PRIMA PAGINA- Pagina 566

Coronavirus, i nuovi contagi sono oltre 1100

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

 

29.308 PAZIENTI GUARITI E 651 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti sono 29.308 (+62 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3577 (+4) Alessandria, 1666 (+0) Asti, 923 (+7) Biella, 2885 (+19) Cuneo, 2746 (+11) Novara, 14.859 (+12) Torino, 1402 (+2) Vercelli, 1046 (+2) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 204 (+5) provenienti da altre regioni. Altri 651 sono “in via di guarigione”.

I DECESSI SONO 4198

Due i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui nessuno verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 419deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 688 Alessandria, 257 Asti, 214 Biella, 402 Cuneo, 388 Novara, 1848 Torino, 227 Vercelli, 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 41 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 43.990, +1123 rispetto a ieri di cui 687 (61%) asintomatici.

Di questi 1123 casi: il motivo del tampone riguarda 357 screening, 471 contatti di caso, 295 con indagine in corso; la distinzione per ambiti ne riporta 140 in Rsa, 179 nella scuola, 804 tra la popolazione generale; 3 gli importati.

La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 4926 Alessandria, 2370 Asti, 1430 Biella, 4868 Cuneo, 4051 Novara, 22.346 Torino, 1895 Vercelli, 1379 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 357 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 368casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 5(+rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 780 (+79 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 8998.

I tamponi diagnostici finora processati sono 859.206 (+9721 rispetto a ieri),di cui 455.553 risultati negativi.

Evitare gli assembramenti ma non penalizzare le attività economiche. Le proposte della Regione

Si è appena concluso il videocollegamento con gli altri Presidenti di Regione per discutere con il Governo le prossime misure di contenimento

Scrive su Facebook il presidente del Piemonte  Alberto Cirio:”Abbiamo chiesto di non penalizzare ulteriormente i locali con altre riduzioni di orario, mentre è fondamentale evitare gli assembramenti che si creano fuori dagli esercizi pubblici dopo la chiusura, altrimenti si vanifica il sacrificio che questa misura già comporta per il settore. Sulla scuola abbiamo chiesto al Governo di alleggerire il carico del trasporto locale attraverso il potenziamento della didattica a distanza, limitata però agli ultimi anni delle superiori. Il Governo ascolti la nostra voce fatta di prudenza, ma anche di buonsenso”.

Cirio batte Azzolina, si continuerà a misurare la temperatura a scuola

Il ricorso del Governo è stato dichiarato improcedibile

Il Tar del Piemonte ha pronunciato ieri  la sentenza definitiva sul ricorso presentato dal Governo contro l’ordinanza della Regione Piemonte per la verifica da parte delle scuole dell’effettiva misurazione della temperatura a casa agli studenti, come previsto dalla legge nazionale.

Il Tar, accogliendo le motivazioni del Piemonte, ha anche dichiarato il ricorso “improcedibile”, dal momento che l’ordinanza impugnata è scaduta lo scorso 7 ottobre.

Il provvedimento continua a essere in vigore, essendo stato confermato con due nuove e successive ordinanze, l’ultima firmata proprio l’altro ieri dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

“Il Tar aveva già manifestato di aver compreso le nostre motivazioni non accogliendo a settembre la richiesta del Governo di una sospensiva d’urgenza dell’ordinanza – sottolinea il presidente Cirio – Questa sentenza conferma le nostre ragioni. Il Piemonte ha scelto di introdurre un livello di controllo in più per garantire maggiore sicurezza ai suoi cittadini, alle scuole e alle famiglie, con il pensiero rivolto ai nostri figli ma anche ai nonni che sono tra i soggetti più vulnerabili di fronte alla pandemia”.

La Regione Piemonte ricorda che la verifica delle scuole integra e dà più efficacia all’obbligo di ogni famiglia di misurare la temperatura al mattino ai figli prima, così come previsto dalla legge dello Stato, introducendo per gli istituti un controllo in più prima che inizi l’attività didattica, cioè che la misurazione sia veramente stata fatta dalla famiglia. La verifica da parte della scuola può avvenire attraverso una semplice certificazione o nel modo ritenuto più idoneo. Nel caso in cui l’alunno non abbia la certificazione della famiglia, allora l’istituto ha l’obbligo di misurargli la temperatura.

In Piemonte nuovi contagi verso quota mille

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

29.246  PAZIENTI GUARITI E 545 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 29.246(+112 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3573 (+13) Alessandria, 1666 (+6) Asti, 916 (+5) Biella, 2866 (+16) Cuneo, 2735 (+7) Novara, 14.847 (+56) Torino, 1400 (+4) Vercelli, 1044 (+5) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 199 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 545 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

 

I DECESSI SONO 4196

Due i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui nessunoverificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4196 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 688 Alessandria, 257 Asti, 213 Biella, 402 Cuneo, 388 Novara, 1847 Torino, 227 Vercelli, 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 41 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

 

 

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 42.867 (+ 972 rispetto a ieri di cui 594 asintomatici. 311 screening,, 404 contatti di caso, 257 con indagine in corso. Ambito: 76 RSA, 162 scolastico, 734 popolazione generale. I casi importati sono 4 su 972) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4878 Alessandria, 2322 Asti, 1407 Biella, 4688 Cuneo, 3991 Novara, 21.646 Torino, 1866 Vercelli, 1354 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 355 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 360 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

 

I ricoverati in terapia intensiva sono 51( +8 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 701(+3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 8128

I tamponi diagnostici finora processati sono 849.485 (+ 11.066 rispetto a ieri),di cui 455.553 risultati negativi.

 

Misure anti-Covid Ecco l’ordinanza regionale

Unità di crisi attiva h24 fino al 31 gennaioRegistro clienti obbligatorio per i ristoranti. Dal 18 ottobre chiusura notturna delle attività commerciali, escluse le farmacie

È stata firmata dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, una nuova ordinanza che riallinea al Dpcm del 13 ottobre le disposizioni di contenimento del Covid-19 previste sul territorio regionale.

In particolare, è stata confermata l’operatività dell’Unità di Crisi che, con effetto immediato, riprende la sua attività h24 fino al 31 gennaio 2021 (la sua centrale operativa sarà in via Silvio Pellico 19 a Torino, sede anche del Dirmei, il Dipartimento interaziendale malattie ed emergenze infettive).

L’ordinanza prevede, inoltre, il divieto di vendita di alcolici dopo le 21 in tutte le attività commerciali, escluso il servizio di consumazione al tavolo negli esercizi di ristorazione.

I ristoranti avranno invece l’obbligo di tenere un registro quotidiano delle presenze e dei contatti di tutti i clienti del locale che usufruiscono del servizio al tavolo.

Dalla mezzanotte tra sabato 17 e domenica 18 ottobre inoltre è prevista la chiusura notturna di tutte le attività commerciali al dettaglio (da mezzanotte alle 5 del mattino), fatta salva l’attività delle farmacie.

Inserito anche l’obbligo per tutte le strutture residenziali socio-assistenziali di iscriversi alla piattaforma di monitoraggio Covid e di caricare con regolarità l’aggiornamento dei propri dati (su più di 700 strutture, solo 500 al momento utilizzano la piattaforma).

L’ordinanza avrà validità fino al 13 novembre 2020.

Prorogato fino alla stessa data con un’altra ordinanza l’obbligo per le scuole di verificare che le famiglie abbiano effettivamente misurato la febbre a casa agli studenti.

Chiuse tutte le attività commerciali da mezzanotte alle 5 del mattino, tranne le farmacie

Le attività commerciali al dettaglio del Piemonte chiuderanno da mezzanotte alle 5 del mattino, da domenica 18 ottobre, tranne le  farmacie

E’ quanto scritto nell’ordinanza  firmata oggi dal presidente della Regione Alberto Cirio, valida fino al 13 novembre. E’ altresì vietata la vendita di alcolici dopo le 21 tranne ai tavoli dei ristoranti che dovranno però tenere un registro quotidiano delle presenze.

Covid Piemonte: quattro morti e 821 contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

 

29.134 PAZIENTI GUARITI E 509 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 29.134(+85 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3560 (+19) Alessandria, 1660 (+2) Asti, 911 (+3) Biella, 2850 (+18) Cuneo, 2728 (+11) Novara, 14.791 (+26) Torino, 1396 (+6) Vercelli, 1039 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 199 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 509 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

 

I DECESSI SONO 4194

Quattroi decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui nessunoverificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4194deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 688 Alessandria, 257 Asti, 213Biella, 402 Cuneo, 386 Novara, 1847 Torino, 227 Vercelli, 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 41 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

 

 

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 41.895 (+821 rispetto a ieri, di cui 487 asintomatici. 314 screening, 317 contatti di caso, 190 con indagine in corso. Ambito: 39 Rsa, 217 scolastico, 565 popolazione generale. I casi importati sono 3 su 821) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4794 Alessandria, 2263 Asti, 1394 Biella, 4517 Cuneo, 3898 Novara, 21.151 Torino, 1852 Vercelli, 1338 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 350 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 338 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

 

I ricoverati in terapia intensiva sono 43 ( +3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 658(+63 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 7.357

I tamponi diagnostici finora processati sono 838.419 (+ 9.707rispetto a ieri),di cui 451.952risultati negativi.

 

Donna uccisa dal figlio: è stata accoltellata in casa

Alle ore 10:40 circa, a San Benigno Canavese

i Carabinieri a seguito di una richiesta dei familiari, sono entrati in un’abitazione privata, e hanno trovato il cadavere della proprietaria, un’ italiana di 64 anni accoltellata in casa.

Aggiornamento: la donna, una parrucchiera, è stata uccisa dal figlio dopo una lite. L’uomo, 44 anni, è stato arrestato. Chiedeva ripetutamente denaro alla madre. Era stato ospite di una comunità per tossicodipendenti.

 

Una caccia all’uomo quella condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Torino per rintracciare l’omicida in fuga.

Posti di controllo in tutto il canavese con l’impiego di un un elicottero. Così, pochi minuti fa, a Pont canavese i militari dell’Arma hanno rintracciato l’auto del fuggitivo, una Clio amaranto condotta da un amico che lo ospitava a casa, dove è stata fatta irruzione per la cattura. L’uomo non ha avuto il tempo di accorgersi della presenza degli investigatori, che lo hanno immediatamente bloccato ed ammanettato. Nella gazzella dell’Arma che lo conduceva alla caserma di Volpiano si è limitato a dire di aver capito perchè lo portavano lì.

Stop al Balon dopo l’impennata dei contagi

Dopo Portici di carta e il Carnevale di Ivrea il rischio di contagi blocca anche il celebre mercato antiquario del Balon, una delle più tradizionali manifestazioni torinesi.

Così come non si potranno svolgere le feste di via e gli altri mercatini. Il comitato provinciale per la sicurezza a e l’ordine pubblico ha preso questa decisione dopo l’impennata di contagi da Coronavirus registrata nelle ultime ore in Piemonte.  Il sindaco di Venaria Reale ha annunciato la soppressione di “Una corsa da re”.

Test covid rapidi al confine con la Francia

Nell’intento di garantire un presidio “massimo e assoluto” del territorio, la Regione Piemonte e la Protezione civile allestiranno punti di accesso e controlli rapidi a tutti i valichi di confine con la Francia, dove i contagi sono elevatissimi.

Lo ha deciso  il governatore Alberto Cirio, che ai microfoni di Radio Capital ha ricordato che gli aeroporti “di Torino e di Roma sono stati i primi in Italia ad allestire controlli” con i Covid test point.