L’estate a Sauze d’Oulx entra nel vivo
SAUZE D’OULX – L’estate a Sauze d’Oulx entra nel vivo e propone per l’ultimo weekend di luglio un ricco calendario di eventi e manifestazioni. Un weekend all’insegna dello sport e della cultura.
Lo si può vedere sin dai primi appuntamenti di venerdì 26 luglio.
A cura dello Sci Club Sauze d’Oulx tornano le “MiniOlimpiadi” al campo sportivo Pin Court di viale Genevris: manifestazione ludico – sportiva per bambini e ragazzi dai 3 ai 13anni. Il ritrovo è per le ore 9 con inizio gare alle 10 e fine prima parte delle gare alle 12,30. Si riprende alle 14 per concludere la giornata alle 16 con le premiazioni. Merenda e ricco pacco gara e premi per tutti. Per informazioni ed iscrizioni: Sci Club Sauze d’Oulx Tel. +39 0122 858283
Sempre venerdì 26 luglio prende il via la rassegna “Le serate informative del Cai”, serate di divulgazione organizzate della sottosezione CAI di Sauze d’Oulx. Il primo appuntamento è con Massimo e Marco Garavelli sul tema “L’avventura coloniale italiana”. L’appuntamento è alle ore 21 presso il Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti.
Sabato 27 luglio a cura della Scuola Sci Sauze Project ecco l’evento Project “Rolling day”: un evento a tema: rotolare, aperto a tutti grandi e piccini. Appuntamento dalle ore 15,30 in piazza III Reggimento Alpini. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0122/850654.
Sempre sabato 27 luglio alle ore 18 in piazza Assietta la performance di “Alp King”. Matteo Zulian, in arte Alp King, si esibisce in Beat boxer e loop performer. Alp King unisce così le due specialità usando la loop station con effetti elettronici per chitarra. Canta e rappa sul beatbox in stile hip hop, reggae e drum& bass.
Nella serata di sabato 27 luglio per le “Serate informative del Cai” alle 21 al bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti, due chiacchiere con le Guide Alpine Valsusa.
Triplo appuntamento anche per domenica 28 luglio.
Dalle ore 10 presso l’Ufficio del Turismo di viale Genevris è in programma l’11° Esposizione dei Palchi Caduchi e contestualmente il 5° Raduno Nazionale dei Cercatori Palchi Caduchi.
Nel pomeriggio alle ore 17 presso il Parco Giochi Comunale animazione per i bambini con baby dance e attività di animazione.
Sempre domenica 28 luglio e anche lunedì 29 luglio dalle 9 in piazza Assietta per entrambi i giorni torna il Mercatino estivo di artigianato creativo “Percorsi Creativi” con la collaborazione di “Arti e Sapori di Nord Ovest”.
__________________________________
“Disegno dal vivo” con gli “Urban Sketchers” e “genealogia domestica” con la “nanabianca” Francesca Moscardo
Domenica 28 luglio
Buttigliera Alta (Torino)
Doppio appuntamento decisamente allettante e curioso anzi che no, per il fine settimana (domenica 28 luglio, a partire dalle 14,30) all’antica “Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso” (Buttigliera Alta, via Sant’Antonio di Ranverso 6) fondata dall’Ordine Ospedaliero di “Sant’Antonio di Vienne”, negli ultimi anni del XII secolo, su volere del Conte Umberto III di Savoia. Lì, in quell’antica struttura, (tappa strategica un tempo per la “Via Francigena”), dotata di una foresteria per i numerosi pellegrini e anche luogo di assistenza e di cura, da parte degli “Antoniani”, dichiarata “monumento nazionale” nel 1883 (e restaurata prima da Alfredo D’Andrade e poi da Cesare Bertea agli inizi del Novecento), arriveranno a totale disposizione dei visitatori e armati dei loro “ferri del mestiere” – solo acquerelli, matite e biro – gli “Urban Sketchers”.
Niente paura. Si tratta della “Community di disegnatori” (illustratori, grafici, architetti e in generale tutti gli amanti del disegno e dell’arte) che lì si ritrova per “disegnare dal vivo”. Il loro intento, portato in giro per tutta Europa, è quello di “innalzare il valore artistico, narrativo ed educativo del disegno sul posto, promuovendone la pratica e collegando le persone in tutto il mondo che disegnano i luoghi in cui vivono e in cui viaggiano”. Come una sorta di “cahier de voyage”, i disegni raccontano, la storia di quanto ci accade intorno, sono “una documentazione di tempo e spazio attraverso cui rappresentare realmente ciò che si osserva”. La storia del “movimento” è relativamente recente. Si torna indietro nel tempo all’anno 2007, quando l’illustratore di cronaca di origini spagnole Gabriel Campanario, incuriosito dal moltiplicarsi degli artisti che condividevano “online” disegni e schizzi delle loro città, creò il gruppo “Flickr” che divenne in breve tempo il punto di riferimento di un’articolata e capillare rete di gruppi attivi a livello locale. Il crescente interesse verso questa pratica ha dato vita in breve tempo a numerosi Festival e a un fitto calendario di incontri e raduni periodici, che nel tempo sono andati ad attrarre l’attenzione di “sponsor” importanti (prima fra tutte la “madre di tutte le agende”, la milanese “Moleskine”) e di “amministrazioni pubbliche” che hanno visto in questa attività estremamente concreta, visibile e reale un’ottima occasione per indagare con forte empatia e capacità illustrativa il tessuto urbano.“Il legame profondo con il territorio si coniuga, infatti, con una coscienza sociale condivisa dal movimento a livello mondiale che ha portato gli ‘Urban Sketchers’ ad attivarsi in diverse occasioni nell’ambito della raccolta fondi per progetti di recupero urbano o in occasioni di emergenze e calamità naturali”. Estremamente interessante sarà dunque vederli all’opera alla “Precettoria” e magari confrontare o porre in gioco i loro lavori, senza voler creare paragoni fasulli e insensati, con gli affreschi interni alla Chiesa realizzati da Giacomo Jaquerio(considerati uno dei capolavori della scuola tardogotica piemontese) o con il “pentittico” dell’abside di Defendente Ferrari, datato 1531.
Veronese, classe 1987, storica dell’arte ma anche blogger, copywriter e social media manager, Francesca Moscardo, attesa alla “Precettoria” con il suo “Fuoco Sacro”, sempre domenica 28 luglio, alle 17, è stata insignita il 31 marzo scorso del titolo di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” dal Presidente Sergio Mattarella, “per l’entusiasmo e l’ironia con cui affronta i temi connessi alla sua disabilità”. Francesca scrive di sé: “Una stella piccola come la Terra, ma pesante come il Sole: questa è una ‘nana bianca’”. E “Nanabianca Blog. Il mondo a un metro d’altezza” è proprio il nome da lei dato al suo “Blog”, un luogo creato nel 2017, dove ha portato il suo punto di vista personale, spesso ironico, sul “nanismo” e sulla “disabilità” (Francesca soffre di una malattia genetica, la displasia diastrofica, caratterizzata da un difetto di accrescimento della cartilagine) offrendo consigli utili per affrontare la vita quotidiana “in formato – come dice lei da talentuosa ‘battutiera’- mignon”. Alla “Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso”, la “nanabianca” terrà un corso (sua ultima ossessione) di “Genealogia domestica”incentrato sullo studio e la memoria degli “antenati”, per aiutare le persone a conoscere le radici della propria famiglia. E proprio a Sant’Antonio di Ranverso, Francesca troverà terreno fertile, se si considera che la “Precettoria”, per gli abitanti della zona, ha costituito per moltissimi anni e generazioni il luogo della celebrazione di riti, battesimi ma soprattutto matrimoni. Gli scatti di quelle giornate costituiscono un patrimonio importante per la memoria di Ranverso. E saranno materiale prezioso per il “Fuoco Sacro” che Francesca terrà acceso nella sua nuova avventura di “genealogista alla pari”, come ama definirsi, instillando in chi l’ascolta non poca, piacevole curiosità. Anche perché, ironizza “vedere il mondo a un metro d’altezza non è cosa da tutti i giorni: un corpo di adulta e un punto di vista di bambina”.
Per info: “Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso”, Località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (Torino); tel. 011/6200603 o www.ordinemauriziano.it
g.m.
Nelle foto: “Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso”, un disegno “Urban” e Francesca Moscardo (ph. Andrea Tasca)
Il Premio giornalistico del Roero
Bella serata Venerdì 19 Luglio a Montaldo Roero su Ponte dei Piaceri per festeggiare
il Premio Giornalistico del Roero che ogni anno si svolge in questo luogo.
Sono stati premiati giornalisti italiani e stranieri che hanno saputo valorizzare nell’arco dell’anno il Territorio del Roero con le loro testate giornalistiche e televisive.
Anchorman della serata il giornalista Beppe Rovera coadiuvato dal presidente dell’Associazione del Premio Giovanni Negro
Presenti Autorità regionali provinciali e locali. Presenti tanti Sindaci del Roero.
Presente il Comitato UNESCO nella figura di Giovanna Quaglia.
Presenti tanti produttori del territorio.
Si è bevuto solo Arneis di diverse annate .
Eccellente organizzazione e catering.
Tra gli ARNEIS assaggiati da segnalare ….
NEGRO ANGELO – MONTEU ROERO
Metodo Classico
GIOVANNI
Blanc de Blanc
ROERO ARNEIS
DOSAGGIO ZERO
2018
Sboccatura AGOSTO 2023
Perlage fantastico , buona mineralita’ e cremosita’ in bocca . Veramente una bella Sorpresa. Bravo Giovanni !
DELTETTO – Canale
ROERO ARNEIS 2023
Daivej & San Michele
Due espressioni diverse di Arneis
DAIVEJ
Cru San Defendente ( Canale )
Mt 280 vigne piantate tra il 1996 e 2000
Versane N/E
Terreno calcareo , poca sabbia , bianco sciolto
Solo acciaio e cemento vetrificato , zero sulle buccia
Temperatura 17 gradi
2 mesi sui lieviti
Al naso lineare e preciso
In bocca Già Pronto , pulito , bel equilibrio e vivacità media in bocca
San Michele
Vigne piantate 1/3 1997 , 1/3 2002 , 1/3 2017
Terreno a strati di Sabbia , marna , conchiglie
4 ore a 10 gradi
Passato in legno mix Barrique e Botti da 2500 ( 30% nuovo – 70% usato )
TALIANO MICHELE
ROERO ARNEIS
SERNI
2023
Mt 320 ,vigne 20 anni , versante S/O
Terreno sabbia e vene di argilla
Acciaio
Temperatura 14 gradi per 4/5 mesi poi a 16 gradi
Al naso pulito
In bocca pulito, equilibrato ,easy . di pronta beva
MALVIRA’ – Canale
Roero Arneis
Renesio
2021
Solo acciaio
Al naso pulito, sentori di salvia
In bocca pulito, bei descrittori precisi , minerale , pieno
MALVIRA’ – Canale
Roero Arneis
Riserva
2020
Vigna Saglietto
Passato in legno
Al naso pulito
In bocca pulito, necessita ancora tempo
Lo stile del Produttore è evidente e di alto livello . Con i vini di Massimo Damonte bisogna solo avere un po’ di pazienza ma escono alla distanza.
Ma ecco i veri protagonisti della serata ….
Anche qui è evidente la mano del Produttore
La linea invisibile che unisce questi tre vini .
PACE – CANALE
Roero Arneis
2023
Mt 280 vigna 20 anni
solo acciaio
Zero su buccie, zero criomacerazione
Terreno poca sabbia, calcareo, pietre rotte
Al naso fresco ,sentori agrumati
In bocca già minerale, pieno con un finale dritto mantenendo una bella beva .
ROERO ARNEIS
RISERVA
2022
MOMPELLINI mga Canale
Vigna 20 anni
Terreno misto sciolto
12 mesi in acciaio
Al naso pulito, easy
In bocca pulito, fantastico, preciso
ROERO ARNEIS
GIUAN DA PAS
2013
Vigna di 30 anni
Terreno misto sciolto
12 mesi di batonage in acciaio con rimontaggi ogni 10 gg
Al naso fantastico TDN, vegetale, quasi mentolato
In bocca pienissimo, bella polpa e complessità minerali , balsamico Long time
In conclusione questo ultimo vino è il Principe della serata. Fantastico in bocca ed al naso con un TDN ( sentore di idrocarburi) che dimostra in modo inequivocabile che oltre a Nascetta , Timorasso ed Erbaluce anche il Roero Arneis in alcuni Cru può arrivare ai sentori tipici del Riesling .
Inoltre ecco due prodotti del Territorio davvero interessanti…
TINCA DI CERESOLE D’ALBA
CIOCCOLATO & MIELE
Un Saluto e ringraziamento ai Fratelli Negro Giovanni e Don Dino .
Al prossimo anno . Tien dur !
Come dicono IJ FARINEI DLA BRIGNA!
Luca Gandin
A Giaveno la tradizionale Notte Bianca
Sabato 27 luglio 2024, a partire dalle ore 18,00, grande appuntamento a Giaveno con la tradizionale Notte Bianca: storico appuntamento dell’estate, al suo interno vi è da sempre posto per musica, divertimento, buon cibo e shopping.
L’allestimento delle vie e delle piazze, a cura dell’Ufficio Turistico, coinvolgerà l’intero centro cittadino: ad affiancare l’ampia area mercatale saranno tre punti musicali, che andranno a proporre generi differenti tra loro.
In Piazza Ruffinatti spazio al country con l’esibizione della scuola di ballo Restart Country Dance; Piazza Maritano ospiterà invece il Duo Spezial, che proporrà melodie e canzoni tutte da danzare sulla grande pedana montata per l’occasione.
Grande novità è sicuramente rappresentata dal palco principale, quest’anno situato all’interno di Piazza Mautino, su cui si svolgerà una serata con il rapper El Poeta, il Dj Gallo Ale, ed i remix proposti dal duo No Audio: a cura di Jungle Company, l’intero evento è dedicato al pubblico più giovane, e costituisce il seguito delle feste “Ah!Pperò” il cui primo appuntamento si è tenuto durante la festa di primavera dell’aprile scorso.
Le attività commerciali andranno poi a proporre piccoli concerti e musica dal vivo nei dehor e negli spazi antistanti, mentre i bar allestiranno aree tavoli al fine di servire le loro specialità anche all’esterno, andando di fatto ad intervallare i colorati stand dei più di 100 espositori in fiera.
In vendita su Via Roma e Viale Regina Elena, zone dedicate allo shopping, non solo vestiario, borse, bijoux ma anche prodotti alimentari come miele, formaggi e prodotti da forno; nel centro storico cittadino e in via Coazze ampio spazio dedicato alle creazioni handmade, con hobbisti e creativi.
Piazza Molines rappresenterà invece il punto di riferimento per il food & beverage.
Saranno circa trenta gli stand di somministrazione che proporranno panini, frittura, crepes dolci e salate, dolciumi, arrosticini e carne alla griglia, oltre agli immancabili birrifici artigianali che offriranno l’occasione di poter assaggiare birre ottenute tramite lavorazioni caratteristiche, o con l’aggiunta di aromi particolari.
Sempre sulla piazza a servire nel corso di tutta la serata panini con porchetta, pizze al padellino e tanto altro sarà poi lo stand della Nuova Pro Loco Giaveno.
In via XX Settembre, invece, due immancabili appuntamenti culturali. Presso il Museo Alessandri, a partire dalle 18,00 e fino alle 24, visite guidate all’area espositiva e alla mostra temporanea “Visioni Surfata”, inaugurata in occasione del 60esimo anniversario del gruppo Surfanta.
Nella saletta adiacente, invece, mostra di pittura a cura di Daniela Ciuperca, in arte DANA, dal titolo “Attimi di Vita”, con apertura a partire dalle ore 16,00.
“Temporary Shop” al Forte di Vinadio
Ritorna a Vinadio, per un mese intero e per la sua XII edizione, il “pop –up store” che valorizza le eccellenze del territorio
Dal 25 luglio al 25 agosto
Vinadio (Cuneo)
Artigianato creativo, cosmesi e prodotti tipici locali: questi i tre elementi che caratterizzano il progetto ormai ultra-decennale del “Temporary Shop”, che aprirà anche quest’anno a Vinadio, fra le solide mura del “Forte Albertino” (ottocentesca architettura militare, voluta da re Carlo Alberto e fra le più significative dell’intero arco alpino) da giovedì 25 luglio a domenica 25 agosto. Un mese giusto giusto, durante il quale oltre venti artigiani creativi e produttori agricoli promuoveranno i loro prodotti e le loro creazioni all’interno, per l’appunto, dello “store” temporaneo, organizzato da “Fondazione Artea”, in collaborazione con il “Comune di Vinadio”.
L’ingresso è gratuito con accesso dal ponte di “Porta Francia”, dal lunedì al sabato dalle 14,30 alle 19, la domenica e la settimana di Ferragosto dalle 10 alle 19.
Molteplici e di svariati settori saranno anche quest’anno le proposte degli artigiani coinvolti, da filati, pelli e tessuti naturali a decorazioni e gioielli realizzati in molteplici stili e materiali. Diverse anche le offerte per la cura della persona, da saponi a creme artigianali ricavate da estratti di piante, a tisane a misti di spezie e bevande ottenute da erbe di montagna. Una gran parte giocheranno anche le eccellenze enogastronomiche locali con un’amplissima proposta di stand di prodotti freschi (verdura e frutta), ma anche di “lavorati” come deliziosi biscotti, confetture, succhi, miele per finire con formaggi, salumi e liquori artigianali.
Il “Temporary Shop” è un’iniziativa nata in continuità con “Montagna in movimento”, il percorso multimediale all’interno del “Forte” di recente riaperto con un nuovo impianto di illuminazione “green” più efficiente e a basso impatto ambientale. Il percorso dedica una sezione alle prospettive future di vita e di lavoro in montagna, richiamando proprio la figura degli espositori del “negozio temporaneo”, in maggior parte giovani, che rappresentano l’evoluzione degli antichi mestieri montani e che sono “l’esempio di come storia e tradizione possano coesistere con innovazione ed economia sostenibile”.
Vera novità di quest’anno al “Forte” è “L’Orto Segreto”, il nuovo spazio che rappresenta un innovativo approccio alla cultura, combinando la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico, la cura della terra e dei sui prodotti con esperienze di comunità e condivisione “che rendono la visita unica e ripetibile nel tempo”.
Per maggiori info: tel. 0171/959151 o www.fortedivinadio.com
g.m.
Nelle foto: “Temorary Shop” e “Ingresso al Forte” (ph. Mauro Garello)
Marostica si prepara alla storica partita a scacchi
Leggi l’articolo sul Giornale Lombardoveneto:
Marostica, la città si prepara alla Partita a Scacchi dal 6 all’8 settembre
Al Solferino tra innovazione e tradizione
D’autunno e inverno non si può mancare di assaporare i bolliti assecondati da mille salsine serviti, come vuole la regola piemontese, dall’apposito carrello. E poi, a seconda delle stagioni, i tartufi, i carciofi o gli asparagi accompagneranno degnamente i piatti che sceglierete
Da decenni è il punto di riferimento della politica torinese, a metà strada com’è tra Palazzo Civico e la Regione. Ma negli ultimi tempi, complice la stagione fiorente del turismo in città, è sempre più frequente vedere ai suoi tavoli allegre comitive di stranieri che, rubicondi, degustano e decantano i piatti e i vini serviti. E’ il ristorante Solferino, nell’omonima piazza con fontana, locale di impronta tradizionale, meta di clientela affezionata.
Affezionata alla sua superba battuta di carne cruda, alla tagliata di fassone e, perchè no, anche ai piatti di pesce fresco che non mancano nel menu. Una cucina piemontese rivisitata così da proporre tra gli antipasti uno sfizioso timballo di melanzane con pomodoro e scaglie di parmigiano un tonno di coniglio tenerissimo e agrodolce e un vitello tonnato – questo sì – davvero antica maniera.
D’autunno e inverno non si può mancare di assaporare i bolliti assecondati da mille salsine serviti, come vuole la regola piemontese, dall’apposito carrello. E poi, a seconda delle stagioni, i tartufi, i carciofi gli asparagi o le sfiziose patatine fritte “a fiammifero” accompagneranno degnamente i piatti che sceglierete. Dulcis in fundo, letteralmente, la vastissima scelta di dolci, tutti fatti in casa: bunet, panna cotta, torta pere e cioccolato, pesche ripiene cioccolato-amaretto, crostate, mille altri dessert e torte per compleanno su richiesta.
Più che dignitosa la carta dei vini che spazia dalle etichette classiche di rossi piemontesi ai bianchi italiani (bollicine comprese).
Voto: 8
Ristorante Solferino
Piazza Solferino, 3, 10121 Torino
011 535851
Sempre aperto
Paperita Patty