SPORT- Pagina 101

All’ippodromo di Vinovo la stagione delle notturne

Ancora trenta giornate di corse e quindi di trotto all’Ippodromo di Vinovo da qui alla fine del 2023. Ecco perché quello che è successo fino ad oggi, compresi i Gran Premi come il Costa Azzurra e il Città di Torino, è stato un goloso antipasto di una stagione che ha ancora moltissimo da regalare a chi vive di ippica e a chi la sogna.

Giugno da sempre significa il piacere delle Notturne e le belle tradizioni devono essere rispettate. Così da sabato 17 in poi, per tutto il resto dell’estate torinese il trotto sotto i riflettori sarà uno spettacolo garantito. Il via delle corse sempre attorno alle 20, con la possibilità di vivere una serata diversa tra pista, ristorazione e tantissimi eventi collaterali. giugno sono in programma altre quattro riunioni: oltre a quella del 17, anche il 23 con la Tris Quarté Quinté e poi ancora mercoledì 28 e venerdì 30. A luglio agosto altro dieci appuntamenti, con un calendario che nei mesi estivi a Vinovo non è mai stato così pieno. E tra gli eventi che possiamo già preannunciare, l’attesissima “Notte dei Bikini” condotta come sempre da Elia Tarantino a metà del mese prossimo. Tutti appuntamenti da vivere anche a bordo pista, approfittando delle proposte culinarie del ristorante panoramico “La Scuderia” che ogni volta studierà menù specifici e serate a tema. Perché l’ippodromo continua nella sua missione aggregativa che è una delle caratteristiche più importanti dell’impianto torinese.

Finita qui? Assolutamente no, perché il 3 settembre tornerà l’appuntamento con il Gran Premio Marangoni, la classica per i 3 anni che puntano al Derby romano. E il 1° novembre, doppia sfida per il Gran Premio Orsi Mangelli, ormai una tradizione per Vinovo che non sta mai ferma, fino a dicembre inoltrato.

Il ghiaccio anche d’estate: al Palavela prove di pattinaggio per tutti

Comitato FISU Games 2025

 

A partire da lunedì 12 e sino a venerdì 16 giugno il Palavela apre le sue porte a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al ghiaccio ogni pomeriggio dalle 15 alle 16 seguiti dai migliori tecnici a disposizione. L’iniziativa si inserisce nel progetto del Comitato organizzatore dei FISU Games di trasformare l’impianto di via Ventimiglia in Casa Torino 2025 e avvicinare così i cittadini e i turisti italiani e stranieri a discipline come il pattinaggio o lo short track.

Per chi vorrà aderire all’iniziativa sarà anche suggestivo ed emozionante calcare la pista che in passato ha ospitato manifestazioni prestigiose come i Giochi Olimpici invernali nel 2006, le Universiadi nel 2007 e “Cinema on Ice” e l’ISU Grand Prix di pattinaggio di figura nel dicembre del 2022, evento in cui Torino 2025 era presente come principale partner nazionale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

“E’ un’iniziativa in cui crediamo molto che promuove nel migliori dei modi l’Universiade – ha sottolineato il presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio -. Le Universiadi sono nate a Torino grazie a Primo Nebiolo e spero che l’edizione del 2025 sarà vissuta con trasporto da tutti, per questo ci fa piacere invitare a provare l’emozione di pattinare sul ghiaccio del Palavela anche d’estate. Voglio ringraziare la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, il direttore generale di Parcolimpico Daniele Donati e gli assessori allo Sport Domenico Carretta e Fabrizio Ricca per aver dato il loro supporto a questo splendido progetto”.

Marco Aceto

Baseball 5, a Castellamonte la finale del Trofeo CONI

Mercoledì 21 giugno nel piazzale “Antonio Lebolo”, nella zona antistante gli impianti sportivi, di Castellamonte (To) si disputerà la finale Regionale di Baseball 5 del Trofeo Coni 2023
La manifestazione organizzata dal Comitato Regionale FIBS Piemonte assieme alle società Kings Castellamonte e Red Clay Castellamonte, vedrà dalle ore 17 scendere in campo le formazioni del Softball La Loggia e del Porta Mortara Novara, che giocheranno al meglio delle cinque partite la finale regionale di baseball5 del Trofeo Coni 2023 e la cui vincitrice avrà accesso alla Finale Nazionale che si svolgerà dal 21 al 24 settembre in Basilicata.
L’incontro verrà diretto da Albo Barile, Responsabile Arbitri Piemonte.
Legati all’evento principale ce ne saranno altri collaterali, infatti negli spazi adiacenti saranno installati un campo prova di baseball 5 ed un’ampia zona FUN KIDS, in quest’ultima verrà collocato il gonfiabile di battuta all’interno del quale sarà montato il classico lancia palle; lì gli istruttori castellamontesi terranno al battesimo della battuta i curiosi ed i neofiti del baseball e del softball.
Sarà una giornata di puro e sano divertimento che vedrà la fattiva collaborazione del Comune di Castellamonte, per questo si ringrazia il sindaco Pasquale Mazza, il vice sindaco con delega ai LL.PP, Teodoro Medaglia e l’assessore allo sport Claudio Bethaz.

Sara Curtis convocata per i Campionati Europei Juniores di Belgrado

Il West Ham vince la Conference League

Fiorentina -West Ham 1-2
Bonaventura F
Benrahma WH
Bowen WH

Dopo la Roma,sconfitta in finale di Europa League, anche la Fiorentina perde la finale di Conference League contro gli inglesi del West Ham. Dopo un primo vantaggio inglese, i viola riprendono il pareggio. Il definitivo 2-1 viene segnato nei minuti di recupero.Ricordiamo che la Fiorentina ha perso anche la finale di Coppa Italia contro l’Inter pochi giorni fa mentre il West Ham torna a vincere un trofeo dopo un’attesa durata 40 anni.
Resta per i viola di Rocco Commisso,presidente da 4 anni,una grande stagione calcistica vissuta da protagonista con una crescita notevole per rendere la Fiorentina sempre più competitiva.
3 Italiane in finale nelle 3 coppe europee: Roma e Fiorentina sconfitte ma a testa alta,ora tocca all’Inter nella finale di Champions League di sabato prossimo contro il Manchester City: sarà la volta buona?

Enzo Grassano

Basket. Definito il calendario della Finale Playoff

Lega Nazionale Pallacanestro ha diramato il calendario della Finale Playoff che vede la Reale Mutua Torinoimpegnata contro la Giorgio Tesi Group Pistoia.

Il calendario è così definito:

 

GARA 1

Sabato 10 Giugno – ore 19.00 – PalaCarrara, Pistoia

 

GARA 2

Lunedì 12 Giugno – ore 20.45 – PalaCarrara, Pistoia

 

GARA 3

Giovedì 15 Giugno – ore 20.30 – Pala Gianni Asti, Torino

 

GARA 4*

Sabato 17 Giugno – ore 20.30 – Pala Gianni Asti, Torino

 

GARA 5*

Martedì 20 Giugni – ore 20.30 – PalaCarrara, Pistoia

 

*se necessarie

7 giugno 1964 Bologna-Inter 2-0: spareggio per lo scudetto

Accadde oggi calcio

Uno spareggio per l’assegnazione dello scudetto
È l’unico nella storia del calcio italiano.
Erano altri tempi, un altro calcio. Il Bologna batte l’Inter con polemiche,queste dovute alla condanna in prima istanza per doping nei confronti di alcuni giocatori del Bologna. Una partita, quella disputata all’Olimpico, che vede l’Inter del mago Herrera in grande forma, fresca campione d’Europa perché vincitrice della Coppa dei Campioni,in finale, contro il Real Madrid.La gara non regala ritmi elevati anche a causa del grande caldo.
Lo spareggio termina sul 2-0 finale, grazie alle reti di Fogli e Nielsen.Il Bologna vince il suo settimo e,finora ultimo scudetto della sua gloriosa storia calcistica.

Enzo Grassano

Finale di Conference League!

 

Fiorentina-West Ham 07-06-2023 alle ore 21:00 stadio Eden Arena a Praga

Sarà una super sfida quella tra Fiorentina e West Ham alla Eden Arena di Praga, sede della finale della seconda edizione della Conference League che per la seconda volta vede protagonista una squadra italiana dopo il successo della Roma nella scorsa stagione e per la prima volta vede presente una squadra inglese. I viola completano così un’ottima annata nelle coppe(finalista sconfitta in Coppa Italia contro l’Inter)e gli Hammers inglesi riscattano un campionato sofferente sofferenze in Premier League.Sarà una gara particolarmente equilibrata e che vede di fronte le due principali favorite per alzare la coppa già dalla fase a gironi.

Formazioni:

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Mandragora; Gonzalez, Bonaventura, Ikonè; Cabral. All. Italiano

WEST HAM (4-2-3-1): Areola; Kehrer, Zouma, Aguerd, Cresswell; Rice, Soucek; Bowen, Paquetà; Benrahma; Antonio. All. Moyes

L’Autogiro d’Italia passa dal Piemonte

Partita ieri la quinta edizione dell’Autogiro d’Italia.  I circa cinquanta equipaggi hanno preso il via da Pisa, e  poi, dopo aver percorso Piazza dei Miracoli e transitato sotto  la torre più famosa del mondo  si sono addentrati nella bellissima Lunigiana.   Aulla, Pontremoli, Santo Stefano d’Aveto e Bobbio sono state le soste della giornata di oggi prima di arrivare a Piazza Duomo a Tortona.

Oggi partenza della seconda tappa da Tortona.  La carovana attraverserà  le Langhe ed arriverà al Museo dell’Automobile di Torino, città di arrivo della seconda tappa a partire dalle 17.

VISITA IL PERCORSO DELL’AUTOGIRO D’ITALIA 2023