SPORT- Pagina 150

Si conclude Tennis & Friends: i giovani al centro della prevenzione

Oltre 1.000 ragazzi presenti delle scuole primarie e secondarie di Torino, più di 4.000 screening e check up gratuiti eseguiti da 300 sanitari (tra medici e infermieri di 23 branche specialistiche) dei 45 ambulatori attivi nei 33 percorsi di salute implementati al Villaggio della Salute. Si sono registrati numeri da record nell’ultima delle tre giornate 16,17 e 18 settembre, della seconda edizione a Torino di Tennis & Friends – Salute e Sport, l’“Official Charity Event” delle Nitto ATP Finals di Torino 2022 e come partner ufficiale della Commissione Europea per la Settimana Europea dello Sport.

Affluenza e partecipazione triplicata allo Stadio del Tennis, nella sede del “Circolo della Stampa Sporting”, in corso Agnelli, 45, verso il progetto sociale che da oltre dieci anni promuove e sostiene la diffusione della prevenzione gratuita e la prevenzione della salute, patrocinato dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla ASL Città di Torino, il patrocinio del Ministero della Difesa, e con la preziosa collaborazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.

L’educazione alla salute e alla prevenzione deve cominciare dai più giovani, è necessario aiutare le famiglie che a causa delle difficoltà economiche non possono permettersi di far fare attività sportiva ai propri ragazzi con bonus e borse di studio. I due anni di pandemia non solo hanno bloccato il mondo e insieme gli screening della prevenzione e l’attività sportiva – ha spiegato il Prof. Giorgio Meneschincheri, presidente e fondatore di Tennis & Friends – Salute e Sport, medico chirurgo- specialista in medicina preventiva, docente Università Cattolica del Sacro Cuore. – il Covid ha in molti casi avuto pesanti conseguenze sui bilanci delle famiglie che oggi si trovano alle prese con difficoltà economiche che non loro permettono di sostenere, come prima, i costi dell’attività sportiva dei figli.” 

 

Juve in caduta libera: Monza-Juventus 1-0

Settima giornata serie A

Gytkjaer (M)

La prima vittoria del Monza in serie A arriva contro una bruttissima Juventus in evidente caduta libera.Una situazione da incubo in casa bianconera dove i dirigenti juventini stanno seriamente valutando la possibilità di esonerare l’allenatore Max Allegri.Dalla tribuna ospite,dove ci sono i tifosi bianconeri, s’alza forte e tempestoso il coro “andate tutti a lavorare”,un segnale eloquente del profondo scollamento e frattura insanabile che si è creato tra il popolo bianconero e la dirigenza(compresa la  squadra)juventina.
I numeri sono impietosi:un solo tiro in porta per la Juve contro i 4 ed 1 gol del Monza,con i brianzoli che hanno ottenuto un possesso palla del 70%.
Un nervoso Di Maria è stato espulso al 40esimo del primo tempo. L’argentino reagisce ad un fallo di Izzo con una gomitata ad altezza petto, non ci sono dubbi per l’arbitro Maresca che estrae subito il cartellino rosso.
Provvidenziale l’arrivo della sosta che consentirà ai bianconeri di raccogliere le idee e studiare il da farsi per risalire la china dell’attuale centroclassifica:ammesso che ci sia ancora Allegri allenatore.

Enzo Grassano

Giochi universitari, anche un giovane Fai tra i tedofori

Ci sarà anche un giovane FAI tra i tedofori presenti alla cerimonia di accensione della fiamma della XXXI edizione dei Giochi Mondiali Universitari che si svolgerà martedi 20 settembre presso il cortile del Rettorato, in via Po a Torino.

Inoltre nell’ambito della Cerimonia verrà riservato uno spazio al pubblico FAI per ammirare il braciere della Fiamma e ascoltare il racconto delle Universiadi dalla voce del Comitato Organizzatore, il CUS Torino – Centro Universitario Sportivo. Evento a cura del Gruppo Giovani e della Delegazione FAI di Torino.
Forse non tutti sanno che l’Universiade, nella sua forma moderna e attuale, fu ideata dal dirigente sportivo italiano Primo Nebiolo che ne organizzò la prima edizione nel 1959 a Torino. Proprio nel 2025 Torino tornerà ad essere teatro delle Universiadi Invernali, che si svolgeranno dal 13 al 23 gennaio e accoglieranno oltre 3.000 atleti da tutto il mondo.
Il termine “Universiade”, frutto della combinazione tra le parole “università” e “Olimpiade”, racchiude in sé uno dei concetti alla base di ogni forma di sport: l’universalità. La manifestazione nel corso degli anni ha assunto sempre più i connotati di un vero e proprio festival internazionale dello sport e della cultura che ha saputo appassionare il pubblico di ogni età.
La Giornata Mondiale dello Sport Universitario si protrarrà fin dopo il tramonto. Alle ore 20.25 – un orario che richiama l’appuntamento del 2025 che vedrà impegnati nelle Universiadi Torino e altri quattro comuni piemontesi (Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato e Torre Pellice) – la Mole Antonelliana e i quattro ponti del centro città si illumineranno con il logo e i colori della manifestazione che porterà sulle montagne piemontesi i migliori atleti studenti degli sport della neve e del ghiaccio.

ORARIO
Appuntamento alle ore 17.00 presso il Rettorato.
La presentazione durerà un’ora, termine evento ore 18.00.
Si prega di presentarsi una decina di minuti prima dell’inizio.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Evento a contributo a partire da 5€ per iscritti FAI, 8€ per non iscritti. Prenotazione consigliata su FAI Prenotazioni a questo link.

Toro beffato! Torino-Sassuolo 0-1

Settima giornata di serie A

Alvarez(S)

Toro beffato al 93esimo in pieno recupero quando mancavano pochi secondi al fischio finale,con la gara incanalata verso un giusto ed equo 0-0.
Gol del neo entrato Alvarez a cui la difesa granata non è riuscita a prendere le giuste contromisure.
Questa sera è entrato in campo un Toro diverso dal solito,meno arrembante e più guardingo.Gol annullato a Lazaro per fuorigioco.I granata di Juric possono  recriminare per i gol clamorosamente falliti da Vlasic nel primo tempo e Djidji nella ripresa.Il Sassuolo ha avuto una clamorosa occasione che  Milinkovic-Savic ha sventato compiendo un intervento prodigioso nei primi quarantacinque minuti.
Seconda sconfitta consecutiva,sempre nei minuti finali o di recupero dove i granata si stanno abituando a buttare via punti preziosi per la classifica.
Adesso la sosta del torneo per la Nazionale Azzurra impegnata in Nations League ed alla ripresa del campionato il Toro giocherà a Napoli contro gli azzurri partenopei per cercare punti ed un pronto riscatto.Rientreranno i 4 titolari Rodriguez,Ricci,Vojvoda e Miranchuk di cui il Toro non può fare a meno per provare a rincorrere il sogno europeo, almeno,del settimo posto in classifica.

Enzo Grassano

Vinovo, al trotto contro la violenza

All’ippodromo di Vinovo sabato 17 settembre andrà in scena “Al trotto contro la violenza”. Le prime corse di trotto dalle 14.30 e dalle 16.30 spazio all’evento benefico, a ingresso gratuito, organizzato insieme a M2 Management di Monica Mauro e ASD Team Mulé, con la collaborazione di Gsmanagement Italia, per promuovere la lotta contro la violenza sulle donne e contro il bullismo, temi mai come oggi di strettissima attualità.
Per questo ci sarà una raccolta di fondi, da devolvere ad Associazioni contro il bullismo e contro la  violenza sulle donne. Ma soprattutto ci saranno tante testimonianze importanti: quelle di Jasmine Vrenna e dell’avvocato Caterina Biafora che racconteranno le loro esperienze dirette. Ma anche quelle di Alfredo Mulé che ha fondato l’ASD Team Mulé e interverrà per conto dell’Associazione contro il bullismo. Ma è annunciata anche la presenza di autorità, delegazioni, funzionari delle Forze dell’ordine, giornalisti.
Nel corso della giornata sono previste anche esibizioni di Taekwondo con l’ASD Team Mulé e di ballo con la Scuola ‘K DANCE’ di Caterina Irrera. E ancora, raduno tuning, una sfilata di moda e momenti di intrattenimento con ospiti importanti e molto conosciuti come il giornalista, scrittore e gastronomo Edoardo Raspelli (firma per molti anni su ‘La Stampa’), il chirurgo estetico Giacomo Urtis che ha partecipato anche all’ultima edizione del Grande Fratello Vip, il fotografo e opinionista Alex Fiumara, la fotomodella, attrice e ballerina professionista di samba Camila Gomes, il talent scout di moda e spettacolo Dante Zanetti, Nadia Macaluso (Miss Cocktail 2022), il cantante neo melodico Matteo Milazzo la giornalista Katy Caraffa, Marianna Pignatelli (ufficio stampa di note riviste nazionali).
E ancora, i cantanti Frio, Junior Luis, Nello Fiorillo e Ghepo, poi Sally Avesani (Miss Mamma e Miss Reginetta D’Italia), l’influencer ‘Il ragazzo con la Valigia’, il pilota, imprenditore e atleta di Spartan Race Emanuele Cantini, Cristina Valean (strumentista in sala operatoria a Pinerolo che si è occupata parecchie volte di interventi legati a violenze sulle donne. Inoltre lo chef stellato Alessandro Lorenzin che insieme allo staff dell’Ippodromo di Vinovo preparerà anche l’apericena servito dalle 19,00  (biglietti a 15 euro).
A presentare l’evento saranno la modella e conduttrice televisiva Sara Salvi e lo scrittore Giuseppe Castiglione. Sicuramente uno dei momenti più attesi sarà il concerto di Alex Perry, autore della canzone ‘Mai più lacrime e catene’ contro la violenza sulle donne e Aver555, giovane rapper autore di diversi brani contro il bullismo e la violenza, entrambi testimonial dell’iniziativa.
Tutto sarà possibile anche grazie ai partner che appoggiano l’iniziativa, come DSG Allestimenti, Estetic Auto, Centri Medici Primo, Teknoservice Srl, Audio1One, 2D Dinsinfestazione. Wind On Line e L.S. Service oltre ad Associazione Aosta E20 e Happiness DreamEvent.

16 settembre 1984 Il Grande Diego Maradona esordisce con il Napoli

Accadde oggi

Esattamente 38 anni fa il mitico  Diego Armando Maradona  esordisce in serie A ed inizia la sua favolosa avventura con la maglia del Napoli. Una giornata che vede l’asso argentino scendere in campo con la maglia azzurra del Napoli nella prima giornata di campionato di Serie A.
Prelevato dalla squadra partenopea per ben 13 miliardi e mezzo di lire dal Barcellona, il campione argentino raccoglie tutte le grandi speranze del popolo azzurro partenopeo. La prima di campionato di Maradona con il Napoli però non sarà un dolce ricordo. Infatti gli azzurri vengono battuti dal Verona di Bagnoli per 3-1:gli scaligeri vincono lo  scudetto alla fine della stagione. Per Maradona, sarà la stagione in cui con le sue 14 reti in campionato, aiuterà la squadra allenata da Rino Marchesi a raggiungere solo l’ottavo posto, prima di diventare leader e campione con la maglia azzurra ed aprire un capitolo da favola per il Napoli e la sua Gente.

Enzo Grassano

Juventus-Benfica 1-2. È notte fonda!

Seconda giornata girone Champions League

Milik(J)
J.Mario, Neres(B)

Juve sempre più giù ed è crisi nera.
Seconda sconfitta consecutiva in Champions League,questa volta in casa,avversario un non irresistibile Benfica che ha dimostrato sul campo più di quanto era accreditato alla vigilia.
Bianconeri senz’anima,senza gioco e soprattutto senza grinta:quella mentalità vincente di non arrendersi mai è svanita e lo stesso mister Allegri è in confusione tecnico tattica totale.Una Juve che senza i big Pogba,Di Maria,Chiesa,Vlahovic inesistente si eleva a squadra di rango normale battibile senza grandi difficoltà
Questo crollo casalingo complica di molto la possibilità di superare il girone di Champions League: il Benfica vince 2-1 meritatamente.Al vantaggio iniziale di Milik rispondono il rigore dell’ex Inter Joao Mario e Neres. I bianconeri di Allegri restano bloccati a 0 punti ed incassano i fischi dello stadio, mentre il Benfica di Schmidt centra la dodicesima vittoria consecutiva e rame  in vetta a 6 punti con il Paris Saint Germain.

Enzo Grassano

Torna a Torino Tennis & Friends – Salute e Sport

Torna a Torino Tennis & Friends – Salute e Sport, l’“Official Charity Event” delle Nitto ATP Finals di Torino 2022. Quest’anno al centro della manifestazione la salute e la prevenzione di giovani e donne. Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno (che ha registrato, tra visite e check up mirati oltre 2000 prestazioni gratuite), Tennis & Friends, darà il via alla sua seconda edizione nel capoluogo piemontese, anticipando, come partner ufficiale della Commissione Europea, la Settimana Europea dello Sport.

Per tre giorni, il 16, 17 e 18 settembre dalle ore 10:00 alle ore 18:00, si terrà allo Stadio del Tennis, nella sede del “Circolo della Stampa Sporting”, in corso Agnelli, 45, il progetto sociale che da oltre dieci anni promuove e sostiene la diffusione della prevenzione gratuita e la prevenzione della salute, sarà patrocinato dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla ASL Città di Torino e con la preziosa collaborazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS. L’evento, che quest’anno avrà come tema “La prevenzione parte dai Giovani”, oltre a screening e visite mediche gratuite, dedicherà un’intera giornata, quella del 16 settembre, ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie che saranno coinvolti in intrattenimenti ludico creativi legati ai temi della salute, dello sport e delle tematiche sociali e offrirà anche a loro percorsi clinici gratuiti di prevenzione. La giornata aprirà ufficialmente la manifestazione e le attività del Villaggio della Sport in collaborazione con le maggiori Federazioni Sportive (Sport e Salute, Nitto Atp Finals e FIT – Federazione Italiana Tennis, CONI e Federvolley). Special guest: la show girl Edelfa Chiara Masciotta, il noto biker Vittorio Brumotti e l’ex calciatore italiano, Stefano Sorrentino.

Scuderia Efferre, a Torino tris di classe

Soddisfazione nel team Efferre con l’arrivo di tutti e 4 gli equipaggi presenti alla gara piemontese.

C’è di più perchè sono addirittura tre le vittorie di classe alla 37° edizione del Rally città di Torino, gara di campionato di zona.

17° assoluto, primo pilota all’arrivo tra le due ruote motrici vincitore di classe e di gruppo troviamo Mattia Broggi ed Andrea Chinaglia, su Peugeot 208 Rally4, una gara maiuscola per il pilota varesino che ha battuto la fortissima concorrenza locale.

Hanno letteralmente dominato la classe A5, con la loro Peugeot 106 Alessio e Giuseppe Sucato, che hanno concluso in una splendida 58° posizione assoluta, in mezzo a classi più prestigiose.

Vittoria anche in classe N1 per Stefano Alessandro Bossuto e Nancy Bondì , anche loro su Peugeot 106. Per il pilota torinese una vittoria ottenuta sul filo dei secondi, lottata sino all’ultima prova speciale e per questo ancor più gustosa. In classifica generale li troviamo in 78° posizione.

Infine, 86° assoluti, gli oltrepadani Riccardo Chiapparoli e Alessandro Albeetazzi, in gara sulla Citroen Saxo N2. Per loro una gara decisa all’ultimo minuto, in una classe “storicamente” numerosa ed agguerrita.

Juventus-Benfica Seconda giornata fase a gironi di Champions League

mercoledì 14 settembre 2022 all’Allianz Stadium di Torino.  Calcio d’inizio ore 21.00.

I bianconeri di Max Allegri devono correre in classifica,per non perdere terreno dopo la sconfitta per 2-1 contro il Paris Saint Germain al ‘Parco dei Principi’, al cospetto di uno strepitoso Kylian Mbappé, autore della doppietta decisiva. Su sponda piemontese, si è rivelata inutile la rete di McKennie.
A Torino arriva un forte  Benfica reduce dalla bella vittoria nel match inaugurale del ‘da Luz’ di Lisbona: i lusitani, infatti, hanno battuto per 2-0 il Maccabi Haifa con le reti di Rafa Silva e Grimaldo.
Diverse assenze tra i bianconeri con il tecnico bianconero Allegri “costretto” ad attingere a piene mani dalle,comunque,buone risorse presenti in panchina.

Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Perin; Bremer, Bonucci, Danilo; Cuadrado, Miretti, Paredes, McKennie, Kostic; Vlahovic, Milik. All. Allegri.

BENFICA (4-2-3-1): Vlachodimos; Bah, Antonio Silva, Otamendi, Grimaldo; Luis, Fernandez; Neres, Rafa Silva, Joao Mario; Ramos. All. Schmidt.

Enzo Grassano