Torino tra architettura e pittura. Mario Merz
Torino tra architettura e pittura
1 Guarino Guarini (1624-1683)
2 Filippo Juvarra (1678-1736)
3 Alessandro Antonelli (1798-1888)
4 Pietro Fenoglio (1865-1927)
5 Giacomo Balla (1871-1958)
6 Felice Casorati (1883-1963)
7 I Sei di Torino
8 Alighiero Boetti (1940-1994)
9 Giuseppe Penone (1947-)
10 Mario Merz (1925-2003)
8) Mario Merz (1925-2003)
Con questo articolo si conclude il ciclo “Torino tra architettura e pittura”. In questi pezzi ho provato a sottolineare ancora una volta quanto sia meravigliosa e peculiare la nostra città, quante cose ci siano da vedere, quante architetture da visitare e quante sculture da visionare girandoci tutt’attorno.
Voci dicono che l’attuale situazione pandemica stia lentamente migliorando e forse potremo aggirarci nuovamente per le strade, pur con le debite e giuste accortezze, alla ricerca –perché no?- dei luoghi di cui vi ho raccontato: le mirabolanti cupole del Guarini, l’appuntita Mole Antonelliana, la sinuosa Casa Fenoglio o ancora gli “inaspettati” alberi di Penone. Lasciate dunque che vi dia un ultimo suggerimento, utile magari per occupare i prossimi momenti di “quasi libertà”. Tra gli artisti che hanno segnato la storia e l’aspetto urbanistico di Torino vi è Mario Merz. Nato a Milano da una famiglia di origine svizzera, Merz cresce nel capoluogo piemontese, dove si forma e dove frequenta per due anni la Facoltà di Medicina. Sempre a Torino si spegne nel 2003.
Segnano pesantemente la vita dell’artista le esperienze da lui vissute durante gli anni del secondo conflitto mondiale, da una parte l’impegno politico che lo porta ad entrare nel gruppo antifascista “Giustizia e libertà”, dall’altra la terribile vicissitudine della prigionia, egli viene infatti arrestato nel 1945 mentre faceva volantinaggio.
Terminata la guerra, Merz, incoraggiato dal critico Luciano Pistoi, inizia a dedicarsi completamente agli studi artistici, sperimentando prima la pittura astratta e poi quella informale. I dipinti che realizza negli anni Cinquanta sono densi e materici e hanno per soggetti elementi naturali come foglie e animali. Nel 1954 espone per la prima volta a Torino, presso la Galleria “La Bussola”; a partire dalla metà degli anni Sessanta inizia a sperimentare altre tecniche oltre la pittura e pone l’attenzione su tipologie di materiali come tubi al neon, ferro, cera, pietra o terra; tale scelta lo conduce ad abbandonare la pittura tradizionale a favore di un approccio creativo decisamente materico. Con i tubi al neon perfora la superficie delle tele per simboleggiare gli influssi di energia, nel contempo con ferro, pietra e cera crea le “pitture volumetriche”, ossia assemblaggi tridimensionali. Il suo nome è indissolubilmente legato al movimento dell’Arte povera – a cui aderisce anche la moglie Marisa- e di questo movimento diventa uno de massimi esponenti, insieme a Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e altri artisti torinesi che ruotano attorno al critico Germano Celant. Merz espone con il gruppo dell’Arte povera fin dal principio, le sue opere compaiono già nella collettiva organizzata proprio da Celant nel 1967, presso la Galleria “La Bertesca” di Genova, esposizione che vede coinvolti anche Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Penone e Luciano Fabro.
I primi lavori poveristici che realizza sono una serie di sculture create con oggetti comuni che si compenetrano ed esprimono il suo interesse per l’accumulazione, la crescita organica, il dinamismo e la vitalità. Vi sono due immagini che ricorrono simbolicamente nella produzione di Merz: la spirale e la chiocciola, come bene esplica “Lumaca” (1976), dipinto realizzato in creta e tempera su tela grezza, al centro del quale si distingue un vero guscio di chiocciola.
Nel 1967 l’artista realizza il suo primo “Igloo”, una struttura emisferica a cupola che rappresenta un’ideale architettura temporanea e nomadica, un’abitazione contemporaneamente antica e odierna, tuttavia l’ “igloo” di Merz è anche una struttura che rimanda alla volta celeste e che simboleggia la convivialità. Tali strutture archetipiche realizzate con materiali disparati rappresentano il definitivo superamento della bidimensionalità e diventano l’emblema della sua produzione artistica e del suo “modus operandi”.
Il Sessantotto è un anno particolarmente movimentato, sia per l’attività artistica di Merz, sia per quanto riguarda il contesto storico-sociale italiano: l’artista si schiera politicamente e riproduce con i suoi neon gli “slogan” di protesta del movimento studentesco; nel frattempo continua a lavorare ai suoi “igloo”, che diventano costruzioni transitorie, cangianti e “concettuali”, realizzati con materiali sempre più disparati quali ferro, fango, sacchi di sabbia, rami, cera, pietre e altro ancora.
Sono ad oggi visionabili presso la collezione permanente del Castello di Rivoli i tre “igloo”, datati tra il 1968 e il 1981; le opere si presentano tra loro diverse ma messe in relazione, l’igloo più piccolo è del 1968-69 ed è intitolato “Igloo con albero”, il secondo è l’ “Igloo (Tenda di Gheddafi)”, risalente al 1968-1981 e l’ultimo è “Architettura fondata dal tempo – Architettura sfondata dal tempo” del 1981.
“Igloo con albero” è il più piccolo fra i tre ed è anche quello realizzato prima, si presenta costruito con un tubolare di ferro, vetri e stucco, dalla sommità dell’opera fuoriesce un albero che suggerisce la compenetrazione tra architettura e mondo naturale. “Igloo (Tenda di Gheddafi)” invece è ricoperto da una tela di iuta dipinta con il motivo delle lance. “Architettura fondata dal tempo – Architettura sfondata dal tempo” è un’enorme installazione che coniuga l’igloo in tubolare di ferro, pietre e vetri con una struttura circolare in ferro e fascine che si estende a partire dallo stesso tubolare. L’opera è “sfondata” da una grande tela dipinta raffigurante un immaginario animale preistorico, il gioco di parole e significati si basa sul fatto che l’igloo è opera “fondata” dal tempo della civiltà che a sua volta è continuamente “sfondata” e rimessa in questione dal tempo e dalla natura.
A partire dagli anni Settanta l’artista introduce la successione di Fibonacci come simbolo dell’energia insita nella materia e della crescita organica; i numeri vengono così riproposti con dei neon colorati e collocati sia sulla superficie delle opere stesse, sia negli ambienti espositivi, come dimostrano gli allestimenti del 1971 lungo la spirale del Guggenheim Museum di New York, oppure sulla Mole Antonelliana di Torino nel 1984, o ancora sulla Manica Lunga del Castello di Rivoli nel 1990, o, nel 1994, sulla ciminiera della compagnia elettrica Turku Energia a Turku, in Finlandia, e infine l’installazione sul soffitto della stazione metropolitana Vanvitelli (metropolitana di Napoli) con forma a spirale.
Per chi non se lo ricordasse nella serie di Fibonacci ogni numero è la somma dei due precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 ecc.). Secondo l’artista i numeri sono “«un’invenzione fantastica», qualcosa di razionale che rende possibile l’avvicinarsi all’irrazionalità della vita”.
Lo studio dei numeri serve a Merz per sperimentare il concetto di “crescita esponenziale” e “proliferazione naturale”. A testimonianza dell’interesse dell’artista per tali tematiche si può ricordare l’opera “Senza titolo (Una somma reale è una somma di gente)”, del 1972, costituita da una serie di fotografie di un crescente numero di persone sedute a mangiare in un ristorante torinese e da una serie di numeri di Fibonacci al neon, a celebrazione della convivialità e della socializzazione.
La “Manica lunga da 1 a 987”, (1990), prima accennata, è un’opera che affronta la stessa problematica: in questo lavoro sedici numeri della serie di Fibonacci vengono situati sui mattoni esterni della Manica Lunga del Castello di Rivoli, in prossimità delle sedici grandi finestre che scandiscono l’estendersi dell’edificio. In questo modo l’architettura seicentesca viene “riattualizzata” attraverso il binomio “passato-contemporaneo”, inoltre il corpo finestra – componente strutturale già di per sé peculiare che segna il passaggio esterno/interno- assume un valore di relazione e compenetrazione. Negli anni Settanta introduce l’elemento “tavolo”, che diventerà anch’esso “tipico” e “archetipo” del lavoro di Merz.
Le sue installazioni sono opere complesse, nascono dalla combinazione di igloo, neon e tavoli, a cui si aggiungono eventuali altre superfici; è opportuno ricordare che talvolta sui piani esterni vengono disposti dei frutti veri, poi lasciati al loro decorso naturale, questi fattori hanno lo scopo di introdurre nel lavoro la dimensione del tempo reale. In definitiva i materiali utilizzati dall’artista sono eterogenei e quotidiani -vetro, cibo, giornali, parole, numeri- e riflettono la sua capacità di sperimentazione, che spazia dalle installazioni fino alla pittura, talvolta viene adoperato anche il video. È utile ricordare che proprio Merz è stato uno dei primi artisti a realizzare delle video-installazioni già negli anni Sessanta.
Sono di questi anni anche le grandi immagini di animali arcaici, quali coccodrilli, rinoceronti e iguane, che egli esegue su enormi tele non incorniciate, dimostrando in questo modo di non aver dimenticato il suo primo approccio pittorico, con cui, tempo addietro, si era affacciato sulla scena artistica del dopoguerra. Tra i dipinti da lui realizzati intorno agli anni Ottanta vi è “Animale terribile” (1981), un monumentale animale che ricorda un rinoceronte, attuato attraverso l’unione della pittura con degli oggetti, un tubolare in ferro nello specifico, che sta a sottolineare la forza originale dell’animale inconsueto.
È del 1992 “L’uovo filosofico”, un’opera composta da spirali rosse realizzate con tubi al neon e animali sospesi recanti i numeri della successione di Fibonacci, posizionata nell’atrio della stazione centrale di Zurigo. L’intento dell’installazione è sempre quello di esaltare la scoperta dello studioso che, attraverso la sua serie numerica, ha comprovato quanto la natura sia governata da regole matematiche.
Cari lettori, spero che le informazioni che vi ho proposto siano sufficienti per destare in voi un po’ di curiosità e spero altresì di essere riuscita a farvi comprendere il significato recondito che si cela dietro queste “strambe” opere d’arte.
La strada per arrivare al Castello di Rivoli certo è tutta in salita e forse non vi verrà subito la voglia di affrontare una passeggiata tortuosa per sgranchirvi le gambe, ma vi assicuro che, una volta arrivati in cima, la vista è davvero splendida. Non vi ho convinto, allora vi dico che c’è un altro igloo di Merz più facilmente visionabile, situato all’incrocio tra Corso Mediterraneo e Corso Lione. Si tratta di una struttura ricoperta da lastre di pietra e luci al neon, indicanti i punti cardinali, posta al centro di una vasca con delle canne che gettano acqua.
Sarebbe per me motivo di grande soddisfazione sapere che vi sono stata utile nel farvi intendere almeno alcune delle stranezze che a volte spuntano d’improvviso tra le strade della nostra regale ed eclettica Torino.
Alessia Cagnotto
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
Che anche il Pd di Torino si faccia promotore di una presentazione del libretto sulle foibe dell’improvvissato ricercatore di successo e guida turistica in Jugoslavia, diventa un fatto preoccupante
Che tra i presentatori ci sia la presidente dell’ anpi Stestero, vecchia comunista di Rifondazione, appare naturale. Ma che ci sia il segretario metropolitano del Pd Mimmo Caretta non è una cosa scontata. Mi era capitato di ascoltarlo e l’avevo apprezzato, ospite di Laura Pompeo. Quel libercolo è una smentita del lavoro storico di Gianni Oliva ed è una sconfessione palese delle scelte politiche coraggiose di Luciano Violante e di Piero Fassino che si impegnarono per l’istituzione del Giorno del Ricordo del 10 febbraio. Tra i presentatori c’è anche Luca Cassiani, avvocato e politico stimabile. Spero che almeno lui stecchi nel coro. L’incontro fatto per il 25 aprile significa dar ragione all’autore del libretto che vede nel 10 febbraio l’antitesi del 25 aprile, un’assurdità storica che solo la guida – turistica diventato storico ha avuto la faccia tosta di affermare. Che un grande partito come il pd si lasci allettare da un estremista nostalgico di Tito e della Jugoslavia e’ inquietante. Queste sono cose da grillini.
La storia ha delle regole precise e il fatto che nessuno dei quattro sia uno storico e’ indicativo. Dovevano almeno invitare Giovanni De Luna che sarebbe corso a sostenere il suo allievo. Ma forse avrebbero dovuto anche invitare l’ ANVGD, l’associazione degli esuli e qualche storico che non condivide la vulgata del libretto in questione. In democrazia si discute tra persone di idee diverse. E’ strano un dibattito che sembra una messa cantata. Povero Pd!
L’accusa di stupro al figlio di Grillo
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
Non voglio dare giudizi di natura giuridica sul figlio di Grillo e sui suoi amici accusati da una ragazza di stupro dopo essere stata drogata e ubriacata
Non sono stati neppure rinviati a giudizio e per me vale sempre la presunzione di innocenza e inoltre detesto i massacri mediatici che sono sempre più spesso un segno della barbarie in cui siamo caduti e di cui proprio Grillo è da anni uno strumento carico di livore, violenza e volgarità’.
Voglio dare invece un giudizio morale, non moralistico, su questi giovani ventenni che praticano il sesso, mescolandolo ad alcool e a droghe. La mia generazione non ha mai conosciuto certe depravazioni ed ha praticato il sesso giovanile nella sua solarità e nella sua gioiosa naruralezza. Amare per noi non era solo fare sesso, ma era – per noi liceali del classico – il “bene velle “ catulliano, accompagnato da bigliettini furtivi e da baci scambiati nel buio delle sale cinematografiche. E poi al mare vedere le ragazze in bikini era un piacere visivo che precedeva qualche volta, rara e indimenticabile, l’amore di notte sulle spiagge deserte o nelle scomodissime 500. Io ebbi il privilegio di avere una Fulvia coupe’ in dono ed ero un privilegiato.
Non avevamo le villone sarde del figlio di Grillo e non ci sarebbe mai venuto in mente di ottenere i favori di una ragazza facendola bere. Il sesso per noi non era uno sfogo dei bassi istinti . Le droghe, ai miei tempi, erano sconosciute, anche se già si leggevano sui giornali i primi scandali di certi ambienti altolocati, ma si trattava di eccezioni che suscitavano profonda riprovazione sociale. Per alcuni di noi c’era anche la fede religiosa a trattenerci o farci vivere il piacere del sesso senza la dovuta serenità. Era prima del ‘68 e le ragazze non erano facilmente disponibili come poi accadde dopo. Ciascuno di noi, come direbbe con espressione obsoleta Montanelli, poi “pecco’ gagliardamente” e la libertà sessuale divenne naturale, una liberazione per la donna, ma anche per noi ragazzi. Ho ricordato questi fatti perché non riesco ad accettare i comportamenti di cui è accusato il figlio di Grillo, al di là persino degli ovvi ragionamenti circa la violazione della libertà e della dignità della donna che Grillo figlio e padre trascurano del tutto.
A maggior ragione non posso accettare l’arrogante difesa d’ufficio del figlio da parte di Grillo padre che attacca anche i magistrati inquirenti, cosa davvero infrequente da parte di un giustizialista incallito come lui. Finora non ho sentito nessuna femminista denunciare questo fatto che è rimasto silenziosamente ovattato sui media per circa due anni e condannare le parole dissennate del comico divenuto capo politico. Hanno offeso il generale Figiuolo, ma su Grillo hanno taciuto.
L’isola del libro
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
Annie Ernaux “La donna gelata” -L’Orma editore- euro 17,00
Questo romanzo della scrittrice francese è uscito in patria nel 1981, ed è un altro capitolo dell’affresco complessivo della sua vita, scomposta in tante fasi che racconta agganciandosi allo sfondo sociale, miscelando soggettività e momento storico. Qui l’arco temporale va dagli anni 50 ai 70 e mette a fuoco luci ed ombre del crescere femmina a quell’epoca.
La Ernaux -figlia di appartenenti alla classe lavoratrice del nord della Francia, che gestivano la bottega del paese- in “La donna gelata” narra infanzia, adolescenza, formazione e poi lo schianto nel matrimonio.
La sua è stata una crescita con due genitori fuori dagli schemi dell’epoca; una famiglia che si reggeva su un equilibrio anomalo, in cui i ruoli erano rovesciati. Madre e padre erano complementari al contrario, perché seguendo le loro inclinazioni e attitudini spontanee si organizzarono con lei che mandava avanti la bottega, mentre lui svolgeva i lavori domestici.
Un bell’esempio per la loro figlia unica che crebbe senza impalarsi all’idea che maschile sia superiore al femminile. Sarà soprattutto la madre a spronarla a lasciare da parte le bambole, aspettandosi che studi, sia libera e diventi qualcuno.
Poi c’è il traghettarsi attraverso l’adolescenza, l’accettazione del proprio corpo e la scoperta della sessualità che all’epoca prevedeva grande libertà per i maschi, rigide regole per le ragazze.
Lei studia, cresce e si impegna sulla strada dell’emancipazione; peccato però che l’aver avuto quello che sembrava il vantaggio di una famiglia “illuminata” non l’abbia preparata al confronto con una realtà ben diversa.
Se ne accorgerà una volta sposata con un uomo banale, quando diventerà madre e sarà lasciata sola dal marito a destreggiarsi tra pannolini, pappe e pisolini; restando indietro su tutto il resto, a partire dalla carriera messa in stand by.
Leggendo scoprirete come riuscirà a dare una nuova rotta alla sua esistenza.
Steven Price “Casa Lampedusa” -Bompiani- euro 18,00
E’ magnifica questa biografia romanzata in cui il poeta e scrittore canadese Steven Price ricostruisce la vita del principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa, cogliendone soprattutto il lato crepuscolare. Nato nel 1986 e ultimo discendente di una nobile casata -ormai decaduta- autore del capolavoro “Il Gattopardo”, è morto di tumore ai polmoni nel 1957, con la delusione di aver visto il suo manoscritto rifiutato da due grandi case editrici.
E’ stata una beffa del destino morire prima di poter assaporare il successo del libro che Bassani volle pubblicare a tutti i costi nella collana che dirigeva da Feltrinelli. Fu riconosciuto un capolavoro ed un trionfo replicato anche al cinema, con l’omonimo film diretto da Luchino Visconti nel 1961 e con un cast stellare.
Price si concentra soprattutto sugli ultimi anni del principe, dopo una vita di studi e letture; ritrae un uomo sul viale del tramonto, malinconico e pensieroso, minato nella salute e deluso dai tempi che avanzano.
In 299 pagine scritte con sensibilità e finezza ripercorriamo le tappe salienti della sua vita.
Le grandi case dell’infanzia, i ricordi più cari, gli anni della guerra con il palazzo di famiglia distrutto dai bombardamenti degli alleati.
Il rapporto strettissimo con la madre aristocratica e altera; Beatrice, la maggiore delle 5 bellissime e stravaganti sorelle Cutò, donna affascinante ma col carattere inasprito da sventure e lutti.
Il suo rapporto con Giuseppe sarà strettissimo e soffocante, e inciderà non poco sulla vita matrimoniale del figlio. Donna Beatrice non approvò mai l’unione con la principessa Alessandra Wolff Stomersee, detta Licy, psicanalista colta e sensibile, che Tomasi di Lampedusa
conobbe nel 1925 e sposò.
Le due donne della sua vita mal si sopportavano e per anni Licy e Giuseppe vissero lontani. Ma il loro fu un rapporto inossidabile, fatto di grande intesa, e lei gli restò accanto fino alla fine.
Altro capitolo importante è quello in cui decidono di adottare il figlio di un cugino di secondo grado, il giovane Gioachino, -erano legatissimi a lui e alla moglie Mirella- nominandolo erede legale. Il patrimonio ormai era sfumato, ma il giovane avrebbe almeno ereditato il titolo di duca di Palma e, pur non potendo trasferire quello più importante di Lampedusa, Giuseppe ebbe la certezza che non tutto sarebbe morto e finito con lui.
Susie Orman Schnall “Adesso splendi” -Feltrinelli- euro 17,00
Questo è un romanzo scoppiettante e racconta l’amicizia di due giovani donne: i loro sogni e le ambizioni, lo scontrarsi contro un mondo ben stretto nelle mani degli uomini che lasciano poco spazio al gentil sesso. Tutto ambientato sullo sfondo della sfarzosa fiera mondiale tenutasi a New York nel 1939, inaugurata dal Presidente Roosevelt in persona.
Protagoniste sono l’attrice Vivi Holden e l’aspirante giornalista Maxine Roth: entrambe dovranno fare i conti con una realtà più dura del previsto, e finiranno per scoprire che a volte il dirottamento della traiettoria che si sognava non necessariamente si traduce in disfatta.
Vivi è un’attrice alle prime armi che punta a diventare una star di Hollywood e mal digerisce l’essere surclassata da colleghe rampanti, più immanicate di lei con i personaggi che contano.
Da Los Angeles plana a New York per diventare la prima donna dello spettacolo di nuoto sincronizzato dell’Aquade, che è la punta di diamante dell’Expo. Ma l’inizio sarà tutt’altro che facile….
Invece Maxine, o più semplicemente Max, ambisce ad entrare nella scuderia dei giornalisti del New York Times, ma anche lei si schianterà contro un muro di difficoltà. Viene spedita a fare una dura gavetta nel giornale dell’esposizione e relegata a pubblicare il programma giornaliero degli eventi. Anche lei se la dovrà vedere con il maschilismo imperante, colleghi subdoli e umiliazioni a iosa.
Sebbene Vivi e Max siano diverse, stringono una fortissima amicizia fatta di condivisione e solidarietà. Si confidano, si aiutano e insieme si fanno forza, rialzandosi ogni volta dalle delusioni, tenaci e combattive, determinate a non tradire i loro sogni e a raggiungere le mete prefisse.
Un romanzo che è una boccata di aria fresca….
Ivan Bunin “Il signore di San Francisco e altri racconti” -Adelphi- euro 20,00
Bunin è un autore russo ancora poco conosciuto nel nostro paese: scrittore e poeta, il primo del suo paese a vincere il Premio Nobel nel 1933, e tutt’altro che un personaggio minore della letteratura mondiale.
Ivan Alekseevič Bunin è nato nel 1870 a Voronež in una famiglia di antica nobiltà spazzata via dalla Rivoluzione d’Ottobre e costretta ad emigrare. Lui nel 1920 riuscì a scappare dalla Russia sovietica e a rifugiarsi in Francia, vivendo con scarsi mezzi tra Parigi e Grasse.
Ma fu anche un viaggiatore instancabile e visitò la Palestina, Ceylon, Egitto, Turchia e Africa del nord.
La sua opera lo colloca come “l’ultimo classico”, orgoglioso di scrivere nel solco dell’illustre tradizione ottocentesca russa, da Tolstoj a Cechov.
Il libro racchiude 15 racconti con ambientazioni e soggetti molto diversi tra loro. Alcuni li ha scritti a Capri (dove soggiornava all’Hotel Quisisana), e tra Napoli e l’isola ha ambientato quello di apertura “Il signore di San Francisco” del 1915. Racconto che rasenta la perfezione e narra il viaggio per mare di un ricco signore americano 58enne e della sua famiglia; pagine attraversate da molteplici segnali che indicano la morte della “vecchia” Europa e l’incombere della fine di
un’epoca.
Altri brani traggono spunto dai suoi numerosi viaggi a latitudini diverse e a contatto con culture che esercitarono su di lui un immenso fascino. Curioso di tutto e attento alle diversità, fu attratto soprattutto dai paesi orientali, dalle basi culturali e religiose delle più svariate società; spinto anche da una ricerca interiore morale e filosofica.
Tra i racconti migliori c’è la storia di Gotami: ragazza di famiglia modesta, nata ai piedi dell’Himalaya, viene notata dal principe locale che ne fa la sua amante, e lei si trasferisce a corte, senza mai un lamento per il suo ruolo di concubina. Un racconto che gronda fascino e ricorda le favole orientali dal fascino esotico.
Non mancano poi pagine dedicate alla sua patria e alla Russia contadina, racconti profondamente realistici e disillusi che parlano di povertà, violenza e vita misera nelle izbe, le case di legno in cui vivevano i contadini.
Vi chiederete perché tanto talento non raggiunse la notorietà presso i suoi contemporanei: probabilmente per il suo carattere distaccato, sincero fino in fondo e decisamente poco diplomatico, non certo per mancanza di bravura….leggere per credere.
Malagodi, il più grande liberale del secondo ‘900
Malagodi, che veniva dal Nord produttivo e finanziario, diventò naturaliter il nuovo capo, mandando Villabruna a fare il Ministro. La sinistra liberale lo accusò quasi subito, per bocca di Carandini – grande proprietario terriero come lo stesso Malagodi e la sua famiglia – di aver “affittato“ il partito all’ Assolombarda, se non alla Confindustria. Dopo poco ci fu la scissione radicale nel 1955 che non riuscì nel suo intento perché i gruppi parlamentari restarono con Malagodi ,se si esclude il solo Villabruna. Nelle elezioni del 1956 , del 1958 e del 1960 il PLI incrementò i suoi voti, i Radicali, alleati prima con il PRI e poi con il
PSI, raggiunsero percentuali, come si disse successivamente per scherno , da prefisso telefonico ante litteram. Malagodi venne spesso accusato di autoritarismo nella conduzione del partito, mentre i Radicali finirono per sciogliersi nel 1962 per beghe personali e politiche che giunsero persino in tribunale. La storia, non le opinioni personali, diede ragione a Malagodi, la cui unica colpa fu quella di non lasciar crescere a fianco a se’ nuovi leader liberali, anche se la sua attenzione ai giovani della GLI fu sempre molto viva e attenta : Patuelli fu segretario nazionale della GLI che ebbe un notevole consenso soprattutto nel mondo universitario. E’ quasi un paradosso che il Segretario liberale forse più attento al movimento giovanile non sia riuscito a scegliersi un successore che andasse oltre ad una figura spenta come Agostino Bignardi. Dopo il centrismo nel quale il PLIfu protagonista, venne la stagione del centro- sinistra che trovò i liberali all’opposizione. I socialisti, secondo Malagodi, erano immaturi per un’esperienza di Governo e la sinistra democristiana dei Moro e dei Fanfani si era già rivelata profondamente illiberale. Il disegno perseguito da Giolitti di un Governo tra liberali, cattolici e socialisti, naufragato esattamente cent’anni fa nel 1921 , non era fattibile nel 1963 . E Malagodi condusse con rigore e fermezza un’opposizione senza sconti contro le nazionalizzazioni e contro l’istituzione delle Regioni a statuto ordinario che avrebberomassacrato le finanze statali e compromesso l’unità nazionale.
Questa seconda battaglia oggi rivela la lungimiranza quasi profetica del leader liberale che vide nel regionalismo divisivo – aggravato oggi dalla riforma del titolo V della Costituzione – un grave errore. L’esperienza dimostra che aveva ragione. Questa posizione isolò Malagodi al centro, non volendo egli un rapporto con i monarchici che in parte finirono di passare nel PLI – non ben accolti – un po’ alla chetichella . Nel 1963 Malagodi portò il Partito al 7 per cento dei voti, ma anche la crescita parlamentare non genero’ nuovi leader qualificati , ma quasi sempre si trattò’ di assessori locali eletti deputati e senatori con l’unica eccezione di Durand de la Penne e del vecchio Fossombroni. Non si creò una classe dirigente attorno al leader . Forse gli unici politici di calibro adeguato furono Gaetano Martino ,ministro degli Esteri,Vittorio Badini Confalonieri presidente del partito e Aldo Bozzi che fu un autorevole giurista e Francesco Cocco Ortu che in parte fu anche oppositore di Malagodi. Dopo quel successo iniziò il declino liberale, ma esso non è attribuibile ad errori suoi bensì ad un centro – sinistra diventato regime clientelare ed anche corrotto che creo’ attorno a se’ un facile consenso.
L’onesto Mario Pannunzio (che non aveva le ambizioni politiche frustrate di Carandini ) si rese conto che le politiche illiberali del centro – sinistra non avevano dato i frutti sognati per cui si era battuto nei famosi convegni del “Mondo“ e nel 1966 chiuse il suo giornale che nessuno riuscì più a risuscitare perché legato ad un’epoca storica definita ed uno stile inimitabile. Fu proprio la delusione subìta a portarlo ad abbandonare l’impresa, come anni dopo mi disse Arrigo Olivetti che fu editore del giornale e ultimo Segretario del Partito radicale. Dopo le elezioni del 1968 che segnarono un arretramento del PLI e dopo i successi del Movimento Sociale nel 1971 /72, ci fu un effimero governo Andreotti – Malagodi che la DC volle strumentalmente per coprirsi le spalle a destra. Restò in carica neppure un anno tra il 1972 e il 1973 e non è passato alla storia per qualcosa di significativo . Già l’accoppiata Andreotti – Malagodi che fu ministro del Tesoro, aveva un che di stonato e di contraddittorio.
Il governo cadde per iniziativa dei Repubblicani e lasciò spazio a nuovi Governi di centro – sinistra. All’interno del PLI per la prima volta si costituì una consistente corrente di sinistra capeggiata da Altissimo e Zanone che nel 1976 divenne Segretario e portò il Partito al suo minimo storico alle elezioni politiche di quel medesimo anno. Lo stesso Altissimo non venne rieletto deputato. Incominciò così l’inizio del ritorno dei liberali al Governo nel pentapartito auspicato da Pertini. La presenza liberale al governo fu quasi irrilevante e non poteva che essere così per lo scarso numero di eletti. Zanone svecchio’ il partito, ma non riuscì ad incidere politicamente. Ma questa è una vicenda troppo recente perché si possa storicizzarla , anche se gran parte dei suoi principali protagonisti sono morti. Resta però un fatto indiscutibile. Nella sua storia quasi centenaria ( il Partito liberale si costituì nel 1922 alla viglia della marcia su Roma ), il solo Malagodi spicca su tutti i leader in modo inequivocabile. Nessuno è stato come lui, neppure il mio amico Valerio Zanone che finì la sua carriera politica come senatore del PD.
|
Garage rock USA 1966. Discografia minore (p. 3)
Caleidoscopio Rock USA anni ’60 / Prosegue la discografia garage rock USA del 1966, che occasionalmente ripescherà a sorpresa anche brani caduti completamente nell’oblio e non più raccolti in antologie retrospettive, o inseriti in raccolte davvero “di nicchia” e quasi sconosciute ai più…
Si coglie qui l’occasione per avanzare una piccola critica, rivolta al costume discografico di privilegiare a livello antologico la “confezione finale” rispetto al carattere del pezzo in sé. Da ciò deriva a volte un ammanco di natura storica che penalizza brani anche significativi che hanno la sola colpa di aver incontrato una produzione magari di qualità mediocre, influenzata da un budget limitato o dall’inadeguatezza di studi di registrazione dell’epoca. Qui si cercherà in qualche modo di colmare questa lacuna piuttosto inspiegabile, inserendo finanche incisioni più “sporche” e meno ortodosse, ma a volte più caratterizzanti e corpose.
– The Huns “Shakedown / You Know” (Pyramid 6-6646);
– The Other Half “Mr. Pharmacist / I’ve Come So Far” (GNP Crescendo GNP 378x);
– The Treez “You Lied To Me Before / Only As Long As You Want It” (Harlequin 660725);
– The Dark Horsemen “You Lied / Girl, Stand By Me” (3720-A/B);
– The Del-Vetts “Last Time Around / Everytime” (Dunwich D-125);
– Mouse and The Traps “Maid Of Sugar, Maid Of Spice / I Am The One” (Fraternity F-966);
– The Dantes “Can’t Get Enough Of Your Love / 80-96” (Jamie 1314);
– The Dead Beats “She Don’t Love Me / I’m Sure” (Gray Ant G-108 / 626V-9689);
– The Lords “Death Bells At Dawn / Light Rain” (Aldrich ALD 1001);
– Lawson and Four More “If You Want Me You Can Find Me / Back For More” (Ardent 105);
– The Jerks “I’m Leaving You / Don’t Make Me Sorry” (Vaughn VA-726);
– The Pandas “Walk / Girl From New York City” (Swingtime SW 1001-1002);
– The Cavemen “All About Love / Bo Diddley” (Capitol Star Artist);
– The Buckinghams “I’ll Go Crazy / Don’t Want To Cry” (U.S.A. Records 844);
– Rocky and The Riddlers “Flash & Crash / Batman” (Panorama 28);
– The Malibu’s “Cry (Over Her) / Leave Me Alone” (Planet 58);
– The Banshees “Project Blue / Free” (Dunwich D-129);
– Red Beard and The Pirates “Go On Leave / Don’t Be A Loser” (Gaye Records 3043);
– The Five Americans “Evol – Not Love / Don’t Blame Me” (Hanna-Barbera Records HBR 468);
– Brimstones “It’s All Over Now But The Crying / What Is This Life?” (MGM Records K13653);
– The Nomads “How Many Times / Not For Me” (Stark Records SR-009);
– The Herde “Harlem Shuffle / Mister (You’re A Better Man Than I)” (Cinema International 6900);
– The Bruthers “Bad Way To Go / Bad Love” (RCA Victor 47-8920);
– The Chaps “Remember To Forget Her / You’ll Be Back” (Paula Records 250).
(… to be continued…)
Gian Marchisio
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni Ho promosso a Torino due incontri su Giovanni Gentile, di cui uno nel 2004 all’Università. Mi domando e voglio domandare se a Torino oggi sarebbe ancora possibile riunirsi pacificamente a discutere di Giovanni Gentile su cui presentai anche un bel libro controcorrente. La solita, intollerante vulgata lo permetterebbe o farebbe subito una vigorosa protesta sul fascista Gentile, impedendo la libera discussione ?
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
E’ mancato a 90 anni l’ematologo di fama internazionale prof Luigi Resegotti, già primario ospedaliero alle Molinette
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
Il ministro della Sanità Roberto Speranza è forse per il ruolo che ricopre il maggiore responsabile dei gravi errori e degli imperdonabili ritardi dell’Italia di fronte alla pandemia.
E’ colui che a settembre 2020 pubblico’ un libro ( bloccato in extremis nelle librerie a causa della seconda ondata della pandemia, ovviamente non prevista dal ministro) su come lui aveva vinto la pandemia.
Speranza è un piccolo funzionario vetero -comunista lucano, protetto da Bersani e D’Alema.
Un personaggino così andava cacciato molto prima, anzi non avrebbe avuto titolo per un ministero. Non ne aveva i titoli, ma l’irresponsabile Conte lo nomino’ per avere il voto di Leu , quattro gatti di paleo-comunisti guidati dal giustizialista Grasso e da quanto c’ è più di retrivo nel comunismo italiano. Neppure Rizzo, capo dei comunisti italiani, approvo’ quella scelta che ha sempre criticato con veemenza e lucidità. Adesso sembra che Draghi offra un’uscita dignitosa a Speranza con un incarico europeo roboante, ma privo di poteri. Bisogna far sì che si avveri il cambio della guardia al ministero della Sanità o della Salute dove occorre non un politicante da strapazzo, ma una persona seria e preparata. In tempi di grave emergenza non possiamo permetterci gente come Speranza che, in altri tempi, avrebbe già avuta tagliata la testa dalla ghigliottina per la rabbia popolare indotta dai suoi comportamenti irresponsabili e al contempo arroganti che hanno compromesso la lotta al virus in modo adeguato in combutta con Conte. E questo lo scrive un liberale che odia il giacobinismo ed ha orrore per la ghigliottina, ma detesta ancor più l’incompetenza di Speranza.