PRIMA PAGINA- Pagina 387

Il bollettino Covid di martedì 17 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 205 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 25 dopo test antigenico), pari all’1,4 % di 14.653 tamponi eseguiti, di cui 9.244 antigenici. Dei 205 nuovi casi, gli asintomatici sono 101 (49,3 %).

I casi sono così ripartiti: 41 screening, 136 contatti di caso, 28 con indagine in corso; 6 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali; 3 importati (2 dall’estero)

Il totale dei casi positivi diventa quindi 373.375 così suddivisi su base provinciale: 30.410 Alessandria, 17.671 Asti, 11.716 Biella, 53.782 Cuneo, 29.093 Novara, 199.252 Torino, 13.975 Vercelli, 13.334 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.538 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.604 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 12 (+ 1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 132 ( + 5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.222

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.187.262(+ 14.653 rispetto a ieri), di cui 1.959.755 risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.705

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.705 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.594 Torino, 526 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

358.304 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 358.304 (+ 231 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.462 Alessandria, 16.874 Asti, 11.152 Biella, 51.979 Cuneo, 27.803 Novara, 192.044 Torino, 13.310 Vercelli, 12.802 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.451 extraregione e 2.427 in fase di definizione.

Il presidente Cirio: “Il vaccino unica soluzione per uscire dall’emergenza”

OLTRE IL 92 % DI TUTTI GLI ADERENTI HANNO GIA’ RICEVUTO ALMENO UNA DOSE E PIU’ DELL’82% HA COMPLETATO L’INTERO CICLO VACCINALE. 879.000 LE PERSONE CHE NON HANNO ANCORA ADERITO.

“Desideriamo ringraziare di cuore tutti i nostri operatori e anche le persone che hanno aderito, perché anche in questi giorni di Ferragosto la campagna vaccinale in Piemonte prosegue senza sosta e sono state più di 40.000 da sabato a oggi le persone vaccinate – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. Oltre il 92% di tutti gli aderenti alla campagna vaccinale hanno già ricevuto in Piemonte almeno una dose e più dell’82% ha completato l’intero ciclo vaccinale. Ci sono però 879 mila persone in tutto, e di queste 331 mila hanno più di 50 anni, che ad oggi nella nostra regione non hanno ancora espresso la volontà di ricevere il vaccino ed è fondamentale che lo facciano. Sosteniamo da sempre la libertà della vaccinazione, ma sosteniamo anche la nostra libertà, come presidente e assessore di una istituzione, di lavorare ogni giorno per convincere e spiegare che il vaccino è l’unica soluzione per uscire da questa emergenza. È lo strumento che permetterà ai nostri figli di tornare a scuola in presenza e alle nostre aziende di non chiudere. Il vaccino ci permetterà di vivere una nuova normalità, di cui abbiamo tutti davvero bisogno”.

Covid, il bollettino di lunedì 16 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.00

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 97 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 13 dopo test antigenico), pari all’1,1 % di 8.174 tamponi eseguiti, di cui 6.381 antigenici. Dei 97 nuovi casi, gli asintomatici sono 45 (46,4 %).

I casi sono così ripartiti: 22 screening, 54 contatti di caso, 21 con indagine in corso; 3 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 373.170così suddivisi su base provinciale: 30.392 Alessandria, 17.664 Asti, 11.703 Biella, 53.765 Cuneo, 29.064 Novara, 199.163 Torino, 13.970 Vercelli, 13.322 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.537 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.590 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 11 (+ 2 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 127 ( 12 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.254

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.172.069 (+ 8.174 rispetto a ieri), di cui 1.955.048 risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.705

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.705 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.594 Torino, 526 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

358.073 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 358.073 (+ 149 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.434 Alessandria, 16.869 Asti, 11.136 Biella, 51.945 Cuneo, 27.759 Novara, 191.972 Torino, 13.298 Vercelli, 12.786 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.450 extraregione e 2.424 in fase di definizione.

Il caldo in Piemonte ha le ore contate: la perturbazione atlantica abbasserà le temperature

Il caldo di questi giorni sta per finire L’anticiclone africano sta infatti cedendo nella sua parte più settentrionale, a causa di una  perturbazione in arrivo dal nord Atlantico.

I primi  rovesci e temporali sono già arrivati nelle zone a nord del Piemonte

 L’Arpa, Agenzia regionale per la protezione ambientale, ha emesso una allerta gialla per temporali sulle zone settentrionali e nord orientali dove i fenomeni potranno essere localmente forti. Le  correnti in quota dai quadranti settentrionali attiveranno condizioni di foehn nel corso della giornata di oggi, che determineranno un calo delle condizioni di disagio per caldo.

A Torino è previsto bel tempo anche nei prossimi giorni ma le temperature dovrebbero abbassarsi di 5/6 gradi.

Ferragosto al museo, migliaia di torinesi e turisti in visita

Weekend di Ferragosto, 2 mila ingressi ai Musei Reali

 

Torino, 15 agosto 2021. Anche durante il weekend di Ferragosto è continuato l’afflusso di pubblico ai Musei Reali di Torino: il complesso museale, che propone un affascinante e ricco itinerario tra storia, arte, natura e architettura, tra venerdì 13 e domenica 15 agosto ha accolto 1.823 visitatori. Sono stati invece 172 gli ingressi alla mostra Cipro. Crocevia delle civiltà, esposta nelle Sale Chiablese fino al 9 gennaio 2022, che racconta il fascino millenario dell’isola, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente. Tutto esaurito, inoltre, al Concerto di Ferragosto, quinto appuntamento della serie Torino. Crocevia di sonorità in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, che sabato 14 agosto ha proposto la performance del pianista Matteo Borsarelli.
In occasione della festività, infine, lunedì 16 agosto i Musei Reali saranno aperti in via straordinaria dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) con tariffa ordinaria.

 

***
MUSEI REALI TORINO
www.museireali.beniculturali.it

 

Orari
I Musei Reali sono aperti dal martedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18).
I Giardini Reali sono aperti con ingresso gratuito dal martedì alla domenica, dalle ore 8.45 alle 18.45.
Le Sale Chiablese, che ospitano la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà, sono aperte dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18).
La Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18; il sabato dalle 9 alle 13.

Accesso con Certificazione verde Covid-19
In ottemperanza alle disposizioni governative previste per tutti i luoghi di cultura italiani (D.L. 23 luglio 2021 n. 105), dal 6 agosto 2021 è richiesta la Certificazione Verde (Green Pass) per accedere al complesso dei Musei Reali, corredata da un documento di identità valido. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con una certificazione medica specifica. In mancanza di Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere ai Musei e il biglietto acquistato non sarà rimborsato. Per maggiori informazioni sulla Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID consultare il sito www.dgc.gov.it.
Il Green pass non è necessario per l’ingresso ai Giardini Reali e alla Corte d’Onore, salvo che in occasione di eventi in cui siano previsti accredito e prenotazione obbligatoria (concerti, serate musicali).
Rimangono in vigore le prescrizioni di sicurezza anti-Covid: è obbligatorio indossare la mascherina; lungo il percorso sono disponibili dispenser di gel igienizzante, mentre le sale hanno una capienza contingentata nel rispetto della distanza fisica prevista per la sicurezza dei visitatori.

 

Biglietti
Intero: 15 euro
Ridotto visitatori da 18 a 25 anni: 2 euro
Gratuito: minori di 18 anni; persone con disabilità e un loro accompagnatore; insegnanti con scolaresche e guide turistiche con gruppi; personale del Ministero della Cultura; possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM.
L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

 

Mostra Cipro. Crocevia delle civiltà
Intero (Cipro + Musei Reali): 25 euro
Ridotto (Gruppi con prenotazioni, insegnanti, convenzioni): 13 euro
Ridotto visitatori da 11 a 25 anni: 7 euro
Ridotto visitatori da 11 a 25 anni (Cipro + Musei Reali): 7 euro
Gratuito per i minori 11 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero della cultura, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino + Piemonte Card e della Royal Card.
L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.
Visite guidate disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Info e prenotazioni alla mail info.torino@coopculture.it o al numero 011 19560449.

 

I biglietti possono essere acquistati su www.museireali.beniculturali.it o su www.coopculture.it.

 

Quasi 5.000 visitatori dal 13 al 15 agosto nei musei della Fondazione Torino Musei

Sono 4.885 le persone che hanno visitato, tra il 13 e il 15 agosto 2021, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e il MAO Museo d’Arte Orientale, trascorrendo il periodo di Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura.

In particolare, 2.127 persone hanno visitato Palazzo Madama, 1.194 la GAM e 1.564 il MAO.

Il picco di ingressi si è registrato il giorno di Ferragosto, giornata di apertura con tariffa speciale di 1 €. In 997 hanno infatti visitato Palazzo Madama, in 623 la GAM e in 1286 il MAO, per un totale di 2.906 persone che hanno scelto di passare la giornata di festa nei musei della Fondazione, con una crescita percentuale del 9% rispetto al 15 agosto del 2020.

 

Successo di pubblico al Museo Nazionale del Cinema nel weekend di Ferragosto

Ottima affluenza di pubblico al Museo Nazionale del Cinema nel weekend di Ferragosto dove, tra venerdì e oggi, circa 4.000 persone hanno varcato la soglia della Mole Antonelliana per visitare l’edificio simbolo della città, il suo straordinario museo e le mostra Photocall. Attrici e attori del cinema italiano.

“Siamo molto contenti di questo risultato – sottolinea Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema – che segna un +30% rispetto alle affluenze degli stessi giorni dell’anno scorso. Ci sono numerosi turisti, sia italiani che stranieri, che, nonostante il caldo, restano in coda per entrare e vistare il museo dove è particolarmente apprezzata la mostra Photocall, dedicata alle attrici e agli attori del cinema italiano. È un bel segnale per tutti, non solo per il mondo della cultura”.

Il bollettino Covid del giorno di Ferragosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 202nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 9dopo test antigenico), pari all’1,7 % di 11.657tamponi eseguiti, di cui8.673antigenici. Dei 202 nuovi casi, gli asintomatici sono 95 (47,0 %).

I casi sono così ripartiti: 29 screening, 126 contatti di caso, 47 con indagine in corso; 3 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 373.073così suddivisi su base provinciale: 30.388 Alessandria, 17.662 Asti, 11.703 Biella, 53.751 Cuneo, 29.062 Novara, 199.105 Torino, 13.967 Vercelli, 13.313 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.535 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.587 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 9 (+ 1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 115 ( + 6 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.320.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.163.895(+ 11.657rispetto a ieri), di cui 1.953.369risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.705

Nessun decessodi persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.705 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.594 Torino, 526 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

357.924GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 357.924(+ 101 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.405 Alessandria, 16.864 Asti, 11.133 Biella, 51.926 Cuneo, 27.735 Novara, 191.918 Torino, 13.290 Vercelli, 12.779 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.450 extraregione e 2.424 in fase di definizione.

Temperature a più di 35 gradi, giorni di fuoco a Torino e in Piemonte

A Ferragosto temperature anche  oltre i 35 gradi in Piemonte.

Il mese di luglio è stato il quinto più piovoso degli ultimi 6 decenni con precipitazioni medie di 112,4 millimetri, mentre  ora  l’alta pressione estesa dal nord-Africa fino all’Europa centrale rende il tempo  stabile e soleggiato a Torino e sulla regione, solo locali nubi pomeridiane a ridosso delle Alpi con possibili brevi rovesci. A partire dalla prossima settimana il tempo potrebbe essere variabile con un calo delle temperature.

Vaccini, Open Day (con gelato) per i giovani tra i 12 e i 19 anni

Centinaia di giovani che da varie parti del Piemonte si sono recati oggi al Valentino, per l’Open Day dedicato ai giovani tra i 12 e i 19 anni, hanno ricevuto un buono valido per un gelato messo a disposizione dall’Ascom Confcommercio ed Epat di Torino, in collaborazione con il Comitato gelatieri del Piemonte.

“Dall’inizio di questa emergenza siamo sempre stati in prima linea al fianco di chi lavora e delle istituzioni – sottolinea la presidente dell’Ascom Confcommercio Torino Maria Luisa Coppa -. Anche in questa giornata abbiamo voluto dare il nostro contributo, perché crediamo che la vaccinazione sia l’unica via d’uscita, non solo per la salute e la sicurezza della popolazione ma anche per quella delle nostre attività commerciali, la cui vita è stata profondamente stravolta e danneggiata dalle conseguenze della pandemia”.

I vaccini sono stati somministrati dal personale della Città della Salute, in collaborazione con l’Asl Città di Torino e la Regione Piemonte. Molti ragazzi si erano prenotati nei giorni scorsi sul portale www.IlPiemontetivaccina.it, mentre altri si sono presentati direttamente fin dalle prime ore di questa mattina per ricevere il vaccino.

In Piemonte la fascia 12-19 anni può vaccinarsi senza prenotazione con accesso diretto già da diverse settimane. La Regione infatti ha attivato questa possibilità dal 26 luglio, anticipando di 3 settimane l’iniziativa che la struttura commissariale del generale Figliuolo ha esteso ora a livello nazionale a partire dal 16 agosto. E sono già più di 30 mila ad oggi i ragazzi che in Piemonte hanno usufruito dell’accesso diretto. Su 311 mila giovani tra i 12 e i 19 anni presenti sul territorio piemontese, metà ha già aderito alla campagna vaccinale. Circa 120 mila hanno già ricevuto almeno una dose e 42 mila hanno completato il ciclo vaccinale.

Per accelerare la vaccinazione dei ragazzi in età scolastica sono stati già fatti numerosi open days e nell’arco del mese di agosto ce ne sono in programma una cinquantina su tutto il territorio.

“Il gelato di oggi è stato solo un modo semplice per festeggiare il Ferragosto con chi ha scelto di vaccinarsi proprio oggi all’hub del Valentino, per questo ringraziamo in particolare l’Ascom Confcommercio ed Epat di Torino che hanno offerto il buono ai nostri ragazzi – commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. Stiamo invece valutando degli incentivi veri e propri in generale per tutti i giovani in età scolare che si vaccineranno, in particolare pensiamo ad attività che si possono fare con il green pass, messe a disposizione dal territorio, da biglietti per concerti ed eventi culturali, a partite di calcio, basket, tennis ed altri eventi sportivi di livello. L’obiettivo del Piemonte è vaccinare tutti coloro che aderiranno prima dell’inizio dell’anno scolastico”.

Il bollettino Covid di sabato 14 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 280 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 34dopo test antigenico), pari all’1,2 % di 23.033tamponi eseguiti, di cui 19.002antigenici. Dei 280 nuovi casi, gli asintomatici sono 121 (43,2 %).

I casi sono così ripartiti: 38 screening, 174 contatti di caso, 68 con indagine in corso; 5 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali. Casi importati 6 (5 dall’estero, 1 da altra regione italiana).

Il totale dei casi positivi diventa quindi 372.871così suddivisi su base provinciale: 30.367 Alessandria, 17.661 Asti, 11.696 Biella, 53.734 Cuneo, 29.048 Novara, 198.986 Torino, 13.955 Vercelli, 13.304 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.535 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.585 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 8 (+ 1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 109 (- 8rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.226.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.152.238(+ 23.033rispetto a ieri), di cui 1.949.237risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.705

Sono 1 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.705deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.594 Torino, 526 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

357.823GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 357.823(+ 219rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.370 Alessandria, 16.863 Asti, 11.132 Biella, 51.908 Cuneo, 27.727 Novara, 191.894 Torino, 13.286 Vercelli, 12.769 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.450 extraregione e 2.424 in fase di definizione.

Al via il weekend di Ferragosto. Traffico molto intenso, le indicazioni di Anas

Spostamenti in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali

Nella giornata di Ferragosto previsto traffico intenso per spostamenti sulle brevi percorrenze per le tradizionali gite fuori porta

In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 14 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 15 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

Al via il weekend di Ferragosto per le ultime partenze verso le località di villeggiatura. A partire dal pomeriggio di oggi lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è previsto traffico molto intenso in direzione sud, sulle principali direttrici, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Domenica invece si prevede traffico intenso per spostamenti sulle brevi percorrenze per le tradizionali gite fuori porta della giornata di Ferragosto, mentre un consistente flusso di traffico, in prossimità dei centri urbani, è previsto soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 14 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 15 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria, in particolare nei pressi di Villa San Giovanni per i possibili tempi di attesa per gli imbarchi verso la Sicilia; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

 

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;

 CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

 Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.