Senza Categoria- Pagina 50

Sistemazione superficiale del Viale della Spina, giovedì 21 dicembre apre il nuovo collegamento tra i corsi Grosseto e Venezia

A partire dalle ore 12.00 circa di giovedì 21 dicembre verrà aperto al traffico il nuovo collegamento viabile tra i corsi Grosseto e Venezia.
La nuova arteria consentirà di migliorare l’accessibilità a corso Venezia e alla Torino-Caselle dalla zona nord della città, riducendo il traffico che attualmente transita sulle vie Breglio e Lauro Rossi. Con la nuova viabilità si potrà accedere facilmente a Corso Venezia anche da Via Sospello.

 Contestualmente è prevista l’attivazione di due nuovi impianti semaforici che consentiranno la gestione dei nuovi percorsi viabili e che verranno in seguito collegati al controllo centralizzato che si adatta alle condizioni di traffico.
Intanto i lavori di riqualificazione proseguono sull’interno 53 di corso Grosseto e sulle aree verdi di circa 12mila metri quadrati, dove troveranno sistemazione un centinaio di nuove piante, tra alberi e arbusti.
Il completamento dei lavori è previsto per la fine di marzo 2024.

Istituiti dalla Città due tavoli per la promozione dei diritti e delle pari opportunità e per il contrasto a ogni forma di discriminazione

E’ stata approvata questa mattina dalla Giunta Comunale, su proposta di Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare, Diritti e Pari opportunità, l’istituzione di due tavoli che avranno un ruolo cruciale nella lotta contro le discriminazioni: il Tavolo strategico sulle politiche cittadine legate alla disabilità e il Tavolo interdipartimentale ‘Diritti e Antidiscriminazione’.

Il Tavolo strategico sulle ‘politiche cittadine legate alla disabilità’ sarà la sede in cui si identificheranno i bisogni dei cittadini con disabilità e le loro priorità e si individueranno le possibili soluzioni. Affidato al coordinamento dell’Assessorato per le Politiche sociali, Diritti e pari opportunità, sarà aperto alle federazioni e ai coordinamenti più rappresentativi delle associazioni di tutela di queste persone: Fish Piemonte, Fand Piemonte e Consulta per le persone con disabilità (CPD). In funzione degli argomenti di volta in volta affrontati, al Tavolo saranno invitati le Assessore e/o gli Assessori competenti negli ambiti di intervento che hanno riflessi sulle politiche per la disabilità e i delegati di Dipartimenti/Divisioni/Servizi. Vedrà inoltre la partecipazione del Disability Manager della Città di Torino e del Dirigente del Servizio Pari opportunità.

Il Tavolo interdipartimentale ‘Diritti e Antidiscriminazione’ mira a progettare in modo coordinato, armonico e trasversale le politiche e le azioni in materia di prevenzione e contrasto delle discriminazioni a partire da una sistematizzazione degli interventi già messi in atto. Sarà promosso e coordinato dalla Direttrice Generale o da un suo delegato e sarà costituito dalle Direttrici e dai Direttori di ogni Dipartimento. Vi parteciperanno anche il Disability Manager, la Gender City Manager e il Dirigente del Servizio Pari opportunità.

L’Amministrazione Comunale da anni è impegnata per favorire la parità di genere, a prevenire e contrastare il fenomeno della violenza contro le donne e ogni forma di discriminazione verso le persone LGBT+, sia all’interno dell’ente che nel territorio cittadino. A tal fine ha istituito la figura del Disability manager, incarico ora ricoperto dal Vice Direttore Generale dell’ente, e della Gender City Manager, attualmente in capo al Cirsde (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino).

In particolare, nell’ambito del Tavolo ‘Diritti e Antidiscriminazione’ sarà elaborato il Gender Equality Plan (GEP) e saranno sviluppate le ‘Linee Guida cittadine per l’uguaglianza e l’equità di genere’. In merito all’identità di genere e orientamento sessuale, la Città intende migliorare il benessere e l’inclusione delle persone di tutte le età, favorendo l’affermazione di genere nell’accesso ai servizi, promuovendo iniziative culturali per informare e sensibilizzare la cittadinanza e inserendo le tematiche LGBT nella formazione del personale dipendente, in particolare per le persone neo-assunte.

Inoltre la Città intende dare attuazione alle misure previste nel ‘Piano di azione locale antirazzista’ approvato a marzo 2023, inserendo il tema tra le proposte di attività formative per il personale dipendente, migliorando la raccolta e analisi dei dati che permetta di approfondire dinamiche complesse di discriminazioni sistemiche o intersezionali. Per quanto riguarda infine la disabilità, l’Amministrazione Comunale promuoverà il diritto e l’opportunità di accesso fisico e/o digitale e di fruizione dei suoi servizi per queste persone e saranno incrementate le azioni rivolte al personale con disabilità all’interno del Piano di azioni positive 2023-25.

“Questi tavoli sono l’espressione della strategia della Città di Torino per la promozione dei diritti di tutte le persone e il contrasto di ogni forma di discriminazione. Hanno l’obiettivo da un lato di rendere più efficaci e trasversali le politiche e le azioni definite e intraprese, e dall’altro di riconoscere uno spazio permanente di confronto per dare maggiore efficacia agli interventi” ha spiegato Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare, Diritti e Pari opportunità.

Addio a Giovanni Anselmo, maestro dell’Arte povera

 

La vita di Giovanni Anselmo, artista di fama internazionale e tra i più importanti esponenti dell’Arte povera, si è conclusa ieri a Torino, la città in cui ebbe inizio la sua carriera. Tra le sue ultime opere, la nuova Luce d’Artista Orizzonti. Aveva 89 anni.

L’esordio nel 1967 alla Galleria Gian Enzo Sperone, poi le mostre con gli artisti dell’Arte povera, guidati da Germano Celant, il critico d’arte che diede il nome al movimento. Nel corso della sua carriera partecipò tre volte alla Biennale di Venezia e vinse il Leone d’oro per la Pittura nel 1990.

“Apprendo con grande dolore della scomparsa di Giovanni Anselmo” – ha dichiarato l’assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia -. “Un grande Maestro, di rilievo internazionale, tra i protagonisti dell’Arte Povera, che proprio quest’anno ha offerto alla nostra città la sua creatività per regalarci una nuova Luce d’Artista, Orizzonti. Ho avuto l’onore e il piacere di ascoltare dalle sue parole il racconto di quest’opera, capace di estendere il nostro orizzonte oltre i confini di una piazza, in una giornata piena di luce che inondava la sua stanza. Ci consola e ci riempie di orgoglio sapere questa splendida opera, forse la sua ultima, continuerà ad illuminare la nostra città.”

Nelle sue opere Anselmo ha rappresentato le energie del cosmo e della vita, riflettendo su concetti come la gravità, l’equilibrio e le forze della natura. Con l’opera Orizzonti, che da quest’anno arricchisce il progetto delle Luci d’Artista di Torino, l’artista ha voluto mettere in relazione un luogo di Torino, piazza Carlo Alberto, dove l’installazione luminosa è allestita, con uno spazio più ampio, globale, geografico e infine cosmico, superando gli orizzonti stessi della città. Un intervento che nelle intenzioni dell’artista permetterà allo spettatore, così come al passante casuale, di andare “oltre” il mero dato spaziale in cui si trova a vivere in quel momento. L’installazione si compone di 4 luci di colore blu che rappresentano le parole Nord, Est, Sud e Ovest, i 4 punti cardinali. Le luci sono visibili contemporaneamente dal centro della piazza, così da permettere a chiunque passi di orientarsi, cercando la propria direzione nello spazio.

Torino aderisce a “Eurocities Lille Call to Action for low carbon and more inclusive culture”

Facilitare l’accesso alle attività e agli eventi culturali da parte di tutti rimuovendo qualsiasi barriera di accesso – socio-culturale, geografica, economica, tecnologica – e ripensarne la mobilità così da rendere più sostenibili, in occasione di concerti, festival e mostre, sia la movimentazione di attrezzature e opere d’arte sia gli spostamenti degli artisti e, soprattutto del pubblico.

Sono le azioni che Torino, con la firma questa mattina della ‘Carta di Lille’ da parte della Vicesindaca Michela Favaro e delle assessore alla Cultura Rosanna Purchia e alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta, si è impegnata a incrementare nello sviluppo di politiche culturali sostenibili e inclusive, secondo quanto proposto nell’invito all’azione promosso dalla città francese.

“Torino partecipa alle ambizioni di una cultura condivisa e sostenibile a cui hanno aderito 250 attori culturali e funzionari  di 55 città europee –commenta la Vicesindaca Michela Favaro-. La nostra città ha una grande esperienza nell’ospitare grandi eventi culturali e vuole incoraggiare le politiche di sostenibilità, inclusa l’economia circolare e la garanzia di condizioni di lavoro eque”.

“Consideriamo l’accessibilità culturale un fattore fondante le politiche della Città, essenziale alla crescita personale e al consolidamento del senso di appartenenza a una comunità urbana ampia ed eterogenea-sottolinea l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia -.L’impatto della crisi climatica e ambientale sul presente e sul futuro del nostro Pianeta è evidente e il settore culturale può e deve avere un ruolo nella promozione di uno sviluppo sostenibile L’arte e la cultura sono forze influenti che possono generare cambiamenti positivi”.

“Le politiche pubbliche -spiega l’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta– possono guidare il cambiamento difendendo un’offerta culturale di qualità e accogliente per tutti. La scelta delle soluzioni più sostenibili che si tratti di mobilità o di utilizzo delle risorse piuttosto che di efficienza energetica degli edifici  è determinante nel promuovere cambiamenti positivi e un futuro più verde e inclusivo”.

L’ ‘Eurocities Lille Call to Action per una cultura a basse emissioni di carbonio e più inclusiva’ è un’iniziativa, guidata dalla città di Lille e da Eurocities, che invita i sindaci di tutta Europa a impegnarsi nello sviluppo di politiche ed eventi culturali locali che diano priorità alla sostenibilità e all’inclusività”.

L’invito all’azione è strutturato attorno a 16 priorità, classificate in due pilastri: la transizione ecologica delle politiche e degli eventi culturali locali e l’inclusione nella cultura e attraverso la cultura. Firmandolo, le città si impegnano a sviluppare politiche culturali sostenibili e inclusive, implementando almeno un principio per ciascun pilastro e fornendo ogni anno esempi delle loro iniziative.

L’ispirazione per la Call to Action è emersa dall’Eurocities Culture Forum 2022, ospitato dalla città di Lille e dalla metropoli europea di Lille nel settembre 2022. Il forum si è concentrato sul tema “Cultura resiliente e sostenibile: politiche culturali locali a sostegno della transizione ecologica”, generando un’attenzione e un impegno politici significativi. La città di Lille ha inizialmente sviluppato una bozza, che è stata successivamente arricchita.

Hanno firmato l’Eurocities Lille Call to Action: Amsterdam, Arezzo, Birmingham, Bologna,Bourges Braga, Bristol, Regione di Bruxelles Capitale, Chemnitz, Clermont-Ferrand, Cluj-Napoca, Colombes Colonia, Dresda, Espoo, Firenze, Gand, Glasgow, Guimaraes, Kharkiv, Kortrijk, Leeds, Lipsia, Lille, Lubiana, Manchester, Montpellier, Nantes, Odunpazari, Oulu, Reims, Rennes, Rouen, Saint-Denis, Strasburgo, Tallinn, Tampere, Terrassa, Torino, Turku, Varna e Vienna.

Le città firmatarie si impegnano a condividere le pratiche locali sviluppate per attuare le 16 priorità dell’invito all’azione. Queste pratiche saranno condivise in tutta la rete Eurocities e al di fuori della rete e, ogni anno, alle città firmatarie verrà chiesto di fornire esempi di nuove politiche o attività sviluppate a livello locale per sostenere politiche culturali a basse emissioni di carbonio e più inclusive.

18 dicembre 1922, la Città non dimentica

Tra il 18 e il 20 dicembre del 1922 avvenne quella che viene tristemente ricordata nelle pagine della storia come la Strage di Torino.

Era la notte del 18 dicembre quando ebbe luogo una sparatoria in cui rimase ferito mortalmente un giovane fascista. In risposta a questo fatto, le squadre di azione in camicia nera scatenarono una rappresaglia che durò due giorni. Fu un eccidio che vide colpire con particolare ferocia i quartieri operai, dove erano maggiormente concentrati circoli e sindacati, e causò 11 morti, tra cui il consigliere comunale Carlo Berruti, e oltre 30 feriti; furono dati alle fiamme alcuni circoli operai, devastata la sede del giornale “L’ordine Nuovo” e assaltata la Camera del Lavoro.

Questa mattina, nella piazza torinese intitolata a quel giorno, le vittime del 18 dicembre sono state commemorate dinanzi alla targa loro dedicata, alla presenza della vicesindaca Michela Favaro e delle istituzioni militari e civili.

Sempre in occasione del 101esimo Anniversario, lo scorso sabato il Cimitero Monumentale ha ospitato la commemorazione dal titolo “La Città a perpetua memoria di Pietro Ferrero”. Qui, dinanzi al luogo di sepoltura del sindacalista, anch’egli vittima del terribile eccidio, è stato posizionato un leggìo culturale che, tramite la lettura di un QR Code, fornisce informazioni storiche sulle tragiche vicende di quei giorni, affinché non vengano dimenticati.

Christian Ruggeri



Al via i lavori per il tunnel di base della Torino-Lione

Giornata storica per la Torino Lione con l’avvio ufficiale, questa mattina a Chiomonte, dei lavori per il tunnel di base che segna il passaggio dalla fase della progettazione a quella della realizzazione del collegamento ad alta velocità. All’avvio del cantiere, insieme al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, era presente anche il Sindaco Stefano Lo Russo.

“Crediamo moltissimo in infrastrutture come l’alta velocità – ha dichiarato il primo cittadino – fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio, e per guardare al futuro e alla grandi sfide che ci troviamo davanti, dal punto di vista economico, sociale e della transizione ecologica”.

Natale di Luce 2023: un contest premia le più belle foto scattate alle luci nelle circoscrizioni

Un premio per il più bello scatto di questo Natale di Luce. L’assessorato alla Cultura della Città di Torino lancia un contest fotografico sui social, dedicato a torinesi e turisti che, in giro per la città, decidano di immortalare una delle sette installazioni luminose inaugurate nelle Circoscrizioni lo scorso fine settimana, nell’ambito dell’iniziativa “Natale di Luce” in collaborazione con Iren.

Le installazioni sono Universo in viale Ottavio Mai, Tunnel Luminoso in piazza Teresa Noce, Bouquet di fiori in viale Madonna di Campagna, Stelle e pianeti in corso Telesio, Cielo stellato in corso Marconi, Galassie in piazza Benefica e Sfere celesti in piazza Santa Rita da Cascia.

Partecipare è semplice: basta essere maggiorenni, scattare una foto a una delle installazioni e postarla su Instagram usando l’hashtag #nataledilucetorino. Sarà possibile partecipare al contest dal 19 dicembre 2023 al 31 gennaio 2024. Le fotografie pubblicate entro la scadenza saranno selezionate da una giuria appositamente costituita, individuata dalla Città di Torino e dalla Fondazione per la Cultura, coinvolgendo la direzione artistica di EXPOSED.Torino Foto Festival, il nuovo festival internazionale di fotografia di Torino, che si svolgerà dal 2 maggio al 2 giugno 2024.

La giuria assegnerà tre premi:

– il primo alla fotografia che più di tutte saprà raccontare la magia che avvolge le opere luminose installate nelle strade e nelle piazze di Torino secondo i criteri di: coerenza con il tema proposto, originalità, spontaneità;

– il secondo alla fotografia che riceverà più “like” dal pubblico di Instagram;

– il terzo alla fotografia che evidenzierà maggiormente il coinvolgimento dei cittadini.

In palio ci sono un Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta 2024 per il vincitore del contest, la nuova Armonia Card per chi otterrà il secondo posto, mentre il terzo classificato si aggiudicherà due biglietti per uno spettacolo del Teatro Regio.

Maggior informazioni e regolamento completo sul sito del Comune di Torino alla pagina http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/natale-di-luce/

La Polizia Locale sequestra 51 cani tenuti in condizioni precarie. Indagati 2 allevatori e un veterinario

Nella mattinata del 12 dicembre scorso, su disposizione del Pubblico Ministero, gli agenti della Polizia Locale di Torino (titolare dell’indagine), congiuntamente ai Carabinieri Forestali di stanza a Volpiano e Pinerolo, ai Carabinieri del CITES e ai veterinari dell’ASL Città di Torino hanno effettuato una perquisizione all’interno delle abitazioni e dei negozi di due allevatori ubicati nel pinerolese e nella prima cintura di Torino nord che ha portato al sequestro giudiziario di ben 51 cani, 20 dei quali ancora cuccioli, tenuti in condizioni precarie ed incompatibili con la loro natura. I locali in cui vivevano gli animali avevano i pavimenti cosparsi di escrementi e l’aria all’interno dell’ambiente era irrespirabile.

L’articolata indagine era partita da una denuncia raccolta nel mese di maggio scorso dal Comando Territoriale VI della Polizia Locale di Torino relativa alla presenza di un allevamento di animali all’interno di due appartamenti ubicati nel quartiere di Barriera di Milano. Le verifiche degli agenti avevano portato alla denuncia a piede libero di 2 sorelle per ‘detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura’ e, successivamente, alcuni dettagli presenti nei materiali sequestrati avevano consentito di collegare la figura del veterinario di cui si avvalevano le due denunciate ad altri due allevatori esercitanti nel pinerolese e nella prima cintura di Torino.

Durante le perquisizioni all’interno delle abitazioni e dei rispettivi negozi ubicati fuori Torino, oltre ai 20 cuccioli e ai 31 cani adulti, gli agenti della Polizia Locale di Torino hanno posto sotto sequestro numerosi devices (telefoni cellulari, computer e hard disk), un timbro autoinchiostrante del veterinario, documentazione cartacea e libretti sanitari di cani e gatti “in bianco”, a conferma dell’ipotesi di collegamento con il nuovo filone di indagine. Alcuni dei documenti sequestrati in una delle due abitazioni erano nascosti all’interno di una federa del materasso.

L’allevatore del pinerolese è indagato per il reato di ‘detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura’, mentre l’allevatore operante nella prima cintura nord di Torino dovrà rispondere del reato di esercizio abusivo della professione di veterinario. Il veterinario invece, in concorso con entrambi gli allevatori, è indagato per il reato di falso ideologico.

Gli animali posti sotto sequestro sono stati affidati in custodia agli stessi allevatori a seguito di un’accurata pulizia e sanificazione dei locali di detenzione.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Semaforo antismog: da domani, martedì 19 dicembre, scatta il livello 1 (Arancio)

Da domani, martedì 19 dicembre, e fino a mercoledì 20 dicembre 2023 compreso (prossimo giorno di controllo), le misure di limitazione del traffico passeranno al livello 1 (arancio).
I dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 si prolungherà alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.
Stessa regola anche per i veicoli adibiti al trasporto merci, che vedranno il divieto di circolazione estendersi ai diesel con omologazione Euro 3 ed Euro 4 su tutti i giorni (festivi compresi), sempre con orario 8-19.

Con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”, in quanto comunque soggetti alle limitazioni temporanee della circolazione veicolare conseguenti alle previsioni di perdurante accumulo degli inquinanti nell’aria.

Si ricorda infine che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Quattro mostre e un convegno per celebrare Maria Callas, così UniTo ricorda la Divina

Quattro mostre dedicate a Maria Callas, tra cui un’installazione di Marina Abramovic, e tre giorni di convegno, a cui parteciperanno enti e istituzioni la cui storia è legata a quella di Maria Callas, tra cui Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Fondazione Zeffirelli e Casa Ricordi, oltre a studiosi italiani e internazionali. Icona Callas è l’omaggio dell’Università di Torino alla grande cantante lirica del Novecento, per celebrare il centenario della sua nascita.

Il volto di Maria Callas accoglie subito i visitatori che accedono al cortile del Palazzo del Rettorato, in via Verdi 8. Dieci gigantesche riproduzioni di fotografie tratte dall’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo compongono la mostra Maria Callas Off Stage, che ritrae l’artista fuori dalle scene, nella sua abitazione, dietro le quinte del Teatro alla Scala o sul panfilo dell’imprenditore greco Aristotele Onassis ormeggiato a Portofino.

Dal cortile si accede a una galleria che conduce a un piccolo spazio cinematografico, allestito con una decina di poltrone pouf. Ambienti costruiti secondo le precise indicazioni di Marina Abramovic, dove va in scena la sua opera Seven Deaths. Sulle note delle arie d’opera cantate da Maria Callas, Abramovic interpreta in forma moderna le morti di sette eroine del melodramma. Tosca non si lancia nel vuoto dal parapetto del castello, ma dal grattacielo di una città contemporanea. Willem Dafoe, nei panni di José, pugnala una Carmen-Abramovic vestita da torero. Il suicidio rituale di Madama Butterfly viene sostituito da un gesto simbolico dell’artista che si spoglia di una tuta antigas esponendosi all’avvelenamento da radiazioni.

Nella Sala Athenaeum è allestita la mostra Callas/Medea, Storia di un disco. Il percorso espositivo, prodotto in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi, ricostruisce la storia della registrazione della Medea di Luigi Cherubini, interpretata da Callas nel 1958 e incisa da Ricordi, che con quel disco entrò nel mondo della discografia come Dischi Ricordi, etichetta che pochi anni dopo avrebbe dato vita al fenomeno dei “cantautori.

La visita alle mostre è anche un’occasione per visitare spazi del Rettorato normalmente chiusi al pubblico, come l’affascinante Biblioteca storica Arturo Graf. Qui è allestita la mostra Io sono Maria Callas, che espone le venticinque tavole a fumetti tratte dall’omonima graphic novel dell’illustratrice e fumettista Vanna Vinci.

Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università di Torino, racconta il progetto UniVerso. “È l’Università che si apre alla cittadinanza e va verso il territorio. A partire dallo scorso anno, ogni edizione propone una stagione culturale organizzata in sinergia con enti, istituzioni e soggetti del territorio. Quest’anno, per il centenario della nascita di Maria Callas, ci siamo avvicinati a questa grande artista e icona del Novecento da un punto di vista multidisciplinare, come si addice a un ateneo come il nostro, studiando l’impatto che la sua arte, la sua vita e la sua figura hanno avuto su tanti aspetti della cultura e della società, dell’epoca e fino ai nostri giorni, dalla musica al teatro, dalla moda al fumetto, arrivando persino a influenzare l’industria culturale italiana, come nel caso di Ricordi.”

Questo pomeriggio alle 16 una tavola rotonda aprirà i lavori del convegno di tre giorni dal titolo “Maria Callas at 100: Opera, Celebrity, Myth”, organizzato dall’Università di Torino, e che dal 18 al 20 dicembre accoglierà sessanta studiosi dall’Italia e dall’estero. Il convegno si terrà nell’Aula Magna alla Cavallerizza Reale, la tavola rotonda al Teatro Regio, che 50 anni fa riapriva al pubblico portando in scena i Vespri Siciliani con la regia, per la prima e ultima volta, di Maria Callas.