SPORT- Pagina 15

Guglielmo Marin è campione d’Italia di Skateboard

Il quindicenne di San Sebastiano da Po, sotto la guida di Marco Mina del Torino Skateboard, ieri 11 maggio, ha vinto il campionato nazionale di Skatepark che si è tenuto ad Ostia.

 

Giornata di grandi successi per la Torino Skateboard, la scuola di Skate torinese che allena ragazzi dai 6 ai 15 anni e che potete incontrare al Parco Dora e al Parco Marmolada dove si ritrova. Ieri infatti Guglielmo Marin, quindici anni, ha gareggiato a Ostia nella categoria Skatepark portando a casa la medaglia doro.

Ottimo piazzamento anche per i fratelli Leonardo, di sedici anni e Ludovico Gambarotto di dodici, che raggiungono ottimi punteggi nella categoria dei grandi. Invece nella categoria junior, che comprende ragazzi dagli otto ai tredici anni, al secondo posto si è piazzato Matteo Contini di dieci anni, e al terzo posto Tommaso Lambarelli di 8 anni.

Nello stesso giorno, ieri, si è svolto a Torino anche il campionato regionale presso lo Skatepark Marmolada.  Nella categoria Open, che comprende ragazzi e adulti sino a trentaquattro anni, si sono classificati al primo posto Mattia Bertoluzzo e al secondo posto il suo gemello Zeno Bertoluzzo, di 16 anni. Infine, nella categoria junior, il primo posto è stato conquistato da Mattia Castelli, di dieci anni.

“Ieri quando ho ricevuto questi risultati sono rimasto sbalordito, la nostra squadra è davvero fatta di grandi talenti”. Ha dichiarato Marco Mina, ex campione nazionale di Skateboard. “Questa avventura nasce 12 anni fa, con impegno, ma forse per caso. Allenavo un giovanissimo Ivan Federico, un bimbo che ho seguito a livello personale e che poi è arrivato alle olimpiadi. Quando siamo stati travolti da questo risultato, molti ragazzi sono arrivati da me dicendomi che volevano diventare come Ivan. Anche la federazione ha riconosciuto il mio lavoro e non ho avuto altra scelta che fondare l’associazione Torino Skateboard con cui ancora oggi alleno i futuri campioni dello skate. Questo successo lo porto nel cuore. E chissà che tra poco arriveranno ragazzi che mi diranno che vogliono diventare come Guglielmo Marin”.

Grazie agli ottimi risultati di tutti gli allievi, il medagliere di Torino Skateboard questo weekend è decisamente più ricco, e se ai vostri ragazzi viene voglia di affacciarsi a questo sport potete contattare Marco Mina alla mail: torinoskateboard@gmail.com o cercarli su tutti i social.

Lori Barozzino

Nelle foto: 1. Guglielmo Marin  2. Il Podio 3. Matteo Contini 4. Tommaso Lambarelli 5. Marco Mina e Mattia Castelli 6. Mina con i gemelli Bertoluzzo

Dieci top-100 nel main draw del Piemonte Open Intesa Sanpaolo: guidano Cobolli e Darderi

Torino – Il Circolo della Stampa Sporting è pronto, centinaia di appassionati torinesi anche. Al termine di una domenica dedicata agli ultimi preparativi e agli allenamenti dei tanti giocatori già arrivati in città, la terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo conosce finalmente i nomi di tutti i suoi protagonisti. Un’attesa ripagata da un tabellone principale di altissimo livello, con in gara dieci dei primi 100 giocatori della classifica mondiale ATP, capeggiati dall’azzurro Flavio Cobolli, numero 34 del ranking. Uno che poco più di un mese fa ha vinto a Bucarest il suo primo titolo in carriera nel circuito maggiore Atp e dopo la sconfitta all’esordio agli Internazionali BNL d’Italia ha spostato l’attenzione sull’evento premium della categoria ATP Challenger 175, dove tornerà con l’obiettivo di migliorare i quarti di finale dell’edizione inaugurale (2023). Per vederlo in azione il pubblico dovrà attendere gli ottavi di finale di giovedì, visto che – come tutte le prime quattro teste di serie – il romano ha ricevuto un bye al primo round. Stessa sorte per l’altro top-50 azzurro Luciano Darderi, secondo favorito del seeding e semifinalista a Torino nel 2024, così come per l’argentino Tomas Martin Etcheverry e per lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Nove gli italiani in gara: oltre a Cobolli e Darderi anche Luca Nardi (subito contro Mariano Navone), il campione in carica Francesco Passaro e l’ex top-10 Fabio Fognini. Sarà la sua ultima volta nella città dove nel 2008 vinse il primo titolo Challenger, visto che da pochi giorni ha annunciato il ritiro a fine 2025. Per il ligure un giocatore proveniente dalle qualificazioni. Da tenere d’occhio, in casa Italia, anche Matteo Gigante (affascinante sfida col kazako Bublik), Federico Arnaboldi e i due baby talenti classe 2007 Federico Cinà e Jacopo Vasamì, ai quali – come a Cobolli – è andata una wild card.

In attesa del tabellone principale (da martedì), al Circolo della Stampa Sporting sarà spettacolo già dalla mattinata di lunedì, con il via alle qualificazioni. Sedici i giocatori in gara, con due incontri da vincere per guadagnarsi un posto nel tabellone principale. Occhi puntati sulla prima testa di serie Andrea Pellegrino, pugliese numero 167 del mondo e finalista la scorsa domenica in un altro dei pochissimi eventi al mondo della speciale categoria Challenger 175, all’Estoril (Portogallo). Per lui, al debutto, la sfida con Federico Campana, che si è guadagnato la wild card per il tabellone cadetto vincendo allo Sporting il torneo Open di pre-qualificazione riservato ai tesserati dei club piemontesi. Altri due i derby tricolori: uno vedrà affrontarsi Marco Cecchinato, ex semifinalista al Roland Garros, e Raul Brancaccio; l’altro metterà di fronte il Giovanni Fonio e Giovanni Oradini. In gara anche Stefano Napolitano (sfida Radu Albot), il talento sardo Lorenzo Carboni (opposto al tedesco Patrick Zahraj) e l’ex top-100 Gianluca Mager, atteso dall’ucraino Oleg Prihodko. Al via anche un portacolori del club ospitante: si tratta di Edoardo Zanada (wild card), che affronta lo spagnolo Carlos Sanchez Jover. Alle 11 il via, su tre campi. Compreso l’affascinante Stadio da quasi 3.000 posti a sedere, pronto ad accogliere le prime battaglie di una settimana imperdibile. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.

IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per il Piemonte Open Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo), con uno sconto sia sull’acquisto dei singoli tagliandi (20% tesserati atleta, 10% tesserati socio) sia sull’acquisto dell’abbonamento per la settimana (10% tesserati atleta, 5% tesserati socio). I biglietti sono disponibili anche al Circolo della Stampa Sporting, presso la biglietteria all’ingresso di corso Agnelli 67/a.

IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.

Nella foto Flavio Cobolli, numero 34 della classifica Atp, è la prima testa di serie del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto Giampiero Sposito/FITP)

Hope Color: concesso dal Ministro per le Disabilità il patrocinio per gli eventi 2025

Premiato l’impegno continuo dal 2018 ad oggi della ASD Hope Running APS nel favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport e celebrare la diversità

 

Nei giorni scorsi il presidente della ASD Hope Running APS, Giovanni Mirabella, ha ricevuto una splendida notizia. Il Ministro per le Disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli, ha concesso il patrocinio per gli eventi Hope Color in programma nel 2025. Una grandissima soddisfazione per lo stesso Mirabella, insignito nel dicembre del 2023 dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana, e per tutte le magliette gialle dell’associazione chivassese, che dal 2018 ad oggi si impegnano quotidianamente nel favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport e celebrare la diversità.

La Hope Color è una divertentissima e camminata che intende promuovere la cultura della solidarietà e dello sport inclusivo e che da sempre mette in movimento gli animi più sensibili delle persone, schierandosi al fianco dei meno fortunati. Un’occasione speciale di festa e condivisione, un autentico tripudio di colori che unisce simbolicamente sport, speranza e gioia.

Le grandi rivoluzioni partono proprio dal contributo di poche persone, capaci di contagiarne tante altre con il loro entusiasmo e la loro caparbietà. E’ proprio questo il caso di Giovanni Mirabella e dei soci della Hope Running, che nel settembre del 2023 insieme all’Amministrazione Comunale di Castiglione Torinese hanno coronato il sogno di dare vita ad una manifestazione che favorisce l’inclusione e la lotta contro la discriminazione delle persone con disabilità, la Hope Color appunto, inserita nella kermesse Sports and Music.

Nel 2024 gli eventi sono raddoppiati, con la prima edizione della Hope Color organizzata a maggio in quel di Rivarolo Canavese al fianco della Polisportiva Rivolese e del Comitato Regionale CSEN Piemonte ad aggiungersi al tradizionale appuntamento settembrino a Castiglione Torinese.

Il grande successo di questi eventi e gli ottimi riscontri ricevuti hanno convinto lo staff della ASD Hope Running APS a gettare il cuore oltre l’ostacolo, organizzando nel 2025 la bellezza di 5 Hope Color:

4 maggio a Leini insieme al Comitato locale della Croce Rossa Italiana e all’Amministrazione Comunale leinicese

24 maggio a Chivasso in collaborazione con la Volley Fortitudo e con il patrocinio della Città di Chivasso, di Ascom Confcommercio Chivasso e di CSEN Piemonte

8 giugno a San Francesco al Campo al fianco dell’Amministrazione Comunale di San Francesco al Campo

7 settembre a Rivarolo Canavese con il patrocinio del Comune di Rivarolo Canavese

13 settembre a Castiglione Torinese insieme all’Amministrazione Comunale di Castiglione Torinese

Un calendario fitto di eventi, la cui organizzazione è resa possibile, in primis, grazie all’impegno imprescindibile dei volontari, alla collaborazione con associazioni del territorio (Palestra Mirabai, Accendi Lo Spirito e Fuori Onda su tutti) e al fondamentale supporto di sponsor e partner (con una menzione speciale per Borello Supermercati e XXL Caffè).

Queste le parole del presidente Giovanni Mirabella: “È un riconoscimento che ci onora e che rafforza la nostra idea di sport: creare eventi che siano davvero accessibili, dove ognuno possa sentirsi accolto, valorizzato e parte attiva della giornata, indipendentemente dalla propria condizione. Questo traguardo lo dedichiamo a chi affronta ogni giorno sfide spesso invisibili, ai nostri volontari – che non si tirano mai indietro – e a chi continua a credere che attraverso lo sport e la solidarietà si possa davvero costruire una comunità più unita e inclusiva”

Per restare aggiornati su tutte le Hope Color in programma e per iscriversi visitare il sito internet https://www.hoperunning.com/hope-color-on-the-road/

Questi i costi di iscrizione e le relative scadenze delle tariffe promozionali:

– Adulti

€ 20 → Prenotazione dal 12 maggio al 24 maggio 2025

– Bambini (sotto i 12 anni) →  10 (valido sempre)

– Pacchetti Famiglia (validi sempre)

1 adulto + 1 bambino → € 21 (invece di € 25)
1 adulto + 2 bambini → € 30 (invece di € 35)
2 adulti + 1 bambino → € 32 (invece di € 40)
1 adulto + 3 bambini → € 40 (invece di € 45)
2 adulti + 2 bambini → € 41 (invece di € 50)
3 adulti + 1 bambino → € 42 (invece di € 55)
3 adulti + 2 bambini → € 52 (invece di € 65)
4 adulti + 2 bambini → € 63 (invece di € 80)

Ci si può iscrivere online al link https://www.endu.net/it/events/hope-color-chivasso/ oppure nei punti di iscrizione fisici presenti sul territorio, che riportiamo di seguito:

 

CHIVASSO

– Hope Running

Corso Galileo Ferraris 60

Orari: lun. 9,00-11,30; ven. 9,00-11,30.

Tel. 371 517 2531

– Volley Fortitudo Chivasso

Via Paleologi 22 c/o Palestra Liceo Isaac Newton *

Orari: lun.-gio. 17,30-20,30; mar. 17,00-18,30; ven. 17,00-18,30

Via Favorita 120 c/o Palalancia

Orari: mer. 18,30-20,30

Tel. 347 977 2895 – 328 546 5356

– XXL Cafè

Piazza del Castello 8

Orari: mar.-mer.-gio. 17,00-21,30; ven.-sab. 17,00-02,00; dom. 17,00-21,30

Tel. 347 522 1741

– Bottega d’Arte

Via Torino 13

Orari: da mar. a sab. 9,00-12,00 e 15,30-19,00

Tel. 340 372 9617

– CartaFesta Chivasso

Via Po 22

Orari: da lun. a sab. 8,30-12,30 e 16,00-19,00

Tel. 375 845 6539

– Gulliver Cartolibreria

Via Paleologi 14

Orari: da lun. a ven. 7,45-12,30 e 15,30-19,30; sab. 09,00-12,30 e 16,00-19,00

Tel. 347 951 7302

– Esteticamente Chivasso

Corso Galileo Ferraris 56

Orari: mar.-mer. 09-19,00; gio. 09,00-17,00; ven. 08,00-17,00; sab. 08,00-14,00

Tel. 011 910 1161 – 392 564 5524

– Un Diavolo Per Capello

Via Santa Maria 3 – frazione Castelrosso

Orari: mar.-gio.-ven. 08,45-18,00; mer. 13,00-20,45; sab. 08,00-18,00

Tel. 011 917 3341

 

MONTANARO

– Croce Rossa Italiana Comitato di Montanaro

Via Giovanni Battista Bertini 14

Orari: sab. 10,00-12,00

Tel. 011 919 3299

 

SAN BENIGNO CANAVESE

– Piscina Acqua Dynamic

Via Sebastiano Bianco 69

Orari: lun.-mar.-gio.-ven. 09,00 -13,30 e 15,00-20,30; mer. 15,00-20,30; sab. 09,00-18,00

Tel. 011 553 0540

 

VOLPIANO

– Palestra Mirabai

Via Torino 42/D

Orari: lun.-mar.-gio. 09,30-21,00; mer. 10,00-21,00; ven. 10,00-21,30; sab. 09,30-14,00

Tel. 011 995 3278

 

Sabato 24 maggio non prendete impegni: vi aspettiamo alla Hope Color di Chivasso!

 

Tutte le info relative alla ASD Hope Running APS le potete trovare qui:

Sito web ufficiale: www.hoperunning.com

Facebook:  www.facebook.com/hoperunningchivasso

Facebook:  www.facebook.com/hopecolorbyhoperunning

Instagramwww.instagram.com/hope_running

Come donarewww.hoperunning.com/sostienici

5×1000: codice fiscale Hope Running n° 91032000019

Inter batte Torino 2-0

Partita sospesa per alcuni minuti per due tifosi caduti dalla balaustra dello stadio Olimpico, feriti non gravi. L’Inter poi vince battendo  il Torino 2-0 raggiungendo il Napoli in cima alla classifica, a 77 punti. Le reti: nel primo tempo al 14′ Zalewski, nel secondo al 4′ Asllani su rigore. La partita è stata ritardata di 30 minuti  dal temporale che aveva allagato il campo.

Dal centro città a Stupinigi 5000 runner alla TuttaDritta

/

Base Running porta il sole nelle sue gare. Con un meteo inizialmente incerto si è svolta questa mattina la XX edizione di TuttaDritta. 5000 runner hanno preso il via questa mattina alle 9 in Piazza Solferino, sede storica delle prime edizioni della corsa più vrloce d’Europa, verso la Palazzina di Caccia di Stupinigi percorrendo il tradizionale tragitto rettilineo. Gara ideale per chi intende superare il proprio personal best sulla distanza certificata di 10Km.

Non ce l’ha fatta Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino Atl.) che, pur vincendo la gara nella categoria femminile, con il tempo di 33’ e 42” non è riuscita a battere il record italiano appartenente a Nadia Battocletti di 31’ e 19” . Argento a Isabella Caposieno (G.S. Orecchiella Garfagnana.) che chiude in 34’ e 37”. Bronzo a Silvia Zampaglione (Battaglio Cus Torino Atl.) che copre la distanza in 35’ e 18”.

La categoria maschile è dominata da Sergiy Polikarpenko (C.S. Carabinieri Sez. Atletica) che taglia il traguardo in 29’ e 23”. Al secondo posto, con 23’ di distacco, si è classificato Lorenzo Brunier in 29’ e 46” (G.P. Alpi Apuane). Ad un solo secondo di distanza si classifica al terzo posto Riccardo Mugnosso con un tempo di 29’ e 47” (ASD Sicilia Running Team).

Il prossimo appuntamento è fissato per la Va Lentino il 10 luglio. Corsa serale di 6km all’interno del parco più famoso d’Italia. E tante tante sorprese da non perdere!

(foto archivio)

Lazio – Juventus 1-1

Il match di Champions tra Lazio e Juventus e finisce pari 1-1.
Primo tempo senza azioni significative ma alla ripresa Tudor cambia subito: fuori Nico Gonzalez, dentro Conceição. Al 51′ segna Kolo Muani. Poi i bianconeri restano in dieci per il rosso a Kalulu. È di  Vecino il pari al 96′.

Torna il grande tennis con il Piemonte Open Intesa Sanpaolo

Dopo l’ebbrezza delle Nitto Atp Finals, torna nel capoluogo subalpino il tennis professionistico di alto livello con il Piemonte Open Intesa Sanpaolo, torneo giunto ormai alla sua terza edizione. Dal veloce dell’Inalpi Arena si passa perciò ai campi in terra rossa del Circolo della Stampa Sporting di corso Agnelli, sede peraltro anche degli allenamenti durante il torneo dei Maestri e dell’ultima edizione di Coppa Italia.

Dal 12 al 18 maggio tutti gli appassionati di tennis, praticanti e non, potranno così ammirare nella stupenda cornice dello Sporting, una sorte di enclave green, un’area verde, nel cuore della città, molti dei primi cento tennisti al mondo, che sfrutteranno la ghiotta occasione per prepararsi ulteriormente in vista dell’imminente Slam parigino.  Infatti la scelta di inserire il torneo subalpino in questo periodo non è stata certamente frutto del caso ma di una ben ponderata e mirata strategia: come si sa, la stagione sulla terra rossa, dopo l’inizio sul cemento australiano, medio-orientale e poi americano, parte con Montecarlo per poi fare tappa a Barcellona e Madrid e infine arrivare a Roma, proprio prima del Roland Garros, ragione per la quale non ci sono molti margini per inserire un ulteriore torneo di successo, ma qui scatta l’idea vincente di abbinarlo, in un certo senso, agli Internazionali BNL d’Italia, permettendo così a molti tennisti di prima fascia, estromessi precocemente dal torneo capitolino, di aggiungersi in zona cesarini alla già ricca e importante lista di iscritti al torneo torinese, contribuendo così ad alzarne ulteriormente il livello tecnico e spettacolare per la gioia di tutti, pubblico, atleti, organizzatori e sponsor.

L’Open Piemonte Intesa Sanpaolo peraltro, pur essendo formalmente un Challenger 175, presenta tutte le caratteristiche di un Atp 250 (per chi non lo sapesse, la differenza tra i Challenger e i tornei Open riguarda gli organizzatori, i quali, nel caso dei Challenger, sono le varie federazioni tennistiche nazionali, mentre per gli Open figurano grandi sponsor), ottemperando quindi a una variegata serie di richieste e requisiti specifici. E questo è sostanzialmente il motivo principe per il quale il livello tecnico dei partecipanti è molto alto, ben al di là di un normale Challenger.

Anche quest’anno gli organizzatori hanno cercato naturalmente di migliorare il successo registrato nelle prime due edizioni grazie a una entry list di altissimo livello, con 18 top-100 iscritti. A guidare l’elenco, peraltro ancora provvisorio, c’è il polacco Hubert Hurkacz (già vincitore di due Maters 1000 e presente per due volte alle Nitto Atp Finals torinesi, nonché grande amico del nostro numero 1 al mondo Jannik Sinner, ormai prossimo al rientro a Roma dopo le note vicende che lo hanno interessato), Lorenzo Sonego, che gioca in casa e si allena proprio allo Sporting, Luciano Darderi (recente vincitore del torneo Atp 250 di Marrakech), Francesco Passaro, vincitore dell’ultima edizione del torneo torinese, Luca Nardi, lo spagnolo Carballes Baena, gli argentini Etcheverry e Carabelli, il funambolico kazako Alexander Bublik, il serbo Laslo Djere, il croato Borna Coric, un campione slam come Marin Cilic, il nostro Fabio Fognini, e molti altri  come magari Berrettini, Moutet, Arnaldi, Cobolli, gli emergenti Cinà e Bellucci, ecc…

Inoltre, tra le molte innovazioni, si registra l’aumento dei teloni antipioggia, dopo i continui capricci del meteo nelle passate stagioni, l’implemento dell’illuminazione per gli incontri serali, una maggiore disponibilità di dati tecnici, la programmazione a partire dalle ore 16 dei più importanti match di giornata, garantendo così la possibilità a un maggior numero di persone di godere, almeno sulla carta, delle partite più spettacolari e avvincenti.

I match del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel), SuperTennis Tv, su SuperTennis Plus, e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. E’ possibile infine acquistare i biglietti su TicketOne al seguente link: http://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo. Per i tesserati della FITP è previsto altresì uno sconto sia sull’acquisto dei biglietti (20% tesserati Atleta, 10% tesserati socio), sia sull’acquisto dell’abbonamento per la settimana ovvero per tutta la durata del torneo (10% tesserati Atleta, 5% tesserati socio).

Patrizio Brusasco

“The Best of Cycling 2024”, un anno di grande ciclismo

In concomitanza con l’edizione 2025 del “Giro d’Italia”, il “Forte di Bard” ospita la mostra fotografica 

Fino al 14 settembre

Bard (Aosta)

In primo piano il dehor di un ristorante (o bar) con tanto di tavoli ben apparecchiati. E’ l’ora di pranzo. Oltre la strada troneggia alta l’insegna di una “Boucherie – Charcuterie” (“Macelleria – Salumificio”) e in mezzo transitano agguerriti ciclisti con tanto di pubblico a seguire la sfilata delle due ruote. Che poi sfilata da poco proprio non é. Trattasi infatti di un passaggio del “Tour de France” 2024. Tutti a osservare incuriositi. Eccetto un curioso signore, capelli e maglietta bianchi, occhiali neri, intento a portarsi alla bocca una squisita (almeno a giudicare dalla di lui espressione) linguina di pasta o patata fritta – difficile individuarne l’identità – che non mollerebbe per nulla al mondo. Neanche per il passaggio di una parte della “carovana” del “Tour de France”. Toh – sembra pensare – già che oggi passava di qui la corsa! Che faccio? Mi alzo per applaudire i ciclisti in fuga o finisco questo piatto così speciale da battere in fama perfino l’indimenticato Eddy Merckx, ‘il Cannibale’? Ma sì. Seconda risposta. Per il ‘Tour’ c’è tempo! Deve proprio averla pensata così quello “strano” signore “famelico” di cui sopra. Strano lui, ma non meno eccentrico e fantasioso il fotografo che lo ha immortalato nell’atto di porsi l’amletica domanda. Al diavolo i ciclisti, pur se famosi. E quando mai potrà ancora capitarmi – istantaneo pensiero del fotografo – un tizio che continua imperterrito a mangiare al passare dei campioni del ‘Tour’ come fossero due semplici “rider” intenti a consegnare pizze in bici? Ed ecco lo scatto. Autore, il francese Etienne Garnier, fotoreporter de “L’Equipe”. Scatto preciso, immediato, ironico e davvero singolare. Così tanto da meritarsi, su oltre 150 immagini proposte da una sessantina di professionisti, il Primo Premio dell’VIII edizione di “The Best of Cycling 2024”, il Concorso Fotografico organizzato dal milanese Roberto Bettini (in arte “Clic”), decano dei fotografi di ciclismo, con oltre cinquant’anni di attività alle spalle, iniziata nel 1975 con la ripresa dello sprint vittorioso del mitico Saronni al “Gran Premio Fiera di San Giovanni” al “Parco” di Monza.

Ebbene, in questi giorni e fino a domenica 14 settembre, la foto di Etienne Garnier e un’altra sessantina di quelle partecipanti al Concorso sono visibili in una splendida mostra fotografica, lanciata in concomitanza con l’inizio dell’edizione numero108 del “Giro d’Italia” (9 maggio – 1° giugno, con partenza da Durazzo, in Albania, e arrivo a Roma e che quest’anno toccherà anche la Valle d’Aosta) ospitata nelle “Sale delle Scuderie” del “Forte di Bard. Curata da Federico Bona, giornalista eporediese che da anni lavora con l’organizzazione del “Giro d’Italia”, la mostra alla “Fortezza” valdostana regala una rassegna di immagini (rigorosamente riferite alla passata stagione) che “raccontano gli eventi legati al Ciclismo più importanti e di nicchia, i Grandi Giri insieme alle piccole corse di paese, la strada, la pista e il fuoristrada, il ciclismo degli uomini, delle donne, dei bambini e delle bambine”.

La Giuria composta da Maurizio FondriestStefano AllocchioEmiliano NeriFrancesca Cazzaniga e Lido Andreella ha avuto il compito arduo di selezionare, tra le tante immagini proposte, le più belle. Alle spalle di Etienne Garnier, si sono piazzati al secondo posto Gregory Van Gansen, belga dell’agenzia “PhotoNews” che immortala uno scatenato Mathieu Van Der Poel in una gara di Coppa del Mondo di “ciclocross” e al terzo posto l’olandese Joris Knapen con l’esultanza dei “tifosi eritrei” al passaggio del loro idolo Biniam Girmay.

Gran bella passeggiata fra gli scatti più belli ospitati a Bard, selezionati per raccontare alcune delle pagine più significative del Ciclismo “di mestiere” e del Ciclismo “di diletto”, targato 2024. Particolarmente piacevole, il giorno dell’inaugurazione della mostra (mercoledì 30 aprile) è stata l’esibizione “W la fuga. Storie, aneddoti e stranezze dal mondo del ciclismo” di Marco Pastonesi, giornalista genovese, a lungo editorialista della “Gazzetta dello Sport”, per cui ha lavorato fino a dieci anni fa. Il suo è stato un monologo esilarante, un flusso di racconti su corse e corridori svelati da uno che ha seguito diciotto “Giri d’Italia”, dieci “Tour de France”, un’“Olimpiade”, oltre a quattro “Giri del Ruanda” e uno del “Burkina Faso”. Ex ciclista ed ex giocatore di rugby di serie A, Pastonesi, oltre che giornalista sportivo, è anche, fra l’altro, autore di decine di libri, nei quali ha narrato storie di vita di atleti famosissimi o anche di semplici gregari, facendo emergere sempre il risvolto umano insieme (e forse al di sopra) di quello puramente tecnico.

Gianni Milani

“The Best of Cycling 2024”

Forte di Bard, via Vittorio Emanuele II, Bard (Aosta); tel. 0125/833811 o www.fortedibard.it

Fino al 14 settembre

Orari: mart. – ven. 10/18; sab. dom. e festivi 10/19; lunedì chiuso

Nelle foto: I tre scatti vincitori di Etienne Garnier, Gregory Van Gansen e Joris Knapen

Sestriere nel Club 5 Ski Classics,

Il circuito che riunisce le località più iconiche e storiche del circo bianco

Durante il FIS Technical Spring Meetings 2025 di Vilamoura, in Portogallo, il Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo di Sci Alpino di Sestriere è stato accolto all’interno del Club 5 Ski Classics, il circuito che riunisce le località più iconiche e storiche del circo bianco.
Un riconoscimento importante che premia una lunga tradizione di sport, organizzazione e successi di Sestriere e della Vialattea: dalla prima edizione del 1967 ai Giochi Olimpici del 2006, fino alle sfide più recenti di Coppa del Mondo di Sci Alpino che hanno visto protagoniste le migliori atlete del mondo sulle piste del Colle.
L’ingresso nel Club 5 conferma il ruolo di Sestriere tra le grandi classiche dello sci internazionale e sottolinea l’impegno a mantenere standard organizzativi di eccellenza, nel rispetto della storia ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.

“Entrare nel Club 5 è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro comitato e per il territorio che rappresentiamo – ha commentato Gualtiero Brasso, Presidente del Comitato Organizzatore, presente in Portogallo assieme a Elena Gaja, direttore gara – È un riconoscimento al lavoro svolto in tanti anni e uno stimolo a continuare a crescere, sempre con passione e professionalità”.

Un traguardo condiviso con tutti coloro che, negli anni, hanno creduto e investito nella crescita dell’evento, dalle istituzioni, come Regione Piemonte e il Comune di Sestriere, ai numerosi partner che hanno collaborato in questo lungo cammino.

Mara Martellotta

Pallone Granata al difensore Guillermo Maripàn

L’Associazione Ex Calciatori Granata ha designato il vincitore

TORINO. Tutto è pronto per la III edizione del Pallone Granata, premio ideato e organizzato dall’Associazione Ex Calciatori Granata.

Si tratta di un importante riconoscimento che ha ormai raggiunto un posto importante nelle vicende del mondo Toro, perché ogni anno premia il migliore giocatore granata del campionato.

Per l’edizione 2025, il premio va a Guillermo Maripàn, esperto e autorevole difensore che ha saputo distinguersi per le sue prestazioni e per aver saputo guidare il reparto arretrato del Torino, con 26 presenze e segnando la rete del pareggio, a Bergamo, contro l’Atalanta. Al Torino è arrivato nell’estate 2024, dopo sei stagioni (e 123 presenze) con i francesi del Monaco.

Maripan è capitano e inamovibile centrale della Nazionale Cilena con la quale ha collezionato 54 presenze, con 2 goal.

Il Pallone Granata 2025 a Guillermo Maripàn lo ha deciso la qualificata giuria, presieduta da Claudio Sala e composta esclusivamente da ex-calciatori che hanno militato nelle fila granata.

La giuria è composta da campioni degli anni ’60 e ’70 come: Luciano Castellini, Serino Rampanti, Angelo Cereser, Natalino Fossati, Nello Santin e Giuseppe Pallavicini; ma anche da campioni più recenti come Bobo Vieri, Antonino Asta, Antonio Comi e Silvano Benedetti.

Il Pallone Granata va a Guillermo Maripan – spiegano Sala e Rampanti – perché è un giocatore di grande personalità, che in questo campionato, ormai al termine, ha saputo più di tutti incarnare i valori umani e lo spirito sportivo dell’indossare la maglia del Toro”.

TROFEO AVV. COZZOLINO

al giovane irlandese Mullen

La medesima qualificata giuria ha anche designato il vincitore della terza edizione del Trofeo avv. Sergio Cozzolino, attribuito al miglior giocatore granata del campionato Primavera 2024-2025: Senan Michael Mullen, 20 anni, difensore centrale. Mullen, acquistato dal Torino nel febbraio 2024 dal Dundalk, è diventato uno dei punti fermi della Primavera granata ed è uno dei giocatori di spicco della Nazionale Under 18 dell’Irlanda.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Martedì 20 maggio nel Castello di Moncalieri

La cerimonia di premiazione, con la consegna del Pallone Granata a Guillermo Maripàn e del trofeo Avv. Cozzolino a Senan Michael Mullen, avverrà martedì 20 maggio, con inizio alle ore 18,30, nello storico edificio sabaudo della Cavallerizza del Castello reale di Moncalieri (To).

Il Pallone Granata, un’esclusiva opera artistica realizzata montando un pallone a riquadri oro e granata su un autentico mattone del vecchio Filadelfia,

L’evento sarà condotto dall’ esperta giornalista sportiva, Clara Vercelli e vedrà la presenza di calciatori, tecnici e rappresentanti del Torino Calcio; dei vertici dell’Associazione Ex Calciatori Granata e dei membri della qualificata giuria; di campioni del passato e di autorevoli esponenti delle istituzioni e personalità del mondo economico, sportivo e culturale piemontese.

Il presidente Claudio Sala presiederà la premiazione; Serino Rampanti, responsabile e coordinatore dell’iniziativa parlerà del premio ed illustrerà l’attività e le iniziative dell’associazione calciatori, che è la più antica d’Italia, essendo stata costituita nel 1959.

Durante la manifestazione verrà ricordata la figura dell’indimenticato presidente Orfeo Pianelli, nel ventennale della sua scomparsa. Per commemorarlo interverrà il nipote George Garbero Pianelli.

Nel corso dell’iniziativa vi saranno la proiezione di filmati, l’esposizione di esclusivi cimeli della storia granata e l’esibizione di artisti e gruppi musicali.

La serata si concluderà con prelibato aperi-cena con piatti della tradizione gastronomica del territorio.

Il Pallone Granata, un’esclusiva opera artistica realizzata montando un pallone a riquadri oro e granata su un autentico mattone del vecchio Filadelfia, e il Trofeo avv. Sergio Cozzolino verranno consegnati da Claudio Sala, capitano del Torino dello scudetto 1976 ed attuale Presidente dell’Associazione Ex Calciatori Granata Ets, mentre Serino Rampanti, autentica anima del sodalizio, illustrerà le finalità dell’Associazione.

Vi saranno poi le ovvie interviste alle Leggende Granata presenti, intervallate da alcuni momenti musicali.

Seguirà una degustazione di prodotti di eccellenza del territorio.

Pallone Granata: Albo d’Oro

Il Pallone Granata è un premio giunto alla terza edizione. Ideato dall’avvocato Pierluigi Marengo, segretario dell’Associazione Ex Calciatori Granata , è un importante ed ambito riconoscimento unico ad essere deciso e assegnato da una giuria composta esclusivamente da calciatori.

Nel 2023, nella prima edizione, ed è stato assegnato ad Alessandro Buongiorno; la premiazione si è svolta a Torino, nel Grattacielo della Regione Piemonte.

La II edizione del Pallone Granata, per il campionato 2023-2024 è stata assegnata a Duvàn Esteban Zapata, che in quel campionato è risultato il miglior marcatore della squadra granata.

Oltre che per le indubbie qualità tecniche e agonistiche, sia Buongiorno che Zapata sono stati scelti per le sue grandi doti umane e per il forte attaccamento ai valori granata” – ricordano Claudio Sala e Serino Rampanti a nome della giuria che li aveva scelti.

 

Associazione Ex Calciatori Granata

L’associazione Ex- Calciatori Granata è stata costituita nel 1959 ed è il sodalizio tra giocatori che hanno militato in una squadra professionistica più longevo d’Italia, e il secondo più longevo in assoluto, dopo quello che unisce i calciatori che hanno indossato la maglia del Barcellona.

Attualmente il direttivo dell’Associazione Ex Calciatori Granata è cosi costituito:

Presidente, Claudio SALA (leggendario capitano del Torino vincitore dello scudetto 1976)

Vicepresidente Vicario: Giuseppe PALLAVICINI

Vicepresidenti: Luciano CASTELLINI, Angelo CERESER, Natalino FOSSATI

Tesoriere: Serino RAMPANTI

Segretario: Pierluigi MARENGO

Altri Membri del Direttivo:

Nello Santin, Silvano Benedetti, Lorenzo Gobetti, Danilo Careglio, Sebastiano Gambino, Antonino Asta.

L’associazione Ex Calciatori Granata è impegnata in diverse attività in ambito sportivo e sociale, tra le quali la più recente è l’istituzione del Premio Pallone Granata.