SPORT- Pagina 149

Rinascita Italia! Ungheria-Italia, Budapest 26 settembre

Ungheria-Italia
Budapest 26 settembre ore 20.45

Sesta ed ultima giornata
Nations League

L’Italia di Roberto Mancini fa visita all’Ungheria di Marco Rossi nella 6ª e ultima giornata del Gruppo 3 della Lega A di Nations League.La vincitrice si qualificherà alle semifinali che porteranno alla conquista del trofeo.
Nella gara di andata disputata in Italia gli azzurri campioni d’Europa in carica avevano superato per 2-1 la squadra magiara.
Ai magiari basta anche il solo pareggio, l’Italia ha disponibilità di un solo risultato:la vittoria.
Qualificarsi alle semifinali di giugno e provare a vincere il trofeo sarà importante per lenire la brutta ferita, ancora da rimarginare,della mancata partecipazione al mondiale per la seconda volta consecutiva, terza di tutta la storia della nostra nazionale italiana di calcio.

Formazioni
UNGHERIA (3-4-2-1): Gulacsi; Orban, At. Szalai, Lang; Fiola, Schafer, Nagy, Kerkez; Szoboszlai, Gazdag; Ad. Szalai. CT Rossi

ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Toloi, Bonucci, Acerbi; Di Lorenzo, Barella, Jorginho, Cristante, Dimarco; Immobile, Raspadori. CT Mancini

Enzo Grassano

Quattro ruote tra sport e storia

Domenica 25 settembre, dalle 8 alle 18, a Revello (CN) con ritrovo in piazza della Vittoria, si svolgerà la manifestazione “Ruote nella Storia 2022”, il tour di raduni e incontri dedicato agli appassionati di automobilismo d’epoca che ACI Storico porta in tutta la Penisola. La manifestazione, organizzata dall’Automobile Club Cuneo si svolge con il patrocinio della Città di Revello. Per maggiori informazioni contattare il numero 0171/440031 o scrivere a segreteria@acicuneo.it

Selezione Accademia Fibs Piemonte

Nello stadio del baseball di via Passo Buole a Torino, si è svolto il try-out selettivo per l’ingresso nell’Accademia Piemonte della FIBS Piemonte, dando così ufficialmente l’inizio alla stagione 2022/23.

Una trentina di atleti, molti giovani, tante facce nuove in rappresentanza della maggior parte delle società piemontesi, ai quali si sono aggregati alcuni ragazzi liguri, tutti si sono messi a disposizione dello staff tecnico diretto dal manager Gianmario Costa.
Dopo la fase di riscaldamento curata dallo staff dei preparatori atletici dello studio SURF “Specialisti Uniti Rivolti alla Funzione” di Torino, divisi per gruppi dall’annata 2005 alla 2009, i ragazzi sono stati visionati dal pitching coach Alessandro Rosa Colombo, dal defense e catching coach Luca Costa e dall’hitting e baserunning coach Gianmario Costa.
Al termine della seduta i tecnici si sono confrontati e fra qualche giorno renderanno nota la lista dei nominativi dei 15 atleti, che entreranno a far parte dell’Accademia Piemonte 2022/23.
Presente anche Sabrina Olivero. presidente del Comitato Regionale della FIBS Piemonte e responsabile dell’Accademia.

National League Italia-Inghilterra 1-0

Gol di Raspadori 

Grande prova d’orgoglio degli azzurri di Mancini che mantengono vive le speranze di accedere alle semifinali di Nations League. Dovremo  vincere lunedì in Ungheria contro i magiari capoclassifica. Inghilterra deludentissima, retrocede in Lega B. Dopo una gara così bella aumenta il rammarico Coppa del Mondo e viene ancora da chiedersi come sia stato possibile rimanere fuori dagli imminenti Mondiali in Qatar. Stasera l’Italia è stata trascinata da una prodezza super lusso di Raspadori.
Mancini fa esperimenti, prova la difesa a tre e scuote un gruppo ancora sconvolto dalla mancata partecipazione al mondiale.Per i campioni d’Europa in carica ci vorrà ancora tempo per dimenticare quanto accaduto contro la Macedonia. Ora si soffre e si prova a onorare nel migliore dei modi la Nations League. Il tutto provando parecchi giocatori nuovi: stasera ne mancavano dieci!

Enzo Grassano

Curiosità dal mondo del calcio: la maxi pausa del campionato

Questo campionato di calcio 2022/23 è caratterizzato da una novità ed una conferma:la grande novità è la maxi pausa di quasi 2mesi per via del mondiale in Qatar( purtroppo, si svolgerà senza l’Italia dal 20 novembre al 18 dicembre)che sarà dal 13 novembre al 4 gennaio.

Sono previste 2 soste per le gare della Nazionale Azzurra in Nations League, 25 settembre e 26 marzo.Ci sono altresì 4 turni infrasettimanali: 31 agosto, 9 novembre4 gennaio, 3 maggio.Dopo la novità c’è la conferma dell’asimmetria del calendario della serie A.I gironi d’andata e ritorno sono totalmente indipendenti l’uno dall’altro.

Enzo Grassano

22 settembre 2015 Lewandowski segna cinque gol in meno di dieci minuti

Accadde oggi

Sette anni fa l’uragano Lewandowski riscrisse la storia del calcio mondiale.Il teatro fu la partita del campionato tedesco tra  Bayern Monaco ed il Wolfsburg.Il centravanti polacco riuscì nell’impresa di segnare cinque gol nel giro di soli nove minuti, dal 51′ al 60′ e fece il tutto entrando dalla panchina! La gara terminò con il risultato di 5-1 per i bavaresi.Ricordiamo che fino all’ingresso di Lewandoski il Wolfsburg conduceva per 1-0!

Il tabellino

Bayern Monaco (4-3-3): Neuer; Lahm, J. Boateng, Alaba, Bernat (45′ J. Martínez); Alcantara (45′ Lewandowski), Alonso (78′ Kimmich), Vidal; D. Costa, Müller, Götze. A disp.: Ulreich, Coman, Rafinha, Rode. All.: Guardiola.

Wolfsburg (4-2-3-1): Benaglio; Träsch, Naldo, Dante, R. Rodríguez; Guilavogui, Gustavo (59′ Arnold); Caligiuri, Draxler, Kruse (78′ Schürrle); Dost(78′ Bendtner). A disp.: Grün, Jung, T. Klose, Schäfer. All.: Hecking.

Arbitro: Stieler di Obertshausen.
Marcatori: 36′ Caligiuri (Wol), 51′ Lewandowski (Bay), 52′ Lewandowski (Bay), 55′ Lewandowski (Bay), 57′ Lewandowski (Bay), 60′ Lewandowski (Bay).

Enzo Grassano

21 settembre 1986: Roberto Baggio esordisce in serie A

Accadde oggi

Sono passati 36 anni da quando “il divin codino” ha cominciato a sublimare i milioni d’appassionati di calcio in tutto il mondo!
Nel nostro classico appuntamento con la rubrica ‘Accadde oggi’, è una giornata importante,da segnare col pennarello rosso in tutti i calendari: 21 settembre del 1986 segna l’esordio in Serie A di Roberto Baggio, uno dei calciatori italiani e mondiali più forti di tutti i tempi. All’epoca 19enne Baggio entra in campo nella partita tra Fiorentina e Sampdoria e viene sostituito all’87’. Nonostante un brutto infortunio con la maglia del Vicenza, la Fiorentina non ‘abbandona’ Baggio e decide di fargli fiducia, scelta che con il tempo si rivelerà azzeccatissima.
Scudetti,coppe e tanti trofei vinti dal mitico n.10.Tra questi ricordiamo il pallone d’oro conquistato nel 1993.

Enzo Grassano

Stati generali granata il 9 ottobre

ASSEMBLEA “STATI GENERALI GRANATA” 9 Ottobre 2022 – h. 16,30 Centro Congressi Hotel Gallia – Pianezza

Associazione Memoria Storica Granata

Associazione Toro Mio

Comitato Difesa del Toro

Resistenti Granata 1906

U.C.G. – Unione Club Granata

Sono invitati i Toro Club, le Associazioni, gli Enti, le Organizzazioni e tutti i tifosi del Toro che desiderano intervenire.

Inviare email a: statigeneraligranata@gmail.com

Incontrarci nel mondo reale, al di fuori di quello spesso eccessivamente esasperato dei social.
Cercare di riappacificare le varie componenti della tifoseria granata, da tempo frammentata e divisa. Confrontare le nostre diverse esperienze ed idee
e cercare di trovare una linea comune e condivisa.
Evidenziare le problematiche ed ipotizzare soluzioni possibili e praticabili da parte della tifoseria granata. Concordare tutti insieme le future iniziative da intraprendere.

20 settembre 2015 Capitan Totti segna il 300esimo gol in serie A!

Accadde oggi

Il “Capitano” oggi è un manager sportivo e siede in tribuna con giacca e cravatta,ma sette anni fa segnava e collezionava record incredibili. Il 20 settembre del 2015 Francesco Totti siglò il suo gol numero trecento  con la maglia giallorossa della Roma. Era la quarta giornata di campionato e la squadra di Rudi Garcia ospitava all’Olimpico il Sassuolo di Eusebio Di Francesco.
Aprono le marcature  i neroverdi con Defrel dopo 21′ ma un quarto d’ora dopo arriva il pareggio giallorosso siglato proprio da Francesco Totti. La partita terminerà con il risultato di 2-2 con i gol di Politano e Salah.

Enzo Grassano

19 settembre 1926, nasce lo stadio di San Siro

ACCADDE OGGI

Proprio oggi compie 96 anni,a Milano, lo stadio “San Siro”, nome scelto per omaggiare il quartiere nel quale l’impianto vede la luce.L’inaugurazione avviene  con l’amichevole Inter-Milan, terminata col successo dei nerazzurri per 6-3. L’impianto, costruito in 15 mesi,, nasce per iniziativa dell’allora presidente del Milan Piero Pirelli che decide di finanziarlo in tutta la sua completezza.All’inizio lo stadio è di totale proprietà dei rossoneri e  contiene  35mila spettatori. Nel 1935 viene acquistato dal Comune di Milano e solamente dal 1947 ospita anche l’Inter. Nel 1980 San Siro viene intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza, campione milanese nonché ex calciatore di Inter e Milan, mancato nel 1979.

Enzo Grassano