: per farlo bisogna soffrire e portare in campo la rabbia. Mi auguro  che con il Parma il nostro atteggiamento sia feroce”, ha detto Longo dopo le due sconfitte da quando si trova sulla panchina del Toro.

I progetti del Gruppo sportivo della polizia municipale

Dal 21 al 28 giugno 2021 il sodalizio gialloblù ospiterà nel capoluogo piemontese i campionati europei USPE di pallavolo maschile. Intanto, per l’anno corrente si sta lavorando all’organizzazione di una gara podistica con finalità benefica

VETRINA EUROPEA E SOLIDARIETÀ

Fregiarsi in continuazione del proprio passato, per quanto lusinghiero e lastricato di allori, non rientra nella linea di pensiero del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino, già proiettato verso il futuro e le numerose nuove sfide che attendono gli atleti gialloblù.

Non necessariamente sempre e solo sul campo, però; infatti, il sodalizio sabaudo ha ottenuto l’assegnazione dell’organizzazione dei prossimi campionati europei USPE di pallavolo maschile, in programma all’ombra della Mole Antonelliana dal 21 al 28 giugno 2021. Un riconoscimento di assoluto prestigio per il presidente Massimo Re e l’intero consiglio direttivo, già al lavoro per pianificare al meglio ogni singolo dettaglio della kermesse continentale. Saranno otto le nazioni che si contenderanno la vittoria finale e due di esse sono già sicure della qualificazione: si tratta dell’Italia (Paese ospitante) e della Bulgaria (squadra campione in carica). I nomi delle altre sei partecipanti si conosceranno al termine dei gironi eliminatori, che dovrebbero disputarsi a partire dal prossimo autunno.

Intanto, il GSPM Torino sta parallelamente portando avanti i discorsi con la Fidal regionale per la disputa di una gara podistica entro la fine del 2020 aperta all’intera città torinese; un evento (che dovrebbe godere della collaborazione della società Team Marathon) interamente a scopo solidale, con l’incasso pronto a essere totalmente devoluto ad alcuni beneficiari che saranno resi noti nei prossimi mesi.

Infine, l’impegno del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino è rivolto anche al mondo degli studenti, tanto che in una scuola del capoluogo piemontese è stato predisposto un progetto di difesa personale dedicato alle donne e aperto a tutte le allieve e al personale, docente e non, di sesso femminile. «Il nostro operato non soltanto in ambito sportivo, ma anche in materia di solidarietà e istruzione sta a significare tutta la nostra vicinanza alla città di Torino», ha dichiarato il presidente del GSPM, Massimo Re, aggiungendo che «la nostra azione proseguirà anche negli anni a venire».

Alessandro Nidi

Nuoto torinese: trampolino per Tokyo

Prosegue la stagione agonistica del nuoto, proiettata verso gli appuntamenti nazionali della primavera. Su tutti il Campionato Italiano Assoluto (Riccione, 17-21 marzo), che assegnerà i titoli tricolori in vasca lunga e rappresenterà per i più forti atleti d’Italia il trampolino di lancio verso gli Europei e soprattutto verso l’Olimpiade di Tokyo

Un’importante tappa di avvicinamento per tantissimi nuotatori di tutta Italia, tra cui campioni della nazionale azzurra e diversi atleti della nazionale giovanile, è SWIM-TO – Trofeo “Città di Torino”, manifestazione organizzata dal Centro Nuoto Torino in collaborazione con il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, con il supporto logistico della Sisport Spa e con il sostegno del nuovo partner tecnico e fornitore ufficiale Arena.

 

L’evento è stato presentato in mattinata nella sala stampa del Palazzo del Nuoto di Torino. Sono intervenuti alla conferenza Roberto Finardi, Assessore allo Sport della Città di Torino, Gianluca Albonico, Presidente del Comitato Reginale FIN Piemonte e Valle d’Aosta, Luca Rasi, speaker della manifestazione e voce delle più importanti gare nazionali di nuoto, e Cristiano Guerra, direttore tecnico e ideatore di SWIM-TO. Presenti alla conferenza, inoltre, Simone Ponzio (Centro Nuoto Torino), gli azzurri Alessandro Miressi, Benedetta Pilato, Andrea Vergani e Alessandro Bori.

 

I numeri di SWIM-TO

Istituita nel 2013 e disputata praticamente ogni anno, SWIM-TO si terrà da venerdì 21 a domenica 23 febbraio per la sesta edizione. Tra Palazzo del Nuoto e piscina Usmiani vedrà coinvolti circa 1100 atleti delle categorie Ragazzi, Junior, Cadetti e Senior, provenienti da varie regioni: Trentino Alto Adige, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Valle d’Aosta, Puglia, Sardegna, Umbria e Veneto. 76 le società rappresentate, oltre 4200 le presenze gara. Tra gli atleti presenti, come detto, tanti azzurri della nazionale maggiore e di quella giovanile, accompagnati da tutti i migliori talenti del panorama torinese e piemontese.

 

I campioni ai blocchi di partenza

Spiccano i nomi del “padrone di casa” Alessandro Miressi, campione europeo in vasca lunga e vicecampione europeo in vasca corta nei 100 stile libero, distanza di cui è primatista italiano; di Benedetta Pilato, vicecampionessa mondiale, campionessa europea in vasca corta e primatista italiana nei 50 rana; di Andrea Vergani, bronzo europeo e primatista italiano nei 50 stile libero. Con loro Stefania Pirozzi, Alessia Polieri, Erika Ferraioli e Marco Belotti, accomunati da una o più partecipazioni ai Giochi Olimpici; Ivano Vendrame, Alessandro Bori, Giovanni Izzo, Alberto Razzetti, Davide Nardini, Matteo Lamberti, Daniele D’Angelo, Giacomo Carini, Erica Musso, Claudia Tarzia, Giorgia Romei, Giorgia Biondani e Giulia Verona, tutti già in azzurro in manifestazioni internazionali assolute.

 

Da sottolineare la partecipazione dei piemontesi Alessandro Fusco, Aurora Petronio, Francesca Pasquino, Helena Biasibetti, Emiliano Tomasi, Emma Virginia Menicucci e della nazionale Junior guidata da Walter Bolognani, sempre presente a SWIM-TO. I convocati nella selezione giovanile sono Anita Bottazzo, Thomas Valenti, Alessandro Mattia, Lorenzo Pignotti, i piemontesi Carola Valle, Martina Biasioli, Anita Gastaldi e Gabriele Mancini. Per la prima volta sarà presente una rappresentativa del Comitato Regionale FIN Sardegna.

 

SWIM TO, tappa di crescita per tanti giovani nuotatori

«Fin dalla prima edizione, uno degli obiettivi di SWIM-TO è stato quello di proporsi come un’importante tappa nel percorso di crescita di tanti giovani atleti – spiega Cristiano Guerra – prestazioni di livello assoluto, il confronto con i coetanei provenienti da tutta Italia, l’esempio dato dai nuotatori più forti ed esperti, l’atmosfera dell’evento rappresentano uno stimolo per impegnarsi e per provare a superare sé stessi. Vorremmo che tanti ragazzi diventassero veri atleti anche grazie a SWIM-TO; non necessariamente campioni nazionali o internazionali, ma capaci di vivere il nuoto con impegno e passione».

 

Il programma di gara

La sede principale della manifestazione sarà il Palazzo del Nuoto (via Filadelfia 73), sede di tutte le finali, ma per rendere più snello e dinamico lo svolgimento dei turni di qualificazione, il sabato e la domenica mattina le gare si svolgeranno in contemporanea anche presso il vicino impianto intitolato a Umberto Usmiani (sede della Sisport, in via Olivero 40). Il programma di SWIM-TO si aprirà venerdì nel primo pomeriggio con il “Galà della Velocità”, il format caratteristico della manifestazione che prevede i 50 metri in tutti gli stili e in vasca corta, con una prima fase di qualificazione e le successive finali, senza divisione degli atleti per categoria. In chiusura di prima giornata andrà in scena la 4×50 stile libero mixed, staffetta cui parteciperanno quartetti composti da due nuotatori e due nuotatrici.

 

Sabato e domenica si gareggerà tutto il giorno, con qualifiche in vasca corta al mattino e finali (per categoria) in vasca lunga al pomeriggio. Sabato si assegneranno le medaglie di 400 misti, 100 farfalla, 200 dorso, 100 rana, 200 stile libero, 800 femminili e 1500 maschili; domenica quelle di 400 stile libero, 200 farfalla, 100 dorso, 200 rana, 100 stile libero e 200 misti. Novità dell’edizione alle porte saranno le finali per categoria in vasca lunga nei 50 metri in tutti gli stili. Sabato, in particolare, stile libero e dorso; domenica farfalla e rana. I risultati saranno aggiornati in tempo reale sul sito www.federnuoto.piemonte.it.

 

I premi

Oltre ai primi tre classificati di ogni gara (per ogni categoria), sarà premiato anche il primo atleta della categoria Ragazzi primo anno. SWIM-TO riconoscerà come da tradizione tanti premi particolari: le migliori prestazioni tecniche maschile e femminile per ciascuna categoria, i record della manifestazione e il miglior passaggio a metà gara in tutte le finali dei 100 metri. I finalisti di ogni prova otterranno inoltre un punteggio in base al piazzamento e la somma dei punti conquistati dagli atleti di una stessa squadra genererà la classifica per società. La prima società classificata si aggiudicherà il Trofeo “Città di Torino”.

 

Di seguito gli orari

 

Venerdì 21 febbraio – Galà della velocità (Palazzo del Nuoto, vasca corta)

– ore 14.45 (riscaldamento 13.45): qualifiche 50 farfalla F/M, 50 dorso F/M, 50 rana F/M, 50 stile libero F/M

– a seguire 15 minuti di pausa e poi finali assolute sulle stesse distanze

– a seguire 4×50 stile libero mixed

 

Sabato 22 febbraio – mattina (batterie femminili piscina Usmiani, batterie maschili Palazzo del Nuoto, vasca corta)

– ore 8.45 (riscaldamento 7.45): qualifiche 400 misti, 100 farfalla, 200 dorso, 100 rana, 200 stile libero

 

Sabato 22 febbraio – pomeriggio (Palazzo del Nuoto, vasca lunga)

– ore 15.30 (riscaldamento 14.45): finali per categoria 50 stile libero, 50 Dorso, 400 misti, 100 farfalla, 800 e 1500 stile libero, 200 dorso, 100 rana, 200 stile libero

 

Domenica 23 febbraio – mattina (batterie maschili piscina Usmiani, batterie femminili Palazzo del Nuoto, vasca corta)

– ore 8.45 (riscaldamento 7.45): 400 stile libero, 200 farfalla, 100 dorso, 200 rana, 100 stile libero, 200 misti

 

Domenica 23 febbraio – pomeriggio (Palazzo del Nuoto, vasca lunga)

– ore 15.15 (riscaldamento 14.30: finali per categoria 400 stile libero, 200 farfalla, 100 dorso, 200 rana, 100 stile libero, 200 misti

 

Le società e rappresentative in gara a SWIM-TO

Piemonte e Valle d’Aosta: Aosta Nuoto, Aquatica Torino, Arona Active, Asti Nuoto, Blu Sport Orbassano, Centro Nuoto Nichelino, Centro Nuoto Torino, CSR Granda, Dynamic Sport, Libertas Nuoto Chivasso, Libertas Nuoto Novara, NC Montecarlo Casale Monferrato, Nuotatori Canavesani, Oasi Laura Vicuna Rivalta, Piscina Dugongo, Polisportiva Ovest Ticino, Polisportiva UISP River Borgaro, Rari Nantes Torino, Sisport Spa, Swimming Club Alessandria, UISP Pinerolo Nuoto, VO2 Nuoto Torino, Wild Sport.

 

Altre regioni: Bressanone Nuoto, SSV Bozen, Rari Nantes Lamezia Terme, Assonuoto Club Caserta, Circolo Canottieri Napoli, GS Fiamme Oro, Olimpia Sport Village, Rhyfel, CN UISP Bologna, De Akker Team, Ferraranuoto, Imolanuoto, Nuovo Nuoto Bologna, Reggiana Nuoto, Sport Center Polisportiva, Centro Sportivo Carabinieri, Centro Sportivo Esercito, Circolo Canottieri Aniene, Fiamme Gialle Nuoto, GS Marina Militare, Juventus Nuoto Roma, Andrea Doria, Doria Nuoto 2000 Loano, Genova Nuoto My Sport, Idea Sport, Rapallo Nuoto, Rari Nantes Imperia 57, UISP Nuoto Valdimagra, ASA Cinisello Balsamo, Canottieri Vittorino da Feltre, DDS, GAM Team Brescia, Gestisport, In Sport Rane Rosse, Nuotatori Milanesi, Phoenix, H2O Sport, Hidro Sport, Nuotatori Pugliesi, Olbia Nuoto, Sport Sassari Nuoto, Sport Full Time Sassari, Rari Nantes Trento, Team Nuoto Trento, Thebris Nuoto Felcino, Centro Nuoto Cittadella, Centro Nuoto Rosà, Centro Nuoto Tezze, Leosport, Piave Nuoto San Donà, Team Veneto, Nuotatori Sardi, Rappresentativa Nazionale Juniores.

 

Ulteriori informazioni, iscritti e risultati a questo link

 

(foto LC Zone)

SWIM-TO – Trofeo “Città di Torino”, la sesta edizione fino a domenica

Istituita nel 2013 e da allora disputata quasi ogni anno, SWIM-TO – Trofeo “Città di Torino” è pronta a tornare per la sesta edizione, in programma da venerdì 21 a domenica 23 febbraio tra Palazzo del Nuoto e piscina Usmiani di Torino

L’evento è organizzato dal Centro Nuoto Torino, in collaborazione con il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta e con il supporto logistico della Sisport Spa.
Vedrà coinvolti circa 1100 atleti delle categorie Ragazzi, Junior, Cadetti e Senior, in rappresentanza di 76 società di tutta Italia e per un totale di oltre 4200 presenze gara. Tra gli atleti presenti tanti azzurri della nazionale maggiore e di quella giovanile, accompagnati da tutti i più forti nuotatori del panorama piemontese.

“Credere nello sport”, il libro del cardinale tifoso

La pratica dello sport richiede un allenamento non solo fisico e atletico, ma anche di valori e di virtù umane e cristiane; lo sport è un vasto campo in cui le radici del messaggio cristiano sono in continua fioritura e dove la gente può esprimere la parte
migliore di sé

Il nuovo libro del Cardinale Tarcisio Bertone non è solo un’opera letteraria, ma un manifesto tout court in nome della passione per la pratica sportiva, intesa come quel connubio tra l’attività agonistica e il suo patrimonio valoriale.

l cardinale Tarcisio Bertone è stato un importante protagonista delle vicende della chiesa a cavallo tra XX e XXI secolo. Ma è anche sempre stato un grande appassionato di calcio: quando era arcivescovo di Genova ebbe l’opportunità di commentare Sampdoria-Juventus (è tifoso bianconero) per l’emittente Telenord. Da uomo di fede ha avuto un occhio di riguardo per lo sport, la cui pratica richiede un allenamento non solo fisico e atletico, unito a valori e virtù umane e cristiane. In “Credere nello sport”, scritto per Bradipolibri, affronta un campo in cui le radici del messaggio cristiano sono in continua fioritura e dove la gente può esprimere la parte migliore di sé.
Il cardinale Bertone presenterà il libro a Torino e a Ivrea nelle
seguenti date:
– giovedì 20 febbraio, alle 18, presso la libreria Feltrinelli, in
piazza CLN a Torino
– venerdì 21, febbraio, alle 17, presso la Confindustria canavese, in
via Nigra 2 a Ivrea

Granfondo Alassio, percorsi dalla bellezza incredibile

La Granfondo di Alassio è ormai conosciuta a tutto il mondo del ciclismo per via della bellezza dei territori attraversati

La presenza del mare e la possibilità di pedalare in salita è già di per sé un doppio vantaggio incredibile per chi ama pedalare, in quanto, il 15 marzo 2020, potrà beneficiare dell’aria mite e della possibilità di affrontare ascese vere, che metteranno a dura prova fin da subito i partecipanti.

La partenza della settima edizione della Granfondo di Alassio è prevista davanti al famoso Muretto di Alassio, monumento famoso in tutto il mondo in quanto nel corso del tempo sono state apposte delle piastrelle in ceramica, variamente decorate, recanti le firme di personaggi celebri che venivano in vacanza in questa zona della Liguria.

I partecipanti avranno a disposizione due percorsi, e sarà davvero difficile decidere quale dei due intraprendere, in quanto entrambi presentano delle bellezze paesaggistiche incredibili. Il tracciato corto misura 68 km per 1590 metri di dislivello, mentre il lungo è di 109 km con un dislivello di 2400 metri. Contrariamente a quanto comunicato in precedenza, la gara attraverserà anche Imperia, snodo cruciale per entrare nell’entroterra ligure.

Entrambi i tracciati vedranno la propria conclusione in cima alla salita di Madonna della Guardia, dove è presente il famoso Santuario. Le pendenze di questa ascesa sono veramente difficili, anche perché prima della salita finale c’è da affrontare il Testico, salita famosa per tutti coloro che amano pedalare in Liguria.

Chi vuole affrontare la Granfondo Alassio troverà quindi poca pianura, ma tanto divertimento sulle salite e sulle discese a picco sul mare.

Per info e iscrizioni: https://www.granfondoalassio.it 

Il Toro sconfitto a San Siro

Vittoria meritata del Milan che conquista tre punti decisivi per rimanere agganciati all’Europa League

Per il Toro è la quinta sconfitta consecutiva, contando pure l’eliminazione in Coppa Italia, anche in quel caso a San Siro contro il Milan.

I granata devono tenere d’occhio la classifica, il Genoa, terzultimo, si trova sotto  solo di  cinque punti. Ai rossoneri è stato sufficiente un gol di Rebic, nel primo tempo, per  ritrovare la vittoria in campionato dopo la sconfitta di domenica nel derby con l’Inter.