Primo giorno affollato per Librolandia, con lunghe code alle biglietterie e agli ingressi del Lingotto, file per i controlli con il metal detector e per gli accrediti. La prima giornata del Salone Internazionale del Salone del Libro di Torino ha visto il taglio del nastro alla presenza dei ministri Dario Franceschini e Valeria Fedeli e del presidente del Senato Pietro Grasso. Un inizio positivo per la XXX edizione, la prima dopo la rottura con Milano “Però ai abbassare la guardia, mi sono ripreso solo questa mattina vedendo le fila alle casse”, osserva il direttore dell’evento Nicola Lagioia. “L’augurio è che questi cinque giorni di
passione per il libro uniscano Torino e il Paese al suo Salone” dice invece il presidente Massimo Bray. “Il Salone è la dimostrazione più bella, più evidente che Torino non solo è la città del libro ma una comunità che ha saputo lavorare per proteggere qualcosa che ritiene prezioso. Un vero e proprio pezzo della propria storia e della propria identità”. Questo il commento della sindaca Chiara Appendino, alla quale si associa il
presidente della Regione, Sergio Chiamparino, seppur all’insegna del suo motto “esageroma nen”: “Di inaugurazioni come questa ne ho già fatte tante, qualcuno potrebbe dire troppe, ma questa la vivo con particolare emozione, c’è stato uno scatto d’orgoglio di comunità che mi ricorda il periodo delle Olimpiadi. Ricordo mio nonno che quando giocavo a bocce diceva i punti si contano quando le bocce si fermano. Se il buongiorno si vede dal mattino, penso possa essere una bella giornata. Oggi pensare che a Torino in primavera non ci sia il Salone è come pensare allo skyline senza Mole”.
(foto: il Torinese)
A Roberta, donna torinese rapinata e stuprata, il tribunale di Torino ha negato il risarcimento dello Stato
La 30a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino parte con il botto. E’ la prima dopo lo strappo con Milano e i primi dati depongono a favore della kermesse subalpina: Alla vigilia del nastro sono già 56.000 i biglietti venduti.
Il commissario straordinario del governo per la Torino-Lione, Paolo Foietta, e l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Francesco Balocco, hanno partecipato alla riunione del Dipe
E’ in crescita il numero di laureati dell’Università di Torino, lo registra il Rapporto Almalaurea: nel 2015 erano 11.598 mentre nel 2016 12.219.
magistrali, che aumentano a 87% dopo cinque anni. Sono 88 i laureati su 100 a dirsi soddisfatti dell’esperienza universitaria. Per quanto riguarda il Politecnico, con 6.331 laureati, il 10% dei laureati triennali e il 15,8% di quelli magistrali è straniero. Prendendo in esame i laureati triennali si rileva che il tasso di occupazione è del 75%, tra magistrali a un anno dalla laurea l’84% , che arriva all’ 88,1% nell’area dell’Ingegneria. A cinque anni dal titolo, il 93% di tutti i laureati ha trovato lavoro.
Caldo quasi estivo in Piemonte in questi primi giorni della settimana:
previsioni dell’Arpa. ‘Nimbus’, portale web della Società Meteorologica Italiana prevede, dopo il cedimento dell’alta pressione nord-africana fino a tutto mercoledì, temporali intensi e un calo delle temperature massime, sino a 17-20 gradi, nella giornata di venerdì: particolarmente interessate le valli di Lanzo, il Canavese, Valle d’Aosta orientale e nord Piemonte.

e le tre scuole più numerose: terzo l’Istituto Paolo Boselli, secondo il Bosso-Monti e primo l’Istituto Marconi Antonelli. Il premio per il corridore arrivato più da lontano è andato a un uomo giunto a Torino dagli Stati Uniti. La gara è stata funestata da un dramma: un uomo di 61 anni è morto a causa di un infarto. Si è sentito male presso la Rocca Medievale, quando era vicino al sesto chilometro della corsa non competitiva. E’ stato soccorso da una donna medico presente tra i partecipanti, ma non è stato possibile salvarlo.



La procura della Repubblica di Torino ha preso in carico un esposto inviato da un esperto in valutazioni di impatto ambientale, attraverso il quale si richiede l’apertura di un’indagine
L’assessore alla Sanità del Piemonte, Antonio Saitta, coordinatore degli assessori alla Sanità nella Conferenza delle Regioni