PRIMA PAGINA- Pagina 826

Fassino: “Nel 2015 la raccolta dopo la semina”. E si avvia la linea 2 del metrò

fassino2

Il sindaco: “sappiamo coniugare la quotidianità con il futuro”

 

Meno pessimista del suo collega governatore, Sergio Chiamparino, che ha parlato del 2015 e 2016 come degli anni più difficili, il sindaco Piero Fassino, nella conferenza stampa di fine anno ha affemato: “Il 2014 è stato l’anno della semina, il 2015 sarà quello della raccolta. Sarà l’anno dei cantieri e dei grandi eventi. E Torino confermerà il suo dinamismo facendo allo stesso tempo fronte a tutte le emergenze di tipo sociale”.  In primavera, ha aggiunto il primo cittadino,  sarà presentato il terzo Piano Strategico della Città, “a dimostrazione che sappiamo coniugare la quotidianità con i progetti per il futuro”. La città dovrà dimostrarsi all’altezza del ruolo di capitale europea dello sport e di sede dell’Ostensione della Sindone, occasione quest’ultima per la visita di Papa Francesco.

 

E, a proposito di futuro,  su proposta degli assessori Claudio Lubatti e Stefano Lo Russo, la Giunta municipale ha approvato il riesame e la nuova pianificazione dello studio di fattibilità della linea 2 della metropolitana. La nuova linea attraverserà la città da Nord a Sud, consentendo  l’interscambio con il passante alle stazioni Rebaudengo e Zappata. Inoltre, raccorderà i flussi di traffico della statale 11 con il nodo di scalo Vanchiglia, incrocerà la linea 1 della metro e raggiungerà a Sud corso Marche. “Tutto ciò, con il funzionamento integrato a regime del passante ferroviario- spiegano a Palazzo Civico – faciliterà l’utilizzo del sistema di trasporto pubblico e incrementerà l’accessibilità urbana in particolare intorno alle stazioni”.

 

Senza nascondere che la realizzazione della linea 2 è un elemento imprescindibile per la trasformazione urbanistica, ed è  quindi “indispensabile che il progetto viaggi di pari passo con la verifica delle possibili fonti di finanziamento e dei tempi di avvio e ultimazione dei lavori”.  La metropolitana diventa treno: il nuovo scenario dovuto alla situazione economica complessiva di oggi  prevede la trasformazione del tratto di linea 2 previsto tra lo scalo Vanchiglia e la stazione ferroviaria Rebaudengo in un ramo di ferrovia che, dice il comunicato del Comune “sfruttando il trincerone tra via Sempione e via Gottardo e prevedendo l’utilizzo di convogli adatti a viaggiare nel Passante Ferroviario, consentirebbe di collegare l’area nord della città con le stazioni di Porta Susa e Porta Nuova e con Dora e Zappata quando saranno ultimate. Questa soluzione, che consentirebbe un ripensamento sull’avvio dell’intervento, prevederebbe in ogni caso la copertura del tratto Vanchiglia-Rebaudengo con la realizzazione in superficie del parco lineare come previsto nel disegno della variante 200”.

 

Questo può essere considerato il primo lotto della linea 2 e l’attivazione di questa tratta, a fronte di un investimento iniziale più sostenibile anche per un intervento pubblico, incentiverebbe i primi investimenti privati destinati all’attuazione delle trasformazioni previste nella variante.  Il secondo lotto della Linea 2, intesa come linea di metropolitana, dovrebbe essere realizzato tra lo scalo in prossimità del cimitero Parco e la stazione Zappata, con l’obiettivo di collegare la zona sud con le linee del Servizio Ferroviario Metropolitano.

Ok, il pesce è giusto: col manuale occhio al cenone

Sul sito www.izsto.it dell’ Istituto Zooprofilattico di Torino la guida “Ok il pesce è giusto” per insegnare al consumatore a riconoscere le specie ittiche spesso oggetto di frode

 

cibo pesceTempo di cene e di cenoni e i piatti a base di pesce hanno spesso il posto d’ onore. Ma siamo sicuri di mettere in tavola ciò che paghiamo? L’Istituto Zooprofilattico di Torino, diretto da Maria Caramelli, corre in aiuto dei consumatori con il manuale “Ok! Il pesce è giusto”, per insegnare a riconoscere le specie ittiche spesso oggetto di frode.

 

Da un’indagine Eurobarometer gli Italiani risultano essere, in Europa, quelli che temono di più la frode alimentare: il dossier “Italia a tavola”, redatto ogni anno da Legambiente, afferma che, attraverso una media di  500 mila controlli, vengono sequestrate, ogni anno, migliaia di tonnellate di prodotti alimentari non in regola: nel 2012 sono state 28 mila per un valore economico di oltre mezzo miliardo di euro.

 

Numerosi sono gli illeciti nel settore ittico,  il 72% dei quali connessi all’etichettatura e alla tracciabilità. Accanto ai molti commercianti onesti vi sono i “furbi” che, non rispettando le norme sull’ etichettatura, spacciano un prodotto “allevato” per “pescato”,  una palamita per tonno, un filetto di brosme per il più pregiato filetto di merluzzo e così via. Il manuale, redatto dagli esperti dei laboratori di Genetica e di Istopatologia dell’Istituto, illustra, con testi e fotografie, come riconoscere, all’acquisto, alcuni fra  i pesci più commercializzati e più frequentemente oggetto di frode per sostituzione con specie di minor valore economico.

 

“Il consumatore informato può fare molto per difendersi da alcuni tipi di frodi commerciali – dice Maria Caramelli – sapere quali sono le caratteristiche peculiari da individuare per riconoscere una specie ittica prelibata rispetto ad una molto simile, ma di minor pregio, è indispensabile per un acquisto consapevole”.

 

San Silvestro e capodanno, tutti in piazza tra storia e tradizione

capodanno torino

Nel resto del mondo le tradizioni sono diverse… ad esempio in Russia si apre la porta per far entrare lo spirito dell’anno nuovo al 12mo rintocco, in Spagna si mangiano 12 chicchi d’uva per ricordare i mesi dell’anno

 

Anche questo 2014 è agli sgoccioli, molti stanno portando a termine gli ultimi preparativi per la grande festa, inizialmente dedicata al Dio pagano Giano, noto per i suoi due volti che guardano verso il passato e il futuro.

 

Il decalogo del buon “ capodanniere” italiano richiede di seguire delle tradizioni:

 

        Cenone, con l’immancabile zampone/cotechino con lenticchie

        Fuochi d’artificio

        intimo rigorosamente Rosso

        gettare alla spalle qualcosa di vecchio

 

Nel resto del mondo le tradizioni sono diverse… ad esempio in Russia si apre la porta per far entrare lo spirito dell’anno nuovo al 12mo rintocco, in Spagna si mangiano 12 chicchi d’uva per ricordare i mesi dell’anno, in Giappone ci si reca al tempio in abiti da cerimonia a bere sakè e ascoltare i 108 colpi di gong che rappresentano, nella filosofia orientale, il numero di peccati che la persona compie nell’anno.

 

Ritornando dal nostro viaggio nei capodanni del mondo, vediamo cosa ci aspetta nella nostra città:

 

in Piazza San Carlo dalle ore 21:30 si susseguiranno a ritmi incalzanti la Gatsby Orchestra,  Paolo Belli & la Big Band, GianPaolo Petrini Big Band e altri artisti di fama mondiale.

 

Presso la Casa Teatro Ragazzi e Giovani sarà presentato alle ore 21:30 lo spettacolo “I vestiti nuovi dell’Imperatore” .

 

A Grugliasco presso il Teatro Le Serre alle ore 22 vi sarà il Vertigo Magic Show per entrare magicamente nel nuovo anno.

 

Ricordiamo che anche quest’anno la Città di Torino ha vietato i “botti” per tutelare la salute dei nostri amici animali.

 

(Foto: il Torinese)

 

Chiara Mandich

Maria Ferreri

No Tav, annullata l’accusa di terrorismo per altri tre anarchici

notavbs.org

Si trovano  in carcere per l’assalto avvenuto la notte del 14 maggio 2013 al cantiere della Torino-Lione

 

La parola fine sulla lunga querelle giudiziaria è stata posta dal Tribunale del Riesame di Torino  che ha annullato l’accusa di terrorismo della Procura della repubblica rivolta contro tre esponenti anarchici simpatizzanti no tav. Si tratta di Lucio Alberti, Graziano Mazzarelli, Francesco Sala. I tre si trovano  in carcere per l’assalto avvenuto la notte del 14 maggio 2013 al cantiere della Torino-Lione di Chiomonte. Un”ordinanza di custodia contestava loro anche reato di terrorismo. Il 17 dicembre  scorso gli altri 4 anarchici, processati per lo stesso episodio, erano stati assolti da identica accusa ma condannati per altri reati. Ora si trovano ai domiciliari.

 

Natale a Palazzo: quanti pacchi sotto l’albero di Piero e Sergio

regione natale

PAL CIVICIL GHINOTTO DELLA DOMENICA

Il nostro benamato sindaco aveva compilato la sua bella letterina a Babbo Natale, chiedendogli un vero miracolo, cioè di trovare finalmente un compratore per il 49 % di Gtt. Il Chiampa nazionale, si è invece rivolto a Gesù Bambino e ha ottenuto da Franceschini  che il suo antico compagno di università e neo-pensionato Alberto Vanelli rimanga ancora per un anno a fare il direttore-ombra di Venaria

 

Cosa hanno trovato sotto l’albero gli amministratori piemontesi? Purtroppo Ghinotto non dispone delle entrature e delle “spifferate” di chi può permettersi anticipazioni spesso clamorose (e qualche volta sbagliate, ma mai rettificate). Dobbiamo quindi accontentarci di aver dato, a posteriori, qualche sbirciatina nei salotti torinesi per rovistare nei pacchi … e nelle delusioni.

 

Cominciamo da “Filura”, il nostro benamato sindaco aveva compilato la sua bella letterina a Babbo Natale, chiedendogli un vero miracolo, cioè di trovare finalmente un compratore per il 49 % di Gtt. Non uno qualsiasi, bensì qualcuno che sia disponibile a cacciare svariate decine di milioni di euro, accomodandosi poi sullo strapuntino per non comandare un bel nulla. Eh sì, perché difficilmente la “casta” subalpina può lasciarsi sfuggire il controllo di quello che negli anni si è rivelato un bel serbatoio di voti e posti di lavoro. E pazienza che tutto sia avvenuto a scapito dell’efficienza, tanto i torinesi sono brontoloni tali che se anche tram e bus andassero al mille percento si lamenterebbero lo stesso.

 

Quindi possono ben sopportare qualche disagio, magari quando i tranvieri, persone davvero di fiducia, sono richiamati in massa a fare gli scrutatori e a controllare i seggi, e le linee vengono soppresse.Purtroppo per Fassino anche l’ipotetico compratore, la multinazionale Arriva, ha smentito il proprio nome e … non è arrivata! Ma Piero spera ancora nella Befana, però la vecchina abbonda col carbone e i tram vanno da sempre con l’elettricità.

 

Il super-governatore del Piemonte, il Chiampa nazionale, si è invece rivolto a Gesù Bambino e forse è stato più fortunato. Infatti, ha ottenuto da Franceschini – e si sa quanto siano “tirati” i ministri renziani con il Piemonte – che il suo antico compagno di università e neo-pensionato Alberto Vanelli rimanga ancora per un anno a fare il direttore-ombra di Venaria, a gratis, seppure affiancato dal rampante Turetta, ex-sovrintendente e a spasso. Quest’ultimo occuperà temporaneamente la poltrona di direttore ufficiale, in attesa di un bando il cui esito appare abbastanza scontato. Ma così la trasparenza e l’ipocrisia sono salve.

 

Natale fortunato anche per il capogruppo pentastellato in Regione, Giorgio Bertola – da non confondere con il comunale Vittorio, invece un po’ appannato – che nel pacco dono ha ricevuto un regalo molto raro nel suo movimento: l’armonia e la compattezza del gruppo. Visto quello che succede a Roma, pare davvero un miracolo che da sei mesi gli otto scudieri grillini si muovano come un sol uomo, giocando di squadra e passandosi la palla, senza neanche un litigio.

 

Degli altri consiglieri non si hanno notizie, ma sappiamo che alcuni hanno chiesto a Babbo Natale di differire il loro regalo per fine gennaio, quando aspettano un pacchettino da palazzo di Giustizia. Si è però saputo che il taciturno capogruppo della lista Chiamparino per il Piemonte, il farmacista Mario Giaccone, ha ricevuto un dono sospiratissimo: ha adottato Anna Maria Colella, direttrice della Agenzia per le adozioni internazionali, che salverà il posto e scamperà alla minacciata spending-review reschignana.

 

(Foto: il Torinese)

 Ghinotto

Il Metrò non dorme a Capodanno, treni attivi fino alle 3 di notte

metro 21

metro scioperometro 2In servizio anche i bus Night Buster, ideali per i nottambuli

 

La metropolitana torinese si adegua alle esigenze degli utenti e mercoledì, in occasione dei festeggiamenti notturni del capodanno, resterà aperta fino alle 3 del mattino (ultime partenze da Fermi alle ore 2.10 e da Lingotto alle ore 2.35). Così da consentire anche a chi festeggia in piazza San Carlo di poter rientrare a casa agevolmente. Quasi tutti i mezzi pubblici si fermeranno alle 20 del 31 dicembre ma diverse linee resteranno invece in funzione (vedere il sito www.gtt.to.it). In servizio anche i bus Night Buster, ideali per i nottambuli.

 

(Foto: il Torinese)

Termometro sotto lo zero per il Capodanno torinese e in montagna si scia

palatina cielo2

Le temperature sono scese in tutto il Piemonte. A Torino hanno toccato fino a -6 gradi

 

Mezzo metro di neve in montagna, mentre arriva il gelo in pianura. Le temperature sono scese in tutto il Piemonte. A Torino hanno toccato fino a 6 gradi sotto zero. Il bollettino meteo di Arpa Piemonte, annuncia condizioni di bel tempo su tutto il territorio regionale nella settimana di Capodanno. E’ prevista solo qualche foschia e nebbie nelle zone pianeggianti. Sono in rinforzo i venti da nord. Per gli aggiornamenti sul tempo, la nostra rubrica METEO nella homepage.

 

(Foto: il Torinese)

 

Tragica e assurda rapina: anziana uccisa per 15 euro da un ragazzino

POLIZIA CROCETTA

 “Un Rom. Che strano”, scrive su Twitter il segretario della Lega, Matteo Salvini

 

Sembrava una morte naturale quella di Margherita Crivello, la pensionata torinese di 77 anni trovata agonizzante al’ingresso di casa, in Corso Re Umberto. Era normale pensare che si trattasse di una caduta. Si è invece scoperto che la donna è stata uccisa per rapina da un romeno di 18 anni, Mihiata Stanescu. Il ragazzo è stato arrestato dalla squadra mobile nelle scorse ore. Pare abbia  spinto l’anziana – che è successivamente morta all’ospedale Mauriziano  dopo una lunga agonia – per rubarle 15 euro e il cellulare. Il giovane rapinatore è stato proprio incastrato per aver usato il telefonino rubato. “Un Rom. Che strano”, ha scritto su Twitter il segretario della Lega, Matteo Salvini.

 

(Foto: il Torinese)

Natale in crescita per i negozi, spesa media tra i 100 e 150 euro

pedoni via roma2

In centro città, nelle vie delle giffes, il saldo pare incoraggiante: +10%

 

Segnali incoraggianti per l’economia torinese. Anche se la crisi non molla e c’è apprensione per l’occupazione, qualche dato positivo si riscontra almeno per il comparto agricolo (dove l’occupazione sale del 4%) e per il commercio. sono stati sei gli ultimi natali all’insegna dello sbilancio economico per i negozianti. Invece quest’anno le vendite per le festività natalizie, in base aI dati   dell’Ascom hanno registrato un segno positivo.

 

In centro città, nelle vie delle giffes, il saldo pare incoraggiante: +10%. Non è la stessa cosa nelle periferie. Ma il settore dell’abbigliamento “tira” e sono stati venduti numerosi capi come giacconi e cappotti. Nessun settore pare essere in calo e lo scontrino medio si attesta sui 100/150 euro di spesa.

Decine di escort truffate con annunci hard tarocchi

escort

 

La tariffa pubblicitaria della finta inserzione variava da 100 a 200 euro

 

Le escort raggirate avevano già pubblicato annunci su Internet in appositi siti dedicati agli incontri. Le stesse ragazze venivano contattate telefonicamente da finti incaricati del sito Bacheka, risultato totalmente  estraneo alla vicenda, che offrivano ulteriori inserzioni promozionali in realtà fasulle che promettevano la massima visibilità sul web. La tariffa pubblicitaria della finta offerta variava da 100 a 200 euro, con pagamento da eseguire tramite ricarica Postepay di cui venivano indicati  gli estremi.Sono  in tutto sette le persone, residenti nel Torinese, denunciate dalla polizia postale per una maxi truffa da 200 mila euro ai danni di decine di prostitute

 

La polizia postale, in collaborazione con Poste Italiane e diversi istituti bancari, ha ricostruito la rete dei  movimenti di denaro sospetti. Sono state anche disposte perquisizioni dalla Procura di Torino. Circa 200 le escort e accompagnatrici truffate. I denunciati, tutti italiani, hanno tra i 20 e i 39 anni di età. Durante le perquisizioni è stato sequestrato anche materiale informatico.