Le responsabilità morali della lotta armata
Lo storico Gianni Oliva, uno dei più lucidi studiosi che abbia oggi l’Italia , ci ha richiamato ad un aspetto del tutto sottovalutato nella riflessione sugli anni piombo: le responsabilità morali della lotta armata, evidenziando le complicità e gli ammiccamenti verso il terrorismo che si manifestarono in Italia negli Anni 70.Oliva parla di una “verità etica“ che va oltre a quella giudiziaria e a quella storica.
I musei di Torino. La Gam
Torino e i suoi musei
6 La GAM
Evacuation è la parola d’ordine
LIBRI /FOCUS INTERNAZIONALE
di Filippo Re
Quando la realtà si avvicina alla trama del romanzo. L’allarme delle sirene, la corsa disperata ai rifugi, ambulanze che sfrecciano, carri armati nelle strade, soldati con le tute antigas, tutti pronti all’esodo
Evacuation è la parola d’ordine. In una Tel Aviv assediata dalla guerra, raggiunta da missili e razzi, l’esercito ordina alla popolazione di evacuare la città. Su tutti i canali televisivi si invitano gli abitanti a chiudersi nelle “stanze sigillate” che sono state allestite in ogni abitazione in vista di un possibile conflitto. È come se la vita di Tel Aviv, principale centro economico del Paese, si fermasse di colpo per giorni o per settimane. Ma il vecchio Saba, nonostante gli appelli diffusi con gli altoparlanti, decide di scendere dall’autobus su cui era stato fatto salire per essere portato al sicuro, insieme al giovane nipote Naor e alla fidanzata Yael. I tre iniziano un tour clandestino e pericoloso nelle strade di Tel Aviv, nel cuore di una metropoli deserta dove si può morire da un momento all’altro. Il romanzo “Evacuazione” di Raphael Jerusalmy (La nave di Teseo) descrive il dramma di una città laboriosa, piena di vita e di giovani che sprofonda all’improvviso in uno scenario di guerra. Il libro di Jerusalmy preannuncia ciò che potrebbe accadere in caso di guerra tra Israele e i Paesi arabi o tra Gerusalemme e Teheran. La guerra sembra lontana ma poi un razzo lanciato da Gaza sorprende e trapassa la “cupola di ferro”, il sistema difensivo “Iron Dome”, centrando il kibbutz Mishmeret, nell’area di Kfar Saba, a pochi chilometri a nord di Tel Aviv e a km 80 da Gaza, ferendo sei persone, come è accaduto di recente. La paura si diffonde tra la popolazione e paralizza ogni movimento. Dopo il razzo caduto sulla città è a rischio anche l’Eurofestival della canzone che si dovrebbe svolgere a maggio al Centro Congressi. Tel Aviv era stata colpita anche dieci giorni prima ma in quel caso i razzi erano stati intercettati e distrutti in volo. L’aviazione israeliana ha risposto con una pioggia di missili contro postazioni di Hamas e della Jihad Islamica. Scenari di guerra che si avvicinano a quelli descritti nel libro. Ma le intimidazioni a Israele non vengono solo dai gruppi jihadisti. Il regime siriano ha più volte minacciato di colpire l’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv se non si fermeranno gli attacchi israeliani contro obiettivi iraniani e di Hezbollah in Siria. Non è la prima volta che Tel Aviv viene presa di mira dai missili. Già nel 2012 e nel 2014 in città era risuonato l’allarme antimissile. Non accadeva dal 1991, al tempo della guerra del Golfo, con 41 vecchi missili scud lanciati da Saddam Hussein contro Israele. Anche oggi, come ai tempi del rais di Baghdad, Israele si scopre debole e vulnerabile. In casi di guerra con l’Iran le autorità israeliane dovranno evacuare gli abitanti di Tel Aviv e sistemarli in altre aree, come nel deserto del Negev. Tre milioni di persone che vivono tra Tel Aviv e i numerosi sobborghi, tutti molto popolati, sono pronti a lasciare le loro case. Durante la guerra fra Israele ed Hezbollah nel 2006, il movimento sciita libanese lanciò 4000 razzi contro la Galilea, obbligando migliaia di israeliani a fuggire verso sud. Oggi ci si chiede cosa potrebbe accadere in caso di conflitto con l’Iran? Temendo una pioggia di missili dall’Iraq nel 2003, durante l’invasione americana, l’esercito aveva progettato di sistemare l’intera popolazione di Ramat Gan, la più popolosa zona di Tel Aviv, in tende allestite su un terreno individuato fra Kiriat Gat ed Ashkelon, nel sud del Paese. Chi non riuscirà a lasciare la città dovrà cercare riparo nei rifugi sotterranei, sotto teatri, cinema, scuole e ospedali. I missili di Hamas, Hezbollah e della Jihad islamica hanno già paralizzato diverse città israeliane, molto più piccole di Tel Aviv. Le immagini della casa in fiamme colpita da un razzo nei dintorni di Tel Aviv hanno impressionato l’opinione pubblica. Non si può tollerare un missile contro un aereo civile in fase di decollo o in atterraggio. Tzahal è pronto a rispondere.
Primavera d’Irlanda tra fede e storia
LIBRI Domenica 16 maggio la presentazione del romanzo di Maura Maffei
Maura Maffei , con la sua avvincente vena poetica, narra il compiersi del destino del giovane guerriero irlandese Ruairi’ al tempo del vescovo Patrizio , vero personaggio storico in “Primavera d’ Irlanda”, nuovo romanzo di leggenda e di rigore storico.
Il romanzo storico- religioso di Maura Maffei verrà presentato domenica 16 maggio alla Soms di Pomaro (Al) con la partecipazione di Mons. Mancinelli.
Il presidente Casellati rende omaggio a Lina Merlin
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
La presidente del Senato Elisabetta Casellati ha inaugurato un busto a Palazzo Madama della senatrice Lina Merlin, un’ alta figura di donna socialista cresciuta alla scuola riformista di Filippo Turati e di Giacomo Matteotti.
La Merlin fu la prima senatrice eletta in Senato nel 1948 dopo essere stata attiva componente all’Assemblea Costituente. A Lei si deve nell’articolo 3 della Costituzione quel “senza distinzioni di sesso“ che per lei rappresentava la parità tra uomo e donna che fu il principale obiettivo della sua vita politica.
Le sue battaglie politiche in Parlamento sono state molto importanti. La prima, per cui ancora oggi è ricordata, e’ quella contro lo sfruttamento legalizzato della prostituzione. Solo nel 1958 ottenne l’approvazione della legge che porta il suo nome e che portò alla chiusura delle case di tolleranza. Fu un impegno appassionato e coerente che non si arrestò di fronte alle obiezioni di chi riteneva i postriboli una sorta di necessità sociale. La sua legge fu molto dibattuta e va detto che a giustificarla fu un intento morale che la laica e socialista Merlin sentiva profondamente.
Certo la chiusura non costituì la soluzione di un problema di per se’ insolubile come la prostituzione, ma riaffermo’ il valore della dignità della donne e la condanna della sua mercificazione. La prostituzione rinacque nelle strade italiane con uno dei fenomeni più ributtanti, quello degli sfruttatori. Oggi su internet si trovano offerte sessuali di tutti i tipi che farebbero inorridire la Merlin che condusse una battaglia generosa, forse un po’ idealistica, ma sicuramente giusta nei principi che la ispiravano. Anche personaggi di rilievo come Indro Montanelli erano per le case chiuse. Ma la senatrice va ricordata anche per l’abolizione della clausola sul nubilato che consentiva di licenziare in caso di matrimonio e l’abolizione del “nomen nescio” in base ai quale venivano discriminati i trovatelli. Fu anche promotrice di una moderna legge sulle adozioni. Nel 1961 il partito socialista decise di non ricandidarla e con grande dignità abbandono’ la politica, denunciandone il degrado. Aveva capito con anni di anticipo cosa stavano lentamente diventando i partiti. Fu convintamente antidivorzista, ritenendo la legge Fortuna – Baslini non adeguata a tutelare gli interessi delle donne. Resta di lei una grande e libera testimonianza politica e morale che in primis i socialisti hanno presto dimenticato. Era una donna scomoda che seppe muoversi con energia e coerenza in un mondo politico fortemente maschilista. Non è un caso che la prima presidente donna del Senato abbia dedicato la sua particolare attenzione alla senatrice Merlin. Sotto tanti punti di vista ,pur con idee diverse, le due donne si assomigliano per il rigore morale e l’indipendenza. Nel suo discorso il Presidente Casellati, da fine giurista qual è, ha tratteggiato con rigore storico una delle figure più alte della prima Repubblica rimasta Ingiustificatamente per troppo tempo nell’ oblio. Anche la ripubblicazione dei suoi discorsi parlamentari sarà di stimolo per ristudiare la senatrice Merlin che le nuove generazioni non sanno neppure che sia esistita. Lina Merlin rappresenta un richiamo etico,”laico o non laico che sia“, come diceva Croce scrivendo a De Gasperi, di cui avremmo estremo bisogno in particolare a tutela della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna, come afferma la Costituzione.
La foto di Vincenzo Solano
Magnifica Torino / Il giro dei Murazzi
La storia della Resistenza in Val Vigezzo
LIBRI / RILETTI PER VOI Tra i tanti testi dedicati alla lotta di Liberazione merita di essere citato un libro poco conosciuto ma importante. S’intitola “Val Vigezzo- La Resistenza”, edito qualche anno fa dall’Anpi con il patrocinio del comune di Malesco, curato da Paolo Bologna e Albino Barazzetti.
Il volume,corredato da foto d’epoca e riproduzioni di documenti,raccoglie testimonianze, racconti, frammenti di vita, episodi che – nell’insieme – offrono un interessante quadro di ciò che furono gli anni della Resistenza antifascista in questa valle al confine con la Svizzera. Dal tremendo rastrellamento della Val Grande nel giugno del 1944 ( trecento partigiani caduti in combattimento, precipitati dai dirupi o fucilati come i 15 di Finero o i 9 di Beura, tra i quali Teresa Binda, medaglia d’oro al merito civile, montanari e contadini passati per le armi, baite distrutte, alpeggi bruciati, bestiame razziato) al 12 ottobre dello stesso anno quando, durante una ricognizione al Sasso di Finero,sul crinale con la Valle Cannobina, persero la vita il comandante della Divisione Valtoce, Alfredo Di Dio e il colonnello Attilio Moneta. Nelle pagine di “Val Vigezzo-La Resistenza” trovano spazio vicende come la battaglia dei Bagni di Craveggia o l’esodo verso la confinante Svizzera ( il “paese del pane bianco”, come lo definì lo stesso Bologna), le vicende collettive dei vigezzini e le storie individuali di spalloni che diventarono uomini di collegamento e “passatori” di ebrei, militari e perseguitati politici, di religiosi caparbi come Don Cabalà e Don Martinoli, di donne e uomini semplici che seppero scegliersi la parte in quegli anni tremendi. Difficile citarli tutti perché Bologna e Barazzetti, con un lavoro certosino,raccolsero tante testimonianze e documenti che rendono l’idea di cos’ è stato il movimento partigiano e il suo forte legame con la popolazione vigezzina. Storie terribili e dolorose, come quella del piccolo Romano Sotta, bambino maleschese di dieci anni trucidato dall’Alpe Basso insieme a due partigiani, o piene di speranza come si legge nelle testimonianze di coloro che trovarono la salvezza oltre confine. In 160 pagine, Bologna e Barazzetti riordinarono e proposero una lettura della storia di Vigezzo a metà del secolo scorso. I due autori sono scomparsi ma resta la speranza che questo lavoro possa servire affinché non se ne disperda il prezioso patrimonio di memoria storica e civile.
Marco Travaglini
“Storia e non storia di Rossella Casini”
LIBRI / Nell’ultimo libro di Sabrina Sezzani, il caso della giovane Rossella, una vita atrocemente spezzata dalla ‘ndrangheta
Il sottotitolo del libro, edito da “Neos Edizioni” , sintetizza con lucida drammaticità la vicenda narrata: “La donna che non mi hanno lasciato diventare”. A parlare è Rossella Casini, nata a Firenze nel 1956 e uno dei nomi di “caduti” per mafia che si leggono ad alta voce ogni 21 marzo, la cui storia però è rimasta a lungo dimenticata.
A raccontarcela, in un centinaio di pagine ricche di sincera empatia, a metà strada fra l’indagine psicologica e quella giornalistica, è oggi Sabrina Sezzani, anche lei – come Rossella – fiorentina e già autrice nel 2017, sempre per “Neos Edizioni”, della raccolta di racconti “Seduta sul tuo splendore. Trenta storie fiorentine al femminile”. Racconta la Sezzani: “In queste pagine mi sono arrogata un diritto che non ho: quello di sostituire i suoi pensieri con quelli che io ho immaginato fossero i suoi. Questo quindi, non è un libro su Rossella Casini, ma un libro della mia Rossella Casini”. Per anni di Rossella si sono occupati in pochi. “Scomparsa” nel 1981 a soli 25 anni, la sua storia è rimasta a lungo dimenticata. Una storia che sembrava destinata al silenzio, finché nel 1994 un pentito racconta agli inquirenti che Rossella Casini, giovane donna vittima di un amore “sbagliato”, era stata rapita, stuprata, fatta a pezzi e gettata in mare nella tonnara di Palmi. Senza dubbio, uno dei più vili, turpi e racapriccianti delitti mai commessi dalla ‘ndrangheta. Quale la sua colpa? Quella di aver convinto il fidanzato Francesco Frisina, calabrese di Palmi (conosciuto alla Facoltà di Pedagogia dell’Università di Firenze), a collaborare con la Giustizia, dopo l’assassinio del padre del ragazzo, imprenditore agricolo, per mano di due killer e il ferimento dello stesso giovane in un agguato tesogli pochi mesi dopo nel dicembre del ’79. Francesco accetta l’invito di Rossella, ma la sua conversione dura poco e il ragazzo ritratta. Rossella si ritrova così coinvolta nella faida mafiosa che vede contrapporsi ferocemente le ‘ndrine Gallico – Frisina contro i Parrello – Condello, finendo stritolata dalle regole dell’omertà mafiosa che s’era illusa di riuscire ad infrangere per amore. “Fate a pezzi la straniera”, fu a quel punto l’ordine dei boss mafiosi. E il 22 febbraio 1981 Rossella scomparve nel nulla. Il suo corpo non fu più ritrovato. I suoi genitori non hanno mai avuto la consolazione di una tomba dove poterla piangere. Il processo, iniziato nel 1997, si concluderà nove anni dopo con l’assoluzione per insufficienza di prove: Rossella non ha mai ricevuto giustizia, la magistratura si è arresa, non è stata in grado di fare chiarezza, di individuare e punire esecutori e mandanti. Ci racconta la giovane con le parole scritte dalla Sezzani: “Per le aule dei Tribunali, io, semplicemente, non sono più. Ho smesso di esistere in una data imprecisata, in un modo imprecisato, per mano di non si sa chi. Sono sparita, ho smesso di dare contezza di me. Il resto è sconosciuto, questo dice la verità processuale”. Ma quale la vera verità? Se lo chiede con palese tormento la scrittrice, riaprendo ferite profonde mai rimarginate, ben consapevole di quanto “sia davvero importante ricercare il perché delle cose, andare alla fonte delle informazioni e cercare di dare un senso alla nostra sete di sapere”.
Il Comune di Firenze ha collocato una targa in memoria di Rossella nel centro storico dove abitava con i genitori, in via Borgo la Croce: “Qui visse Rossella Casini vittima della ’ndrangheta scomparsa dal 22 febbraio 1981 perché per amore infranse la regola criminale del silenzio”. E a Firenze a Rossella è intitolato anche un giardino, una scuola a Scandicci e il presidio di “Libera” a Viareggio. Nel 2019 le è stata conferita la medaglia d’oro al valor civile.
g. m.
Per info: “Neos Edizioni”, via Beaulard 31, Torino; tel. 011/7113179 o www.neosedizioni.it