PRIMA PAGINA- Pagina 27

Guerra in Ucraina, allarme delle imprese per il ritorno del caro energia: in 4 anni tariffe su del 70%

“Azzerare o sterilizzare gli oneri di sistema. Il timore è quello di non riuscire a reggere l’ennesimo rincaro”

 Il 24 febbraio sarà il terzo anniversario dall’inizio della Guerra in Ucraina e l’Europa non ha ancora risolto il problema del caro energia.

Secondo le stime di Assoutenti le tariffe del gas sono già cresciute del 21% rispetto a un anno fa e quest’anno costeranno alle famiglie mediamente 309 euro in più.

Pur non raggiungendo ancora i livelli del 2022, quando il costo per kilowattora superò lo 0,570 euro, la bolletta delle attività produttive piemontesi comincia al lievitare a causa delle nuove quotazioni dell’energia e del gas. Tale condizione potrebbe, nuovamente dopo qualche anno di relativa stabilità, mettere in difficoltà il sistema produttivo locale e del resto d’Italia, a causa della riduzione delle commesse e delle vendite.

A rilanciare l’allarme è Confartigianato Imprese Torino che, come già avvenuto nell’epoca della crisi energetica, propone l’azzeramento o, quanto meno, la sterilizzazione degli oneri di sistema.

“Stiamo osservando un continuo rialzo delle tariffe di energia e gas, dovuti alla congiuntura internazionale e alla crescita dei prezzi delle materie prime, con conseguente impennata delle bollette – afferma Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino – speravamo che dopo gli aumenti del 2022 si potesse tornare ai valori del 2021, comunque già molto alti rispetto a quelli del 2018, ma dobbiamo prendere atto della realtà dei fatti. Ricordiamo che, secondo le notizie diffuse dalle Autorità di governo per l’energia, il previsto aumento del costo di energia elettrica e gas, dovrebbe aggirarsi tra il 18 e il 30% rispetto alle tariffe del 2024. Una condizione che rischierebbe di mettere seriamente in difficoltà le nostre imprese che, lentamente e con tanta fatica, stanno  scontando aumenti dei prodotti energetici”.

 

Per far comprendere l’attuale situazione, Confartigianato Torino fa l’esempio di un’azienda della meccanica con una potenza disponibile di 64 kW: se a gennaio 2021 pagava in bolletta 0,171 €/kWh, nel gennaio 2025 ne paga 0,299, ovvero una tariffa quasi raddoppiata. Altro esempio è

quello relativo ad un’azienda del settore legno con 56,3 kW di potenza: da 0,221 €/kWh del gennaio 2021 a 0,435 €kWh del gennaio 2025, con una incidenza più che doppia. Più in generale, i costi in bolletta per kWh dal gennaio 2021 al gennaio 2025 registrano un aumento del 70% circa,  colpendo  in modo particolare le imprese altamente energivore di gas, in primis i panifici e a seguire quelle della produzione di ceramica, vetro, cemento, carta, metallurgia, chimica, tessile, gomma e plastica senza dimenticare i carrozzieri che utilizzano i forni.

“La situazione è grave– prosegue De Santis – e impone l’avvio di azioni concrete per poter tornare a costi energetici accettabili. Le imprese stanno facendo la loro parte intervenendo sull’efficientamento energetico dei sistemi produttivi e ricercando le migliori proposte tariffarie ma anche il Governo deve fare la sua adottando per il contenimento dei costi in bolletta”.

Da qui la proposta di Confartigianato: sterilizzare o azzerare gli oneri di sistema, prima di arrivare a tariffe incontrollabili; operazione già attuata quando i costi salirono alle stelle nel 2022 e 2023 e che, se riproposta oggi, porterebbe una immediata riduzione di almeno il 20% del costo della bolletta.

“Su questi temi auspichiamo la giusta attenzione da parte delle Istituzioni – conclude De Santis – anche se l’andamento dei prezzi dell’energia non dipende dal Governo ma da dinamiche esterne come: un inverno con temperature rigide, il metano russo che non arriva più in Europa attraverso i gasdotti ucraini ecc. A complicare il quadro c’è poi la minaccia dei dazi americani che potrebbero spingere l’Unione a ritorsioni sulle importazioni del gas liquefatto.

Stiamo monitorando cosa accade nelle nostre imprese perché la preoccupazione di una escalation delle tariffe è palpabile. Non vorremmo che le nostre officine, i nostri cantieri e i nostri laboratori, a causa dell’impennata dei costi che sarebbe impossibile da trasferire sui consumatori finali, fossero costretti a rinunciare ai nuovi ordini, nonostante la forte richiesta di beni e servizi”.

Metropolitana ferma domenica mattina tra Porta Nuova e Fermi per lavori di manutenzione

/

Per consentire un importante intervento di manutenzione straordinaria sulla barra di guida della metropolitana, domenica 23 febbraio 2025 dall’inizio del servizio, ore 7.00, fino alle ore 14.30 circa, la circolazione sarà sospesa nel tratto Fermi (Collegno) – Porta Nuova.

La tratta Porta Nuova – Bengasi resterà regolarmente operativa per tutta la durata dell’intervento.

Per garantire gli spostamenti dei passeggeri, sarà attivato un servizio bus sostitutivo M1S tra Fermi e Porta Nuova, con i seguenti intervalli:

  • dalle ore 5.30 alle ore 7.00 – ogni 30 minuti
  • dalle ore 7.00 alle ore 14.30 – ogni 10 minuti

Il servizio sarà effettuato con autobus ad alta capienza per garantire il massimo comfort ai viaggiatori.

La manutenzione riguarderà la barra di guida, un elemento fondamentale per il funzionamento della metropolitana: è il binario centrale su cui scorrono le ruote dei treni e che garantisce precisione e stabilità nella marcia. Un intervento necessario in un’ottica di sicurezza e affidabilità del servizio.

I lavori si svolgeranno nella notte tra sabato 22 e domenica 23 febbraio e saranno completati nella tarda mattina.

Per aggiornamenti in tempo reale e ulteriori informazioni, invitiamo a consultare l’home page di GTT

Langhe Monferrato Roero, la vetrina del Piemonte. Boom di visitatori

Il turismo nelle Langhe Monferrato Roero continua a crescere con un aumento del 4% degli arrivi (694.282 contro i 667.549 del 2023) e un incremento del 5,2% delle presenze (1.547.536 rispetto a 1.471.112 dell’anno precedente, per la prima volta oltre il milione e mezzo). In particolare, si rafforza la componente internazionale, con incrementi significativi dai Paesi Bassi che segnano +24,9%, dalla Francia con +10,2%, dal Brasile con +15,1% e dal Giappone con +19,5%. (Dati ancora da stabilizzare).

I dati sono stati presentati giovedì 20 febbraio, nel punto stampa che si è tenuto nella sala del Consiglio comunale della città di Alba, organizzato dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero con il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’Assessore regionale al Turismo, Marina Chiarelli, il Presidente di Visit Piemonte, Beppe Carlevaris, il Presidente dell’ATL, Mariano Rabino, i Sindaci dei centri principali di Langhe Monferrato Roero Alberto Gatto (Alba), Maurizio Rasero (Asti) e Gianni Fogliato (Bra), e tutti i partner di territorio.

“L’aumento degli arrivi e delle presenze nelle Langhe Monferrato Roero è un segnale chiaro di quanto il nostro territorio sia sempre più attrattivo e competitivo a livello nazionale e internazionale – hanno sottolineato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore al Turismo, Marina Chiarelli – i dati dimostrano che la qualità dell’offerta turistica piemontese è riconosciuta e apprezzata, con un forte incremento soprattutto dai mercati esteri. Ora la sfida è fare un ulteriore passo avanti: dobbiamo lavorare per creare una rete sempre più connessa tra i vari territori, affinché l’esperienza turistica in Piemonte sia ancora più integrata e interconnessa. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare ogni area – dalle città d’arte ai borghi, dai vigneti Patrimonio Unesco fino alle montagne e ai laghi – in un’offerta coordinata che sappia attrarre visitatori per periodi sempre più lunghi, favorendo la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del settore”.

“Anche il 2024 si conferma un anno di crescita per il turismo nell’area di Langhe Monferrato Roero e il trend positivo va consolidandosi, grazie alle nuove iniziative di promozione e valorizzazione – ha commentato il Presidente di Visit Piemonte, Beppe Carlevaris – La capacità del territorio di attrarre visitatori, grazie a un’offerta diversificata che spazia dall’enogastronomia alla cultura, dai paesaggi unici e fino all’accoglienza d’eccellenza, è determinante e indicativa del buon lavoro realizzato a tutti i livelli”.

Mara Martellotta

Salone Auto Torino, tutti gli appuntamenti e le novità dell’edizione 2025

 

Dopo una prima edizione di successo, che ha registrato 500 mila visitatori e la partecipazione di 43 case automobilistiche, il Salone Auto Torino tornerà dal 26 al 28 settembre e si prepara ad accogliere ancora più espositori e pubblico, rafforzando il legame tra innovazione, mobilità sostenibile e territorio piemontese.

“Le migliaia di visitatori della scorsa edizione – dichiara l’assessore allo Sport, Grandi Eventi e Turismo della Città di Torino – ci dicono che il Salone dell’Auto non è solo una celebrazione dell’industria automobilistica, ma un’importante opportunità di promozione per la città e la sua storia automobilistica. La capacità di attrarre visitatori e operatori del settore ha avuto un impatto significativo sulla città, dimostrando come eventi di questa portata possano contribuire a valorizzare il nostro territorio, offrendo una piattaforma di dialogo su tematiche cruciali, dalle nuove tecnologie alle sfide della sostenibilità. Torino non vede l’ora di accogliere nuovamente appassionati, professionisti e curiosi per una nuova edizione del Salone Auto Torino”.

L’edizione 2025 si terrà in un’area espositiva più concentrata, compresa tra Piazza Castello, piazzetta Reale e i viali dei Giardini Reali. Tra le meraviglie architettoniche del centro di Torino, le eccellenze dell’industria automobilistica presenteranno le novità di prodotto, i prototipi e le supercar. Con un orario esteso, dalle 9 alle 19, il Salone Auto avrà il suo cuore in Piazza Castello, dove il pubblico potrà provare le ultime innovazioni del settore nei test drive su viabilità ordinaria. Per gli appassionati delle due ruote, i test ride dedicati alle moto partiranno da Piazza Vittorio Veneto, che sarà anche il punto di ritrovo per le sfilate del Salone nel weekend del 27 e 28 settembre.

Sabato 27 settembre si terrà il Supercar Meeting Venaria Reale Torino, che vedrà la partecipazione di 100 equipaggi di collezionisti da tutta Italia. Dopo il meeting a Venaria, gli equipaggi raggiungeranno Torino per entrare nel cuore della manifestazione.

Domenica 28 settembre, a Revigliasco Torinese, sarà invece la volta del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, organizzato da Autoappassionati, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento FIVA Premiere Event, entrando così nel calendario internazionale della Fédération Internationale des Véhicules Anciens.

Anche quest’anno il Free pass permetterà ai visitatori di accedere a convenzioni con musei, hotel, ristoranti e trasporti, rendendo ancora più completa l’esperienza a Torino e in Piemonte. Nel 2024 sono stati scaricati oltre 23.500 Free pass, garantendo ai visitatori vantaggi come riduzioni fino all’80% sui biglietti Frecciarossa e tariffe agevolate con Flixbus e GTT.

Il Salone Auto Torino sarà anche l’occasione per consolidare il legame tra il settore automotive e il tessuto produttivo piemontese, grazie alla collaborazione con istituzioni e realtà del territorio come Automotoclub Storico Italiano, ACI Torino, Museo Nazionale dell’Automobile, IED Torino e Politecnico di Torino.

TORINO CLICK

 

Lunedì 24 febbraio nuovo sciopero dei mezzi pubblici

Gtt informa che Lunedì 24 febbraio 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore indetto dall’Organizzazione Sindacale USB per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri.

IL SERVIZIO SARÀ GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio URBANOSUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI SERVIZIO AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio bus cooperativo Linea 3971 (tratta Ciriè – Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Cresce la Chirurgia Toracica del Mauriziano: nel 2024 oltre 50 interventi eseguiti con tecniche robotiche

Umberto, uno dei pazienti: «Grazie di cuore a tutta l’equipe del dottor Sandri e al personale: la loro sensibilità la porterò sempre con me»

 

Cresce ancora la Chirurgia Toracica robotica dell’ospedale Mauriziano di Torino: nel mese di dicembre l’équipe diretta da Alberto Sandri ha raggiunto e superato il traguardo dei 50 interventi robotici eseguiti durante il 2024, un risultato che va aggiunto agli interventi di chirurgia tradizionale e che alla quantità abbina la qualità dell’accesso chirurgico “full robotic”: «Dal punto di vista tecnologico, Il robot si occupa di tutto, abbinando la massima precisione alla mininvasività del gesto chirurgico, sempre sotto il controllo del chirurgo che opera solo ed esclusivamente dalla consolle – spiega il dottor Sandri – Utilizziamo il robot al massimo delle sue potenzialità e per interventi di alta complessità, soprattutto il tumore del polmone e le sue resezioni complesse come quelle segmentarie».

 

La Chirurgia Toracica del Mauriziano si dedica al trattamento delle patologie degli organi del torace di interesse chirurgico con una vocazione prevalentemente oncologica. «L’attività del nostro reparto – prosegue il dottor Sandri – è dedicata al trattamento chirurgico delle neoplasie del polmone, del mediastino e della parete toracica. Ci muoviamo in un contesto multidisciplinare specialistico poiché siamo parte integrante del GIC Tumori Toraco-Polmonari dell’ospedale Mauriziano, che offre percorsi dedicati per i pazienti affetti da neoplasie del distretto toracico».

 

La gestione multidisciplinare del paziente affetto da neoplasia del distretto toracico è fondamentale per garantire un servizio di elevata qualità di cura modellato su ciascun paziente. «Inoltre – prosegue il dottor Sandri -, la possibilità di poter eseguire tutti gli esami necessari all’interno dell’ospedale tramite il CAS, il Centro Accoglienza e Servizi, garantisce tempi ridotti di presa in carico specialistica, diagnosi, stadiazione della neoplasia, valutazione funzionale respiratoria e di trattamento, nonché di coordinamento ed integrazione dei diversi trattamenti, come chirurgia, chemioterapia pre e post-operatoria, radioterapia e fisioterapia».

 

Una gestione molto apprezzata anche dai pazienti, come testimoniano le parole di Umberto, operato di lobectomia polmonare per tumore del polmone in robotica e dimesso in tre giorni: «Voglio esprimere la mia gratitudine a tutto il personale medico e infermieristico del reparto di chirurgia toracica diretta dal dottor Sandri, per l’alta professionalità e l’empatia che mi hanno trasmesso durante la mia degenza, facendomi sentire più sicuro e più forte nell’affrontare l’intervento. La loro sensibilità e umanità le porterò sempre con me. Un ringraziamento di cuore a tutto il personale impegnato».

 

L’equipe di Chirurgia Toracica del Mauriziano è diretta da Alberto Sandri dal 1° marzo 2023, comprende anche le dottoresse Lorena Costardi e Diana Sporici, conta su sei letti di degenza e mette a disposizione del paziente trattamenti innovativi, che, oltre alla parte strettamente chirurgica, tengono conto del suo benessere fisico e psicologico: «Lavoriamo sul recupero funzionale precoce tramite chirurgia mininvasiva associata a programma personalizzato di fisioterapia pre e post-operatoria, con la possibilità di counselling psicologico» puntualizzano i tre chirurghi.

 

Un’attenzione che si ritrova nell’adozione del sistema ERAS, il percorso costituito da una serie di indicazioni multidisciplinari da attuare nella fase pre e post-operatoria del paziente, che coinvolge più figure professionali (chirurghi, anestesisti, fisiatri e fisioterapisti, dietologi e dietisti, psicologi, infermieri ed OSS) e contempla accessi chirurgici mininvasivi.

 

Adottare l’approccio ERAS in chirurgia toracica permette di estendere le indicazioni chirurgiche a pazienti a più alto rischio operatorio per plurime patologie concomitanti e a quelli anziani (anche ottuagenari, se considerati fisicamente idonei alla procedura), che prima venivano esclusi dalla possibilità di trattamento chirurgico, ma anche di tollerare meglio eventuali trattamenti oncologici postoperatori, quali chemioterapia, chemioterapia più immunoterapia, radioterapia. La dimissione precoce ha l’obiettivo di riportare il paziente alla sua vita di sempre nel più breve tempo possibile e permette di sfruttare appieno i letti disponibili, con un importante ritorno in termini di numero di interventi eseguiti e di risparmio di risorse pubbliche.

 

«Abbiamo raggiunto questo traguardo grazie al contributo di tutte le figure sanitarie coinvolte nel percorso di cura – concludono i medici dell’equipe di Chirurgia Toracica del Mauriziano -, ma un grazie speciale lo dobbiamo a infermieri, fisioterapisti e pazienti. Questi ultimi, con le loro parole, ci restituiscono moltissimo: quello che ci dicono prima di lasciare la loro stanza e anche dopo aver lasciato l’ospedale ci fa capire che hanno apprezzato tutti i nostri sforzi».

 

«La Chirurgia toracica è riconosciuta come una delle numerose eccellenze dell’ospedale Mauriziano sia dal punto di vista dei professionisti che ne fanno parte sia dal punto di vista delle tecnologie. Questi numeri confermano gli importanti risultati ottenuti nello scorso anno, che potranno essere ulteriormente migliorati nel corso del 2025» dichiara il Direttore generale dell’AO Ordine Mauriziano Franca Dall’Occo.

 

«Tecnologia, robotica, multidisciplinarietà sono alla base di una sanità che voglia rispondere in modo efficace ai pazienti – sottolinea Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte – e la Chirurgia toracica del Mauriziano risponde esattamente a queste richieste. La Regione Piemonte esprime molte eccellenze e questa lo è. Ma per continuare a esprimerle si dovrà proseguire a investire in professionalità, strutture e strumentazioni, esattamente come stiamo facendo, con i cittadini e i pazienti sempre al centro della propria azione».

Sanità, controllo delle spese: pianificazione e monitoraggio della Regione

L’assessore Riboldi: «Arriveremo a oltre 9,5 miliardi di euro nel 2027 con un controllo attento e puntuale sulle spese»

Saranno 9,488 miliardi di euro (+78 milioni) per l’anno 2025, 9,535 miliardi (+ 47 milioni) per il 2026 e 9,559 miliardi (+23 milioni) le risorse previste per il prossimo triennio alle Aziende Sanitarie Regionali (ASR). Lo ha deciso la Giunta regionale adottando una delibera che ha come oggetto proprio la governance sanitaria degli Enti del servizio sanitario regionale per la sostenibilità delle spese, l’efficienza e la tutela del diritto alla salute.

Stanziamenti che saranno comunque integrati per far fronte agli incrementi di spesa previsti dalla Legge di bilancio 2025, come ad esempio quelli dei medicinali con requisito di innovatività, agenti antinfettivi, del fondo per la contrattazione collettiva nazionale, dell’aggiornamento delle tariffe relative alle prestazioni di ricovero e ambulatoriale, dell’incremento indennità di pronto soccorso, delle indennità previste per il personale e per il perseguimento degli obiettivi sanitari di carattere prioritario e di rilievo nazionale/regionale.

«Con questa delibera – ha spiegato l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi – non si sono definite solo le importanti risorse per le ASR, ma anche la pianificazione triennale della sanità regionale, compresi il monitoraggio sull’attuazione delle prestazioni nel rispetto della programmazione economica-sanitaria regionale da parte delle aziende sanitarie e le azioni minime che le direzioni delle Aziende Sanitarie devono attuare per garantire l’efficientamento delle risorse e il rispetto dei vincoli di pareggio del bilancio. Come Regione attueremo un controllo molto puntuale e attento, vigilando soprattutto sul pareggio di bilancio, previsto dalla normativa, e su tutte le azioni operative delle ASR perché come è indicato nella legge 311 del 2004, il mancato rispetto delle disposizioni comporta l’ipotesi di decadenza del direttore generale».

Le ASR dovranno quindi adottare un Programma Operativo Aziendale, con misure concrete per l’utilizzo delle risorse coordinate con la programmazione regionale, con l’obiettivo di garantire un utilizzo efficiente ed efficace delle stesse, senza compromettere la qualità e l’accessibilità delle prestazioni sanitarie. In particolare, le aziende sanitarie saranno responsabili della definizione e attuazione della programmazione economica e sanitaria su riduzione delle liste d’attesa, potenziamento della medicina territoriale e valorizzazione della telemedicina.

Per realizzare questi obiettivi si richiede, quindi, una corretta gestione dell’utente e la definizione di percorsi assistenziali in grado di prendere in carico il paziente nel lungo termine, prevenire e contenere la disabilità, garantire la continuità assistenziale e l’integrazione degli interventi sociosanitari.

«La programmazione delle risorse per il triennio 2025-2027 – ha ancora sottolineato l’assessore Riboldi – rappresenta un passo in avanti per la sostenibilità della sanità piemontese e della governance sanitaria regionale. Con un’attenta distribuzione dei fondi e una gestione orientata alla qualità dei servizi e all’efficienza, infatti, la Regione intende garantire così un sistema sanitario solido, capace di rispondere alle esigenze della popolazione e nel rispetto dei principi fondanti del Servizio Sanitario Nazionale, quali l’universalismo, l’uguaglianza e l’equità».

La delibera, accompagnata da una nota dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, è stata inviata a tutte le ASR e, come previsto dalla normativa, agli organi di controllo nazionali.

La città che cambia: demolizione dell’area ex Ogm

Hanno preso il via nelle scorse ore nella parte sud dell’area ex Ogm compresa tra via Damiano, via Cuneo, corso Vercelli e via Carmagnola le opere di demolizione propedeutiche alla realizzazione di un giardino pubblico e di un parcheggio a raso. L’intervento dà il via ufficiale alla riqualificazione tanto attesa di quest’area nel cuore del quartiere Aurora.

A fare il punto sul progetto di trasformazione che interesserà l’area sono stati, sul posto, l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, il vicepresidente della Circoscrizione 7 Ernesto Ausilio e i rappresentanti dell’impresa Mattioda che è soggetto attuatore del programma di riqualificazione urbanistica dell’area.

“L’avvio delle opere propedeutiche ai lavori – sottolinea l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni– è il punto di partenza per la rigenerazione molto attesa di un sito dismesso. L’area Ex Ogm rappresenta uno dei grandi tasselli della dismissione industriale, particolarmente importante viste la sua vicinanza con il centro e il suo rapporto col tessuto urbano circostante. Questa riqualificazione segnerà una svolta nella trasformazione della zona nord di Torino che vedrà nei prossimi anni importanti cambiamenti, come l’arrivo della linea 2 della metropolitana. Un’area complessa, che da tempo aveva perso la sua originaria funzione produttiva, troverà nuove vocazioni con un interessante mix funzionale, con spazi e servizi a disposizione dei cittadini, di cui questo progetto al via costituisce un primo, importante, tassello”.

“L’avvio del cantiere per la riqualificazione dell’area ex Ogm – aggiunge il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri – è una buona notizia che il territorio attendeva da oltre vent’anni. La collocazione e le dimensioni dell’area in questione fanno sì che essa possa ambire ad essere volano per la trasformazione non solo del quartiere Aurora, ma più in generale della Città, nonché a creare nuovi posti di lavoro. Per quanto concerne la qualità della vita dei residenti, sarà importante la messa disposizione di aree verdi con spazi sportivi di utilizzo gratuito oltreché spazi a disposizione degli studenti universitari”.

Si parte con la demolizione dei fabbricati esistenti, premessa indispensabile per dare l’avvio alle opere di bonifica dell’area e, successivamente, col progetto. L’intervento prevede la realizzazione di un grande giardino pubblico di 15mila metri quadrati articolato con una serie di percorsi, principali e secondari, che costituiscono una trama geometrica irregolare. Verrà realizzata una piastra polifunzionale nella zona centrale, mentre le superfici ombreggiate contribuiranno alla riduzione del fenomeno urbano delle cosiddette isole di calore. I percorsi pedonali saranno disposti in modo da realizzare una serie di quinte verdi che, pur permettendo una permeabilità visiva costante, condurranno alla piastra polifunzionale. I percorsi costituiranno una traccia geometrica sulla quale localizzare l’illuminazione serale.

Per quanto riguarda invece il parcheggio a raso si prevede un significativo incremento del verde con aiuole alberate organizzate nella zona centrale con un impianto a rastrello, che consentiranno non solo la piantumazione di nuovi alberi ma anche di implementare significativamente la superficie ombreggiante.

Nella parte sud sono in corso ipotesi di sviluppo in conformità alle destinazioni d’uso previste dal PR.IN. (terziario/residenziale quali edifici per studenti, residence) mentre per la parte nord dell’area si procederà al restauro conservativo dei fabbricati esistenti dando un’impronta commerciale al fabbricato denominato “Basilica” e una destinazione turistico ricettiva dei piani superiori del fabbricato denominato “Lingottino”.

Tutta la viabilità pubblica a contorno verrà completamente riqualificata con nuovi parcheggi, piste ciclabili e viali alberati.

“Diamo il via a questo progetto, simbolicamente, con l’avvio delle opere per la realizzazione di un giardino – conclude l’ingegner Giorgio Garzino dell’impresa Mattioda – che sorgerà innestandosi sulle radici di un complesso edilizio con una lunga storia alle spalle e sarà la prima parte del progetto a diventare fruibile per i cittadini. Oggi è un giorno importante perché inizia questa avventura che sappiamo restituirà ad un territorio una sua parte importante”.

I lavori di demolizione e la successiva bonifica con la rimozione della piattaforma in calcestruzzo termineranno entro la fine dell’estate. Poi potrà prendere il via la seconda fase progettuale.

Il Consiglio regionale approva il Documento di economia e finanza regionale, opposizioni critiche

Il Consiglio regionale, presieduto da Francesco Graglia, ha approvato il Defr, Documento di economia e finanza regionale 2025-27, con 28 voti a favore e 19 contrari.

La seduta di oggi è stata sospesa a lungo per permettere alla conferenza dei Capigruppo di discutere del Bilancio di previsione finanziaria, anch’esso all’ordine del giorno nelle sedute convocate in queste giornate; alla ripresa, nel tardo pomeriggio, sono state respinte 12 pregiudiziali di costituzionalità e quindi si è proceduto con il Defr.

Su tale documento l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano ha dato per svolta la relazione e sono intervenuti esclusivamente i consiglieri di opposizione. Per il Pd Fabio Isnardi, che critica le previsioni di crescita le quali “rischiano di rendere le entrate previste non veritiere”, mentre Domenico Rossi (Pd) parla di un documento redatto quasi per dovere, senza una vera analisi approfondita circa la difficile situazione economica generale e quella debitoria dell’Ente. Emanuela Verzella dichiara che il Defr esplicita “la dipendenza dai fondi europei, che ammontano a circa 6 miliardi. Dovremo pensare però a quando i fondi del Pnrr non ci saranno più e capire come renderci indipendenti”. Gianna Pentenero ritiene che la gestione dei fondi strutturali europei sia stata descritta in modo superficiale e non sono indicate le linee di indirizzo che si intendono adottare. Nadia Conticelli (Pd) sostiene che “facciamo fatica a coniugare le linee guida del Defr con la situazione reale: per esempio sulle liste d’attesa non c’è programmazione, così come per i trasporti”.

Vittoria Nallo (Sue) afferma che “nel Defr la situazione economica descritta è diversa da quella che ci ha presentato il presidente Cirio, con una crescita inferiore a quella nazionale, non superiore”.

Alice Ravinale (Avs) lamenta la mancanza di “politiche attive contro il patriarcato, quindi contro la violenza sulle donne, e non c’è alcun riferimento agli stranieri, che ad esempio a Torino sono il 15% della popolazione”.

Per Sarah Disabato (M5s) si tratta di “poco più di un tema, pieno di buone intenzioni. Quanto ai fondi europei resta un grosso punto interrogativo: quanto siamo dipendenti da questi fondi?”.

Ufficio Stampa CRP

Economia, Pil Piemonte: crescita zero, industria penalizzata dalla crisi dell’auto

Il Comitato Torino Finanza diffonde in anteprima le stime sull’andamento dell’economia regionale, calcolate attraverso il modello del PILNOW. Il settore industriale penalizzato dalla crisi dell’auto e dalla recessione della Germania. Cala l’export, bene il turismo e l’occupazione.

Crescita zero nel IV trimestre del 2024 per l’economia del Piemonte. Per quanto riguarda l’intero anno, chiude in linea con la media nazionale (+0,42% contro +0,45%), ma sotto le aspettative iniziali.

Sono queste le stime sul Pil del Piemonte fatte con il PILNOW, un modello di valutazione dell’economia regionale elaborato dal Comitato Torino Finanza presso la Camera di commercio di Torino, in grado di fornire indicazioni tempestive – quelle sul Pil annuale regionale l’Istat le diffonde 12 mesi dopo – e affidabili: ad esempio per il 2023 il modello PILNOW ha stimato una crescita media annuale del +0,7% contro un consuntivo Istat del +0,6%.

Dopo un inizio promettente con il primo e secondo trimestre che hanno registrato rispettivamente un +0,5% e +0,7%, la crescita si è indebolita nel terzo trimestre e si è arrestata nel quarto (-0,005%). La regione si confronta con la crisi del settore auto e con una recessione tedesca persistente (-0,2%), che influenza negativamente l’export piemontese, calato del 9% verso la Germania.

Il PILNOW del Piemonte ha un valore di 134,6 miliardi di euro a prezzi costanti del 2015; supera i livelli del 2019, ma mancano ancora 7 miliardi per tornare al livello del 2009.

Settori in Evidenza

  • Energia e Trasporti: I trasporti pesanti chiudono l’anno a +2,6%, nonostante una frenata nel IV trimestre (+0,75%). I consumi elettrici crescono più della media nazionale, suggerendo un impatto positivo del turismo.
  • Turismo: Crescita del turismo estero (+11% nel 2023) e incremento delle presenze nel primo semestre 2024 (+4,2%).
  • Occupazione: Aumento del 4% nel 2024 (sopra la media nazionale che è del

+2%), trainato da commercio e turismo (+19%) e servizi (+5%), mentre l’occupazione flette nelle costruzioni (-10% ) e nella manifattura (-3%). La Cig cresce tuttavia del 13%, portando il tasso di disoccupazione pro forma effettivo stimato dal 6,2% al 7,3%. L’aumento si concentra nel commercio e turismo (+19%) e nei servizi (+5%), La Cig annualizzata (37 milioni di ore) è aumentata del 13%

Credito e Investimenti

  • Credito al Consumo: Positivo, con un aumento stimato del +5,5% nel IV trimestre.
  • Leasing e Prestiti: Il leasing mostra un calo del -2,4%, risentendo della perdurante debolezza degli investimenti strumentali, mentre i prestiti alle attività produttive diminuiscono del -1% in Piemonte, ma crescono del 3% a Torino grazie ai servizi.

Consumi

  • I consumi interni sono riflessivi (eccetto i durevoli con finanziamento) e non è passata la preoccupazione dell’inflazione, per l’aumento ancora sopra la media dei prezzi di molti generi quotidiani.

“Le aspettative iniziali di crescita economica del Piemonte sono andate in parte deluse

– commenta Mario Cavarero, Vicepresidente del Comitato Torino Finanza — – indubbiamente pesano il perdurare delle turbolenze internazionali, la crisi tedesca e i problemi del settore automotive. Bisognerà, poi, vedere quale impatto avranno le preannunciate politiche protezionistiche sul nostro export. Ma le ultime dichiarazioni dei vertici di Stellantis rappresentano per la nostra regione un’inversione di tendenza che apre migliori prospettive. Comunque, la competitività economica e industriale del Piemonte rimane forte, recenti indagini ci dicono che siamo una delle regioni leader in Europa per l’attrazione di investimenti esteri”.

“Continua la stasi del quarto trimestre in Piemonte, con una crescita complessiva dello 0,42%, in linea con la media nazionale, ma inferiore alle aspettative iniziali. Diversi fattori hanno inciso su questa performance. In particolare, la crisi del settore automobilistico e la recessione tedesca hanno avuto un impatto negativo sul nostro export. Tuttavia, non mancano segnali positivi. Il turismo estero è in crescita, così

come l’occupazione, trainata dai settori del commercio, del turismo e dei servizi. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma siamo anche fiduciosi nelle potenzialità del nostro territorio e nella capacità dei piemontesi di superare le difficoltà. Le Camere di commercio continueranno a lavorare con impegno per sostenere le imprese, promuovere l’innovazione e creare nuove opportunità di lavoro” commenta Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte”.