Senza Categoria- Pagina 148

Concerti, spettacoli, proiezioni, incontri e laboratori: con Arena ManinTorino e Musica alla Spina le scuole si aprono al territorio

Concerti, spettacoli teatrali e di danza, proiezioni cinematografiche, incontri e laboratori in due diversi appuntamenti che prendono il via in questi giorni e proseguiranno fino alla prima settimana del mese di ottobre.
Arena ManinTorino e Musica alla Spina sono manifestazioni che nascono da un Patto Educativo di Comunità sottoscritto e finanziato dalla Città d e da ITER (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) con la partecipazione degli Istituti Comprensivi Gino Strada e Regio Parco e di alcune
associazioni del territorio.
Due esperienze significative di scuole che hanno aperto i loro edifici per renderli disponibili (sia come spazi interni, sia esterni) allo svolgimento di attività espressive che coinvolgono il territorio dando concretezza al progetto di scuola aperta ai cittadini, fulcro degli interventi educativi dalla Città di Torino. Le due iniziative mirano a contribuire all’arricchimento e alla riqualificazione dei quartieri Aurora, Rossini, Vanchiglia e Valdocco, tra i più popolosi di Torino. Direttore artistico è Giorgio Guiot.
I Patti Educativi di Comunità della Città di Torino sono accordi tra le istituzioni
scolastiche e i soggetti del territorio che si occupano di educazione e formazione (enti, musei, associazioni, ecc.) sottoscritti allo scopo di arricchire l’offerta formativa delle scuole.

Arena ManinTorino che dal 15 settembre al 2 ottobre 2022 propone
nell’accogliente arena di via Manin 18, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni
cinematografiche, incontri e laboratori è un festival ideato e realizzato dall’istituto comprensivo Gino Strada. Si tratta della seconda parte della stagione 2022, dopo la pausa estiva: la prima si è svolta dal 28 al 3 luglio.
Il programma completo è disponibile sul sito https://www.arenamanintorino.it/

Musica alla Spina presenta dal 16 settembre al 7 ottobre presenta un cartellone di concerti , spettacoli teatrali e danza. Una giornata, domenica 2 ottobre dalle 16 alle 19.30, sarà dedicata al laboratorio di percussioni con la partecipazione di Magatte Dieng e l’associazione Tambra. Per iscrizione e informazioni: info@cantabile.it
Il programma è scaricabile dal sito https://www.musicaallaspina.it/
Gli appuntamenti di ArenaManinTorino e Musica alla Spina sono gratuiti.

#trashchallenge, sabato 17 settembre una giornata per prendersi cura del fiume Po

In occasione del World Clean Up Day 2022, l’ASD Vie d’Acqua organizza sabato 17 settembre un’iniziativa collettiva di ripulitura volontaria delle sponde del Po, nel tratto compreso tra i Murazzi e Borgo Navile a Moncalieri, e delle zone terrestri limitrofe.

#trashchallenge – Operazione Po è un’occasione importante per sensibilizzare i partecipanti sulle opportunità di fruizione dolce e sostenibile del fiume, per fornire spunti nel ricostruire il rapporto tra uomo e corso d’acqua in chiave sostenibile, e per riflettere insieme sulla valorizzazione del territorio circostante a partire della Collina del Po, area protetta naturalista di grande rilevanza a cui l’Unesco ha attribuito il riconoscimento MaB – Man and the Biosphere quale Riserva della Biosfera.

La prima parte della giornata sarà dedicata all’attività di pulizia del fiume e delle sue sponde. A partire dalle ore 9, con ritrovo presso l’Imbarchino in viale Cagni 37, i partecipanti – volontari delle associazioni coinvolte, semplici cittadini, bikers, runners – verranno suddivisi in gruppi e saranno impegnati nelle operazioni di pulizia da terra e sul fiume, con l’ausilio delle unità remiere. La seconda parte della giornata sarà invece dedicata ad attività ludiche e didattiche a tema ambientale; sono ad esempio previste escursioni nell’area delle Vallere e lungo il fiume, accompagnati dalle Guide del Parco del Po piemontese, corsi di pagaiata con vari tipi di natante a cura delle società remiere che aderiscono all’iniziativa.

Torino, non si ferma la corsa dei prezzi ad agosto

Ad Agosto non si ferma la corsa dei prezzi a Torino con il caro energia che continua nella sua corsa spingendo in alto anche i prezzi dei beni alimentari. Al +39,3% registrato dai beni energetici, si assomma la crescita di oltre 9 punti percentuali per un rincaro della spesa alimentare che colpisce fortemente i consumatori e le famiglie.

A seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 112,0 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione del +0,5% rispetto al mese precedente e del +7,4% rispetto al mese di Agosto 2021 (tasso tendenziale).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnalano -0,7% sul mese precedente e +7,4% su agosto2021. I prezzi dei prodotti a media frequenza d’acquisto rilevano +1,9% rispetto al mese di luglio 2022 e +9,7% sull’anno precedente. I prezzi dei prodotti a bassa frequenza d’acquisto segnalano +0,6% sul mese precedente e +3,3% rispetto ad agosto 2021.

Nella tipologia di prodotto dei BENI si rileva +0,5% su base congiunturale e +10,3% su base tendenziale.

I prodotti in rilevazione hanno subito queste variazioni:

Beni Alimentari +0,7% sul mese precedente e +9,2% sull’anno precedente,

Beni Energetici +1,2% sul mese precedente e +39,3% sull’anno precedente,

Tabacchi INVARIATO sul mese precedente e +0,2% sull’anno precedente,

Altri Beni +0,3% sul mese precedente e +3,3% sull’ anno precedente.

Nella tipologia di prodotto dei SERVIZI si registra +0,6% su base congiunturale e +3,3% su base tendenziale.

Sono state riscontrate le seguenti variazioni:

Servizi relativi all’Abitazione INVARIATO sul mese precedente e +1,3% sull’anno precedente,

Servizi relativi alle Comunicazioni INVARIATO sul mese precedente e +0,2% sull’anno precedente,

Servizi Ricreativi, Culturali e per la Cura della persona +0,3% sul mese precedente e +3,7% sull’anno precedente,

Servizi relativi ai Trasporti +2,7% sul mese precedente e +10,8% sull’anno precedente,

Servizi vari INVARIATO sul mese precedente e +0,9% sull’anno precedente.

L’inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi segnala +0,6% rispetto al mese precedente e +4,2% rispetto all’anno precedente.

Gli indici dei prezzi al consumo di Agosto 2022 sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni, differenziate a livello regionale, definite dalle normative nazionali e locali per contrastare la pandemia causata dal Covid-19.

L’impianto dell’indagine sui prezzi al consumo, basato sull’utilizzo di una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, ha continuato a consentire di ridurre gli effetti negativi del più elevato numero di mancate rilevazioni sullaqualità delle misurazioni della dinamica dei prezzi al consumo. Le modalità con le quali la situazione che si è venuta determinando è stata via via affrontata sono illustrate nella Nota metodologica del comunicato stampa diffuso oggi dall’Istat nella quale viene anche ricordato che gli indici ai diversi livelli di aggregazione, sia nazionali sia locali, che hanno avuto una quota di imputazioni superiore al 50% (in termini di prezzi mancanti e/o di peso), sono segnalati mediante l’utilizzo del flag “i” (dato imputato).

Nel mese di Agosto 2022 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 112,0 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione del +0,5% rispetto al mese precedente e del +7,4% rispetto al mese di Agosto 2021 (tasso tendenziale).

L’Indagine dei Prezzi al Consumo è stata effettuata secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dall’ISTAT.

I dati relativi al mese di agosto si possono consultare sul sito: http:/www.comune.torino.it/statistica/

‘Tennis in Piazza’. Parte dal Parco del Valentino il percorso che porterà alle Nitto ATP Finals

Mancano meno di due mesi alle Nitto ATP Finals e Torino comincia a mettere il tennis al centro dell’attenzione. In attesa del grande evento che si terrà al Pala Alpitour dal 13 al 20 novembre – dove scenderanno in campo i migliori otto singolaristi e le migliori otto coppie di doppio della Pepperstone ATP Race to Turin -, nei mesi di settembre e ottobre sei parchi e luoghi iconici della città diventeranno location di ‘Tennis in Piazza’.

Un appuntamento che si articolerà su tre giornate, dal venerdì alla domenica, aperto a tutti coloro che vorranno avvicinarsi a una disciplina che in Italia sta vivendo un momento di straordinario interesse.

Dopo il grande successo del 2021, la manifestazione ritorna con un setup all’avanguardia in pieno stile Nitto ATP Finals. In ogni luogo sarà installato un piccolo campo da tennis dove istruttori dell’ISF – Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” della Federazione Italiana Tennis insegneranno i movimenti di base del gioco a ragazze e ragazzi che vorranno approcciarsi a questo sport.

Grazie alla collaborazione tra l’ISF, la Città di Torino e l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte oltre trenta istituti hanno confermato con entusiasmo la partecipazione dei loro studenti. Ogni venerdì scenderanno in campo gli allievi delle scuole elementari, il sabato sarà il turno di quelli delle superiori mentre la domenica i campi saranno accessibili a tutti coloro che vorranno cimentarsi senza limiti di età.

Oltre all’attività principale, i partecipanti potranno sperimentare anche il tennistavolo, o più comunemente conosciuto come ping pong. In ogni area, infatti, l’offerta di ‘Tennis in Piazza’ sarà ampliata con l’integrazione di tavoli studiati appositamente per il luogo che li ospiterà. Il via all’iniziativa – organizzata da FIT in collaborazione con il Comune di Torino, l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e la Federazione Italiana Tennistavolo – sarà questo fine settimana (16-18 settembre) al Parco del Valentino. Gli appuntamenti successivi si svolgeranno al parco Ruffini (23-25 settembre), in piazza d’Armi (30 settembre – 2 ottobre), al parco della Confluenza (7-9 ottobre), a parco Dora (14-16 ottobre) e in piazza Castello (28-30 ottobre).

 

Luisa Cicero,  Eleonora Tirelli

Venerdì 16 settembre limitazioni alla circolazione sospese

In occasione dello sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, previsto per la giornata di venerdì 16 settembre, e salvo che lo stesso venga confermato dalle associazioni sindacali interessate, le limitazioni riguardanti la circolazione veicolare disposte dall’ordinanza n.5406 del 14/09/2021 sono sospese.

 

Maggiori dettagli sulle misure antismog sono disponibili sulla pagina dedicata della Città di Torino: http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/

Torino parteciperà all’Europride di Belgrado

La parata per l’Europride 2022 si terrà a Belgrado sabato 17 settembre.

La manifestazione avrà luogo nella capitale Serba nonostante il presidente Aleksandar Vučić ne avesse annunciato l’annullamento, dopo le pressioni dei partiti di estrema destra e dei rappresentanti della Chiesa Ortodossa ad agosto e, nei giorni scorsi, il Ministero dell’Interno ne abbia vietato lo svolgimento per ragioni di sicurezza e ordine pubblico.

La Presidente dell’Epoa – European Pride Organisers Association – ha, infatti, impugnato il divieto comunicando che l’evento si terrà comunque, appellandosi anche alla dichiarazione della Corte Europea dei Diritti Umani che ha definito la realizzazione del Pride un diritto umano fondamentale e qualsiasi tentativo di impedirla una violazione degli articoli 11, 13 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ratificata dalla Serbia come membro del Consiglio d’Europa.

Anche da Bruxelles è arrivato un importante sostegno alla realizzazione della manifestazione in Serbia, con l’impegno in prima linea della co-presidente dell’intergruppo LGBTQ+ del Parlamento Europeo, Terry Reintke, rafforzato dalla lettera dell’intergruppo LGBTQ+, firmata da 145 eurodeputati e indirizzata al presidente Vučić e alla premier Brnabić, che ha esortato il Governo a collaborare con gli organizzatori dell’Europride affinché tutte e tutti i partecipanti possano esercitare in sicurezza il loro diritto alla riunione pacifica e alla libertà di espressione.

All’Europride parteciperà l’Assessore comunale ai Diritti in rappresentanza della Città di Torino, da decenni impegnata sul fronte dei diritti delle persone Lgbt+ e contro le discriminazioni di cui sono vittime. L’Assessore sarà presente domani, venerdì 16 settembre, alla Conferenza Internazionale dei Diritti Umani e, sabato pomeriggio, prenderà parte alla Marcia dell’Europride. Sempre sabato, sulla facciata di Palazzo di Città sarà esposto un banner con il logo dell’EuroPride 2022.

L’Assessore, esprimendo la piena solidarietà della Città alla manifestazione, ha evidenziato la necessità che Torino si proietti al di fuori dei propri confini perché i diritti umani e i diritti fondamentali devono essere garantiti e rispettati ovunque. Per questo è importante che gli Enti locali siano attori della società civile internazionale insieme alle organizzazioni non governative. L’appuntamento di Belgrado è particolarmente significativo perché a fronte di atti di intolleranza diretti a mettere in discussione il diritto di manifestare, serve riaffermare che le libertà fondamentali non devono e non possono essere calpestate in nessun Paese europeo e in nessuna parte del mondo.

La Città di Torino, in qualità di Segreteria Nazionale della rete RE.A.DY, la Rete Nazionale per il superamento delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, ha inoltre invitato gli Enti partner a condividere, il 17 settembre, azioni simboliche a sostegno dell’Europride perché i diritti delle persone LGBTQ+ non hanno confini.

Settimana della mobilità sostenibile, il programma delle iniziative

‘Un solo punto fermo: una mobilità sostenibile, condivisa e integrata’ è lo slogan scelto dalla Città di Torino per riunire le tante iniziative organizzate tra il 16 e il 22 settembre dall’Assessorato alla Mobilità, in collaborazione con Urban Lab, Legambiente, Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico, Gruppo Torinese Trasporti, FIAB Torino, Associazione Club Monopattini Torino in occasione della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile.
Si parte venerdì 16 con il Giretto d’Italia, l’iniziativa di Legambiente che vuole promuovere sempre di più la ciclabilità urbana e l’utilizzo della bici come mezzo di trasporto quotidiano per recarsi a scuola o al lavoro. Dalle 7.30 alle 9.30 in lungo Dora Savona angolo corso Regio Parco sarà allestito un posto di controllo per monitorare, nell’ambito della Settimana della Mobilità, quanti si recano al lavoro o a scuola utilizzando mezzi che facciano “bene” al nostro amato ambiente.Sabato 17 per tutta la giornata  (e poi anche domenica 18), in piazza Castello di fronte al Teatro Regio Gtt esporrà uno dei nuovi tram Hitachi che nei prossimi mesi arriveranno sotto la Mole per rinnovare il parco mezzi a disposizione dei cittadini.

Sempre sabato, nel parcheggio di fronte alla scuola Manzoni in corso Svizzera angolo via Balme, a cura della Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico, è in programma Park(ing) Day. L’area solitamente occupata dalle vetture si trasformerà per qualche ora in uno spazio pubblico di socialità. Con l’iniziativa si intende porre l’attenzione sull’eccessiva quantità di spazio delle città occupato dalle auto private e sull’importanza della riappropriazione di questi spazi da parte dei cittadini.

Domenica 18 spazio alle pedalate con due diverse iniziative. Al mattino sarà la volta di ‘Alla Reggia di Venaria in bici!‘ con partenza alle 9 da piazza San Carlo e arrivo previsto alle 11.30 in via Mensa a Venaria. La pedalata attraverserà il territorio delle circoscrizioni 1, 5 e 7 e sarà l’occasione per far sperimentare a chi non le conosce, o non si sente ancora tranquillo a percorrerle in sella a una bicicletta, alcune delle connessioni tra centro, quartieri periferici e città metropolitana.
Nel pomeriggio, dalle 16, toccherà invece alla ‘Fancy Women Bike Ride‘. L’appuntamento è in piazza della Repubblica per una breve pedalata, aperta a tutte, per rivendicare il diritto di usare la strada come spazio pubblico da vivere, per celebrare la libertà e l’indipendenza.

Le attuali abitudini di mobilità dei torinesi e come queste potranno trasformarsi in futuro saranno al centro di due distinti appuntamenti di Urban Lab in programma lunedi 19 nella sede di piazza Palazzo di Città 8
Alle 10.30 si parlerà di ‘Come si spostano i torinesi?‘ in un incontro dedicato all’indagine sulle abitudini di mobilità dei torinesi lanciata dalla Città di Torino la scorsa primavera. L’iniziativa fa parte del progetto europeo Harmony – Spatial and transport planning tools for a new mobility era, finanziato dal programma Horizon 2020, il cui obiettivo è sviluppare strumenti integrati di pianificazione territoriale e dei trasporti per supportare le aree metropolitane nella transizione verso sistemi di mobilità più sostenibili e carbon neutral.
‘Cose che cambieranno le nostre abitudini‘ è il titolo del secondo incontro dove in un question time aperto ai cittadini verranno illustrate alcune delle principali progettualità sulle quali la Città di Torino sta lavorando e che in futuro potrebbero cambiare radicalmente le abitudini di spostamento dei torinesi: la Linea 2 della Metropolitana, la Linea tram 12 e il Maas. Per ogni iniziativa saranno presenti in sala politici, tecnici, progettisti pronti a rispondere alle domande che Urban Lab raccoglierà tra il pubblico presente in sala e collegato online.

Tra martedì 20 e giovedì 22, a conclusione della ‘Settimana’, l’attenzione resta su luoghi, progetti e trasformazioni legate alle politiche e ai servizi di mobilità a Torino e nella sua area metropolitana, Raccolte sotto il titolo ‘Dove e come ci sposteremo‘ Urban Lab organizza una serie di visite guidate. Saranno aperti al pubblico e illustrati da tecnici e progettisti i cantieri della Linea 1 Metropolitana, la Centrale della Mobilità del Comune di Torino, Città metropolitana di Torino e Regione Piemonte, gestita da 5T, il trincerone che ospiterà in futuro la Linea 12 tram.

Alle 20.30 di martedì 20 in strada antica di Collegno 208 presso il centro d’incontro l’ Associazione Club Monopattini Torino organizza un corso di sensibilizzazione al corretto uso del monopattino.

Per tutta la ‘Settimana’ da venerdì 16 a giovedì 22 settembre, Gtt offrirà ai passeggeri della Tranvia Sassi-Superga la possibilità di viaggiare con la propria bicicletta pagando solo il biglietto per il passeggero. Il trasporto delle biciclette sarà gratuito.Per ogni corsa della Tranvia sarà possibile il trasporto, in un apposito carrello, di un numero massimo di 10 bici.

Inoltre in occasione della ‘Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, l’Amministrazione istituirà, a partire dal 16 settembre con modalità e tempi diversi (la maggior parte fino al 31 gennaio dell’anno prossimo), una serie di ‘strade scolastiche‘ di fronte a 10 diversi istituti scolastici: l’istituto comprensivo Gobetti nella circoscrizione 2; l’istituto comprensivo Montalcini nella circoscrizione 3; la scuola primaria Duca d’Aosta, la scuola media Dante Alighieri e la scuola media John Kennedy nella circoscrizione 4; l’istituto comprensivo Anna Frank scuola primaria XXV aprile – scuola infanzia Walt Disney nella circoscrizione 6; l’asilo nido San Giulio d’Orta scuola infanzia e l’istituto comprensivo Regio Parco scuola infanzia “Madre Teresa” nella circoscrizione 7; l’istituto Comprensivo di via Sidoli e la scuola dell’Infanzia Europea nella circoscrizione 8.

Una magnifica opportunità per rendere le aree davanti alle scuole dei luoghi tranquilli, adeguati, di aggregazione e socialità, uno dei primi spazi che bambini e ragazzi vivono intensamente, dove fanno le loro prime amicizie, gustano la libertà dello stare da soli, sperimentano le prime autonomie e le prime relazioni sociali.

Il programma delle iniziative della Settimana della Mobilità è pubblicato sul sito della Città all’indirizzo http://www.comune.torino.it/mobility-week/

‘La cultura che non conosce confini’. Presentazione del programma della nuova stagione del Circolo dei lettori

Il Circolo dei lettori ha presentato il calendario della prossima stagione 2022 ‘La Cultura è in Circolo: l’Autunno dei lettori è al Circolo’, una proposta culturale ricca di appuntamenti e festival che trasporta il lettore in un viaggio che parte da Torino, passa da Novara, arriva a Chambery per poi diffondersi in tutta Europa.

Si tratta di “un’altra sfida! Un programma sempre più variegato e sempre più pluralista. La dimostrazione che la cultura è senza confini e che il Circolo non conosce confini” spiega Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori e del Salone del Libro di Torino.

La Fondazione si propone come pilastro culturale fondamentale promuovendo la lettura e il saper leggere, richiamando a sé un pubblico diversificato, inserendo tra i suoi obiettivi la ricerca del pensiero critico e il dare voce a chi non ce l’ha.

Il Circolo ospiterà numerosi autori di fama internazionale tra i quali Cristina Comencini, Marco Missiroli, Ernesto Ferrero, i Premi Strega Mario Desiati e Francesco Piccolo, David Quammen, il Premio Nobel Orhan Pamuk, Emanuele Trevi e Altan. Durante i festival in agenda come ‘Vis-à-Vis’, ‘Torino Spiritualità’, ‘Festival del Classico’ e ‘Scarabocchi’ e il ciclo di incontri ‘È la stampa, bellezza. Giornaliste che raccontano giornaliste’ i protagonisti invitati saranno chiamati a discutere di argomenti di cultura e attualità.

L’offerta del palinsesto – realizzata anche grazie alle numerose collaborazioni con alcune tra le più significative istituzioni e realtà culturali di Torino e del Piemonte – spazia dagli incontri con gli autori, ai festival, dai gruppi di lettura, ai laboratori e agli spazi per i bambini, i lettori di domani.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://torino.circololettori.it/
 
 
di Eleonora Tirelli

La Città coprirà gli aumenti delle tariffe dei servizi sociosanitari residenziali per le persone con disabilità

La Giunta Comunale ha approvato, nella seduta di ieri, la delibera sul riconoscimento degli aumenti delle tariffe e delle rette richiesti dai gestori dei servizi sociosanitari per il triennio 2022-2024, in particolare per i servizi residenziali dedicati alle persone con disabilità. Un incremento di cui si farà carico l’Amministrazione Comunale per l’anno 2022 che ammonta a oltre 200mila euro.

L’assessore al Welfare comunale ha sottolineato la volontà dell’Amministrazione di intervenire a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie in un fase in cui le difficoltà economiche e sociali si sono acuite.

L’incremento tariffario dell’1,3%, stabilito per il triennio precedente e basato sulla media dell’indice Istat, è stato anche applicato a decorrere dall’anno 2022, come definito dalla delibera della Giunta Comunale del 2021, in accordo con l’ASL Città di Torino.

La spesa sarà coperta da fondi comunali.

Oltre 37 Mln di Euro per più di 20 edifici scolastici: approvata anche la manutenzione straordinaria della scuola Boncompagni

Approvate in Giunta Comunale questa mattina le delibere con cui, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si finanziano gli interventi di manutenzione straordinaria per 21 edifici scolastici. Nel dettaglio, si tratta di una delibera che destina, tra gli altri, 28 milioni di euro all’edilizia scolastica e una delibera con cui si approva il finanziamento di 3,5 milioni di euro per la riqualificazione della scuola secondaria di primo grado Vian. Inoltre, sono stati ammessi al finanziamento anche altri due progetti, presentati tempo fa al Ministero, che prevedono la costruzione di due poli per l’infanzia in via Verolengo e corso Massimo d’Azeglio.

Nella prima delibera si finanziano sei interventi di edilizia scolastica riguardanti la manutenzione straordinaria di 20 scuole. Nello specifico i 28 milioni sono così divisi: 16 milioni saranno destinati al prosieguo della messa in sicurezza e l’adeguamento normativo del patrimonio scolastico cittadino (18 scuole), divisi equamente nelle quattro aree della città (4 milioni per le aree Nord – Circoscrizioni 5 e 6, Est – Circoscrizioni 1, 7, 8, Ovest – Circoscrizioni 1,3,4, Sud – Circoscrizioni 2 e 8); 6,5 milioni per il restauro e l’adeguamento normativo della scuola Boncompagni in via Vidua; 5,5 milioni di euro per il restauro e l’adeguamento normativo della scuola Pestalozzi in via Banfo. Le scuole delle aree sopracitate saranno coinvolte da interventi di adeguamento igienico-sanitario, antincendio e architettonico, mentre per le scuole Boncompagni e Pestalozzi sono previste anche opere di restauro. L’inizio dei lavori, per tutte le scuole, è previsto per l’anno scolastico 2023/2024 e terminerà nel 2026.

Di particolare rilevanza sono i lavori dell’istituto Boncompagni, scuola di altissimo valore storico (già protagonista del Libro Cuore di De Amicis), per la quale ci sarà un altro investimento di un milione e mezzo circa di euro per l’efficientamento energetico con i fondi del Ministero dell’Interno, rendendo così l’edificio protagonista dei 2 diversi interventi che avevamo programmato per dare completezza.

Un’ulteriore delibera dà il via ad un altro importante intervento di edilizia scolastica: la scuola secondaria di primo grado Vian di via Stampini 25, per un importo totale di 3,5 milioni di euro. Una volta terminata la validazione tecnico-economica, la tappa successiva riguarderà l’affidamento dei lavori, che comprendono non solo l’isolamento di coperture e pareti perimetrali, ma anche il rifacimento della palestra e delle sale igieniche e la sostituzione degli infissi. Come con i precedenti finanziamenti, anche questi lavori inizieranno nell’anno scolastico 2023/2024 e termineranno nel 2026.

Buone notizie anche per gli edifici destinati alla fascia 0-6, a cui saranno dedicati due nuovi poli educativi costruiti ex novo. I finanziamenti ammontano a 6 milioni di euro, 3 per ogni polo, con i quali sarà possibile costruire due edifici, uno in via Verolengo 29 (per consentire lo spostamento delle bambine e dei bambini attualmente ospitati in alcuni locali degli edifici residenziali di via Orvieto, in gestione all’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale) e uno in corso Massimo d’Azeglio (a seguito della demolizione di un vecchio prefabbricato non più utilizzato come scuola dell’infanzia).

Secondo l’assessora all’Istruzione la scuola è un bene preziosissimo per la nostra società e una priorità dell’Amministrazione. La scelta di indirizzare una parte significativa delle risorse ricevute dalla Città alla scuola è una scelta strategica e  determinante. Il presente e futuro della Città e la rigenerazione urbana nel senso più profondo passano, dunque, dalla scuola, fin dalla più tenera età.  Ecco perché gli interventi sono destinati sia alla fascia di età 0-6 che alla 6-13. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi passano gran parte della loro giornata a scuola, per questo è fondamentale assicurare loro un ambiente sano e all’avanguardia e delle infrastrutture che siano al passo anche con le esigenze ambientali. Durante i lavori saranno utilizzati materiali il più sostenibili possibile con il fine di ridurre l’impatto ambientale. Verranno creati laboratori e altri spazi innovativi, nell’ottica di scuole sempre più aperte al territorio. L’assessore inoltre esprime soddisfazione per la ristrutturazione tanto attesa e desiderata della scuola Boncompagni, che vedrà realizzarsi i due cantieri previsti e attesi da tempo.