Senza Categoria- Pagina 214

Monitoraggio e controllo del Parco Sempione: un altro arresto della Polizia Municipale

È passato poco più di un mese dall’intervento di pulizia effettuato al Parco Sempione dal Comune e dalla Polizia Municipale per contrastare lo spaccio e la prostituzione. In quell’occasione erano stati rimossi alcuni accampamenti improvvisati e potati i rami più bassi di alberi e cespugli, al fine di consentire un miglior controllo da parte delle forze di Polizia.

Qualche giorno dopo, la Polizia Municipale aveva arrestato due uomini di origine marocchina per spaccio di sostanze stupefacenti e oggi, durante il monitoraggio quotidiano del parco dal lato prospiciente via Cigna, gli stessi uomini del ROS (Reparto Operativo Speciale) si sono avvicinati per controllare un uomo di origine africana che si aggirava con fare sospetto in mezzo ad altri individui, lasciando pensare ad un’attività illecita in essere.

Gli agenti hanno chiesto all’uomo di fermarsi e fornire i documenti, ma questo si è tenuto a distanza nel tentativo di trovare una via di fuga. Poi, sentendosi braccato dai quattro agenti, ha raccolto una bottiglia di vetro da terra e si è scagliato violentemente contro due dei civich intervenuti. L’intervento immediato e coordinato dei quattro agenti del ROS ha consentito di bloccare a terra e immobilizzare l’uomo, che successivamente è stato trasportato nei locali di sicurezza del Comando Generale di via Bologna per l’identificazione.

Si tratta di un ventisettenne originario del Mali con precedenti importanti per furto e rapina e altri tre arresti alle spalle. Gli accertamenti effettuati dagli agenti hanno evidenziato anche una dipendenza dall’uso di crack, sostanza stupefacente di cui l’uomo non è risultato in possesso al momento del fermo, ma che con il comportamento particolarmente aggressivo durante la permanenza presso le camere di sicurezza ha lasciato presagire a un recente utilizzo.

Il giovane è stato arrestato per violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, oltre che per detenzione di oggetti atti ad offendere, ed è stato condotto alla Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” in attesa del processo per direttissima.

Lavori Gtt, Smat e Italgas: via XX Settembre chiusa al traffico dal 23 agosto. Deviate alcune linee del Tpl

Da lunedì 23 agosto 2021, per lavori di GTT di rifacimento dei binari e dei gestori dei sottoservizi Smat e Italgas di rifacimento della rete fognaria e sistemazione delle condotte del gas, verrà chiusa al traffico in più fasi di via XX Settembre.

La prima fase riguarderà il tratto di via XX Settembre da corso Vittorio Emanuele II a via San Quintino, durante la quale – per consentire l’effettuazione dei lavori – è prevista la deviazione delle linee 4 – 11 – 11F – 15 – 27 – 55 – 57 – 58 – 58B – 92 del trasporto pubblico locale. Maggiori dettagli sul sito GTT: www.gtt.to.it/cms/

Il programma delle fasi successive prevede:

FASE 2:
– chiusa via XX Settembre da via San Quintino a via Gramsci
– chiuso controviale sud di corso Matteotti da via Volta a via XX Settembre
FASE 3:
– chiusa via XX Settembre da via Gramsci a via Arcivescovado
– chiusa via Gramsci da via Roma a via XX Settembre
FASE 4:
– chiusa via XX Settembre da via Arcivescovado a via Alfieri
– chiusa via Arcivescovado da via Arsenale a via Roma
FASE 5:
– chiusa via XX Settembre da via Alfieri a via Santa Teresa
– chiusa via Alfieri da via Roma a via Arsenale
FASE 6:
– chiusa via XX Settembre da via Santa Teresa a via Pietro Micca
– chiusa via Bertola da via Viotti a via San Tommaso
– chiusa via Santa Teresa da via Arsenale a via Roma

Il completamento dei lavori è previsto per il mese di gennaio 2022.

Sottopasso Lingotto chiuso da lunedì 23 agosto fino al 10 settembre

Da lunedì prossimo 23 agosto e fino al 10 settembre 2021 il sottopasso Lingotto sarà chiuso alla circolazione in entrambe le direzioni per consentire i lavori per il completamento della copertura della rotonda sotterranea di collegamento dello svincolo che darà accesso al nuovo grattacielo della Regione Piemonte.

Sempre a partire da lunedì 23 agosto sono in programma le operazioni di rimozione dell’area di cantiere presente all’interno del sottopasso Mina che prevedono la chiusura al transito della semicarreggiata sud del sottopasso (direzione ingresso in Città) ed a seguire quella della semicarreggiata nord (direzione uscita dalla Città).

Si ricorda altresì che da lunedì 23 agosto, dopo la sospensione estiva nelle due settimane a cavallo di Ferragosto, tornerà a pagamento la sosta negli stalli delimitati dalle strisce blu.

Dal 19 agosto chiusa la passerella Alex Langer nel Parco del Meisino

Da domani, giovedì 19 agosto, nel Parco del Meisino verrà chiusa la passerella ciclopedonale Alex Langer, che scavalca il rio Costa Parigi al confine comunale tra Torino e San Mauro.

La chiusura si è resa necessaria per il peggioramento delle condizioni statiche che ne rendono pericoloso l’utilizzo.
La sostituzione della passerella è prevista entro la fine del 2021, grazie ad un intervento di manutenzione straordinaria la cui progettazione è in corso di completamento.

Durante il periodo di chiusura il collegamento ciclopedonale sarà garantito da un percorso alternativo istituito temporaneamente su corso Casale.

Eurovision 2022, anche la Mole a supporto della candidatura di Torino

Nelle sere del 19, 20 e 21 agosto il logo animato ideato per la candidatura di Torino all’Eurovision 2022 sarà proiettato sulla Mole Antonelliana.

Sarà quindi l’occasione di svelare l’immagine guida con cui Torino si candida alla 66ª edizione dell’annuale concorso canoro, che il prossimo anno si svolgerà in Italia.

Un’immagine che, in modo semplice e sintetico, mette assieme i tre temi portanti della candidatura torinese: inclusione, innovazione e sostenibilità.

L ‘illuminazione, realizzata grazie a IREN, sarà visibile dalle ore 21.00 fino alle ore 1.00

Contolli anti-Covid: sanzionati e chiusi due minimarket sotto i portici di via Nizza

Nei giorni scorsi, sotto i portici di via Nizza, durante un’attività di controlli ordinari sul pubblico decoro e sul rispetto delle regole per il contenimento del contagio da coronavirus, gli agenti del Comando Territoriale VIII – San Salvario, Cavoretto, Borgo Po – hanno chiuso e sanzionato due minimarket.

All’interno dei due esercizi commerciali, i clienti giravano tra gli scaffali privi dispositivi di protezione individuale (mascherina) e, in entrambi i casi, i titolari, tutti e due di origini bengalesi, non sono intervenuti per invitarne l’utilizzo.

Uno dei due minimarket, inoltre, non ha rispettato gli orari di chiusura e al suo interno i clienti erano in numero superiore al limite di sicurezza consentito.

Entrambi i locali sono stati chiusi per 5 giorni e i titolari sanzionati, così come anche gli avventori privi dei dispositivi di protezione. Il totale delle sanzioni comminate ammonta a circa 2.400 euro.

Trattandosi di locali precedentemente già sanzionati e temporaneamente chiusi per violazioni relative al non rispetto delle norme anti Covid, gli agenti della Polizia Municipale hanno effettuato le dovute segnalazioni al Prefetto per eventuali ulteriori provvedimenti nei confronti dei titolari delle attività

Controlli anti-Covid, sanzionato punto di ritrovo estivo

A seguito delle numerose segnalazioni pervenute da cittadini esasperati per le notti insonni a causa dei rumori provenienti dal punto di ritrovo estivo allestito in via San Paolo, gli agenti del Reparto di Polizia Commerciale della Polizia Municipale hanno avviato un’attività di monitoraggio culminata con la chiusura del locale nelle primissime ore di domenica mattina per violazione dei divieti di ballo imposti dalle normative anti covid – 19 sul contenimento della diffusione del virus.

La diffusione musicale è iniziata già nella tarda serata di sabato, ma l’afflusso di gente a l’attività di ballo hanno avuto il culmine dopo la mezzanotte e alle prime ore di domenica, dopo aver filmato dall’esterno le attività proibite in pieno svolgimento, gli agenti hanno effettuato l’accesso ispettivo, ponendo fine alla serata.

I numerosi clienti presenti in pista da ballo proprio di fronte al dj set sono stati invitati a lasciare la pista e a uscire dal locale.

Il Presidente pro tempore dell’associazione organizzatrice è stato sanzionato per mancato rispetto delle normative anti covid-19, nello specifico per violazione del divieto di ballo ivi contenuto, mentre per il locale, gli agenti hanno disposto la chiusura per 5 giorni.

L’Associazione Pakistan Piemonte celebra l’anniversario dell’indipendenza del Paese asiatico donando 100 alberi per i parchi torinesi

La comunità pakistana torinese domani sarà in festa: sabato 14 agosto il paese asiatico celebra infatti la sua indipendenza, avvenuta nel 1947.

Per questa occasione l’Associazione Pakistan Piemonte aderirà alla campagna di forestazione urbana promossa dalla Città di Torino, donando 100 alberi che saranno messi a dimora nei prossimi mesi.

L’assessore all’Ambiente Alberto Unia dichiara: “La Città di Torino è vicina alla comunità pakistana in questa giorno di festa e accoglie con calore la donazione di 100 alberi, che andranno ad arricchire il patrimonio arboreo dei nostri parchi”.

Il Presidente dell’Associazione Pakistan Piemonte, Malik Adnan Sher afferma: “Con questo gesto vogliamo ringraziare Torino, la città in cui vive la nostra comunità di circa 3mila persone, in una giornata per noi di grande festa. L’attenzione all’ambiente è oggi molto sentita anche in Pakistan, dove è da poco stato attivato un importante piano di riforestazione nazionale per fronteggiare i cambiamenti climatici e l’inquinamento”.

Circoscrizione 5, via al nuovo servizio di prossimità in bicicletta della Polizia Municipale

 

“Non si tratta di un tornare indietro, ma di un andare incontro alle esigenze del tempo”: così il Comandante della Polizia Municipale, Emiliano Bezzon, ha definito il nuovo servizio di prossimità in bicicletta avviato, in via sperimentale, dal Comando Territoriale V – Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette, nato dalla proposta del Responsabile di Sezione sulla base di alcune esigenze insite nel territorio di competenza.

“Oggi più che mai – sottolinea Bezzon – in questo periodo di grandi incertezze e paure, di distanze tra le persone, amplificate dall’utilizzo sempre più diffuso delle tecnologie, i cittadini hanno la necessità di essere rassicurati. Il bisogno di sentire più vicine le Istituzioni è avvertito come una necessità primaria e chiedere direttamente un’informazione ai nostri civich sul territorio può risultare molto più rassicurante che leggere le stesse notizie su internet. Le persone hanno bisogno del contatto umano e necessitano di avvertire la presenza delle Forze di Polizia sul territorio per sentirsi più sicure”.

Il servizio di prossimità in bicicletta sul territorio della Circoscrizione V, attivato da mercoledì, viene svolto tutti giorni, inizialmente con due biciclette che potranno essere incrementate fino a quattro dal prossimo anno. La pattuglia di turno effettua il servizio da metà mattinata fino al tardo pomeriggio e, a pochi giorni dalla sua istituzione, ha già riscontrato il favore dei residenti delle aree interessate.

Gli agenti impiegati nel servizio di prossimità gireranno principalmente per le vie del quartiere, nei parchi, nelle aree pedonali, sulle piste ciclabili e nelle piazze.

“Il loro compito primario non sarà quello di andare in giro a fare le multe prosegue il Comandante Bezzonbensì quello di monitorare il territorio, prendere nota dei disservizi, dispensare raccomandazioni e rispondere alle richieste di informazioni dei cittadini. E se serve, attivare via radio la Centrale Operativa e di conseguenza le pattuglie in auto o moto per un pronto intervento. La bicicletta è un mezzo di trasporto che consente di percorrere le distanze del quartiere con la giusta velocità, lasciando il tempo a chi la guida di accorgersi di eventuali disservizi e situazioni anomale, quali degrado urbano, buche stradali, depositi di rifiuti, segnaletiche stradali sbagliate o incomplete e di tante altre cose che passando velocemente in auto o in moto possono sfuggire e passare inosservate. Non solo! La bicicletta è anche un veicolo ben tollerato dai cittadini che non esitano ad avvicinarla, fermarla e chiedere a chi le conduce informazioni o segnalare situazioni di pericolo e illecite”.

Il servizio di prossimità in bici è anche un modo per sperimentare un approccio educativo alla mobilità dolce, stabilendo un contatto diretto con quei cittadini che scelgono di muoversi con mezzi di locomozione green, monopattini elettrici e bici, e ponendo gli agenti nel doppio ruolo di esempio virtuoso da seguire e di dispensatore di raccomandazioni sul corretto utilizzo dei mezzi e sul rispetto delle regole.

Se recepito in maniera positiva dalla cittadinanza della Circoscrizione V, il servizio di prossimità sarà replicato su tutto il territorio cittadino e ognuno dei Comandi Territoriali si doterà di almeno due biciclette.

 

Conclusi i lavori di riqualificazione dell’area giochi di piazza Nazario Sauro

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza del giardino di piazza Nazario Sauro, nel quartiere Lucento, grazie ai quali da alcuni giorni è stata riaperta alla fruizione l’area giochi con nuove attrezzature ludiche, anche di tipo inclusivo. L’area è stata oggetto di lavori nei mesi di giugno e luglio, grazie ad una manutenzione straordinaria progettata nel 2020, per un importo complessivo di 80mila Euro.

L’intervento ha visto la demolizione e rimozione dei tre vecchi giochi, l’ampliamento di due delle tre piastre presenti nell’area con il rifacimento dei loro sottofondi e delle cordolature perimetrali.

Sono state posizionate nuove attrezzature ludiche (un gioco combinato e un gioco ad oscillazione), alcune delle quali di tipo inclusivo (giostrina, altalena con cestone, gioco a molla e sedile rotante) ed è stata sostituita tutta la pavimentazione antitrauma.

La riqualificazione è stata completata dal ripristino della recinzione perimetrale, dalla riparazione o sostituzione delle panchine in legno a tre assi danneggiate, dal posizionamento di nuovi cestini porta rifiuti.

A settembre l’area verrà chiusa per qualche giorno per un ultimo intervento di rifinitura (colorazione) della pavimentazione.

“La riqualificazione di quest’area era molto attesa, e sono particolarmente lieto che l’apertura avvenga adesso, per consentire ai bambini del quartiere rimasti in città ad agosto di tornare a frequentare il giardino con nuovi giochi, sicuri e accessibili – ha dichiarato l’assessore al Verde Alberto Unia -. La Città in questi anni ha riservato particolare attenzione alla riqualificazione e alla messa in sicurezza delle sue aree gioco – continua Unia – e questo intervento si aggiunge a quelli, numerosi, realizzati nei mesi scorsi e ad altri attualmente in corso: penso al giardino Gamuzza, all’area delle Vele, alle aree sportive per la ginnastica ed il parkour a Parco Dora, alle attrezzature per il calisthenics alla Pellerina e al Parco Ruffini. Ulteriori lavori di riqualificazione partiranno a breve, come quelli nel Giardino Nicholas Green.”