SPORT- Pagina 19

Il conto alla rovescia è finito: domenica 5 gennaio il primo Duel Meet

Juve – Milan 1-2: Thiago Motta riconosce gli errori

È una vittoria in rimonta quella del Milan in particolare grazie a Pulisic dimostratosi in gran forma reduce da un’infortunio. In maglia bianconera a deludere è soprattutto Vlahovic.
Il tecnico bianconero Thiago Motta fa ammenda ai microfoni di Mediaset: “Non possiamo essere contenti di ciò che abbiamo fatto: abbiamo avuto qualche situazione per chiudere  contro un Milan che aveva fatto  molto poco ma abbiamo subito due gol. Dovevamo chiudere la partita, non siamo stati capaci”.

Canoa Slalom, Raduno Squadra Junior-U23 in Francia

  • Nicola Luigi Pistoni (Kayak Maschile Junior)
  • Tommaso Panico e Michele Giuseppe Pistoni (Kayak Maschile U23)
  • Caterina Pignat (Kayak Femminile U23)
  • Elio Maiutto (Canadese Maschile U23)

“Siamo orgogliosi dei nostri atleti e auguriamo loro il meglio. Questo raduno rappresenta un’opportunità significativa per continuare a crescere e confrontarsi nel panorama agonistico internazionale e che sia di buon auspicio per gli appuntamenti agonistici del 2025.

Nel frattempo, dal 2 al 6 gennaio un nutrito gruppo di 13 dei nostri atleti saranno a Valstagna per un raduno della nostra squadra agonistica sulle acque del fiume Brenta. Assieme agli allenatori Lorenzo Biasioli e Davide Monguzzi continuiamo a sviluppare il potenziale del settore agonistico con i convocati Mattia Poletto, Luca Rizzieri, Elisa Montaldo, Francesca Bufo, Vittoria Cuignon, Margherita Alberto, Filippo Armando, Ester Gambella, Brando Belot de la Hunaudaye, Lorenzo Cardini e con la partecipazione di Ludovico Cuignon del CUS Torino”.

Giuliano Besson si racconta nella sua Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULXGiuliano Besson sempre protagonista: nello sci, nell’imprenditoria e adesso anche in un libro. Dopo il tutto esaurito di mercoledì 8 dicembre al Circolo della Stampa Sporting Club di Torino, anche Sauze d’Oulx ospita la presentazione del libro “Giuliano Besson , il ragazzo terribile della Valanga” di Augusto Grandi, già giornalista del Sole 24 ore, edito da Cicles Edizioni.

L’appuntamento è per venerdì 3 gennaio alle ore 18 presso il Bar “Scacco Matto” in piazzale Miramonti.

Lo scorso 30 dicembre su Rai Tre è andato in onda il docufilm di Giovanni Veronesi “Valanga Azzurra” e Giuliano Besson è stato tra i grandi protagonisti di quel racconto corale con l’altro sauzino Doc Piero Gros.

Stasera Giuliano Besson racconterà l’epopea di quel periodo irripetibile per lo sci azzurro.

Lo farà offrendo molteplici ricordi di quegli anni magici e tutta una di aneddoti strepitosi.

Giuliano parlerà della grande rivalità tra slalomisti e discesisti e racconterà tanti dietro le quinte di quei giorni.

Giuliano racconterà anche la parte più buia di quegli anni, la radiazione a soli 25 anni con Stefano Anzi. E del loro successivo successo imprenditoriale sempre legato al nome dello sci.

Una serata imperdibile per fare un tuffo indietro ai mitici anni Settanta.

Torino piange Aldo Agroppi

Un minuto di silenzio su tutti i campi di calcio per la morte di Aldo Agroppi: l’ex centrocampista e allenatore aveva 80 anni. Malato da tempo era ricoverato in ospedale a Piombino. Lascia  la moglie Nadia e i figli Nilio e Barbara. Impegnato nelle giovanili di Piombino, Torino e Genoa, ha giocato con Ternana e Potenza in Serie C per tornare in casacca granata e diventare un mito. Gioca per otto stagioni, con  212 presenze e 15 gol e le  Coppe Italia vinte nel 1967-68 e 1970-71. Nel Perugia, chiude con due stagioni in Serie A da capitano, prima del ritiro. Da ricordare le sue  cinque presenze con la Nazionale. Passa al ruolo di allenatore, a Pescara in Serie B nel 1980-81, e porta il Pisa in Serie A. Una breve parentesi al Padova, e a Perugia nel 1984-85 dove perde una sola partita del campionato. Poi allena la Fiorentina, in Serie A. Vasto cordoglio nel mondo del calcio, granata e non solo, a  Torino.

Amanda Ghezzo dell’Ice Club Torino convocata ai Winter Youth Olympic Games

2 gennaio 2025 – Amanda Ghezzo, pattinatrice torinese dell’Ice Club Torino, è stata convocata a YOG 2025 – Winter Youth Olympic Games, il Festival olimpico Invernale della Gioventù Europea che si terrà a Bakuriani, in Georgia, dal 9 al 16 febbraio 2025. L’importante appuntamento internazionale comprende tutte le specialità invernali.

La Ghezzo, due volte campionessa italiana junior, a soli 11 e 12 anni, si è fatta notare fin da piccola per avere eseguito un triplo lutz in gara a soli 10 anni.

L’atleta torinese è allenata da Edoardo De Bernardis e Renata Lazzaroni ed è cresciuta fin dagli esordi nelle file dell’Ice Club Torino, sotto la direzione di Claudia Masoero. In Georgia la Ghezzo presenterà un programma lungo sulle note del musical “Chicago”. Le coreografie del programma sono di Edoardo De Bernardis.

“Siamo molto soddisfatti della convocazione di Amanda per un appuntamento così importante come i Winter Youth Olympic Games. E’ un’atleta giovanissima e promettente. Si allena da sempre con passione, impegno e dedizione” ha commentato Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo della pattinatrice torinese.

 FOTO WILMA ALBERTI

PISTA LUNGA: Campionati Italiani, Alice Marletti conquista il titolo nella mass star

Il fine settimana del ghiaccio ha concentrato la sua attenzione su Collalbo, a pochi chilometri da Bolzano, laddove si sono disputati i Campionati Italiani Assoluti di pattinaggio velocità pista lunga.

Grandi soddisfazioni sono arrivate anche per i colori piemontesi grazie alle eccellenti prestazioni di Alice Marletti, la ventenne torinese che da pochi mesi si dedica al ghiaccio dopo i successi giovanili conseguiti su rotelle. La classe 2004, reduce dal convincente esordio in Coppa del Mondo, ha infatti conquistato il titolo nella Mass Start in una gara dominata e vinta con ampio distacco sulle prime inseguitrici Laura Peveri e Giulia Presti.

Ma non è tutto perché Marletti, tesserata per il Circolo Pattinatori Pinè, si è piazzata anche in seconda posizione nella competizione All-Around, basata sulle performance nelle distanze 500, 1500, 3000 e 5000 metri, alle spalle della neo “scudettata” Francesca Lollobrigida, una delle stelle di prima grandezza del panorama nazionale, che ha battuto la druentina per appena una manciata di punti.

Daniel Grassl convocato per le Universiadi e per gli Europei di Tallin

Anche il torinese Raffaele Zich rappresenterà l’Italia alle Universiadi.

30 dicembre 2024 – Daniel Grassl, Campione italiano assoluto in carica, atleta delle Fiamme Oro, allenato presso l’Ice Club Torino da Edoardo De Bernardis ha ricevuto le convocazioni per due importanti appuntamenti internazionali: le Universiadi che si svolgeranno proprio a Torino dal 13 al 23 gennaio 2025 e i Campionati Europei che si terranno a Tallin dal 29 gennaio al 2 febbraio 2025.

Il pattinatore di Merano, classe 2002, 5 volte campione italiano assoluto, quarto alla Finale di ISU Grand Prix di qualche settimana fa, bronzo ai Mondiali juniores del 2019, medaglia d’argento ai Campionati europei di pattinaggio di figura nel 2022, settimo ai Giochi olimpici invernali in Cina nel 2022, è stato anche il primo europeo a atterrare un quadruplo loop in una competizione internazionale e il primo uomo italiano a vincere una tappa di Grand Prix.

L’atleta azzurro presenterà nei due segmenti di gara il programma corto sulle musiche di “Human, composte da Stefano Lentini e Tom Baxter e il lungo su quelle del film “Billy Elliot”: entrambe le coreografie sono state realizzate da Edoardo De Bernardis.

Un altro pattinatore dell’Ice Club Torino, il torinese Raffaele Zich, è stato convocato per le Universiadi.

FOTO GARA CREDITI WILMA ALBERTI

Juventus- Fiorentina 2-2

Pareggio per 2-2 per i bianconeri all’Allianz Stadium contro la Fiorentina, quando il secondo gol di Sottil, al 42′ della ripresa ha chiuso la partita. La Juve era in vantaggio con la prima rete di Khephren Thuram. Poi il gol di Moise Kean, a quota 11 nella classifica dei marcatori. Thuram  segna di nuovo e alla fine Sottil, su assist di Kean termina sul pari.

Udinese in doppio vantaggio ma il Toro recupera: il match finisce 2-2

L’Udinese pareggia con i granata: è 2-2 nella partita della 18/a giornata di serie A. I padroni di casa sono in vantaggio di due reti con Isaak Toure al 41′ del primo tempo e Lucca al 4′ della ripresa. Il Toro però rimonta e pareggia grazie ad Adams all’8′ e Ricci al 19′.