“Il calo delle nascite, l’invecchiamento della popolazione e la difficoltà dei giovani a trovare lavoro indicano che la crisi è ancora da superare. Le istituzioni torinesi e piemontesi, al di là del colore politico di ciascuna di esse, si confrontino in modo più organico e assiduo per lo sviluppo economico e sociale, così da creare prospettive per il nostro territorio”

Daniela Ruffino (FI), vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, commenta i dati emersi dalla presentazione dell’indagine Ires sulla situazione socio-economica nella nostra regione.
“Fattori quali la bassa natalità e l’innalzamento dell’età media della popolazione non possono subire un’inversione di tendenza – aggiunge Ruffino – e di conseguenza i livelli di governo locale e le forze sociali, produttive e politiche piemontesi devono individuare in stretta collaborazione tra loro soluzioni per il medio-lungo termine, al fine di dare prospettive soprattutto ai giovani che faticano a trovare sbocchi occupazionali”.
“Manca ad oggi un vero coordinamento tra chi amministra comuni e regioni e tale carenza rischia di
non produrre visioni di prospettiva. Negli scenari attuali di interdipendenza internazionale, anche le realtà locali necessitano di un costante raffronto. Come le Regioni del Nord hanno avviato un coordinamento sul contrasto all’inquinamento atmosferico, così occorre fare anche su altri temi come il lavoro, la cultura, il turismo. Per Torino e il Piemonte ritengo sia importante, ad esempio, una maggiore collaborazione con Milano. Ne deriverebbe un utile scambio di esperienze e progetti”.


penseremo noi Fratelli d’Italia, dalla piazza>> sfida Maurizio Marrone, Consigliere Regionale FDI-AN del Piemonte, che annuncia
“LA CITTÀ SI INABISSA E LE COLPE SI SCARICANO SU ALTRI”
UNA MALATTIA DIFFUSA E DIFFICILE DA DIAGNOSTICARE
“Questa ennesima mancanza dimostra la distanza esistente fra chi governa, la regione e i cittadini piemontesi. Nonostante da mesi imprese, cittadini e professionisti richiedessero un intervento in tal senso, né la Giunta né la maggioranza di centrosinistra sono stati in grado di dare una risposta concreta”.
“Le elezioni comunali indubbiamente hanno sempre, prima di tutto, un carattere locale
“Oggi Confindustria Torino, con il Presidente Dario Gallina, ha dimostrato di aver ben chiara la sfida che si pone innanzi a Torino: essere all’avanguardia dei processi di transizione tecnologica, piuttosto che subirne gli impatti”.
alle nostre aziende, in stretta collaborazione con i sindacati, di vivere i cambiamenti dell’Industria 4.0 come opportunità di rilanciò per la produttività piemontese. La nostra città e la nostra regione hanno tutte le potenzialità per porsi a riferimento italiano per il 4.0, ma è fondamentale la disponibilità, anche da parte degli attori istituzionali, di impegnarsi concretamente nell’elaborazione di una strategia efficace e concertata. Credo – conclude il Presidente Marino – si tratti di un’ottima opportunità anche per rilanciare un’immagine e una realtà, quella torinese, che nell’ultimo periodo ha perso la spinta propulsiva che la aveva caratterizzata nel corso del quindicennio precedente”.
FESTA IN ROSSO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA Torino
“La riflessione di monsignor Nosiglia durante l’omelia in Duomo per la festa di San Giovanni a Torino non puo’ e non deve passare sotto silenzio