PRIMA PAGINA- Pagina 822

Mamma e bimba morte all'ospedale Sant'Anna: l'autopsia non spiega le cause dei decessi

ANGELA NESTAIl personale sanitario afferma che non c’erano elementi che facessero pensare a un esito così terribile e  che in sala parto c’era un anestesista che ha fatto di tutto per rianimare la paziente

 

 AGGIORNAMENTO L’agenzia Ansa informa che l’autopsia di Angela Nesta e della piccola, morte durante il parto all’ospedale Sant’Anna di Torino, non ha chiarito le cause dei decessi. Si dovrà quindi attendere l’esame istologico e tossicologico. Il medico legale Valter Declame ha chiesto 60 giorni per depositare la consulenza.

 

E’ morta al sant’Anna una donna al nono mese di gravidanza, insieme alla propria bambina, nella  fase preparatoria al parto. Sta indagando il magistrato Raffaele Guariniello, prossimo alla pensione.  La mamma deceduta è Angela Nesta, 39 anni, casalinga (Nella foto di Facebook con il marito Francesco). Sarebbe accaduto il peggio nelle ultime fasi del travaglio a causa di un arresto cardiocircolatorio. La piccola è venuta alla luce già morta. I carabinieri hanno proceduto ad identificare  i componenti dell’equipe medica e domani la procura di Torino farà eseguire le autopsie. I militari hanno anche bloccato un litigio nei corridoi dell’ospedale: il padre di Angela ha aggredito verbalmente il personale medico per avere spiegazioni. “E’ mio diritto sapere che cosa è successo a mia figlia, aveva un dolore all’addome ma pensavo fosse una cosa normale”, dice all’Ansa  Pietro Nesta, il papà  di Angela. Il personale sanitario afferma che non c’erano elementi che facessero pensare a un esito così terribile e  che in sala parto c’era un anestesista che ha fatto di tutto per rianimare la paziente.

 

 

A Natale finisce la crisi del settimo anno del commercio nei negozi del centro storico

negozi commercio vetrina

La crescita maggiore, +10-15%, si registra  nella telefonia e affini, come Iphone e tablet.  Un significativo +5-7% negli alimentari Made in Italy

 

Gli ultimi sette sono stati anni di crisi nelle vendite natalizie sotto la Mole. Lo spiega l’Ascom tracciando un primo bilancio per il 2015. Questa volta, invece, nel centro storico del capoluogo si registra una nuova spinta ai consumi, dovuta anche ai tanti turisti. Aumentano gli acquisti in cibi,  hi-tech e giocattoli. La spesa media per famiglia è calcolata in 200-250 euro.

 

Maria Luisa Coppa, presidente Ascom di Torino e provincia  dichiara all’agenzia Ansa: “gli acquisti dei torinesi confermano il clima di fiducia che in molti settori si respira in città. Le vie dello shopping sono tornate ad animarsi e i clienti hanno ricominciato a comprare le ultime novità, e i prodotti nuovi per i quali sono disposti a spendere qualcosa in più”.

 

La crescita maggiore, +10-15%, si registra  nella telefonia e affini, come Iphone e tablet.  Un significativo +5-7% negli alimentari Made in Italy e nei cesti natalizi, mentre la ristorazione  ha segnato +4%) ha beneficiato dell’afflusso dei turisti. Stimata tra l’1 e il 2%  la crescita nell’abbigliamento soprattutto nel centro storico di Torino. Il mercato dei giocattoli (+3%) torna in attivo grazie anche al traino cinematografico di Star Wars.

Trascorso il Natale si spera che si avverino i mille sogni appesi all'albero di Porta Nuova

ALBERO 1 NATALEALBERO 5 NATALEALBERO 6 NATALEALBERO 7 NATALEALBERO 3 NATALEALBERO 8 NATALE ALBERO 2 NATALEALBERO 7 NATALEE’ stato ribattezzato “l’albero dei desideri e della speranza”, poiché oltre alle luminarie e ai lustrini, questo gigantesco abete possiede quegli addobbi che lo rendono un po’ più speciale rispetto a tutti gli altri alberi: sistemati ad altezza uomo, vi sono i sogni, i desideri e le speranze dei torinesi e di tutti coloro che transitano per la stazione

 

Gianni Rodari una volta scrisse : “Se io fossi il mago del Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle del pavimento”. E anche quest’anno la città di Torino non ha voluto deludere le aspettative di grandi e piccini e ha deciso di immergersi completamente nello spirito e nella magia del Natale, allestendo non solo il grande e luminoso albero di piazza Castello, ma anche l’ormai famoso albero di Porta Nuova.

 

E’ stato ribattezzato “l’albero dei desideri e della speranza”, poiché oltre alle luminarie e ai lustrini, questo gigantesco abete possiede quegli addobbi che lo rendono un po’ più speciale rispetto a tutti gli altri alberi: sistemati ad altezza uomo, vi sono i sogni, i desideri e le speranze dei torinesi e di tutti coloro che transitano per la stazione della città. Non solo luci splendenti e palline colorate, ciò che lo rende realmente lucente e sontuoso, è la presenza di centinaia di lettere e di bigliettini sparsi tra i suoi rami. Fogli di carta grandi, piccoli, colorati o strappati da qualche quaderno; tutti diversi tra loro ma tutti contenenti un messaggio speciale. Sopra ogni pezzo di carta ci sono aspettative e piccoli racconti di vita di chi, nonostante la frenesia del periodo, ha sentito il bisogno di fermarsi qualche minuto per scrivere a quel “Babbo” a cui si finisce troppo presto di credere.

 

Niente mail, niente Twitter, nessun “social”, semplicemente un foglio e una penna che insieme raccontano le ambizioni, i sogni e le fantasie di chi, passando nell’atrio della stazione, di fronte all’entrata di piazza Carlo Felice, ha voluto in qualche modo lasciare un segno. Ed ecco tornare, come ogni anno, romantiche dichiarazioni d’amore, preghiere per quel tanto agognato diciotto di “Analisi, oppure richieste più generali come tanta fortuna, tanta felicità e tanti soldi. Non ci sono però solo messaggi d’amore o biglietti spiritosi, anche quest’anno, tra palline e luci colorate, vi sono nascoste le delusioni, le frustrazioni e le preoccupazioni di chi urla a gran voce ma molto spesso non viene sentito. Si percepisce la commozione e la solidarietà per i terribili fatti di Parigi, il dolore per chi, in questo momento, sta vivendo una sanguinosa e atroce guerra, ma soprattutto si percepisce il desiderio di non voler avere più paura di un mondo che è sempre più difficile da capire e comprendere.

 

In un Natale che si è portato sulle spalle il peso di molte ingiustizie e atrocità, “l’albero dei desideri e della speranza” rappresenta quella voglia di voler continuare a credere che forse, ciò che viene chiamato “magia del Natale”, esista davvero.

 

 (Foto: il Torinese)

Simona Pili Stella

Natale grigio nebbia: il tempo continua a favorire la cappa di inquinamento su Torino

NEBBIA3NEBBIA2NEBBIA1Venerdì 25 Dicembre: nebbia, temperatura minima 6°C, massima 8°C

 

Sarà un Natale caratterizzato da nebbia , qualche nube e temperature relativamente miti. Condizioni meteo che purtroppo favoriscono la presenza dello smog.  Superano i 100 microgrammi al metro cubo  le Pm10 in città. Si spera che il biglietto calmierato a 1,50 euro introdotto dal 26 al 29 per consentire l’uso dei mezzi pubblici a prezzo popolare per una giornata intera, incentivi l’impiego di tram e metrò, così da ridurre il traffico. L’allerta massima, il colore viola sta caratterizzando questi giorni In città, dove non piove da quasi due mesi e il tempo stabile e soleggiato favorirà il mantenimento della cappa di smog. Negli ultimi venti giorni le polveri sottili sospese nell’aria hanno sempre superato i limiti di legge. I giorni di sforamento nel 2015 sono stati oltre il doppio di quelli stabiliti dalla legge: 73 rispetto a un massimo di 35. Ecco il meteo di Natale e Santo Stefano.

 

Venerdì 25 Dicembre: nebbia, temperatura minima 6°C, massima 8°C. Probabile presenza di nebbia diffusa al mattino, molto nuvoloso o coperto al pomeriggio, banchi di nebbia di sera. Nella giornata temperatura massima di 8°C alle ore 15, la minima alle ore 8 sarà di 6°C. Venti deboli da Ovest-Sud-Ovest al mattino con intensità di circa 4km/h, assenti al pomeriggio, deboli da Ovest-Nord-Ovest alla sera con intensità di circa 3km/h. La visibilità più ridotta sarà alle ore 23, di 60m.

 

Sabato 26 Dicembre: probabile nebbia. Durante il giorno la temperatura massima sarà alle  15: 7°C, la minima 4°C alle ore 23. Venti deboli provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 3km/h, deboli da Ovest di sera con intensità di circa 3km/h. La visibilità più ridotta alle ore 21 e sarà di 50m.

 

(Foto: il Torinese)

PIERO IL "LUNGO" E LA FOTO SUL CALENDARIO DELLE FESTE: LASCIATECI IN PACE ALMENO A NATALE

FASSINO BABBO NATALEFASSINO NOSIGLIAfassino madonnaAVVISTAMENTI / di EffeVi

 

MADONNA CON FASSINO Forse siamo troppo attaccati a un’idea antica di Natale: ma ricevere all’uscita della messa di Avvento un calendario con la foto del sindaco Fassino, in corsa per la rielezione, lascia un senso di fastidio. Possibile che non si riesca a tenere neppure questa festa fuori dalla campagna elettorale?

 

Altro che “Presidente operaio”: il Sindaco Fassino, in corsa per una rielezione non scontata, ce la sta mettendo tutta per entrare ogni giorno nelle nostre vite e ricordarci, neppure troppo sottilmente, che lui si muove, opera, pensa, fa, organizza, si preoccupa, regge i fili e, possiamo dire, fa miracoli. E’ dappertutto. Non c’è giorno senza che La Stampa, per dire, ci propini fotonotizie o articoli con le gesta del sindaco-candidato – spesso più volte nella stessa edizione. Rai Regione ci tiene ricordarci i suoi antenati, cioè i cinegiornali Luce e la Settimana Incom.

 

Sono tempi grami per la persona che voglia passare un sereno Natale senza essere bombardata da messaggi continui di propaganda elettorale. Per dire, chi tenta di vivere un Natale nella dimensione un po’ più spirituale – anche secondo i moniti di Papa Francesco e del nostro vescovo – si ritrova la campagna di Fassino anche in chiesa: all’uscita della messa ti mettono in mano un calendario in cui campeggia una bella foto del vescovo che stringe la mano al Sindaco uscente.

 

Intendiamoci, nessuno scandalo: il vescovo di Torino non è nuovo a uscite talvolta un po’ incongrue. L’attacco alla “movida” gli fruttò una grandinata di polemiche, col bel risultato di avere il successore di San Massimo vescovo fatto bersaglio di lazzi e risposte beffarde, sui giornali cittadini, da parte di osti e birrai. Né siamo ipocriti o smemorati: è un diritto-dovere del vescovo, in buona coscienza, di orientare le coscienze dove ritiene sia meglio per la comunità cittadina. 

 

Ma le occasioni non mancano: per dire, già un mese fa un importante giornale cittadino aveva dedicato un’intera paginata a un fotomontaggio sul tema: “Nosiglia e Fassino: solo insieme si vince la povertà”. I due erano raffigurati insieme mentre facevano la spesa di solidarietà per il banco alimentare; in realtà ognuno era andato per conto proprio – a una Coop diversa, ovviamente – ma al giornale era parso opportuno mostrarli anche fisicamente insieme. Una operazione certamente efficace, ma insomma, un po’ sguaiata.

 

Il Sindaco Fassino lo capiamo: è un solido politico vecchia scuola che lotta per la rielezione in un clima difficile e completamente diverso dal sistema nel quale si è formato, una specie di dinosauro a cui nessuno osa dire che un asteroide ha colpito la Terra e che la sua specie si è estinta. Quindi giochi la sua partita: io personalmente non sono smosso da fotografie en travesti da Babbo Natale, con le pettorine o da chierichetto. Ma è un fatto personale. 

 

All’arcivescovo di Torino, invece, si richiederebbe – anche in tempi di linguaggi à la Papa Francesco – un minimo di misura e di rispetto per fedeli pensanti – quei pochi che restano: si esprima, guidi, orienti i fedeli per Fassino se vuole. Ma ci risparmi il calendario della diocesi con la foto Piero detto Il Lungo (ché se poi le elezioni andassero diversamente, dovremmo tenercelo comunque per un anno in casa): alla galleria del Sindaco in campagna elettorale ormai manca soltanto un’immagine di Madonna con Fassino. E soprattutto, tutti e due, lasciate almeno il Natale fuori dalle elezioni comunali.

Smog alle stelle sotto la Mole, mezzi pubblici a 1,50 euro al giorno dal 26 al 29 dicembre

palatina cielo2In città non piove da quasi due mesi e il tempo stabile e soleggiato favorirà il mantenimento della cappa inquinante

 

 AGGIORNAMENTO  Dal 26 al 29 dicembre si viaggerà sui mezzi pubblici urbani e suburbani, metropolitana compresa, con un biglietto valido tutto il giorno a 1,50 euro

 

 Il sindaco Piero Fassino propone ai suo colleghi della Città Metropolitana di consentire per qualche giorno di viaggiare su bus e mezzi pubblici a 1,50 euro per l’intera giornata, a partire da Santo Stefano e  fino al 27 o anche per una manciata di giorni in più. Il prezzo ridotto dovrebbe incentivare l’uso di tram e metropolitana per contrastare l’inquinamento. L’approvazione della proposta avverrà da parte del tavolo dei sindaci contro l’inquinamento.

 

Anche se è vero che la precedente prova dei due giorni di metropolitana e bus gratis per incentivare l’uso dei mezzi pubblici e diminuire l’inquinamento ha fatto felici gli utenti ma, come prevedibile, non ha sortito effetti positivi. Infatti superano i 100 microgrammi al metro cubo  le Pm10, L’allerta massima, il colore viola sta caratterizzando questi giorni In città, dove non piove da quasi due mesi e il tempo stabile e soleggiato favorirà il mantenimento della cappa di smog. Negli ultimi venti giorni le polveri sottili sospese nell’aria hanno sempre superato i limiti di legge. I giorni di sforamento nel 2015 sono stati oltre il doppio di quelli stabiliti dalla legge: 73 rispetto a un massimo di 35.

 

(Foto: il Torinese)

Assolti in appello dall'accusa di terrorismo gli anarchici no Tav dell'assalto a Chiomonte

no tav notte“Il sabotaggio e’ considerato terrorismo dalla legge” ha sostenuto  il pg Marcello Maddalena

 

Dopo il primo grado, confermata anche in appello l’assoluzione dall’accusa di terrorismo, nei confronti di quattro anarchici No Tav. Il processo si è celebrato in merito all’attacco del 14 maggio 2013, al cantiere di Chiomonte, in Valle di Susa, per la realizzazione della Torino-Lione. Confermate le quattro condanne a 3 anni e mezzo di reclusione riferite ad altri reati. “Ci auguriamo che la procura di Torino faccia autocritica sull’atteggiamento tenuto in questi anni sui No Tav”, dice all’Ansa Claudio Novaro, uno dei difensori. “Il sabotaggio e’ considerato terrorismo dalla legge” ha sostenuto  il pg Marcello Maddalena alla ripresa del processo d’appello. Il magistrato ha anche  rievocato la vicenda del traliccio di Segrate dove morì Giangiacomo Feltrinelli.

 

Sotto l'albero si fanno più acquisti ma se ne va in tasse il 60% della tredicesima

LUCI PERNA SANCARLO2Primi segnali positivi, ma dopo sette anni di crisi il ritorno alla normalità è ancora lontano

 

fuochi stellaAscom e Confesercenti danno i numeri. nel senso che rendono note le stime fatte sulle spese natalizie dei torinesi. Secondo Confesercenti, in base a un sondaggio condotto  tra 600 famiglie e commercianti sarebbe prevista una spesa media di 260 euro per i regali. Un terzo dei torinesi il 32,3% dice che spenderà una cifra superiore al natale  2014. La fanno da padroni i regali per i bimbi:62,8%. Resta stabile l’abbigliamento (25,3%), in leggero calo i viaggi. Significativa crescita di un +10/15% nell’alimentare. La nota dolente? Oltre il 60% della tredicesima sarà bruciato dalle spese per casa , mutui e affitti.

 

Secondo l’Ascom, invece, sarà compresa tra i 170 e i 200 euro la spesa media per famiglia per lo shopping delle festività di fine anno. La presidente dell’associazione Maria Luisa Coppa – scrive l’Ansa –  invita alla prudenza: “è d’obbligo nonostante i primi segnali positivi, dopo sette anni di crisi, il ritorno alla normalità è ancora lontano”. Si calcola un +5% di  prenotazioni nei ristoranti per le cene di Natale e di Capodanno. Nell’ultimo weekend che ha preceduto il Natale i negozi sono stati letteralmente presi d’assalto e gli scontrini emessi sono aumentati.

 

(Foto: il Torinese)

 

 

Falso allarme bomba, evacuata la Mole e paura alle Gru dopo una telefonata

I visitatori del Museo del Cinema hanno dovuto abbandonare l’edificio

 

mole angelaAl centralino della polizia questa mattina, poco dopo le undici, e’ arrivata una chiamata: «C’è una bomba dentro la Mole. Scoppierà tra un’ora e mezza». La voce era di un uomo presumibilmente italiano. Sono stati subito allertati i carabinieri che stanno presidiando la zona. Il Museo del Cinema e’ stato fatto evacuare e turisti e passanti sono stati fatti allontanare dall’area circostante per precauzione. Gli artificieri hanno controllato ogni angolo della struttura che è già stata riaperta al pubblico. Stesso copione per l’ipermercato Le Gru di Grugliasco, dove era stata segnalata via telefonata anonima la presenza di un ordigno. Ma il centro commerciale non è stato evacuato. Fortunatamente si è trattato in entrambi i casi di  un falso allarme e sono ora  in corso le ricerche dell’uomo che questa mattina ha tentato di  seminare il panico in città.

Delitto Caccia, dopo 32 anni arrestato il panettiere presunto assassino

bruno cacciaL’inchiesta è stata coordinata dalla procura della repubblica di Milano

 

Arrestato dalla polizia uno dei presunti assassini di Bruno Caccia (nella foto), il procuratore capo di Torino ucciso nel giugno 1983, mentre portava a spasso il cane sotto la propria abitazione . L’uomo arrestato è un panettierie 64enne di origini calabresi, Rocco Schirripa,  incastrato grazie a una lettera anonima inviata dagli inquirenti a Domenico Belfiore, già condannato all’ergastolo per il delitto. Sono state monitorate le reazioni di Schirripa, che stava progettando  la fuga.

L’inchiesta è stata coordinata dalla procura della repubblica di Milano. Il mandante del delitto, Domenico Belfiore, venne arrestato nel 1993. Dallo scorso giugno si trova ai domiciliari per motivi di salute. Il magistrato venne ucciso il 26 giugno 1983, con 14 colpi di pistola sulla precollina di Torino. Belfiore era esponente di spicco della ‘ndrangheta in Piemonte. Caccia stava svolgendo indagini proprio su episodi di ‘ndrangheta tra cui alcuni sequestri di persona.