PRIMA PAGINA- Pagina 806

Fassino chiede il voto (anche) ai grillini. Appendino: "lo scarto con il Pd è comabile"

elezioni 23Per il sindaco uscente Piero Fassino” Non è tempo per una operazione politica, il ballottaggio è un voto diverso dal primo turno e quindi mi rivolgerò a tutti i torinesi, sia ai cittadini che mi hanno già votato  sia quelli che non lo hanno fatto, compresi gli elettori 5 Stelle. Perché un conto è votare 5 Stelle al primo turno, un altro scegliere il sindaco”. All’indomani del voto il Movimento 5 Stelle è il primo partito a Torino, ma Fassino è fiducioso “Il risultato ci da fiducia per affrontare il ballottaggio poiché con 17 candidati sindaco e 38 liste era difficile vincere al primo turno, ma i cittadini hanno  dato una risposta significativa e abbiamo un largo consenso”.Torino è una roccaforte del Pd, andare al ballottaggio è un risultato per noi straordinario. Chiara Appendino, la candidata di M5S è convinta che sia  “emersa la voglia di una forza propulsiva e noi siamo questa forza, i cittadini non devono più sentirsi soli devono tornare a credere nella politica. Credo che il gap tra me e Piero Fassino sia colmabile. Torino non andava al ballottaggio da 15 anni, questa è l’occasione storica che ha la città”. Fassino parte con cica 11 punti di vantaggio.

 

E' ballottaggio tra Fassino e Appendino con 10 punti di differenza: M5S primo partito

PAL CIVICE’ stata del 57,19% l’affluenza alle urne a Torino, alle precedenti amministrative aveva votato il 66,53% degli elettori. Il Movimento 5 Stelle è di gran lunga il primo partito, superando il 31% dei consensi. Dallo scrutinio di oltre 700 sezioni su 919 emerge che il sindaco uscente Fassino ha raccolto circa il 41% di consensi rispetto al 31% circa di Chiara Appendino.fassino 33

“Andremo con fiducia al ballottaggio, dove ripartiremo dal 40% rivolgendoci ai torinesi, chiedendo il voto  per non interrompere il percorso di innovazione che ha consentito alla città di resistere alla crisi appendino2e di agganciare la ripresa”.  ha dichiarato all’Ansa Fassino.

“Il risultato è storico, erano 15 anni che Torino non andava al ballottaggio. E’ un risultato bellissimo, abbiamo lavorato sul territorio. Non ci saranno poltrone in cambio di voti”, ha detto invece Chiara Appendino.

DATI DEFINITIVI (UFFICIOSI) 919 sezioni su 919

FASSINO Piero Franco Rodolfo LISTA CIVICA PER FASSINO, PROGETTO TORINO – SINISTRA PER LA CITTA’, PARTITO DEMOCRATICO – FASSINO SINDACO, MODERATI PER FASSINO 160.028 41,84
APPENDINO Chiara MOVIMENTO5STELLE.IT 118.275 30,92
MORANO Alberto MORANO SINDACO – LAVORIAMO INSIEME, LEGA NORD PIEMONT SALVINI, MELONI – FRATELLI D’ITALIA 32.103 8,39
NAPOLI Osvaldo UN SOGNO PER TORINO, SALVIAMO L’OFTALMICO INSIEME, FORZA ITALIA – BERLUSCONI 20.351 5,32
ROSSO Roberto ALLEANZA DEMOCRATICA, ROBERTO ROSSO SINDACO, UNIONE PENSIONATI, MIR MODERATI IN RIVOLUZIONE, UDC AREA POPOLARE 19.335 5,05
AIRAUDO Giorgio AMBIENTE TORINO, PENSIONATI E INVALIDI GIOVANI INSIEME, TORINO IN COMUNE – LA SINISTRA 14.167 3,70
NOCCETTI Gianluca AUTOMOBILISTA, AMICI 4 ZAMPE, DISOCCUPATI PRECARI ESODATI, FORZA TORO, LEGA PADANA PIEMONT 5.251 1,37
RIZZO Marco PARTITO COMUNISTA 3.324 0,87
RACCA Marco CASAPOUND ITALIA 2.082 0,54
COLUCCI Vitantonio detto VitoIL POPOLO DELLA FAMIGLIA 2.032 0,53
LEVI Mario Cornelio ITALIA DEI VALORI – LEVI SINDACO 1.337 0,35
BATTISTA Anna BASTA! 980 0,26
DEVOTI Pier Carlo Luigi LA PIAZZA – LISTA CIVICA 915 0,24
USSEGLIO VIRETTA Roberto FN – FORZA NUOVA 690 0,18
ARIOTTO Alessio PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI 628 0,16
VARALDO Lorenzo ABROGAZIONE! 584 0,15
DEL PERO Guglielmo SIAMO TORINO 433 0,11

AGGIORNAMENTO ORE 01,00

Affluenza bassa a Torino, 57%. Le proiezioni: testa a testa Fassino 40,2 % e Appendino 36,1%

L’Exit Poll realizzato alle 23 dall’istituto Piepoli vedrebbe in prima posizione il sindaco Fassino con il 39% contro il 28% di Appendino del Movimento 5 Stelle.  Alberto Morano (Lega Nord e Fratelli d’Italia è dato tra l’8 e il 10%, Roberto Rosso dell’Udc tra il 3,5 e il 5%.

 Ore 19: 41,31% è l’affluenza alle urne rilevata alle 19 a Torino, nelle elezioni  per il sindaco e per il consiglio comunale. Nelle precedenti amministrative  si votò in due giorni.

La rilevazione alle ore 12.00 sull’affluenza al voto delle elezioni amministrative 2016 è stata del 14,06%. Il prossimo dato sarà comunicato alle ore 19.00. I seggi chiuderanno alle ore 23.00, per la sola giornata di oggi, domenica 5 giugno 2016. Lo spoglio delle schede inizierà subito dopo.

 

E’ da record il numero di candidati a sindaco di Torino: sono 17. Tra questi l’uscente Piero Fassino e la sfidante più “accreditata” Chiara Appendino del Movimento 5 Stelle, a sinistra l’ex leader Fiom Giorgio Airaudo, di Sel, e il segretario nazionale del Partito Comunista, Marco Rizzo. Nel centrodestra Osvaldo Napoli per Forza Italia, il notaio Alberto Morano per Lega e Fdi, e l’ex sottosegretario azzurro Roberto Rosso, sostenuto da Udc e alcune liste civiche.

Compresa Torino sono in tutto quaranta i Comuni della provincia  chiamati  alle urne domenica 5 giugno. Andranno al voto 923 mila 753 cittadini: il 42.65% dell’area metropolitana. Sono sette i Comuni oltre i 15 mila abitanti, inclusa Torino dove si vota anche per rinnovare le 8 Circoscrizioni. Sono quattro quelli in cui è stata presentata una sola lista. Curiosa situazione a Massello dove i 62 aventi diritto al voto possono scegliere fra quattro liste: una ogni 15 abitanti. I votanti nel capoluogo regionale, dove i candidati alla carica di sindaco sono 17 e le liste 34, sono 695 mila 740. Si vota solo domenica dalle 7 alle 23 con inizio degli scrutini per le Comunali appena terminate le operazioni di voto. Per le Circoscrizioni, invece, lo scrutinio inizia alle 15 di lunedì. Si può utilizzare  il voto disgiunto e nei centri sopra i 5 mila abitanti, la doppia preferenza per candidati consiglieri di una stessa lista rispettando la parità di genere.

  • Tessera elettorale

    La Città di Torino invita gli elettori a controllare la propria tessera elettorale e ricorda che, se gli spazi risultano tutti timbrati, occorre richiedere una nuova tessera per poter votare.

  • Apertura straordinaria ufficio elettorale e sedi anagrafiche

    L’ufficio elettorale di corso Valdocco 20 e alcuni uffici anagrafici decentrati sono aperti da giovedì 2 giugno a domenica 5 giugno per il rilascio della tessera elettorale smarrita o con spazi esauriti. Sabato 4 l’orario è stato prolungato sino alle ore 20. Un quadro completo delle sedi e degli orari nella pagina dedicata.

 
 
 

Alla conquista di Torino, verso il ballottaggio: Piero e Chiara affilano i coltelli per l'ultima sfida

fassino2I due contendenti per la conquista della poltrona di sindaco di Torino hanno già dato il via all’offensiva per il ballottaggio. Il primo cittadino uscente parte all’attacco: “Per governare la città bisogna saperlo fare e noi abbiamo dimostrato di saperlo fare. Per ora registro che con la presentazione di assessori, si è coperto un vuoto di proposta e di programma”, dice  Piero Fassino Mentre Chiara Appendino, sta per annunciare altri due nuovi assessori della sua squadra. “Assessori che vengono annunciati per fare cosa?Evocare un cambiamento palingenetico come fa la Appendino è contrario alla realtà: il cambiamento è già iniziato da tempo”. Parola di Fassino, che aggiunge: “Ci attendiamo di conoscereAPPENDINO 2 il programma della Appendino  la quale afferma: “La nostra ricchezza sono le persone e il nostro metodo è il dialogo e l’ascolto”, presentando il nuovo “Incontriamoci Tour, Ballottaggio” che inizia mercoledì 8 alle ore 9.30 presso il mercato di piazza Madama Cristina. Le tappe saranno: 8 giugno Mercato Piazza Madama Cristina, 9  giugno, Mercato Via Onorato Vigliani, 10 giugno Mercato Via Porpora e Piazza Foroni, 13 giugno Porta Palazzo, 14 giugno Mercato della Crocetta, 15 giugno Mercato Corso Racconigi, 16 giugno Mercato Corso Cincinnato e piazza Montale, 17 giugno Corso Sebastopoli. “La nostra visione di comunità salvini librourbana vede nel mercato il luogo dell’incontro, nel quale le persone e le idee costituiscono la base sociale.” Nel dibattito politico già infuocato ha suscitato scalpore la dichiarazione di Matteo Salvini: “Ho tanti difetti ma non cambio idea ogni 15-20 giorni: a  Roma voterei per la Raggi e lo stesso discorso vale per Torino”.

Si chiude una campagna senza colpi di scena. Ma i candidati hanno lavorato tra la gente

manifesti elezioniNon sono più di moda i comizi in piazza per l’ultimo giorno di campagna elettorale. Tutti i candidati dedicheranno queste ultime ore (la campagna chiude alle 24 di venerdì) per rivolgersi agli indecisi, inviando sms e mail agli elettori. La campagna per le Comunali di Torino non ha avuto colpi di scena e ora è il momento dell’ appello alla partecipazione al voto. Fassino chiede di  “non disperdere energie” e a “scegliere il voto più utile alla città”, Chiara Appendino (M5S) replica: “Facciamo un appello a seggiotutti i torinesi affinché vadano a votare, un’occasione unica per Torino”. Nicola Fratoianni, dirigente di Sinistra Italiana, che candida Giorgio Airaudo è l’unico a fare un minimo di polemica : “Alcuni studenti e un progetto dell’università pubblica – afferma – sono stati usati per fare propaganda per Fassino. Un’operazione discutibile, abbiamo rivolto un’interrogazione alla ministra dell’Istruzione”.  Lo staff di Fassino smentisce: “Solo falsità. Osvaldo Napoli, di Forza Italia,  è stato all’alba all’ospedale Maria Vittoria, dove è nato e, visitando Barriera di Milano  ha anche proposto di dedicare una targa a Gipo Farassino nella sua casa natale di via Cuneo. Video su Facebook per la chiusura elettorale di Roberto Rosso. Il notaio Morano, candidato per Lega e Fratelli d’Italia ha chiuso la campagna giovedì sera con un aperitivo in un locale di piazza Zara.  E sabato sarà giorno di riflessione per gli elettori.

Bimbo di un mese muore in ospedale dopo la circoncisione fatta in casa dai genitori

pronto-soccorso- soccorsiTragico episodio oggi a Torino. Un bambino  ghanese di appena un mese è morto in ospedale, al Maria Vittoria,  dove era stato portato d’urgenza. Aveva subito un arresto cardiaco a pochi giorni dalla circoncisione alla quale era stato sottoposto in casa. Al bimbo potrebbero essere stati somministrati troppi antidolorifici. Il piccolo  era stato soccorso questa mattina in una comunità di sfrattati, lo Spazio Popolare Neruda, dove i genitori ieri sera lo avevano , chiedendo aiuto, e dove poi hanno trascorso la notte. “Avevano circonciso il figlio ieri, poi l’avevano bendato con una garza e gli avevano somministrato una Tachipirina”, ha raccontato all’Ansa  un occupante dello spazio Neruda.

(foto: archivio)

Maggio regale, tutte le residenze reali d'Europa si danno appuntamento alla Venaria

L’iniziativa è uno dei grandi appuntamenti del 2016 alla Venaria, che contribuiscono a fare sempre più di Torino una capitale internazionale della cultura

VENARIA1

Le Regge d’Europa si riuniscono alla Venaria Reale. Da Versailles a Schonbrunn di Vienna, dal Palazzo Reale di Madrid alle residenze del Regno Unito, tutte le principali dimore storiche delle dinastie europee (80  di 14 Paesi) si trovano alla Reggia per l’Assemblea generale delle residenze reali europee, in programma il 30 e 31  maggio. La presidente del Consorzio della Reggia della Venaria, Paola Zini, ha già presentato  il cartellone della nuova stagione 2016. Si punta alla ricerca di  “un denominatore comune” per raccontare cosa significava la società e come si presentava la vita a corte in quegli anni. L’iniziativa è uno dei prestigiosi appuntamenti del 2016 alla Venaria, che contribuiscono a fare sempre più di Torino una capitale internazionale della cultura. Tre le grandi mostre: “Dal Medioevo al Made in Italy” come l’arte ha influenzato la bellezza dei manufatti italiani nel corso dei secoli; “Anafora”, mostra di arte contemporanea dell’artista Giuseppe Penone; “Meraviglie degli zar”, una rassegna sui capolavori dei Romanov.venaria fonatna In più una preziosa esposizione fotografica dedicata al fotografo americano McCurry, autore dello scatto della celebre ‘ragazza afghana’ che ha avuto un grande successo.

Torino incorona Nibali re del Giro d'Italia, la "marea rosa" continua la festa con Fedez

NIBALI GIROMigliaia di torinesi sono scesi nelle strade per accogliere il 99° Giro d’Italia nella sua ultima tappa a circuito cittadino lungo il Po torinese e ai piedi della Collina, da percorrere in tutto otto volte. La  tappa finale, la 21esima si è conclusa  in volata ed è stata vinta da Giacomo Nizzolo, che è stato declassato però dalla giuria a causa di una scorrettezza nell’ultima parte del percorso. La vittoria è toccata così al tedesco Arndt, che era  secondo, prima di  Trentin e Modolo. Accoglienza da star per Vincenzo Nibali. Il campione aveva ricevuto un’accoglienza calorosa a Cuneo. Il vincitore del Giro d’Italia è stato accolto  sotto la pioggia. In precedenza Nibali aveva ricevuto in hotel la visita del presidente del Coni, Giovanni Malagò,  complimentatosi con il campione siciliano per il successo al Giro. Con Malagò, che ha pranzato con la maglia rosa nell’ albergo dell’ Astana. A Torino per  Nibali  l’abbraccio della sua famiglia. Per la gara di oggi il campione è salito in sella a una bici speciale tutta rosa e con la scritta “Nibali Giro Champion 2016”. Gran finale in piazza Vittorio con il concerto di Fedez.

(foto: Turismo Torino e Provincia)

Su 135 treni piemontesi in una settimana beccati nei controlli 1500 "furbetti del biglietto"

treno frecciarossaNegli ultimi sette giorni sono stati più di 1.500 i “furbetti del biglietto”,  non in regola nel corso dei controlli effettuati da Trenitalia in Piemonte. La media delle evasioni è stata del 7,5%, ma sono state raggiunte punte fino al 20% sulla linea Novara-Domodossola e del 10% sulla Santhià-Biella-Novara. In tutto  21 mila i controlli, con verifiche a terra e a bordo di ben 135 convogli regionali. L’attività antievasione viene  svolta da Trenitalia  e da Protezione Aziendale con il supporto di un team nazionale di controllori: 30 agenti suddivisi in squadre hanno controllato le linee piemontesi in particolare  sui treni e nelle fasce orarie a maggior rischio evasione. Per 19 volte è stato anche  necessario  l’intervento della Polizia ferroviaria.

(Foto: il Torinese)

Stepchild adoption, a Torino via libera all'adozione per due coppie di donne sposate

nozze donne matrimonioLa Corte d’appello di Torino ha dato il via libera alla stepchild adoption. Due distinte sentenze dei giudici della sezione per i minorenni hanno accolto le richieste presentate da due coppie di donne, sposatesi in Islanda e Danimarca, di adottare i figli delle rispettive partner. In primo grado le domande erano state respinte. Un caso riguarda una donna che ha richiesto e ottenuto di adottare il figlio di cinque anni della donna che lo scorso anno  aveva sposato in Islanda. Il secondo caso  e’ quello di due donne che convivono dal 2007 e si sono  sposate in Danimarca nel 2014:  volevano adottare le rispettive figlie  nate con inseminazione artificiale  oggi di 7 e 5 anni.

San Salvario inaugura le telecamere hightech antirumore a guardia della movida

salvario nottePiazzetta Saluzzo a San Salvario da ieri è coperta da 4 telecamere di ultima generazione. Le apparecchiature dispongono di un sensore integrato che misura il livello di rumore ambientale. E’ operativa la rete che rileva in tempo reale l’inquinamento acustico creato dal popolo della  movida. Sono attivi  7 kit corredati da fonometri  posizionati anche  nelle paline Tobike del quartiere. L’impianto di largo Saluzzo sarà ottimizzato con una telecamera all’angolo di via Baretti in verso il Parco del Valentino. Una videocamera termica segnalerà  alle forze dell’ordine la concentrazione di persone ed eventuali problematiche.

(Foto: il Torinese)