Senza Categoria- Pagina 63

Scuola calcio per 35 bambini torinesi grazie al Programma EA Sports FC Futures dedicato alla memoria di Gianluca Vialli

È stato presentato oggi a Torino il primo progetto italiano nell’ambito del Programma EA Sports FC Futures dedicato alla memoria del campione Gianluca Vialli, prematuramente scomparso all’inizio di quest’anno.

Nel programma ci sono tre anni di investimenti sui campi di calcio dei più giovani con l’obiettivo di investire sul calcio come sport inclusivo, capace di coinvolgere potenzialmente tutta la comunità a livello globale e ad ogni livello sociale.

L’iniziativa dedicata alla memoria di Vialli promossa sul territorio di Torino in particolare sarà indirizzata a 35 bambini torinesi, scelti in collaborazione con i servizi sociali della Città tra famiglie in condizioni di fragilità economica, che potranno beneficiare della partecipazione ad un corso settimanale che si terrà nello Spazio Talent Soccer di corso Appio Claudio, parte della struttura che compone la scuola calcio della Juventus FC, che li accompagnerà per tutta la stagione 2023/24 e che culminerà in un ritiro estivo di 4 settimane. Ai partecipanti sarà inoltre fornito gratuitamente abbigliamento stagionale, sia estivo che invernale, oltre a borsa, scarpe e ai trasferimenti da e verso la struttura di allenamento, qualora richiesti. Il programma di EA prevede anche la riqualificazione di due campi da calcio, che avranno così nuove dotazioni quali panchine e reti.

Alla presentazione, moderata dal giornalista sportivo Pierluigi Pardo, erano presenti per la Città l’assessore allo Sport Domenico Carretta e l’assessore ai Diritti e alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli, che hanno detto: “La pratica sportiva non solo ha importanti benefici per la salute ma è da sempre un importante strumento di educazione e inclusione per bambini e ragazzi. Per questo siamo davvero contenti di inaugurare oggi il programma EA SPORTS FC FUTURES e ringraziamo la famiglia Vialli e Juventus FC. Come amministrazione lavoriamo ogni giorno per fare in modo che tutte le bambine e i bambini che vivono, vanno a scuola e praticano sport nella nostra città abbiano pari diritti e opportunità di seguire i propri sogni”.

 

C. Ruggeri

Nitto ATP Finals sempre più attente alla tutela dell’ambiente. A ‘Casa Tennis’ presentato il ‘Nitto ATP Finals Green Project

Da tempo la Città di Torino lavora per pianificare eventi sostenibili. Un impegno condiviso anche da Nitto, Atp e Fitp che fin dalla prima edizione delle Finals, nel 2021, hanno mostrato estrema consapevolezza verso l’argomento, dedicando particolare attenzione all’attuazione di comportamenti virtuosi, ossia rispettosi e responsabili verso le persone e l’ambiente

Una sensibilità che quest’anno, grazie alla collaborazione tra il Title Partner dell’evento Nitto e la Città, ha consentito di aggiungere un altro tassello alla gestione sostenibile del prestigioso appuntamento che porterà sotto la Mole i migliori tennisti al mondo e migliaia di appassionati realizzando il ’Nitto ATP Finals Green Project’, iniziativa che contribuirà al rimboschimento del Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (lato Pala Alpitour) con la messa a dimora di tigli, celtis e platani e a trasformare alcune pensiline del trasporto  pubblico che diventeranno ‘green’, con l’obiettivo di migliorare l’ambiente e la salute.

Il progetto, che copre anche i costi della manutenzione dei nuovi alberi per i prossimi due anni,  è stato presentato questa mattina nel corso del ‘Nitto ATP Innovation Summit’, evento dedicato a imprenditori e associazioni d’impresa sul territorio che condividono la volontà di ridurre le emissioni di C02 e preservare l’ambiente  promuovendo l’innovazione attraverso un’economia circolare.

“Siamo molto contenti di questa progettualità condivisa con Nitto che, nella sua strategia di sviluppo, contribuisce a fare di un grande evento sportivo anche un importante strumento di promozione della transizione ecologica – ha detto il Sindaco Lo Russo, intervenendo all’apertura dei lavori – . La transizione ecologica – ha sottolineato –  è oggi un motore di innovazione, che genera cultura, ricerca, posti di lavoro. Siamo davvero contenti di sentire non soltanto che Torino viene apprezzata e l’evento è ben organizzato, ma che in una città che ha nell’innovazione una sua cifra caratterizzante vi sia la voglia e la disponibilità a ragionare insieme anche per le prospettive future”.

L’obiettivo del ‘Summit’ – che ha  visto CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti, presentare ‘ToMove”, il Living Lab torinese sui nuovi scenari della mobilità urbana – è stimolare una riflessione collettiva e idee innovative affinché, lavorando insieme, si possa contribuire alla creazione di realtà attente ai temi cruciali della sostenibilità.

Una consapevolezza che ha portato la Città di Torino, fortemente impegnata per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica nel 2030,  a lavorare per una policy di sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico degli eventi organizzati direttamente e istituire un tavolo di lavoro per la creazione di un patrocinio green, tratto distintivo per quelle manifestazioni organizzate da terzi che rispettano i requisiti ambientali.

Comportamenti virtuosi per ridurre al minimo gli impatti negativi sull’ambiente, anche in termini di emissioni di C02, e azioni in grado di influenzare concretamente il cambiamento che, lasciando un’eredità positiva, siano fonte di ispirazione per un modello di gestione più sostenibile, generando risparmi e ritorni economici.

Un evento sostenibile non solo contribuisce a tutelare l’ambiente ma, creando un’immagine positiva utile ad attirare larghe fasce di pubblico sempre più sensibile ai temi della sostenibilità, è un vantaggio in termini di marketing per gli sponsor, i promotori e l’opinione pubblica.

Obiettivi perseguiti con grande attenzione e cura dagli organizzatori delle Nitto ATP Finals che come primo step, nell’ottica di ridurre il consumo di carta, ha realizzato soltanto in formato digitale i titoli di accesso, così come il programma ufficiale e le cartelle stampa dell’evento.

A contribuire attivamente  anche quest’anno alla fase di progettazione e realizzazione di disposizioni finalizzate alla massima riduzione delle emissioni di gas serra generate dall’evento i numerosi partner commerciali e istituzionali.

Sul fronte della ristorazione tante le misure adottate, a partire dall’uso preminente di cibo di stagione, biologico, locale (fino al 70% del totale): il costante allineamento con i fornitori sulle presenze giornaliere previste mira altresì a contenere gli sprechi di cibo, le cui eccedenze vengono donate alla sezione di Torino del Banco Alimentare, che provvederà a redistribuirlo agli enti convenzionati.

Per quel che riguarda il packaging, i fornitori, si impegnano a utilizzare imballaggi plastic neutral: ad esempio, Lavazza utilizza solo capsule di caffè compostabili, mentre Valmora fornisce bottiglie di plastica riciclata e riciclabili al 100%.

Quest’anno poi in occasione delle Nitto ATP FINALS la Fitp lancia il progetto Event Green – Ever Green ® che introduce il tema della sostenibilità anche nel mondo degli eventi con l’obiettivo di contribuire a garantire un ambiente sano per un’economia sostenibile e una società equa. Il report, predisposto da Event Green – Ever Green ®, calcola la Carbon Footprint delle Nitto ATP Finals 2023 (ovvero l’ammontare totale delle emissioni di gas ad effetto serra causate direttamente o indirettamente) e determina le risorse economiche necessaria per compensare le emissioni di gas ad effetto serra (GHG – Greenhouse Gases) che derivano direttamente dalle attività necessarie alla sua realizzazione o che sono in parte riconducibili ad esso.

Fondamentale il contributo di Nitto anche nelle aree esterne del Pala Alpitour. Il Title Partner dell’evento ha provveduto all’installazione di numerosi contenitori alimentati a energia solare. Contenitori ‘intelligenti’, che comprimono i rifiuti e ne monitorano la quantità grazie a un sensore: una volta raggiunta la massima capienza, la notificano autonomamente alla società di raccolta che procede allo svuotamento.

Pala Alpitour che anche quest’anno è facilmente raggiungibile: tutti i possessori di biglietti possono utilizzare gratuitamente le linee tramviarie numero 4 e 10 che collegano il centro della città alla sede dei match. Lexus, partner ufficiale delle Nitto ATP Finals, mette invece a disposizione una flotta di veicoli ibridi ed elettrici per i trasferimenti dei giocatori e dei loro entourage, così come del personale impegnato nell’organizzazione del torneo.

Sul fronte energetico, infine, l’evento punta a massimizzare l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Prosegue, in questo senso, la collaborazione con il partner ufficiale Iren, con cui si punta ad aumentare il numero di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici nelle strade di Torino. Inoltre, nell’illuminazione degli spazi coperti dell’impianto, sono utilizzate luci a led e altre tecnologie improntate alla massima efficienza.






A Palazzo Civico l’Ambasciatore del Vietnam

Questa mattina, nella sala Musy di Palazzo Civico, la vicesindaca Michela Favaro ha ricevuto l’Ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung.

Il percorso di scambio e cooperazione internazionale con il Vietnam è stato avviato ufficialmente nel 2015, con la firma di un Patto di collaborazione   tra la Città di Torino e Ho Chi Minh City con lo scopo di promuovere la cooperazione nei campi dell’economia, dell’istruzione, della cultura e del turismo, dell’e-government, della pianificazione urbana e dell’ambiente. L’accordo ha rappresentato il primo atto ufficiale di collaborazione con una città italiana.

A questo, negli anni successivi, sono seguiti diversi incontri che hanno di volta in volta toccato tematiche specifiche nel confronto tra le due amministrazioni: economia, istruzione, cultura, turismo, e-government, pianificazione urbana e ambiente. Anche lo scorso ottobre una delegazione della Città di Ho chi Minh, guidata dal Vice Governatore Vo Van Hoan, è stata ricevuta per approfondire temi quali l’organizzazione amministrativa e finanziaria della macchina comunale, turismo, sistema di gestione del patrimonio artistico culturale.

Nel corso della cordiale conversazione è stata sottolineata l’importanza di intensificare i legami per rafforzare il rapporto di cooperazione e amicizia tra la Città di Torino e il Vietnam e per cercare nuove occasioni e modalità che portino un continuo crescendo di scambi ed esperienze.

Nitto ATP Finals, modifiche alla viabilità intorno allo Stadio Olimpico e in altre aree della città

L’area dello Stadio Olimpico e altre zone della città saranno interessate nei prossimi giorni dallo svolgimento delle ATP Finals, in programma dal 12 al 19 novembre.

Per garantire il regolare svolgimento dell’evento sono stati decisi una serie di provvedimenti come la chiusura di alcune vie e tratti di strada, l’attivazione di aree di sosta a pagamento, la ricollocazione di quelle destinate alla sosta dei disabili e di quelle a disposizione degli operatori del commercio, oltre alla deviazione di alcune linee del trasporto pubblico locale.

Nel dettaglio:

via Filadelfia, sarà chiusa al traffico veicolare, da piazzale San Gabriele di Gorizia a corso Agnelli, nei seguenti giorni e orari:

– sabato 11, domenica 12, sabato 18 e domenica 19: dalle 09.30 e fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00);

– da lunedì 13 a venerdì 17: dalle 09.30 alle 12.00, dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 22.30 fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00).

Sul medesimo tratto di strada fino al 26 novembre sarà vietata la sosta.

Modifiche alla viabilità interesseranno anche:

fino al 26 novembre (dal 7 novembre)

–      il controviale Est di corso Agnelli, dal civico 45 a via Filadelfia, dove su entrambi i lati sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli;

dal 12 al 19 novembre

–      il controviale Est di corso Agnelli, da via Filadelfia a piazzale Grande Torino dove saranno vietati il transito e la sosta;

–      il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, da piazzale Grande Torino a piazzale San Gabriele da Gorizia: anche qui sosta e transito vietati;

–      il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, lato Ovest per un tratto di circa 60 metri verso Nord partendo dal civico 200 dove sarà vietata la sosta;

dal 9 al 24 novembre sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli:

– in via Maria Vittoria lato Sud, tra piazza Carlo Emanuele II e via San Massimo;

– in piazzale Regina Margherita lungo la perimetrale Nord Ovest su ambo i lati nel tratto da via Ricasoli a corso Regina Margherita;

– in via Camerana lato Est, tra il civico 9 e via Assietta

fino al 24 novembre (dal 6) sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli:

– in via Belfiore lato Est tra il civico 23 e il civico 25;

Inoltre, nelle giornate di svolgimento delle partite, dal 12 al 19 novembre, dalle ore 9.00 alle 24.00 sarà istituita la sosta a pagamento con tariffa forfettaria giornaliera di 10 euro :

– in corso Galileo Ferraris, su ambo i lati della carreggiata centrale nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;

– sul lato destro delle carreggiate centrali nel tratto tra via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande;

– su ambo i lati della carreggiata Ovest nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Nelle sopra citate carreggiate centrali, ad eccezione dei giorni e delle ore in cui è in vigore la sosta a pagamento sarà in vigore il divieto di sosta.

In tutte le carreggiate destinate alla sosta a pagamento durante i sopra citati orari sarà vigente un limite di velocità di 30 km/h nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Sempre dal 12 al 19 novembre poi:

– le aree riservate alla sosta delle persone con disabilità saranno collocate: sul lato Ovest controviale Ovest di corso Galileo Ferraris a partire da piazzale Grande Torino procedendo verso Sud per circa 100 metri complessivi e in corso IV Novembre sul lato Est del controviale Est procedendo verso Nord per circa 50 metri complessivi;

– le aree a disposizione degli operatori del commercio saranno localizzate in corso Galileo Ferraris, carreggiata laterale Ovest, lato Ovest e in corso IV Novembre, carreggiata laterale Est lato Est.

Trasporto Pubblico Locale

 

Dalle ore 9.30 di sabato 11 novembre fino al termine del servizio di domenica 19 novembre, il trasporto pubblico locale sarà interessato dai seguenti provvedimenti di modifica del percorso.

Linee 17 – 17B

direzione via Ventimiglia: da via Filadelfia / corso Agnelli deviata a sinistra per corso Agnelli – corso IV Novembre (carreggiata centrale) – a destra per corso Monte Lungo – piazzale Costantino il Grande – a destra per corso G. Ferraris (carreggiata centrale) – a sinistra per corso Sebastopoli – segue percorso regolare.

direzione Rivoli – via Crea: da corso Sebastopoli / corso G. Ferraris deviata a destra per corso G. Ferraris (carreggiata centrale) – piazzale Costantino il Grande – a sinistra per corso Monte Lungo – a sinistra per corso IV Novembre (carreggiata centrale) – a destra per via Filadelfia.

Saranno osservate le seguenti fermate:

direzione via Ventimiglia: corso IV Novembre prima di via Caprera (in comune con linea 10); corso Monte Lungo dopo ingresso parcheggio ex giostrai; corso Sebastopoli prima di corso Unione Sovietica.

direzione Rivoli – via Crea : corso Monte Lungo dopo piazzale Costantino il Grande; corso IV Novembre dopo via Caprera (in comune con linea 10).

Linea Extraurbana 442 (Nichelino – Stabilimento Tekfor)

direzione Nichelino: da via Gorizia / via Filadelfia prosegue per via Gorizia – corso Cosenza – corso Unione Sovietica – percorso normale.

direzione Tekfor: da corso Unione Sovietica / corso Cosenza deviata per corso Cosenza – via Gorizia – percorso normale.

Per la linea extraurbana 442 saranno osservate le fermate presenti sul percorso deviato, ad eccezione della fermata n° 279 denominata “Giambone” sita in coso Unione Sovietica / corso Cosenza che non sarà effettuata.

Ulteriori notizie sulle linee da e per il Pala Alpitour sul sito di Gtt https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/10820-nitto-atp-finals-2023

Gli spettatori potranno viaggiare gratuitamente sulle linee 4, 4N, 10, 10N esibendo il biglietto di ingresso alle Nitto ATP Finals valido per la sessione prevista in giornata. L’iniziativa è in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel.

Diwali 2023, il 10 e 11 novembre a Torino torna l’appuntamento con la Festa della Luce

Diffondere i valori della pace, della fratellanza tra popoli e della vittoria della luce emanata dal bene sull’oscurità della malvagità, in un periodo storico particolarmente complesso, in cui è fondamentale promuovere e difendere la cultura della non violenza.

Con questi obiettivi proseguono in tutta Italia le celebrazioni organizzate dall’Unione Induista Italiana della Diwali 2023, la più importante ricorrenza induista, apprezzata in tutto il mondo per le suggestive atmosfere che riesce a creare e per il pensiero che la sostiene.

Dopo l’inaugurazione dei festeggiamenti a Roma, la “Festa della Luce” si prepara a illuminare Torino con due giornate di eventi – il 10 e l’11 novembre – presentati stamani in conferenza stampa nella Sala delle Colonne del Palazzo di Città.

Diwali: una ricorrenza che prende il nome dalle piccole lampade poste fuori dalle case e dai templi per simboleggiare la vittoria della luce interiore sul male; Diwali celebra l’armonia, la pace e il rispetto verso tutti gli esseri viventi, fondamenti alla base dell’induismo. L’evento di Torino è organizzato dal Coordinamento spontaneo Divali di cui è capofila Sanjivani – Unione Induista di Torino (UIT)con il patrocinio dell’UII e sostenuto in parte dai fondi 8xmille, attraverso i quali l’Unione Induista Italiana realizza progetti dove i principi etici di rispetto e cura verso il prossimo si concretizzano in azioni di solidarietà e sostegno.

 

Venerdì 10 novembre appuntamento alle 16.30 al MAO Museo d’Arte Orientale, per la visita guidata a cura del prof. Alberto Pellissero, ordinario di Indologia e Tibetologia all’Università di Torino.

Sabato 11 novembre, dalle ore 10.00 alle 20.30, il Polo del ‘900 (via del Carmine, 14) ospiterà una giornata ricca di eventi a ingresso gratuito, per scoprire i colori, i suoni e le tradizioni della cultura indiana attraverso spettacoli, laboratori, incontri e stand.

Tra gli eventi in cartellone negli spazi del Polo del ‘900, le lezioni di yoga a cura dell’associazione Centro Yoga Satyananda Torino e Centro Daiva Jyoti Torino e della Scuola Yoga Shanti Torino; il laboratorio di danza indiana a cura di Talavidya Academy Bharatanatyam and Kuchipudi e Krishna Batachrjee; il laboratorio di musica indiana a cura di Riccardo Di Gianni (Sitar e voce) e Kamod Raj Palampuri (Tabla e voce); lo storytelling “Parvati e Shiva: storia d’amore, devozione e potere” a cura di Laura Ballesio Layacitam.

La “Festa della Luce” sarà anche occasione per approfondire la conoscenza dell’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana. “Nozioni di Ayurveda” è un incontro teorico a cura dell’Associazione Ayurveda e la conferenza di medicina ayurvedica “Prakriti e Vikriti”, a cura della dott.ssa Rita Bordon Jnanadevi, Associazione Sanjivani, è uno dei momenti clou delle due giornate.

In programma anche momenti dedicati alla preghiera e alla meditazione, con le danze devozionali, a cura di Bharatiya Telugu Samithi in Turin Artistc group, Krishna Bhatachrjee, Talavidya Atmananda e il Laksmi Puja, a cura di Unione Induista Italiana e Bharatiya Telugu Samithi in Turin.

Previsti anche eventi dedicati a tutta la famiglia, come “Il tuo Divali a colori e profumi”, a cura dei Servizi Educativi del MAO Museo d’Arte Orientale. Chiusura con il concerto di musica e canto a cura di Supriyo Duta e Franco Rivoira e con “Dhruva” lo spettacolo di danza classica e contemporanea indiana a cura di Aayana Dance Company.

Nei giorni del Diwali sarà inoltre possibile visitare il mercatino e i numerosi stand, nei quali saranno presenti: Container Concept Store, Onde, Govinda Campane Tibetane, Laksmi edizioni, Libreria Editrice Psiche, Nero Natura, Ristorante Gandhi; Associazioni Orient@menti Odv, Jarom Onlus, Yatra Onlus, Centro Daiva Jyoti, Centro Yoga Satyananda Torino, Scuola Yoga Shanti.

L’evento è realizzato con il patrocinio di Regione Piemonte, Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Consolato Generale dell’India di Milano, Circoscrizione 1, Circoscrizione 8, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.

I festeggiamenti della Diwali 2023 proseguiranno a Savona, Pontedera e Milano. Dopo l’evento all’Auditorium del Massimo (5 novembre) a Roma che ha inaugurato le celebrazioni 2023, Diwali continuerà a illuminare la Capitale con due importanti appuntamenti: i concerti al Quirinale, una produzione Radio3 in collaborazione con Rai-Quirinale e con la Presidenza della Repubblica e realizzata in collaborazione con Unione Induista Italiana e Fondazione Alain Danielou. Il 17 novembre, infine, il tradizionale convegno al Senato dedicato anch’esso alla non violenza.

Ingresso gratuito con prenotazione al Polo del ‘900; maggiori info su:

htps://www.induismo.it/diwali-2023-torino/.

Ingresso a pagamento al MAO Museo d’Arte Orientale; prenotazione visita obbligatoria; info su: www.maotorino.it

L’assessora Foglietta a Barcellona per lo ‘Smart City Expo World Congress’

Trasferta catalana per l’assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Progetto Smart City e Innovazione Chiara Foglietta, che da oggi e fino a giovedì sarà a Barcellona per partecipare allo ‘Smart City Expo World Congress’, il più grande e influente evento al mondo sull’innovazione urbana. Presenti i sindaci, gli amministratori e i rappresentanti di 800 città e più di 1000 espositori che potranno condividere i loro ultimi progetti e le soluzioni per rendere le città sempre più intelligenti e sostenibili con l’ausilio delle nuove tecnologie.

Una tre giorni intensa per l’assessora Foglietta impegnata come relatrice in diversi incontri, interviste e tavole rotonde che avranno tra i loro temi l’Intelligenza Artificiale, la Governance delle comunità sostenibili e l’Economia circolare. In programma anche un incontro con Gabriela Ruseva, la coordinatrice del progetto Living-in.EU che vede coinvolti 86 rappresentanti di amministrazioni pubbliche a livello locale, regionale, nazionale, tra cui Torino, che si sono impegnati a unire le forze per promuovere la trasformazione digitale sostenibile nelle città e nelle collettività dell’UE.

Lavorando insieme e condividendo soluzioni digitali in vari settori, che vanno dalla mobilità urbana intelligente all’ efficienza energetica fino ai servizi pubblici digitali, i diversi attori del progetto intendono aiutare città e comunità a raggiungere i loro obiettivi climatici e a ridurre la loro impronta ambientale, con l’ambizione di produrre un impatto positivo sulla qualità della vita di almeno 300 milioni di cittadini europei entro il 2025.

Il Congresso sarà anche l’occasione per la presentazione della Dichiarazione di Barcellona “Le città europee per le politiche europee e la democrazia” con la quale le amministrazioni cittadine europee chiedono di rafforzare la loro partecipazione al processo decisionale delle politiche dell’UE e alla democrazia europea. In particolare i sindaci sollecitano la creazione di un Consiglio delle città per definire un loro preciso ruolo all’interno della governance dell’UE.




L’assessore Carretta ha premiato la ciclista Vittoria Bussi

Quella di Vittoria Bussi è una bella storia sportiva da raccontare. La trentaseienne romana, trapiantata dal 2010 a Torino, il 13 ottobre al velodromo di Aguascalientes in Messico ha stabilito il nuovo record dell’ora di ciclismo percorrendo  50 chilometri e 267 metri e superando il vecchio primato dell’olandese Ellen van Dijk di poco più di mille metri.  Ma per Vittoria non esiste solo il ciclismo. Nel 2014 ha conseguito un dottorato di ricerca in matematica all’Università di Oxford. Poi nel 2016 ha mollato tutto per dedicarsi professionalmente alla bicicletta.

Questo pomeriggio negli uffici di via Corte d’Appello l’assessore allo Sport Domenico Carretta ha voluto rendere omaggio all’atleta con una coppa della Città di Torino. “Per noi è un motivo di soddisfazione ospitare tutti gli atleti che danno lustro alla Città – ha detto l’assessore allo Sport Domenico Carretta -. Oggi tocca a Vittoria Bussi che ha compiuto un’impresa storica riuscendo a conseguire il nuovo record dell’ora e diventando la prima donna ad aver sfondato il muro dei 50 chilometri”.

Nella sua bacheca Vittoria Bussi può vantare un collare d’oro al merito sportivo del CONI nel 2019.

Marco Aceto

 

113 milioni per biblioteche, scuole, verde. I piani integrati procedono secondo il cronoprogramma

113 milioni di euro di lavori, al via entro la primavera del 2024 per riqualificare biblioteche, scuole, mercati, suolo e verde cittadino. Gli investimenti dei Piani Urbani Integrati realizzati nell’ambito del Pnrr procedono nel rispetto del cronoprogramma. A fare il punto nell’ambito di una seduta della prima commissione consiliare convocata sul tema è il Sindaco Stefano Lo Russo, insieme con il direttore del Dipartimento Fondi Europei e PNRR della Città Gianfranco Presutti.

“Si aprono mesi di cantieri e di inevitabili mesi di disagi che dovranno essere affrontati – ha premesso il Sindaco-. Ma se vogliamo che Torino Cambi occorre tempo perché questo accada. Servirà una forte regia dei lavori che impatteranno sicuramente sulla vita quotidiana dei cittadini, penso ad esempio agli importanti investimenti per la manutenzione stradale, ma restituiranno qualità alla nostra città”.

Tra gli interventi in programma, entro la fine del 2023 si prevede di avviare i cantieri per la riqualificazione delle biblioteche Amoretti, Della Corte, Bela Rosin, Bonhoeffer, Marchesa, Carluccio, Pavese, dei magazzini bibliotecari nell’ex Superga, del centro rete di Via Bixio, dell’edificio polifunzionale di Via Frejus, della Casa del quartiere di San Donato Più Spazio Quattro, del CPG e Centro socio-assistenziale di Strada della Cacce, dei Centri del protagonismo giovanile L’isola che non c’è e Centro Dentro mentre all’inizio del 2024 vedrà la luce il cantiere per la nuova biblioteca di Via Viterbo. 18 saranno invece gli interventi che riguarderanno altrettanti edifici scolastici (Parato, Manzoni, Pratoline, Aurora-Morelli, Rosselli, Novaro, ex Pergolesi, Via Tronzano, Marchesa, Maritano, Via Fattori, Baricco, Gian Burrasca, Fattori, Cairoli, Umberto I, Dogliotti, Kandinskij).

Oltre 14milioni verranno impiegati per la manutenzione di strade e spazi pubblici e per l’eliminazione di barriere architettoniche da nord a sud della città e per la potatura e la messa a dimora di nuovi alberi. Nel primo trimestre 2024 si prevede di avviare i cantieri per la riqualificazione dei parchi Rignon e Tesoriera e di altre aree verdi.

Sempre entro fine anno partiranno i lavori  per la riqualificazione dei mercati Brunelleschi, Porpora, Guala, Pavese, Madama Cristina, Nitti, Baltimora, Don Grioli e Sebastopoli. Al via anche cantieri per rinnovare gli impianti sportivi e le piscine Trecate, Gaidano, Lombardia, Franzoj, Primo Nebiolo, Passo Buole, Cecchi, Colletta, Ruffini cui si aggiungerà, nel 2024, la riqualificazione dell’impianto sportivo Massari.

“La prima milestone, che prevedeva l’aggiudicazione dei lavori entro il 30 luglio di quest’anno – ha spiegato Presutti- è stata rispettata. Il prossimo obiettivo è che il 30% dei lavori sia completato entro il 30 settembre 2024 mentre entro il 30 giugno 2026 dovranno essere ultimati i cantieri”.

Ad accompagnare i cantieri per tutta loro durata è la campagna di comunicazione “Torino cambia, il piano va veloce” che attraverso l’identità visiva dei cantieri, volantini illustrativi e il sito torinocambia.it si propone di raccontare nel dettaglio ogni intervento ed il suo cronoprogramma. A implementare le informazioni, spiega il Sindaco, già all’inizio del prossimo anno, arriveranno i dati sull’impatto energetico di ogni singolo cantiere: “la transizione ecologica – ha spiegato- è una delle nostre priorità, Torino si è candidata a diventare una delle città ad emissioni zero entro il 2030. Per questo gli uffici sono al lavoro per calcolare quanto impatteranno, anche in termini di riduzione delle emissioni di Co2, i lavori del Pnrr. Un dato che tutti i torinesi potranno consultare, appena disponibile, sul sito di Torino Cambia”.

Al via lo sgombero dell’area ex Gondrand

È iniziato questa mattina lo sgombero dell’area ex Gondrand nella periferia nord della città.
A seguito delle riunione in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, da questa mattina, con un blitz coordinato dalla Questura di Torino, hanno preso il via le operazioni di sgombero di tutta l’area dell’ex polo logistico di via Cigna, una porzione del territorio in Barriera di Milano che, negli anni di abbandono, era diventata luogo di fenomeni di degrado e microcriminalità.

“Abbiamo preso l’impegno di rispondere alle numerose istanze pervenute alla Città – ha affermato il sindaco Stefano Lo Russo, intervenuto sul posto – su un’area diventata nel corso degli anni di abbandono ricettacolo per fenomeni di degrado urbano e centrale di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti che hanno portato in zona microcriminalità. Abbiamo preso l’impegno di accelerare la liberazione e la riqualificazione di questa zona, con un’operazione preparata nei minimi dettagli dalla Questura e supportata dalla nostra polizia municipale. Certamente – ha aggiunto- la bonifica di questi spazi non risolve il problema, ma è una parziale soluzione in tema di sicurezza urbana”. Un tema su cui il primo cittadino ha già sollecitato nelle settimane scorse l’attenzione del Governo, con una lettera indirizzata al Ministro Piantedosi per chiedere maggiori investimenti per la sicurezza sul territorio cittadino. “In questo – ha concluso Lo Russo- serve sinergia, senza il Governo al nostro fianco, senza investimenti sulle forze dell’ordine per una maggior attività di controllo e repressione sul territorio, da soli, non ce la facciamo, soprattutto velocemente, come ci viene chiesto dalla cittadinanza”.

Ai lavori di pulizia e sgombero della ex Gondrand seguiranno, a partire dalla prossima settimana, le opere di demolizione, secondo quanto deciso dalla proprietà dell’area.

“Questo – ha spiegato l’assessora alla Sicurezza Gianna Pentenero, anche lei presente al via delle operazioni – è il primo passaggio propedeutico alla demolizione dell’area ed era quindi necessario l’intervento delle forze dell’ordine per far allontanare le persone all’interno e mettere la zona in sicurezza prima di iniziare con la demolizione”.

 

C. Ruggeri

Nitto ATP Finals: i vincitori del Premio Gianni Mura e i grandi dello sport a Casa Tennis

Sono il giornalista Paolo Tomaselli, con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere, la scrittrice Stefania Carini e l’allenatrice di calcio Joanna Borella con Le ragazze di Mister Jo e il produttore cinematografico Domenico Procacci con Una squadra i vincitori della seconda edizione del premio di letteratura sportiva Gianni Mura, progetto promosso e organizzato da Salone Internazionale del Libro di Torino e Città di Torino, dedicato a uno dei più apprezzati giornalisti sportivi italiani, scomparso nel 2020. Sabato 11 novembre alle 16.30 saranno premiati a Casa Tennis, in piazza Castello, nel corso di una cerimonia aperta al pubblico, nell’ambito del ciclo di incontri “fuoriclasse Live” organizzato da Salone del Libro e Città di Torino, in collaborazione con il Circolo dei lettori, in occasione delle Nitto ATP Finals.

Paolo Tomaselli riceverà il premio per il Miglior libro di letteratura sportiva. Il suo Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd) racconta la parabola del leggendario portiere del Napoli dello scudetto e della Coppa Uefa, morto di Aids nel 1996. Come spiega la Giuria selezionatrice: «È la storia di un dimenticato, di un offeso, condannato alla solitudine, affrontata con dignità.

Stefania Carini e Joanna Borella con il libro Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) ottengono il riconoscimento per la sezione “Fuoriclasse”, che premia il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi. Una storia di sport, amicizia e inclusione, ispirata alla vita di Joanna, la prima bambina di origini indiane a essere adottata in Italia, e delle calciatrici che lei allena in un quartiere multietnico di Milano.

Domenico Proacci riceverà la menzione speciale della giuria, che premia il miglior libro sul tennis, per Una squadra (Fandango Libri), la storia della più forte squadra italiana di tennis vincitrice della Coppa Davis in Cile nel 1976.

La giuria che ha selezionato i titoli, valutando le opere pubblicate tra il primo maggio 2022 e il 31 maggio 2023, è composta da Emanuela Audisio (giornalista, La Repubblica), Giancarlo Baccini (Federtennis), Annalena Benini (giornalista, scrittrice, direttrice Salone Internazionale del Libro di Torino), Mauro Berruto (già commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana), Aligi Pontani (già direttore de Il Venerdì) Giuseppe Smorto (giornalista), Alessandra De Stefano (corrispondente Rai da Parigi).

Al voto della giuria per il vincitore della sezione Miglior libro di letteratura sportiva si è aggiunto anche quello di lettrici e lettori, che hanno potuto esprimere la propria preferenza su SalTo+, la piattaforma digitale del Salone del Libro, tra il 20 e il 31 ottobre.

Il Miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi è stato invece scelto da quasi 1000 bambine e bambini di 40 scuole di tutta Italia.

La premiazione dei vincitori del premio Gianni Mura l’11 novembre sarà il primo appuntamento dei Fuoriclasse Live, che si protrarranno per tutta la durata delle Nitto ATP Finals, fino al 19 novembre.

 

Domenica 12 novembre h 11:30
Domenico Procacci
presenta Una squadra (Fandango Libri)
Con Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Maurizio Crosetti
Una Squadra è il racconto in prima persona degli artefici di una delle vittorie più epiche dello sport italiano, la coppa Davis del 1976 vinta in Cile.

Domenica 12 novembre h 16:30
Superga 1949 – 2024. Una celebrazione del grande Torino, verso i 75 anni dal tragico incidente aereo.
Presentazione del libro Granata Rosso e Verde (Ultra edizioni) di Paolo Quaregna.
Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi.

Lunedì 13 novembre h 18:30
Veni. Vidi. Bici.
Incontro intervista con Vincenzo Nibali
. Modera Luca Gialanella
Nel 2024 Torino sarà al centro del ciclismo mondiale, con l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia e della terza tappa del Tour de France. Vincenzo Nibali, unico italiano ad aver vinto tutti e tre i grandi Giri, ci racconterà queste due leggendarie manifestazioni.

Mercoledì 15 novembre h 18:30
Il calcio oltre il genere. Sara Gama in dialogo con Giulia Zonca
Si parla sempre più spesso di calcio femminile, ma non è quasi mai il calcio giocato ad essere al centro della narrazione. C’è sempre qualche evento laterale a rubare la scena al momento sportivo che dovrebbe invece essere il punto di partenza di ogni discorso. Con Sara Gama e Giulia Zonca cercheremo di rimettere il calcio e la meritocrazia al centro di tutti i discorsi.

Giovedì 16 novembre h 15:30
Nicola Pietrangeli
presenta Se piove rimandiamo. Con Paolo Rossi, Piero Guerrini e Angelo Binaghi
La vita e la carriera di Nicola Pietrangeli, il tennista italiano più vincente di sempre. Ma Pietrangeli è un personaggio dai mille volti – tombeur de femmes, attore per diletto, frequentatore del jet set, amico di vip e star del cinema – che non ha mai rinunciato a essere se stesso: polemico, ironico e ribelle.

Giovedì 16 novembre h 16:30
In campo per la vita – in collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Con Francesca Fossato, Daisy Osakue e Neri Marcorè e la partecipazione dei medici dell’Istituto di Candiolo Guglielmo Gazzetta e Riccardo Ponzone
La prevenzione e la pratica dello sport sono fondamentali per la salvaguardia della salute e del benessere psico-fisico. All’incontro interverranno medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo, i “Campioni per la ricerca” (personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’imprenditoria che scendono in campo per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro) e ad alcuni rappresentanti del mondo dello sport piemontese.

Venerdì 17 novembre h 17:30
Ferdinando De Giorgi
presenta Egoisti di squadra. Esaltare il gruppo senza sacrificare il talento. Con Federica Furino
Egoisti di squadra è un condensato di tutti i valori, strumenti, storie e concetti che Ferdinando De Giorgi ha imparato nel corso della sua straordinaria carriera di pallavolista e allenatore, che lo vede da oltre quarant’anni ai vertici dello sport mondiale.

Sabato 18 novembre h 11:30
Il Salone del libro ricorda Gianni Minà. Con Mauro Berruto, Guido Vaciago e Loredana Macchietti.
A cura del Salone internazionale del libro di Torino

Domenica 19 novembre h 11:30
Marino Bartoletti presenta La partita degli dei. Con Fabrizio Turco.
Immaginate una “Partita degli dei”, in uno stadio straordinario, con spettatori straordinari e con giocatori straordinari. Da una parte la “Serie A” di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra la squadra “straniera” di Pelé, Cruijff, Eusébio, Di Stéfano, Puskás, Jašin e Best. Marino Bartoletti ha immaginato questo match e il suo libro ne è la cronaca.