Rubriche- Pagina 56

Rock Jazz e dintorni. Il trio di Uri Caine e i Modena City Ramblers

Gli appuntamenti musicali della settimana 

Lunedì. La Filarmonica del Regio e Fabrizio Bosso, diretti da Gianluigi Trovesi, suonano alle Ogr per Il Torino Jazz Festival, con il progetto “La montagna incantata” di Thomas Mann. Nel Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour si esibiscono gli Smile.

Martedì. Ai giardini Ginzburg  parte la stagione del Cap 10100 con il concerto dei Savana Funk. Il produttore di musica elettronica Robert Henke per il TJF è di scena alle Ogr.

Mercoledì. I Modena City Ramblers suonano nel Sound Garden dell’Hiroshima mentre ai Giardini Ginzburg si esibiscono gli Almamegretta. Doppio appuntamento al Torino Jazz Festival. Al Conservatorio nel pomeriggio, il trio di Uri Caine con Andy Sheppard e Furio Di Castri. Alla sera alle Ogr, omaggio a Lester Young con il quartetto del sassofonista Emanuele Cisi con ospite la cantante Francesca Corrias. Alla Tesoriera sono di scena Folco Orselli e Federico Sirianni.

Giovedì. Alla Tesoriera Pizzica salentina con La Paranza del Geco e i Melannurca. Per il TJF alle Ogr, la Big Band di Birèli Lagrène con un omaggio a Jaco Pastorius.

Venerdì. Alla Tesoriera cantano i Neri per Caso. Al TJF alle Ogr suona il quartetto di Donny McCaslin con Special Guest Gail Ann Dorsey. All’Hiroshima Mon Amour sono di scena Fusaro, Atlante e The Mons.

Sabato. All’Hiroshima si esibiscono: Diecicento35 e Fran, Cecilia e i Pensieri Molesti. Alle Ogr per il TJF suona nel pomeriggio il quintetto di Arto Lindsay preceduto in 2 set al Teatro Vittoria da Nate Wood. In serata il Zig Zag Power Trio alle Ogr.

Domenica. Debutto per “Monfortinjazz” con il duo Fresu-Di Bonaventura. Chiusura del Torino Jazz Festival  con alle Ogr il musicista del Mali Salif Keita alla sera preceduto nel pomeriggio dai Korabeat mentre al sempre per il TJF, al Teatro Vittoria, doppio concerto del musicista Roberto Dani.

Pier Luigi Fuggetta

Garage rock USA 1966. Discografia minore (p. 5)

CALEIDOSCOPIO ROCK  USA ANNI 60   Nel 1966 il “virus musicale” negli Stati Uniti era molto contagioso e si calcola che non meno del 60% dei giovani teenagers (o comunque “under 20”) suonasse in una rock band, indipendentemente da area geografica, estrazione sociale o disponibilità economiche.

Il budget limitato era sovente un ostacolo importante in sede manageriale ma soprattutto sul versante dell’incisione dei 45 giri, con i connessi problemi già da me approfonditi in precedenti articoli. Nella presente sezione discografica e nelle successive ci si imbatterà parecchie volte in “incisioni di nicchia” e di etichette rare, in cui emergeranno chiaramente gli esiti di budget limitati e del ricorso a mezzi di presa di suono anche poco ortodossi, finanche ad effetti “homemade” dettati dalle condizioni “di fortuna” degli “studi” discografici (non di rado “adattati” o sistemati alla meno peggio).

 

– The Gray Things “Charity / Lovers Melody” (Laurie Records LR 3367);
– The Rockin’ Roadrunners “Go Away / My Window” (Lee C. Records 1269-45-696);
– The Endless “Tomorrow’s Song / Prevailing Darkness” (Cardinal Records C-521);
– The Donnybrookes “Time Will Tell / You’re Gonna Cry” (Golden State Records GSR 45-606);
– The Romans “I’ll Find A Way / You Do Something To Me” (MY Records 2905);
– Black and The Blues “I’m Sad / Another Day” (Rigby Records ES-1000);
– The Barking Spyders “Hard World / I Want Your Love” (Audio Precision Records 45001);
– The Tracers “She Said Yeah / Watch Me” (Sully Records 928);
– The Jesters IV “She Lied (I Know Why) / (Bye Bye Bye Bye) So Long” (Fuller CFP-2684);
– The Ceeds “You Won’t Do That / Too Many People” (Emlar MLR45-1001);
– The Mystery Men “I’ve Got A Feeling / Pier “X”” (Ceva Records C-1020);
– The Pastels [MI] “’Cause I Love You / Don’t Ya Know (What You Do To Me)” (Phalanx 1006-7);
– The Underprivileged “Come On / You Hurt Me” (Smash Records S-2051);
– The XL’s “Second Choice / Ruined World” (Paro Records XL-100);
– The Dirt Merchants “I Found Another Girl / Do What You Wanta Do” (Discovery 8266);
– The Royal Flairs “Suicide / One Pine Box” (Marina Records 503);
– The Renegades “Waiting For You / Tell Me What To Say” (Polaris Records 501);
– The Bucaneer’s “You’re Never Gonna Love Me Anymore / I’m A Fool” (Amigo RK-104);
– The In Mates “London Town / The Same” (Palladium P-5011);
– The Cobras “I Wanna Be Your Love / Instant Heartache” (Big Beat Records BB 1002);
– The Crucibles “You Know I Do / Beware Of Birds” (Madtown Records MT-401);
– The Pseudos “It’s A Long Way To Nowhere / Back Door Man Bites The Dust” (Fink S1-122);
– The Soothsayers “Do You Need Me? / Black Nor Blue” (Acropolis Record Company 6612);
– The Corals “Red Eye Glasses / Love You Baby” (Orlyn 814O-9888).

(… to be continued…)

Gian Marchisio

 

Boniperti, gentiluomo e sportivo

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Ho conosciuto Giampiero Boniperti, scomparso ieri, malgrado non mi interessi di calcio e non sia tifoso di nessuna squadra.

Sono stato però amico di due juventini sfegatati : Mario Soldati e Vittorio Chiusano che fu anche presidente della squadra bianconera. Al contrario molte persone che mi stanno cordialmente antipatiche tifano per il Toro. Sarà sicuramente casuale e non come diceva Soldati un qualcosa che spiega tanti aspetti di una persona. Detto questo, ho sempre avuto simpatia per questo calciatore fuoriclasse che non soffriva del divismo intollerabile e dell’avidità spasmodica di denaro di molti calciatori. Boniperti rappresenta un’epoca in cui le squadre italiane avevano fuoriclasse italiani. Ed avevano anche presidenti adeguati a partire dall’avvocato Agnelli. Se guardo all’oggi, vedo molto cinismo e protagonismo arrogante. La famiglia Agnelli putroppo e’ finita non solo per l’auto, ma anche per il calcio. Resiste donna Allegra nel grande progetto umanitario di Candiolo, esempio eccezionale di efficienza e di scientificità e di filantropia vera. Boniperti lo vedevo spesso con Soldati che stravedeva per lui, ma lo incontravo anche dal mitico “Da Mauro “ in via Maria Vittoria dove io andavo a cena spesso con Aldo Viglione. Aveva un tavolo riservato quasi intoccabile. Un tempietto gastronomico bianconero. Una volta che andai con la senatrice Francesca Scopelliti, compagna di Tortora, Mauro mi concesse di cenare in quel tavolo bonipertiano perché amava la nobile figura di Enzo,  vittima della malagiustizia. Mario Soldati lo volle socio vitalizio del Centro Pannunzio ed in effetti anche quando fu per cinque anni deputato europeo, dimostro’ di essere un vero liberale. A Bruxelles si trovò subito a suo agio. Era un vero signore che mantenne una sobrietà elegante tutta piemontese, anche quando fu al vertice del
successo sportivo e veniva universalmente osannato. E’ stato l’immagine alta di uno sport che non c’è più, dominato oggi dalla brutale logica dei soldi e degli ultrà prezzolati e spesso violenti. E’ una gloria italiana, torinese e piemontese che va ricordata come un monito severo ad un presente calcistico che, per quanto mi dicono i miei amici esperti di calcio, e’ molto squallido.Vi cito un esempio che mi colpì e mi offese molto:  il presidente Andrea Agnelli non volle ricordare Soldati nel ventennale della sua morte.  Feci male a non rivolgermi a Boniperti che sicuramente sapeva molto bene cosa rappresentasse per la squadra la figura di Soldati.

Torino e i suoi musei. Il Castello di Rivoli

Torino e i suoi musei

Con questa serie di articoli vorrei prendere in esame alcuni musei torinesi, approfondirne le caratteristiche e “viverne” i contenuti attraverso le testimonianze culturali di cui essi stessi sono portatori. Quello che vorrei proporre sono delle passeggiate museali attraverso le sale dei “luoghi delle Muse”, dove l’arte e la storia si raccontano al pubblico attraverso un rapporto diretto con il visitatore, il quale può a sua volta stare al gioco e perdersi in un’atmosfera di conoscenza e di piacere.

1 Museo Egizio
2 Palazzo Reale-Galleria Sabauda
3 Palazzo Madama
4 Storia di Torino-Museo Antichità
5 Museo del Cinema (Mole Antonelliana)
6 GAM
7 Castello di Rivoli
8 MAO
9 Museo Lomboso- antropologia criminale
10 Museo della Juventus

 

7 Il Castello di Rivoli

La collezione di arte contemporanea presente al Castello di Rivoli è sicuramente rivolta agli esperti e ai “dottoroni” della contemporaneità, ma anche ai profani più coraggiosi. A questi prodi consiglio di arrivare a destinazione scarpinando su per la salita –non troppo ripida- che porta fino alla sommità della collina, dove sorge l’ex residenza sabauda e da dove si può godere una splendida vista su Torino. L’edificio, progettato da Juvarra su commissione di Vittorio Amedeo II di Savoia, sorge sulle fondamenta di un castello risalente all’XI secolo.
Nel Seicento, Carlo Emanuele I decise di edificare nel luogo in cui era nato un grande palazzo, il progetto fu seguito da Ascanio Vitozzi e di fatto portato avanti da Carlo di Castellamonte, che però non riuscì a terminare i lavori e lasciò incompleta la parte centrale dell’edificio comprendente l’atrio e gli scaloni d’onore.
All’inizio del XIX secolo la proprietà divenne un onere eccessivo per i Savoia che lo diedero in affitto al Comune di Rivoli, il quale in un secondo momento riuscì ad acquistarlo.
Inizialmente il castello servì da alloggio per le guarnigioni militari e solo nel lontano 1978 l’edificio venne risanato e ristrutturato, e le strutture preesistenti furono messe in relazione con materiali moderni. Nel 1984 il Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli apre al pubblico le sue trentotto sale, la cerimonia d’inaugurazione fu affidata alla mostra “Ouverture”, curata dall’allora direttore del Museo Rudi Fuchs, con l’intento di proporre un modello di collezione internazionale articolata tra gli storici ambienti del primo e del secondo piano.
Il mio consiglio, prima di entrare, è proprio quello di riprendere fiato, fare anche una breve passeggiata attorno all’edificio, guardare giù dal muretto che perimetra la collina e il cortile del castello, giocando a riconoscere le vie e i quartieri della città che dall’alto sembra fatta con i “Lego”.

Ci vuole un particolare stato di rilassatezza per accettare che un cavallo appeso sia in effetti un’opera d’arte e non una maldestra citazione de “Il Padrino”.
Purtroppo riconosco che la quotidianità non mi permette di andare a visionare quanto spesso vorrei le esposizioni temporanee presenti a Rivoli, anche se cerco di non perdermene troppe. Tuttavia, nonostante siano passati alcuni anni, la mostra “mia preferita” rimane “MAdRE” (2014), di Sophie Call. Un doppio percorso, unito e contrapposto giocato sul dialogo di due importanti progetti: “Rachel, Monique” e “Voir la mer”. Ricordo ancora vividamente quanto mi avessero colpito quegli schermi giganti su cui erano proiettati i filmati dedicati alle persone di Istanbul che avevano visto il mare per la prima volta. Erano volti emozionati, segnati dall’incredulità, inondati da un sentimento intenso ed ingombrante come l’acqua che stavano scoprendo, nonostante vivessero in una città circondata dal mare. Un mare azzurro-blu, che accomuna e accoglie ma che può anche travolgere e distruggere, un elemento complesso dunque che chiama in causa emozioni e sentimenti contrastanti. L’opera di Sophie Call è delicata e straziante, volta ad indagare temi quali il distacco, la rottura amorosa e l’intimità. Una delle artiste contemporanee che apprezzo di più, una donna coraggiosa che non teme di esporre opere come “Silenzio”, particolare realizzazione costituita da un’edicola in legno contenente una fotografia alla cui base è applicata una targa in metallo con la seguente incisione: ‹‹ Ogni volta che mia madre passava davanti all’Hotel Bristol, si fermava, si faceva il segno della croce e ci pregava di tacere: “Silenzio, diceva, è qui che ho perso la mia verginità” ››. Ma lasciamo il 2014 e torniamo a noi. Una delle peculiarità del Castello di Rivoli sta nello stretto rapporto che gli artisti riescono ad instaurare con il Museo, specificità che non solo permette agli stessi autori di scegliere quali opere esporre, ma ha comportato la realizzazione di grandi installazioni permanenti ideate dagli artisti appositamente per la Residenza. L’attività museale si fonda su quattro concetti cardine: aderenza all’attività museale, rilevanza internazionale, attenzione alle più attuali ricerche e la selezione di “masterpiece” nella produzione di ciascun artista. Le opere della collezione permanente sono collocabili tra gli anni Sessanta fino ai giorni nostri e sono riconducibili all’Arte Povera, (dalla Transavanguardia al Minimal), alla Body Art e alla Land Art, fino alle più recenti tendenze artistiche.

Visitare il Castello di Rivoli significa mettersi in gioco, costringersi ad aprire la mente ad un mondo diverso e purtroppo troppo spesso distante, è un’esperienza totalizzante, che chiama in causa tutti i sensi e costringe i visitatori a cambiare punto di vista, ad ammettere che non si ha sempre ragione. L’arte contemporanea ci sfida apertamente a fare “tabula rasa” e ad ascoltare altre versioni ed opinioni, attraverso la ricerca di significati che non sono mai quello che sembrano.
Tra la moltitudine di artisti spicca lui, “l’appenditore di banane” più incompreso al mondo, nonché uno degli artisti più ricchi e discussi della scena odierna.
Maurizio Cattelan utilizza nelle sue opere un approccio critico che si muove nella direzione dell’avanguardismo novecentesco, corrente artistica sviluppatasi nel XX secolo, nella convinzione che la vita futura possa acquisire un senso immanente e assoluto e successivamente venga messa in crisi dal capitalismo e dal crollo delle ideologie.
Togliamoci subito il dente e proviamo a dire due parole su quest’ultima opera (“Comedian”) che sembra proprio una costosissima presa in giro. Non ci siamo andati lontano in effetti, poiché l’artista voleva proprio provocare, con l’ennesimo gesto ironico, quel meccanismo inarrestabile che senza troppe riflessioni ha subito riconosciuto il titolo di “capolavoro” ad una banana attaccata con un pezzo di scotch. Ci siamo tutti arrabbiati, ma forse perché ci siamo sentiti colpiti nel vivo: l’opinione comune si è irritata, rifugiandosi dietro frasi cliché che riconoscono l’arte solo nei maestri rinascimentali, barocchi ed ottocenteschi, ossia “quando gli artisti sapevano disegnare”. Ma così ci si dimentica che da Duchamp in poi ciò che conta sono l’idea ed il gesto. L’idea dietro “Comedian”? Azzerare tutte le idee, far emergere il vuoto assurto a meccanica indiscussa, riflettere nichilisticamente sulla condizione dell’oggetto artistico, portato al livello di merce consumistica pagata a peso d’oro secondo quanto imposto dal mercato.

Cattelan da sempre vuole fondere vita e arte, realtà e finzione, attraverso azioni sempre più mass-mediatiche e stranianti come “A perfect Day”, “Hollywood”, “La rivoluzione siamo noi”, la teatrale “Him”. L’artista si comporta secondo lo standard della notizia televisiva, le sue opere fanno scandalo e di conseguenza fanno notizia, trasformandosi in informazioni di tendenza. Lo dimostrano installazioni come “La nona ora”, statua di Giovanni II colpito da un meteorite, esposta proprio in Polonia, presso la Galleria Zacheta di Versavia nel 2001, oppure “L.O.V.E.” acronimo di “libertà, odio, vendetta, eternità”, più comunemente conosciuta come “Il Dito”, una scultura in marmo di Carrara posta di fronte a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Milanese, che raffigura una mano intenta nel saluto romano con però tutte le dita mozze tranne una, quella del medio. La scultura si trasforma in un gesto irriverente, reso ancora più ironico dallo stile classico e monumentale che dialoga con l’architettura del ventennio del Palazzo Mezzanotte e se la prende con il mondo della finanza. Forse la più scandalosa rimane l’installazione del 2004, “Tre bambini impiccati in Piazza XXIV Maggio”, lavoro decisamente disturbante, costituito da tre manichini di bambini a piedi scalzi e con gli occhi sbarrati, impiccati ad una quercia. Lo stesso autore aveva così controbattuto alle critiche della cittadinanza: “La realtà che vediamo in questi giorni in TV supera di molto quella dell’opera. E quei bambini hanno gli occhi aperti: un invito a interrogarsi”.

A Rivoli ci si imbatte subito nell’ironia dell’artista, poiché dove c’è la biglietteria si trova “Il bel paese, 1994”, un enorme tappeto circolare, gigantografia dell’omonimo formaggio: il lavoro rimanda all’espressione che Dante e Petrarca avevano riferito all’Italia, che qui si concretizza in un tappeto continuamente calpestato e sporcato dai visitatori.
Realizzazione dedicata alla crudeltà umana è “Charlie don’t surf” del 1997, il cui titolo è una citazione del film “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola, relativa alla scena in cui gli americani distruggono un villaggio per poter accedere ad una spiaggia e fare “surf”. Si tratta di una scultura di un bambino seduto ad un banco di scuola, appositamente messo di schiena ed apparentemente diligente, se ci si avvicina ci si accorge che l’innocente è forzatamente immobilizzato da due matite conficcate nelle mani.
Nello stesso anno Cattelan realizza “Novecento”, il celebre cavallo imbalsamato e appeso al soffitto mediante un’imbragatura. Si tratta di un’inedita “natura morta” in cui prevalgono senso di insicurezza, fallimento e impossibilità di azione.

Non c’è quindi sempre da ridere, bensì occorre riflettere. A criticare siamo bravi tutti.

Alessia Cagnotto

Turin Confidential

Cosa succede a Torino: informazioni per chi arriva in città 

What’s on in Turin: events and attractions for tourists, occasional visitors and expats

What do you do if summer arrives with a bang all of a sudden? Easy: you try to save as much energy as you can before sunset and then enjoy a drink in the many areas outside restaurants and cafeterias that pinpoint our beautiful city. Or you decide to wear sunglasses, sunscreen (always protect yourself), hat and visit a museum, a fair or attend a festival. Yes, fairs and festivals are back starting from those interrupted last autumn due to the pandemic lockdown.

Art

From 18 to 25 June, ARTiglieria hosts Paratissima Art Station, which will include art projects dedicated to emerging art and photography. Check the website for tickets as we still have Covid restrictions.

 

From 18 to 20 June, in the 3rd Pavillion of Torino Esposizioni, you will find The Phair  a Photography Fair. Located inside the Valentino Park, you can also decide to take a walk along the Po river, snap a picture on the Isabella Bridge or visit the nearby Medieval village.

The Raffaella De Chirico Art Gallery will take part in The Phair with the works of artists Nico Mingozzi and Eugenia Martinez, and will also join Boosta, musician based in Turin, by representing him as a visual artist with an exhibition open from 24 June to 30 July, from 3pm to 7pm. Where? In a new art space here, in the most spiritual district of the city. Which leads us to the next section.

Food for the soul

 

If you are familiar with the Italian language, from 17 to 20 June, Turin hosts a festival dedicated to spirituality: Torino Spiritualità. The program includes conferences with international authors, experts of psychology, religion, yoga and anything related to mental wellbeing.

Museo Diocesano hosts an exhibitions where the history of the city is explained through documents coming from San Rocco Church.

 

And all that jazz!

On the contrary, for the Torino Jazz Festival you do not need to know our language. All you need is a reservation as many concerts sold out quite fast.

June is also the Pride month…

 

…and Turin hosts the Lovers Film Festival from 17 to 20 June. On the opening day at Museo del Cinema, you have the possibility to meet Fellini’s muse Sandra Milo.

Markets

 

Vinokilo is a touring event for vintage lovers. From 17 to 20 June you will find second-hand clothing at Bunker. The event is free but remember to book on their website due to Covid restrictions.

If you love plants and flowers Flor will transform the city centre in a garden from 18 to 20 June.

June 24 is the Patronal Feast dedicated to San Giovanni. Turin stops for a day but the day before a huge bonfire will be lit in Piazza Castello. On top of the pyre there will be the shape of a bull. Tradition has it that if the bull falls in the direction of Porta Nuova Station, the months which follow will be lucky and prosperous. But if the bull falls in the opposite direction, towards the Royal Palace, then unhappy days will follow.

And for a moment of pure pleasure…

A hot day can be compensated only with a fresh ice-cream. One of my favorite is that of Marchetti. But you cannot leave the city without trying the Gianduja flavor of Fiorio, or Pepino’s Pinguino.

 

Lori Barozzino

Lori is an interpreter and translator who lives in Turin. You can also find her on www.theitalianblog.net.

A tu per tu con Luca Breuza

MUSIC TALES LA RUBRICA MUSICALE

Vorrei essere dietro il sipario della follia: mi occuperei dei fiori, dipingerei l’amore, il dolore, la tenerezza e riderei dell’idiozia degli altri e tutti direbbero: poverina è matta e soprattutto riderei di me.”

(Frida Kahlo)

Oggi si parla di un artista emergente e lo intervistiamo perchè ha un progetto meraviglioso al quale ho avuto la fortuna di partecipare attivamente.

D – Chi è Luca Breuza?

R – Nasce in provincia di Torino nel 1986 e si diploma in ragioneria nel 2005.

Quella di Luca per la musica è una passione cresciuta con lui; l’ha amata fin da piccolo e poi si è trasformata in un impegno costante, un interesse coltivato con grande serietà e determinazione.

Ha “dato voce” a diversi progetti tra cui la maratona Telethon, dove è stato più volte invitato a cantare nella serata benefica presso il palazzetto dello sport della sua città e, nel 2006 partecipa come ospite alla festa organizzata in occasione del Centenario del settimanale locale “L’Eco del Chisone”.

Ha partecipato a vari casting di concorsi canori e talent show tra i quali il Festival di Saint Vincent, Castrocaro Terme, X-Factor dai quali è uscito sempre incoraggiato a continuare a percorrere la strada della musica.

Si è dedicato all’intrattenimento musicale dal vivo per matrimoni e feste private, con un vasto repertorio di musica italiana ed internazionale.

Quel forte interesse per la musica, da hobby è poi sfociato in un vero e proprio lavoro e ora svolge l’attività di cantante, presso hotel e strutture nelle località turistiche.

A febbraio del 2021 è uscito il suo nuovo singolo “Unici Eroi” un inno al ringraziamento e alla devozione verso coloro che gli hanno dato la vita, i suoi genitori.

L’11 giugno viene pubblicato il brano “Mille Oceani” che anticipa l’uscita dell’EP in previsione per il 18 giugno 2021.

D – Da quanto canti e perchè proprio oggi hai deciso, alla tua età,

di uscire con questo EP?

R -Nonostante io canti già da diversi anni, credo che, come in amore, non ci sia un età per poter uscire con un EP. Non me lo so spiegare ma ho sentito che era questo il momento giusto e credo fermamente nel progetto.

D -Quale di queste canzoni del tuo EP ti rispecchia di più?

R – L’idea di questo progetto di inediti nasce qualche anno fa, dopo la fine di una storia d’amore durata molti anni. In quel momento ho sentito la necessità di dare sfogo ai miei pensieri anche “liberatori”. Non è tutto autobiografico ma in fondo, ogni storia di queste canzoni, racconta delle cose che sono successe anche a me. Beh, la canzone più autobiografica è “Mille Oceani” se dovessi scegliere la canzone che più mi rispecchia è “Che Ne Sanno Le Stelle” per il messaggio di positività. Parla di un amore molto passionale e viscerale “senza remore”. Amore che viene vissuto con molta intensità a tal punto da aver maturato la consapevolezza che, se e quando tutto questo finirà, “come una foglia che cade e da origine tutto fa vivere” si andrà avanti comunque con i ricordi più belli che rimarranno per sempre scolpiti nel cuore. Mi piace pensare questo.

D – Se devi ringraziare qualcuno, quel qualcuno chi è?

R – Ringrazio tutte le persone che mi hanno aiutato con consigli e contribuito alla realizzazione di questo disco tra cui:

tutti gli autori dei testi e le musiche dei miei brani Luca Sala, Altair Donini e Gabriele Scarpelli.

La mia favolosa vocal coach, nonchè amica, Chiara De Carlo.

Tutti i tecnici ed i rispettivi studi di registrazione dove il progetto ha preso vita in particolare Marcello Sanfilippo del Music Hall e Alberto Macerata studio PLAY!.

La Daltrocanto Records per la produzione artistica dell’ep.

Wiz Graphics & Design per le belle idee e lo sviluppo della parte grafica del cd.

Mia mamma e mio papà, che mi supportano e “sopportano” e hanno reso possibile questo “piccolo grande progetto” .

D – Sappiamo che questi brani non sono tutti farina del tuo sacco, ma se tu avessi dovuto scrivere totalmente uno di questi, quale sarebbe stato?

R – Avrei voluto scrivere “Non è Follia”

motivo per il quale l’ho scelto anche come titolo del disco.

D – Qualche rimpianto?

R – No, ho raggiunto quella consapevolezza e maturità che mi permette di comprendere e di poter affermare di non aver rimpianti.

D – Quanto vale la determinazione? Quanto la caparbia e quanto vale il talento? Parliamo di percentuali.

R – Io penso che la determinazione sia alla base. È proprio quello che mi dà la spinta, quello stimolo a fare tutto. Beh in percentuale posso dire che il talento va commisurato con la determinazione e la caparbietà. Aggiungerei il fatto che è altrettanto importante circondarsi di persone che credano nel progetto e che ti diano la possibilità di esprimere e valorizzare il proprio talento.

D – Quando e dove troveremo il tuo disco?

R – Il disco sarà disponibile dal 18 giugno 2021 in digitale sulle piattaforme streaming e in cd presso il negozio di musica “Rocker-Dischi” a Pinerolo in Via Duca Degli Abruzzi, 4 in alternativa puoi richiedere la tua copia all’indirizzo mail lucabreuzaofficial@gmail.com

D – Dopo questo passo, veramente importante, cosa hai in serbo per il tuo pubblico?

R – Stiamo finendo di girare le riprese del videoclip di “Non È Follia” in uscita nel prossimo mese di luglio.

Sto programmando delle date entro fine anno di concerti in Torino.

Per tutte le info e news mi potete seguire su

Facebook LucaBreuza_Official, Instagram official_lucabreuza e sul mio Canale YouTube.

Ho scelto di segnalarvi “mille oceani” in attesa che esca “non è follia” e vi invito a venire a sentire Luca Venerdi 18 giugno 2021 in apertura del concerto dei The Slaves di cui sotto.

È un posto così segreto, la terra delle lacrime.”

Meraviglia questo brano , ascoltatelo a cuore aperto, vi incanterà.

https://youtu.be/Kvto-c7YGoA

Ecco a voi gli eventi della settimana!

Mi raccomando prenotate perchè I posti sono contati

Chiara De Carlo

La targa sulla casa natale di Faletti ad Asti

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Giorgio Faletti è stato un personaggio poliedrico che mi è sempre piaciuto.

In televisione mi ha costantemente divertito ed io sono di gusti molto difficili: farmi ridere è impresa ardua, a meno dell’ilarità involontaria che suscitano certe persone che non intendono affatto provocare il riso ed invece ci riescono come se fossero dei collaudati comici professionisti. Faletti mi piaceva da morire e non perdevo una puntata. Faletti con i suoi personaggi mi è rimasto nel cuore, ben oltre il divertimento che mi ha regalato. Sullo scrittore Faletti non sono così convinto, anche se nel 2013 come presidente del premio letterario “Albingaunum“ gli conferii quell’ambito riconoscimento che tocco’ anche a Gramellini. In quell’occasione nacque un rapporto molto cordiale e nel suo intervento fu molto gentile con me, con una definizione affettuosa ed ironica che mi lusingo’  molto e che non oso ripetere perché troppo generosa.  E’ immaginabile il forte dolore e l’impressione emotiva che suscitò in me la notizia della sua morte neppure un anno dopo. Promossi già nel luglio 2014 un ricordo nella piazza San Michele, la più importante di Albenga, che si riempì di gente partecipe e commossa. Io stesso ero così toccato  dalla sua morte immatura e crudele che non riuscii a pronunciare il discorso che avrei voluto dedicargli. Mi limitai a poche parole del tutto inadeguate. Asti ,la sua città, per cui Faletti ha fatto molto, gli ha dedicato la Biblioteca diretta allora da sua moglie. Ma fuori Asti si è fatto poco per ricordarlo. Il Lions di un paese astigiano gli ha dedicato un ricordo legato alla canzone “Minchia, signor tenente”, come si può leggere su internet, ma si trattò di un’iniziativa locale.
Il 28 giugno verrà inaugurata una targa sulla casa natale di Faletti, definito “artista eclettico“, omettendo la data di nascita e di morte che in una lapide di quel genere non e’ cosa opzionale, ma obbligatoria perché destinata ai posteri. Anche la definizione di “eclettico” lascia perplessi perché riduce la portata di Faletti che si sarebbe limitato a miscelare elementi diversi, senza avere un suo stile. Forse volevano scrivere poliedrico, ma sono inciampati nella scelta dell’aggettivo.  La lapide dedicata da Raggi a Ciampi sembra far scuola,  anche se qui non si capisce chi sia il promotore della targa in cui manca il tradizionale “pose“: come abitualmente si legge in lapidi analoghe. Ma credo che un uomo ironico come Faletti non gradirebbe assolutamente un riconoscimento così pomposo. Sarebbe il primo a sorridere di un’idea un po’ bizzarra, come se ad Asti non bastasse il grande Vittorio Alfieri. Infatti ad Asti c’è un ricordo che cancella ogni altro:  quell’Alfieri poeta italiano e cosmopolita che ha onorato la sua città natale come nessun altro: non a caso “abita eterno”, come scrisse il Foscolo nei “Sepolcri”, riferendosi al tempio di “Santa Croce”.

Livio Caputo liberale

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Fu la comune amica Paola Liffredo a farmi conoscere Livio Caputo che torno’ molto, volentieri a tenere una conferenza a Torino. Livio Caputo, nato a Vienna nel 1933 e mancato ieri, era molto legato a Torino.

Massimo Caputo, suo padre, fu il mitico direttore liberale della “Gazzetta del popolo”, quando il giornale, nato nel Risorgimento, prima di cadere in mano democristiana, era il primo quotidiano di Torino e del Piemonte, impedendo l’ascesa del giornale della Fiat. E studio’ Giurisprudenza a Torino dove si laureò’, mentre già faceva il giornalista. Mi parlò con affetto del mitico Rettore Allara, severissimo, ma uomo di grande sapienza giuridica con cui ebbi rapporti d’amicizia tanti anni dopo. “Repubblica“ commette oggi un errore definendolo liberal perché sia suo padre sia lui furono coerentemente e appassionatamente liberali. Liberali e non liberal alla maniera di Scalfari. Livio aveva anche militato nel PLI, poi nel 1994 venne eletto senatore in FI, una parentesi di due anni perché nel 1986 non venne confermato, come sempre è accaduto ai liberali in quel partito, liberale solo a parole. Fu anche per breve periodo sottosegretario agli Esteri, lui che aveva un’esperienza internazionale di prim’ordine. Ma invece di ritirarsi, rimase al “Giornale” di cui, con scelta patetica e stolta, è stato nominato direttore ad interim nell’ultimo suo mese di vita. Uno sfregio ad una carriera giornalistica straordinaria. Avrebbe meritato di esserne direttore effettivo in anni lontani molto più di Feltri, Sallusti, Giordano o dello stesso Cervi. Era stato tra i fondatori del quotidiano con Montanelli di cui era molto amico, ma che non segui’nell’avventura della “ Voce “ insieme ai futuri diffamatori seriali che Montanelli si covo’ in seno. Era un gran signore, colto , equilibrato, brillante, tollerante, ma anche fermo nelle sue idee, con cui era bello parlare. Simile a lui ricordo l’amico Egidio Sterpa. Collaborai ad un giornale che diresse nei primi anni duemila, organo dei Comitati della libertà, associazione liberale non sostenuta da nessuno e quindi destinata al fallimento. Solo le iniziative “culturali” di Dell’Utri o della Brambilla erano degne di interesse e sappiamo come andò a finire. Quel giornale duro’ al massimo un anno e, se non ricordo male,  si chiamava “Libertates”, un titolo troppo difficile per chi aveva studiato liberalismo al Cepu e ovviamente ignorava il latino.  Malgrado fosse stato bistrattato, Livio seppe essere superiore a tutto e a tutti. Con lui è morto un uomo e un giornalista di rara qualità di cui si è perso lo stampo. Se pensate al nuovo direttore Minzolini che gli succede, potete capire la differenza tra i due, se pensate al suo esatto opposto.

Torino e i suoi musei. Il museo della Juventus

/

Torino e i suoi musei
Con questa serie di articoli vorrei prendere in esame alcuni musei torinesi, approfondirne le caratteristiche e “viverne” i contenuti attraverso le testimonianze culturali di cui essi stessi sono portatori. Quello che vorrei proporre sono delle passeggiate museali attraverso le sale dei “luoghi delle Muse”, dove l’arte e la storia si raccontano al pubblico attraverso un rapporto diretto con il visitatore, il quale può a sua volta stare al gioco e perdersi in un’atmosfera di conoscenza e di piacere.

1 Museo Egizio
2 Palazzo Reale-Galleria Sabauda
3 Palazzo Madama
4 Storia di Torino-Museo Antichità
5 Museo del Cinema (Mole Antonelliana)
6 GAM
7 Castello di Rivoli
8 MAO
9 Museo Lomboso- antropologia criminale
10 Museo della Juventus

10 Museo della Juventus

I goliardici Gem Boy cantavano –E tutti si faceva il coretto- “Ma in Holly e Benji tutto è normale anche il Giappone vince il mondiale”, ridendo sia per la non eccessiva bravura della nazionale nipponica, sia perché “cosa c’entra il calcio con il Paese del Sol Levante?” Ed ecco l’errore: nell’ XI sec. a.C, proprio in Giappone si praticava il “Kemari”, simile al “cuju” cinese, un gioco militare che fungeva da addestramento e il cui scopo era quello di mandare un pallone ripieno di capelli e piume in una zona definita da due canne di bambù, utilizzando solamente i piedi. Un manoscritto del 50 a.C. attesta le dispute tra Cina e Giappone giocate attraverso lo “Ts’u-Chu”, (altro nome per “Cuju”).

Il “Kemari”, ancora praticato in alcuni luoghi, è più antico di circa cinquecento anni rispetto al “Cuju” e consiste nel passarsi tra giocatori un involucro di cuoio contenente una vescica d’animale gonfiata, senza che questo tocchi terra. A nostra discolpa possiamo dire che anche in Grecia, a partire dal IV sec. a.C., era praticato uno sport, antenato del calcio e del “rugby”, chiamato “episkiros”. Il gioco, che a Sparta seguiva modalità abbastanza violente, non faceva parte delle discipline olimpiche dell’epoca, ma era comunemente diffuso su tutto il territorio. Ad Atene, presso il Museo Archeologico, è conservato un bassorilievo raffigurante un uomo che gioca all’“episkyros”, l’immagine non ha nulla a che invidiare alle figurine collezionabili, è forse solo leggermente più pesante. A Roma il gioco si trasforma nell’ “harpastum”, (da “arpazo”, che in greco significa “strappare con forza”. È il noto letterato latino Marziale, (I sec. d.C.) che ci descrive le due tipologie di palloni usati nell’Impero, “pila paganica”, utilizzata perlopiù dai contadini e la “fillis”, prediletta dai legionari. È probabile che proprio i soldati che si trovavano nei “limes” abbiano importato lo sport nei territori dominati da Roma, fino a diffonderlo anche in Inghilterra.

In epoca medievale, nella Francia del nord, si afferma la “soule”, vero e proprio antenato dello sport che oggigiorno guardiamo in TV.  Alla “soule” si giocava di domenica, dopo la liturgia; le squadre vedevano contrapporsi villaggi rivali o diversi status sociali, (sposati contro celibi, ad esempio) e lo scopo era lanciare la palla all’interno di un edificio del villaggio avversario, in genere una chiesa, la grandezza del campo era variabile e poteva in alcuni casi comprendere fossati e zone paludose.  È dunque ben più antico degli anni Sessanta il ritornello di Rita Pavone, e forse già allora le fidanzate dei giocatori si lamentavano. Tale sport, la “soule”, è descritto dalle fonti come un gioco troppo violento, secondo quanto attestano le varie “lettere di remissione”.

È arrivato il momento di gongolare: il Rinascimento italiano “docet” anche in questa situazione. Nella Firenze medicea si praticava il “calcio fiorentino”, attività ludica decisamente prediletta dalla comunità toscana. Si tenevano, infatti, incontri ufficiali tra i partiti dei Verdi e dei Bianchi, nel campo prestabilito della Piazza di Santa Croce, al termine dello “scontro” i vincitori si appropriavano delle insegne avversarie. Ogni squadra era formata da 27 giocatori: coloro che stavano sulla linea degli “innanzi” avevano il compito di attaccare, vi erano poi gli “sconciatori”, i “datori innanzi” e, infine i “datori indietro”. Questa la definizione della Crusca risalente al XVIII secolo: “È calcio anche nome di gioco, proprio e antico della città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata con una palla a vento, somigliante alla sferomachia, passata dai Greci ai Latini e dai Latini a noi.” Ogni anno la città di Firenze ricorda quelle partite antiche attraverso una fedele ricostruzione storica in costume. Ho finito la mia premessa e ora , come si suol dire, “per me sono dolori”, perché già so che i lettori granata chiuderanno la pagina immantinente. L’excursus storico mi è servito come larga scusa per invitarvi allo Juventus Museum di Torino.

Il Museo si colloca tra la curva Nord e la Tribuna Est dell’Allianz Stadium, siamo in via Druento, vicino all’area della Continassa tra Vallette e Barriera di Lanzo.
La monumentale opera, coordinata dall’architetto torinese Benedetto Camerana, è stata concepita secondo moderni standard tecnologici e interattivi. L’esposizione, insieme multimediale e classica, venne inaugurata il 16 maggio 2012. Al suo interno è raccontata e documentata la storia della Juventus, che però viaggia in parallelo con le vicende di Torino e i fatti storici italiani, con focus sugli avvenimenti del XIX secolo. Tutta l’esposizione è bilingue, in modo da garantire una semplice fruizione autonoma ai visitatori, che hanno a disposizione non solo un’eventuale spiegazione in inglese ma anche l’universale uso della multimedialità. Il complesso museale è diviso in cinque aree. “La Juve segna”, come ci suggerisce il nome, è un salotto ellittico alle cui pareti sono proiettati i video dei “gol” segnati dalla squadra; la “Sala principale” invece è suddivisa a sua volta in più zone, una dedicata alla fondazione e all’evoluzione storica del club, un’altra dove sono visibili i modelli degli stadi, quello del Campo Juventus, lo Stadio Comunale e l’Allianz Stadium. Vi è poi una simpatica sezione costituita da ologrammi interattivi degli storici allenatori della squadra, come Trapattoni e Lippi. In quest’area si trova anche un totem dedicato alle vittime della strage di Heysel, ed è sempre qui che vengono allestite le mostre temporanee.

“Il tempio dei Trofei” è il luogo dove sono esposti, sotto luci stroboscopiche, i trofei ufficiali vinti dalla squadra. “La sfera”, complementare alla mostra “Fratelli d’Italia”, presenta immagini di giocatori juventini convocati alla Nazionale A. “La squadra”, invece, è la sala storica, tutta dedicata al primo club bianconero; chiude il Museo la sala “Fino alla fine” dove è visibile una video installazione della durata di sei minuti che mostra il tragitto dei giocatori dagli spogliatoi al campo. Al Polo della Juventus è consigliabile andare in compagnia di altri juventini, in modo che ognuno possa incrementare e scambiare le più vivide emozioni con l’amico di squadra del cuore. Se vi sentite coraggiosi, andateci pure con la vostra fidanzata, sappiate però che quest’ultima potrebbe vendicarsi portandovi nei negozi di moda vicinissimi al Museo. Come concludere questo pezzo propriamente di parte, forse con un intramontabile cliché. Diciamolo allora: “Ah come gioca Del Piero!”

Alessia Cagnotto