PRIMA PAGINA- Pagina 857

La sinistra torinese tra Caporetto sanitaria e mercatini di Natale

molinetteLa medicina che la Giunta del Chiampa ha somministrato alla sanità è ben più severa di quella che era stata approntata dall’allora assessore Monferino e che la Giunta Cota, sommersa dalle proteste e non ben salda nei suoi propositi, non era riuscita a imporre

 

Di sanità si è discusso un po’ ovunque, nell’ultima settimana, meno dove sarebbe stato opportuno! E’ questa, in sostanza, l’accusa che l’opposizione lancia ad Antonio Saitta, reo di aver fatto approvare dalla Giunta la riorganizzazione sanitaria senza farla pervenire prima a Palazzo Lascaris. Di fronte all’ennesima volta in cui l’assessore si presentava con le generiche slide, già viste e straviste, il giovane leghista Alessandro Benvenuto è sbottato sui social: “Ma siamo su scherzi a parte?”.

 

Il comportamento del titolare della sanità piemontese era dettato tutt’altro che dall’intenzione di irritare l’opposizione (non sia mai…) ma piuttosto necessitato dalla suprema prudenza alla quale è stato abituato dalla lunga navigazione nell’amministrazione e nei meandri del Pd. Infatti, Saitta non voleva esporre in commissione le scelte, proprio perché non si fidava della reazione che correnti ed esponenti piddini avrebbero avuto, di fronte a tagli dolorosi e chiusure di reparti e ospedali. Sì, perché la medicina che la Giunta del Chiampa ha somministrato alla sanità è ben più severa di quella che era stata approntata dall’allora assessore Monferino e che la Giunta Cota, sommersa dalle proteste e non ben salda nei suoi propositi, non era riuscita a imporre.

 

Sarà chiusura non solo per Valdese e Oftalmico, nella scorsa legislatura difesi “a sangue” dalla sinistra, ma anche per il M. Vittoria, con il ridimensionamento del S. Luigi, l’eliminazione di emodinamica a Moncalieri (che la graziosa sindachessa aveva difeso dall’assalto monferin-cotiano), un incerto destino per il Gradenigo… Insomma, un massacro, a fronte del quale, in effetti l’opposizione può soltanto accampare problemi di forma (“non ci avete fatto vedere le tabelle”) piuttosto che di sostanza, perché da questo punto di vista vi è la conferma che la Giunta Cota  aveva visto giusto, senza però riuscire a portare a termine il compito.

 

Scontata la rivolta dei campanili, dei primari (200 posti in meno su 800), si attendono gli assalti dei comitati “salviamo l’ospedale” in arrivo in forze a Torino. E anche il più importante quotidiano ha soffiato un po’ sul fuoco, con titoli e sommari da “l’ospedale non può morire” a “le partorienti valsusine saranno costrette a farlo a Rivoli, se non addirittura a Torino” (una deportazione!), insomma uno scenario da Caporetto annunciata. Centra poco con la sanità, ma a confronto ha fatto tenerezza l’appello, pubblicato sull’altro quotidiano, per scongiurare la mannaia sull’Agenzia per le adozioni, un “salvate il soldato Colella” in piena regola, che cerca di evitare l’eliminazione dell’ente di cui è appunto direttrice Anna Maria Colella, già portaborse dell’ex-ministro Livia Turco (anche lei recentemente riapparsa a piangere in tv).

 

Dall’elenco dei protestatari manca solo un protagonista non proprio minore … quel Comune di Torino che esce con le ossa rotte dalla cura saittiana. Eppure a Palazzo Civico continuano signorilmente a ignorare quello che succede in Piazza Castello, a poche centinaia di metri dal municipio. Forse perché sono impegnati a discutere di ben altri, più urgenti, fondamentali ed epocali problemi, che non una banale riforma sanitaria che spegne la luce in tre o quattro ospedali cittadini. Infatti, assessori e consiglieri comunali di maggioranza si sono sfidati, questa settimana, sul tragico e angoscioso dilemma: bancarelle per il mercatino di Natale in via Roma, sì o no?

 

Ghinotto

 

(Foto: il Torinese)

Caso Eternit tra rabbia, delusione e (poca) speranza

ETERNIT FABBRICA

Spuntano le carte processuali da cui emergerebbe il tentativo dell’azienda di insabbiare la pericolosità dell’amianto: “Dobbiamo combattere con tutti i nostri mezzi” affinchè l’amianto non venga screditato nei confronti dell’opinione pubblica

 

Per i familiari delle vittime della fabbrica della morte le speranze che – dopo la sentenza choc della Cassazione – venga fatta un po’ di giustizia restano appese a tre inchieste in corso a Torino per il caso Eternit. La prima riguarda l’ accusa contro Schmidheiny per omicidio volontario per a morte causata da  mesotelioma di 213 persone. La seconda è relativa alle morti degli italiani che lavoravano negli stabilimenti del gruppo industriale in Svizzera e Brasile. Il terzo ha invece a che fare con  le fabbriche di Balangero, su cui uno studio epidemiologico commissionato dal giudice Raffaele Guariniello ha trovato le prove di 214 decessi riconducibili al contatto con l’ amianto bianco. Il magnate Schmidheiny è indagato perché la fabbrica di Balangero faceva parte dell’azienda Eternit.

 

Nel dibattito sul caso Eternit interviene anche l’arcivescovo di Torino: “E’ una tragedia per gente che soffre e piange i suoi morti. La giustizia deve dare segni concreti di fiducia e speranza”. Così monsignor Cesare Nosiglia che sollecita la politica “a mettere subito in agenda la riforma della giustizia e delle norme sulla prescrizione. Se ne parla tanto, poi passato il caso tutti se ne dimenticano, ma questa è una priorità che bisogna affrontare subito”.

 

Intanto spuntano le carte processuali da cui emergerebbe il tentativo dell’azienda di insabbiare la pericolosità dell’amianto: “Dobbiamo combattere con tutti i nostri mezzi” affinchè l’amianto non venga screditato nei confronti dell’opinione pubblica. Così riporta un documento aziendale del 1976 approvato  con il consenso dell’amministratore delegato Stephan Schmidheiny, entrato a far parte delle carte processuali. I pm torinesi dopo l’annullamento della condanna per disastro ambientale stanno indagando  per omicidio volontario e , a loro parere, il magnate svizzero fece opera di disinformazione.

Parte il 32° TFF con una valanga di film e prime mondiali

torino-film- Un festival più semplice, senza una diva per la cerimonia di apertura, ma i film non ne risentiranno. 195 titoli, con  45 anteprime mondiali e 23 internazionali, si parte con Gemma Bovery (di A.Fontaine, 2014) e si concluderà il 29 con Wild (di J.Vallée, 2014)

 

Questa nuova edizione del TFF è all’insegna della sobrietà. Molti film horror, tra i quali la copia restaurata di Profondo Rosso (1975), presentata dallo stesso Dario Argento, thriller e noir, ha spiegato la direttrice Emanuela Martini. In tempi di crisi Torino non ha voluto rinunciare all’importante appuntamento dedicato al cinema.

 

Anche se è un festival più sobrio, senza una madrina per la cerimonia di apertura, i film non ne risentiranno. 195 titoli, con  45 anteprime mondiali e 23 internazionali, si parte il 21 con Gemma Bovery (di A.Fontaine, 2014) e si concluderà il 29 con Wild (di J.Vallée, 2014), molte le sezioni presenti da Torino 32 ai fuori concorso presentati in Festa Mobile, che vedrà fra gli altri l’ultimo film di Woody Allen, Magic in the Moonlight, e una nuova sezione Diritti e Rovesci, curata dal Guest Director Paolo Virzì, che tratterà i temi dei diritti umani e  dei risvolti negativi. Paolo Virzì, attualmente negli Stati Uniti per la promozione de Il Capitale Umano il lizza per gli Oscar, sarà in sala per parlare insieme ai registi dei documentari che popolano questa sezione e per parlare con il pubblico. 

 

Tra le novità di quest’anno anche la collaborazione con la Fondazione Sandretto Rebaudengo che si auspica possa inaugurare quest’anno una forma di sinergia tra le diverse realtà legate alla cultura sul territorio piemontese. Continua anche la rassegna dedicata alla New Hollywood, per il secondo anno innumerevoli i titoli proposti da Emanuela Martini, che ha curato anche il volume pubblicato da Il Castoro e che sarà disponibile nei giorni del festival. Ricca anche la proposta di documentari, oltre che alla riproposizione di alcuni film cult tedeschi per celebrare il gemellaggio Torino-Berlino partito proprio pochi giorni fa. Ci aspettano, dunque, giorni intensi all’insegna del buon cinema e non ci resta che attendere la settimana prossima per saperne di più.

 

Cristina Colet

Rivoluzione Sanità, per Saitta è la strada giusta

maurizianomolinette2

Forza Italia chiede la convocazione di un Consiglio regionale straordinario

 

L’assessore alla Sanità, Antonio Saitta ha annunciato che a breve ci sarà l’eliminazione del blocco del turn-over. Da parte del governo, dice Saitta, c’è la conferma che il percorso di risanamento intrapreso dal Piemonte in campo sanitario è la risposta giusta alle problematiche del settore.

 

“A luglio – dice l’assessore all’Ansa – avevamo ricevuto le ultime dure accuse di inadempienza riferite alla Giunta Cota, oggi torniamo da Roma con le prime parole di apprezzamento per la Giunta Chiamparino e non possiamo che essere soddisfatti”.

 

Non è dello stesso avviso l’opposizione in Regione. “Abbiamo fatto formale richiesta in Commissione Sanità di un Consiglio regionale straordinario per dibattere la riforma della rete ospedaliera”. Ad annunciarlo il capogruppo Gilberto Pichetto e i commissari del gruppo di Forza Italia nella IV Commissione Massimo BeruttiClaudia Porchietto, Daniela Ruffino Gianluca Vignale.

 

I consiglieri azzurri affermano: “Reputiamo che una riforma di tale portata deflagrante per i piemontesi non possa che approdare al dibattito in aula. Il centrosinistra fino ad ora ha evitato scientificamente il confronto: crediamo che sia giunto il momento che venga in Consiglio a spiegare le ragioni e le scelte di razionalizzazione che ha imposto sacrificando alcuni territori rispetto ad altri. È giunto insomma il tempo che il centrosinistra di assuma le proprie responsabilità di fronte agli elettori dopo quattro anni di false e vane promesse a semplice scopo elettorale fatte alle spalle del Piemonte” . 

 

Come già scritto precedentemente, la “rivoluzione” sanitaria della Giunta Chiamaprino suddivide il Piemonte in sei quadranti : l’ospedale hub registra oltre 70.00 passaggi annui in pronto soccorso, ha un bacino di utenza tra 600.000 e 1.200.000 di abitanti ed è dotato di tutte le specialità; il Dea di 1° livello registra oltre 45.000 passaggi annui in pronto soccorso, ha un bacino di utenza tra 150.000 e 300.000 abitanti, è dotato di punto nascita, cardiologia e neurologia; l’ospedale di base registra oltre 20.000 passaggi l’anno in pronto soccorso, ha un bacino di utenza tra 80.000 e 150.000 abitanti, è dotato di pronto soccorso, medicina, chirurgia e ortopedia; l’ospedale in area disagiata registra meno di 20.000 passaggi annui in pronto soccorso, ha un bacino di utenza inferiore a 80.000 abitanti, è dotato di pronto soccorso, medicina, chirurgia ambulatoriale.

 

(Foto: il Torinese)

Delitto Musy, spunta l’ipotesi di omicidio su commissione

La nuova pista è emersa nel corso del  nel processo in corso al Palagiustizia di Torino

+++FERITO MUSY: FERMATO IL PRESUNTO SPARATORE +++musy

Si infittisce il giallo del delitto di Alberto Musy, il consigliere comunale morto a seguito delle ferite procurate dai colpi di pistola sparati due anni fa dal misterioso killer con il volto coperto dal casco nero Acerbis Nano. Ora c’è l’ipotesi di un omicidio  compiuto su commissione. La nuova pista è emersa nel corso del  nel processo in corso al Palagiustizia di Torino, in cui  è imputato Francesco Furchì. E’ l’accusa ad avere prodotto un’intercettazione telefonica tra un conoscente dell’imputato, di nome Francesco Filippis e  la sorella, Caterina Furchì. Il pm Francesco Furlan ha “scovato” una cifra di 30mila euro che parrebbe essere  stata versata sul conto della donna e su cui la Corte d’Assise ha previsto accertamenti.

 

Eternit, sentenza annullata. I parenti delle vittime: “Vergogna!”

amianto3

Processo Eternit, in riva al Tevere si chiude il lungo percorso giudiziario iniziato sulle rive del Po. E la partenza dal Tribunale di Torino venne resa possibile dalla presenza della Saca (Gruppo Eternit) a Cavagnolo con la sua scia di morti

 

AGGIORNAMENTO

Annullata  senza rinvio, dichiarando prescritto il reato, da parte della Cassazione, la sentenza di condanna per  l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny nel maxiprocesso sull’Eternit. Contestualmente annullati anche i risarcimenti per i familiari delle vittime e per le amministrazioni locali, in primis Casale Monferrato,  che si erano costituite come parti civili. I parenti delle vittime dell’amianto: “Vergogna, vergogna!” Francesco Iacoviello, sostituto procuratore della Corte di Cassazione aveva chiesto di dichiarare prescritto il maxi-processo Eternit per disastro ambientale:“La prescrizione non risponde a esigenze di giustizia ma ci sono momenti in cui diritto e giustizia vanno da parti opposte”. In tal modo si annulla la condanna a 18 anni per l’ imputato,  che era stato condannato dalla corte d’appello torinese nel 2013. Rabbia e amarezza da parte dei familiari delle vittime dell’industria.

 

LE REAZIONI

 

Il commento del Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino

“Apprendo con sorpresa e disappunto della decisione della Corte di Cassazione di annullare, causa prescrizione del reato, la sentenza di condanna a Stephan Schmidheiny nel processo Eternit. Non può che destare profonda indignazione il fatto che migliaia e migliaia di persone e famiglie siano private del riconoscimento dei danni e delle responsabilità per ragioni che sono poco più che cavilli burocratici. Quando il diritto cozza con le più elementari ragioni di giustizia è segno che c’è qualcosa di profondo che non funziona nei meccanismi della giustizia italiana. Il danno provocato dagli stabilimenti piemontesi e italiani dell’Eternit va al di là delle morti finora contabilizzate e allunga la sua ombra sulle generazioni future: alle famiglie delle vittime, alle associazioni che si sono battute in questi anni e a tutti coloro che attendevano un giudizio di giustizia ed equità, vanno la mia solidarietà, il mio sostegno e la mia vicinanza.”

 

Guariniello: “Aspetto di leggere la sentenza”

Palazzetti, sindaco di Casale: “Dispiaciuta e amareggiata”

Lavagno (Pd): “Una richiesta che umilia la giustizia”

Cgil: “Richiesta sconcertante”

Airaudo (Fiom): “Richiesta pg scandalosa”

 

(Roma – Nostro servizio)  – Nella capitale oggi, mercoledì 19 novembre, si celebra l’ultimo atto della lunga trafila giudiziaria relativa alle morti bianche dell’Eternit, la fabbrica della morte che dall’inizio del Novecento sino al 1986 fu operativa a Casale Monferrato, portando si lavoro, ed illusorio (e relativo) benessere per molte famiglie, ma che ha lasciato – e continua a lasciare – una scia di morte tra i lavoratori ed i cittadini per via dei “ricordi” che ha lasciato e che si chiamano cancro al polmone, asbestosi, e soprattutto, il terribile mesotelioma pleurico, la neoplasia alla pleura (o, più raramente, al peritoneo) che non lascia scampo. E nell’elenco delle città martiri non c’è solo Casale, che è quella che ha pagato il tributo più alto in vittime, ma ci sono anche Cavagnolo, in Provincia di Torino, dove c’era la Saca, altra controllata del gruppo dalla proprietà belga prima e svizzera poi, Bagnoli (Napoli) e Rubiera (Reggio Emilia). Il 10 ottobre 2009 iniziò davanti al Tribunale di Torino il processo per disastro doloso e omissione volontaria delle misure di sicurezza nei confronti di Stephan Schmidheiny, multimiliardario svizzero, già consigliere per l’ambiente dell’allora presidente americano Bill Clinton, e dell’anziano Louis De Cartier De Marchienne, barone belga. Torino venne scelta perché nel maxi esposto indirizzato a Raffaele Guariniello, dove venivano documentate le innumerevoli morti per cancro dei lavoratori, si era specificato che Cavagnolo, era uno dei luoghi dove si era consumato il dramma.

 

E proprio il Comune di Cavagnolo,  prima della pronuncia della sentenza di primo grado aveva ritirato la sua costituzione di parte civile dietro il pagamento di una somma milionaria da parte dei legali di Schmidheiny,  offerta (poi ribattezzata “L’offerta del diavolo”) avanzata anche all’amministrazione comunale di Casale pari a 18 milioni di euro. Su questo punto il fronte anti – amianto in quell’occasione aveva vacillato perché il consiglio comunale, con il voto favorevole dell’allora maggiorana di centro – destra, aveva votato un atto di indirizzo nel quale di autorizzava l’allora sindaco Giorgio Demezzi e la sua giunta ad accettare la transazione (il tutto all’insegna che dopo sarebbe stato difficile il recupero delle somme e che questi avrebbero potuto venire impiegati immediatamente per la città), ma si verificò una vera e propria levata di scudi, che portò il sindaco Demezzi, tra una presenza in televisione da Gad Lerner ed un incontro con il ministro della salute Renato Balduzzi il 1 gennaio 2012 in prefettura ad Alessandria, ad un ripensamento ed alla reiezione della proposta.

 

Si arrivò così alla storica sentenza del 13 febbraio 2012 in cui il Tribunale condannò i due imputati, difesi da professionisti di elevato livello, a 16 anni di reclusione e ad un risarcimento multimionario alle parti civili. Guariniello,  che con il suo pool di magistrati sostenne le ragioni della pubblica accusa disse “mi sembra di sognare”. Unico neo di l’esclusione dei lavoratori di Bagnoli e Rubiera dagli episodi contestati ai due imputati. La Corte d’Appello, invece, il 3 giugno 2013 non solo ha confermato la validità dell’impianto accusatorio ma, allargando la responsabilità penale a tutti gli episodi contestati, ha aumentato a 18 anni la condanna all’imputato svizzero, mentre l’altro era nel frattempo deceduto. La sentenza, forse, non arriverà oggi, come spiegano il presidente ed il coordinatore dell’Afeva, l’Associazione familiari vittime amianto, Romana Blasotti Pavesi e Bruno Pesce, ma ci sarà comunque entro la fine del mese. E, intanto, sempre dall’ombra della Mole Antonelliana sta per partire contro gli ex vertici Eternit un secondo processo, con i capi d’accusa elaborati dalla Procura torinese.

 

Massimo Iaretti

 

 

“Eternit, leggi e tribunali speciali come a Norimberga”

amiantoeternit bandiere

Dopo il triste epilogo del processo, al di là dei toni e dei richiami storici individua quella che potrebbe essere la strada per non dare più appigli giuridici a Schmidheiny, e ad altri casi simili, di sfuggire alle maglie della Giustizia: “Questi non sono reati comuni o illeciti amministrativi – dice ancora – ma veri e propri reati contro l’Umanità

 

Hanno culture e modi di agire diversi ma i loro sono i primi spunti per reagire alla caduta di un meteorite giudiziario. La sentenza della Corte di Cassazione che alle 21.12 di ieri sera, mercoledì 19 dicembre (giorno che resterà segnato in nero nel datario della giustizia) ha annullato la condanna a 18 anni di reclusione per l’ex proprietario dell’Eternit, Stephan Schmidheiny  ha lasciato attoniti tutti in aula ed è stata accolta al grido di “Vergogna, vergogna”. Finiscono, quindi, nel cestino , per prescrizione, sia il procedimento di primo grado davanti al Tribunale di Torino, iniziato nel 2009 e terminato nel 2012 e la sua impugnazione avanti la Corte d’Appello chiusa con la sentenza del 3 giugno 2013.

 

E se Bruno Pesce, coordinatore Afeva annuncia che “Non ci fermeremo, abbiamo il dovere di proseguire la lotta” e il procuratore Raffaele Guariniello evidenzia che la procura di Torino sta proseguendo l’istruttoria per due altri procedimenti per le morti dell’Eternit, uno che riguarda l’ipotesi di omicidio volontario per 213 lavoratori, l’altro per i lavoratori italiani che sono morti nei siti all’esterno dove si lavorava l’amianto, una voce fuori dal coro arriva da Gianluca Buonanno. Il parlamentare europeo del Carroccio evidenzia con durezza che “per i responsabili ci vogliono leggi speciali e tribunali speciali, come a Norimberga”.

 

E, al di là dei toni e dei richiami storici individua quella che potrebbe essere la strada per non dare più appigli giuridici a Schmidheiny, e ad altri casi simili, di sfuggire alle maglie della Giustizia: “Questi non sono reati comuni o illeciti amministrativi – dice ancora – ma veri e propri reati contro l’Umanità. Ho chiesto alla Commissione Europea di attivarsi e di proporre l’imprescrittibilità  di questo tipo di reato. Esiste già una Convenzione europea sull’imprescrittibilità dei crimini contro l’umanità e i crimini di guerra, elaborata in seno al Consiglio d’Europa a Strasburgo”. L’idea di Buonanno, peraltro, era già stata avanzata alcuni anni fa da un avvocato vercellese, Bruno Poy, all’epoca candidato alla Camera per l’Udc, in un incontro elettorale per il rinnovo del Parlamento, ma non aveva successivamente avuto alcun seguito. Forse è ora che, in questo senso, a Bruxelles qualcosa inizi a muoversi davvero.

 

Massimo Iaretti

 

 

 

 

Cioccolatò, delizie in piazza San Carlo

CIOCCOLATO

In programma anche il gemellaggio con l’Expo 2015 ed il premio ‘Cioccolato giovani’

 

Torna la rassegna per eccellenza del cioccolato, il festival ‘Cioccolatò’. Sarà anche occasione di riflessioni economiche e sociali, visto che le scorte mondiali di cacao sarebbero a rischio a causa dell’eccesso dei consumi e le minacce alle piantagioni di cacao per un fungo, oltre ai cambiamenti climatici. Appuntamento in piazza San Carlo nel fine settimana con i più famosi  produttori e maestri cioccolatieri di Torino e non solo che presentano tantissime prelibatezze. In programma anche il gemellaggio con l’Expo 2015 ed il premio ‘Cioccolato giovani’.

Se chiami a casa e trovi occupato

moi1moi

 

La commissione municipale doveva valutare le condizioni di degrado delle palazzine di via Giordano Bruno. edifici di proprietà comunale,  che nel 2006 hanno ospitato gli atleti dei Giochi olimpici invernali. Un gruppo di rifugiati, circa un centinaio, ha però impedito – tra urla e insulti –  ad alcuni consiglieri comunali di visitare gli appartamenti occupati.

 

 (Leggi anche la cronaca nel servizio di Maria Ferreri e Chiara Mandich in COSA SUCCEDE IN CITTA’)

 

In altre città si verificano fenomeni ancora peggiori: oltre ad edifici pubblici (del demanio o del comune) ed immobili privati sfitti, in zone popolari particolarmente degradate succede che “uscendo di casa” si rischi di non poterci più rientrare. Perché nel mentre una famiglia (o un gruppo) di immigrati ha fatto irruzione e si è barricato dentro

 

Aspetto grottesco e drammatico della crisi è quello delle “occupazioni”. Da anni ormai, qui a Torino, siamo abituati ad avere ragazzi dei centri sociali che in nome di non meglio precisati valori di giustizia sociale, entrano in immobili sfitti o abbandonati e vi si installano.Ora, la cosa di per sé generava problemi di ordine pubblico e sicurezza (per esempio in alcuni edifici fatiscenti erano gli stessi occupanti abusivi ad essere in pericolo per la mancata messa in sicurezza della struttura, o per condizioni abitative tutt’altro che “a norma”) ma l’amministrazione pubblica ed il Comune hanno sempre lasciato un po’ correre, dando il là, oltre tutto, a giustificate polemiche da parte degli oppositori di turno, che hanno sempre richiamato a concetti di legalità e principio per contrastare il fenomeno.

 

Oggi, tuttavia, siamo passati ad una nuova fase del problema. Già negli ultimi anni si sono verificati casi in cui proprietari di appartamenti si sono trovati interamente defraudati dei loro diritti, a favore di “occupanti” protetti dai centri sociali e da delinquenti vari. Le forze dell’ordine e gli ufficiali giudiziari si sono trovati spesso nella condizione di non poter procedere per questioni di ordine pubblico e alcune situazioni, in diversi quartieri della città, si protraggono da anni, con ovvi danni economici per persone che non hanno nessuna colpa se non quella di aver acquistato (molte volte con sacrificio) quello che una volta era l’investimento più sicuro: il mattone.  L’atteggiamento della sinistra torinese è sempre stato ondivago. Da un lato, è evidente a tutti che l’Italia è un paese in cui la sicurezza è sempre stata interpretata, dalle famiglie, come “casa”. E ciò significa che per generazioni, gli italiani hanno lavorato e si sono prodigati per potersi permettere un immobile, che oggi viene tassato a livello nazionale e locale quasi con crudeltà.

 

In altre città si verificano fenomeni ancora peggiori: oltre ad edifici pubblici (del demanio o del comune) ed immobili privati sfitti, in zone popolari particolarmente degradate succede che “uscendo di casa” si rischi di non poterci più rientrare. Perché nel mentre una famiglia (o un gruppo) di immigrati ha fatto irruzione e si è barricato dentro. Ed in molti casi persone anziane, per nulla abbienti, si trovano in situazioni paradossali, con le proprie cose rubate o buttate e senza più un tetto sotto cui dormire.

 

A Torino si è verificato un fatto gravissimo: la Commissione Controllo di Gestione del Comune di Torino,   presieduta dal consigliere leghista Roberto Carbonero, aveva programmato un sopralluogo all’ex Moi, il villaggio olimpico costruito nel 2006 occupato da ormai quasi due anni dai profughi dell’Emergenza Africa, per verificare lo stato degli edifici e valutare i danni fatti durante gli oltre venti mesi di abusivismo. In un secondo tempo il sopralluogo è stato annullato per evitare – a detta del capogruppo PD Michele Paolino – “che venisse considerato una provocazione”. Rimandato a quando ci sarebbe stata più “calma e serenità”, la Commissione è stata comunque occasione per due consiglieri di opposizione, Marrone (Fratelli d’Italia) e Ricca (Lega Nord), di recarsi sul luogo ed essere accolti da cori di insulti, fischi e contestazioni dei centri sociali (e degli occupanti “profughi”).

 

In questo caso non si tratta di diritti di proprietà di cittadini violati direttamente, essendo comunque le palazzine inutilizzate, ma dell’ennesimo precedente inquietante: esiste un asse consolidato tra clandestini e centri sociali, per cui l’assetto organizzativo dei secondi e l’aggressività dei primi è messa a sistema per bloccare ogni forma di normale legalità. A rimetterci, in data odierna, due consiglieri di opposizione del consiglio comunale, ma quanti torinesi non vengono tutelati quotidianamente nella nostra città? Dovremo aspettarci anche a Torino che in certe zone, chi esce di casa rischi di non poterci più rientrare? Marrone e Ricca, dopo aver rischiato lo scontro fisico ed essersi ritirati, annunciano di voler denunciare l’amministrazione comunale alla Corte dei Conti per danno erariale; intanto, senza curarsene, gli squatter hanno organizzato un “presidio” nell’area Ex Moi questo pomeriggio.

 

Giovanni Vagnone

Carissima tav, 20 sindaci si rivolgono alla Corte dei Conti

notav striscionenotav manifestanteCome è noto, si parla di un aumento da 2,9 miliardi previsti a quasi 7

 

Il pasticciaccio della lievitazione dei costi della Torino-Lione, scoperto dal senatore Pd Stefano Esposito (vicenda che – quasi quasi – ha fatto ricredere il presidente Sergio Chiamparino sulla bontà dell’opera) ha dato un assist eccellente ai No- Tav. Ed ecco che prontamente, attraverso i sindaci contrari all’alta velocità ferroviaria viene presentato un esposto alla Corte dei Conti italiana, a quella d’oltralpe e  alla Comunità Europea sulle per lo meno presunte anomalie relative ai costi di realizzazione.

 

Come è noto, si parla di un aumento da 2,9 miliardi previsti a quasi 7. Sono una ventina i primi cittadini della Valle di Susa che hanno dato mandato agli avvocati Stefano Bertone ed Emanuele D’Amico. Gli stessi sindaci hanno anche chiesto ai presidenti del Senato e della Camera, di istituire una commissione di inchiesta parlamentare. Il ministro dei Tarsaporti Maurizio Lupi conferma, invece, che i costi non aumenteranno.

 

(Foto: il Torinese)