SPORT- Pagina 128

Sette corse all’ippodromo di Vinovo

Aprile comincia con una novità importante all’Ippodromo di VinovoDomenica 2 aprile sono in programma 7 corse, dalle 14.55, ma anche partirà una nuova importante collaborazione con l’Old Ranch Ferrero di Chivasso. Floriana Ferrero e il suo staff appassionato saranno presenti in massa in un’area appositamente creata nel parterre. Porteranno sette dei loro pony, ma soprattutto la star delle giornata sarà Golia: il più piccolo pony in Piemonte, con i i suoi 67 centimetri di altezza, un vero idolo per tutti i bambini.

Dalle 14 in poi quindi a titolo gratuito, i più giovani potranno vivere il loro “battesimo della sella” in piena sicurezza. E in una zona adiacente sarà anche allestito un laboratorio all’aria aperta per seguire insieme agli esperti una serie di tematiche relative al mondo del cavallo, per divertirsi e imparare. In più, un ferro di cavallo in omaggio per tutti i partecipanti. É la prima tappa del progetto “Pony in Ippodromo” che tornerà poi anche il 21 maggio e il 4 giugno prossimi.

Tra le corse di oggi, segnaliamo Il premio Saint Tropez per cavalli di cinque anni e oltre ma anche il premio Nizza, riservato ai gentlemen. Nella prima saranno in 10 al via sui tre nastri del doppio km, con alcuni nomi interessanti come Cupido Cup, Chemar e Babymon oltre a Biancamara Font.  Nella corsa gentlemen saranno in cinque ad allinearsi dietro le ali dell’autostart sul miglio e si annuncia un testa a testa tra Eureka Di Cecco ed Embargo, con Marco Castaldo e Michele Bechis. Cancelli aperti come al solito con ingresso gratuito e la possibilità di pranzare presso il Ristorante “La Scuderia” con affaccio sulla pista.

Vivicitta’, la non competitiva per i diritti

Dopo 38 anni a Torino Vivicittà  cambia volto. Per la prima volta non sarà la solita corsa competitiva, ma una staffetta che toccherà 6 punti della città, che avranno un particolare valore sportivo e sociale pensati per promuovere le attività del territorio periferico e mettere al centro i diritti.

L’appuntamento è per il 2 aprile alle 9,30 per camminare per i diritti.

La prima tappa, il diritto allo sport per tutti e pari opportunità, sarà un luogo simbolo della UISP torinese: il centro polisportivo Massari di via Massari 116. La struttura polisportiva gestita da una asd è da sempre un importante presidio sportivo per la promozione dello sport come diritto, inclusivo, per tutti e sociale. Il simbolo è la piscina femminile che da ormai 15 anni promuove inclusione e pari opportunità in una cornice di interazione tra donne di diverse culture.

La seconda tappa è dedicata alla riqualificazione urbana, spazi e beni comuni, quale luogo migliore del parco Dora di via Orvieto 1? Un’area che ha cambiato volto da architettura post industriale, è diventata un importante punto di riferimento per i giovani che la usano come campo sportivo e rampe per lo skate. sarà il momento per incontrare le asd che da tempo la utilizzano come loro base per promuovere lo sport.

La terza tappa di via Cecchi 14 sarà all’insegna dell’inclusione e dei diritti dei nuovi cittadini. Da tempo Balon Mundial organizza con Uisp un torneo calcistico che è cresciuto e si è evoluto nel tempo rivolto alle comunità straniere.

La quarta tappa si inserisce in lungo Dora ponte del carbone,  il diritto di essere protagonisti del proprio futuro. In quest’area ci sono da tempo attività promosse dal progetto Uisp Torino Aurora in Movimento.

La quinta tappa si snoderà in lungo Dora Savona: il diritto alla salute e ad uno sport a misura di ognuno. Qui c’è la sede del centro di salute mentale, dove UISP organizza attività motorie e sportive per i pazienti psichiatrici.

La sesta e ultima tappa sarà la Rai di via Verdi 16 per il diritto all’informazione e sarà l’occasione per consegnare il testimone di questa staffetta e chiedere più visibilità e informazione per lo sport per tutti e sociale

Come iscriversi:

presso gli uffici dell’Uisp Torino di via Nizza 102, dal lunedi al venerdi, dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 17, fino al 31 marzo oppure dalle 8,30 alle 9,15 alla partenza della prima tappa.

Info utili:

Chi desidera aggiungersi alle tappe successive può farlo liberamente previa iscrizione.

Ci sarà la maglietta in regalo per i primi 100 partecipanti che partiranno dalla prima tappa e in caso di iscrizioni superiori, sarà possibile prenotare la maglia presso il comitato Territoriale Uisp di Torino. La camminata non prevede blocchi del traffico agli incroci, si cammina sui marciapiedi e si rispettano i semafori. Non sono previsti punti ristoro.

Per chi lo desidera è previsto un deposito borse che rimarrà aperto per il ritiro fino alle ore 14.

Info: 011/677115

Ivrea Canoa Club alla competizione giovanile FICK di Canoa Slalom

Ivrea Canoa Club parteciperà alla prima competizione nazionale giovanile FICK di Canoa Slalom a Subiaco il prossimo 1 e 2 aprile con due gare tra sabato e domenica. La nostra squadra agonistica sarà impegnata nelle categorie Slalom K1 e C1 e in numerose gare a squadre per iniziare al meglio la stagione, collezionare punti preziosi e potersi confermare per il terzo anno al vertice della classifica nazionale di canoa Slalom.

I nostri atleti conosceranno un campo gara importante sul fiume Aniene. Il Canoanium Club di Subiaco è noto agli appassionati per essere sempre presente nelle competizioni nazionali e internazionali annoverando nel proprio albo d’oro atleti di punta della nazionale italiana come Roberto Colazingari e Flavio ed Elena Micozzi, plurimedagliati anche ai mondiali di Ivrea.

I tecnici federali e selezionatori per la squadra nazionale Under 16 avranno gli occhi attenti e critici per valutare il miglioramento dei ragazzi di Ivrea. Il nostro club sa di aver lavorato molto nella pausa invernale e ci sono importanti aspettative da parte del tecnico Lorenzo Biasoli che segue i nostri ragazzi da diversi anni e che li accompagnerà nella lunga trasferta a più di 700km da casa.

Ivrea Canoa Club parteciperà alla competizione con 15 giovani promesse. Tra questi, Brando Belot e le gemelle Ester e Viola Gambella, tutti classe 2007 che sono cresciuti molto e sono attesi sul campo gara di Subiaco, un canale impegnativo di secondo grado. Questo è il pensiero di Lorenzo Biasoli, tecnico selezionatore federale e responsabile tecnico dell’Ivrea Canoa Club. E aggiunge, a Subiaco potremo avere anche altre sorprese con le giovani atlete cadette, in gara per guadagnarsi la selezione nella squadra nazionale Under 16. Per tutti gli altri sarà l’occasione di crescere e confrontarsi assieme a circa 150 atleti di qualità provenienti da tutta Italia.

La prova di Subiaco rappresenta quindi un importante appuntamento che apre ufficialmente la stagione agonistica giovanile del 2023 per l’Ivrea Canoa Club.

L’ufficio stampa del club è a completa disposizione per fornire maggiori informazioni sulla gara e i suoi atleti.

Speed: 25 azzurri a tutto sprint in Polonia

Nel week end doppio appuntamento nella Coppa Europa Speed senior e giovanile

A Tarnow i velocisti italiani impegnati nei testa a testa sui 15 metri verticali. Sabato si corre per i podi senior; Domenica a caccia delle Palme dei campioni 17 giovanissimi italiani, suddivisi nelle tre categorie, U16, U18, U20

Roma, 31 marzo 2023 – E’ appena sbarcata in Polonia, la delegazione azzurra della Fasi, che da domani, a Tarnów, nel primo week end di aprile, sarà impegnata nella Coppa Europa Senior e nella Coppa Europa Giovanile della specialità Speed. Sono 25 i velocisti azzurri accompagnati dallo Staff della Nazionale, 13 ragazze e 12 ragazzi che da domattina saranno impegnati sulle avveniristiche pareti della Accademia sportiva della Università di Scienze Applicate della città polacca. Sabato sarà la volta della gara riservata ai senior. Dopo il riscaldamento pomeridiano scatteranno nelle qualifiche dalle 17,30 alle 19 i nostri otto alfieri: Luca Robbiati, Adriano Egidi, Sofia Bellesini, Marco Rontini, Erica Piscopo, Alice Strocchi, Sofia Milani, Andrea Bortolotto. Prima le “run” femminili, quindi a seguire le maschili. Se ci saranno azzurri in fnale li vedremo dalla 19,30 alle 20,30 ed a seguire vi saràla cerimonia di premiazione. Il giorno dopo, domenica, che siano “Palme” da campioni, quell rincorse ancora sui 15 metri verticali polacchi, dai nostri 17 azzurrini in gara. Negli junior under 20 si batteranno Sofia Bellesini, Alessandro Giorgianni , Francesco Govoni, Marco Rontini e Daniele Balestrazzi. Negli U18 Sara Arcozzi, Sofia Milani, Alice Strocchi insieme a Samuele Graziani e a Ludovico Borghi. Quindi tra gli U16, avremo in gara Alessandro Trezzi, Francesco Ponzinibio, con Alice Marcelli, Emma Campa, Margherita Giudici, Zoe Pavia, Eva Mengoli.
Per ciascuna delle tre categorie giovanili, dalle 12 alle 14 di domenica vi saranno le qualifihe. Le finali giovanili in programma tra le 15 e le 16 (ora locale) con succesivi podi.
La spedizione federale arriva in terra polacca, molto carica, dopo l’adrenalinico record europeo 5’18 realizzato da Matteo Zurloni in Coppa Italia. Uno sprint in verticale mozzafiato quello del fortissimo neoprimatista lombardo, che rivedremo in gara solo a fine mese in Coppa del Mondo, ma che porta fiducia ed entusiasmo al Team Italia, consapevole dell’impegnativo percorso intrapreso verso Parigi 2024.

Torna il campionato: Juventus-Verona

28esima giornata serie A

Sabato 1 aprile alle ore 20.45

Torna il campionato di serie A dopo la pausa per la disputa delle gare,da parte delle nazionali,per le qualificazioni Europei Germania 2024.Problemi
di formazione in casa Juventus per mister Allegri, che deve fare a meno degli squalificati Paredes e Rabiot oltre a Pogba, infortunato. Recuperano Chiesa e Alex Sandro, che partiranno dalla panchina. Ancora in dubbio Bonucci. In difesa conferma per Gatti con Bremer e Danilo. Kostic, non al meglio dopo gli impegni con la Serbia, è tornato ad allenarsi regolarmente e dovrebbe giocare. A centrocampo sicuri titolari Fagioli e Locatelli, per l’altra maglia ballottaggio Barrenechea-Miretti col secondo favorito. In attacco rientra Di Maria accanto a Vlahovic.
Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cuadrado, Fagioli, Barrenechea, Locatelli, Kostic; Di Maria, Vlahovic. All. Allegri

VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Hien, Magnani; Faraoni, Duda, Tameze, Doig; Braaf, Kallon; Gaich. All. Zaffaroni

Enzo Grassano

“Pony in ippodromo” a Vinovo

Aprile comincia a passo di trotto come sempre all’Ippodromo di Vinovo, ma con una novità importante. In occasione della riunione di corse di domenica 2 infatti partirà anche una nuova importante collaborazione con l’Old Ranch Ferrero di Chivasso. Perché l’idea di Hippogroup Torinese da sempre è quella di offrire una vetrina a tutta la filiera ippica nazionale in generale, piemontese in particolare, trasformando anche l’area dell’ippodromo in un centro di aggregazione per le famiglie.

Così questa domenica Floriana Ferrero e il suo staff appassionato saranno presenti in massa occupando un’area appositamente creata nel parterre a bordo pista. Porteranno sette dei loro pony, ma soprattutto la star delle giornata sarà Golia: il più piccolo pony in Piemonte, con i i suoi 67 centimetri di altezza, un vero idolo per tutti i bambini.

Dalle 14 in poi quindi a titolo gratuito, i più giovani potranno vivere il loro “battesimo della sella” in piena sicurezza. E in una zona adiacente sarà anche allestito un laboratorio all’aria aperta per seguire insieme agli esperti una serie di tematiche relative al mondo del cavallo, per divertirsi e imparare. In più, un ferro di cavallo in omaggio per tutti i partecipanti. É la prima tappa del progetto “Pony in Ippodromo” che tornerà poi anche il 21 maggio e il 4 giugno prossimi.

Azzurri arrivederci a giugno

l’Italia di Mancini tornerà in campo a giugno per le semifinali di Nations League.

Dopo le prime due giornate del girone di qualificazione agli Europei 2024 contro Inghilterra e Malta, vittoria contro i maltesi e sconfitta contro gli inglesi,la data da ricordare leggendo il calendario è quella del 15 giugno, quando l’Italia affronterà in Olanda la Spagna in semifinale di Nations League e, nel caso di passaggio del turno, la vincente di Olanda e Croazia per la conquista del Trofeo.
Perché è importante vincere il trofeo?
Se una delle quattro nazionali che hanno disputato la fase finale della Nations League non riesce a qualificarsi a Euro 2024 attraverso il percorso dei gironi può ancora sperare di farlo con i playoff grazie al piazzamento in Nations League oppure con la vittoria della Coppa che arricchisce,ulteriormente,l’albo d’oro della nazione vincitrice.

Enzo Grassano

Snow volley di scena a Prato Nevoso

Al Grand Finale 2023 a PRATO NEVOSO (Cuneo) sono attesi i migliori snower d’Italia e non solo, con diverse presenze internazionali, dal Continente Americano all’Egitto. La tappa conclusiva del Campionato Italiano Assoluto, indetta e organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo con la collaborazione SNOW VOLLEY ITALIA, è in programma da sabato 1 aprile a domenica 2 aprile. Il torneo promozionale, invece, in programma dal 31 marzo al 2 aprile è organizzato sempre da Snow Volley Italia insieme al CSI (Centro sportivo italiano).

 

In palio, come nel 2022, lo scudetto tricolore FIPAV. A raccontare quello che è l’evento sono i numeri record delle passate stagioni: oltre 400 presenze, 130 chilometri di piste, 20 campi da gioco per un weekend all’insegna di sport, festa e divertimento.

Giungeranno nella celebre località sciistica di PRATO NEVOSO numerosi atleti da Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Egitto, Uruguay, Spagna, Stati Uniti e Paesi Bassi mentre per l’Italia saranno rappresentate quasi tutte le regioni. Le categorie di gioco previste sono il 3 contro 3 (maschile e femminile), categoria ufficiale della disciplina e le categorie promozionali 2 contro 2 (maschile, femminile e misto), da cui lo snow volley deriva prima del cambio nel 2018, e 4 contro 4 (misto).

 

LO SNOW VOLLEY: LA SUA ASCESA E IL CAMPIONATO ITALIANO FIPAV 2023

Lo snow volley, che punta ai Giochi Olimpici Invernali, negli ultimi anni è diventato sempre più popolare grazie alla spinta di Snow Volley Italia(che lo ha lanciato in Italia e non solo nel 2014 e che oggi ha all’attivo quasi 30 eventi organizzati), della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo che l’ha riconosciuto nel 2018 e fatto un primo campionato nel 2022, evoluto in un tour di 4 tappe in questa stagione), a quella europea della CEV che lo ha riconosciuto nel 2016 e a quella internazionale della FIVB.

La formula dello snow volley è simile a quella del beach, ma la categoria ufficiale scelta dalle federazioni è il “3 contro 3” con set a 15 punti e successo al meglio dei tre set (2-0, 2-1).

Quattro le tappe del circuito tricolore 2023 che si concluderà a Prato Nevoso. Tre quelle già disputate: Lorica (Cosenza) dell’11 e 12 febbraio, Linguaglossa (Catania) del 18 e 19 febbraio e Aprica (Sondrio) l’11 e 12 marzo. I primi a scrivere il proprio nome sull’albo d’oro FIPAV sono stati Theo Hanni, Michael Burgmann, Peter Seeber e Markus Grober nel torneo 3vs3 maschile, Sofia Arcaini, Sara Breidenbach e Anna Dalmazzo in quello femminile.

CARLON: “PRATO NEVOSO CASA DELLO SNOW VOLLEY”

Non era facile tornare a puntare ai numeri pre Covid– spiega Matteo Carlon, presidente di Snow Volley Italia – ma pian piano stiamo risalendo, grazie all’interesse suscitato dalla disciplina e confermato dall’elevato numero di atleti internazionali. Quest’anno l’evento di Prato Nevoso giunge alla fine di una stagione non fortunatissima per la neve, che però ha suscitato anche l’interesse alla candidatura dello snow volley come sport dimostrativo per i Giochi mondiali studenteschi invernali in programma dal 13 al 23 gennaio 2025, ribadita a metà marzo al #TO25 Snow Volley Festival. È sempre bello ritrovarsi a Prato Nevoso, la casa di tutti gli snower, località alla quale sono particolarmente affezionato frequentandola fin da piccolo, dove il movimento è nato nel 2014 e dove torna con piacere a divertirsi sia in campo che fuori, con tutte le attività collaterali organizzate e aperte a tutti”.

BERRUTO: “SAREBBE BELLO VEDERE LO SNOW VOLLEY AI GIOCHI INVERNALI”

A essere conquistato dallo spettacolo e dall’atmosfera dello snow volley, al #TO25 Snow Volley Festival di Bardonecchia, anche l’ex ct dell’Italvolley Mauro Berruto: “La pallavolo sa adattarsi a ogni condizione atmosferica. E mi piace l’idea di inserire la disciplina alle universiadi e che la pallavolo possa essere rappresentata sia ai Giochi olimpici estivi sia a quelli invernali.

Quanto allo show extra campo: “Rispetto ad altri sport, lo dico con orgoglio, l’atmosfera festosa e amichevole che contraddistingue gli incontri di pallavolo, beach volley e snow volley è una peculiarità e un suo punto di forza”.

FUORI CAMPO: MUSICA, PARTY E SCIATE

Come da tradizione, quello di Prato Nevoso sarà un weekend entusiasmante non solo in campo ma anche fuori. Sabato 1 e domenica 2 aprile doppio appuntamento per il “La Rossa Music Festival”, il festival a 2.000 metri di quota: sabato tocca a Benny Benassi, assieme ad Albertino e Fargetta, domenica a Gabry Ponte, accompagnato da Gabri Judici, noto DJ monregalese e affezionato partner dello snow volley. Oltre al dj set sui campi con Red Bull e le serate, sempre con Judici, allo Snow Fever: venerdì 31 Trash Party, sabato 1 aprile Beach Party.

IL PROGRAMMA*

VENERDÌ 31 MARZO:

9.30 – Torneo 3×3 M, 3×3 F (Amatoriale)

14.00 – Inizio Torneo 2×2 M, 2×2 F 
16.30 – Aprè-Ski Party direttamente sul campo centrale con DJ-Set
23.00 – Snowers Night TRASH PARTY at Snow Fever 0.0

SABATO 1 APRILE:

9.00 – Inizio Campionato Italiano FIPAV 3×3 M&F
9.30 – Fasi Finali Torneo 2×2 M, 2×2 F
12.00 – Torneo 2×2 Mix, (prima fase – Gironi)
13.00 – Finali 2×2 M & F
13.00 – La Rossa Music Festival : Albertino DJ e Fargetta + Benny Benassi (dalle 15.30)
15.00 – RedBull Winter Music Fun: Aprè-Ski Party con DJ – Set direttamente sul campo centrale e a seguire @Chez-Dam di fronte al Residence
20.00 – Cena animata in quota, sotto le stelle @ Chalet Il Rosso
23.00 – BEACH PARTY at Snow Fever 0.0 – Chupito Omaggio per chi verrà vestito a tema!

DOMENICA 2 APRILE:

9.00 – Fasi Finali Campionato Italiano FIPAV
9.30 – 2×2 Mix, Fasi Finali e inizio 4×4 Mix

13.30 – La Rossa Music Festival: GABRY PONTE
16.00 – Finali Campionato Italiano, Premiazioni e Cerimonia di Chiusura

* Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni neve dei campi ed al meteo

Digitalizzazione dei servizi sportivi:  il divario tra Nord e Sud è ancora forte

La digitalizzazione nello sport contribuirà sempre più ai ricavi e alla ripresa del settore, oltre a dare un grande impulso alla riduzione della sedentarietà, con benefici sul piano della salute fisica e mentale. Tuttavia, resta grande il divario da colmare tra le regioni del Sud rispetto al Nord Italia.

E’ quanto emerge dai dati di Sportclubby – principale piattaforma per il booking di sport e benessere, usata da oltre 1 milione di sportivi e circa 1000 strutture in tutta Italia – per l’Osservatorio Valore Sport, realizzato da The European House Ambrosetti, in collaborazione con il CONIl’Istituto per il Credito Sportivo, Sport e Salute, Decathlon, FitActive, Noberasco e Sportium.

 

Secondo i dati del report Sport Trend 2023 di Sportclubby, che ha analizzato negli ultimi anni oltre 22 milioni di prenotazioni, nel 2023 l’attività sportiva si praticherà per divertimento e per raggiungere o mantenere la forma fisica desiderata. Lo sport infatti è sempre un ottimo alleato per il proprio benessere psicofisico e le ragioni per allenarsi sono molteplici: meno problemi di salute collegati alla staticità (62%), aiuto contro ansia stress e depressione (54%), favorire occasioni di socialità (26%) aumentare l’energia positiva utile per la carriera e la vita privata (23%).

Per soddisfare la necessità di accesso alle attività sportive in modo pratico e veloce, la digitalizzazione dei servizi sportivi è sempre più importante perché può offrire ricavi stabili ai gestori di club, palestre e impianti che sempre più frequentemente vengono prenotati online da sportivi abituali e occasionali. Secondo le statistiche dell’Osservatorio Sportclubby, il tasso di propensione alla digitalizzazione dei servizi legati all’impiantistica sportiva a livello territoriale è ancora diverso tra Nord e Sud Italia. Tra le regioni con il maggior numero di impianti sportivi  iscritti  alla piattaforma di aggregazione – che consente di prenotare online di campi, palestre e lezioni da parte degli utenti iscritti – spicca al 1° posto il Piemonte con il 22,1% del totale degli impianti attivi (840 in Italia a novembre 2022), seguito dalla Lombardia (12,1%) e dall’Emilia-Romagna (10,8%). Chiudono la classifica la Calabria, con solo 2 impianti attivi all’interno dell’app, e il Molise con un solo impianto.

Digitalizzare è dunque essenziale per restare al passo con i tempi, offrire un servizio competitivo sul mercato e aiutare a ridurre la sedentarietà. Secondo recenti dati dell’Osservatorio Valore Sport gli italiani infatti sono una popolazione ancora troppo sedentaria rispetto alla media dei Paesi Ocse (34,7%).

La ragione principale per cui quasi il 40% degli italiani nel 2022 ha limitato la propria attività fisica è legata essenzialmente alla mancanza di tempo. In particolare, in media 1 manager o un lavoratore autonomo su 2, soprattutto quelli con una capacità di spesa più elevata (58%), dichiara di non avere tempo da dedicare all’attività sportiva. E il tasso di sedentarietà arriva fino al 60% nella fascia d’età compresa tra i 40 e 54 anni. Post pandemia si è rilevata però una positiva inversione di tendenza con un significativo aumento della propensione degli italiani a voler migliorare la propria forma fisica, che ha contribuito a ridurre il trend relativo alla sedentarietà di oltre il 10% rispetto all’ultima rilevazione. Motivo principale: voglia di adottare uno stile di vita più sano per il proprio benessere fisico e psicologico (48% degli intervistati).

“Negli ultimi anni abbiamo osservato una correlazione positiva tra il tasso di digitalizzazione sportiva di alcune regioni e l’aumento di prenotazioni. Dove è possibile accedere ai servizi del proprio centro da smartphone, la frequenza di allenamento è maggiore, con ricadute positive sulla salute delle persone e sui ricavi del settore a livello territoriale. Ad esempio, in regioni come il Piemonte, dove Sportclubby è molto diffusa, stanno nascendo dei veri e propri “distretti multi-sport”, in cui le persone tendono a praticare diverse discipline, perché facilitate da un processo di ricerca, iscrizione e pagamento omogeneo e più semplice”,  commenta Stefano De Amici, CPO e cofounder di Sportclubby.

Ippodromo di Vinovo: a Pasquetta il GP Costa Azzurra

Martedì 4 aprile ore 11,30 – Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, via Maria Vittoria 12 TORINO

Alla conferenza stampa di presentazione del Gran Premio Costa Azzurra 2023, verranno illustrate le  iniziative collaterali e le grandi novità che caratterizzeranno l’Ippodromo di Vinovo per la stagione appena iniziata.

Il Costa Azzurra 2023, patrocinato ancora una volta dalla Città Metropolitana di Torino, si disputerà lunedì 10 aprile, giorno di Pasquetta. La corsa faro dell’ippica torinese, quest’anno sarà accompagnata da eventi dedicati ai più piccoli: una caccia al tesoro in tema pasquale, la presenza dei pony per il battesimo della sella ed una serie di giochi all’aperto organizzati dal Team di CircoWow.