Ieri mattina a Nichelino i carabinieri, a seguito di una segnalazione giunta al “112” di un condominio che ha riferito di udire dei lamenti di una donna dal vano cantine del condominio, sono intervenuti e hanno scoperto che la badante aveva chiuso in cantina una donna anziana di 63 anni per poi ritornare dopo diverse ore. La vittima ha riferito che tale episodio si era verificato anche il giorno prima per tutta l’intera giornata. La donna rumena è stata arrestata per sequestro di persona
Desta preoccupazione il livello idrometrico del Po a livelli di secca, come in agosto
Ulteriori anomalie si registrano anche nei grandi laghi con percentuali di riempimento comprese dal 25% del lago di Como al 28% dell’Iseo.
I dati emergono dal monitoraggio della Coldiretti il quale evidenzia che il livello idrometrico del Po al Ponte della Becca, nel Pavese, è pari a -2,4 metri, lo stesso di metà dell’ agosto scorso. Coldiretti ha chiesto all’Autorità distrettuale di bacino di convocare per il 6 marzo l’Osservatorio sulle crisi idriche. Non è prevista pioggia fino a fine mese e potrebbero verificarsi ulteriori riduzioni dei livelli idrometrici anche del 20%. In tutta la Penisola la temperatura è stata superiore di 1,65 gradi rispetto alla media storica.
(foto Liguori)
Nel 2019, in Piemonte, sono avvenuti 4441 incidenti stradali, (4744 erano quelli registrati nel 2018), di questi 2805 hanno registrato solo danni (nel 2018 erano 2922), 1566 hanno riportato lesioni (nel 2018 erano 1763) e 70 sono invece stati quelli mortali (11 in più rispetto all’anno precedente)
I conducenti controllati con etilometro o precursore ammontano a 126.579: 1.917 sono stati sanzionati per guida sotto l’influenza di alcol, 142 sono invece risultati positivi a una o più sostanze stupefacenti. Sono solo alcuni dei dati che la Polizia stradale ha illustrato questa mattina nell’ambito dell’incontro e della campagna social rivolta agli studenti “#sicuroèmorto #deciditucometornareacasa, promossa dal Consiglio regionale, a Palazzo Lascaris.
Un argomento di grande attualità, quello della sicurezza stradale, secondo il presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia:
“Occorre alzare il livello di sensibilizzazione attraverso un cambio culturale, costruito anche attraverso un linguaggio e una comunicazione più vicina ai ragazzi, soprattutto se i destinatari del messaggio sono i giovani. A tale scopo il Consiglio regionale ha ideato la campagna di sensibilizzazione #sicuroèmorto e #deciditucometornareacasa, a testimonianza del fatto che la maggior parte dei fattori di rischio che favoriscono l’evento incidente stradale sono legati alla persona e ai suoi stili di vita, come il consumo di alcol e sostanze psicotrope, la disattenzione o l’eccesso di sicurezza”.
A portare i saluti ai ragazzi del liceo Cavour presenti in aula, anche il vicepresidente Giunta regionale Fabio Carosso che si è soffermato sul significato di buona guida: imparare a guidare bene non vuol dire andare veloci ma avere rispetto per gli altri, per tutti i soggetti che frequentano la strada. La patente non è garanzia di bravura, occorrono anni di esperienza e tanti chilometri percorsi.

“La sicurezza è concetto importante, ogni cittadino deve avere la percezione di quella che è la vita sociale e deve sentirsi sicuro attraverso un apparato dello Stato che possa garantirla – ha dichiarato Maria Dolores Rucci, Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Piemonte e Valle d’Aosta – Bisogna godere della vita rispettando piccole norme di comportamento ma essenziali. La strada è un luogo che tutti percorriamo, da pedoni, ciclisti, conducenti e come luogo e spazio condiviso bisogna considerarlo ogni volta che ci si mette alla guida. Fra le tante attività che la Polizia Stradale svolge, il rispetto dell’art. 142 C.d.S. (eccesso di velocità); art. 171 C.d.S. (uso del casco); art. 172 C.d.S. (cinture di sicurezza); art. 173 C.d.S. (uso dell’auricolare o viva voce); art. 186 C.d.S. (guida in stato di ebbrezza); art. 187 C.d.S. (guida sotto l’influenza droga)”.
“Sono qui non senza fatica – confessa ai ragazzi Alessandro Santagada, responsabile per Torino e provincia dell’Associazione vittime della strada, – e lo faccio non per me perché penso al messaggio che mio figlio avrebbe voluto dare se fosse ancora vivo. I ragazzi stessi siano d’esempio per i loro coetanei, abbiano rispetto per la vita e agiscano sempre secondo buon senso. Queste storie hanno una duplice faccia che non va mai sottovalutata, la morte di una persona che si amava e il dolore di tutti quei genitori che restano”.
“La sicurezza sulla strada si fa attraverso una sicurezza partecipata, attraverso piccole scelte quotidiane che garantiscono la sicurezza di tutti – ha dichiarato Giovanni Mistrangelo, Sostituto Commissario Polizia di Stato – Comportamenti superficiali, frettolosi, sbadati, e non solo quelli volutamente rischiosi, sono l’origine di molti degli incidenti stradali che vedono coinvolti i pedoni e i conducenti presenti sulla strada. La campagna avviata oggi con il Consiglio regionale #sicuroèmorto ci permette di rivedere e scoprire quali comportamenti adottare tutti insieme per una circolazione sicura e consapevole dei rischi che si corrono. Inattenzione e distrazione, stanchezza e sonno, sistemi di protezione attiva e passiva, stati di alterazione, questi e molti sono i fattori su cui bisogna agire in maniera collettiva. Dall’inizio dell’anno scolastico abbiamo incontrato nelle scuole circa 1600 ragazzi, perché solo parlando e comunicando possiamo prevenire comportamenti rischiosi”.
“Il corretto utilizzo delle protezioni è fondamentale – ha dichiarato nel suo intervento Alessandro Aprato, chirurgo ortopedico specialista in traumatologia CTO Torino – L’aumento di incidenza è da attribuire anche alle cattive abitudini, frenare in moto con il piede che sfiora l’asfalto, guidare con le infradito, sottovalutare gli effetti della stanchezza e del sonno. Tanti incidenti sarebbero evitabili”
Hanno concluso i lavori alcuni parlamentari piemontesi componenti della Commissione Trasporti Camera dei Deputati che hanno invitato a una collaborazione continua tra istituzioni, enti, scuole, associazioni e privati, perché solamente una sicurezza partecipata e condivisa da tutti gli attori che circolano con i loro veicoli sulle strade, può consentire il raggiungimento dell’obiettivo, che è quello di tutelar vite umane. La commissione trasporti sta attualmente lavorando ad una modifica del codice della strada intervenendo su alcuni fenomeni come l’uso dello smartphone alla guida. Tra le proposte, l’aumento dellele pene, la sospensione della patente fin dalla prima infrazione e la possibilità di multare le soste irregolari. La repressione a detta dei deputati piemontesi, è uno strumento importante ma occorre anche garantire la certezza della pena. Bisogna lavorare sulla prevenzione e mettere gli Enti locali nella condizione di poter lavorare sul territorio, per questo la commissione sta valutando l’introduzione di fondi che possano garantire forme di trasporto convenzionato la sera per i giovani.
Il prof. Guido Curto, il cui pensiero era stato sicuramente travisato da un’intervista non voluta e non sollecitata, mi ha scritto una garbata ed esaustiva lettera in cui mi annuncia che l’aggettivo Sabaude non verrà tolto dal logo Residenze sabaude riconosciute dall’ Unesco
Sicuramente non era intenzione di Curto scalpellare via il nome dei Savoia da una storia che appartiene al Piemonte e che nessuno può disconoscere. Curto è infatti uno studioso che perpetua la tradizione di suo padre, nobilmente espressa al Museo Egizio, anch’esso voluto dai Savoia, e come tale si è comportato anche questa volta.Un contributo statale straordinario di 97 milioni di euro, da spalmare su più anni, a sostegno dell’attività dei Centri per l’impiego, reddito di cittadinanza compreso: è questa la novità annunciata in Terza commissione dalla Giunta regionale illustrando il Documento di economia e finanza regionale (Defr) e il Bilancio di previsione
Tra gli stanziamenti più significativi messi a bilancio per il 2020 nell’ambito delle politiche del lavoro, spiccano i 3 milioni per il Cantieri di lavoro, i 10 per il Fondo disabili e gli 11 (Regione-Stato) sempre per i Centri per l’impiego.
Investire in formazione guardando alla creazione e al mantenimento dell’occupazione: partono da questo concetto le linee strategiche per il lavoro previste dalla Regione. Per raggiungere tali obiettivi bisognerà essere innovativi, pensando a Istituti tecnici superiori (Its) nuovi, capaci di preparare alle nuove professioni legate all’innovazione digitale, all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile o ai Green Jobs.
Nell’affrontare il tema del futuro del lavoro la regione intende parlare soprattutto di riqualificazione professionale. Proprio in Piemonte, è stato evidenziato, il settore dell’automotive sta affrontando un processo di transizione molto delicato, per il quale bisogna fornire formazione adeguata per raggiungere prima l’obiettivo dell’ibrido e poi quello dell’elettrico.
Sono intervenuti per chiarimenti esponenti di M5s, Pd, Luv e Moderati.
Sono invece pari a 68 milioni i fondi stanziati per l’agricoltura. L’assessore ha premesso che circa il 96 per cento del bilancio va a coprire le spese di gestione del comparto, come i servizi basilari e il personale per il controllo.
L’impegno della Giunta è quello di difendere l’agricoltura piemontese nel contesto di un momento generalizzato di crisi e soprattutto per i cambiamenti climatici che stanno mettendo in difficoltà anche alcune delle colture tradizionali e di eccellenza del Piemonte. Altra problematica che sta affliggendo il mondo agricolo è quella del rapporto tra i costi di produzione, sempre più alti, e i prezzi di vendita dei prodotti.
Il rappresentante dell’Esecutivo ha più volte parlato di un Defr di difesa, anche se c’è spazio per proposte che siano però compatibili con le risorse finanziarie a disposizione.
Si pensa ad un’agricoltura sempre più aperta alle energie rinnovabili e attenta al riutilizzo degli scarti, attrattiva per i giovani e determinata nella difesa dei prodotti di qualità, attraverso strumenti quali i Distretti del cibo e i consorzi. È poi stata annunciata la volontà di incominciare a programmare la stesura del nuovo Piano di sviluppo rurale (Psr).
Parlando di caccia, l’assessore ha detto che non si deve avere un approccio discriminante, in quanto la stessa deve sapere stimolare la gestione e il controllo del territorio.
Sono intervenuti esponenti di M5s, Pd, Luv e Fi: tra i temi toccati quelli dei danni causati dalla fauna selvatica, delle predazioni e della risicoltura.
Dagli esponenti della Lega è stata avanzata la proposta di convocare la commissione a Novara, possibilmente in maniera congiunta con la commissione Agricoltura della Regione Lombardia, per trattare l’annoso tema dell’esclusione dai dazi europei del riso cambogiano.
Ventisei milioni e mezzo di euro per il commercio piemontese per il triennio 2020-2022: lo ha annunciato in Terza commissione l’assessore illustrando il Documento di economia e finanza regionale (Defr) e il Bilancio di previsione
L’obiettivo primario della Giunta è quello di creare innovazione e sostegno soprattutto per le piccole e medie attività commerciali, già messe a dura prova dalla crisi e dalla grande distribuzione.
L’assessore Vittoria Poggio ha sottolineato come il commercio rivesta una forte valenza sociale per mantenere in vita i centri storici e le periferie: l’impegno è quello di dare vita ad un’azione congiunta tra pubblico e privato che preveda anche il riutilizzo delle strutture dismesse, il rilancio di quelle esistenti e un minimo consumo del suolo.
Tra le novità figurano poi l’istituzione dei Distretti urbani del commercio (Duc) e il miglioramento della rete distributiva dei carburanti nell’intento di una sempre maggiore sostenibilità. È poi stata anche annunciata la volontà di rivedere la legge regionale 28 “Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte” del 1999, ritenuta non più attuale.
Nello specifico dei numeri, per il Fondo unico per la competitività del commercio sono previsti 17 milioni di euro, dei quali 15 con la formula del finanziamento agevolato e i rimanenti a fondo perduto, mentre per gli esercizi di somministrazione la dotazione è di 230 mila euro annui.
Inoltre per le aree mercatali la cifra oscilla intorno al milione e mezzo annuo, mentre per quanto riguarda i Distretti urbani, per la loro istituzione sono stati messi a bilancio 500 mila euro per l’anno in corso e per il 2021, e 2 milioni per il 2022.
Centinaia di gestori di apparecchi da divertimento denunciati, più di 3.000 schede manomesse. Controlli in tutta Italia
Sono imponenti i numeri dell’operazione “Cristallo”, condotta dalla Guardia di Finanza di Torino, che ha scoperto quella che sembra una gigantesca frode informatica ai danni dello Stato. Migliaia i giocatori di “slot-machine” truffati.
Le indagini, condotte dai Finanzieri del Gruppo Torino e coordinate dal Procuratore Aggiunto Dott. Cesare Parodi della Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, sono partite dalla denuncia di una multinazionale leader nel settore degli apparecchi da divertimento, che aveva riscontrato anomalie nel funzionamento di svariate schede prodotte e installate all’interno di slot machine, poi distribuite in tutto il Paese.
Gli accertamenti dei Finanzieri, che si sono avvalsi del supporto del personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e degli ingegneri informatici del partner tecnologico SOGEI S.p.A., hanno scoperto il sistema truffaldino, che, stando all’ipotesi investigativa, consisterebbe nella sistematica manomissione dei contatori fiscali delle schede di gioco, riducendo illecitamente le vincite erogate.
Tale comportamento provocava un duplice danno: da un lato, l’alterazione del software della slot permetteva ai proprietari degli apparecchi e ai gestori compiacenti l’incasso occulto delle percentuali di gioco, moltiplicando così i loro incassi senza, ovviamente, dichiarare nulla al fisco; dall’altro lato, vittime della frode erano gli ignari giocatori, che vedevano drasticamente ridotte le chance di sbloccare i “jackpot”.
La vasta operazione della Guardia di Finanza di Torino, condotta anche attraverso il supporto di quasi 100 Comandi Provinciali delle Fiamme Gialle, ha interessato l’intero territorio italiano. Nella Provincia di Torino, tre sono le aziende del settore coinvolte, distributrici delle slot, con sedi a Torino e Venaria Reale. Gli amministratori sono stati denunciati per frode informatica.
La tutela delle risorse dello Stato e la sicurezza dei cittadini sono compiti prioritari per la Guardia di Finanza, che ricorda come il gioco illegale, privo delle garanzie previste dalla legge, oltre a sottrarre risorse allo Stato, si può tradurre, di fatto, in una vera e propria truffa ai danni dei giocatori, poiché riduce sensibilmente la possibilità di vincita.
Le 31 persone che hanno finito il periodo di autoisolamento dopo essere tornate dalla Cina stanno bene
Sono famiglie e studenti giunti a Torino tra il 29 gennaio e il 2 febbraio, dopo aver passato le vacanze nelle loro città d’origine, in Cina
Sei di loro staranno ancora in isolamento fino alla fine della settimana. Lo ha comunicato il Comitato di emergenza della comunità cinese in Piemonte, costituito da 14 associazioni che stanno monitorando i propri connazionali per la vicenda coronavirus. Una volta concluso il periodo di osservazione le persone si sono recate presso il Servizio di Igiene e Sanità pubblica dell’Asl di Torino, consegnando la scheda di autovalutazione, registrata e validata con un timbro e ora torneranno a scuola e all’università. Nel gruppo anche sette bambini che frequentano le scuole dell’obbligo.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna da giovedì 14 a lunedì 18 maggio 2020 nei tre padiglioni di Lingotto Fiere, Oval e Centro Congressi.
La 33esima edizione è stata presentata all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino martedì 18 febbraio da Silvio Viale, presidente dell’Associazione Culturale Torino, la Città del Libro; Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori; Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori, e Nicola Lagioia, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il programma del Salone del Libro 2020
Saranno cinque giorni di dialogo intorno ai libri e alla lettura, per immaginare il futuro dell’umanità e del mondo con oltre 2.000 tra scrittori, filosofi, scienziati, artisti, economisti e pensatori contemporanei.
Altre forme di vita è il tema scelto nel 2020. Un’esortazione a fantasticare sulla fisionomia umana negli anni a venire, a un decennio dai traguardi fissati dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Come attraversare il presente e raggiungere il futuro? La crisi climatica, la sostenibilità, la tutela della biodiversità, l’innovazione tecnologica, i nuovi modelli sociali, economici e politici necessari a vivere degnamente il XXI secolo si intrecceranno con letteratura, cinema, teatro, con la grande arte di raccontare storie. Se non provano i libri a immaginare il futuro e a narrare le mutazioni, chi può farlo?
Il manifesto della 33esima edizione – rappresentazione ideale del tema – è un’opera di Mara Cerri, tra le illustratrici italiane più promettenti.
Nel 2020 ci saranno due focus internazionali su Irlanda e Canada, mentre la Regione ospite sarà la Campania.
Tra i primi ospiti annunciati, in attesa della seconda conferenza stampa dedicata al programma: Salman Rushdie; Annie Ernaux; Edna O’Brien; Gabrielle Filteau-Chiba; Thomas Piketty e i concerti dell’Orchestra Scarlatti Junior, di Pat Metheny e di Francesco Bianconi.
Annunciate anche quattro speciali “Anteprime del Salone” a marzo e aprile: arriveranno a Torino Simon Sellars (9 marzo); Ben Lerner (16 marzo); Miles Hyman (23 marzo) e Judith Schalansky (15 aprile).
Alcune novità
All’interno del Salone quest’anno sorgerà un vero e proprio bosco realizzato in piena sostenibilità con alberi, cespugli, manti erbosi. È il Bosco degli scrittori, progetto di Aboca Edizioni in collaborazione con il Salone del Libro: uno spazio pensato per immergersi nella natura e partecipare a incontri, letture, presentazioni, dibattiti sui temi dell’ecologia e della letteratura.
Inoltre, il Salone siederà al tavolo tecnico di Francoforte2023, anno in cui l’Italia sarà il Paese ospite alla Fiera di Francoforte.
La biglietteria è aperta
I biglietti per partecipare alla 33esima edizione sono già disponibili su salonelibro.it.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è un progetto di Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e di Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Centro per il Libro e la Lettura, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Italian Trade Agency ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Fondazione Con il Sud e Fondazione Sicilia. Main Media Partner Rai.
(Foto Claudio Benedetto)
L’assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione in campo per difesa dei nostri prodotti simbolo
Il vino ed i prodotti alimentari italiani escono indenni dalla nuova “determination” sui dazi dell’Amministrazione Trump, determinazione che resterà in vigore per almeno i prossimi 120 giorni.
L’assessore all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte, Marco Protopapa, si è reso da subito partecipe nella difesa dei prodotti simbolo del Made in Italy, portando questo problema all’attenzione della Commissione Politiche Agricole ed al ministro all’Agricoltura già negli scorsi mesi, dichiarando che si tratta di una buona notizia, quella dei mancati aumenti dei dazi, che permette di avere ancora tempo per trovare una soluzione al fine di evitare un gravissimo danno all’economia piemontese e italiana.
L’assessore regionale ha precisato che dai recenti contatti avuti con imprenditori ed istituti di commercializzazione del vino italiano nel mercato statunitense, i primi a scongiurare questa possibilità sono gli stessi consumatori che vogliono continuare a comprare ed apprezzare i nostri prodotti di eccellenza, con un occhio di riguardo a vini e formaggi DOP”.
La Regione Piemonte si è attivata a sensibilizzare il Ministero a non abbassare l’attenzione sull’argomento e ha dato disponibilità ad azioni congiunte con le altre Regioni italiane per stimolare le parti ad una diretta negoziazione per raggiungere un nuovo accordo commerciale.
Il settore primario sta rischiando di pagare un prezzo altissimo per cause chiaramente ascrivibili ad altre aree produttive. Migliaia di aziende che operano con l’unico intento di competere sul mercato facendo leva sull’eccellenza dei propri prodotti sarebbero danneggiate pesantemente. Il mercato USA rimane principale attore nell’export dei prodotti agroalimentari italiani e della regione Piemonte, soprattutto per il comparto vinicolo con dei dati fortemente in crescita rispetto agli anni passati. Per l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo è importante continuare a sostenere una unità di intenti tra Regioni, Ministero e Commissione europea a difesa dei prodotti italiani simbolo.