PRIMA PAGINA- Pagina 385

Vaccini, fino al 15 settembre accesso diretto a tutte le fasce di età in alcuni degli hub del territorio

E’ stato esteso fino al 15 settembre l’accesso diretto a tutte le fasce in alcuni degli hub del territorio, per incentivare e facilitare il più possibile le vaccinazioni e le nuove adesioni.

L’elenco è consultabile sul sito della Regione.

Nei primi 6 giorni di accesso diretto sono stati in totale circa 21.000 i cittadini che hanno dato la loro adesione, così suddivisi per provincia: 11.511 a Torino, 2989 a Cuneo, 1918 a Novara, 1.759 ad Alessandria, 758 a Vercelli, 728 ad Asti, 664 Vco e 622 a Biella.

Per quanto riguarda le fasce di età: il 33,9% 12-19 anni, 16,5% 20-29 anni, 14,2% 30enni, 13,6 % 40enni, 11,3 % 50enni, 7,2 % 60enni, 3,3% 70enni.

Lavori Gtt, Smat e Italgas: via XX Settembre chiusa al traffico dal 23 agosto. Deviate alcune linee

Da lunedì 23 agosto per lavori di GTT di rifacimento dei binari e dei gestori dei sottoservizi Smat e Italgas di rifacimento della rete fognaria e sistemazione delle condotte del gas, verrà chiusa al traffico in più fasi di via XX Settembre.

La prima fase riguarderà il tratto di via XX Settembre da corso Vittorio Emanuele II a via San Quintino, durante la quale – per consentire l’effettuazione dei lavori – è prevista la deviazione delle linee 4 – 11 – 11F – 15 – 27 – 55 – 57 – 58 – 58B – 92 del trasporto pubblico locale. Maggiori dettagli sul sito GTT: www.gtt.to.it/cms/

Il programma delle fasi successive prevede:

FASE 2:
– chiusa via XX Settembre da via San Quintino a via Gramsci
– chiuso controviale sud di corso Matteotti da via Volta a via XX Settembre
FASE 3:
– chiusa via XX Settembre da via Gramsci a via Arcivescovado
– chiusa via Gramsci da via Roma a via XX Settembre
FASE 4:
– chiusa via XX Settembre da via Arcivescovado a via Alfieri
– chiusa via Arcivescovado da via Arsenale a via Roma
FASE 5:
– chiusa via XX Settembre da via Alfieri a via Santa Teresa
– chiusa via Alfieri da via Roma a via Arsenale
FASE 6:
– chiusa via XX Settembre da via Santa Teresa a via Pietro Micca
– chiusa via Bertola da via Viotti a via San Tommaso
– chiusa via Santa Teresa da via Arsenale a via Roma

Il completamento dei lavori è previsto per il mese di gennaio 2022.

Covid, lunedì 23 agosto: la situazione in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 102 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 22 dopo test antigenico), pari allo 0,9% di 10.742 tamponi eseguiti, di cui 8.086 antigenici. Dei 102 nuovi casi, gli asintomatici sono 50( 49,0%).

I casi sono così ripartiti: 31 screening, 52 contatti di caso, 19 con indagine in corso; 1 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali; casi importati : 6 ( di cui 4 dall’estero, 2 da altre regioni italiane)

Il totale dei casi positivi diventa quindi 374.688 così suddivisi su base provinciale: 30.557 Alessandria, 17.714 Asti, 11.787 Biella, 53.900 Cuneo, 29.181 Novara, 199.970 Torino, 14.015 Vercelli, 13.388 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.546 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.630 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 12 ( invariato rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 143 (+ 3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.427.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.281.489(+ 10.742 rispetto a ieri), di cui 1.982.827 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.711

1 decesso (nessuno nella giornata di oggi) di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.711 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.597 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

359.395 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 359.395(+ 162 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.641 Alessandria, 16.918 Asti, 11.171 Biella, 52.111 Cuneo, 27.945 Novara, 192.508 Torino, 13.339 Vercelli, 12.869 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.451 extraregione e 2.442 in fase di definizione.

Gara di solidarietà per i profughi afghani, 42 sono bambini

I profughi afgani ospitati a Settimo Torinese nel centro Fenoglio sono in tutto 94, di cui 42 bambini, alcuni molto piccoli, con  i loro genitori e altri parenti.

I profughi  rimarranno  al Fenoglio circa una decina di giorni per poi essere distribuiti  in diversi  Comuni nei progetti di accoglienza già attivi.

Gara di solidarietà della cittadinanza per consegnare cibo,  vestiti, giocattoli.

Il  Comune ha chiesto alla Croce rossa  un elenco di materiale di cui c’è effettiva necessità,  consultabile sul sito di Fondazione Comunità Solidale.

Il bollettino Covid di domenica 22 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 177 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 12 dopo test antigenico), pari all’1,5% di 11.545 tamponi eseguiti, di cui 8.155 antigenici. Dei 177 nuovi casi, gli asintomatici sono 78 (44,1%).

I casi sono così ripartiti: 28 screening, 103 contatti di caso, 46 con indagine in corso; 11 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 374.856 così suddivisi su base provinciale: 30.554 Alessandria, 17.701 Asti, 11.786 Biella, 53.882 Cuneo, 29.175 Novara, 199.911 Torino, 14.013 Vercelli, 13.380 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.546 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.638 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 12 ( invariato rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 140 (+ 7 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.491.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.270.747 (+ 11.545 rispetto a ieri), di cui 1.980.710 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.710

1 decesso (nessuno nella giornata di oggi) di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.710 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.596 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

359.233 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 359.233 (+ 114 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.628 Alessandria, 16.912 Asti, 11.170 Biella, 52.092 Cuneo, 27.932 Novara, 192.419 Torino, 13.335 Vercelli, 12.853 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.451 extraregione e 2.441 in fase di definizione.

Vaccini Covid: fino al 31 agosto accesso diretto per tutti

Fino al 31 agosto la Regione Piemonte consentirà l’accesso diretto a tutte le fasce d’età in alcuni degli hub del territorio piemontese per i vaccini contro il Covid.

L’elenco è  sul sito della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/do cumenti/2021-08/hub_vaccinali-_accesso_diretto_over_12.pdf.

Dal 26 luglio il Piemonte era già stato il primo ad avviare l’accesso diretto per la fascia 12-19 anni che dal 16 agosto è  prevista a livello nazionale dalla struttura commissariale del generale Figliuolo. Per favorire le vaccinazioni dei giovani proseguiranno inoltre in Piemonte fino alla fine di agosto anche open days dedicati su tutto il territorio

No Green Pass, occupazione blitz di Porta Nuova

Un gruppo di No Green Pass ha occupato per un quarto d’ora, sabato sera, la stazione di Porta Nuova

Nel pomeriggio si era svolta la consueta manifestazione del movimento in centro città. Ci sono stati anche scontri con la polizia in via Pietro Micca. Poi una parte del corteo di circa duemila persone si è diretta verso la stazione ferroviaria. All’interno si è svolta per alcuni minuti la simbolica occupazione.

(Foto archivio)

 

Distrutto il monumento alle vittime di Nassirya

Nella notte a Torino, in piazza d’Armi,  è stato fatto a pezzi il monumento ai carabinieri vittime di Nassirya.

La struttura di corso IV novembre, è stata divelta alla base. Sul posto carabinieri, polizia e polizia municipale, oltre ai vigili del fuoco.

E’ stata staccata dalla base di marmo la scultura in bronzo. Ora, mentre si stanno svolgendo gli accertamenti, il Comune sta esaminando la possibilità di ripristino della scultura.

Unanime la condanna da parte del mondo politico e istituzionale:

“Il pensiero mio e della città torna alle famiglie delle vittime”, dice la  sindaca Chiara Appendino.

“Esprimo sdegno e condanna per questo vile gesto – dichiara  il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – un atto ripugnante e vergognoso. La strage di Nassiriya è una ferita ancora aperta in cui morirono 19 italiani e molti rimasero feriti. Un tributo di sangue che il  nostro Paese ha pagato per la pace, la libertà e sicurezza dei popoli. Mi auguro che gli inquirenti individuino i responsabili e che il monumento venga al più  presto ripristinato”.

“Bene ripristinare immediatamente il monumento ai caduti di Nassyria a Torino. Torino sia unita nel cancellare questa vergogna con cui si è tentato ancora una volta di macchiare la nostra città. Per la memoria, il rispetto e l’onore che dobbiamo ai nostri caduti e per la vicinanza alle loro famiglie ci auguriamo che vengano individuati al più presto i delinquenti di questo atto  disgustoso”, così la parlamentare torinese di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli.

“Queste ferite alla memoria sono inferte a tutti i noi, a chi crede nel nostro Paese e al suo ruolo nel mondo. Un grande dolore” . Così il candidato sindaco di Torino del centrosinistra Stefano Lo Russo.

“Disgusto, sconcerto e tristezza per l’atto di vandalismo a opera di ignoti ai danni del Monumento alle Vittime di Nassiriya: una nuova ferita inferta ai nostri caduti e alle loro famiglie. Mi auguro che l’opera di Osvaldo Moi, attualmente ritirata per la valutazione dei danni in vista degli interventi di ripristino, sia al più presto restituita ai torinesi e che i responsabili di un gesto vigliacco che ci colpisce tutti siano presto identificati”, commenta
Silvio Magliano Capogruppo dei Moderati in Consiglio Comunale.

(foto: il Torinese)

 

Il bollettino Covid di sabato 21 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 225 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 20 dopo test antigenico), pari all’1,0 % di 22.008 tamponi eseguiti, di cui 17.969 antigenici. Dei 225 nuovi casi, gli asintomatici sono 90 (40,0 %).

I casi sono così ripartiti: 37 screening, 125 contatti di caso, 63 con indagine in corso; 2 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali; 6 importati ( 4 dall’estero, 2 da altre regioni italiane).

Il totale dei casi positivi diventa quindi 374.409 così suddivisi su base provinciale: 30.532 Alessandria, 17.693 Asti, 11.777 Biella, 53.875 Cuneo, 29.171 Novara, 199.797 Torino, 14.010 Vercelli, 13.377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.546 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.631 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 12 (- 1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 133 ( + 5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.436.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.259.202(+ 22.008 rispetto a ieri), di cui 1.976.901 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.709

Due decessi ( nessuno oggi) di persona positiva al test del Covid-19 sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.70deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.595 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

359.119 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 359.119 (+ 16rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.615 Alessandria, 16.904 Asti, 11.168 Biella, 52.086 Cuneo, 27.908 Novara, 192.371 Torino, 13.332 Vercelli, 12.845 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.451 extraregione e 2.439 in fase di definizione.

A Settimo un centinaio di profughi afghani in attesa di essere smistati nei Comuni

Al centro polivalente ‘Teobaldo Fenoglio’ di Settimo Torinese arriveranno un centinaio di profughi dell’Afghanistan tra quelli giunti  in Italia. 

Sono soprattutto famiglie, che resteranno  nel centro di emergenza gestito dalla Croce Rossa, per il  periodo di quarantena sanitaria.

Da Settimo saranno successivamente  smistati nei Comuni che hanno offerto accoglienza.

Il centro polivalente di Settimo, realizzato dove  erano ospitati gli operai impegnati nella costruzione dell’alta velocità  ferroviaria Torino-Milano,  dal 2010 è gestito dalla Croce Rossa Italiana.