Senza Categoria- Pagina 161

Inaugurata la rinnovata area giochi del giardino Vito Scafidi in piazza Chiaves

I giovani frequentatori del giardino “Vito Scafidi” di piazza Chiaves da oggi avranno a disposizione un’area giochi completamente rinnovata e fruibile in tutta sicurezza. Sono state infatti inaugurate le nuove attrezzature ludiche del giardino che si affaccia su lungo Po Antonelli, dedicato alla memoria dello studente che nel 2008 perse la vita nel crollo del soffitto del liceo Darwin di Rivoli.

La riqualificazione ha riguardato la sostituzione della pavimentazione antitrauma delle due piastre giochi e la posa di tre nuove attrezzature ludiche dedicate alla fascia di età 3/12 anni: due giochini a molla (uno adatto anche ai più piccoli, uno di tipo inclusivo) e un gioco combinato con palestra, spazi per l’arrampicata, scivolo e torretta. I giochi esistenti e in buono stato di conservazione sono stati recuperati e oggetto di un’attività di manutenzione e rinnovamento.

All’inaugurazione di oggi pomeriggio sono intervenuti l’assessore al Verde pubblico della Città di Torino, Francesco Tresso, il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri, oltre a Marta Sara Inì e Beppe Cammarata, rispettivamente coordinatrice IV commissione e coordinatore sottocommissione IV commissione della Circoscrizione 7.

Ha commentato l’assessore Tresso: “Con estrema soddisfazione che inauguriamo oggi questa area giochi completamente rinnovata, uno spazio molto vissuto dai bambini e dalle famiglie del quartiere che da oggi sarà più sicuro e con nuove attrezzature ludiche. Un luogo ancora più bello e pieno di vita, anche per onorare al meglio la memoria di un giovane che tutti noi ricordiamo con affetto”.

“In questi anni come Circoscrizione 7, di concerto con i Servizi comunali competenti, siamo intervenuti in diverse aree gioco con la sostituzione delle attrezzature ludiche, per rendere questi spazi più moderni e confortevoli per i bambini”, hanno dichiarato il presidente Luca Deri e la coordinatrice della commissione Ambiente Marta Sara Inì.

L’8 e il 9 ottobre Torino al centro del dibattito nazionale sui temi del digitale

Torino sarà la “casa” del digitale con il Festival del digitale popolare. Sabato 8 e domenica 9 ottobre – con un’anteprima venerdì 7 – nel capoluogo piemontese si terrà il primo evento italiano dedicato alla cultura e alle policy digitali, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale con il patrocinio del Comune di Torino.

Il fumettista e autore televisivo Makkox; l’attrice e dirigente sportiva Cristiana Capotondi; l’epidemiologo Gianni Rezza; l’ex calciatore Claudio Marchisio; la capitana della Nazionale di calcio Sara Gama; il filosofo Maurizio Ferraris; l’esperta di comunicazione social ed ex creativa e strategist team TikTok Uffizi Ilde Forgione; il gruppo musicale La Rappresentante di Lista.

Questi i primi ospiti annunciati oggi in occasione della conferenza di presentazione della manifestazione che si è tenuta nella Sala Colonne alla presenza dell’assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Progetto Smart city e Innovazione della Città di Torino Chiara Foglietta e del presidente della Fondazione Italia Digitale Francesco Di Costanzo. Ospite “speciale” della presentazione il calciatore e imprenditore Giorgio Chiellini, tra i protagonisti del Festival, che ha inviato un video saluto da Los Angeles, e che proprio nella città di Torino ha vissuto alcuni dei momenti più belli e decisivi della sua carriera.

La trasformazione digitale riguarda innanzitutto le persone: è un’alleata preziosa per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere più democrazia, uguaglianza, inclusione e crescita sostenibile – commenta l’assessora Chiara Foglietta – Ma la tecnologia deve rappresentare un’opportunità per tutti i cittadini e le cittadine e non essere causa di divario a favore di un’oligarchia tecnologica ed economica. La tecnologia può essere un mezzo per lottare contro le disuguaglianze e favorire l’inclusione sociale e lavorativa, a patto che chiunque possa disporne appieno – evidenzia ancora Foglietta – Anche nella nostra città sono tante, troppe, le persone senza connessione, che non dispongono di competenze digitali sufficienti o non si trovano a loro agio nell’ecosistema digitale. Per questo è importante parlare di digitale popolare: il cammino verso questo obiettivo non può prescindere dal coinvolgimento sempre maggiore di quelle fasce di popolazione finora rimaste ai margini”.

Il digitale è una grande opportunità nella vita quotidiana di tutti noi, con la pandemia c’è stata un’accelerazione e si è acceso un riflettore enorme su questi temi con la crescita della consapevolezza da parte di cittadini, pubbliche amministrazioni, imprese – spiega il presidente della Fondazione Italia Digitale Francesco Di Costanzo – adesso è il momento di rendere strutturale questo cambiamento, di portare il digitale nei luoghi della normalità, di renderlo popolare. Per questo con Fondazione Italia Digitale ci stiamo impegnando quotidianamente su cultura e policy digitali. Il digitale svolge il suo compito al meglio se è semplice, equo, concreto, sicuro, alla portata di tutti. Da qui l’idea di un Festival del digitale popolare, per la prima volta nel nostro Paese e in una città, Torino, da sempre sensibile e attenta all’innovazione”.

Il parterre degli ospiti si arricchisce anche con la presenza di esperti e personalità del mondo istituzione, tra questi anche Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione. Nel corso del Festival, infatti, uno spazio particolare è dedicato proprio al mondo dei giovani con il diretto coinvolgimento delle scuole e focus importante sull’educazione al digitale.

PA, scuola, sport, cultura, musei, libri, viaggio, turismo, mobilità, podcast, satira, nuove forme di fruizione dei contenuti, gaming, diritti, sanità, sostenibilità, mobilità, lavoro, economia, comunicazione e informazione, questi e molti altri i temi che saranno affrontati con il filo conduttore della rivoluzione digitale.

Nel corso della conferenza è stato svelato il logo ufficiale del Festival, che ha come slogan Restart, riavviare il sistema a segnare la ripartenza del Paese dopo più di due anni di pandemia.  Mentre è affidato al fenomeno italiano del fumetto Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, la realizzazione del Manifesto della manifestazione. Una collaborazione nata grazie a Etna Comics.

Talk, workshop, approfondimenti e laboratori animeranno la kermesse che si apre con un’anteprima venerdì 7 ottobre a La Nuvola Lavazza per entrare nel vivo sabato 8 negli spazi di CAP 10100 e terminare domenica 9 a La Nuvola Lavazza.

Obiettivo della kermesse è portare i tanti temi del digitale vicino alla gente attraverso un Festival inclusivo, aperto alla partecipazione di tutti.

Info e programma del Festival in continuo aggiornamento su www.fondazioneitaliadigitale.org e sui canali social della Fondazione. Questa la pagina dedicata alla manifestazione fondazioneitaliadigitale.org/festival-digitale-popolare.

Il Festival del digitale popolare è realizzato grazie alle partnership con pagoPA, TikTok, Best Western, INWIT, Affidea, Karma Metrix, TOP-IX, Onda, Nuovi Sogni, Torino Wireless, CSI Piemonte, Etna Comics, Arci Torino e il supporto organizzativo e di comunicazione di To Be Events e Mate Agency. Molti altri partner stanno per aderire alla manifestazione.

Partecipano al Festival i soci sostenitori e partner di Fondazione Italia Digitale Amazon Web Services, Bird, Campus Biomedico, Colossus, Flixbus, Google, HT&T Consulting, Meta, Municipia, Next Code Academy, Osservatorio Digitale, Sicurtransport, Synesthesia, Torelli – Hanzo e i fondatori Associazione PA Social, Istituto Piepoli, Open Comunicazione, Lievito Consulting, Mediaddress, L’Eco della Stampa, Associazione PerCorso, datamagazine.it, cittadiniditwitter.




Al via i lavori per la creazione del Giardino del Sole di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita

A fine giugno l’apertura del cantiere per la riqualificazione dell’area verde sita in Piazza Polonia, di fronte all’ingresso principale dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. Uno spazio fino ad oggi inutilizzato che grazie a questa iniziativa prenderà vita, trasformandosi ne “Il Giardino del Sole”, un luogo di colore, relax e gioco, che sarà donato alla Città di Torino.

Un progetto nato nel 2017 su iniziativa di Federvolontari, che si concretizza oggi grazie all’importante sostegno di Adisco Sezione Piemonte, il principale partner finanziatore dell’opera, con il sostegno del Comune di Torino e della A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino, che fin da subito hanno creduto nel valore della proposta migliorativa sia del tessuto urbano, in un punto nevralgico della città, sia da un punto di vista sociale, regalando alla collettività uno spazio fruibile.

“Abbiamo aderito all’iniziativa con grande entusiasmo – sostiene Francesca Lavazza, presidente Adisco Sezione Piemonte – Siamo felici di poter donare ad un luogo di cura d’eccellenza come l’Ospedale Regina Margherita e alla città di Torino uno spazio verde sicuro e aperto a tutti, dove i pazienti e le loro famiglie possono trovare un’oasi di serenità e svago a pochi passi dall’ospedale”.

“E’ un sogno vedere realizzata quell’idea che ebbi ormai cinque anni fa, quando in attesa delle dimissioni di mio figlio dall’ospedale, pensai a quanto sarebbe stato bello poter far giocare i miei figli in quel giardino se solo fosse stato curato. Di tempo ne è passato e oggi il piano di valorizzazione dell’area ha preso forma e solidità grazie ai partner dell’iniziativa e all’impegno di tante persone generose che hanno contribuito finanziariamente per la sua realizzazione. Poter regalare un po’ di gioia ai bambini e ai loro genitori è una grande soddisfazione per tutti noi” Edoardo Casolari, presidente Federvolontari.

Prof.ssa Franca Fagioli, direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita” Città della Salute di Torino: “Il Giardino del Sole è la realizzazione di un sogno e rappresenta un importante traguardo in termini di umanizzazione. Questo nuovo spazio consentirà infatti ai nostri bambini e ai loro genitori di familiarizzare fin dall’esterno con la struttura ospedaliera e di vivere in maniera meno traumatica l’ingresso in ospedale o le attese fuori da questo. Il Giardino del Sole è l’ennesima conferma che per noi curare significa anche avere cura anche della qualità dell’esperienza e dello stato psico-fisico dei bambini e delle loro famiglie.”

“Ringrazio Adisco, Federvolontari, tutti i partner che hanno fortemente creduto in questo progetto e lo hanno sostenuto – commenta l’assessore al Verde pubblico della Città di Torino, Francesco Tresso – perché con il loro impegno trasformeranno uno spazio inutilizzato in una nuova area verde, ricca di giochi e luogo di incontro e di sollievo. Sono sicuro che il Giardino del Sole, fin dalla sua apertura, diventerà un luogo molto vissuto dai bambini che frequentano l’ospedale Regina Margherita e dall’intero quartiere che lo riceverà in dono”.

Il Giardino del Sole non sarà una semplice area giochi, la sua realizzazione prevede un significativo intervento di riqualificazione urbana su un’area ampliata di circa 1600 mq, che include anche la bonifica e la fruizione del verde circostante.

Il progetto, firmato dallo studio Miroglio + Lupica Architetti Associati, è stato ideato per dar vita ad un’area accogliente, sicura, e rispettosa dell’ambiente. Per rendere Il Giardino del Sole uno spazio sempre luminoso e colorato anche nei mesi più grigi, è stato inoltre commissionato a Vërnis – lo studio di due giovani artiste torinesi, Barbara Migliaccio e Sara Zecchino – un grande dipinto lungo il muro di cemento armato confinante con l’Ospedale Sant’Anna: un “bosco incantato” per far sognare i più piccoli e stupire i più grandi.

La fine lavori dell’intera area è prevista intorno alla metà di ottobre e l’apertura del giardino al pubblico sarà “sancita” con la donazione del giardino alla Città di Torino.

Il Giardino del Sole – nato dalla progettualità di Federvolontari – è il sesto grande intervento dell’Associazione a favore dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, realizzato in continuità con gli interventi di umanizzazione dei luoghi di cura promossi all’interno della struttura ospedaliera e in linea con la mission di Adisco Piemonte: la costruzione di spazi a misura di bambino in grado di garantire il benessere fisico, mentale e sociale della persona.

Federvolontari, grazie al sostegno economico di Adisco Piemonte, si impegnerà anche nella manutenzione straordinaria triennale dell’area verde parte integrante de “Il Giardino del Sole”.

Torino, soddisfazione per l’intesa tra Anci e Garante Nazionale dei detenuti

La Vicesindaca Michela Favaro, titolare della delega alla Legalità, l’Assessora Gianna Pentenero, alla quale è affidata la delega ai Rapporti con il sistema carcerario, e la Garante per la Città di Torino dei diritti delle persone private della libertà, Monica Cristina Gallo, esprimono soddisfazione per la firma, avvenuta a Roma nella giornata di ieri, del Protocollo d’intesa tra il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani: un accordo che consente di assicurare maggiore omogeneità ai criteri di nomina e ai metodi di lavoro dei garanti dei detenuti nominati dai singoli Comuni.

Il Protocollo prevede infatti “una procedura condivisa di riconoscimento dei garanti locali al fine di poter conferire loro apposita delega delle funzioni” e, inoltre, la costituzione di un gruppo di lavoro dei Garanti comunali e con la presenza del Garante nazionale per la «redazione di linee guida per i Comuni sui requisiti minimi da adottare per la nomina del Garante comunale».

“Per i garanti comunali dei diritti delle persone private della libertà, la firma di questo Protocollo – evidenzia Monica Cristina Gallo – costituisce un importante riconoscimento del lavoro svolto al fine di promuovere e tutelare i diritti dei detenuti e, al contempo, permette di rafforzare la figura e il ruolo di coloro che quotidianamente sono chiamati a questo impegno”.

La Vicesindaca Favaro e l’Assessora Pentenero giudicano molto positivo “il percorso compiuto nell’ottica di consolidare le figure di promozione dei diritti delle persone private della libertà e di controllo dei luoghi dove tale privazione si realizza”.
Le titolari delle deleghe alla Legalità e ai Rapporti con il sistema carcerario si dicono anche molto soddisfatte del “riferimento, all’interno del protocollo,  all’esperienza di lungo periodo maturata dal Comune di Torino e allo studio intitolato “Diritti Comuni” una ricerca coordinata dalla Garante di Torino con la partecipazione dei garanti territoriali e della clinica legale “Carcere e Diritti 1″ del dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università di Torino. Entrambi sono risultati elementi utili a contribuire a rendere uniforme la configurazione dei Garanti comunali”.

Reinserimento lavorativo degli studenti detenuti, rinnovato il protocollo

Oggi presso la Sala Colonne del Comune di Torino è stato firmato il nuovo Protocollo Alberto Musy per il triennio 2022-2024. L’iniziativa, promossa dal Fondo Alberto e Angelica Musy e dall’Ufficio Pio, vede l’adesione di 11 enti (Università degli Studi di Torino, Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, Casa di Reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo, Fondazione Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, Fondo Alberto e Angelica Musy, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte, Garante dei diritti delle persone private della libertà della Città di Torino, Garante dei diritti delle persone private della libertà della Città di Saluzzo, Città di Torino, Città di Saluzzo, Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) per potenziare le opportunità di reinserimento lavorativo degli studenti detenuti che abbiano conseguito la laurea durante il periodo di reclusione.

Priorità ai laureati vicini al fine pena

Il nuovo Protocollo prevede che le borse lavoro siano destinate alle persone detenute che hanno conseguito il titolo di laurea durante la reclusione, dando la priorità a chi è prossimo al termine della detenzione, per supportare efficacemente il delicato passaggio della scarcerazione e minimizzare il rischio di recidiva, facilitando il percorso di reinserimento sociale e lavorativo.

La partecipazione di SMAT

Un’altra importante novità del Protocollo 2022-2024 è l’orientamento a un’effettiva assunzione dei beneficiari presso l’ente o l’azienda che attiverà i tirocini extracurricolari. In questa direzione va l’impegno della Società Metropolitana delle Acque di Torino (SMAT), sancito dalla firma del Protocollo. L’azienda ospiterà i tirocini nelle proprie strutture, e, in caso di esito positivo, procederà alla collocazione lavorativa della persona, tramite una società specializzata in progetti di outplacement. SMAT è altresì disponibile a fornire referenze sul lavoro svolto e, se la persona dovesse candidarsi per un posto di lavoro, a valutarlo nell’ambito dei propri processi di selezione a evidenza pubblica.

Il raggio d’azione si allarga al carcere di Saluzzo

Il nuovo protocollo include, inoltre, gli studenti della Casa di Reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo, presso la quale il 30 giugno scorso è stato inaugurato il secondo Polo del Piemonte, il primo per persone detenute in regime di alta sicurezza, con 24 iscritti.

Un impegno dedicato ad Alberto Musy

Il Protocollo 2022-2024 è il primo esplicitamente dedicato alla memoria di Alberto Musy e per questo è denominato “Protocollo Alberto Musy”. Nel triennio di validità di questo protocollo, infatti, rientra sia il decennale della sua scomparsa sia quello della creazione del Fondo in suo nome a opera della moglie Angelica.

«Attraverso il Fondo Musy reinterpretiamo il concetto di “riparazione”, poiché siamo fermamente convinti che per ogni parte lesa debba esserci una persona recuperata. Questo, a nostro parere, è il vero significato di libertà su cui poggia la nostra Costituzione. Siamo consapevoli che si tratti di percorsi lunghi e complessi, ma crediamo che occorrerebbe investire maggiormente su di essi e la presenza di nuovi partecipanti attivi al Protocollo Alberto Musy ci dà motivi concreti per essere ottimisti» ha spiegato Angelica Musy, fondatrice e presidente del Fondo Musy.

Nelle parole di Marco Sisti, presidente di Ufficio Pio «Sappiamo che un inserimento graduale, ma solido, nel mondo del lavoro è il principale antidoto al rischio di recidiva. Le persone con un passato di detenzione incontrano però grandissimi ostacoli nel trovare un’occupazione. L’obiettivo che ci poniamo rinnovando la firma del Protocollo è offrire a queste persone una nuova, più concreta opportunità di realizzare il proprio potenziale e di riscattare il futuro abbattendo le barriere che impediscono loro di ricostruire una vita nella legalità».

L’attività di reinserimento prevista dal nuovo Protocollo

All’incontro hanno partecipato esponenti delle istituzioni, dell’amministrazione penitenziaria, del mondo aziendale e associativo, che hanno illustrato il loro contributo al progetto. Ciascuna parte coinvolta supporta fasi diverse e complementari alla buona riuscita del programma e del reinserimento sociale e lavorativo dei beneficiari.

La Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino e la Casa di Reclusione “Rodolfo Morandi” di Saluzzo si impegnano a individuare i beneficiari, di concerto con Ufficio Pio, e a gestire concretamente l’avvio e il progresso del percorso di reinserimento lavorativo.

Ufficio Pio organizza il servizio di job placement attraverso operatori accreditati per i servizi al lavoro mentre il Fondo Musy sostiene il costo delle indennità dei tirocini extracurriculari per la durata massima di sei mesi rinnovabili interni ed esterni.

L’Università degli Studi di Torino promuove presso gli iscritti dei Poli Universitari le opportunità del Protocollo Alberto Musy e supporta attraverso i suoi tutor i beneficiari dei tirocini extracurriculari per permettere loro di proseguire i percorsi di studio universitario intrapresi.

Il Garante Regionale, il Garante Comunale di Torino e il Garante Comunale di Saluzzo sosterranno la realizzazione dei singoli percorsi facilitando l’integrazione con le risorse presenti sul territorio cittadino.

La Città di Torino si impegna a favorire l’attivazione di tirocini presso le Società Partecipate e a offrire servizi utili alla loro frequenza. La Città di Torino inoltre sosterrà le iniziative degli enti coinvolti nel Protocollo finalizzate alla sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della giustizia di comunità, del senso della pena, del rapporto con il carcere e delle persone private della libertà.

La Città di Saluzzo sostiene gli obiettivi del Protocollo Alberto Musy in continuità con le proprie attività di integrazione delle persone private della libertà personale e di sensibilizzazione della cittadinanza.

«Questo Protocollo segna il proseguimento di un prezioso percorso di collaborazione tra la Città di Torino e il suo carcere. Reinserire nella società, come cittadini ritrovati, persone che hanno concluso un periodo detentivo non risponde solo a un diritto per queste persone ma è un dovere delle Istituzioni per rendere concreto l’articolo 27 della nostra Costituzione. Siamo felici che il Protocollo abbia preso il nome di Alberto Musy, un’occasione in più per ricordare il Consigliere tragicamente scomparso in un ambito così legato ai suoi interessi professionali e di attività politica. Infine, per la prima volta una società partecipata si è resa disponibile ad accogliere dei tirocinanti ex detenuti. Il protocollo è uno strumento aperto di giustizia di comunità e ci auguriamo che questa prima esperienza possa aprire la strada ad altre società, partecipate e non, in futuro» dichiarano la Vicesindaca Michela Favaro e le Assessore Giovanna Pentenero e Gabriella Nardelli.

«SMAT, gestore del servizio idrico nell’area metropolitana torinese – commenta il Presidente Paolo Romano – aderisce al Protocollo Alberto Musy nel pieno convincimento che l’inserimento lavorativo sia uno strumento efficace volto a promuovere l’inclusione sociale. SMAT ha un consolidato know-how nello sviluppo delle competenze e di piani formativi e tirocini professionalizzanti attivi nel corso di tutta la carriera lavorativa. Pertanto, la sottoscrizione di questo Protocollo, che disciplina l’inserimento lavorativo di studenti detenuti, strutturato e sostenuto da personale specializzato all’esterno e dal team delle Risorse Umane SMAT, trova riscontro nelle politiche di accompagnamento al Lavoro promosse dalla nostra società».

Sottolinea il Delegato del Rettore dell’Università di Torino, Franco Prina: «Per le persone che stanno scontando una pena lo studio in generale e quello universitario in particolare, oltre all’esercizio di un diritto, rappresenta una grande opportunità di dare un senso al tempo altrimenti spesso vuoto, mantenere una finestra sul mondo, acquisire strumenti culturali, parte essenziale del capitale sociale di una persona, riacquistare dignità, garantirsi possibilità di riscatto per il futuro. La nostra Università è fortemente impegnata in questo senso con 67 detenuti a Torino e a Saluzzo, iscritti a diversi corsi di laurea. Le borse del Fondo Musy rappresentano una opportunità importantissima per chi si appresta, avendo acquisito una laurea, a ricostruire il proprio futuro fuori dal carcere».

«Il rinnovo del Protocollo Alberto Musy è un’occasione preziosa per il tessuto sociale e istituzionale piemontese. La concreta attenzione e la forte sensibilità – che caratterizzano da sempre interventi del “Fondo Alberto e Angelica Musy” – hanno anche l’obiettivo di aprire strade nuove di impegno e di sostegno per il reinserimento dei detenuti. La scelta di sostenere gli studenti del Polo Universitario di Torino e ora anche di Saluzzo permette alla società civile di rendersi conto di quanto sia complessa e vivace la comunità penitenziaria e quanto possa essere efficace – anche in termini di sicurezza – investire sul recupero, sul reinserimento, sulla rieducazione, come previsto dalla nostra Costituzione. Il Protocollo sottoscritto ha aspetti innovativi e fecondi che tengono in conto un’esperienza già significativa: come garanti dei detenuti assicuriamo il nostro convinto sostegno» dichiara Bruno Mellano, Garante dei diritti dei detenuti della Regione Piemonte.

«Questo accordo testimonia come sia possibile, oltreché doveroso, perseguire il cammino del reinserimento e la tutela dei diritti delle persone detenute. Un documento rafforzato e più esteso rispetto alle edizioni precedenti che riconosce e supporta concretamente i percorsi dei detenuti e delle detenute e attribuisce ai Garanti un importante ruolo di sostegno alle azioni previste» continua Monica Cristina Gallo, Garante della Città di Torino.

Concludono il Sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni e l’Assessora alle Politiche sociali, istruzione, educazione alla legalità e alla pace, all’integrazione Fiammetta Rosso,: «Esprimiamo grande soddisfazione per la sottoscrizione di questo protocollo che rappresenta l’esito di una collaborazione proficua tra molti importanti soggetti, non solo istituzionali, che hanno a cuore il cammino di riabilitazione dei detenuti, sostenendo percorsi di accompagnamento al lavoro e tirocini, che sono il miglior strumento di riscatto, emancipazione, autonomia. Siamo felici che anche Saluzzo, con la sua casa di reclusione appena diventata anche polo universitario per dare continuità al diritto allo studio da sempre riconosciuto ed effettivo al “Morandi”, possa continuare a partecipare alla realizzazione di progetti d’inclusione ed integrazione delle persone private della libertà personale».

I risultati ottenuti nel reinserimento sociale e lavorativo di persone detenute

Il primo protocollo stipulato per favorire la formazione universitaria all’interno della Casa Circondariale di Torino risale al 2007, da allora il protocollo è stato rinnovato sei volte. Il Fondo Alberto e Angelica Musy ha aderito al protocollo nel 2014 e, da questa data, il Fondo ha sostenuto 30 persone detenute nei loro percorsi di formazione e reinserimento lavorativo. La metà degli studenti ha conseguito almeno un titolo universitario durante lo svolgimento dei tirocini.

 


Il 14 luglio la Mole si illumina in onore della Francia

Una proiezione speciale sulla Mole Antonelliana per celebrare l’evento più importante per la Repubblica francese, la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 e la Festa della Federazione, esattamente un anno dopo nel 1790, che la commemora e celebra l’unione della Nazione: giovedì 14 luglio, alle ore 21, sul monumento simbolo del capoluogo piemontese apparirà un’immagine elaborata dall’artista JonOne e intitolata Liberté, Egalité, Fraternité (2015, credito: Bruno Brounch).

Si tratta del terzo appuntamento celebrativo di ‘Torino Omaggia il Mondo’, progetto con cui la Città intende onorare le festività nazionali dei Paesi a cui è legata da affinità e da elementi di fratellanza, vicinanza e cooperazione con l’illuminazione a tema del suo monumento più conosciuto al mondo.

Per l’occasione il Consolato Generale di Francia a Milano ha deciso di organizzare per la prima volta l’annuale ricevimento serale a Torino, all’interno della Mole Antonelliana, confermando il successo dell’iniziativa ‘Torino Omaggia il mondo’ e incoraggiando a lavorare per la programmazione degli appuntamenti successivi.

La Cooperazione tra le Relazioni Internazionali della Città, l’Assessorato alla Cultura, l’Assessorato al Coordinamento Politiche per la Multiculturalità e Integrazione dei nuovi Cittadini e il Corpo Consolare di Torino, rappresenta un nuovo modello di collaborazione che persegue obiettivi di rafforzamento delle relazioni con le Nazioni del Mondo, nella prospettiva di migliorare il futuro dei nostri Paesi e dei nostri popoli.

Tra Italia e Francia nel corso dei secoli si sono stabiliti e consolidati forti legami di scambio sia a livello culturale, sia dal punto di vista commerciale e diplomatico. Il 4 novembre 1949 venne firmato un Accordo di Cooperazione Culturale, in applicazione del quale si sono poi succeduti nel tempo i diversi programmi esecutivi di cooperazione in questo specifico ambito.

Con il ‘Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata’, firmato a Roma il 26 novembre 2021 (Trattato del Quirinale,) l’Italia e la Francia hanno rinnovato l’ambizione comune, quali membri fondatori, nel progetto europeo. In tutti gli ambiti di cooperazione, l’Italia e la Francia si adopereranno per un’Europa forte, democratica, unita e sovrana.

Con grande piacere la Città di Torino omaggia la Francia – dichiara Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino – un Paese a cui siamo legati da una profonda amicizia, legami storici e culturali. Partecipiamo ai festeggiamenti del 14 luglio, la storica data della presa della Bastiglia con cui dal 1790 si celebra la Festa della Federazione, giorno dell’unità nazionale. Una festa che rinnova nel presente i valori di libertà, uguaglianza e fraternità. Ogni evento di ‘Torino omaggia il Mondo’ intende rafforzare quei rapporti internazionali a cui teniamo molto, Torino vuole intensificare le relazioni con i Paesi esteri, promuovendo sempre più progetti e iniziative internazionali. Torino omaggia il mondo rappresenta la precisa volontà della nostra amministrazione: essere sempre più aperti al mondo”.

 “Siamo onorati e orgogliosi – dichiara Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia – che il Comune di Torino abbia deciso di celebrare, il 14 luglio, la profonda amicizia con la Francia proiettando sul monumento più emblematico della città, la Mole Antonelliana, una delle immagini più emblematiche del nostro paese, quella di Marianne, simbolo della Repubblica, magnificamente rivisitata da JonOne in un gesto artistico che dimostra la permanenza e la modernità dei valori che simboleggia e che condividiamo. So che i miei concittadini che vivono a Torino proveranno un’emozione sincera quando vedranno quest’immagine e sono convinto che tutti quelli che potranno ammirarla rimarranno colpiti dalla forza del simbolo. Siamo legati dalla storia, uniti dal presente e consapevoli che il futuro si prepara oggi, ogni giorno. Questa certezza è anche alla base del Trattato del Quirinale per una cooperazione rafforzata tra i nostri due paesi, la certezza che possiamo, anzi dobbiamo lavorare sempre più insieme. Esiste un proverbio francese che dice: ‘les petits cadeaux entretiennent l’amitié’. Il regalo, non piccolo, che ci fa il Comune di Torino per il 14 luglio nell’omaggiare la Francia dimostra l’importanza e la sincerità di quest’amicizia che esiste tra la Francia e la città e, oltre, tra la Francia e l’Italia”.

Festa dei vicini, iscrizioni entro il 24 luglio

A distanza di quasi due anni dall’ultima edizione, la Città di Torino torna a promuovere la Festa dei Vicini, aderendo alla Giornata europea dei Vicini, nata a Parigi nel 1999.

L’iniziativa invita i vicini di casa e, più in generale, tutti i cittadini a organizzare un momento di festa per conoscersi e stare insieme, rafforzare il senso di comunità e di mutuo aiuto.

L’edizione di quest’anno si svolgerà il 10 e 11 settembre.

Per partecipare è indispensabile scaricare i moduli di adesione entro il 24 luglio dal sito della Città di Torino al seguente indirizzo

http://www.comune.torino.it/festadeivicini/

Intervento di manutenzione sulla passerella Bailey di corso Unità d’Italia

Da mercoledì 13 luglio e sino a fine lavori (presumibilmente metà agosto) è prevista la chiusura al transito ciclo-pedonale della passerella Bailey su corso Unità d’Italia, per la sostituzione dell’intero piano di calpestio in legno, ammalorato dagli agenti atmosferici e dal tempo trascorso dalla sua realizzazione.

Si tratta di un intervento urgente e indispensabile per garantire adeguate condizioni di sicurezza a chi usufruisce della passerella, importante punto di accesso al parco Millefonti, e per il sottostante traffico veicolare.

Per l’esecuzione dei lavori verranno attuate delle parzializzazioni al transito veicolare nel tratto di corso Unità d’Italia sottostante la passerella. Verrà comunque sempre garantita l’apertura di almeno una corsia di marcia su ciascuna semicarreggiata.

Contro il razzismo e la xenofobia, un impegno concreto e quotidiano che coinvolge società civile e istituzioni

Una giornata per approfondire il tema del razzismo, xenofobia e crimini d’odio razziale negli spazi pubblici: questo il contenuto dell’incontro di oggi nell’ambito del progetto europeo SUPER (Supporting Everyday Fight Against Racism) finanziato dal programma europeo REC – Rights, Equality and Citizenship. Il progetto è promosso dall’assessorato ai Diritti e alle Pari opportunità della Città di Torino, insieme all’Associazione Altera.

Oggi all’Open011 di Corso Venezia si è svolto il terzo e ultimo incontro, dedicato al tema delle discriminazioni negli spazi pubblici. Di ‘Casa e servizi abitativi’ e di ‘servizi della Città’ si è invece parlato negli incontri precedenti del 23 maggio e 16 giugno a cui hanno partecipato oltre 100 persone tra Forze dell’Ordine, Corpo di Polizia Municipale, rappresentanti delle Case del quartiere e dei centri di protagonismo giovanile, associazioni di comunità e dipendenti comunali del Servizio interculturale e delle Biblioteche civiche.

Super – di cui la Città di Torino è capofila con il partenariato dei Comuni di Bologna e Reggio Emilia, dell’associazione torinese Altera e del centro interculturale Mondinsieme di Reggio Emilia – nasce dalla necessità di contrastare i cosiddetti hate crimes che rappresentano una delle principali minacce alla coesione sociale poiché colpiscono le vittime e le loro comunità diffondendo sentimenti di insicurezza e divisione.

“L’Italia è tra i pochi Paesi a non avere un piano d’azione antirazzista, pur avendo sottoscritto l’impegno di adottarlo contenuto nella Dichiarazione conclusiva della Conferenza mondiale Onu contro il razzismo nel 2011 – ha sottolineato Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare, Diritti e Pari opportunità -. Le istituzioni nazionali e locali hanno un ruolo chiave nel contrastare le discriminazioni e supportare le persone che le subiscono”.

Tra le attività del progetto, avviato nel 2021, la formazione rivolta ai dipendenti delle Pubbliche amministrazioni, alle Forze dell’Ordine e operatori della società civile, momenti di sensibilizzazione dei cittadini finalizzati alla costruzione di fiducia tra soggetti istituzionali e non, che hanno un ruolo chiave nel contrasto al razzismo e ai crimini d’odio.

Grazie a questo percorso di confronto si svilupperanno tre Piani d’azione locali per Bologna, Reggio Emilia e Torino utili per realizzare un modello di Piano d’azione per enti locali da diffondere a livello nazionale (già prevista una collaborazione con ANCI in questo senso) e internazionale (col supporto della Unione delle Città e dei Governi Locali – UCLG, della Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo – ECCAR).

Taizé a Torino: tre giorni di incontri tra giovani, chiese, città

Presentato questa mattina a Palazzo di Città  il 44° «Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra», che Torino ospita da oggi e fino a domenica 10 luglio. Si tratta di ina iniziativa guidata dalla Comunità ecumenica di Taizé che dal 1978 raduna in una grande città europea migliaia di giovani, offrendo loro l’opportunità di vivere insieme, per alcuni giorni, un’esperienza con momenti di confronto, riflessione e preghiera e conoscenza del territorio. Previsto per Capodanno 2020, l’Incontro torinese si celebra in questi giorni, dopo numerosi rinvii per il contagio. L’iniziativa della Comunità ecumenica e dei gruppi torinesi di Taizé è sostenuta da Regione Piemonte e Città di Torino e organizzata in collaborazione tra l’arcidiocesi e laCommissione ecumenica subalpina.

I giorni di Taizé nel capoluogo piemontese
Giungono oggi a Torino giovani da tutta Europa (anche da Ucraina e Russia, Egitto, Indonesia e Stati Uniti). I giovani sono accolti nelle famiglie che si sono rese disponibili, o presso le parrocchie e oratori. L’accoglienza nelle famiglie e nelle comunità è un momento essenziale dell’Incontro, perché permette di fare nuove conoscenze e di allacciare relazioni di amicizia e fraternità.
Alle ore 19 viene distribuita la cena, nel chiostro del Seminario Metropolitano, in via XX Settembre 83 e alle ore 21 è prevista la prima grande «Preghiera della sera», nella chiesa di San Filippo Neri, di via Maria Vitoria 5. Appuntamento, quello della preghiera serale che si ripete tutti i giorni, fino al 10 luglio, alle stessa ora e nel medesimo posto. La “Preghiera del mattino”, alle ore 12.30, ha luogo invece nel Tempio Valdese di corso Vittorio Emanuele II 23 e nella Chiesa di San Giovanni
Evangelista in corso Vittorio Emanuele II 13. Ai momenti di preghiera possono partecipare tutti i cittadini e non solo i ragazzi di Taizé.

La “Casa della Pace” nel cuore della città
Nei giorni dell’Incontro i torinesi trovano una tenda in piazza Castello: la “Casa della Pace”, tensostruttura che ha la funzione di info-point su Torino e il Piemonte, sulle iniziative legate all’attività della Comunità di Taizé ed è spazio di incontri e dibattiti.
Già nel pomeriggio di giovedì 7 alle 17.30, è prevista la prima tavola rotonda sul tema «Piemonte da scoprire», con interventi di Marcella Gaspardone di TurismoTorino, Paola Casagrande per la Regione Piemonte, Andrea Merlo del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Adriana Acutis della Fondazione CarloAcutis. Modera Marco Bonatti.
Il giorno successivo, venerdì 8 luglio, gli Oratori estivi della Città visitano la «Casadella Pace» e, alle ore 17.30, è proposta la seconda tavola rotonda dedicata a «I giovani e la Sindone», modera don Luca Ramello con interventi di don Roberto Gottardo, Presidente Commissione Diocesana della Sindone, del professor BrunoBarberis, Commissione Diocesana della Sindone, del professor Gian Maria Zaccone e del professor Nello Balossino, Centro internazionale di Studi della Sindone.
Terza tavola rotonda sabato 9 luglio, sempre alle ore 17.30, intitolata «Giovani… e santi!», con Stefania De Vita, Direttrice Museo Casa Don Bosco, Roberto Falciola, vice postulatore della causa di canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati, e
Adriana Acutis, Vicepresidente Fondazione Carlo Acutis. Modera don Luca Ramello.
L’allestimento della tensostruttura Casa della Pace è stato realizzato con il contributo della Regione Piemonte.

«Torino aperta»: musei e cultura
Oltre ai momenti spirituali e agli incontri le giornate torinesi offrono ai giovani l’opportunità di fare la conoscenza della città e delle sue proposte culturali. A tale scopo la Regione Piemonte e la Città di Torino, tra le altre cose, hanno deciso aperture straordinarie per alcuni musei ed edifici di pregio cittadini e di consentire ai giovani giunti per il “pellegrinaggio” di accedere gratuitamente a Palazzo Madama, Galleria d’Arte moderna e contemporanea, Museo d’arti orientali, Musei Reali, Pinacoteca Albertina e al Museo casa Don Bosco.
Inoltre, per gli spostamenti da un luogo all’altro con mezzi pubblici, il Gruppo Torinese Trasporti permette ai ragazzi di fruire di una riduzione del 50% sul costo dei biglietti.

La Notte bianca
La «Notte bianca della fede» prende il via sabato 9 luglio alle 19 con il ritrovo nella Corte di Palazzo Reale per la «Festa dei popoli», che prevede musica, balli, testimonianze e apericena nei Giardini Reali. Verso le ore 20.30 i giovani si spostano
a piedi per l’ultima grande «Preghiera della sera», delle ore 21, con l’Arcivescovo, monsignor Roberto Repole, nella chiesa di San Filippo Neri. Dalle ore 22.30, raccolti in gruppi, guidati dai seminaristi del Seminario diocesano, i giovani, le famiglie che
ospitano i pellegrini e quanti hanno preso parte alle preghiere, partono per i percorsi spirituali e artistici nel centro città.

Con la Sindone
L’arcidiocesi di Torino offre ai giovani partecipanti all’Incontro la possibilità di un momento di contemplazione della Sindone. Quella di un momento di preghiera di fronte alla Sindone è una richiesta particolarmente sentita dai giovani di confessione
ortodossa, che conoscono il Telo di Torino, venerato anche nelle comunità dell’Est europeo.

«Turin for Young», tutto in una app
Tutte le informazioni e i servizi a disposizione dei giovani partecipanti all’Incontro sono disponibili sulla app “Turin For Young” realizzata con il contributo della Fondazione Carlo Acutis. Il programma, gratuito, è già presente negli stores Apple e Android e può essere scaricato da tutti. Vi si trovano proposte di visita, informazioni sul Piemonte, Torino, la Sindone.
Uno spazio apposito è dedicato alla mostra «volti nel Volto – arte storia spiritualità», promossa dalla Fondazione Acutis in collaborazione con l’Accademia Albertina e con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Commissione per la Sindone,
Pastorale giovanile diocesana e Comunità di Taizé. La mostra è aperta fino al 18 settembre ed è visitabile gratuitamente per i partecipanti all’incontro.

Anche on line il “Pellegrinaggio di fiducia sulla terra”
Tutti i principali momenti dell’incontro possono essere seguiti anche on line
attraverso i siti web www.Taizeatorino.it; www.sindone.org;