PRIMA PAGINA- Pagina 858

Crisi nera, i torinesi elemosinano 160 mila medicinali

farmaciaMa i  primi due mesi del progetto Garanzia Giovani hanno già fissato  400 colloqui con aziende nei prossimi mesi creando al momento 180 opportunità di lavoro

 

 

Ha un bel dire il Centro Studi Einaudi, attraverso la propria recente ricerca, che i piemontesi sono fiduciosi nel futuro e che, per la maggior parte sono soddisfatti delle proprie condizioni economiche. I dati reali sono purtroppo molto negativi. Nella regione, infatti, la  disoccupazione giovanile è intorno al 43% , con un picco del 46% in provincia di Torino.

 

Gianna Pentenero, assessore regionale al lavoro ha avuto il triste compito di illustrare tali dati, presentando i  primi due mesi del progetto Garanzia Giovani. Se non altro è positivo il primo bilancio dell’iniziativa che ha già fissato  400 colloqui con aziende nei prossimi mesi, creando al momento 180 opportunità di lavoro.

 

Altri dati negativi, invece. In tempo di crisi non solo, per molti, è un problema fare la spesa. Anche acquistare i medicinali necessari può rappresentare una seria difficoltà economica. Le persone che si rivolgono al Banco Farmaceutico di Torino sono aumentate del 40,3% nel corso di quest’anno.

 

E’ stata la stessa Fondazione Banco Farmaceutico a rendere nota questa cifra, in occasione della manifestazione “La Salute in Comune”, che si svolge a Torino. Gli oltre 30 enti assistenziali convenzionati della città hanno fatto richiesta, nella prima parte del 2014, di più di 160 mila  confezioni di medicinali. Nel 2013 erano meno di 115 mila.

 

(Foto: il Torinese)

Ancora Kappa a Torino

Il Summer Music Festival riempirà la gigantesca tettoia delle ex ferriere Teksid della migliore musica elettronica del momento, si comincerà a ballare sotto la luce del sole per poi concludere sotto le stelle

 

KAPPANon c’é due senza tre e dunque per il terzo anno consecutivo, torna l’evento più atteso dell’estate torinese: il KappaFuturFestival. Dopo il successo che l’onda elettronica ha ottenuto nei due anni precedenti, l’happening dance s’impadronisce ancora della scena torinese e sceglie sempre il Parco Dora, l’open air in cui le aree verdi costeggiano l’ambiente post industriale.

 

Il Summer Music Festival, infatti, riempirà la gigantesca tettoia delle ex ferriere Teksid della migliore musica elettronica del momento, si comincerà a ballare sotto la luce del sole per poi concludere sotto le stelle. Tra i nomi di spicco dei DJ che suoneranno al Festival troviamo quello del canadese Richie Hawtin, Sir Bob, Len Faki, Maceo Plex,The Bloody Beetroots, i Tale of Us e uno dei più famosi dj italiani, Marco Carola.

 

L’evento si svolgerà sotto il capannone di Corso Mortara dalle 10 alle 24 dei giorni sabato 5 e domenica 6 luglio. Per quest’anno è prevista anche una novità: sarà allestito un palco parallelo al Main Stage interamente dedicato alla musica house con esibizioni Vinyl Only che dureranno per tutta la giornata d’inaugurazione.  Buon KFF giovani torinesi.

 

Erika Gennaro

 

Arrivano i saldi e i torinesi spenderanno di più

SALDILe due fasce intermedie di spesa, da 100 a 250 euro e da 250 a 500, sono in crescita. Scendono, invece, quella inferiore (sotto i 100 euro) e quella superiore (oltre 500 euro)

 

I dati sulla situazione economica che riguardano Torino non sono certo rosei. Se è vero, secondo le ultime indagini, che quasi un torinese under 30 su due è disoccupato si capisce che non c’è da scherzare. Mentre il mercato immobiliare langue e a crescere – per fortuna – ci sono almeno l’export e il settore auto, qualche ulteriore speranza può arrivare dal commercio, grazie ai saldi che partono domani, sabato 5 luglio. Le vendite scontate, occasione di felicità per le/gli amanti dello shopping, proseguiranno fino  a sabato 30 agosto.  

 

In base alle proiezioni di Confesercenti, rispetto alla stagione dei saldi invernali,  dovrebbero aumentare i torinesi che acquisteranno durante il periodo di promozioni: 10 punti percentuali  in più, il 66,3% dei consumatori.  Le due fasce intermedie di spesa, da 100 a 250 euro e da 250 a 500, sono in crescita. Scendono, invece, quella inferiore (sotto i 100 euro) e quella superiore (oltre 500 euro). Tra i dati indicati da Confesercenti, nel primo quadrimestre 2014 le vendite di abbigliamento sono calate dello  0,2% e le calzature hanno segnato un  +0,4%.

 

L’ordinanza municipale che regolamenta la materia prevede che nei negozi deve essere esposta copia dell’informativa per i consumatori con le principali regole per i saldi di fine stagione. E in caso di violazione delle disposizioni il consumatore si può rivolgere alla Polizia Municipale. Ad esempio è obbligatorio da parte del commerciante indicare la percentuale dello sconto o ribasso effettuato, segnalando anche il prezzo normale di vendita. Per saperne di più sui saldi può essere utile consultare il  vademecum per i saldi di Altroconsumo.

     

 

 

 

 

 

Nasce Fca e il titolo Fiat sale in Piazza Affari

E a Torino che cosa accadrà?  Il sindaco Piero Fassino ha dichiarato: “Dopo Grugliasco, Fiat si prepara a un investimento su Mirafiori. Mi auguro si faccia il più presto possibile”

 

fiat lingottoIl gran giorno è quasi arrivato. Il  primo agosto nasce ufficialmente  Fca, Fiat Chrysler Automobiles, dopo che l’assemblea degli azionisti Fiat avrà dato l’ok al progetto di fusione transfrontaliera per incorporare il Lingotto nella controllata olandese di proprietà di Fiat Investments. Fca sarà la holding del gruppo.

 

La notizia ha fatto salire Fiat in Piazza Affari, rispetto ad altre case automobilistiche in calo. Il titolo torinese va su del 2,34% giungendo ai 7,69 euro, grazie anche alle buone vendite di Chrysler in Canada. Si tratta addirittura del miglior primo semestre dal 1988 per la casa americana che ha aumentato le vendite del 3% medio negli ultimi sei mesi.MIRAFIORI FACCIATA

 

E a Torino che cosa accadrà?  Il sindaco Piero Fassino, alla presentazione del libro “Made in Torino?”  ha dichiarato: “Dopo Grugliasco, Fiat si prepara a un investimento su Mirafiori. Mi auguro si faccia il più presto possibile”. Di rimando, il presidente di Fiat, John Elkann, ha fatto capire che anche gli stabilimenti italiani saranno valorizzati dal piano industriale aziendale. Speriamo.

 

Per il momento l’amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles, Sergio Marchionne, è andato in “visita pastorale” allo stabilimento di Melfi dove si produrrà la Jeep Renegade. Finita l’estate,  proprio a Melfi inizierà la produzione della 500X, che verrà presentata in autunno al Salone di Parigi.

 

(Foto: il Torinese)

 

   

 

Il Piemonte risparmia e pensa positivo

moneyDa noi ci sono più risparmiatori: nella prima metà di quest’anno il 46% ha messo da parte soldi, con meno giorni di vacanze (70%), divertimento e tempo libero (65,8%)

 

La crisi ha lasciato cicatrici profonde ma rispetto al 2013 i segnali di miglioramento sono visibili. Sono i dati che emergono dalla 30a ricerca  sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, a cura del Centro Einaudi in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

 

Sono stati 1.061 i capifamiglia intervistati, e di questi il 58% ha giudicato “sufficiente” o “piu’ che sufficiente” il proprio reddito, percentuale in crescita se paragonata al 56% dello scorso anno. Ancora più in crescita la percentuale di chi ritiene di poter disporre di entrate “sufficienti” o “piu’ che sufficienti” al momento della pensione: il 42,1% contro il 37,3% del 2013.

 

Questi alcuni dei dati nazionali, ma veniamo al Piemonte. Da noi ci sono più risparmiatori: nella prima metà di quest’anno il 46% ha messo da parte soldi, con meno giorni di vacanze (70%), divertimento e tempo libero (65,8%) e spesa settimanale (63,3%).

 

E’ stata risparmiata una cifra pari al 10% delle entrate annuali. Molto positiva la percezione delle prospettive della nostra regione rispetto al resto del Paese: il 68,5% degli intervistati dice di avere un reddito sufficiente e il 55,4% di credere in una pensione sufficiente per andare avanti.

Le casse municipali vedono rosso per 25 milioni

/

PAL CIVICLe prospettive non sono rosee, anche alla luce dell’introduzione della Tasi che non consente ai comuni di fare previsioni certe sulle entrate

 

La prossima settimana, nella seduta di martedì, la Giunta municipale guidata da Piero Fassino, approverà il bilancio tecnico da portare all’approvazione del Consiglio comunale entro fine luglio. Mancano all’appello 25 milioni di euro.

 

Le prospettive delle casse civiche non sono rosee, anche alla luce dell’introduzione della Tasi che non consente ai comuni di fare previsioni certe sulle entrate. Per ora i conti sono congelati e si parlerà di tagli alle disponibilità degli assessorati solo a settembre.

 

Si capirà se la situazione finanziaria di Palazzo Civico è drammatica soltanto in autunno. L’assesore al Bilancio Gianguido Passoni spera che, con l’arrivo in Regione di quello che fu anche il suo sindaco, Sergio Chiamparino, possano arrivare da piazza Castello nuovi corroboranti trasferimenti di fondi.

 

I settori che necessiterebero di preziose risorse sono soprattutto quelli del socioassistenziale. Anziani, scuole, sfrattati, famiglie in difficoltà e persone non autosufficienti rappresentano le priorità alle quali il Comune deve dare risposte.

 

Tra poche settiimane la pausa estiva. Ma il redde rationem arriverà inevitabilmente a settembre quando si inizierà ad affrontare il bilancio di assestamento.

 

(Foto: il Torinese)

Il Regio sbarca a Pechino

Primo atto sarà la coproduzione italo-cinese della nota opera  Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns

 

regioL’Opera di Pechino e il Teatro Regio Torino  sono diventati partners in  un accordo di produzioni teatrali che può definirsi storico.

 

Primo atto sarà la coproduzione italo-cinese della nota opera  Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns, per  la regia di Hugo de Ana.

 

Ma non è tutto: nell’autunno  2015  si potrà assistere alla prima europea di Rickshaw Boy, opersa di Guo Wenjing.

 

(Foto: il Torinese)

Al “Gallo”, dove la cucina è passione

Ogni piatto è  preparato con estrema cura e attenzione ai dettagli utilizzando materie prime di qualità eccellente di produzione locale. Le carni di vitello e di maiale provengono dall’azienda agricola di famiglia

 

gallo2E’ una vera e propria istituzione della cucina piemontese, sorta nell’ormai lontano 1950 su iniziativa della famiglia Regaldo. Da allora la passione per la cucina si e’ tramandata da padre in figlio sino ai giorni nostri, una passione che lo ha reso uno dei locali piu’ apprezzati della zona. E’ il Ristorante del Gallo di San Francesco al Campo, a 20 km. da Torino sul confine tra il Canavese e le Valli di Lanzo.gallo3

 

“Amis dël bôn mangé e dël bôn vin”, cosi’ recita il sonetto simbolo del ristorante,  dove la cucina rispecchia la tradizione tipica piemontese.  Ogni piatto è infatti preparato con estrema cura e attenzione ai dettagli utilizzando materie prime di qualità eccellente di produzione locale. Le carni di vitello e di maiale provengono dall’Azienda Agricola di Regaldo Piercarlo, figlio del titolare del ristorante, frutta e verdura sono prodotti del territorio. La pasta, gli stuzzichini, i dolci e le marmellate sono tutte produzioni casalinghe.

 

gallo4Il ristorante propone diversi menu’, un ricco  “menu’ degustazione” che cambia ogni mese rispettando la stagionalita’ dei prodotti, il “menu’ fritto misto” (solo su prenotazione) e il menu’ alla carta. L’atmosfera e’ accogliente, il personale cordiale e disponibile, l’ambiente ben curato. Il ristorante dispone di 3 sale distribuite su due piani che danno la possibilità di organizzare lo spazio in base alle diverse esigenze del cliente.gallo1

 

All’esterno, il dehors estivo ha una parte coperta dove sono situati i tavoli, il forno a legna e il barbeque e un’area verde, l’ideale per organizzare aperitivi , pranzi o cene durante la bella stagione. La professionalita’, la tradizione, e l’amicizia  conferiscono  a questo luogo le caratteristiche per una pausa ideale per il fine settimana  o per piacevoli serate da trascorrere in compagnia.

 

Voto: 8

 

Paperita Patty

 
Ristorante del Gallo

via Costa, 114 – San Francesco al Campo

PER PRENOTAZIONI: 011.9278395/334.8158289

 

 

 

L’ombra della ‘Ndrangheta sulla Tav, raffica di arresti

/

Nei giorni scorsi la presidente della Commissione antimafia, Rosi Bindi, in visita nella nostra città, aveva fatto capire che l’attenzione dell’organismo parlamentare sulla Torino-Lione era molto alta

 

carabinieri xxSono 20  gli arresti da parte dei carabinieri del Ros, su ordine della Procura Distrettuale Antimafia di Torino, nei confronti di persone accusate di far parte della ‘Ndrangheta, organizzazione attraverso la quale avrebbero tentato di infiltrarsi negli appalti pubblici.

 

L’operazione, denominata  “San Michele”, che riguarda anche appalti legati alla Tav, si svolge nel primo giorno in cui ha preso servizio il nuovo procuratore capo di Torino, Armando Spataro.

 

Nei giorni scorsi la presidente della Commissione antimafia, Rosi Bindi, in visita nella nostra città, aveva fatto capire – come riportato anche dal “Torinese” – che l’attenzione dell’organismo parlamentare sulla Torino-Lione era molto alta.

 

Le ordinanze di custodia cautelare in carcere riguardano anche le città di Milano, Genova e Catanzaro, la Sicilia e l’Emilia Romagna. Le accuse sono associazione di stampo mafioso, usura e traffico illecito di rifiuti. Sono stati sequestrati a scopo preventivo beni e società per un valore di 15 milioni di euro.

 

L’operazione ‘San Michele’ ha colpito quelli che si ritengono essere gli emissari a Torino e  in Piemonte della cosca ‘Greco’ di San Mauro Marchesato.

 

Laus presidente del primo Consiglio targato Chiamparino

Le priorità del Governatore: Lavoro, Trasporti e Sanità, innanzitutto. Nelle intenzioni del presidente, a partire da settembre, un tour dei sindaci del Piemonte per ascoltare dalla loro viva voce le esigenze del territorio

 

consiglio X 1L’era Chiamparino è iniziata ufficialmente oggi pomeriggio alle 14,30 quando si è insediato il Consiglio regionale della X legislatura. Solo 50  i consiglieri, rispetto ai consueti 60.  Tanti, 41, gli esordienti; poche, soltanto 13, le donne. Primo compito della nuova Assemblea , quello dell’elezione  dell’ Ufficio di presidenza.  Il consigliere Pd Mauro Laus, come da pronostici, è il nuovo presidente del Consiglio, in sostituzione di Valerio Cattaneo. Nino Boeti, democratico, che aveva sperato di diventare Assessore alla Sanità è il vicepresidente di maggioranza. La vicepresidenza dell’opposizione è andata a Daniela Ruffino di Forza Italia. A bocca asciutta i grillini che hanno abbandonato l’aula.con reg

 

La solita noia – con qualche palese sbadiglio – per la seduta inaugurale, presieduta dal consigliere anziano Giovanni Corgnati. Il momento cruciale del dibattito sul discorso del Governatore Sergio Chiamparino, che indicherà le priorità della sua amministrazione è rinviato alla prossima seduta. Lavoro, Trasporti e Sanità, innanzitutto. Nelle intenzioni del presidente, a partire da settembre, un tour dei sindaci del Piemonte per ascoltare dalla loro viva voce le esigenze del territorio.  Un occhio di riguardo anche per le aziende che attendono da anni di essere pagate dalla Regione.

 

Chiamparino promette tempi più rapidi. Non mancheranno i tagli anti-casta, ormai obbligatori per un amministratore che voglia ottenere consenso e successo. E quindi, non appena possibile, i consiglieri si autovoteranno la riduzione dell’indennità fino a equipararla a quella del sindaco di Torino. A dire il vero, su questo fronte, molto era già stato fatto dal Consiglio guidato da Cattaneo, ad incominciare dall’abolizione dei vitalizi.consiglio X 2

 

E poi i rapporti con le forze politiche. Il neogovernatore ha anticipato sulle pagine torinesi di Repubblica, la propria volontà di dialogare con tutte le forze politiche, grillini compresi, nonostante la loro esclusione dall’Ufficio di Presidenza, sul modello di Renzi a Roma.

 

(Foto: Cr Piemonte)