La ValleBelbo Sport ha preso parte all’Interclub – Test Event di Saint Vincent, evento organizzato dal Team Dimensione Nuoto.
Un intenso pomeriggio di gare utili per rompere il ghiaccio in vista di primi appuntamenti ufficiali del calendario della stagione 2024-2025. Il Team che svolge l’attività quotidiana presso il centro sportivo Orangym di Nizza Monferrato ha preso parte all’Interclub assieme alle compagini di Asti Nuoto, Libertas Nuoto Caluso, Pralino Sport, Sociale Sport Torino e Uisp Pinerolo Nuoto ed è stato rappresentato sia dagli atleti del gruppo dei Categoria diretti da Pino Palumbo, sia dal gruppo Esordienti coordinato da Adele Corapi. Più che gli aspetti cronometrici, in questa fase è stato importante riassaporare il clima agonistico e svolgere un test in un contesto competitivo, ma rilassato e ricco di entusiasmo. In questa occasione, il TDN ha premiato i nostri Lucia Tassinario, medagliata ai Campionati Italiani di Categoria e protagonista agli Assoluti Primaverili, al Trofeo Internazionale Sette Colli e ai Criteria, Maddalena Bertelli, finalista ai Campionati Italiani di Categoria, Elisa Ferrari, che ha gareggiato sia ai Criteria, sia agli Italiani di Categoria, Laerte Sfolcini che nella scorsa stagione hanno rappresentato il Team agli Italiani di Categoria di Roma, a cui si aggiunge Andrea Randi che l’estate scorsa ha difeso i colori della VBS agli Italiani di Categoria. Sabato 26 ottobre, la ValleBelbo Sport tornerà sui blocchi per affrontare il 7° Trofeo Città di Monza. |
Torino, 17/10/2024 – All’Opiquad Arena di Monza la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 esce sconfitta 3-1 nell’anticipo della tredicesima giornata contro la Numia Vero Volley Milano.
Risultato a parte, le biancoblù hanno diversi motivi per essere soddisfatte. Le ragazze di Bregoli mancano un po’ di costanza ma offrono per tre quarti di gara una prova in crescendo che dopo un primo e secondo set persi 25-20 26-24 le vede aggiudicarsi la terza frazione 25-27 dopo aver annullato tre match-point alle lombarde, per cedere infine 25-14 in un quarto set senza storia.
Rispetto alle prime due partite di campionato coach Bregoli lancia titolare Alberti al centro in coppia con Zakchaiou e da metà gara schiera nuovamente Bujis in diagonale con Van Aalen al posto di una Gicquel in giornata no. In termini realizzativi arrivano ottime risposte dalle schiacciatrici Omoruyi e Skinner che realizzano rispettivamente di 19 e 15 punti. Da segnalare anche il debutto nel campionato italiano di Lyashko.
Milano, priva dell’infortunata Egonu, viene trascinata da una Cazaute sempre più calata nel ruolo di opposto, autrice di 20 punti grazie a una prestazione di altissimo livello e meritatamente premiata MVP. In doppia cifra anche Sylla (17), Daalderop (16) e Heyrman (12).
Numia Vero Volley Milano-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-1 (25-20; 26-24; 25-27; 25-14)
NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Orro 9, Cazaute 20, Danesi 8, Heyrman 12, Sylla 17, Daalderop 16; Fukudome (L); Konstantinidou, Kurtagic 3. N. e. Gelin, Guidi, Marinova, Guerra, Tesoro (2L). All. Lavarini; 2° Bucaioni.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 2, Gicquel 3, Alberti 6, Zakchaiou 9, Skinner 15, Omoruyi 19; Spirito (L); Guiducci, Anthouli 2, Bujis 7, Gray. Lyashko. N. e. Carletti, Rolando (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.
ARBITRI: Zanussi di Treviso e Santoro di Varese.
NOTE: presenti 2782 spettatori. Durata set: 25′, 29′, 33′, 24′. Errori in battuta: 14-12. Ace: 6-4. Ricezione positiva: 54%-56%. Ricezione perfetta: 43%-37%. Positività in attacco: 52%-43%. Errori in attacco: 7-1. Muri vincenti: 7-8. MVP: Cazaute.
COMUNICATO STAMPA
La cronaca
Primo set – Milano parte forte e sul 3-0 coach Bregoli deve già chiamare il primo time-out. Trascinate da una Cazaute in grande spolvero le lombarde raggiungono i 6 punti di vantaggio sull’8-2. Con due ace consecutivi di Omoruyi le biancoblù si riavvicinano a 8-5. Sylla riporta Milano a +5 (11-6). Sul 15-11 Chieri cambia la diagonale inserendo Guiducci e Anthouli, Le chieresi risalgono a -3 con Omoruyi e Skinner (16-13), Milano riallunga a 18-3 con Danesi, segue quindi un’altra fase favorevole a Chieri che raggiunge il -2 sul 19-17 con Skinner. Ancora sotto di 2 punti sul 21-19 (attacco di Zakchaiou), Chieri subisce il ritorno di Milano e sul 23-19 Bregoli chiama il suo secondo time-out. Sul 23-20 il primo tempo di Heyrman dà 4 palle set a Milano. Nell’azione successiva Heyrman mura Gicquel concludendo il set sul 25-20.
Secondo set – Sotto 3-1, con un attacco vincente e un muro di Omoruyi le biancoblù capovolgono il punteggio in 3-4 e per la prima volta dall’inizio della partita sono in vantaggio. La Numia torna subito avanti (5-4, Daalderop). Si lotta punto a punto fin quando sull’8-8 Cazaute firma lo strappo a 11-8 spingendo Bregoli a fermare in gioco. La successiva mossa del coach chierese è sul 12-10 inserire Bujis al posto di Gicquel. L’olandese si presenta con un ace, poi gli attacchi di Alberti e Skinner riportano avanti Chieri (12-13) e stavolta è Lavarini a chiamare time-out. Si torna a lottare punto a punto. Sul 21-21 il tocco di seconda di Orro e la fast di Heyrman danno a Milano un +2 (23-21). Sylla firma il 24-22. Le due palla set vengono annullare da Skinner con un attacco e un muro su Daalderop. Ai vantaggi Sylla aggiusta una ricezione problematica siglando il 25-24. Ancora Sylla da posto 4 chiude mette a terra il 26-24.
Terzo set – Sul 5-6 gli attacchi di Alberti, Skinner e Zakchaiou e un errore di Sylla danno a Chiri un +5 (5-10). Con tre attacchi consecutivi Sylla riporta Milano a contatto (8-11). Skinner interrompe il filotto della padrone di casa, poi Zakchaiou restituisce alle chieresi il +5 (9-14). Un ficcante turno di servizio di Cazaute spinge Bregoli a chiamare time-out sul 14-15. Skinner ferma la rimonta lombarda (14-16). Il tira e molla fra le due squadre vede Milano agguantare la parità a 20 con Sylla. Il videocheck dà a Chieri il 20-21. Le biancoblù difendono con i denti il mezzo punto di vantaggio ma nulla possono contro Daalderop che in diagonale firma il sorpasso (24-23). Omoruyi annulla la palla match. Daalderop realizza anche il 25-24 ma poi serve lungo e spreca il secondo match-point. Il muro di Alberti su Sylla consegna una palla set a Chieri (25-26). Nell’azione successiva Sylla viene prima murata poi difesa da Skinner che col primo contrattacco realizza il 25-26 e porta la partita al quarto set.
Quarto set – Sul 5-4 il punteggio gira decisamente a favore di Milano che su servizio di Orro piazza un parziale di 6-0 scappando a 13-5. Bregoli tenta le carte Guiducci e Gicquel senza riuscire però a incidere sul set. In campo ormai c’è soltanto la squadra di Lavarini. Sul 19-8 entra anche Lyashko e fa il suo debutto in campo nella Serie A1 Tigotà. Milano guadagna 10 palle match sul 24-14. Va in battuta Sylla e il suo ace fa scendere i titoli di coda sul 25-14.
COMUNICATO STAMPA
Il commento
Sara Alberti: «Oggi ci sono mancate un po’ la costanza e la spinta che abbiamo avuto nel terzo set. Siamo una squadra molto rinnovata che sta lavorando tanto in palestra e sono convinta che si vedranno i risultati. In questa partita si sono visti parzialmente nel primo e nel secondo set, nel terzo abbiamo fatto mostrato come possiamo giocare, mentre nel quarto è venuta un po’ meno l’attenzione e forse c’è stato un calo. Dobbiamo essere contente e ripartire dal terzo set, è quello a cui miriamo, lavoreremo per raggiungere e mantenere sempre quel livello».
‘Capitano, mio capitano, ricordando Giorgio Ferrini’
L’associazione Linguadoc promuove per sabato 19 ottobre alle 17.30 un incontro “a tinte granata” per raccontare la storia del mitico capitano Giorgio Ferrini, scomparso a soli 37 anni per un’emorragia cerebrale nel 1976.
La “Diga”, così soprannominato per le sue doti di incontrista, vantava 566 presenze con la maglia del Toro, era nato a Trieste il 18 agosto 1939. Centrocampista del Toro, dove approdò nel 1958, indossò anche la maglia azzurra giocando in tutto sette gare.
Aveva grinta e passione come calciatore cui si deve aggiungere una grande determinazione dimostrata come allenatore in seconda di Gigi Radice nella stagione in cui i granata divennero campioni d’Italia, conquistando il 15 maggio 1976 il loro settimo scudetto.
Figura emblematica, Giorgio Ferrini è rimasto nel cuore del popolo granata. La sua scomparsa improvvisa, insieme all’incidente mortale in cui rimase vittima la farfalla Gigi Meroni e la tragedia di Superga rappresentano il capitale emotivo che il Torino porta con sé, un’eredità che si tramanda di padre in figlio, un destino che lascia attoniti per le tante troppe coincidenze.
4 Maggio 1949 -15 ottobre 1967 – 8 novembre 1976.
Dopo l’omaggio al Grande Torino che ha avuto luogo per il Salone OFF allo Sporting Torino il 3 maggio 2024, Linguadoc dedica l’incontro a due pietre miliari della storia del Torino: Meroni e Ferrini, scomparsi a distanza di nove anni l’uno dall’altro, ma sempre in autunno.
“Potremmo definirlo un autunno granata quello che andremo a raccontare al Circolo dei Lettori”- queste le parole di Giulio Graglia, regista e grande tifoso del Toro, cui spetta il compito di moderare gli ospiti dell’incontro, che saranno Cristiana Ferrini, Marco Bonetto, Beppe Gandolfo, Oskar Giammarinaro, Sabrina Gonzatto.
Letteratura e sport un binomio perfetto per il Toro. Ma anche tanti bei filmati d’epoca che, insieme alle testimonianze dei protagonisti, dipingono l’ennesimo capolavoro del Toro degli anni d’oro.
Capitano, mio capitano
Ricordando Giorgio Ferrini
Frammenti letterari, ricordi, testimonianze del Torino a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, da Gigi Meroni a Giorgio Ferrini.
Modera Giulio Graglia
A cura di Linguadoc
19 ottobre 2024 circolo dei Lettori ore 17.30
Mara Martellotta
Six Kings Slam, l’Arabia felix del tennis
Inizia oggi a Rihyad il torneo esibizione più ricco, esclusivo e fantasmagorico del mondo con la presenza del gotha del tennis di ieri e oggi, vere e proprie leggende, come il nostro Jannik Sinner, Alcaraz, Djokovic, Nadal, Medvedev e Rune, e soprattutto con un premio monstre in denaro, solo per la presenza, di 1 milione e mezzo di dollari e di 6 milioni per il vincitore.
Sono cifre da capogiro, da nababbi, quelle offerte dagli sceicchi in Arabia Saudita per un’esibizione tennistica. Cifre che neppure i tornei del Grande Slams possono immaginare. E infatti, vista la latitudine, qualcuno potrebbe pensare che si tratti di una delle tante fiabe narrate da Shahrazad al re persiano Shahriyar all’interno de Le Mille e una Notte. E invece è tutto vero! Il potere del denaro è in grado di trasformare in realtà anche i sogni più incredibili, come ad esempio far nevicare nel deserto.
Ma, al di là dell’aspetto economico, è pur vero che a confrontarsi dal 16 al 19 ottobre nella capitale saudita ci saranno sei fantastici campioni che hanno scritto la storia del tennis (Nadal e Djokovic) o sono gli eredi delle leggende del passato (Sinner, Alcaraz, Rune e Medvedev). Tuttavia, poiché questo evento fuoriesce dal tradizionale circuito ATP, i giocatori non guadagneranno alcun punto in classifica (non potranno perciò eventualmente utilizzarli in vista della qualificazione alle imminenti Nitto Atp Finals di Torino).
Il format di questa epocale esibizione contempla un torneo a eliminazione diretta, con due giocatori, Rafa Nadal e Nole Djokovic, che ottengono direttamente l’accesso alle semifinali. Il programma prevede oggi il primo scontro tra il nostro Jannik e il russo Medvedev (recentemente battuto a Shangai) – diretta su Supertennis, canale 64 del digitale terrestre, ore 18.30 -, seguito dalla battaglia tra il danese Holger Rune e lo spagnolo Carlos Alcaraz; giovedì 17 ottobre scenderanno in campo, per il primo singolare, il serbo Djokovic contro il vincente tra Sinner/Medvedev, e lo spagnolo Nadal che affronterà in semifinale il vincente tra Alcaraz/Rune. Venerdì, in osservanza delle regole Atp, giornata di riposo, mentre Sabato andranno in scena la finalina per il terzo posto e la finalissima che celebrerà il campione del torneo-esibizione.
PATRIZIO BRUSASCO
|
|
Il calcio di oggi e il ricordo di Gigi Meroni
Ma c’è ancora qualcosa che lega il calcio di ieri – degli anni ‘60, ‘70, 80, ‘90, – con quello di oggi? E lo dico e lo chiedo proprio in questi giorni, ricordando quel drammatico 15 ottobre 1967 che vide la morte di Gigi Meroni, idolo dei tifosi del Torino e icona dell’intero calcio italiano in un incredibile incidente automobilistico avvenuto nel centralissimo corso Re Umberto nel capoluogo piemontese. Il “George Best del calcio italiano”, veniva chiamato in quegli anni, paragonandolo al grande campione del Manchester United. Ma Meroni era molto di più. Era innanzitutto un ragazzo – quando muore aveva appena 24 anni ed era già un campione riconosciuto a livello nazionale ed europeo – che amava la vita, giocava a calcio ma non rinunciava affatto ai suoi ideali e al suo “stile inconfondibile”. Uno stile che lo ha portato in quegli anni – metà degli anni ‘60 – a convivere con una donna già sposata, a vivere in una minuscola soffitta di Piazza Vittorio Veneto a Torino, ad essere noto anche come pittore e creatore di vestiti ma, soprattutto, era una persona con un forte profilo umano e una grande dirittura morale. Ed era, per fermarsi all’ambito calcistico, un giocatore che amava il Torino, la maglia granata, il popolo granata. Insomma, Gigi Meroni era un punto di riferimento dell’universo granata anche e soprattutto per la sua inconfondibile personalità. Un leader in campo e fuori dal campo che ha fatto di Meroni l’emblema di un calcio umano, popolare, legato al territorio e anche espressione di valori veri, autentici e solidi. Sì, eravamo negli anni ‘60 ma si tratta, comunque sia, di un calcio romantico che infiammava i tifosi, e non solo i tifosi. Galvanizzava una città, una regione e un intero paese. La violenza non era di casa, la criminalità organizzata non gestiva le curve degli stadi perchè, molto semplicemente, i tifosi erano degli appassionati di calcio e non professionisti della violenza o del teppismo cittadino. I calciatori non erano miliardari in quegli anni – c’era ancora la lira, come ovvio – anche se erano indubbiamente ben pagati ma non affatto dei “paperoni”.
Insomma, e al di là di qualsiasi regressione nostalgica o passatista, è indubbio che quel calcio non torna più. Appartiene ad una fase che è ormai consegnata alla storia. Eppure le icone di quei tempi, i miti di quelle stagioni continuano ad essere al centro dei ricordi dei tifosi, dei simpatizzanti e di tutti coloro che amano un calcio fatto di competizione, di sudore, di tecnica e raffinatezza, di profumo dell’erba, di cori e slogan, di sberleffi e di colonne sonore, di colori della squadra e di serietà e professionalità dei calciatori. Cioè dei protagonisti del campo. E Gigi Meroni, a quasi 60 anni dalla sua scomparsa culminata in una piovosa domenica sera dopo una gara vinta al Comunale per 4-2 contro la Sampdoria con tre reti di Nestor Combin, grande amico della “farfalla granata”, continua ad essere un punto di riferimento. Soprattutto per chi continua ad amare un calcio dal volto umano e ricco di valori. E Gigi Meroni ce lo ricorda ancora oggi. E non solo ai tifosi del Torino.
Giorgio Merlo
|
|
La 100 Km delle Alpi, si torna a St.Vincent
Sono oltre 200 gli iscritti alla 14esima edizione della 100 Km delle Alpi del 12 ottobre. Un numero davvero notevole per un evento di ultramaratona, ennesimo capitolo della stagione agonistica del Club Super Marathon Italia. Merito della scelta degli organizzatori di tornare alle radici della manifestazione, non più allestita su un circuito ma tornata ad essere una “Point to Point” con partenza dal capoluogo piemontese, per la precisione dal Centro Commerciale Porte in Corso Romania 460, per arrivare a Saint Vincent in Val d’Aosta, riprendendo quel percorso sul quale era nata l’ultramaratona italiana e che aveva cessato di esistere, sportivamente parlando, nel 1986.
Alla prova, che oltre a far parte dei calendari nazionali Fidal e Iuta e tappa del Criterium Iuta ed è nel calendario Iau Bronze Label, noon mancano nomi di spicco, intanto nella gara femminile dove torna a competere dopo anni Silvia Caraffa Braga (Club Super Marathon Italia), torinese tesserata per il Club Super Marathon Italia che per la sua rentrée ha scelto la corsa che l’ha vista trionfare nel 2014. Contro di lei la molisana Antonella Ciaramella (Bergamo Stars Atletica), capace di completare con l’ottimo tempo di 9h12′ l’ultima 100 km del Passatore e la milanese Francesca Scola (Power Vegan Run), vincitrice della 8 Ore del Presidente, altro evento targato Club Super Marathon Italia. Tra gli uomini si segnala la presenza di Tiziano Marchesi (Runners Bergamo), lodigiano classe 1969, già capitano della Nazionale di 24 ore. A sfidarlo per la vittoria il forlivese Alessandro Lucchi (G.P. Avis Forlì), forte di un personale sui 100 km di 9h08′, poi nove atleti della Scuola di Applicazione, comandati dal colonnello Riccardo Martuscello, che terranno in alto i colori dell’Esercito cimentandosi sulle due distanze previste.
I concorrenti scatteranno alle 10:00 e avranno a disposizione 20 ore per completare il loro tragitto, che terminerà nel cuore della capitale della Riviera delle Alpi, mentre chi competerà nella 50 km dovrà correre la distanza sotto le 10 ore. I concorrenti iscritti avranno un ricco pacco gara comprendente anche uno zaino, la medaglia commemorativa di questa edizione speciale, un buono sconto del 50% valido per tutti i negozi Cisalfa, un altro da 20 euro per il casinò di Saint Vincent, senza dimenticare convenzioni con hotel, servizio navetta di collegamento fra partenza e arrivo, zona notte a disposizione a Saint Vincent.
Il costo di partecipazione è di 60 euro per la 100 Km e 50 per la mezza distanza con termine il 9 ottobre. Ricordiamo che lo scorso anno vinsero Lorenzo Lotti in 7h08’25” e Ilaria Bergaglio in 8h35’36”.
Per informazioni: Club Super Marathon Italia, https://www.clubsupermarathon.it/
Congresso Internazionale “Alpine Skiing: Injuries and Prevention”Torino, 11-12 ottobre 2024 – Allianz Stadium
L’ 11 e 12 ottobre 2024, Torino è il palcoscenico del Congresso internazionale “Alpine Skiing: Injuries and Prevention”, che si terrà presso l’Allianz Stadium. L‘evento, organizzato da J|medical, sarà un‘importante occasione di confronto e condivisione di conoscenze per esplorare i temi legati agli infortuni nello sci alpino, dalla prevenzione al trattamento, fino al ritorno alla performance.
Professionisti di fama nazionale e internazionale, tra cui medici sportivi, fisioterapisti, preparatori atletici e chirurghi, si riuniranno per discutere le ultime evidenze scientifiche e la loro esperienza pratica nella gestione degli infortuni sportivi, in particolare per gli atleti di sport invernali ad alte prestazioni. Il Congresso rappresenta un‘opportunità unica per approfondire le strategie più efficaci per ridurre il rischio di infortuni e migliorare i tempi di recupero.
Un approccio multidisciplinare per prevenire e curare gli infortuni
L‘obiettivo principale del Congresso è affrontare tutte le fasi legate agli infortuni nello sci alpino: dalla prevenzione e trattamento fino al ritorno alla performance. Il Dott. Luca Stefanini, Direttore Generale di J|medical, sottolinea l‘importanza di una visione integrata:
“Il nostro intento è quello di creare un dialogo aperto tra tutti i professionisti che lavorano al fianco degli atleti. La collaborazione tra medici, fisioterapisti e preparatori atletici è essenziale non solo per garantire il miglior recupero possibile, ma anche per prevenire infortuni futuri e migliorare le prestazioni complessive degli sportivi.”
Una partecipazione eccezionale di atleti professionisti
Accanto ai luminari della medicina sportiva, parteciperanno anche atleti professionisti del calibro di Nadia Fanchini, Matteo Marsaglia, Daniela Merighetti e Giorgio Rocca, sciatori di fama internazionale che condivideranno le loro esperienze personali sugli infortuni subiti durante la carriera agonistica e sul percorso di recupero. La loro presenza aggiunge un prezioso contributo pratico, offrendo un punto di vista unico su come affrontare e superare le sfide fisiche e mentali dopo un infortunio.
Un evento di rilievo per il settore medico e sportivo
Durante le due giornate, saranno trattati temi fondamentali come l’epidemiologia degli infortuni negli sport invernali, la biomeccanica, le tecniche chirurgiche avanzate, la riabilitazione post-operatoria e il ruolo dell‘alimentazione e dell‘aspetto psicologico nel recupero degli atleti. L‘obiettivo principale del Congresso è favorire il dialogo tra i diversi professionisti coinvolti nella cura degli atleti, promuovendo un approccio multidisciplinare che punta a migliorare gli esiti clinici e le performance post-infortunio.
Torino: la città ideale per lo sci alpino
Con un forte legame agli sport invernali, testimoniato dall‘organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2006 e dalla sua prossimità alle Universiadi Invernali del 2025 e alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, Torino si presenta come la cornice ideale per questo evento. La città si conferma un punto di riferimento per la cultura e la pratica degli sport invernali, rendendo questo Congresso un appuntamento imperdibile per chiunque operi nel mondo dello sci alpino e della medicina sportiva.