SPORT- Pagina 23

Verona – Torino 2-3

Finisce 3-2 per il Toro al veronese Bentegodi. Al 10′ Sanabria segna il primo gol  ma il Verona arriva al pari con un sinistro deviato di Kastanos. Poi rigore al 20′ per i granata con espulsione di Dawidowicz, Sanabria calcia sul palo. Il Torino nuovamente  in vantaggio con il colpo di testa di Zapata, assist di Lazaro. Nella ripresa segna  Adams. Nel recupero reagisce Mosquera. il Toro resta primo in classifica per una notte.

Accensione del Braciere dei FISU World University Games

 

 

Al via il Tour della Fiamma del Sapere e le vendite dei biglietti dei

Giochi sulla piattaforma http://wugtorino2025.vivaticket.it/

Venerdì 20 settembre, in occasione della nona Giornata Mondiale dello Sport Universitario (voluta da UNESCO e FISU nel 2016), è stata accesa nuovamente la Fiamma del Sapere contenuta nel Braciere della FISU, la Federazione Internazionale Sport Universitari, custodito nel Rettorato dell’Università degli Studi di Torino. Proprio dal Braciere torinese è stata accesa la Torcia “Guarini” dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali che si terranno a Torino e nelle Valli Piemontesi dal 13 al 23 gennaio 2025.

Una cerimonia particolarmente emozionante e di grande importanza per la Città, che dal 2018, secondo un protocollo strutturato tra FISU e CUS Torino, è sede della Fiamma della Conoscenza: in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Comitati dei Paesi organizzatori dei Giochi si recano a Torino per accendere la Fiaccola che, dopo il percorso, accende il Braciere dei Giochi nella città ospitante.

Come è noto, questa sarà un’edizione speciale per la Fiaccola, che è partita da Torino per presentarsi all’Europa e al mondo, ritornando infine in Piemonte per concludere il suo tour dove tutto è cominciato, ovvero a Torino e nelle nostre Valli, quando il 13 gennaio si accenderà il Braciere dei Torino 2025 FISU Games Winter.

Per la prima volta nella storia dei Giochi, alla Cerimonia presso il Rettorato erano presenti i Capi Delegazione di 25 dei Paesi coinvolti, oltre alle massime autorità che partecipano al grande evento FISU Games: il “padrone di casa”, ovvero il Rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna, il Presidente FISU Leonz Eder, il rappresentante di FederCusi Lorenzo Lentini, Fabrizio Ricca in rappresentanza della Regione Piemonte, il Sindaco della Città Stefano Lo Russo, il Presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio, il Prorettore del Politecnico di Torino Elena Maria Baralis e il Presidente del Comitato organizzatore dei Giochi di Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti.

Durante la Cerimonia è stata portata al Rettorato la Torcia delle prime Universiadi – datata 1959 – che, passando dalle mani del Rettore di UNITO a quelle del Rettore di POLITO, a quelle del Presidente del CUS Torino e infine a quelle del Presidente di FederCUSI, è giunta al Presidente FISU per l’accensione del Braciere. Dal Braciere è stata quindi accesa la Torcia Guarini e si è ufficialmente avviata la Staffetta dei Tedofori, che dal Rettorato dell’Università hanno attraversato il centro cittadino e portato la Fiaccola a Piazza Palazzo di Città, dove è stata accolta dai 100 studenti in rappresentanza delle scuole del territorio, da 50 volontari in rappresentanza di tutto il corpo Volontari e dai Capi Delegazioni in rappresentanza dei 25 Paesi che prenderanno parte a Torino 2025 FISU Games.

I Tedofori e Ambassadors Irma Caldara, Ricardo Maglio e Raffaele Zich hanno concluso la prima giornata di staffetta presso il Pala Gianni Asti (già PalaRuffini) con la consegna della Fiamma del Sapere al Presidente del Comitato, per custodirla nella Lanterna che verrà usata per trasportare la Fiamma da una tappa all’altra del Tour. La prima tappa è in programma il 23 settembre a Bruxelles presso il Parlamento Europeo nella giornata di apertura della settimana europea dello sport #BEACTIVE. 

Per chiudere la Giornata Mondiale dello Sport Universitario, al Pala Gianni Asti si è svolta la grande festa Let’s IDUS, un party con ingresso gratuito aperto a tutti, in cui si sono alternati momenti di spettacolo acrobatico, esibizioni, dj set e magia, pensato per far ballare e divertire i più giovani e per dare il via alla campagna di adesione dedicata ai Volontari e promuovere il Mese dello Sport CUS Torino; in occasione della festa, la Mole Antonelliana si è illuminata col logo dei Torino 2025 FISU Games Winter.

STEFANO GEUNA – Rettore Università di Torino

«L’accensione della Fiamma del Sapere nel Cortile del Rettorato dell’Università di Torino è un momento di grande significato per la nostra comunità accademica e per la città di Torino. Il Braciere, simbolo universale di cultura, sport e conoscenza, è il punto di partenza di un viaggio che unirà paesi e persone, testimoniando ancora una volta il valore dello sport universitario come strumento di dialogo e integrazione. È un grande onore per il nostro Ateneo custodire la Fiamma della Conoscenza e contribuire a mantenere vivo lo spirito delle Universiadi. L’accensione della Torcia Guarini e il coinvolgimento delle delegazioni di 25 paesi rappresentano il primo passo verso un’edizione speciale dei FISU Games, che nel 2025 riporterà la fiaccola proprio qui, dove tutto è iniziato. Questo evento sottolinea il profondo legame tra lo sport e la formazione, elementi chiave per la crescita delle future generazioni di studenti e atleti».

LEONZ EDER – Presidente FISU (Federazione Internazionale Sport Universitari)

“È con immenso orgoglio e un profondo senso della storia che ci riuniamo qui a Torino, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, per accendere la torcia delle Universiadi Invernali FISU Torino 2025. Ritornando in questa città straordinaria, rendiamo omaggio a un’eredità che si estende per oltre mezzo secolo e celebriamo la collaborazione tra Torino e la FISU. Che lo spirito e la storia di Torino, i valori della FISU e la fiamma simbolica possano ispirarvi tutti”.

LORENZO LENTINI – Rappresentante Federcusi e membro del Comitato Esecutivo della FISU

“Vi porto il saluto della Federazione Universitaria Italiana, del Presidente di Federcusi Antonio Dima. Federcusi e tutte le Istituzioni della regione Piemonte sono pronte ad accogliervi a Torino per i Giochi di gennaio 2025. Il ricordo dell’accensione della torcia a Napoli è ancora vivo, una fiamma che ha illuminato studenti da tutto il mondo ed alimentata dai valori di tutto il nostro movimento. Da quando la fiamma si è spenta, alla chiusura dell’Universiade del 2019, il mondo ha vissuto momenti di incertezza e disordini, attraverso la pandemia, e poi le guerre, che hanno avuto profonde ripercussioni sulla vita di tutti noi. Nei momenti di difficoltà ricorriamo ai valori dell’amicizia e della solidarietà, i valori che mantengono viva la fiamma dello Sport Universitario. Proprio come la FISU dopo i grandi conflitti del secolo scorso ha unito studenti di tutto il mondo sotto un’unica bandiera dello sport, oggi tutti dobbiamo rimanere fedeli a questi valori! Sono certo che tutti insieme vivremo dei Giochi indimenticabili a Torino, riprendendo da dove ci eravamo fermati a Napoli, e facendovi sentire tutti a casa, nella tradizione del Movimento Sportivo Universitario Italiano. Gaudeamus igitur”

ALBERTO CIRIO – Presidente della Regione Piemonte; ELENA CHIORINO – Vicepresidente e Assessore all’Istruzione; MARINA CHIARELLI l’Assessore allo Sport, Turismo e Cultura

Accendere la Fiamma del Sapere in occasione della Giornata Mondiale dello Sport Universitario rappresenta il senso profondo di questa manifestazione che vede protagonisti i giovani che da tutto il mondo arriveranno a Torino e in Piemonte per le Universiadi
La Fiaccola, che gode della benedizione speciale da parte di Papa Francesco, illuminerà i Giochi mondiali universitari invernali, un grande evento sportivo che si aggiunge ai molti organizzati quest’anno nella nostra regione e che nel 2025 vedrà le montagne olimpiche di Torino e del Piemonte ancora una volta sotto i riflettori del mondo”.

STEFANO LO RUSSO – Sindaco della Città di Torino

“L’accensione della torcia dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali rappresenta un momento di grande orgoglio per Torino, la città dove le Universiadi sono nate, grazie ad una straordinaria intuizione di Primo Nebiolo. Oggi celebriamo la tradizione di questo evento e guardiamo al 2025, preparandoci a dare il benvenuto ad atlete ed atleti da tutto il mondo uniti dai valori della lealtà sportiva e dell’inclusione.

I Giochi saranno una grande festa, che ancora una volta ci ricorderà dell’importanza dello sport per tutte e tutti noi, in particolar modo per le nuove generazioni. Atlete e atleti daranno spettacolo e saranno esempio per le nostre ragazze e i nostri ragazzi: la fiaccola che accendiamo oggi proietta, simbolicamente, la sua luce sul futuro:Torino è pronta ad accogliere questo grande evento internazionale e a diffondere il suo messaggio positivo al mondo intero”.

 

RICCARDO D’ELICIO – Presidente CUS Torino (Centro Universitario Sportivo torinese)

“Il CUS è orgoglioso di organizzare e di aver portato a Torino questa cerimonia, voluta fortemente dalla FISU, frutto della firma del protocollo d’intesa tra la Federazione Internazionale Sport Universitari e il Centro Universitario Sportivo torinese. Torino è l’Olimpia del mondo sportivo universitario, l’Universiade infatti venne ideata nel 1959 da Primo Nebiolo, storico Presidente del CUS Torino allora Presidente FISU. Siamo quindi onorati di continuare questa tradizione in occasione della Giornata Mondiale dello Sport Universitario riconosciuta dall’Unesco”. 

ELENA MARIA BARALIS – Prorettore Politecnico di Torino 

“Grazie a questi giochi Torino avrà la possibilità di farsi conoscere al mondo e di diffondere i valori in cui tutti crediamo, a cominciare dall’accoglienza e dall’importanza dello sport a qualsiasi livello. Spero che grazie a questa vetrina d’eccezione sempre più studenti stranieri capiscano quanto possa essere bello e stimolante venire a studiare qui. Al Politecnico ospitiamo attualmente studenti che provengono da 115 paesi, ma speriamo che ne arrivino sempre di più anche da nazioni non ancora rappresentate nel nostro Ateneo”.

FABRIZIO RICCA – Presidente Comitato d’Onore Torino 2025 FISU World University Games Winter 

“Con la fiaccola olimpica si accende la nostra passione per lo sport e realizziamo un sogno durato cinque anni. Finalmente dopo quasi cinque anni di lavoro accendiamo la fiaccola che illuminerà in giro per il mondo la nostra passione per lo sport”.

ALESSANDRO SCIRETTI – Presidente Comitato Organizzatore Torino 2025 FISU World University Games Winter 

“Si pensa ai Giochi come un evento di natura sportiva, ma in realtà sono molto di più: sono cultura, sono scambio sociale, sono volano economico per territorio, ma soprattutto sono una vera vetrina per il sistema universitario piemontese, che sarà al centro dei riflettori del Mondo. Le università favoriscono l’incontro tra persone di diversa estrazione sociale e culturale. Attraverso questo scambio, gli studenti possono allargare i propri orizzonti, sviluppare un senso di appartenenza e costruire relazioni significative, arricchendo il loro bagaglio personale. Tutti valori che si trovano anche nello sport. In quest’ottica, i FISU Games giocano un ruolo cruciale nel valorizzare da una parte gli studenti-atleti, spronandoli a competere, migliorarsi e rappresentare la propria università a livello nazionale o internazionale, e dall’altra il sistema universitario della Regione Piemonte, che rappresenta un’eccellenza a livello mondiale, con una ricca tradizione storica e una vasta offerta formativa. La regione Piemonte è sede di diverse università e istituti di alta formazione, che attraggono studenti sia dall’Italia che dall’estero, e siamo fieri di poter mostrare al Mondo questo nostro patrimonio”.

 

Chieri… a tutto sport

Giunta alla sua terza edizione, ritorna a Chieri “Una Città di Sport” con la partecipazione – record di 44 associazioni sportive

Domenica 22 settembre

Chieri (Torino)

Sarà grande “Festa di Sport”, domenica 22 settembre, dalle 10 alle 18, in “piazza Europa” a Chieri. Giunta alla sua terza edizione, tornerà infatti in pista, nella Città collinare delle “Cento Torri”, la manifestazione “Una Città di Sport”, forte quest’anno della presenza di ben 44 associazioni, organizzata dalla locale “Jigoro Kano – Arti Marziali” (in collaborazione e con il sostegno economico del Comune) e nata con l’obiettivo di dare a tutti – giovani e famiglie, ma non solo – la possibilità di avvicinare o conoscere meglio una determinata disciplina (dal basket al tennis al calcio alla pallavolo al karate al trial e via dicendo, fino all’arrampicata sportiva e allo yoga) nonché di provare gratuitamente un particolare percorso sportivo. Sarà inoltre presente un’area dedicata ai “Gruppi di Cammino” (“Equilibrea”, “Assam” e “Nordic Walking Andrate”) che promuoveranno la loro attività di passeggiate salutari e culturali.

“La giornata di festa – sottolineano gli organizzatori – è stata pensata per tutti: per chi lo sport lo promuove, per chi vuole  conoscere la ricca offerta del territorio e soprattutto per stimolare ed accrescere la partecipazione sportiva. In contrapposizione ad una realtà sempre più virtuale lo sport assume e deve essere promosso quale valore indispensabile e presente nella vita quotidiana di tutti, per accrescere la socializzazione e per una sana competizione e impegno nel migliorare lo stile di vita”.

Con “Una Città di Sport”, la “Città di Chieri” rinnova la partnership con la “Settimana Europea della Mobilità” (che si concluderà proprio domenica 22 settembre) e, ancora una volta, guarda lontano, aderendo alla giornata “Sportcity Day”, quarta edizione dell’evento organizzato da “Fondazione Sportcity” che dal 2020 opera sul territorio nazionale promuovendo uno “stile di vita attivo” grazie alla collaborazione di Enti, Istituzioni locali, nazionali ed europee, come ad esempio la “Rappresentanza in Italia della Commissione Europea”, “Associazioni sportive” e nuovi “stakeholders”. Quest’anno l’evento ha ottenuto l’adesione record di circa 160 città che, insieme, lanceranno ‘La Repubblica del Movimento’, un’idea che si concretizzerà grazie alla presenza attiva di oltre 500mila persone in tutta Italia pronte a testimoniare “quanto sia possibile alimentare il benessere psico-fisico dei cittadini semplicemente offrendo spazi urbani per praticare attività fisica e cominciare a trasformarli in vere e proprie ‘Hub della Salute’”. Saranno oltre 90le attività proposte in tutte le regioni, con più di 700 realtà associative coinvolte e oltre 1500 operatori qualificati che faranno vivere ai cittadini di ogni età e condizione fisica una giornata all’insegna del benessere.

Dice il presidente della “Fondazione Sportcity”, Fabio Pagliara: La ‘Repubblica del Movimento’ è un’idea lanciata da noi che si sta trasformando in realtà: progressivamente, infatti, sta cambiando l’idea dello sport nel nostro paese. Pervicacemente porteremo avanti il nostro progetto in quanto convinti dai fatti che in molti ci seguiranno. Insieme sconfiggeremo la sedentarietà e la dipendenza dal cattivo utilizzo dei ‘device’”.

E, da parte loro, per quanto riguarda la manifestazione chierese “Una Città di Sport”, sottolineano Alessandro Sicchiero e Flavio Gagliardi, rispettivamente sindaco ed assessore allo Sport della “Città di Chieri”: Con questo evento si vuole presentare al pubblico il mondo sportivo chierese e tutte le sue società, con i rispettivi dirigenti, allenatori e atleti. Si tratta di un movimento costituito e animato da migliaia di persone, molte delle quali sono volontari che operano quotidianamente al servizio dello sport, in particolare giovanile, contribuendo alla formazione e alla crescita sana dei giovani”.

Per ulteriori info: “A.s.d. Jigoro Kano – Arti Marziali”, via Quarino 6, Chieri (Torino); tel. 360/882028 o www.isds.it

g.m.

Nelle foto: immagini di repertorio

La coreografia di Alessandra Colucci vince i mondiali a Roma

La coreografia della torinese Alessandra Colucci (Terra dei fuochi) ha vinto i mondiali al Performer cap tenutosi a Roma Ostia conquistando  tutti podi: nazionali, europei e mondiali,   unici vincitori del Piemonte.

Asd Dancing School aps, risultati campionati nazionali e mondiali 2024

🏆Campionati Mondiali Performer Cup:
– gruppo Experience Dance Project con Terra dei Fuochi, primo classificato;
– Alessandra Colucci vince il premio come miglior coreografia per Terra dei Fuochi;
– Virginia M., 17 anni, campionessa mondiale assoluta con Lovely coreografia di Alessandra Colucci;

🏆Campionati Nazionali Performer Cup:
– Aurora G., 10 anni, e Virginia M., 17 anni, campionesse nazionali con il passo a due Gravity;
– Il gruppo Experiance Dance project on il Tempo sospeso coreografia di Alessandra Colucci si classifica al Terzo posto;
– Aurora G., 10 anni, con l’assolo Hide Away di Alessandra Colucci si classifica al secondo posto nella classe professionisti;
– Virginia M., 17 anni, con l’assolo Not about Angels di Alessandra Colucci si classifica al primo pisto bella classe professionisti;
– la Crew hip hop Dark Fire si classifica al terzo posto.

Due ruote, amore mio!

Nel fine settimana torna in “Granda” il “Cuneo Bike Festival”, ospite d’eccezione l’attore Paolo Kessisoglu

Dal 20 al 23 settembre

Cuneo

Filo conduttore del ricco programma il “Tempo” e nuovo gadget ufficiale un “portachiavi” prodotto in tiratura limitata e a chilometro 0 (o quasi) dalla “Tpl Lamiere” di Borgo San Dalmazzo, da consegnarsi agli “stacanovisti”che parteciperanno ad almeno quattro degli eventi programmati. O voi, gente d’ogni età, che traboccate di passione per le due ruote, orsù segnatevi ben bene la data:  venerdì 20 settembre, alle ore 14,30, in piazza Galimberti a Cuneo avrà, infatti, luogo il fatidico taglio del nastro della IV edizione del “Cuneo Bike Festival”, ideato e promosso, in contemporanea con la “Settimana Europea della Mobilità”, dalla Città di Cuneo, in collaborazione la locale Confartigianato e “Cônitours – Consorzio Operatori Turistici della Provincia di Cuneo”, nonché grazie al sostegno fondamentale della “Fondazione CRC”.

Piacevole sorpresa di quest’anno, l’ospitata, davvero gradevole per il grande pubblico, dell’attore comico e conduttore televisivo Paolo Kessisoglu che, venerdì 20 (alle 21) salirà sul palco di piazza Galimberti, in dialogo con la giornalista di “Sky Sport” Federica Frola, su “Insieme c’è da fare”. Nel corso della serata, organizzata grazie al contributo e al sostegno dell’azienda “Karhu”, Kessisoglu racconterà infatti al pubblico come la sua “compagna da sempre”, la bicicletta, sia anche strumento di promozione e raccolta fondi per l’Associazione ETS “C’è da fare”, da lui fondata nel 2023 con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta.

In apertura di serata, è inoltre previsto, con Davide Lauro ed Emma Mana (presidente e vicepresidente dell’ “asd Fausto Coppi on the Road”) un momento dedicato alla “granfondo ciclistica internazionale” “La Fausto Coppi”,con il via ufficiale delle iscrizioni per la 36^ edizione, in programma domenica 29 giugno 2025.

Per quattro giorni, da venerdì 20 a lunedì 23 settembre (ma in realtà la manifestazione prende già il via giovedì 19 con un interessante programma dedicato alle scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, del territorio) gli eventi e le iniziative messe in calendario per il “Cuneo Bike Festival”, ben 27(11 talk, 8 pedalate, 4 proposte per le scuole, 2 eventi istituzionali e 2 spettacoli), sapranno soddisfare di certo tutti i target degli amanti della mobilità a due ruote: dalle famiglie con bambini agli appassionati di “granfondo” ed eventi “gravel”, passando per l’educazione alla sicurezza stradale, via via fino alla creazione in cucina (e perché no?) di barrette energetiche.

Il tutto in una piazza Galimberti che ospiterà il “grande villaggio” del “CNBF 2024” che, esteso su buona parte della piazza, rappresenterà (venerdì 20, dalle 14,30 alle 18 e sabato 21 e domenica 22, dalle 9 alle 18) una grande vetrina a cielo aperto per moltissime realtà anche economiche del territorio, proponendo nel contempo appuntamenti di intrattenimento e attività ludico-educative.

Gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione su “Eventbrite” al link “bit.ly/cbf-24-eventbrite”, mentre il programma dettagliato del “CNBF” è disponibile sul nuovo sito Internet www.cuneobikefestival.it

G.m.

Nelle foto:

–       Il logo di “CNBF 2024”

–       Paolo Kessisoglu con Silvia Rocchi, co-fondatrice dell’Associazione “C’è da fare”

–       Immagine ed. 2023 

Baseball, try-out d’accesso all’Accademia Piemonte

Mercoledì pomeriggio nello stadio del baseball di Torino oltre quaranta atleti hanno partecipato al try-out d’accesso all’Accademia Piemonte.

Un’importante risposta da parte di tutte le società affiliate, che hanno invitato i migliori prospetti regionali a partecipare alla selezione d’ingresso per l’anno accademico, che avrà inizio il prossimo 24 ottobre ed avrà fine il 4 marzo 2025.

Gli atleti scelti si alleneranno il giovedì, il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina all’interno dello stadio del baseball di Torino, le sessioni verranno dirette dallo staff tecnico dell’Accademia Piemonte composto da Gianmario Costa, Mauro Mazzotti e Nestor Luis Pinto Escalona.

Erano presenti anche il presidente C.R. Piemonte Sabrina Olivero, Michela Passarella coordinatrice organizzativa dell’Accademia, si ringraziano per la collaborazione Federica Serra (Blackhorses Pinerolo) e Filippo Giarola (ASD Grizzlies Torino 48)

Il tennista Andrea Vavassori a Palazzo Lascaris

Il presidente e il vicepresidente del Consiglio regionale Davide Nicco e Domenico Ravetti, con il componente dell’Ufficio di Presidenza Fabio Carosso, hanno incontrato oggi a Palazzo Lascaris il tennista piemontese Andrea Vavassori.

“Sono felice di accogliere Andrea Vavassori, che due settimane fa, insieme a Sara Errani, ha raggiunto un traguardo storico per il tennis italiano, vincendo il titolo di doppio misto nel più importante torneo del Grande Slam: gli US Open di New York – ha dichiarato il presidente Nicco -. È per me un onore celebrare un grande professionista e atleta, piemontese e torinese, che con determinazione e impegno, è riuscito a conquistare uno dei più prestigiosi palcoscenici del tennis mondiale portando alto il nome dell’Italia e del Piemonte”.

“La sua vittoria – ha aggiunto – rappresenta un esempio straordinario di talento, sacrificio e passione, dimostrando che con dedizione è possibile raggiungere traguardi eccezionali e rappresentare un valido esempio per i giovani”.

A nome del Consiglio regionale del Piemonte, il presidente ha poi consegnato a Vavassoril’attestato di “ambasciatore degli Stati generali della prevenzione e del benessere della Regione Piemonte” e una spilla con il simbolo della Regione.

Il vicepresidente Ravetti ha sottolineato una delle peculiarità di Vavassori che, “in uno sport tendenzialmente per singoli, come è il tennis, eccelle nel doppio, dimostrando la capacità di ‘fare squadra’, un altro valore che non può essere sottovalutato dalle giovani generazioni”.

Il componente dell’Udp Carosso ha invece lodato la caparbietà del tennista, dandogli appuntamento “alle prossime Atp Finals”.

Campionato del Mondo di Biliardo 5 Birilli, sport e adrenalina

64 migliori atleti provenienti dai 5 continenti, 12 tavoli da gioco, 60 ore no stop 

Per la prima volta in assoluto anche il 1° Campionato del Mondo Juniores.

Dall’1 al 6 ottobre alla Reggia di Venaria si fa la storia del Biliardo.

 

 La Reggia di Venaria, alle porte di Torino, magnifico complesso architettonico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sarà il palcoscenico del 26° Campionato del Mondo di Biliardo 5 Birilli in scena dal 1 al 6 ottobre 2024.

Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling (FISBB) e patrocinato dalla Regione Piemonte e la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sport, il campionato vedrà sfidarsi 64 migliori atleti del panorama mondiale del biliardo sportivo. Gli azzurri dovranno così destreggiarsi per battere i più temibili avversari che provengono, tra gli altri, dal Brasile, Argentina, Uruguay.

In contemporanea, dal 3 al 6 ottobre, e per la prima volta in assoluto, in scena anche il Campionato del Mondo Juniores. Un unico torneo ad eliminazione diretta che vedrà protagonisti i migliori 12 atleti juniores under 22 provenienti da Argentina, Germania, Danimarca, Francia, Repubblica Ceca, Uruguay e Italia. I giovani talenti si sfideranno per conquistare il titolo mondiale e scrivere il proprio nome nella storia del biliardo.

L’Italia si conferma ancora una volta punto di riferimento del biliardo grazie alla credibilità e al prestigio guadagnati con la cura di ben 14 edizioni precedenti del Campionato del Mondo. Questo riconoscimento ha spinto l’UMB, Union Mondiale de Billard, ad affidare alla Federazione Italiana l’organizzazione del World Championship 5-Pins Individual Open per ben tre edizioni consecutive.

“Siamo orgogliosi di organizzare nuovamente il Campionato Mondiale di Biliardo 5 birilli in una location così prestigiosa come la Reggia di Venaria, ha dichiarato il Presidente FISBB Andrea Mancino. Questo evento non è solo una celebrazione di altissimo livello agonistico, ma anche una vera e propria festa dello sport, un’opportunità per condividere valori centrali come l’inclusione, la sana competizione, la sostenibilità ambientale, e per promuovere uno stile di vita sano. Inoltre, l’introduzione del Campionato del Mondo Juniores dimostra il nostro costante impegno nel promuovere il biliardo a tutti i livelli e nel coinvolgere le nuove generazioni in questo sport straordinario

Il Biliardo 5 birilli è senza dubbio la specialità più rappresentativa del biliardo all’italiana, con una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale. Ben il 70% dei tesserati totali è affiliato a questa disciplina, con la Lombardia che detiene il primato per numero di praticanti. La popolarità di questa variante si estende oltre i confini europei, trovando terreno fertile in paesi come Francia, Germania e Belgio, ma anche oltreoceano, soprattutto in diverse nazioni dell’America centrale e meridionale.

Il gioco si svolge su un tavolo senza buche, con l’obiettivo di colpire sia la bilia avversaria che i birilli per accumulare il maggior numero di punti. Il Campionato Mondiale di questa disciplina promette allora sfide entusiasmanti, con 48 dei migliori atleti selezionati da ciascuna nazione partecipante, affiancati da altri 16 giocatori provenienti dalle qualificazioni “Open“. Introdotte nel 2015, queste qualificazioni aperte permettono a un numero più ampio di partecipanti di competere per conquistare un posto tra i top player del biliardo.

In Italia i tornei di qualificazione si svolgeranno dal 20 al 29 settembre a Settimo Torinese e Rivoli e vedono ben 1.024 iscritti in gara.

Nella disciplina del 5 Birilli, l’Italia vanta il record di Campioni Mondiali, con un albo d’oro che testimonia il suo dominio. Tra i talenti di spicco del biliardo sportivo azzurro che vedremo all’opera nel prossimo Mondiale, emerge Andrea Quarta, attuale campione in carica, considerato uno dei più grandi talenti del biliardo internazionale.

L’appuntamento con lo spettacolo del biliardo mondiale è dunque fissato dal 1 al 6 ottobre, alla Reggia di Venaria, dove tradizione, competizione e passione si incontreranno in un evento senza precedenti.

26ª WORLD CHAMPIONHIP 5-PINS INDIVIDUAL OPEN 1- 6 ottobre 2024

1ª WORLD CHAMPIONHIP JUNIORES 5-PINS INDIVIDUAL OPEN 3 – 6 ottobre 2024

Ingresso libero – Reggia di Venaria, Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO

Maggiori informazioni: www.fibis.it

Le pallavoliste della Union Volley ricevute a Palazzo Lascaris

Le giovani sportive della Unionvolley Pinerolo- Villafranca, che militano nella serie A1, sono state ricevute in Consiglio regionale dal presidente Davide Nicco e dalla consigliera segretaria Valentina Cera.

“Oggi desideriamo celebrare non solo i vostri risultati sportivi, ma anche il simbolo di impegno, dedizione e spirito di squadra che rappresentate per la nostra regione”, ha dichiarato il presidente Nicco. “Il vostro percorso in Serie A1 è motivo di grande orgoglio per tutti noi. Non posso non menzionare la presenza di una campionessa olimpica nelle vostre fila, Carlotta Cambi, il cui talento e determinazione sono fonte di ispirazione per le giovani generazioni e per tutto il movimento sportivo piemontese. “Lo sport tutto, e anche la pallavolo, insegnano valori fondamentali quali la collaborazione, il sacrificio, qualità che voi dimostrate quotidianamente sul campo e che si riflettono nei vostri straordinari traguardi”.

“È per noi un’emozione ricevervi in Consiglio regionale”, ha affermato la consigliera segretaria Cera. “L’umiltà, lo spirito di sacrificio, il vostro saper essere squadra sono espressione – attraverso lo sport – di socialità, di comunità e vi ringraziamo per rappresentare un bell’esempio per molte giovani e per molti giovani”.

A nome del Consiglio regionale del Piemonte, il presidente ha poi consegnato a ciascuna pallavolista un attestato di “ambasciatore degli Stati generali della prevenzione e del benessere della Regione Piemonte” e una moneta con il simbolo della Regione.
Hanno preso parte all’incontro anche il consigliere segretario Salvatore Castello e le consigliere Federica Barbero e Marina Bordese.
Le atlete sono state accompagnate dallo staff della Unionvolley, capitanato dall’allenatore Michele Marchiaro, dal direttore generale Gianni Fattori e dal sindaco di Villafranca Agostino Bottano e hanno concluso la visita ammirando la mostra “Palazzo Lascaris e i suoi abitanti” in galleria Carla Spagnuolo.