PRIMA PAGINA- Pagina 841

Per il grattacielo Fuksas 6,7 milioni di danno alle casse regionali ma i politici non pagheranno

La Torre Unica  ospiterà probabilmente dall’anno prossimo i nuovi uffici della Regione Piemonte

 

grattacielo r5La Corte dei Conti ha ipotizzato un danno erariale pari a 6,7 milioni di euro a carico di tre funzionari della Regione Piemonte per l’affidamento, avvenuto senza gara, della progettazione del grattacielo del Lingotto – la Torre Unica – che ospiterà probabilmente dall’anno prossimo, i nuovi uffici della Regione Piemonte.grattacielo r4

 

Pare siano salvi invece i politici, compresa la presidente della Giunta di allora, Mercedes Bresso, che non dovrà risarcire alcunché.  

 

Secondo il pm Ivano Malpesi, i tre funzionari regionali  avrebbero contribuito in diverse occasioni a violare le norme della concorrenza e avrebbero grattacielo r1in tal modo provocato il danno erariale autorizzando la liquidazione delle parcelle ai progettisti dell’archistar Massimiliano Fuksas, che ha “griffato” l’edificio.

 

(Foto: il Torinese)

Forum dello Sviluppo Economico: Torino diventa capitale mondiale per quattro giorni

GRAN MADRE

fassino 33mole vittorioDal 13 al 16 ottobre è la capitale dello sviluppo sostenibile. Si tratta di un evento organizzato insieme con l’Undp, il programma di sviluppo delle Nazioni Unite

 

 Il Terzo Forum Mondiale sullo Sviluppo Economico Locale, che si tiene a Torino dal 13 al 16 ottobre intende promuovere lo Sviluppo Economico Locale come mezzo per implementare la futura agenda globale. L’obiettivo è “favorire la condivisione delle buone pratiche di politiche di governance locale nel mondo per uno sviluppo sociale, ambientale e economico sostenibile”.

 

A Expo il Forum Mondiale ha avuto per protagonista la città di Torino, in occasione della presentazione dell’ evento organizzato insieme con l’Undp, il programma di sviluppo delle Nazioni Unite. A presentarlo all’esposizione universale,  il sindaco, Piero Fassino. “Il tema della sostenibilità è ormai nell’agenda di tutte le Nazioni e di tutte le città. Per quattro giorni tutto il mondo ne discuterà a Torino, – così l’Ansa riporta le parole del primo cittadino – con 1.500 rappresentati di governi, imprese, ong, mondo del volontariato e organizzazioni sociali. L’evento sarà concluso dal segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon e sarà una grande occasione per definire gli obiettivi di un futuro che sia sempre più vivibile per tutti”. Il tema della sostenibilità, il sindaco ne è convinto “deve interessare tutti gli ambiti cittadini, anche le politiche alimentari. In questo senso Torino sarà la prima città che nel suo statuto introdurrà il diritto al cibo adeguato. Abbiamo tutte le carte in regola per essere una grande capitale del food e della sostenibilità”.

 

E fino al 25 ottobre, in occasione dell’esposizione universale di Milano ed in collegamento con il 3° Forum Mondiale Onu sullo Sviluppo Locale, Torino promuove l’iniziativa Nutrire le Città, un mese di eventi internazionali e di appuntamenti culturali e artistici il cui programma completo è disponibile sul sito dedicato. È disponibile anche Just In Town, una piattaforma dell’associazione culturale JiT, per conoscere, seguire e condividere gli eventi e gli appuntamenti.

 

 

 www.ledforumtorino2015.org

 

Allarme funghi velenosi al parco Rimembranza, troppi gli avvelenamenti in città

funghi forestale

Gli episodi in questi giorni sono stati numerosi, spesso nelle famiglie di romeni i cui ragazzi nati in Italia, a volte non conoscono la differenza tra funghi mangerecci o tossici

 

Il caso più eclatante è l’intervento alle Molinette eseguito dal professor Mauro Salizzoni e dalla sua equipe ( nel reparto che ha compiuto 25 anni in questi giorni), che  ha salvato con un trapianto di fegato un uomo che aveva mangiato funghi velenosi, causa di  un’epatite fulminante. Si tratta di un muratore romeno di 54 anni della provincia di Torino, che aveva cenato con funghi mercoledì sera. E’ molto probabile che abbia mangiato dell’amanita falloide, fungo di altissima tossicità, Il giorno dopo ha iniziato a star male, fino al ricovero all’ospedale di Ivrea. Poi è stato trasferito alle Molinette. In breve tempo, lanciato l’allarme per la ricerca di un fegato da parte di un donatore, l’organo si è reso disponibile: il fegato è arrivato la notte scorsa dall’ospedale Cardarelli di Napoli e il 54enne è stato salvato. Ma gli avvelenamenti in questi giorni sono stati numerosi, spesso nelle famiglie di romeni i cui ragazzi nati in Italia, a volte non conoscono la differenza tra funghi mangerecci o tossici. Una famiglia di origine romena di sette persone è stata avvelenata dopo il pranzo a base di risotto. Ora stanno tutti bene. Al Parco della Rimembranza, sulla collina torinese, a due passi dal Po,  si trovano numerosi esemplari Amanita Phalloides: si tratta dei funghi più velenosi, e in molti casi mortali se ingeriti. Lo comunica la Polizia Municipale, anche via Twitter,  che raccomanda ai frequentatori del parco di non raccoglierli e di prestare la massima attenzione al riguardo. Bisogna davvero avere molta prudenza, in passato si sono verificati casi mortali o gravi intossicazioni

"Tarocchi" Volkswagen, la prima richiesta danni parte dal Piemonte per un'Audi

volkswagen

La coppia di Cuneo, proprietaria di una A3, fanno sapere i suoi legali, sta anche preparando una class action

 

Il prossimo 26 ottobre, in tribunale a Cuneo, è programmato un incontro di mediazione tra la Volkswagen e i proprietari di una vettura Audi, i quali chiedono, informa l’Ansa: “il risarcimento integrale dei danni”. Un episodio da ricondurre al ‘dieselgate’. La coppia di Cuneo, proprietaria di una A3, fanno sapere i suoi legali, sta anche preparando una class action e si tratta della prima mediazione in Italia nell’ambito dello scandalo che ha coinvolto il gruppo tedesco. Il pasticciaccio Volkswagen lascerà il segno anche in Italia e in Europa. La procura della repubblica di Torino aveva già  aperto un’inchiesta sul caso dei taroccamenti sulle emissioni atmosferiche. Gli accertamenti riguarderanno le vetture in circolazione sul territorio nazionale. Alcune settimane fa, infatti, il pm Raffaele Guariniello, con la collaborazione dei carabinieri del Nas ha aperto un fascicolo in cui sono ipotizzati alcuni reati come la frode in commercio. Gli accertamenti saranno in seguito estesi anche ad altre case automobilistiche.

   

Inno al degrado: il Suk di corso Novara, uno spettacolo indegno per una città civile

suk 1suk2suk4

SUK DEGRADO“Dopo la scorsa domenica anche questa un disastro preannunciato….ha solo cambiato locazione di pochi metri. Da un lato di Corso Novara, visto il presidio della polizia, si è posizionato dall’altro lato della strada invadendo giardini e vie ” affermano Patrizia Alessi consigliere della Circoscrizione 7 e il capogruppo in Comune Maurizio Marrone di Fratelli d’Italia

 

Un gruppo di cittadini di corso Novara è sceso in strada l’altra mattina per evitare che gli abusivi allestissero i loro banchi del “suk” nelle vie adiacenti. La polizia municipale, per evitare tensioni, ha fatto spostare i “commercianti” in via Perugia. Ma è uno spettacolo davvero indecente. “Dopo la scorsa domenica anche questa un disastro preannunciato….ha solo cambiato locazione di pochi metri. Da un lato di Corso Novara, visto il presidio della polizia, si è posizionato dall’altro lato della strada invadendo giardini e vie ” affermano Patrizia Alessi consigliere della Circoscrizione 7 e il capogruppo in Comune Maurizio Marrone di Fratelli d’Italia, che da tempo seguono la vicenda del degrado della zona. “Gli Assessori Curti , Tedesco e Mangone insieme al Sindaco continuano a brancolare nel buio senza aver la più pallida idea di come controllare il Suk che rimane destinato a portare con se’ degrado, ricettazione e abusivismo – proseguono i due consiglieri – finché sarà gestito con il consueto buonismo del centrosinistra”.

 

Le  foto dimostrano che gli abusivi vendevano anche alimenti (pane, latte, menta) in vicinanza di un’auto della Polizia Municipale: “chiederemo nei Consigli di Circoscrizione e Comune se vi sono stati sequestri di questi alimenti – aggiungono Alessi e Marrone –  e visto che dal 25 ottobre il suk dovrebbe essere gestito dall’Associazione Vivibalon in Via Monteverdi,  ci aspettavamo che almeno fossero identificati i venditori abusivi per evitare che gli stessi potessero poi partecipare al “Suk legalizzato dalla Città”, invece nulla. Presenteremo un Esposto alla Procura della Repubblica su questa costante e intollerabile disapplicazione di Leggi e Regolamenti da parte dell’Amministrazione comunale, e faremo presentare dai nostri parlamentari un’Interrogazione al Ministro degli Interni su questo inaccettabile suk>>

Rivoluzione dei quartieri, la nuova mappa di Torino ne prevede solo sette

CIRCOSCRIZIONI TORINO QUARTIERI

ll prossimo 19 ottobre la nuova suddivisione territoriale sarà formalizzata dal Consiglio comunale. Dapprima si pensava a sole sei circoscrizioni, ma un successivo accordo politico ha stabilito di crearne una in più, così da poter gestire meglio, in modo più capillare,  l’amministrazione dei quartieri

 

L’approvazione ufficiale avverrà a Palazzo Civico nei prossimi giorni, ma saranno  sette le circoscrizioni che suddivideranno il territorio urbano di Torino. Via libera al Lo scopo di questa razionalizzazione è quello della riduzione dei costi rispetto alle attuali dieci circoscrizioni, ognuna delle quali con una sua Giunta, Consiglio e relativi stipendi o gettoni. ll prossimo 19 ottobre la nuova mappa sarà formalizzata dal Consiglio comunale. Dapprima si pensava a sole sei circoscrizioni, ma un successivo accordo politico ha stabilito di crearne una in più, così da poter gestire meglio, in modo più capillare,  l’amministrazione dei quartieri.

 

Ecco la nuova mappa:  La circoscrizione Centro contiene l’attuale Uno, perde la Crocetta, ma conquista  Aurora, Valdocco e Rossini, con  Porta Palazzo; Santa Rita-Mirafiori comprende la Due, la Dieci e una parte della Nove a ovest della ferrovia; la San Paolo comprende la Tre, senzaCit Turin e guadagna la Crocetta; Parella rimane “titolare” della Quattro incorporando Cit Turin; la Cinque rimane come oggi; la Sei acquisisce Cimitero e Scalo Vanchiglia; la Collina unifica tutta la zona collinare, comprendendo la Otto (San Salvario), un pezzo della Nove a est della ferrovia (Nizza-Millefonti) e parte della Sette (Vanchiglia e Vanchiglietta).

 

Le nuove circoscrizioni saranno operative già con la nuova amministrazione municipale che uscirà dalle urne di maggio 2016.

 

Go Wine presenta Cantine d'Italia

gowine cantine

Serata all’insegna non solo della conoscenza diretta dei produttori e dei loro affascinanti metodi di produzione (ricordiamo Tenuta Chiccheri, Sardo Giovanni, Pileum, Forti del Vento, Piandaccoli), ma anche della premiazione di 5 locali

 

Giovedì 8 Ottobre ha avuto luogo la prima serata autunnale organizzata da Go Wine per la presentazione di alcune tra le cantine recensite sul volume Cantine d’Italia 2015. Serata all’insegna non solo della conoscenza diretta dei produttori e dei loro affascinanti metodi di produzione (ricordiamo Tenuta Chiccheri, Sardo Giovanni, Pileum, Forti del Vento, Piandaccoli), ma anche della premiazione di 5 locali, dai più storici alle nuove realtà sorte nello scenario enogastronomico torinese che si sono affermati e distinti specialmente per la loro attenzione verso il vino. I riconoscimenti vengono assegnati all’Enoteca il Sogno nel Cassetto di Chieri, ai ristoranti storici Vintage 97 (lo stellato Michelin di piazza Solferino) e la Credenza (dal 1991 punto di riferimento in quel di San Maurizio Canavese), al ristorante in franchising di pesce Seafood Bar e da marzo il new entry Il Brigantino. Tutte realtà riconosciute sia per la loro fede verso i prodotti del territorio sia per la ricercatezza nel proporre anche piccoli produttori locali: sinonimo, questo, di grande apertura verso il mondo del vino, protagonista di una vera e propria serata d’autore.

 

 (Foto: il Torinese)

Jessica Tronci

Weekend croccante, torna "Una Mole di pane"

pane

In tutto ci saranno 50 espositori: panificatori, oltre a produttori di miele, marmellate, formaggi, salumi, vino e cibo di strada

 

‘Una Mole di Pane’, la manifestazione torinese dedicata al pane e alle sue mille espressioni locali torna nel fine settimana nella location del Cortile del Maglio in via Vittorio Andreis. Nell’edizione 2014 sono state 11.000 le fette di pane distribuite durante la manifestazione, che fu visitata da 15 mila persone. In tutto ci saranno 50 espositori: panificatori, oltre a produttori di miele, marmellate, formaggi, salumi, vino e cibo di strada

Corrispondenza un giorno sì e uno no? La guerra tra Poste e comuni parte dal Piemonte

“Siamo determinati – ha sottolineato Andrea Ballarè, presidente di Anci Piemonte – a opporci ad un qualcosa che è stato deciso senza mai interfacciarsi con i sindaci e preoccuparsi delle ricadute sui cittadini”

 

poste italianeLa domanda che molti, cittadini ed amministratori di piccoli comuni, si sono posti è per quale motivo Poste Italiane, che hanno si la forma societaria  di una spa, ma sono investite di un ruolo sociale (e costituzionalmente garantito) da un lato investono e finanziano operazioni come quella di Alitalia e dall’altro stanno poco per volta diminuendo il servizio nei comuni piccoli e piccolissimi. Il recente provvedimento che ha introdotto, da inizio ottobre, la consegna della corrispondenza a giorni alterni in una novantina di comuni, concentrati nelle aree collinari delle Province di Alessandria, Asti e Cuneo, ha suscitato una vera e propria levata di scudi. Così in un incontro che si è svolto ad Asti, organizzato da Anci Piemonte, è stato deciso di ricorrere al Tribunale amministrativo regionale del Lazio per ottenere il ritiro del provvedimento.

 

 “Siamo determinati – ha sottolineato Andrea Ballarè, presidente di Anci Piemonte – a opporci ad un qualcosa che è stato deciso senza mai interfacciarsi con i sindaci e preoccuparsi delle ricadute sui cittadini. E siamo a vostra disposizione per fare fronte comune, trovando insieme una soluzione”. Gli avvocati Paolo Scaparone e Jacopo Gendre consulenti di Anci Piemonte ravvisano nel piano di Poste Italiane numerosi elementi di illegittimità. “Quello postale – ha spiegato il professor Scaparone – è considerato un servizio universale e come tale deve rispettare il principio della doverosità e continuità: vale a dire, essere accessibile a tutti e prestato in modo continuativo”. 

 

E’ stato anche sottolineato che “l’Autorità Garante delle Comunicazioni, come tutte le autorità indipendenti gode per legge di libertà considerevoli, ma è vincolata a far sorgere le norme attraverso il confronto con i soggetti interessati”. Per ricorrere al Tar i Comuni dovranno, prima del 19 ottobre, deliberare la loro intenzione di partecipare al contenzioso e, successivamente, sottoscrivere la delega in calce al ricorso stesso. Accanto ad Anci sul piede di guerra c’è anche Uncem Piemonte che con il presidente Lido Riba spiega che la decisione di Poste Italiane è stata presa senza alcuna consultazione con gli enti locali e senza alcuna considerazione per le diverse situazioni che esistono nel territorio piemontese, dalla Città Metropolitana alle altre realtà.

 

(Foto: il Torinese)

 

Massimo Iaretti

                                                                                                                                      

"Nella Torino della cultura tradita non c'è dibattito ma resistono i 'fabbriconi' costosi"

biffi gentili foto

INCHIESTA

IL FUTURO DELLA CULTURA A TORINO / 2

 

Quel tipo di “compromesso storico”, la “concordia istituzionale” da metà Anni ’90,  ha prodotto costosissimi strumenti del consenso oggi divenuti parzialmente ingestibili, e privilegi ingiustificabili. Dubito che i creatori di questo tipo di situazioni siano nelle condizioni politiche e culturali e psicologiche e comportamentali per trovare reali soluzioni, che presupporrebbero alcune scelte anche radicali

 

Enzo Biffi Gentili canta fuori dal coro nel mondo della cultura. Fu socialista di quelli veri e seri, vicesindaco di Torino, e da decenni si occupa di mostre e iniziative culturali di livello. Dal 2000 è l’anima del Miaoo, il Museo Internazionale delle Arti Applicate, in via Maria Vittoria 5,  nel complesso monumentale di San Filippo Neri. Il “Torinese” lo ha intervistato dopo aver pubblicato la chiacchierata con Alberto Vanelli, tra gli artefici della storia di successo della Venaria Reale, nell’ambito dell’inchiesta sul futuro della cultura e del turismo nella nostra città e in Piemonte.

 

– Dottor Biffi Gentili, a gestire la cultura torinese sono sempre i soliti nomi. Condivide l’idea di Vanelli di formare una nuova classe dirigente della cultura in città?

– Figuriamoci se non la condivido, non avendo mai fatto parte se non lateralissima negli ultimi trent’anni, a differenza di Vanelli, della classe dirigente della cultura cittadina. Ma vorrei un po’ estendere la riflessione su una necessità del rinnovamento di classe dirigente in generale. I nostri cugini transalpini hanno usato la locuzione “exception culturelle française”  per marcare una loro differenza, in positivo, dagli altri stati dell’Unione Europea ; io sostengo che anche per noi si debba parlare di “exceptionchiampafassino culturelle”, evidentemente “piémontaise”, che ci differenza dalle altre regioni e dalle altre grandi città italiane. Le nostre sono infatti le sole realtà guidate da un Presidente e da un Sindaco nati negli anni ’40, provenienti dal PCI, già politicamente attivi negli anni ’70 del secolo scorso, e che hanno iniziato a interessarsi di politica intorno al 1968, lo stesso anno nel quale suppergiù nascevano, tanto per fare un paio di esempi, Zaia Presidente del Veneto, Bonacina Presidente dell’Emilia Romagna, De Magistris Sindaco di Napoli… Il che non vorrebbe ancora dir nulla: dato che anch’io appartengo a quello generazione politica, come per altro lo stesso Vanelli, non credo che il giudizio su una classe politica sia solamente una questione anagrafica od ormonale… Il fatto è che questi personaggi, come si suo dire, nel bene e nel male hanno già dato, hanno già esercitato importanti REGIONE PALAZZOruoli in anni apparentemente migliori, e non penso che da qualche tempo abbiano più gran che da dire. Insomma, sono in disaccordo con Vanelli quando pochi giorni fa vi ha dichiarato che il ciclo politico-amministrativo avviato negli anni 90 “rischia nei prossimi anni di veder lentamente esaurire la spinta propulsiva e innovativa che la accompagnava”. Perché quella spinta, se c’è stata, è già esaurita, e non lo sostengo solo io, lo hanno dichiarato “compagni di strada” di Chiamparino come il professor Giuseppe Berta, che è stato anche vicepresidente di Torino Internazionale (cito dal suo articolo La fine di un ciclo politico, in “La Stampa” 9 aprile 2009): “Questa spinta, assai robusta in passato, si è attenuata visibilmente negli ultimi tempi. Al punto che potremmo indicare il suo termine nel 2008. Ma, si noti, Berta non imputa quella fine alla più generale crisi economica, alla grande recessione iniziata nel 2007 e in quel 2008 esplosa, tiene a precisare che, certo, crisi globale ha pesato su un’area metropolitana come quella di Torino, ma che, testualmente “quel ciclo amministrativo stava esaurendosi per conto suo, indipendentemente dalla crisi”. E Chiamparino resta Sindaco sino al 2011, quando gli da il cambio Fassino, poi dal 2014 diviene Presidente del Piemonte. Nel frattempo, tra il 2012 e il 2014 diventa Presidente della Compagnia di San Paolo, fatto non irrilevante… Perché trovo assurdo quando si discute di cultura prendersela soltanto con i politici e le amministrazioni pubbliche dimenticando le Fondazioni, che meriterebbero -è un chiaro invito- molto maggiori attenzioni…

 

teatriDov’è oggi il dibattito culturale? Esiste ancora in città e chi lo coltiva a Torino?

-Secondo me un vero dibattito culturale non c’è. C’è un po’ di discussione sindacale sui contributi, sui licenziamenti… E c’è o l’irrilevanza o l’assenza di quello che si chiamava il “ceto intellettuale”, poco propenso per convenienza ad apparire conflittuale. Voi stessi, introducendo l’intervista a Vanelli, sembrava rimpiangeste , ricito testualmente, una “straordinaria stagione di concordia istituzionale tra i governi nazionale, regionale e municipale che,  se pur di colore politico differente , hanno collaborato per raggiungere obbiettivi comuni”. Sul piano teorico, nulla di dire. Sul piano pratico, molto. Quel tipo di “compromesso storico” ha prodotto costosissimi fabbriconi del consenso oggi divenuti parzialmente ingestibili, e privilegi ingiustificabili. Dubito che i creatori di questo tipo di situazioni siano nelle condizioni politiche e culturali e psicologiche e comportamentali per trovare reali soluzioni, che presupporrebbero alcune scelte anche radicali. Insomma, per usare il titolo di un recentissimo vero pubblico dibattito, che non si vedeva tanto tempo, si può anche parlare di “cultura tradita”. Ma era un dibattito al quale non partecipavano rappresentanti ufficiali o inequivocabili del PD o di FI, che dell’attuale situazione sono responsabili un po’ in compartecipazione… Perché le piccole polemiche che ogni tanto emergono sulla cultura di sinistra e sulla cultura di destra sono risibili… Lo aveva capito da tempo un notevole filosofo torinese come lo scomparso Costanzo Preve, denunciando la fine, o meglio la pretestuosità, di quella che lui chiamava “la dicotomia destra-sinistra”. Anzi, vi dico più. Secondo le idee ricevute, sarebbe quella di sinistra la cultura dominante soprattutto a Torino: per certi versi è ancor vero, ma anche quella in fondo è una cultura tradita… Non solo per paradosso, io sostengo che un vero vincitore culturale in Piemonte e a Torino è Berlusconi…Senza di lui sarebbe stato impensabile pensare che al vertice di importanti istituzioni culturali dovessero andareSALONE EXPO personaggi provenienti dalla televisione: Minoli a Rivoli, Braccialarghe all’Assessorato alla Cultura del Comune, Milella al Salone del Libro… con quali risultati poi abbiamo visto e vedremo. La grandezza di un orizzonte culturale che coincide con il piccolo schermo… (oltre al resto il pubblico televisivo è un pubblico in invecchiamento…). Oppure l’apologia dello “sbigliettamento” , sino ai dati quasi sempre e dappertutto gonfiati, o dopati dalle truppe cammellate delle scuole e dei pullmann dei pensionati… E infine, le scelte “sicure”, per cui secondo Fassino e i Comune di Torino gli avanguardisti sono gli impressionisti, e Artissima è bellissima, nella complessiva sensazione di vivere ormai solo tra madame attempate e ritoccate molto attente al mercato, in senso lato, e così i poveri pagano il divertimento dei ricchi. A me, alcuni di questi ex PCI non paiono dei convertiti, ma dei rinnegati.

 

– A Torino i fruitori del consumo culturale  ci sono, ma dal punto di vista della produzione importiamo tutto da fuori e valorizziamo poco le nostre capacità produttive : per usare una locuzione che lei ha inventato e Vanelli ha ripreso “c’è una cultura sommersa poco conosciuta e poco valorizzata”

tamara codaÈ evidente: la città produttiva per eccellenza è diventata una piazza distributiva e commerciale, sovente minore, dal punto di vista culturale. Ma guardate le mostre allestite in occasione di una di quelle Esposizioni che hanno costruito il mito della modernità: Torino si presenta al mondo con Modigliani, Monet, Tamara de Lempicka, Raffaello…ma in che cazzo di anno siamo? Mentre a Milano si fanno l’Arte e il Cibo, e la Grande Madre Femmina: le Figure eterne, piaccia o non piaccia, dell’Identità Italiana (e a me non è che piaccia sempre molto questo passaggio dal popolo dei santi eroi navigatori a quello dei cuochi sarti camerieri…) Sono contento che Vanelli abbia riesumato le “culture sommerse” torinesi, che furono oggetto di un duro scontro culturale tra socialisti e comunisti torinesi all’inizio degli anni ’80 del secolo scorso. E mi fa piacere che molte di quelle tesi siano poi passate, anche troppo: penso alla necessità che sostenni allora di investire sull’Arte Povera… Ma si dimentica che un capitolo di quel documento che contribuii a elaborare, e il cui titolo completo era Recuperiamo le culture sommerse di Torino indicava nel rapporto tra progetto e conflitto -non consenso quindi- uno dei caratteri di una nuova politica culturale. Aggiorniamo il discorso: il sintomo peggiore della crisi culturale attuale, prima della mancanza di fondi, è la mancanza di una cultura di opposizione. Di nuovo, non lo affermo solo io, ma un altro rivoluzionario del tipo di Giuseppe Berta,turisti 1 Luca Ricolfi… E manca una cultura del progetto, capace di atti di indirizzo, di scelte: è per questo che, come del resto sostenete voi, c’è la tendenza a far sopravvivere a stento  mille strutture culturali, a farle agonizzare… Ma credo sia il momento di una “resa dei conti”: e a esempio e per fortuna alcuni nuovi oppositori come la Chiara Appendino nel Consiglio Comunale di Torino conti li sanno fare, anche per mestiere… Ci sarebbe bisogno pure di un’opposizione di destra, anche se oggi Renzi rischia di coprire questo spazio, come del resto ieri Chiamparino, tant’è che un berlusconiano dichiarato come il critico d’arte Luca Beatrice dichiarò a “la Repubblica” l’11 maggio 2014: “darò il voto a Chiamparino come presidente, l’unico amministratore serio in grado di contrastare l’ondata crescente di grillismo”.

Memorabile.

 

Lei è’ fondatore del MIAAO che cerca di valorizzare a livello internazionale la creatività metropolitana È’ sempre convinto che vi siano tanti brillanti giovani creativi che andrebbero ben diversamente valorizzati?

Il mio lavoro di oltre un ventennio in favore della figura dell’ artigiano metropo-.litano, e più in generale di “promotore di sottoculture”, condotto in molti casi in un regime -obbligato- di volontariato, ha più senso oggi di ieri, proprio grazie alla crisi. Son qui che aspetto, sempre pronto a valorizzare nuovi giovani creativi (ma anche in questo settore vorrei vedere, consentitemi la battuta di alleggerimento finale, più paracadutisti e meno paraculi…).