In arrivo dalla Regione Piemonte per le aziende sanitarie 14 milioni di euro destinati all’abbattimento delle liste di attesa, al fine di fornire 385 mila prestazioni in più e per acquistare nuovi macchinari di ultima generazione. La Regione prevede così di arrivare all’azzeramento, ovvero il rientro nei parametri di legge del Ministero della Sanità, entro il prossimo anno. Il presidente Sergio Chiamparino – dice che sulle liste d’attesa c’è da recuperare, a causa di “una situazione pesante, con la sanità commissariata. Adesso stiamo lavorando con grande impegno per lasciare un segno in un campo che ai cittadini sta giustamente molto a cuore”. La Giunta ha approvato i piani per l’abbattimento delle liste che le aziende sanitarie hanno fornito, finanziandoli integralmente. Aggiunge l’assessore alla Sanità Antoni Saitta: “non ci sono più alibi. Faremo controlli rigorosi, verificando vengono spese le risorse”.
In duomo Torino ricorda Marchionne
Celebrazione religiosa in memoria di Sergio Marchionne, questa mattina presso la cattedrale di Torino. “Gli è stato affidato un patrimonio glorioso, quando era più gravemente compromesso. C’era bisogno non solo di risanare conti economici ma pure di ricostruire il senso della fabbrica in rapporto
alla città che con la fabbrica era cresciuta e sulla fabbrica aveva costruito il suo destino di metropoli”, ha detto nell’omelia l’arcivescovo Cesare Nosiglia. Erano presenti il presidente di Fca John Elkann e l’amministratore delegato Mike Manley, l’ex premier Matteo Renzi, la sindaca Chiara Appendino e il presidente della Regione Sergio Chiamparino. Tanti anche gli operai e i dipendenti del gruppo automobilistico, oltre ai big dell’economia e della finanza.
Gli agenti di polizia sono stati accerchiati e presi a spintoni perché avevano fermato un pusher. Ad essere aggrediti due poliziotti, in barriera di Milano. Contro di loro è stata lanciata anche una bici, e uno dei due è stato spinto contro la pensilina del tram. Se la sono cavata con lesioni e contusioni e ne avranno per 20 e 25 giorni. Il fatto è avvenuto nei giorni scorsi in corso Palermo. Gli agenti stavano svolgendo controlli di un edificio coinvolto in procedure di sfratto. Un cinquantenne italiano è stato processato per direttissima e sottoposto all’obbligo di firma per resistenza e violenza a pubblico ufficiale, favoreggiamento e lesioni personali. Una piccola folla di persone è uscita dalle case della zona in “soccorso” del pusher, un giovane gabonese di 23 anni, ora sottoposto a misura cautelare in carcere per detenzione di sostanza stupefacente, resistenza e lesioni. La gente gridava “fascisti” ai due agenti.
I temporali portano via l’estate
Addio al grande caldo che per effetto del vasto anticiclone presente sull’Europa centrale ha registrato martedì massime di 32.7 gradi nel centro di Torino (32.4 ad Asti, 32.1 a Govone , 31.9 a Sezzadio) con la massima di 8.5 gradi a 4.500 metri sul massiccio del Mote Rosa. Forte calo delle temperature e temporali in estensione dalle zone alpine fino alla pianura da giovedì, con fenomeni anche di forte intensità previsti dall’Arpa. L’estate se ne va?
(Foto: il Torinese)
Questa casa (di bambole) non è un albergo
I controlli dell’Asl e della polizia municipale alla LumiDolls, la prima casa d’appuntamenti con bambole sexy d’Italia, aperta in zona Mirafiori lo scorso 3 settembre avrebbero rilevato che l’attività di ospitalità non è a norma di legge. In sostanza si tratterebbe di esercizio abusivo dell’attività di affittacamere. I titolari saranno diffidati dal proseguire. Intanto saranno effettuati controlli per verificare se il sistema di pulizia delle bambole è a norma o meno.
Boccia: “La Tav? Vale 52mila posti di lavoro”
“La Torino-Lione vale 9 miliardi di ricadute e 52 mila posti di lavoro. Ci auguriamo che si riesca ad aprire un confronto con dati oggettivi e che il governo decida con buon senso, realismo e pragmatismo”. Così il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a proposito della Tav, durante il convegno a Torino a sostegno dell’alta velocità organizzato dagli industriali piemontesi. “Il ritorno dell’investimento non riguarda soltanto le opere in cantiere ma una Italia aperta all’Europa e un corridoio che passa attraverso l’Italia e non attraverso altre aree, cosa che non farebbe l’interesse dell’Italia. Bene che il governo si preoccupi della felicità degli italiani, ma la felicità passa attraverso la crescita occupazionale,
Il tema del brand olimpico non è quello fondamentale, secondo la sindaca Chiara Appendino che afferma: “C’è stata una concentrazione su questo tema che qualche territorio ha posto, ma noi ribadiamo che il tema non è il brand in quanto tale ma che il modello sia effettivamente low cost e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale e che ci siano ricadute importanti sul territorio. E, aggiunge, “Le garanzie devono essere date dal governo”. La prima cittadina ha parlato dopo l’incontro congiunto tra i rappresentanti dei territori e città candidati alle Olimpiadi invernali del 2026 e il Governo, svoltosi a Palazzo Chigi. “Riteniamo che in caso di candidatura a tre debba essere il Governo a gestire il processo, – osserva la sindaca – quindi con pari dignità. Il soggetto garante sarebbe il governo dal punto di vista economico e finanziario, non a carico degli Enti locali”.
La Torino-Lione divide Tria e Toninelli
Mentre il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, insiste nel ribadire che la Tav va ridiscussa, analizzando i costi-benefici, il ministro dell’economia Giovanni Tria, intervenuto alla Summer School di Confartigianato ha parlato così di Tav e Tap: “Spero che si facciano, che il problema si sblocchi, che ci sia una soluzione: si tratta di grandi collegamenti internazionali”. Una nuova divisione nell’esecutivo su temi di grande importanza per lo sviluppo del Paese.
Sospetta legionella, donna muore a Torino
E’ probabilmente la legionella, che ha colpito nel Nord Italia diverse persone nelle ultime settimane, la causa della morte alla clinica Fornaca di una 61enne, moglie di un imprenditore torinese. La donna, che soffriva già di altre patologie, avrebbe contratto il batterio in vacanza, in una località di mare. Al momento del ricovero i medici le avrebbero diagnosticato una polmonite, ma i successivi accertamenti avrebbero poi ricondotto alla legionella.
Mauriziano top mondiale per intervento al fegato
La Chirurgia generale ed oncologica dell’ospedale Mauriziano di Torino ha vinto il primo premio mondiale per il miglior intervento chirurgico epatico
La Chirurgia generale ed oncologica dell’ospedale Mauriziano di Torino ha vinto il primo premio mondiale per il miglior intervento chirurgico epatico in video. Importante riconoscimento conseguito dall’équipe della Chirurgia Generale ed Oncologica dell’ospedale Mauriziano di Torino, diretta dal dottor Alessandro Ferrero, in occasione del XIII° Congresso mondiale dell’IHPBA (Associazione Internazionale di Chirurgia Epatobilio-pancreatica), tenutosi nei giorni scorsi a Ginevra. Alla fine del Congresso, che ha visto la partecipazione dei massimi esperti in chirurgia epatica e pancreatica provenienti da tutto il mondo, la Chirurgia del Mauriziano ha vinto il primo premio per il miglior intervento chirurgico presentato come video (“Best Video Award”). Il caso proposto era relativo ad una paziente di 77 anni con numerose metastasi epatiche da tumore intestinale di voluminose dimensioni (fino a 7 centimetri), sottoposta all’asportazione di circa il 70% del fegato mediante tecnica laparoscopica. Questo tipo di intervento, classicamente eseguito mediante ampie incisioni addominali, rappresenta una procedura innovativa eseguita in pochi centri ad alta specializzazione, che consiste nell’asportazione del fegato malato mediante piccole incisioni attraverso le quali passano strumenti di dimensioni ridotte, con importanti vantaggi per i pazienti in termini di riduzione del dolore e della degenza ed una più rapida ripresa postoperatoria. Attualmente circa la metà degli interventi sul fegato eseguiti all’ospedale Mauriziano avviene con questa tecnica, motivo per cui rappresenta un centro di riferimento italiano e non solo per la chirurgia laparoscopica epatica.