Senza Categoria- Pagina 101

Estate Ragazzi 2023: dal 9 maggio aperte le iscrizioni per le bambine e i bambini della scuola primaria

Anche per l’estate 2023 alle bambine e ai bambini torinesi saranno garantite e ampliate le opportunità ricreative ed educative volte a promuovere il loro benessere, stimolare la loro voglia di imparare e di socializzare offrendo attività di svago, movimento e rinforzo dell’apprendimento. Il tutto si inserisce in una più grande cornice, che coinvolge anche la conciliazione dei tempi di vita-lavoro delle famiglie durante il periodo di vacanze scolastiche.

Riparte dunque la nuova edizione di Estate Ragazzi, l’iniziativa della Città di Torino realizzata da ITER, l’Istituzione Torinese Educazione Responsabile, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Ufficio Pio. 18 Enti qualificati gestiranno i 49 centri estivi presenti in tutte le Circoscrizioni, ospitati negli istituti comprensivi dal 12 giugno al 28 luglio 2023.

Il progetto Estate Ragazzi riprende forte della soddisfazione delle famiglie che nello scorso anno hanno accolto più che positivamente le iniziative proposte nel periodo estivo.

Estate Ragazzi è inserito nella cornice “2023.Un’estate insieme” che Fondazione Compagnia di San Paolo sviluppa insieme alla Città di Torino, in collaborazione con Fondazione Ufficio Pio, Fondazione per la Scuola, Consorzio Xkè? ZeroTredici e Abbonamento Piemonte Musei. Nel 2022 hanno partecipato oltre 17.700 bambine, bambini, ragazze e ragazzi: più di 3mila per la fascia 6-11 anni impegnati nelle attività di Estate Ragazzi, di cui 252 con disabilità. Risultati considerevoli anche per la fascia delle più piccole e dei più piccoli, con 4.556 bimbe e bimbi coinvolti in Nidi d’Estate e Bimbi estate (iniziativa della Città di Torino aperta a tutte e tutti i bambini da 0 a 6 anni). In circa 9mila tra i 6 e i 16 anni, invece, hanno partecipato alle attività degli oratori salesiani e diocesani con AGS per il Territorio (3.300 minori) e Associazione NOI Torino (5.500 minori). Sono stati 1.200 i bambini che hanno preso parte al Sam non va in vacanza e 31 i bambini che hanno frequentato le attività del CESM (Centri Educativi Specializzati Municipali).

Durante queste attività estive sono 9.567 i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 14 anni che hanno beneficiato dell’Abbonamento Musei Junior, messo a disposizione dal palinsesto de La Bella Stagione.

Tra le novità del 2023, due corsi di formazione gratuiti ad animatrici/animatori ed educatrici/educatori dei centri estivi di Estate Ragazzi volti ad approfondire le tematiche sulla disabilità e sulla gestione di strategie educative volte all’inclusione, in particolare: supporto alla famiglia, strumenti e modalità da adottare con le bambine e i bambini con autismo, esperienze di gioco inclusivo, approccio alla disabilità fisica. È altresì previsto un servizio di trasporto verso/da il Centro estivo per i bambini con disabilità che ne hanno diritto, garantito dall’Amministrazione Comunale per i soli residenti a Torino.

Oggi pomeriggio, inoltre, sarà approvato un Protocollo d’intesa tra ITER e le associazioni Noi Torino e AGS per il Territorio che organizzano attività estive per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni negli Oratori parrocchiali e salesiani, con l’obiettivo di realizzare un migliore coordinamento dell’offerta dell’animazione estiva per offrire un servizio più rispondente ai bisogni delle famiglie, grazie anche a una comune azione di monitoraggio delle attività e della soddisfazione di bambini e famiglie.

Il programma 2023 di Estate Ragazzi prevede la frequenza di attività creative, esperienziali, di scoperta, socialità e movimento nei musei, nelle istituzioni culturali e nelle associazioni del territorio a Torino e nella prima cintura nell’ambito del palinsesto La Bella Stagione 2023, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Consorzio Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei.

Le pre-iscrizioni ai Centri Estivi dell’Estate Ragazzi Città di Torino potranno essere effettuate su uno o più turni settimanali a partire da martedì 9 maggio alle ore 12.00 sul sito www.estateragazzitorino.it, utilizzando le credenziali SPID. Per ciò che concerne i costi, invece, le tariffe di Estate Ragazzi sono calcolate in base all’ISEE, per cui le famiglie pagheranno da un minimo di 0 a un massimo di 95 euro per ogni settimana in cui vorranno usufruire del servizio.

La Città di Torino, inoltre, propone attività estive per le bimbe e i bimbi dai zero a sei anni “Nidi d’Estate” e “Bimbi Estate”. Il servizio per il 2023 è articolato su 4 turni di quindici giorni: per luglio dal 3 al 14 e dal 17 al 28, per agosto dal 31 luglio all’11 e dal 21 all’1 settembre.

Estate Ragazzi si conferma un pilastro dell’offerta estiva per le bambine e i bambini torinesi e per le loro famiglie” dichiara l’Assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno. “L’adesione riscontrata negli ultimi anni traccia un percorso certo. Fornire questo servizio significa garantire da una parte una continuità nelle attività formative, con una forte attenzione all’aggregazione e al gioco, per le e i più piccole/i anche durante la pausa scolastica; dall’altra un supporto per le famiglie che trovano in Estate Ragazzi un valido alleato nella complicata conciliazione tra casa e lavoro. Bambine e bambini restano, quindi, una priorità per questa amministrazione che, anche grazie alla forte collaborazione con Compagnia di San Paolo e, da quest’anno, anche con la rete degli oratori Noi Torino e AGS per il territorio, punta a rendere la loro estate ricca di attività ludiche ed educative, garantendo sempre più opportunità.

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha contribuito negli ultimi anni ad arricchire e ampliare l’offerta educativa estiva – insieme a Fondazione Ufficio Pio, Fondazione per la Scuola e Consorzio Xkè? ZeroTredici – con la Città, gli oratori diocesani e salesiani di Torino, le scuole e gli enti del terzo settore, l’Associazione Abbonamento Musei e le istituzioni culturali, creando opportunità per tutti i bambini e le bambine. La capacità di lavorare in modo corale e integrato tra settori e ambiti differenti sull’intero territorio cittadino negli anni si è ulteriormente rafforzata, ponendo particolare rilievo sia al tema delle competenze degli operatori, sia al monitoraggio delle attività. Per creare contesti sempre più inclusivi, abbiamo progettato insieme ad Area Onlus, Fondazione Paideia, Associazione CasaOz, Cooperativa Il Margine, formazioni gratuite specifiche per gli animatori/educatori che forniranno nei centri estivi occasioni educative ulteriormente attente ai bisogni dei bambini e delle bambine, con particolare riguardo alle situazioni di minori con disabilità. Vogliamo creare sempre più opportunità accessibili a tutti e a tutte, che mettano in primo piano i più giovani, perché sviluppino il loro potenziale e diventino protagonisti del loro futuro” afferma Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Lingotto, approvato il progetto esecutivo del parcheggio nel padigione V

Nel padiglione V del Lingotto verranno realizzati, a cura della società 8 Gallery Immobiliare s.r.l., un parcheggio e una piazza.

La Giunta comunale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, ha approvato il progetto per la realizzazione delle opere su aree private da destinare a uso pubblico.

Con il rinnovo e la valorizzazione delle attività commerciali esistenti mediante la riorganizzazione degli spazi occupati da 8 Gallery e di quelli relativi al Padiglione V, collocati al piano terreno, lato sud del complesso storico, si intende migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei percorsi e degli spazi pubblici interni.

Pertanto, con l’approvazione del progetto, verrà aumentata l’attrattività delle aree pubbliche attraverso la ripartizione degli spazi interni della galleria commerciale con la ridistribuzione delle attività e delle funzioni. Verrà inoltre riqualificata la “corte dei giochi” (corte IV) tramite la realizzazione di nuove strutture.

La Città ricorda il Grande Torino

 

Il 4 maggio del 1949 l’aereo della squadra del Grande Torino di ritorno da una trasferta in Portogallo si è abbattuto tragicamente sulla Basilica di Superga. A distanza di 74 anni da quella fatale scomparsa la Città di Torino e la società granata ha voluto ricordare la squadra degli “Invincibili” con una serie di celebrazioni e intitolazioni. La giornata è cominciata con l’omaggio a Valentino Mazzola e ai suoi compagni al cimitero monumentale dove sono intervenuti il presidente Urbano Cairo, l’assessore allo Sport Domenico Carretta e Susanna Egri Erbstein, figlia di Erno che degli “Invincibili” era l’allenatore. “Quella del Grande Torino è una storia che nasce da una tragedia – ha sottolineato l’assessore Domenico Carretta. Superga e il 4 maggio 1949 sono diventati un luogo, una data, una forza collettiva e dei valori che cerchiamo di tenere vivi anche grazie all’impegno di tutti. La Città ha voluto partecipare alla giornata di oggi perché crede nel sodalizio che rende quasi imprescindibile il rapporto che c’è con il Torino Calcio, con la storia e con quello che verrà trasmesso alle nuove generazioni. Allora io non posso che unirmi ai ringraziamenti e invito i genitori di fede granata a portare i loro figli nei luoghi dove il Grande Torino ha vissuto”.

Prima di mezzogiorno, invece, i giardini di piazza Galimberti sono stati intitolati alla memoria del grande capitano Valentino Mazzola. Alla cerimonia hanno partecipato, oltre alle massime cariche societarie, il presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano, la nipote dell’ex numero 10 granata e il sindaco Stefano Lo Russo. Il primo cittadino ha voluto sottolineare quanto il Grande Torino abbia segnato la storia dello sport mondiale e quanto negli anni sia ricordato sempre con affetto.

Alle 13.30 è partita dallo stadio Filadelfia “La Invincibili”, pedalata amatoriale dedicata ai tifosi granata con arrivo sulla piazzale di Superga. La giornata si concluderà con la messa e ricordo dell’attuale capitano Alessandro Buongiorno alla lapide dei calciatori, dirigenti e giornalisti che malauguratamente erano seduti su quell’aereo il 4 maggio del 1949.

Marco Aceto

“Better Days Will Come”: dal 4 al 7 maggio a Torino il Liquida Photofestival

A Torino, dal 4 al 7 maggio 2023, nella cornice di Paratissima, torna con la seconda edizione il Liquida Photofestival, la rassegna che mette in dialogo autori e professionisti emergenti del mondo della fotografia e dell’immagine curata da Laura Tota.

Con 7 premi, 15 vincitori e una giuria composta da 5 professioniste del settore e oltre quaranta autori tra emergenti e guest, “Liquida Photofestival” si conferma un riferimento per restituire lo stato della ricerca fotografica nelle sue diverse forme d’espressione e dello stato dell’immagine nel momento preciso della sua manifestazione, cercando di dare voce ai nuovi talenti della fotografia contemporanea, non solo dal punto di vista della produzione autoriale, ma anche della riflessione fotografica stessa, coinvolgendo addetti ai lavori che iniziano oggi il proprio percorso professionale in questo mondo in continua evoluzione.

“Better Days Will Come”, concept della seconda edizione di Liquida Photofestival, vuole essere un tentativo di disegnare il futuro mondo possibile, attraverso linee di indagine positive che ne evidenzino i potenziali esiti e sviluppi: una sorta di “guida” per orientarsi nell’intricato universo dell’imperscrutabile. Un tentativo, a partire dal qui e ora, a rendersi parte attiva nella costruzione del proprio futuro, in modo consapevole e proattivo.

Messaggi di Speranza, Bellezza, Condivisione, Coesistenza, Resilienza e Amore: questo è quello che Liquida racconterà attraverso la narrazione fotografica e non solo. Contaminazioni tra immagini in movimento, tecnologia, vecchi e nuovi linguaggi legati all’immagine contemporanea per contribuire a restituire una visione positiva del Domani, a partire da oggi.

Info su: http://www.paratissima.it/liquida-photofestival-2023/

Fuochi artificiali non autorizzati in Vanchiglia. La Polizia Locale denuncia due persone

Fuochi artificiali come a Capodanno, è quello che ultimamente alcuni residenti del quartiere Vanchiglia, turbati e spaventati da quei botti fatti esplodere così vicini alle proprie abitazioni, avevano segnalato alla Polizia Locale.

Proprio a seguito di quelle segnalazioni, gli agenti del Reparto Operativo Speciale e del Comando Territoriale VII hanno individuato due soggetti che la sera del 12 marzo avrebbero esploso dei fuochi artificiali in piazza Santa Giulia, avvalendosi della presenza dei sistemi di videosorveglianza dislocati in zona e attuando una costante opera di monitoraggio della celebrazione delle feste di compleanno e altre ricorrenze che frequentemente avvengono nei locali limitrofi.

Uno dei due soggetti, un uomo di nazionalità italiana di 55 anni, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria, in concorso con altro soggetto al momento non ancora compiutamente identificato, per i reati di getto pericoloso di cose ed esplosioni non autorizzate.

“È un segnale molto importante perché in questi mesi sono state numerose le segnalazioni e le interlocuzioni con residenti e Circoscrizioni. Questa operazione sottolinea il valore delle segnalazioni tempestive perché trovare i responsabili dipende anche da questo e la nuova convenzione per il numero unico di emergenza può aiutare”, commenta l’assessora alle Politiche per la Sicurezza, Gianna Pentenero, la quale invita i cittadini a segnalare tali episodi alle Forze dell’Ordine chiamando il 112 quando si assiste a eventi come lo scoppio di botti e fuochi è fondamentale.

Volley, presentate le Cev Champions League Super Finals del 20 maggio al Pala Alpitour

Presentate questa mattina nella Sala Colonne di Palazzo Civico le Super Finals della CEV Champions League in programma sabato 20 maggio, quando al Pala Alpitour si sfideranno le migliori quattro formazioni d’Europa in due match che si preannunciano, come di consueto, davvero elettrizzanti.

“Siamo lieti di accogliere sotto la Mole le quattro migliori squadre europee per una giornata di sport che siamo sicuri sarà entusiasmante – ha detto il sindaco di Torino Lo Russo – . Con la CEV Champions League Volley Super Finals portiamo a Torino un altro grande evento sportivo e ne siamo davvero orgogliosi. I grandi eventi – ha proseguito – rappresentano un importante volano economico nella città e sono un prezioso veicolo di promozione oltre che uno stimolo per la pratica sportiva di base, soprattutto tra i più giovani».

La finale femminile sarà il derby di Istanbul tra la VakifBank di Giovanni Guidetti e di Paola Egonu e l’Eczacibasi Dynavit, mentre in campo maschile sarà il derby polacco tra Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel. Alle formazioni vincitrici andranno 500mila euro ciascuna per un montepremi totale di 1,5 milioni di euro.
Il 2023 sarà un anno speciale per la pallavolo italiana e torinese in particolare, visto che le Super Finals di Cev Champions League saranno il primo, grande appuntamento di un anno eccezionale: l’Italia organizzerà entrambe le rassegne continentali per nazionali, coinvolgendo nove città tra cui anche Torino in campo femminile.

Taxi: al via la sperimentazione della tariffa convenzionata nella ZTL centrale

E’ partito ieri e terminerà il 31 luglio 2023 il periodo di sperimentazione della tariffa convenzionata a prezzo massimo nella ztl centrale che prevede le seguenti condizioni:

Tariffa Max € 10 a tassametro acceso per max 4 passeggeri
Validità dal lunedì al venerdì (esclusi festivi) con orario 07.30/20.00
Caricamento a piedi nei posteggi situati all’interno della ztl + piazza Vittorio Veneto
Caricamento fermando il taxi libero in transito all’interno della ZTL centrale (nel rispetto del Codice della Strada)
La corsa dovrà terminare necessariamente nella ZTL centrale (compresa piazza Vittorio Veneto)
Non sono previste più di una destinazione o attese durante il tragitto.

L’accordo, che vedrà una sperimentazione di 3 mesi in cui verrà istituita una tariffa massima di 10 euro per le corse effettuate esclusivamente all’interno della ztl centrale, è il risultato degli incontri tenutisi tra le OO.SS. di categoria e l’Assessorato al Commercio della Città di Torino

L’accordo – afferma l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino – si pone l’obiettivo di offrire ai cittadini torinesi, ai residenti nella ztl e ai turisti la comodità di usufruire di un servizio pubblico a prezzi accessibili”.

‘Singolare e Plurale 2023’ continua: prorogate le mostre ‘Coltivare relazioni’ a Palazzo Barolo e ‘Metro Light Gallery’ nella stazione metro Bengasi

Proseguono nell’ambito della Rassegna Singolare e Plurale 2023 le mostre ‘Coltivare relazioni’ fino al 30 maggio a Palazzo Barolo e ‘Metro Light Gallery’ nella stazione metro Bengasi a tempo indeterminato.

Singolare e Plurale è la manifestazione nata dalla lunga collaborazione fra Città di Torino e Opera Barolo per la promozione di iniziative culturali e progetti di ricerca che abbiano al centro le arti intese come motore di cambiamento, crescita personale, salute pubblica welfare culturale e di comunità ed è curata da Artenne e Forme in bilico, in collaborazione con Arteco, Fermata d’autobus Onlus e Galleria Gliacrobati, con il sostegno di Fondazione CRT.

Fotografia, scultura, pittura, video e installazioni sono i contenuti di ‘Coltivare relazioni’ ospitata negli spazi espositivi del Polo delle Arti Relazionali e Irregolari Pari di Palazzo Barolo, ingresso da via Corte d’Appello 20/C. A partire dal 19 aprile accoglie le opere precedentemente esposte a InGenio Arte Contemporanea.

Curata da Tea Taramino e Roberto Mastroianni, in collaborazione con Elena Radovix, la mostra invita a ‘coltivare relazioni’ per dare valore a vecchie e nuove collaborazioni di rete, italiane e internazionali e per riannodare il filo del racconto di una storia cittadina che procede con continuità dagli anni ‘80.

Una storia fatta di ispirazioni reciproche, scambi di saperi fra esponenti del mondo dell’arte e della cultura ufficiale e gli ambiti delle fragilità, per ribadire che la realtà è fatta di confini e frontiere che vanno attraversati se si vogliono scoprire nuovi itinerari, prospettive insolite e potenzialità umane insospettate.

Nelle opere presentate si possono osservare diversi registri espressivi e interessanti soluzioni formali: rivisitazioni originali di architetture cittadine, luoghi storici o ambienti privati; rappresentazioni simboliche e creazioni di spazi psichedelici o di personaggi immaginari. Alcune esprimono spiritualità, irrazionalità o inquietudine, altre abbracciano la natura oppure rivelano percezione o smarrimento dei confini, altre ancora propongono una visione critica della contemporaneità.

La mostra – gratuita e arricchita di performance e laboratori per il pubblico –  prosegue il dialogo, ormai quarantennale, fra artisti mainstream e artisti outsider e irregolari mostrandone la varietà dei linguaggi e le diverse declinazioni che vanno dall’espressione individuale alla condivisione progettuale, senza trascurare le potenzialità educative e riabilitative di comunicazione e documentazione. Raccoglie esperienze e testimonianze dagli ambiti della salute mentale e dell’inclusione sociale in collaborazione con Musei di Arte Contemporanea, le Accademie di Belle Arti e le Università.

  

Palazzo Barolo, Cantine – Gli artisti e le artiste

Giuliano Spasmo Addari, Mohammad Ariyaei, Bahar H., Maura Banfo, Laura Biella, Fedele Canuto, Egidio Cuniberti, Luigi Gallini, Gianfranco (Sergio) Greco, Massimo Mancini, Marco Fattuma Maò, Lucia Nazzaro, Rudi Punzo, Manuela Sagona, Francesco Sena, Enrico Solari, Luigi Sopetti, Giulio Squillacciotti, Luis Alberto Taffarello. Opere di arte partecipata: Maria Teresa Frizzarin con centri diurni e comunità, insegnanti, studenti e cittadini; Enzo Bodinizzo del GAT (Gruppo Artistico Tecnico della Città di Torino) con autori e autrici dai centri diurni; Dipartimento Educazione della GAM con lo staff di Condurre; Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con due classi dell’IPS Albe Steiner; Massimo Ricciardo con Gaetano Verde e Raytrayen Beakovic Lauria e due classi medie della scuola I.C. Tommaseo di Torino; Paola Mongelli e Petra Probst con donne testimoni di giustizia.

Da metà maggio la mostra sarà arricchita da un’istallazione a cura di Cora De Maria di Controluce Teatro d’ombra con autori e autrici dai centri diurni e comunità, bambini e studenti.

 

Le diverse iniziative della rassegna Singolare e Plurale sono diventate occasione continuativa per consolidare e promuovere Condurre, un’iniziativa pilota che, dal 2017, vede regolarmente coinvolte persone con disabilità e disagio psichico come assistenti di sala, aiutanti per i laboratori e come guide per il pubblico in un percorso di apprendimento inclusivo e monitorato con le equipe educative e terapeutiche, in collaborazione con i volontari di GXT/Giovani per Torino.

 

La mostra ‘Metro Light Gallery’ è allestita nella stazione della metropolitana di piazza Bengasi dal 19 aprile 2023 a data da destinarsi. Nata dalla volontà di individuare luoghi aperti alla cittadinanza per dare visibilità, dignità e valore alle produzioni artistiche irregolari conservate nell’archivio e pinacoteca del Centro Singolare e Plurale della Città di Torino, la rassegna è espressione della collaborazione fra Città di Torino e INFRA.TO.

L’esposizione, gratuita, ha lo scopo di puntare una luce su autori interessanti, ma ancora in ombra, disseminando di singolare bellezza i luoghi normalmente frequentati dalle persone. Il progetto ha creato una Gallery di 8 light box che viene aggiornata annualmente negli spazi della stazione della metropolitana di piazza Bengasi.

Gli artisti della selezione 2023, curata da Arteco, sono: Giorgio Barbero, Alberto De Luca, Cosimo Cavallo, Mauro Gottardo, Giuseppe Iurmanò, Massimo Turato, Silvio Vaudano.

 

LABORATORI, PERFORMANCE E INCONTRI – PROGRAMMA

 

 PALAZZO BAROLO – PARI, POLO DELLE ARTI RELAZIONALI E IRREGOLARI

MOSTRA ‘COLTIVARE RELAZIONI’

le attività rivolte alle scuole, ai centri diurni, alle comunità e singoli cittadini sono in corso di riprogrammazione, gli aggiornamenti verranno pubblicati su www.formeinbilico.com e al link https://Laboratoricoltivarerelazioni.eventbrite.it

a cura di Forme in bilico aps, Artenne e Arte Pura / Cooperativa Sociale Chronos in collaborazione con i Dipartimenti Educazione di Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e GAM /Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea / Fondazione Torino Musei.

Incontro formativo

venerdì 19 maggio dalle 17.00 alle 19.00

Conversazione sul libro‘Fuori Posto’ a cura di Bianca Tosatti, storica dell’arte. Una riflessioni su arte, psiche, femminilità, attivismo politico, dalla mostra personale di Samaneh Atef, artista outsider iraniana.

Introducono: Luciano Marocco, presidente Opera Barolo; Raffaella Bortino, psicoterapeuta e presidente Galleria Gliacrobati; Roberto Mastroianni, docente di Antropologia Culturale presso l’Accademia Albertina di Belle Art; Tea Taramino, curatrice del PARI Polo delle Arti Relazionali e Irregolari.

Con l’occasione sarà presentato anche il catalogo della mostra ‘Fuori posto’ aperta fino al 27 maggio nella Galleria Gliacrobati.

Evento rivolto, in particolare, a insegnanti, studenti, educatrici, educatori e a coloro che curano la mediazione nell’ambito dei progetti Condurre e Per arte e per lavoro.

 

Collage

venerdì 12 maggio dalle 15.00 alle 16.30; giovedì 18 maggio dalle 10.30 alle 12.00

Fatti Santo! dai 12 anni in su a cura di Stefania Fiore e Paola Bof, tecniche di atelier con gli artieri del Centro Diurno Arte Pura Cooperativa Sociale Chronos

Un modo giocoso e ironico, ma nello stesso tempo riflessivo, per comprendere i meccanismi del sincretismo quale incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei che ogni persona migrando porta con sé.

Tutti i popoli hanno sperimentato forme di contatto e scambio culturale con altre popolazioni, per questo siano rare le religioni che non abbiano accolto influssi esterni. In questo senso, si può anche affermare che ogni grande religione storica è un prodotto sincretistico.

Ognuno potrà confezionarsi il “Santo” protettore personale attraverso la scelta, il ritaglio e il collage di immagini diverse, utilizzando le preziose cornici disegnate dagli artisti di Arte Pura.

Laboratorio ispirato alla Domus Sanctorum (la Cappella dei Santi malandrini) di Jhafis Quintero, parte integrante della storia del PARI, ideato nel 2017 per la mostra ‘Fuoriserie’ curata da Daniela Rosi e Tea Taramino.

 

Assemblage

TESSERE COLORATE, dai 6 anni in su a cura di Forme in bilico

venerdì 12 maggio dalle 10.00 alle 12.00

Pratica di educazione ecologista ed esperienza di composizione artistica con materiali di recupero ispirate ai “ritrovamenti” di Egidio Cuniberti secondo l’originalità della visione e dei materiali di elezione dell’artista.

EVENTI IN COLLABORAZIONE

Opera Barolo; Città di Torino: Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi: Divisione Disabilità, Anziani e Tutele / Centro Arte Singolare e Plurale e Divisione Inclusione Sociale –  Dipartimento Servizi Educativi: Servizio Giovani e Pari Opportunità / GXT Giovani per Torino; Circoscrizione 5, Centro Diurno di Via Pianezza; ASL Città di Torino / Gruppo Formazione lavoro; ASL TO3 / Centro di Documentazione sulla Psichiatria; MAET / Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino; Dipartimento Educazione della GAM, Galleria d’arte Moderna e Contemporanea / Fondazione Torino Musei; Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Associazioni: Arteco, Artenne, Associazione Nazionale Museo del Cinema, CCW / Cultural Welfare Center, Fermata d’autobus Onlus, Forme in bilico aps, Galleria Gliacrobati; Riccardo Costantini Contemporary; Cooperative Sociali: Arte Pura / Cooperativa Chronos, P.G Frassati; Casa dell’Art Brut, Mairano di Casteggio (PV); Atelier Blu Cammello di Livorno; Galerie Polysémie di Marsiglia.

INFO E ORARI

Palazzo Barolo

Ingresso via Corte d’Appello 20/C Torino

www.operabarolo.it  |  info@palazzobarolo.it

Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica ore 15.00 – 18.00

ULTIMO INGRESSO ORE 17.30

Di lunedì e martedì la mostra è chiusa


Maggio su due ruote con i Torino Bike Days

Il mese di maggio, che tradizionalmente ospita il Giro d’Italia, vedrà protagoniste le due ruote anche a Torino, con una serie di eventi tutti dedicati alla bicicletta. Dal 4 al 14 maggio la Città riunisce sotto l’insegna di Torino Bike Days un ricco programma di eventi adatti a tutte le età, tra competizioni, esposizioni, attività di sensibilizzazione ambientale, lezioni di prova e pedalate tra le bellezze torinesi. Dieci giorni durante i quali tutte e tutti avranno la possibilità di avvicinarsi o approfondire la passione per le due ruote.

Si parte giovedì 4 maggio con “La invincibili”, pedalata cicloturistica gratuita organizzata per rendere omaggio al Grande Torino. La partenza è prevista dallo stadio Filadelfia alle 13.30 con arrivo sul piazzale della Basilica di Superga.

Da venerdì 5 e fino a domenica 7 maggio il Parco del Valentino ospiterà per la prima volta BikeUP – Electric Bicycle Power Festival, fiera internazionale dedicata alle e-bike, al cicloturismo e alla mobilità elettrica leggera. Nella giornata inaugurale il Talent Garden della Fondazione Agnelli ospiterà il convegno “Bike to work: migliorare la mobilità urbana e la qualità della vita in bicicletta”.

A partire da sabato 6 maggio il Motovelodromo “Fausto Coppi” sarà teatro della Bike week, una settimana all’insegna della bicicletta e dello sport con un programma di attività varie adatto a tutte le età. In programma anche tour cicloturistici tematici alla scoperta della storia e delle bellezze della Città (previsti per le giornate del 6 e 7), per i quali è richiesta l’iscrizione tramite il sito del  Motovelodromo.

Domenica 7 maggio l’appuntamento per sportivi e appassionati è con l’ottava edizione della Granfondo Internazionale Briko di Torino, corsa ciclistica di 122 km inserita nel calendario del Prestigio della Rivista Cicloturismo, del Gran Trofeo GS Alpi e del Campionato Nazionale Granfondo e Mediofondo ACSI Ciclismo. I corridori partiranno dal Motovelodromo per concludere la competizione davanti alla Basilica di Superga. Nello stesso giorno è in calendario anche una gita cicloturistica intorno a Torino, “Corona di delizie in bicicletta”, 90 chilometri di percorso che si snoderà tra le Residenze Reali e i Parchi metropolitani.

Sabato 13 maggio i più competitivi potranno sfidarsi nella 6 SuperGas, una sfida ciclistica riservata ai professionisti con l’obiettivo di arrivare 6 volte a Superga da 6 versanti diversi mentre l’associazione Bike Pride organizza Easy Rider una pedalata spensierata non competitiva alla scoperta del territorio.

Domenica 14 maggio lungo le piste ciclabili cittadine pedaleranno i più piccoli con la Bimbimbici, manifestazione nazionale dedicata a bambini e ragazzi, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovanissimi.

“Vivere in modo sostenibile- spiega l’assessora alla Mobilità e Transizione Ecologica Chiara Foglietta– significa guardare al futuro. Iniziative come i Torino Bike Days portano l’attenzione sulla mobilità attiva e sulle trasformazioni della nostra Città. La bici rappresenta il mezzo più economico e green che abbiamo a disposizione per spostarci e, in questa direzione, vanno le numerose azioni che abbiamo messo in atto come amministrazione per promuoverne l’uso, migliorando e incrementando l’estensione della rete ciclabile cittadina e promuovendo una cultura della mobilità attiva, con progetti e attività di sensibilizzazione ed educazione portati avanti nell’ottica di una società che cambia”.

“La Città di Torino è pronta ad accogliere i Torino Bike Days – aggiunge l’assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi Domenico Carretta – un’occasione unica per promuovere sport, sostenibilità ambientale, turismo, salute, inclusione e aggregazione sociale. La bicicletta è un mezzo di trasporto ecologico, che promuove uno stile di vita sano e, al tempo stesso, un valido strumento per la promozione del territorio che permette di far scoprire luoghi e paesaggi da un punto di vista diverso. Siamo convinti che i Torino Bike Days possano rappresentare un’occasione straordinaria per Torino e per tutti coloro che vorranno partecipare a questa grande festa dedicata alle due ruote”.

Maggiori dettagli e il programma completo con tutti gli eventi sono disponibili su http://www.comune.torino.it/eventi/torinobikedays/

TJF 2023, concerti sold out per un festival diffuso che ha entusiasmato il pubblico

Un Torino Jazz Festival di grandi numeri quello del 2023, sold out praticamente tutti i concerti, sia i main, diffusi nei vari luoghi della città, sia i club collocati sul territorio.

Risultato entusiasmante per i 9 giorni di programmazione – dal 22 al 30 aprile 2023 – durante i quali si sono tenuti ben 93 appuntamenti organizzati in 62 luoghi sparsi in città, con artisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno offerto un ampio panorama di tutti i linguaggi del jazz. Continua a leggere