Rubriche- Pagina 40

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Hilary Mantel “Un esperimento d’amore” -Fazi Editore- euro 18,00

La scrittrice inglese –autrice della fortunata trilogia dedicata ai Tudor- questa volta narra la storia, in parte autobiografica, di tre ragazze inglesi che per la prima volta si allontanano da casa per andare all’università a Londra. Siamo negli 70 in cui diventano dirompenti i concetti come liberazione sessuale, pillola, diritto all’aborto, emancipazione a largo raggio. In Inghilterra il libro fu pubblicato nel 1995; ora tradotto in italiano aggiunge un interessante tessera in più per conoscere più a fondo questa scrittrice che passa agevolmente dai romanzi storici alla narrativa.
Protagonista è la giovane Carmel McBain, nata in una famiglia di origine irlandese della classe operaia, che la madre spinge ad aspirare a un futuro migliore rispetto a quello riservato a lei e possibile nel ristretto raggio del paesino in cui vivono.
Carmel per non deluderne le aspettative studia e ottiene una borsa di studio, poi l’iscrizione alla London University; ma per questo pagherà un prezzo.
Catapultata nella vita della metropoli, si trova spaesata, incerta, e reagisce mangiando sempre meno e dimagrendo a vista d’occhio. Un po’ lo fa per risparmiare, ma non è solo per quello e lo capirete man mano che la Mankel entra nel suo animo, nei suoi pensieri, nelle sue aspettative e nel suo disagio.

Poi ci sono Julia, ricca, spigliata e dalla vita facile in cui tutto le riesce al meglio; e Karina che si porta dentro un passato difficile e di sofferenza, è “la diversa” del gruppetto.
Intorno alle tre ragazze il romanzo si sviluppa su più piani e sciorina gli alti e bassi dell’amicizia e della solidarietà, si intrecciano le storie personali e i rapporti con giovani rappresentanti dell’altro sesso, spesso inadeguati e come travolti dal cambiamento epocale in atto in quegli anni.

Per gli amanti della Mankel il consiglio è quello di cogliere l’occasione e leggere anche il suo “Otto mesi a Ghazzah street” -Fazi Editore- euro 19,00.
In questo romanzo la grande scrittrice inglese racconta il difficile mondo saudita e lo fa attraverso la protagonista, la londinese Frances Shore, di professione cartografa, che segue il marito trasferito in Arabia per motivi di lavoro.
Francis è abituata a spostarsi un po’ ovunque nel mondo, senza problemi e con uno spirito di adattamento notevole, (fino a poco tempo prima lei e Andrew vivevano in Africa).
Ma a Ghazzah si trova come risucchiata in una condizione distante anni luce dalle sue aspettative. Sprofondata in una realtà per lei difficilissima: è l’impatto brutale con una società che alle donne nega praticamente tutto.
Il romanzo però non vuole essere un confronto impari tra i valori che reggono il mondo occidentale e quello orientale. Niente di banalmente scontato e queste pagine non vanno nella direzione del titanico scontro tra due culture tanto diverse.
Qui è narrata la vicenda tormentata di una donna che finisce per trovarsi prigioniera relegata nel limitato perimetro dell’appartamento in cui vive col marito, che però è spesso assente per lavoro.
Frances si scontra con le regole islamiche rigidissime che non consentono spazi di azione alle donne, comprese le forestiere, viste con sospetto e portatrici di “pericolosa” libertà femminile.

In Arabia Saudita per esempio, non possono prendere un taxi perché un uomo non può far salire una donna che non conosce, e se lo fa rischia la galera. Solo la punta dell’iceberg di una società per la quale una donna non è vista come una persona.
Frances si trova costretta a rintanarsi al sicuro, non esce quasi mai, anche perché non potrebbe andare molto lontano, pena insulti …se non peggio.
I conoscenti che invita a casa sciorinano aneddoti sulle violenze perpetrate contro le donne nel suk. Ha contatti con le vicine; di alcune diventa amica, si affaccia al loro mondo, alle dinamiche della convivenza tra le ristrette mura domestiche, inclusi litigi, intrighi, sofferenze.
Si barcamena tra un caldo soffocante, le sue confidenze affidate al diario, un disagio permanente……

 

Dorothy West “Le nozze” -Mondadori- euro 18,00

Dorothy West –nata a Boston nel 1907, deceduta nel 1989- è ricordata come importante esponente del movimento artistico e intellettuale Harlem Renaissance, fondato negli anni 20 per tutelare la libertà di espressione e la creatività degli afroamericani.
La West dopo uno strabiliante esordio con “The living is Easy” nel 1948 scivolò nell’oblio per lungo tempo. Fu Jacqueline Kennedy -all’epoca editor della prestigiosa casa editrice Doubleday- a riscoprine il talento e il potenziale. La spinse a scrivere il secondo romanzo, “Le nozze”, che uscito in America nel 1995 balzò subito in vetta alle classifiche, diventando un bestseller internazionale.

“Le nozze” è ambientato negli anni 50, verso la fine di agosto a Martha’s Vineyard; l’isola dei miliardari e delle persone che grondano successo e fama.
Lì c’è anche la zona residenziale chiamata l’Ovale, un anello di case di vacanza articolato in 13 villini intorno a un parco e a due passi dal mare. Qui hanno comprato la seconda casa di vacanza un pool di neri diventati ricchi. E su tutti spicca la famiglia Coles, la cui casa domina l’Ovale.
La villa più bella è stata acquistata da tempo dal dottor Shelby Coles, il cui albero genealogico va all’indietro di 4 generazioni e racconta una strada di costante emancipazione. Sono agiati, hanno studiato e vivono ad alto livello.
I Coles hanno due figlie che potrebbero passare per bianche. La prima ha seguito la tradizione familiare e sposato un medico di colore; la minore Shelby – capelli chiari e occhi blu- sta per andare all’altare con Meade, un pianista jazz bianco …e i genitori di lei non approvano per niente la sua scelta.

Altri personaggi entrano in scena con tutto il loro spessore, a partire da Nonnina: la nonna di Shelby, di pelle bianca e discendente impoverita di una blasonata famiglia proprietaria di una vasta piantagione del Sud.
La sua non è stata sempre un vita facile: a spaccarle il cuore ci ha pensato la figlia Josephine che l’ha profondamente amareggiata facendo un percorso inverso; andando verso Nord per poter sposare un uomo di colore.
Poi vi aspettano ulteriori sviluppi interessanti, legati a personaggi che irrompono sulla scena e scompigliano le carte.

Questo è un romanzo di continue sfumature che ripercorre la significativa storia di un’intera famiglia, toccando snodi importanti come il conflitto razziale. Dalle piantagioni sudiste dove i negri erano schiavi, poi la sanguinosa guerra di secessione che ha spaccato in due l’America, per arrivare alla nascita di una borghesia afroamericana che ha salito la scala sociale, formando una classe di persone agiate e istruite.

Jane Gardam “L’uomo col cappello di legno” -Sellerio- euro 15,00

Questo è il secondo volume della trilogia di Old Filth, della scrittrice 92enne Jane Gardam (nata nello Yorkshire nel 1928) che da noi è ancora poco conosciuta ma in Inghilterra è una figura di grande spicco nel panorama culturale e letterario. Autrice di racconti per l’infanzia, per ragazzi e adulti, tendente a scrivere romanzi dal sapore vittoriano, ha vinto numerosi e prestigiosissimi premi.
Sellerio ha già pubblicato il suo precedente “Il figlio dell’Impero Britannico” nel 2019, il primo dei 3 volumi che in Inghilterra era stato dato alle stampe nel 2004, inserito nella rosa dei primi 100 libri più importanti del secolo.

“L’uomo col cappello di legno” non va necessariamente inteso come il seguito; piuttosto è la medesima vicenda, questa volta però vista dalla prospettiva diversa di Elizabeth detta Betty, moglie del protagonista sir Edward Feathers “Old Filth”, avvocato e giudice di spicco del sistema forense.
Nel libro precedente lei compariva come moglie che viveva all’ombra del consorte e moriva all’inizio; il resto era un caleidoscopio di flash back del marito ottuagenario e tutto il romanzo era impostato sul suo punto di vista.
Nel terzo volume della trilogia scopriremo poi il modo di vedere la storia di questa coppia raccontata dal versante degli amici.

Significativo è che il soprannome di Edward Feathers, “Old Filth” tradotto letteralmente significa “vecchia schifezza; ma è anche l’acronimo di “Failed in London Try Hong kong” (fallito a Londra ci riprova a Hong Kong) appellativo con cui ci si riferiva a coloro che avevano fatto fortuna nelle colonie.
Edward è un uomo integerrimo e irreprensibile, figlio del Raj; così venivano etichettati a Londra i bambini nati da genitori inglesi funzionari della Corona, mandati in India, Malesia e nelle lontane provincie dell’Impero.
Intorno all’età di 5 anni venivano spediti in Inghilterra per studiare, ospitati da famiglie che per questo si facevano pagare. Non sempre un’esperienza felice e più che altro l’educazione inglese faceva buon gioco all’Impero senza curarsi dell’infelicità dei piccoli.
Anche Betty è nata lontano dalla patria, a Pechino da genitori inglesi; medesimo imprinting del marito ma sensibilità e mondo interiore diversi.
La storia poi si dipana tra amori, guerre, tormenti, delusioni e dubbi, e un certo vacillare di Betty all’interno del matrimonio, tutto sullo sfondo del disfacimento del dominio britannico nelle colonie lontane.

Con questo secondo romanzo la scrittrice –paragonata spesso a Jane Austen, anche se lei dice di essere stata influenzata da Kipling- ha voluto dare più risalto alla figura di Betty che nel libro precedente era stata sacrificata e relegata decisamente in secondo piano rispetto al marito.
Qui si entra nella testa e nei meandri più nascosti del suo animo, alle prese con un consorte prevedibilissimo e noioso, mentre sulla scena si affaccia anche un altro avvocato di grido, amico-nemico che smuoverà le acque……

 

Questa potrebbe essere l’occasione giusta per leggere anche il primo volume della trilogia “Il figlio dell’Impero Britannico” -Sellerio- euro 15,00.
E’ il ritratto anche un po’ malinconico di Edward Feathers che ultraottantenne ricorda tratti della sua vita e della sua lunga carriera di successo, a partire dai risultati eccelsi raggiunti nella colonia britannica di Hong Kong come barrister, avvocato e giudìce.
Ripercorre lo strappo traumatico dalla Malesia al tempo dell’infanzia, quando viene allontanato dalla famiglia per essere educato in patria, con tutto il dolore e il disagio che questo ha comportato, gli anni del collegio e il rapporto con il suo migliore amico.
Oltre a vari personaggi che hanno attraversato la sua lunga, laboriosa e irreprensibile vita, c’è anche la presenza dell’enigmatica moglie Betty, la cui anima non è mai riuscito a decodificare e morta all’improvviso.
E’ soprattutto la vita di un uomo in bilico tra due mondi e due epoche che vive sulla sua pelle il tramonto dell’Impero coloniale più importante del mondo.

L’ ”erba” del futuro Stop al dolore con le evoluzioni della cannabis

IL PENSIERO DI VIRGINIA

E’ notizia di questi giorni che saremo i primi in Europa a depenalizzare la coltivazione domestica di cannabis per uso personale.

Non voglio scendere sulle questioni politiche, etiche e morali ma su quelle mediche legate alla terapia del dolore, che è un argomento a me molto caro per le infinite applicazioni e per il grande aiuto che si puo’ dare ai malati e non solo. La Cannabis terapeutica precisiamo è un farmaco galenico, cioè un medicinale preparato da un farmacista specializzato che viene utilizzato per contrastare il dolore cronico, alcune patologie e sintomi. Spinelli, derivati e sballi vari non entrano in questo discorso, sia ben chiaro: sono tutt’altra cosa!
Viene prescritta da un medico che ne conosca gli usi (terapista del dolore) che, visitato il paziente, decide il protocollo terapeutico e ne firma la richiesta medica personale.
Mi rivolgo ad un grande esperto come il Dott. Luca Ferrero, specialista in anestesia e rianimazione in Torino, che ha fatto della terapia del dolore la sua missione di vita:

-Dott. Ferrrero quale cannabis è considerata terapeutica e quando si può utilizzare?
“Parliamo allora della cannabis FM-2 prodotta in Italia, in conformità alle Direttive Europeee in materia di medicinale, sulla base di un processo produttivo, controllato ed eseguito nello Stabilimento Chimico Militare di Firenze, autorizzato dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).”

-Per cosa lei prescrive la cannabis?
“ La cannabis terapia è un trattamento sintomatico di supporto ai trattamenti standard, ed è spesso efficace dove le terapie convenzionali non lo sono state.
Grazie alla cannabis terapia- aggiunge il Dott. Ferrero -otteniamo la riduzione di movimenti involontari del corpo, alleviamo dolori di origine spastica (sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale,epilessia, Morbo di Crohn, depressione etc.) dolori cronici, nausee e vomito causati da chemioterapie e radioterapie e molto altro ancora.”

-Quali possono essere i risvolti futuri?
“Nei prossimi anni le grandi industrie farmaceutiche faranno del loro meglio per dominare il mercato della cannabis terapeutica, producendo però farmaci a base di cannabis molto specifici e costosi. Nel frattempo tuttavia molti consumatori di cannabis terapeutica coltiveranno la propria cannabis a partire dal seme femminilizzato per ottenere, sotto guida medica , in modo economico la loro terapia.
Aggiungo che se queste piantine non vengono coltivate in modo specifico, risulteranno poi inefficaci e anche dannose nella parte terapeutica.
Mancano comunque degli studi comparativi, conoscenze precise sulle dosi, che devono essere diverse a seconda del paziente e delle patologie, ma non si sa in che termini, e se il preparato dovrà essere oleoso o destinato all’inalazione o essere bollito come decotto a base sostanza grassa, tenendo conto anche qui dell’esigenza del malato e della disponibilità del farmaco , in queste versioni.”.
Si ritiene che ognuno di noi possiede una rete di recettori di cannabinoidi, e che questo nostro sistema “endo-cannabinoide”sia unico.
Quando comprenderemo appieno questo sistema sarà possibile cominciare a calibrare per tutte le diverse patologie, terapie che soddisfino requisiti altamente specifici”.

Virginia Sanchesi

Scrivetemi a tuchiediloame@gmail.com o contattaci in redazione al numero 348 544 0956 e saremo felici di aprire un contatto diretto o una chat fra me e voi.!!

 

 

 

Consumatori, ecco il bonus bancomat

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dellUnione Nazionale Consumatori

Il governo ha allargato il bonus POS per incentivare l’uso di carte di credito e bancomat. Obiettivo dellesecutivo è favorire, com’è stato per l’esecutivo precedente, l’utilizzo di metodi di pagamento elettronici, come carte di credito e bancomat, per ridurre la circolazione di contante e dunque contrastare l’evasione fiscale. Esso si rivolge invece solo ai rivenditori.

La legge 23 luglio 2021, n. 106 ha modificato l’articolo 22 e introdotto l’articolo 22-bis al decreto-legge 26 ottobre 2019, prevedendo due cose: un aumento del credito d’imposta sulle commissioni; un nuovo bonus POS, fino a 160 euro o 320.

Il primo aspetto riguarda l’aumento al 100% del credito d’imposta riconosciuto agli esercenti attività di impresa, arte o professione, che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di consumatori finali e che adottino strumenti di pagamento elettronico.

In pratica, viene portato dal 30% al 100% il credito d’imposta riconosciuto agli esercenti per le commissioni addebitate in caso di pagamento con bancomat, carte di credito, prepagate e altri strumenti di pagamento tracciabili.

Il secondo aspetto riguarda il riconoscimento di un credito d’imposta agli esercenti attività di impresa, arte o professione che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di consumatori finali e che, tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022, acquistano, noleggiano o utilizzano POS, cioè strumenti che consentono forme di pagamento elettronico collegati agli strumenti di pagamento evoluto.

Il credito è utilizzabile anche a fronte delle spese di convenzionamento e alle spese sostenute per il collegamento tecnico tra di essi. Ma attenzione: il bonus bancomat spetta per l’acquisto di Pos a patto che questi strumenti si colleghino ai registratori di cassa, e l’importo sarà parametrato in base ai ricavi e compensi del richiedente.

Diversamente dal Cashback, dunque, per il bonus bancomat non serve alcuna domanda da inoltrare né nessuna procedura da seguire per farne richiesta.

Gli esercenti potranno semplicemente richiedere il credito di imposta in fase di dichiarazione dei redditi.

Per qualsivoglia esigenza, i consumatori possono rivolgersi agli sportelli del Comitato Regionale del Piemonte dellUnione Nazionale Consumatori in Via Roma 366 a Torino, telefonando in normale orario dufficio allo 011 5611800 o scrivendo una e-mail a uncpiemonte@gmail.com.

Fiducia e futuro: scommetterci è ancora possibile?

LIBRI

A parlarne a Racconigi, attraverso i loro ultimi libri e nell’ambito della rassegna “CuneiForme”, Adriano Favole ed Antonio Sgobba

Venerdì 10 settembre, ore 21

Racconigi (Cuneo)

Sul tema “riCostruire”, filo conduttore dell’edizione 2021, proseguono gli appuntamenti della rassegna “CuneiForme”, voluta dall’Associazione Culturale “Progetto Cantoregi” in collaborazione con “Le Terre dei Savoia”. Il prossimo incontro si terrà venerdì 10 settembre, ore 21, presso la  “Soms” (ex Società Operaia di Mutuo Soccorso) di via Costa 23, a Racconigi. Sul palco, si confronteranno l’antropologo culturale Adriano Favole, saggista e docente di “Storia dell’Antropologia e dell’Etnologia dell’Oceania” all’Università di Torino ed Antonio Sgobba, giornalista Rai fra i conduttori del “TGR Petrarca – Le parole della cultura”. Al centro del dibattito – moderato da Livio Partiti, ideatore e conduttore della trasmissione web “Il posto delle parole” – la riflessione, di estrema attualità e di certo non semplice, sul come “riCostruire” la fiducia nella società e nel futuro. I due lo faranno partendo e muovendosi fra le righe e le asserzioni contenute nei loro rispettivi libri di recente pubblicazione: “Il mondo che avrete. Virus, Antropocene, Rivoluzione” (Utet) e “La società della fiducia” (Il Saggiatore).  Nel primo, Favole, attraverso l’ausilio  del “pensiero antropologico” si fa portatore di testimonianze, spesso lontane nel tempo e nello spazio, in grado  di mettere in luce le possibili “vie di fuga” dai molteplici lockdown (non solo quelli recenti imposti dalla pandemia) che per legge hanno visto sospendere attività produttive, incontri sociali non meno che manifestazioni culturali e altro. Parentesi che si vorrebbe chiudere per riprendere il cammino interrotto. E l’antropologia può indicare soluzioni percorribili in tal senso. Anche se, in ogni tempo e in ogni luogo, pare emergere sempre il “furto del futuro”, il pesante debito economico ed ecologico che riversiamo addosso alle nuove generazioni.  E  allora “come venirne fuori, se non ideando un altro modo di vivere, una rivoluzione che abbia come obiettivo quello di rifondare la convivenza tra noi e gli altri abitanti della Terra, tra noi e la natura?”. La ricostruzione della “storia della fiducia”, è invece l’obiettivo cui mira nel suo libro Antonio Sgobba “ribaltando luoghi comuni e offrendo punti di vista inediti”. Prendendola alla larga.  “Dalla peste nell’Atene di Socrate, con l’ardua scelta del saggio a cui affidarsi, alle epidemie del presente, in cui ‘bolle’ di riferimento e ‘camere dell’eco’ aiutano i virus a prosperare; dalle notizie inventate nella Francia ottocentesca alla postverità nell’era di Facebook e WhatsApp; dalle riflessioni di Platone sull’esperienza diretta a quelle di David Foster Wallace sul rapporto tra autorità e linguaggio”. “La società della fiducia – per Sgobba – è un viaggio alla scoperta della nostra diffidenza e dei modi che abbiamo trovato per continuare a credere gli uni negli altri. Perché se vogliamo restare uniti dubitare è bene, ma fidarsi è meglio”. Saggio invito.

g.m.

Nelle foto:

–         Adriano Favole

–         Antonio Sgobba

 

Io mi dico è stato meglio lasciarci Che non esserci mai incontrati…

MISIC TALES LA RUBRICA MUSICALE

Poi il resto viene sempre da sé

I tuoi “Aiuto!” saranno ancora salvati

Io mi dico è stato meglio lasciarci

Che non esserci mai incontrati”


Fabrizio Cristiano De André, noto come Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999), è stato un cantautore italiano.

Ne abbiamo parlato la settimana scorsa e sono ancora ferma qui…siamo nel 1975, io ho tre anni, e si parla di un brano che si intitola “giugno ’73”, siamo temporalmente a due anni prima.

Spesso è difficile andare a fondo dei loro significati senza ricorrere a concetti banalizzanti oppure senza andare completamente fuori strada. Giugno ’73, in particolare, ha un testo abbastanza criptico che va compreso sulla base di vicende autobiografiche dell’autore. Infatti, qui De André racconta della fine di una sua relazione ed arriva a questa conclusione: meglio lasciarci che non esserci mai incontrati.

Innanzitutto va specificato, infatti, come Giugno ’73 sia autobiografica e per comprenderla occorre conoscere un minimo di contesto: De André si rivolge ad una donna, di nome Roberta, con cui ha avuto una relazione intensa e importante fra la prima e la seconda moglie.

Dalla prima il nostro autore è separato, pertanto dalla nuova “suocera” viene visto male, ma anche perché è un cantante e logicamente un artista per di più separato per la donna non può certo sembrare il partito ideale della figlia.

Ma De André si difende: sa fare quel che fa, ha avuto successo, non è un cantante mediocre o sconosciuto, infatti forse il suo talento è superiore alla capacità che ha la donna di vergognarsi di lui.

Come l’uccello del malaugurio (la gazza ladra) ci ha già fatto capire, la storia finirà per concludersi (ovvero l’accettazione mancata da parte della famiglia di lei), poi ce ne spiega un altro: i due sono diversi, troppo diversi, anche per le comitive che frequentano. E in effetti corrisponde a verità essendo questa Roberta una borghese. Le differenze sociali sono un ostacolo insormontabile. I due hanno troppo poco in comune.

Chiude con “meglio essersi lasciati che amati mai”

Alcune persone non meritano il nostro sorriso, figuriamoci le nostre lacrime.”

Buon ascolto del brano, che possa far parte del vostro bagaglio

https://www.youtube.com/watch?v=9j-8gbIbc6E&ab_channel=FabrizioDeAndr%C3%A9-Topic

Chiara De Carlo


scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi della settimana!

“Dialoghi con Leucò” Nuova proposta editoriale

LIBRI / Libro cartaceo + audiolibro, per i ventisette racconti scritti fra il 1945 ed il 1946 da Cesare Pavese

In uscita  giovedì 9 settembre

Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Era l’opera che Cesare Pavese – scrittore, poeta, traduttore, critico letterario, fra i maggiori intellettuali del secolo scorso –considerava come la più importante del suo percorso di scrittura e della sua attività letteraria. Il suo “capriccio”, il suo “quarto di luna” ebbe a definire lui stesso i“Dialoghi con Leucò” (27 racconti brevissimi, a sfondo mitologico e simbolico in cui divinità ed eroi della Grecia classica discutono i grandi temi universali dell’esistenza) in occasione della prima pubblicazione nel 1947. Libro per lui così importante (“l’unico che valga qualcosa”, scriveva manu propria in una lettera indirizzata a Parigi, il 25 agosto del ’50, al critico cinematografico Nino Frank) da diventare spazio su cui lasciare impresse le sue ultime parole rivolte al mondo. Era il 27 agosto del 1950, quando il corpo senza vita di Cesare Pavese, nato il 9 settembre del 1908 a Santo Stefano Belbo nell’Alta Langa, fu trovato disteso sul letto –  dopo avere ingerito oltre dieci bustine di sonnifero- in una camera dell’albergo “Roma” in piazza Carlo Felice a Torino, dove soggiornava dal giorno precedente. Accanto, sul tavolino, a fargli compagnia nel suo estremo viaggio, proprio il libro da lui più amato, i “Dialoghi con Leucò”, recanti sulla prima pagina le sue ultime parole: “Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi”. Qualche mese prima, nel giugno del ’50, aveva vinto il “Premio Strega” con “La bella estate” e, dieci giorni prima, aveva scritto sul diario (pubblicato postumo nel 1952 con il titolo “Il mestiere di vivere. Diario 1935 – 1950”): “Questo il consuntivo dell’anno non finito, che non finirò…Tutto questo fa schifo. Non parole. Un gesto. Non scriverò più”. Parole che scavano l’anima, in cui si legge a chiare lettere il profondo disagio esistenziale di un uomo,  di uno scrittore per cui tutto è ormai buio totale. Silenzio, dolore, massacro dell’anima. La sua fama superò di gran lunga, però, la sua breve vita. E le sue parole, le  sue opere, continuano e continueranno ad accompagnarci come fossero appena partorite dalla sua penna e dal suo pensiero. Nasce di qui l’dea di omaggiare il grande scrittore di Santo Stefano Belbo con una nuova proposta editoriale, nata dalla collaborazione fra la “Fondazione Cesare Pavese” ed “Emons” dedicata proprio ai suoi tanto amati “Dialoghi”: una proposta da  leggere e da ascoltare, un audiolibro con le voci recitanti di sei attori (fra i più apprezzati del panorama teatrale italiano, da Michela Cescon a Paolo Cresta, da Alessandro Curti a Marcello Fois a Iaia Forte e a Neri Marcoré), accompagnato dal libro cartaceo, con la curatela dello scrittore Marcello Fois, che andrà a far parte della nuova collana “Double face” di “Emons”, editrice leader nella realizzazione di audiolibri. Così, nell’anno in cui sono scaduti i diritti per la pubblicazione delle opere pavesiane, i “Dialoghi con Leucò” saranno presentati, nella nuova veste editoriale, il prossimo giovedì 9 settembre, giorno del compleanno di Pavese,  a Santo Stefano Belbo (Cn) nel corso del “Pavese Festival”, organizzato ogni anno dalla “Fondazione” a lui dedicata e diretta da Pierluigi Vaccaneo. Alle ore 18.30, sul palco di Piazza Umberto I, Marcello Fois, la “Fondazione” ed “Emons” racconteranno il progetto e leggeranno, con sottofondo musicale di Gavino Murgia, diverse pagine dei racconti. Alle ore 21.30 l’attore Alessandro Preziosi proporrà in prima nazionale un ampio viaggio, tra letture e musica, nell’opera di Pavese.  “Nei ‘Dialoghi con Leucò’ il lettore trova uno specchio – spiega Pierluigi Vaccaneo – in cui trovare e ritrovare il proprio percorso umano, attraverso il Mito e la traduzione che del Mito fa Pavese stesso. I ‘Dialoghi’ sono dunque una conversazione a più voci, dove lettore, autore, personaggi e Mito sono sullo stesso piano, svelati. Dare voce a questo dialogo, attraverso l’audiolibro che assieme a ‘Emons’ abbiamo realizzato, è offrire a un pubblico sempre più vasto, attraverso grandi artisti italiani, una nuova opportunità di conoscenza e consapevolezza. Una sfida che la casa editrice Emons ha accolto con entusiasmo e passione, condividendo una visione inclusiva e partecipata della cultura che la nostra ‘Fondazione’ sta portando avanti con le sue diverse attività”.

g.m.

Barbero, adesso basta!

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Lo storico medievalista di Vercelli Alessandro Barbero, non contento delle continue scorribande in territori storici non di sua competenza, adesso diventa anche  un profeta,  parlando di COVID e di Green Pass con il solito logoro manifesto di intellettuali in cui i medesimi si sottraggono, come professori e quindi pubblici dipendenti, all’obbligo del Green Pass.

Un manifesto che si potrebbe definire corporativo. Non ho più risposto  di recente sul tema delle foibe  a Barbero che ho la colpa di aver contribuito a far conoscere quando era un modesto professorino di Pinerolo e non esibiva davanti a me la gloriosa  tessera del  PCI firmata da Berlinguer oggi ostentata come una reliquia . Ho chiuso il discorso con lui in  un  capitoletto  a lui dedicato nel mio ultimo libro e non intendo riaprire il discorso oggi che, seguendo il suo degno compare Montanari, contesta il giorno del ricordo del 10 febbraio vedendolo come una risposta di stampo fascista alla giornata della memoria. Barbero dimentica perfino  che quel giorno venne votato dal pds  e sostenuto da Violante e Fassino. Ma  forse ha l’attenuante che nel 2004  ,quando venne istituito il giorno del ricordo, forse egli si occupava solo  di Medio Evo e non seguiva più la politica, essendo  ormai un orfano inconsolabile  del  suo amato PCI. Non posso tuttavia non ricordargli che il 10 febbraio è la data del Trattato di pace che privò l’Italia  dei suoi territori dell’Adriatico Orientale è una data infausta  della nostra storia imposta dalla sinistra per votare il giorno del ricordo: un compromesso all’italiana anche sulle vittime delle foibe. Non è il caso di attenzionare ulteriormente Barbero , ma non si può non condannare  con tutta la durezza necessaria l’ennesima comparsata mediatica sul Green Pass che è stata condannata persino da Gramellini il quale ha definito ipocrita la posizione del Vercellese. Barbero e i suoi colleghi che condannano il green pass si credono dei cittadini speciali in diritto di ribellarsi alle norme sancite da un governo democratico  che gode della fiducia del Parlamento. Forse essi  vedono il Green pass come il giuramento imposto ai professori dal Fascismo, mentre si rivelano  soltanto dei cittadini poco responsabili. I professori dovrebbero dare per primi l’esempio. Innanzi tutto si loro studenti. Certi manifesti ci portano a pensare, seppur in tempi e contesti differenti,  ai documenti degli anni 70 che armarono la mano agli assassini del commissario Calabresi. Chissà cosa penserebbe di Barbero il suo maestro Giovanni Tabacco che era un uomo pacato e uno scienziato che non cercò mai visibilità. Una volta che venne a parlare al Centro Pannunzio, si stupì molto di un mio invito a Barbero. Aveva ragione. Mille volte ragione. Una volta o l’altra scriverò cosa mi disse.

Censin Pich era il simbolo di un vecchio Piemonte parte della nostra storia migliore

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

All’età di 91 anni è mancato Censin Pich, figura-simbolo  della cultura piemontese doc. Il suo piemontesismo divenne così radicato e radicale che piemontizzo’ anche il nome Vincenzo. Eravamo amici da decine d’anni, anche se il divario di età tra noi ebbe sempre un certo peso, malgrado ci dessimo del tu.

Ci eravamo conosciuti al Gruppo d‘Unione “Camillo di Cavour” con Vittorio Prunas Tola e Metello Rossi di Montelera. Fondammo insieme il centro studi “Gimmy Curreno“, il quindicenne patriota medaglia d’Oro al Valor Militare agli ordini di Mauri,  eroicamente caduto per mano dei tedeschi. Eravamo ambedue impegnati per ricordare una Resistenza tricolore, volta a superare le vulgate ideologizzate. Un comune amico fu Domenico Giglio  Presidente del circolo “Rex” di Roma, mancato in luglio. Pich aveva una cultura liberal-democratica e vide con simpatia la nascita del Centro Pannunzio , prendendo parte a qualche iniziativa. Fu lui a farmi conoscere ij Brande’, la poesia di Pinin Pacot e di Nino Costa. Un altro comune amico fu Tavo Burat che arrivò a dialettizzare anche il cognome. Fu uno dei fiori all’occhiello del centro studi piemontesi. Il suo identificarsi con la  cultura e con la  lingua piemontese contribuì ad allentare il nostro rapporto. Qualche volta tramite mio Mario Soldati gli chiedeva la corretta scrittura di parole piemontesi  e la sua risposta era sempre pronta e dotta. Molto lontana, ad esempio, da Camillo Brero un maestro elementare sopravvalutato che Soldati non considerava affatto. Negli ultimi decenni ci eravamo persi perché da quando la Lega voleva salvaguardare a modo suo il patrimonio linguistico piemontese, inserendolo nell’insegnamento scolastico , io mi schierai nettamente  contro e per una scuola nazionale uguale dalle Alpi alla Sicilia . Le idee di Farassino erano per me non degne della benché minima considerazione. Lui invece si rinchiuse  sempre di più in difesa della piccola patria e della sua lingua. Un discorso che in verità non mi ha mai convinto e da cui anzi sono lontano. Detto con un esempio, io amo il Burzio scienziato della politica, molto meno il  piemontese d’antan. Ritengo che funzione della scuola sia quella di insegnare un buon uso dell’Italiano , cosa che non fa come invece  dovrebbe. Ma Censin era di un’altra idea e le nostre strade si allontanarono progressivamente. Pich ha messo una vera passione nel culto del vecchio Piemonte che per noi era anche il Piemonte sabaudo. Con lui scompare una razza piemontese , per dirla con Costa, in via di estinzione. Oggi abbiamo troppa gente che cita  parole inglesi  per moda e non sa l’italiano. Pich, pur sapendo benissimo l’Italiano, preferiva il piemontese, un piemontese letterario che non coincide con quello parlato ad Asti, a Cuneo o Vercelli. Di questo ed altro parlammo molte volte e mi addolora che una figura come lui non ci sia più. Era il simbolo di un vecchio Piemonte che resta parte della nostra storia migliore.