L’offerta di I’AMME è ampia e completa per coprire tutte le occasioni di consumo lungo la giornata: caffè e colazione, lunch, te con i dolci, break salato, aperitivo, pizza e pasta, dinner. Il tutto per un consumo veloce
Coniugare il tempo del viaggio, della rapidità degli spostamenti, con l’amore per il buon cibo: a cominciare da prodotti tipici assolutamente unici, come la Mozzarella di Bufala Campana, ed altre selezionate specialità del Made in Italy. E’ questa la scommessa di Fattorie Garofalo – azienda di Capua a capo di un gruppo di imprese agroalimentari da quasi 60 milioni di euro di fatturato all’anno e oltre 200 dipendenti – che sta lanciando I’AMME (andiamo): una catena di mozzarella bar dedicati ai luoghi di transito dei viaggiatori. Venerdì 18 dicembre all’Aeroporto “Sandro Pertini” di Torino si inaugura il primo I’AMME del Nord Italia.
“Sono particolarmente onorato di portare il meglio dell’enogastronomia della mia terra a Torino in un ambiente internazionale e di grande traffico, evento reso possibile dalla fattiva collaborazione dell’Amministratore Delegato della SAGAT, Roberto Barbieri, che intendo pertanto ringraziare – afferma Raffale Garofalo, Presidente di Fattorie Garofalo, la capogruppo che ha gemmato il marchio e le iniziative dei mozzarella bar I’AMME. “Il significato della presenza di I’AMME all’Aeroporto di Torino è quello di una volontà: essere come gruppo imprenditoriale ambasciatori nel mondo di un’arte antica, e al tempo stesso contemporanea, quella della preparazione del buon cibo – afferma Garofalo, che sottolinea – I’AMME significa ‘andiamo’ nel dialetto napoletano ed è un modo per esortare il viaggiatore, che si muove nello spazio, a fermarsi il tempo appena necessario ad intraprendere un ulteriore breve ma intenso viaggio nella gamma di sapori e profumi che il Made in Italy sa offrire. ”
“Sono soddisfatto dell’arrivo di I’AMME nel nostro Aeroporto” aggiunge Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di SAGAT, “perché in questo modo si arricchisce e diversifica l’offerta gastronomica per i passeggeri. Quest’ultima apertura si inserisce in un quadro di grande fermento della nostra galleria commerciale: sono terminati i lavori di completo rinnovo del Duty Free Heinemann, e tre nuovi shop apriranno i battenti nell’arco di questa settimana: Oscalito, marchio di eccellenza made in Torino, ST.G , pelletteria di qualità made in Italy, e Week End Max Mara. Insieme a I’AMME, tanti nuovi grandi marchi stanno contribuendo allo sviluppo dell’Aeroporto, supportato dal costante aumento del numero dei passeggeri: +7% nel periodo gennaio-novembre 2015 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una forte crescita della componente di linea internazionale (+15,5%)”
I viaggiatori che al Livello Partenze dello scalo torinese sceglieranno I’AMME troveranno una cucina veloce e raffinata, con al centro le prelibatezze della filiera bufalina in un ambiente comodo e rilassante. Il tutto grazie all’iniziativa del gruppo imprenditoriale campano, quello della famiglia Garofalo, che lavora su tutta la filiera: dall’allevamento delle bufale, oltre 8000 presenti nelle 6 aziende agricole del gruppo in area Dop, alla produzione di mozzarelle e salumi di bufalo. L’offerta di I’AMME è ampia e completa per coprire tutte le occasioni di consumo lungo la giornata: caffè e colazione, lunch, te con i dolci, break salato, aperitivo, pizza e pasta, dinner. Il tutto per un consumo veloce, per una sosta oppure per l’asporto. E in un ambiente dove, con la dominanza cromatica del verde e l’utilizzo del legno, è propiziato il relax.


L’episodio più recente ha avuto per protagonisti tre pregiudicati, una donna torinese e due uomini pugliesi, che vendevano sul web Iphone, Ipad e altro materiale informatico a prezzi molto vantaggiosi: tutta merce inesistente
Cuneo e Alba per i reati di truffa e frode telematica. Gli acquirenti, acquistata la merce per un totale di 3.000 euro, non hanno mai visto i prodotti. Altri tre truffatori, pregiudicati torinesi, avevano invece ceduto in affitto case di montagna che non esistevano e poi erano spariti dalla circolazione.
L’iniziativa è del marchio friulano Gabin che apre il Mercato Metropolitano a Torino, nella storica stazione di Porta Susa (ora rimpiazzata da quella nuova in vetro e acciaio). E’ un hub interamente dedicato alla gastronomia a 360 gradi, dalla materia prima fino al piatto cucinato. Un format che punta sulla qualità elevata e che ha già riscosso successo a Milano durante l’Expo.








Maxi sanzione da parte delle autorità americane nei confronti di Fca. Si tratta di una multa da 70 milioni di dollari “verbalizzata” al gruppo Fiat Chrysler per la mancata comunicazione in tempo utile, di notizie relative a incidenti in cui sono rimasti coinvolti propri veicoli, che hanno causato vittime. La sanzione è stata decisa e quantificata quando la Nhtsa, l’agenzia sulla sicurezza stradale statunitense, ha informato Fca di discrepanze nel comunicare al governo i possibili difetti di alcuni veicoli prodotti dal gruppo automobilistico. Gli stessi difetti che avrebbero provocato incidenti anche con morti e feriti.