PRIMA PAGINA- Pagina 865

Olé, Fassino “ambasciatore” a Madrid: per Superchiampa Expo è strategica

chiampafassinoMilano attende 6 milioni di visitatori. Sarebbe già un successo intercettarne una parte significativa. Il viaggio del primo cittadino (dal 2 al 4 giugno), non è l’unica missione all’estero dei rappresentati istituzionali tricolori

 

Il neogovernatore l’aveva detto fin dal giorno del trionfo elettorale: il Piemonte dovrà essere protagonista in occasione di Expo 2015. E i propositi di Sergio Chiamparino devono essere stati presi molto sul serio dal sindaco di Torino, Piero Fassino, che è andato a fare da ambasciatore della città a Madrid. Il viaggio del primo cittadino (dal 2 al 4 giugno), non è l’unica missione all’estero dei rappresentati istituzionali italiani per promuovere il Sistema Italia in vista dell’esposizione internazionale milanese.

 

Per esempio, anche il presidente lombardo Roberto Maroni è stato a Berna, nella vicina Svizzera. Mentre il collega milanese di Fassino, Giuliano Pisapia è volato a Dubai dove, nella  succursale degli Emirati della torinese Eataly, ha decantato le bellezze e le prodezze meneghine. In tutto, i Paesi che hanno ospitato le delegazioni italiane sono stati 16. L’evento del 2015 è troppo importante e il tour dei nostri rappresentanti politici può essere utile a dare una boccata di ossigeno all’economia tricolore ancora in fase stagnante.

 

Nel frattempo ci affidiamo all’azione diplomatica di Fassino che,  all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid in Calle Mayor, presenta la serata dal tema: “Torino, una città da scoprire, cultura, arte, economia, turismo e innovazione”. L’evento promozionale del Comune è stato  organizzato con il supporto di Turismo Torino per illustrare i programmi, le opportunità di relazioni, cooperazione, e  investimenti che la città  della Mole offre.

 

Mancano 11 mesi al grande evento. Torino e il Piemonte sapranno promuovere degnamente il proprio patrimonio di eccellenze industriali, culturali e turistiche? Milano attende 6 milioni di visitatori. Sarebbe già un successo intercettarne una parte significativa.

 

(Foto: Consiglio Regionale del Piemonte)

Corazzata Pd pigliatutto? Superchiampa rassicura i partitini

con reg lascarisTotoassessori agli sgoccioli. I Moderati, con Giovanni Maria Ferraris e Carla Chiapello, Sel  con Monica Cerutti e Marco Grimaldi e, infine, Scelta civica con Alfredo Monaco e Gabriele Molinari: anche per loro ci sarà spazio nei ruoli di governo o ai vertici dell’Assemblea consiliare

 

La corazzata Pd, il partitone guida della nuova Regione targata Superchiampa, ha le sue pretese. Ma il governatore, in questi ultimi giorni di consultazioni con i partiti della sua coalizione, spende parole rassicuranti per i gruppi più piccoli. I Moderati, con Giovanni Maria Ferraris e Carla Chiapello, Sel  con Monica Cerutti e Marco Grimaldi e, infine, Scelta civica con Alfredo Monaco e Gabriele Molinari: anche per loro ci sarà spazio nei ruoli di governo o ai vertici dell’Assemblea consiliare.

 

Nel totoassessori, gioco in fase di conclusione,  sta prendendo sempre più quota l’ipotesi di affidare la Cultura (con Giovani, Sport e Istruzione) che fu di Michele Coppola a una donna:  la scelta, tra Gianna Pentenero (già assessore nella Giunta di Mercedes Bresso) e Antonella Parigi, direttore del Circolo dei lettori. Il superassessorato allo Sviluppo che Chiamparino ha in mente dovrebbe raccogliere  tutte insieme le deleghe di  Industria, Università e innovazione. Molto quotato  Paolo Bertolino, segretario di Unioncamere Piemonte.  L’assessore provinciale Carlo Chiama o l’ex segretario regionale Pd Gianfranco Morgando potrebbero conquistare il Lavoro e la Formazione professionale. La Sanità, altro posto chiave, andrebbe al presidente della Provincia  Antonio Saitta oppure a Morgando, o al consigliere Nino Boeti, già sindaco di Rivoli.

 

Il consigliere uscente e rientrante Mauro Laus è in lizza  per il Turismo, che Chiamparino vorrebbe rilanciare come assessorato strategico. La montagna:  Antonio Ferrentino (o Francesco Balocco, sindaco uscente di Fossano), e l’Agricoltura a Giorgio Ferrero. Il capogruppo Pd nella precedente legislatura , Aldo Reschigna, pare destinato a guidare la Logistica. In alternativa il novarese Alberto Valmaggia.

 

 

(Foto: il Torinese)

2 Giugno a Torino, è qui la Festa

Le associazioni Orizzonti in libertà e Convergenza delle Culture organizzano in piazza Vittorio la 5a edizione della Festa della Repubblica multietnica, all’insegna dell’integrazione e dei diritti delle diverse comunità presenti in città

 

alpini comandanteAlle 10 di lunedì il Corpo bandistico della Polizia Municipale suonerà le note dell’Inno di Mameli che verrà intonato dai militari schierati in piazza Castello. E’ la cerimonia dell’Alzabandiera, per celebrare il 68° anniversario della Repubblica italiana. Presenti le autorità civili e militari e  igonfaloni di Comune, Provincia e Regione. I reparti (alpini della Taurinense, carabinieri, polizia, aeronautica,  finanzieri, polizia penitenziaria e forestali)  renderanno onore alla Bandiera della Scuola di Applicazione dell’Esercito. Stessa piazza, ma alle 18, avverrà l’ammainabandiera.alzabandiera

 

Alla stazione di Porta Nuova, in contemporanea con le altre grandi città italiane dove si esibiranno bande militari, la fanfara della Brigata alpina Taurinense terrà un concerto. Le Ferrovie distribuiranno ai partecipanti copie della Costituzione. Per celebrare il 2 Giugno il Museo Nazionale del Risorgimento, sede del Parlamento subalpino e del primo Parlamento italiano,  resterà aperto tutto il giorno al prezzo ridotto di 8 euro a biglietto e alle 15,30 proporrà una visita guidata sul tema “Costituzioni” (prezzo 4 euro).DUE GIUGNO CONCERTO

 

Le associazioni Orizzonti in libertà e Convergenza delle Culture organizzano, invece, in piazza Vittorio la 5a edizione della Festa della Repubblica multietnica, all’insegna dell’integrazione e dei diritti delle diverse comunità presenti in città. Si svolgeranno dibattiti e non mancheranno momenti di musica e spettacolo. Alle 20,30 per chiudere la giornata di festa, all’auditorium Rai di via Rossini, a cura del Consiglio regionale e del Comitato per la Resistenza, si terrà  il concerto dell’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai diretta da Michele Mariotti, con musiche di Verdi e Rossini.

2 Giugno in musica all’Auditorium

La musica di Rossini, Verdi e Dvořák sarà protagonista all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino per un evento a ingresso libero, aperto a tutta la cittadinanza

 

DUE GIUGNO CONCERTOSulle note del grande repertorio classico il Consiglio regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione e l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai si troveranno insieme per la sesta volta in occasione della 68esima Festa della Repubblica. Lunedì 2 giugno, alle 20.30, la musica di Rossini, Verdi e Dvořák sarà protagonista all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino per un evento a ingresso libero, aperto a tutta la cittadinanza.

 

La serata prenderà il via con alcune pagine scelte dal Guillaume Tell di Gioachino Rossini: ilPas de six dell’atto I, Pas de trois Pas de soldats dall’atto III. Seguiranno altre pagine di danza tratte dall’opera italiana, ovvero i Ballabili dall’atto III del Macbeth di Giuseppe Verdi. In chiusura sarà proposto uno dei capolavori sinfonici del XIX secolo, ovvero la Sinfonia n.8 in sol maggiore op.88 di Antonin Dvořák, eseguita per la prima volta a Praga nel 1890, con la direzione dello stesso compositore.

 

A dirigere l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai sarà il talentuoso Michele Mariotti. Pesarese, 35 anni, Mariotti è direttore principale del Teatro comunale di Bologna. Reduce dal personale successo al Metropolitan di New York con I puritani di Bellini, torna sul podio dell’orchestra Rai dopo essere stato protagonista del concerto del 2 giugno 2012 in piazza San Carlo a Torino. In ambito sinfonico è salito sul podio dell’Orchestre national de France, delle Orchestre del Teatro Liceu di Barcellona e del Teatro Real di Madrid, dell’Orchestra sinfonica di Galizia, dell’Orchestra dei Pomeriggi musicali a Milano e del Maggio musicale fiorentino. Tra i suoi prossimi impegni Così fan tutte a Bologna, La traviata all’Opera di Parigi, Il barbiere di Siviglia, La donna del lago e Lucia di Lammermoor al Metropolitan di New York.

 

L’ingresso in sala sarà consentito fino alle 20.20.

 

Ufficio stampa Consiglio regionale del Piemonte

Torino in verticale, la nuova cartolina della città

foto04Bisognerà abituarsi all’idea che la città che vedranno e vivranno le nuove generazioni sarà molto diversa da quella  delle nostre cartoline. Se sarà una fotografia più bella e suggestiva oppure più insignificante e disarmonica, potrà essere solo il tempo a dirlo

grattacielo littorioPer chi fosse troppo legato alle tradizioni e per chi non amasse molto il detto “le cose cambiano”, forse è giunto il momento di rassegnarsi e di accettare il fatto che non siano solo le “cose” a cambiare, ma addirittura intere città. Ed è proprio il cambiamento che sta avendo il ruolo da protagonista a Torino. In pochi anni (se tutti i progetti verranno approvati e realizzati) i torinesi vedranno sorgere nella loro città ben otto grattacieli; e così la capitale sabauda sarà costretta ad abbandonare la sua famosa etichetta di “città barocca”, lasciando il posto ad una più moderna e futurista struttura urbanistica.

 

Al momento le strutture in costruzione sono solo due: la torre unica degli uffici regionali firmata Massimiliano Fuksas, ed il grattacielo di Intesa Sanpaolo che porta la firma di Renzo Piano. La prima, situata tra l’ arco olimpico e l’Oval (zona Lingotto), una volta terminata diventerà la struttura più alta d’ Italia, arrivando a toccare i 205 metri d’altezza. Dovrà essere operativa già per il 2015, anno in cui è previsto il trasloco dei duemila dipendenti della Regione oggi dislocati in 27 sedi; quindi, nonostante i lavori siano iniziati da poco più di due anni, e nonostante si tratti dell’Italia, non c’è da stupirsi che stia lievitando con la velocità di una focaccia precotta.grattacielo sanpaolo

 

La torre della Regione sta iniziando dunque a rivaleggiare con il grattacielo Sanpaolo ormai quasi completato e pronto per essere attivo. Situato tra corso Inghilterra e corso Vittorio, il progetto di Piano, ha incontrato nel corso della sua realizzazione parecchi ostacoli: come dimenticare i gruppi di manifestanti che tra il 2008 ed il 2009 invasero più volte l’area adibita alla costruzione cercando di sabotare i lavori. Fortunatamente oppure no (dipende dai punti di vista) le varie manifestazioni sono servite a poco, infatti, già agli inizi del prossimo anno gli impiegati della banca (ne sono previsti circa 100 per piano) potranno trasferirsi nei loro nuovi uffici.grattacielo regione

 

Voluto simbolicamente dal Consiglio comunale un metro in meno della Mole, questo colosso di 166 metri avrà al suo interno anche un ristorante panoramico, una serra bioclimatica e al 37° piano una terrazza che -dicono- farà rimanere senza fiato. Ma la Torino verticale del futuro non si esaurirà con questi due giganti, infatti come già accennato prima, da qui al 2020 potrebbero prendere vita altre sei torri. La prima potrebbe essere proprio la gemellina del grattacielo Sanpaolo, la “torre degli uffici delle ferrovie”; il piano regolatore la prevede infatti con identica altezza del nuovo edificio Sanpaolo.

 

Un’altra torre, per la quale sono già stati venduti all’asta i diritti edificatori di 30 mila metri quadri di superficie, si svilupperà nei pressi di Piazza Marmolada. La costruzione di queste e delle altre torri è prevista dal piano regolatore e la divisione Urbanistica del Comune sta lavorando da tempo a quello che risulta forse oggi il più grande ostacolo: trovare gli investitori ed affidare i progetti. Che ci piaccia o no, bisognerà abituarsi all’idea che la città che vedranno e vivranno le nuove generazioni sarà molto diversa dalla Torino delle nostre cartoline. Se sarà una cartolina più bella e suggestiva oppure più insignificante e disarmonica, potrà essere solo il tempo a dirlo; l’unica certezza che oggi possiamo avere è che, dalla cima di quelle torri, “il cielo sopra Torino” ci sembrerà molto più vicino ma sarà comunque sempre lo stesso.

 

Simona Pili Stella

 

(Foto: il Torinese)

 

A rischio il sogno parisien dei Murazzi

 Il solerte dirigente del Suolo pubblico ha stoppato il progetto: i dehors previsti dalla delibera potrebbero non essere conformi al nuovo piano per l’arredo pubblico. La palla passa al sindaco Fassino. Riuscirà a sbrogliare la matassa?

 

murazziA Palazzo Civico ci vanno molto ma molto cauti. Dopo l’infortunio dell’inchiesta sui Murazzi, tutti i particolari devono essere presi in esame con estrema attenzione. E così, quello che era stata annunciato come il nuovo corso della movida torinese, rischia di restare impantanato a causa di un cavillo burocratico. L’assessore Mangone, con il sostegno del collega Braccialarghe, aveva predisposto la delibera che avrebbe consentito dai prossimi giorni di far aprire i locali lungo il Po già a partire dal pomeriggio, per consentire a torinesi e turisti di godersi il lungofiume, come se si trattasse della Senna parigina. tra una passeggiata e un drink.

 

Sarebbero pronti ad aprire anche caffè e ristorantini di qualità, per dare un nuovo tono alla zona. Ma il solerte dirigente del Suolo pubblico ha stoppato il sogno parisien: i dehors previsti dalla delibera potrebbero non essere conformi al nuovo piano per l’arredo pubblico.Ora la palla passa al sindaco Fassino. Riuscirà a sbrogliare la matassa?

 

Nel frattempo, il prossimo 17 luglio si terrà l’udienza preliminare in tribunale per i funzionari comunali e per l’allora assessore Alessandro Altamura, proprio in relazione ai canoni mai riscossi da palazzo Civico. A tale proposito, è contestata anche una delibera di sette anni fa attraverso la quale, invece di imporre lo sfratto ai gestori morosi, gli si proponeva uno sconto del 25% sui canoni. Nella vicenda, su cui ha indagato il pm Andrea Padalino è rimasto impigliato anche l’ex manager della Città, Cesare Vaciago.

 

A dicembre, invece, si aprirà il processo ad alcuni gestori che , si è scoperto durante le indagini, avevano realizzato abusi edilizi con l’allestimento di dehors, scale e altre opere non consentite. A tutto ciò si aggiungono le contestazioni per i decibel troppo alti (ma in questo caso il processo slitta tra un anno)  da cui tutto iniziò.

 

(Foto; il Torinese)

 

 

Superchiampa incontra Fassino, primi passi “in famiglia” per il governatore

EDITORIALE – Alle prese con le spine legate alla composizione della Giunta, Chiamparino dovrà subito mettersi al lavoro per affrontare questioni “toste”: la sanità e i suoi conti, l’impiego dei fondi europei, il futuro di Fiat inteso come : “cerchiamo di non farla proprio scappare del tutto da Torino”. E poi i trasporti, la cultura e il turismo

 

chiampafassinoQuando nel 2010 Roberto Cota venne eletto governatore, il primo giro di “ambientazione” nei meandri – o sarebbe meglio dire gironi? –  regionali che, in seguito,  gli si sarebbero rivelati fatali glielo fece fare Enzo Ghigo: novello “Virgilio” propostosi come guida,  forte della sua esperienza di presidente del Piemonte per un decennio. Cota ha telefonato a Superchiampa per congratularsi della vittoria ma chissà se lo accompagnerà a visitare le sedi regionali e a conoscere i dirigenti e funzionari. Forse sarebbe pretendere troppo da entrambi.

 

Intanto Chiamparino ha iniziato il suo tour pre-insediamento incontrando il collega-compagno istituzionale e di partito Piero Fassino, suo successore alla carica di primo cittadino. Un incontro politico e di cortesia anche con il segretario regionale democratico Davide Gariglio, mister preferenza di queste elezioni, con i suoi 14 mila voti. Insomma, per iniziare l’esplorazione del suo nuovo ruolo, il presidente ha scelto un approccio “tutto in famiglia”. 

 

Alle prese con le prime spine legate alla composizione della Giunta, Chiamparino dovrà subito mettersi al lavoro per affrontare questioni “toste”: la sanità e i suoi conti (si è appena dimesso il direttore regionale Sergio Morgagni), l’impiego dei fondi europei, il futuro di Fiat inteso come : “cerchiamo di non farla proprio scappare del tutto da Torino”. E poi i trasporti, la cultura e il turismo in vista di Expo 2015, dove il Piemonte deve cercare di lasciare la propria traccia. Questione di pochi giorni e ci sarà la proclamazione ufficiale del governatore e del suo “listino”. A seguire, quella del nuovo Consiglio regionale. E chi vivrà vedrà.

 

Cristiano Bussola

 

(Foto: Consiglio Regionale del Piemonte)

La cortesia di Fassino è una stangata da 650 milioni

palazzo civicoPer carità, spiegano da Palazzo Civico, non si tratta di un sollecito di pagamento ma soltanto di una gentilezza rivolta ai contribuenti

 

La chiamano Iuc – imposta unica comunale (e scade domani) , forse per mascherare il fatto che di imposte ne racchiude ben tre: tassa rifiuti, tassa servizi indivisibili e Imu. Il Comune, per spiegare ai cittadini di che morte dovranno morire ha imbucato centinaia di migliaia di lettere con le istruzioni del caso su come pagare le imposte.

 

Per carità, spiegano da Palazzo Civico, non si tratta di un sollecito di pagamento ma soltanto di un “cortesia”, rivolta ai contribuenti. Il salasso municipale ammonterebbe, secondo calcoli fatti, a oltre 650 milioni di euro. Entro il 31 maggio la prima scadenza: il versamento del primo importo Tasi. Poi toccherà a Tasi e Imu sulle seconde case.

 

Sulle prime case la tassa è mascherata dall’imposta sui servizi indivisibili (scadenze il 16 giugno e a dicembre). Esentate quest’anno, per quanto riguarda l’Imu, le abitazioni che non rientrano nelle “categorie di lusso”. Per le seconde case l’aliquota da applicare sarà quella ordinaria del 10,6 per mille. Chi non pagherà l’Imu vererà una tassa sui servizi indivisibili, con aliquota del 3,3 per mille.

 

Cortesia per cortesia tanto valeva, – sottolinea il quotidiano Libero in edicola questa mattina – che il Comune,visto che conosceva gli indirizzi, oltre alle istruzioni per l’uso indicasse nella missiva  anche l’importo preciso da pagare.

 

(foto: il Torinese)

Gran valzer delle poltrone: troppo poche per troppi pretendenti

Tanti gli augusti deretani ma pochi i posti. Il neogovernatore  ha già annunciato il superassessorato allo Sviluppo che comprenderà tutte insieme le deleghe di  Industria, Università e innovazione.   E, in omaggio all’imperante  politically correct di genere, almeno quattro posti saranno al femminile. In Municipio la poltrona da assegnare è soltanto una: quella prestigiosa del Presidente del Consiglio. Chi sostituirà Ferraris?

 

regione giuntaSuperchiampa lo ha ribadito in più occasioni, vuole fare in fretta. Dieci giorni per dieci assessorati nella nuova Giunta regionale. E, in omaggio all’imperante  politically correct di genere, almeno quattro posti saranno al femminile. Nel frattempo, in casa Fassino la maggioranza è alle prese con la disfida per il successore del presidente del Consiglio comunale, ora che Giovanni Maria Ferraris è stato eletto in Regione. Ma andiamo per ordine. 

 

 Il neogovernatore  ha già annunciato il superassessorato allo Sviluppo che comprenderà tutte insieme le deleghe di  Industria, Università e innovazione. L’incarico potrebbe andare a Paolo Bertolino, segretario di Unioncamere Piemonte. ma non mancano certo gli aspiranti ad un posto tanto ambito. L’assessore provinciale Carlo Chiama o l’ex segretario regionale Pd Gianfranco Morgando potrebbero invece aggiudicarsi il Lavoro e la Formazione professionale. La Sanità, altro posto chiave, andrebbe al presidente della Provincia in fase di scioglimento (la provincia) Antonio Saitta oppure al Morgando di cui sopra o al consigliere Nino Boeti, già sindaco di Rivoli. Cultura, Istruzione, Giovani e Sport sarebbero appannaggio di una madame. consiglio campana

 

La scelta, tra Gianna Pentenero (già assessore nella Giunta di Mercedes Bresso) e Antonella Parigi, anima del Circolo dei lettori.  Il consigliere uscente e rientrante Mauro Laus è accreditato  per il Turismo, che Chiamparino vorrebbe rilanciare come assessorato strategico. La montagna a chi di montagna s’intende: Antonio Ferrentino, e l’Agricoltura a Giorgio Ferrero. Il capogruppo Pd uscente – sanguigno e battagliero-  , Aldo Reschigna da Verbania, si contende il nuovo e pesantissimo dicastero alla Logistica con il novarese Alberto Valmaggia.

 

A Palazzo Civico la poltrona da assegnare è soltanto una: quella prestigiosa del Presidente del Consiglio municipale. Chi sostituirà Ferraris? Sarà un esponente dei Moderati come lui? Allora si tratterebbe di scegliere tra Barbara Cervetti, Domenico Porcino o Piera Levi Montalcini. Ma il Pd avanza pretese e i candidati dem al posto più prestigioso della Sala Rossa pare siano due: Marta Levi e Mimmo Carretta.palazzo civico

 

In Regione e in Comune il problema , più che politico, è di affollamento: troppi augusti deretani per poche poltrone.

 

(Foto: il Torinese)

“Natura morta in un fosso”, un noir che fa riflettere

 
Lo spettacolo è un alternarsi di monologhi incastrati l’uno nell’ altro che si susseguono senza soluzione di continuità. In questo modo la storia prende vita da sei punti di vista diversi, fino a convogliarli tutti nella soluzione finale

araldo“Natura Morta in un Fosso” di Fausto Paravidino narra  l’indagine sul cruento omicidio di una ragazza, trovata in un fosso nuda e picchiata a morte. Un ispettore cinico e caffeinomane tenta di tirare le fila di un giallo noir, metropolitano, poeticamente contemporaneo. La rappresentazione teatrale intende proporsi come spaccato del mondo reale, dove il dolore invece che sconvolgere fa notizia.

 

Lo spettacolo è un alternarsi di monologhi, incastrati omogeneamente l’uno nell’ altro che si susseguono senza soluzione di continuità. In questo modo la storia prende vita da sei punti di vista diversi, fino a convogliarli tutti nella soluzione finale.

 

La regia si basa su principi cinematografici che rendono il ritmo dello spettacolo serrato e compatto, molto curata è la fotografia di ogni singola scena, che si frammenta in una svariata serie di immagini che restituiscono la dimensione profonda del personaggio.

 

(Fonte: Teatro Araldo)

 

Con Enrico Ruscelli (Boy) Edoardo Lomazzi (Pusher) Irma Ridolfini (Bitch) Barbara Pecci (Mother) Igor Pitturi (Boyfriend) Gabriele Tesauri (Cop) Alice Melloni (Girl)

Regia: Edoardo Lomazzi – Info e prenotazioni 011.207.58.59  –  biglietteria@teatroaraldo.it. Il 30 maggio al Teatro Araldo, via Chiomonte.