SPORT- Pagina 10

Chelsea-PSG 3-0: Palmer trascina i Blues al trionfo mondiale

Non c’è stata partita nella finale del Mondiale per Club: il Chelsea ha travolto il Paris Saint-Germain per 3-0, chiudendo la pratica già nel primo tempo.
Protagonista assoluto Cole Palmer, autore di una doppietta, mentre la terza rete è arrivata da Joao Pedro. Il PSG, fresco campione d’Europa, non è mai riuscito a reagire al ritmo e alla compattezza degli uomini di Enzo Maresca.
Luis Enrique, tecnico dei parigini, ha assistito a una serata da dimenticare per i suoi, spenti e senza idee.
I Blues tornano così sul tetto del mondo con una prestazione autoritaria e senza sbavature.

Enzo Grassano

Primo Memorial Beppe Artusio, storico presidente Lesna Calcio

Nel fine settimana si è tenuto il primo Memorial Beppe Artusio, una giornata intensa di emozioni e sport, organizzata per ricordare lo storico presidente del Lesna Calcio, figura indimenticabile per il calcio dilettantistico torinese e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Il campo sportivo del Lesna Gold, teatro di tante battaglie calcistiche e di infiniti momenti di passione sportiva, si è trasformato in un palcoscenico di ricordi e gratitudine. Familiari, amici, ex giocatori, dirigenti e tifosi si sono ritrovati per onorare la memoria di Beppe Artusio, il “mitico presidente”, come tanti amavano chiamarlo.Il Memorial si è concluso con un messaggio chiaro: la figura di Beppe Artusio continuerà a vivere nel cuore del Lesna Calcio e nella passione di tutti coloro che credono nei valori autentici dello sport.
Un evento che ha unito generazioni e lasciato un segno profondo, proprio come Beppe ha fatto per tutta la sua vita.
ENZO GRASSANO

Sinner nella leggenda: primo italiano a vincere Wimbledon

Jannik Sinner entra nella storia del tennis mondiale conquistando il titolo più prestigioso: Wimbledon è suo. In una finale combattuta, ha superato l’eterno rivale Carlos Alcaraz, regalando all’Italia un trionfo mai raggiunto prima da un tennista azzurro.

Sinner ha giocato con lucidità, forza mentale e una maturità da campione vero, confermandosi protagonista assoluto della nuova era del tennis.

Enzo Grassano

Mondiali di canottaggio indoor per atleti con disabilità intellettive

Saranno organizzati ad ottobre dalla Società Canottieri Armida

Torino si prepara ad accogliere un evento di portata mondiale all’insegna dello sport e dell’inclusione: i Virtus Indoor Rowing World Championship 2025, i Campionati Mondiali di canottaggio indoordedicati ad atleti con disabilità intellettive e/o relazionali, si svolgeranno dal 14 al 16 ottobre al PalaMirafiori sotto l’organizzazione della Società Canottieri Armida.

 

Un appuntamento straordinario non solo per il valore agonistico, ma soprattutto per il messaggio di partecipazione e comunità che porta con sé: l’assegnazione dell’organizzazione da parte della federazione internazionale Virtus, infatti, rappresenta il riconoscimento di un impegno lungo oltre 25 anni che vede l’Armida protagonista nello sviluppo e nella promozione del canottaggio per persone con disabilità.

 

Questo traguardo è frutto di un percorso consolidato anche grazie alla storica “Rowing for Paralympic Games”, una delle poche competizioni internazionali europee dedicate al pararowing, che nel 2024 ha festeggiato i suoi primi 18 anni. Proprio questa esperienza ha convinto Virtus ad affidare all’Armida il ruolo di Comitato Organizzatore Localeper i Mondiali 2025.

 

Un evento globale con il cuore a Torino

Durante le giornate di gara sono attesi circa 200 atleti da tutto il mondo, accompagnati dalle rispettive delegazioni. Il programma prevede sessioni di allenamento, gare ufficiali, cerimonie istituzionali e momenti di condivisione, con particolare attenzione all’organizzazione logistica e alla sicurezza all’interno del palazzetto. Fondamentale sarà il coinvolgimento dei volontari, che contribuiranno all’accoglienza delle delegazioni, all’assistenza durante le competizioni e al supporto degli atleti. Ma l’evento andrà oltre i confini del palazzetto: per tutta la settimana si svolgeranno attività collaterali, come giochi sportivi aperti al pubblico (come il kinball), percorsi di avvicinamento al canottaggio e momenti educativi rivolti a scuole e cittadinanza.

 

Una Pararowing Week per raccontare inclusione e sostenibilità

Il Virtus Indoor Rowing World Championship sarà il cuore di una più ampia Pararowing Week, che culminerà il 17-18-19 ottobre con la 19ª edizione della Rowing for Los Angeles – Paralympic Games 2028, ulteriore testimonianza dell’impegno dell’Armida nella costruzione di un movimento sportivo inclusivo, accessibile e sostenibile.

Il progetto è realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettive e Relazionali (FISDIR), la Federazione Italiana Canottaggio (FIC), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Special Olympics Italia e International Mixed Ability Sports (IMAS), sotto l’egida di Virtus; si ringrazia anche la Fondazione Time2per il costante supporto offerto all’Armida nel suo percorso di avvicinamento all’evento.

 

Un sogno condiviso

«L’obiettivo è ambizioso: trasformare Torino in una vetrina dello sport inclusivo, dove ogni atleta possa sentirsi accolto e valorizzato. Questi Campionati rappresentano la sintesi di un lavoro quotidiano fatto di passione, competenza e relazioni. Un’occasione per promuovere lo sport come motore di partecipazione, benessere e cittadinanza» sottolinea il Presidente della Società Canottieri Armida Gian Luigi Favero.

 

Cairo ancora contestato

Stamattina durante l’allenamento a porte aperte il presidente del Torino è stato, nuovamente contestato.
Un progetto tecnico inesistente
Cambiano gli allenatori, cambiano i direttori sportivi, ma il risultato non cambia. Manca una visione, una direzione chiara. La sensazione è che ogni stagione si riparta da zero, con una squadra incompleta, rattoppata, costruita più per necessità che per convinzione. Il nuovo tecnico,Marco Baroni, si troverà,come i suoi predecessori, a fare i conti con una rosa incompleta a ridosso dell’inizio del campionato.
Il malcontento dei tifosi granata è evidente,meritano di più.Hanno diritto alla trasparenza, meritano rispetto. La passione che anima la Maratona non può essere sprecata in stagioni anonime, senza sogni e senza orgoglio. Il malcontento serpeggia da tempo, ma ora si fa più forte. E non basteranno un paio di acquisti dell’ultima ora per placarlo.
Conclusione: Cairo, è ora di scegliere
O si cambia passo, o si ha il coraggio di farsi da parte. Il Torino non può più vivere in questo limbo, sospeso tra ambizioni disattese e una realtà grigia. Cairo ha avuto tempo, occasioni e risorse. Ma se davvero ama questo club, deve dimostrarlo con i fatti. Il tempo delle chiacchiere è finito.Sono trascorsi 20 anni di nulla.

Enzo Grassano

Si corre la Cesana-Sestriere

CESANA TORINESE – Torna l’appuntamento annuale automobilistico più famoso

dell’estate in Alta Val Susa: torna la Cesana-Sestriere sull’ormai classico tracciato dei

10,400 km che separano Cesana Torinese da Sestriere.

La cronoscalata è organizzata anche quest’anno dall’Automobile Club Torino in

collaborazione con Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, i comuni di Cesana

Torinese e Sestriere e Vialattea.

Sabato 12 e domenica 13 luglio Cesana sarà protagonista della 43° edizione della

Cesana-sestriere gara internazionale di velocità in salita per Auto Storiche valida per il campionato europeo ed italiano della montagna e della 13° edizione della cesana-sestriere experience, concorso di eleganza dinamico per auto storiche ad inviti, manifestazione di parata sportiva che si disputerà su due parate, una sabato 12 luglio alle 10,30 ed una domenica 13 luglio alle 9,30.

Una due giorni dedicata ai motori che offre a Cesana la possibilità di ammirare nel parco

della partenza i bolidi che hanno fatto la storia dell’automobilismo.

Il Sindaco Daniele Mazzoleni da il benvenuto al circus dei motori: “Cesana ospita

nuovamente con piacere ed orgoglio questo appuntamento che rimane uno dei punti di

forza del calendario delle manifestazioni estive del paese. La Cesana-Sestriere è sempre di

casa qui da noi e lo è dal 1961, anno delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia,

quando gli organizzatori dell’Automobile Club Torino vollero trasformare in circuito la

striscia di asfalto appena posata che portava dai 1.000 metri s.l.m. di Cesana Torinese al

Colle del Sestriere. Con la 43° edizione siamo già proiettati al 50° e ancora una volta il

nostro paese è pronto ad accogliere nel migliore dei modi tutti i protagonisti delle corse e

tutto il pubblico che vorrà assistere alla corsa”.

Il programma dell’evento motoristico prevede le verifiche sportive sabato 12 luglio dalle 8 alle 9 a Sestriere. Le verifiche tecniche si svolgeranno a Cesana dalle 8 alle 10 di sabato 12 luglio.

Le prove ufficiali inizieranno alle 13 di sabato 12 luglio.

La gara avrà il via domenica 13 luglio alle ore 11, con le premiazioni nel pomeriggio a Sestriere alle 14,30 in piazza Agnelli.

Viabilità Stradale: ovviamente per consentire il regolare svolgimento delle corse viene interdetta la circolazione stradale lungo la SR23 da Cesana a Sestriere dalle ore 9 alle ore 19 di sabato 12 luglio con finestra da e per il bivio di San Sicario alle ore 11,30. SR23 da Cesana a Sestriere chiusa al traffico dalle ore 8,30 alle ore 15 di domenica 13 luglio, orari in cui il collegamento tra Cesana e Sestriere è garantito lungo la SP 215 attraverso il Comune di Sauze di Cesana. Negli orari di chiusura della strada SR23 sarà aperta la Telecabina Ski-Lodge.

S.C.U.: Cuore, Sacrificio e Umiltà conquistano il 9° Memorial Alessio Chiappino

Nel cuore pulsante del 9° Memorial Alessio Chiappino, tra sudore, passione e amicizia, a trionfare è stata la S.C.U., un gruppo di amici prima ancora che una squadra, il cui nome — acronimo di Sacrificio, Cuore e Umiltà — racconta già tutto.

Capitanata da Martinelli (n.8), la formazione ha saputo trasformare un’avventura partita senza particolari aspettative in un cammino straordinario. Il roster, composto da Anelli (17), Massari (13), Cambareri (21), Luxardo E. (10) premiato meritatamente come MVP del torneo —, Cesano (9), Luxardo (7), Bergese (99), Ceraj (33) (determinante in alcune partite), Giachino (6), Capra (1) e guidata in panchina dal mister Pietro Bajardi, ha dimostrato che i valori autentici dello sport possono ancora fare la differenza.
La fase a gironi ha visto S.C.U. partire col piede giusto: 7-4 nella gara d’esordio, poi una vittoria a tavolino nella seconda sfida, una battuta d’arresto nella terza (2-4) e infine un pareggio combattuto 3-3 nella quarta partita, che ha comunque garantito il passaggio del turno come secondi classificati.
Ma è nella fase a eliminazione diretta che la squadra ha mostrato il proprio spirito. Ai quarti, contro quella che molti consideravano la squadra favorita del torneo, la battaglia si è decisa ai rigori. E proprio lì, con sangue freddo e cuore caldo, è arrivato il gol decisivo che ha fatto esplodere la festa.
La semifinale è stata una prova di maturità: un netto 4-2 contro un avversario organizzato, preludio a una finale epica. In un match tiratissimo, la S.C.U. ha messo in campo tutto: tattica, grinta e determinazione. Il risultato finale 2-1 ha consacrato i ragazzi come campioni meritatissimi del Memorial.
Una vittoria che va oltre il risultato. È il trionfo della fratellanza, dell’impegno e della passione. Un torneo che resterà nel cuore dei protagonisti, ma anche di chi l’ha seguito e ha visto, in questi ragazzi, l’essenza più bella dello sport.

Enzo Grassano

Trofeo Ma-Bo a Torino

IL TORINESE WEB TV

TUTTO PRONTO AL NORD TENNIS PER IL MA-BO NUMERO 15, 30.000 $ ITF FEMMINILE DAL 14 AL 20 LUGLIO

La città ospita ormai da molti anni un appuntamento internazionale nel settore femminile che fa della tradizione e della capacità di aver lanciato delle giovani poi diventate campionesse assolute del panorama di settore le sue note dominanti. Stiamo parlando del Trofeo Ma-Bo che andrà in scena per la 15esima volta e sui classici campi immersi nel verde del Parco della Pellerina del Nord Tennis Master Club Torino. L’appuntamento è molto conosciuto e apprezzato nel circuito ITF è sarà un W35 con 30.000 $ di montepremi, con giornate di qualificazione il 14 e il 15 luglio, main draw dal 15 al 20. La direttrice del torneo sarà, come nel 2024, Manuela Medros. Tra le date da fissare nel corso della settimana di main draw, che sarà di singolare e doppio, c’è anche quella del pool-party, il 15 luglio. L’acceptance list ufficiale vede tra le iscritte la bulgara Gergana Topalova, 25 anni e con un best ranking di numero 210 WTA (attualmente 349). E’ seguita dalla prima azzurra in lista, la toscana Tatiana Pieri, attuale 376 WTA, cresciuta con la sorella Jessica e a livello giovanile con la stessa Jasmine Paolini. Da seguire con attenzione anche la croata Bagaric e la brasiliana Ce. Oggi numero 414 WTA ha un passato da numero 221. Altre azzurre sono di diritto in main draw. Rispondono ai nomi di Federica Urgesi, Camilla Zanolini e Alessandra Mazzola. Il tabellone sarà arricchito dalle wild card, concesse dalla FITP e dal circolo. Una per il main draw è andata alla torinese Chiara Fornasieri, un’altra per le qualificazioni a Maria Gaia Meneguzzo, atleta di casa. Ingresso gratuito per l’intera settimana e spettacolo assicurato sulle tribune naturali del circolo.

FRANCESCO VALENTE

Guarda il video:

Coppa del Mondo per Club Semifinali: PSG travolgente: 4-0 al Real Madrid!

Il Paris Saint-Germain annienta il Real Madrid con un clamoroso 4-0 nella semifinale della Coppa del Mondo per Clubs Prestazione dominante dei parigini, che non lasciano scampo ai Blancos, apparsi irriconoscibili.
Con questa vittoria, il PSG conquista l’accesso alla finalissima di domenica prossima, dove affronterà il Chelsea, vincitore dell’altra semifinale.
Finale annunciata: PSG vs Chelsea
Un match stellare in arrivo tra due corazzate europee: la freschezza offensiva del PSG contro la solidità del Chelsea. Appuntamento imperdibile per gli appassionati di calcio mondiale!

Enzo Grassano

Al via le finali del Torneo Nazionale estivo degli Oratori

Promosso da Fondazione Conad ETS e Centro Sportivo Italiano

 

Migliaia di giovani, 34 Comuni coinvolti, 51 oratori attivi e 1.800 voucher sportivi per famiglie in difficoltà: sono questi i numeri della terza edizione di “TuttInGioco”, il progetto sociale promosso da Fondazione Conad ETS in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, che rende lo sport estivo accessibile a tutti, con particolare attenzione ai ragazzi in condizioni economiche svantaggiate.

Dopo il successo delle prime due edizioni, “TuttInGioco” è tornato anche quest’anno coinvolgendo oratori e società sportive in tutta Italia, trasformati in centri estivi di sport, gioco e inclusione sociale. Il progetto culminerà con le cinque finali del Torneo Nazionale estivo degli Oratori dal 15 al 25 luglio, in programma a Ravenna, Robassomero (TO)Lecco, Mesagne (BR) e Ponte Pattoli (PG).

 

UN PROGETTO PER CRESCERE GIOCANDO

Fondazione Conad ETS – espressione filantropica del Sistema Conad – ha confermato per il terzo anno consecutivo il proprio sostegno al progetto, finanziando l’erogazione di 1.800 voucher che hanno permesso ad altrettanti giovani con minori possibilità economiche di accedere gratuitamente alle attività estive promosse dal CSI in tutta Italia. I camp, attivi dal mese di giugno in 34 città italiane, grazie al supporto di 20 Comitati CSI, hanno offerto settimane di sport, giochi e attività educative: dai tornei di calcio, pallavolo e pallacanestro alle prove di atletica leggera e attività ludiche. Ogni centro estivo ha accumulato punti partecipando alle diverse sfide polisportive, e quelli con i migliori risultati hanno guadagnato il diritto di ospitare una delle cinque finali nazionali.

 

LE FINALI: UN PREMIO AL GIOCO DI SQUADRA

Le finali, gestite da personale qualificato del CSI, prenderanno il via il 15 luglio a Ravenna e proseguiranno il 16 luglio a Robassomero (TO), il 18 a Lecco, il 22 a Mesagne (BR) e il 25 a Ponte Pattoli (PG). In ogni tappa, le squadre vincitrici – composte da 20 ragazzi ciascuna – riceveranno una carta prepagata Fondazione Conad ETS da 50 euro per ogni componente, mentre tutti i partecipanti saranno premiati con un gadget ricordo. Inoltre, i Soci Conad delle Cooperative territoriali di riferimento offriranno a tutti i finalisti un buffet-merenda ad ogni tappa. Oltre ai premi, Fondazione Conad ETS ha donato a ogni oratorio partecipante al progetto del materiale ludico-sportivo, utile allo svolgimento delle attività durante l’estate.

 

LE VOCI DEI PROMOTORI

«Siamo felici di aver rinnovato per il terzo anno consecutivo il nostro impegno nel portare sport e divertimento a migliaia di bambini e ragazzi in tutto il Paese, offrendo a tante famiglie un supporto anche nel periodo estivo, grazie ad oratori e società sportive – ha affermato Vittorio Bosio, Presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano –. Grazie alla preziosa collaborazione con Fondazione Conad ETS, “TuttInGioco” rappresenta non solo un’opportunità per praticare sport, ma anche un’occasione per trasmettere valori importanti come l’inclusione, l’attenzione e il rispetto dell’altro, la sana competizione. Questa terza edizione ci restituisce ancora una volta la forza dello sport come strumento formativo e relazionale, capace di generare esperienze significative che lasciano un segno dentro e fuori dal campo, promuovendo quei valori che da oltre ottant’anni ispirano l’azione del CSI».  

 

«Siamo convinti che lo sport sia uno straordinario strumento di crescita, inclusione e aggregazione, soprattutto per le nuove generazioni. Attraverso il gioco e l’attività fisica si imparano regole, si costruiscono relazioni, si sviluppa il rispetto reciproco e si rafforzano i legami di comunità – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS –. Il progetto “TuttInGioco” incarna appieno questi valori e, grazie alla preziosa collaborazione con il Centro Sportivo Italiano e all’impegno della rete dei nostri Soci e delle Cooperative sul territorio, rappresenta un’opportunità concreta per migliaia di bambini e ragazzi, in particolare per chi vive in condizioni di fragilità economica o sociale. Sostenere anche quest’anno questa iniziativa significa credere in uno sport accessibile, capace di generare esperienze educative autentiche, che lasciano un segno nella vita dei giovani partecipanti».

 

«Siamo orgogliosi di aver sostenuto anche quest’anno questa iniziativa, che non è solo un’esperienza sportiva, ma un vero percorso educativo, che trasmette messaggi fondamentali di solidarietà, uguaglianza e partecipazione attiva – ha rimarcato Luca Signorini, Presidente di Fondazione Conad ETS –. Vedere l’entusiasmo dei ragazzi coinvolti in tutta Italia è la conferma che stiamo andando nella direzione giusta, quella di uno sport aperto, accessibile e capace di fare la differenza nella vita delle persone. Questo progetto, peraltro, porta avanti un impegno a sostenere le comunità che i Soci e le Cooperative Conad perseguono da oltre 60 anni, confermando il Sistema Conad come un attore capace di migliorare il benessere dei territori in cui opera».

 

 

Fondazione Conad ETS è un ente del Terzo Settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale. La finalità della Fondazione è filantropica: obiettivo di ogni intervento è l’impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema.

www.fondazioneconadets.it

 

Centro Sportivo Italiano (CSI) è un’Organizzazione non a scopo di lucro, principalmente fondata sul volontariato, riconosciuta quale Ente di Promozione Sportiva ed Associazione di Promozione Sociale che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione, ispirandosi alla visione cristiana dell’uomo e della società nel servizio alle persone ed al territorio. La presenza di ben 129 discipline sportive differenti praticate presso le società affiliate rende evidente la volontà del CSI di andare incontro alle esigenze di tutti, offrendo a ciascuno la possibilità di stare bene e divertirsi praticando lo sport a lui o a lei più affine. Attraverso la corretta pratica sportiva, l’Ente aspira a diffondere nel tessuto della società i valori del rispetto di sé e dell’altro, della cooperazione e del sano agonismo, grazie anche all’operato del CSI nei contesti oratoriali di tutt’Italia.

www.centrosportivoitaliano.it