LIFESTYLE- Pagina 427

Parco del Po e Collina Torinese in festa

Per coinvolgere le comunità creative e incentivare una maggiore interazione tra le risorse e patrimoni naturalistici, paesaggistici, artistici e culturali che convivono nella Riserva UNESCO CollinaPo, il Parco del Po e Collina Torinese dà appuntamento sabato 5 novembre dalle ore 17 alle ore 22 all’evento “BIOSPHERE VERSUS U MAN NATURE” presso il Circolo del Design – una sede non casuale poiché Torino è anche Creative City UNESCO – nell’ambito della Notte delle Arti (Notte Bianca) Città di Torino. La manifestazione è inserita nel calendario di Contemporary Art Torino Piemonte.

PO COLLINA

 Una occasione unica in cui si alterneranno artisti, musicisti, fotografi, registi, videomaker, architetti, progettisti, designer, performer, illustratori, architetti, progettisti, scrittori, geologi, geografi ed esperti di ambiente, territorio, natura e cultura che hanno collaborato con il Parco in questi anni in un mix di presentazioni, interviste, proiezioni fotografiche e video, esposizioni collettive, installazioni artistiche, performance, danza, cinematografia e musica sul tema Uomo e Natura.

 Un modo per scambiarsi visioni su temi Uomo e Natura che è anche perfetto per la Cerimonia di consegna del Diploma Man and Biosphere” UNESCO a cui prendono parte le Istituzioni, il Ministero, SiTI, Gruppo IREN, Smat, GTT. In tale contesto avverrà anche la consegna della Borsa di Studio indetta sul Mab UNESCO CollinaPo da Gruppo IREN e il rilancio del Bando di concorso “Vedere l’Invisibile” indetto dal Parco del Po e Collina Torinese sul design sostenibile.

 Partecipano i referenti di Regione Piemonte e Città di Torino, i Partner, i Sindaci, i creativi e gli operatori culturali dei Comuni del comprensorio della Riserva Mab UNESCO CollinaPo.

Massimo Iaretti

 

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

  • L’amicizia di valore non ha bisogno di essere inseguita. Nei momenti difficili non ha bisogno di spiegazioni. Quando l’amicizia è vera te ne accorgi perché resta sempre al tuo fianco. E’ l’affetto più profondo che lega indissolubilmente le persone.

 

  • Dove c’è il rispetto al di sopra di ogni cosa non ci sono problemi o errori gravi ma solo difficoltà da risolvere insieme.

 

  • Dopo il buio emotivo torna la paura, l’incubo. Il vero pericolo viene dallo sciame dei pensieri destabilizzanti. Diventano un’incognita. Non bisogna lasciarsi influenzare.

 

  • L’obiettivo è arrivare sempre alla soluzione imparando a respirare.

 

  • E’ difficile gestire le delusioni, ricordiamoci che per la vita noi siamo sempre un dono in crescita: basta volerlo.

 

  • Non c’è bisogno di essere dei super-eroi per essere coraggiosi, basterebbe essere sempre noi stessi. A volte un po’ di “fame” ci aiuterebbe a tirare fuori la grinta che è in noi.

 

  • La felicità è dietro la porta dell’animo libero che la sa aprire.

 

  • Con il rispetto, l’entusiasmo, la disciplina e l’Etica del Coraggio arrivi dove vuoi.

 

 

Oroscopo di Platone dal 2 all’8 novembre 2016

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Alcune richieste sono poco chiare! Cercate di adattarvi anche se non le condividete. Prediligete la cautela all’impulsività del momento. Rimanete tranquilli e stringete i denti in attesa che la ruota giri a vostro favore. Per cogliere alcune opportunità sarà necessaria una forte dose di diplomazia.

AMORE E ARMONIA. La seduzione vestita a festa è, impulsivamente, difficilmente resistibile ma, se “penserete” con il cuore……il vero sentimento, ne avrà ragione.

BENESSERE E SALUTE. La buona forma psico-fisica, vi aiuterà ad affrontare una problematica di salute importante, nell’ambito famigliare.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Una nuova idea catalizza gran parte delle vostre energie: concretizzatela in tempi brevi ed anche le entrate saranno in netta ascesa. Alcuni eventuali imprevisti, sempre in agguato, devono essere affrontati con lucidità e senza scomporsi troppo.

AMORE E ARMONIA. Possibilità di fare splendidi incontri, virtuali o reali, però non è il caso di fare pressione. In questo momento forse, avete più bisogno di coccole, che di passione.

BENESSERE E SALUTE. Passionalità, decisione e ottimismo sono le prerogative di questo periodo. La spinta a volare alto è forte ma fareste comunque bene a stare con i piedi a terra e, a chiarire quali siano le priorità.


PESCI

DENARO E LAVORO. Dovete imparare a cogliere la visione d’insieme e passare all’azione andando dritti allo scopo senza scoprire le carte: meno parlerete, più otterrete.

AMORE E ARMONIA. Chi vi piace stende tappeti rossi dinnanzi a voi, ma c’è da fidarsi? Nonostante l’invito alla prudenza sia d’obbligo, il periodo si presenta particolarmente vivace ed intenso ma anche contradditorio. Comunque la noia non fa per voi.

BENESSERE E SALUTE. Complice una particolare quadratura di alcuni corpi celesti, sarete grintosi, esuberanti, vitali e decisi, ma anche un po’ troppo aggressivi. Non trascurate di rilassarvi con esercizi di meditazione ed appropriate tecniche di rilassamento.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Nonostante la vostra oculatezza si profilano turbolenze. Gli amici vi spronano a spendere ed in famiglia vi esortano al risparmio. Riflettete bene a chi dare maggior importanza altrimenti rischiate di scontentare chi vi vuol bene.

AMORE E ARMONIA. Una relazione profonda e fuori dai soliti canoni riuscirà a coinvolgervi davvero. Bando alle incertezze e approfittate dell’occasione che vi si presenta. Quando il fuoco arde…è bene continuare ad alimentarlo!

BENESSERE E SALUTE. Integrate la dieta con oligoelementi. Concentratevi sugli obiettivi con maggior dedizione se volete raggiungere l’agognata meta.


TORO

DENARO E LAVORO. Affrontate gli impegni con rigore, tenendo fede a promesse e principi. Tanti piccoli segni indicano che le cose si sistemeranno seppur molto lentamente. Se avete idee nuove, fatevi sotto!

AMORE E ARMONIA. Cercate di essere sensuali, indossate un bell’abito nuovo e scegliete un profumo….irresistibile. Il partner non deve deludere le vostre aspettative.

BENESSERE E SALUTE. Saprete schivare con tempismo e lucidità gli sgambetti che vi vengono posti da persone nella vostra cerchia di amicizie….non vere! Fate molto sport e limitate le proteine animali a favore di frutta e verdura.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Non lasciatevi prendere dallo sconforto e tenete duro, qualche soddisfazione ed aiuto da parte di un collega o un amico, vi recherà un piacevole sollievo. Niente passi falsi! Evitate le mosse azzardate in borsa o in finanza.

AMORE E ARMONIA. Una stuzzicante opposizione astrale lascia presagire qualche piacevole scompiglio. Attenzione a non lasciar andare oltre il sentimento, se diventa troppo intenso, può deformare la realtà e crearvi qualche difficoltà.

BENESSERE E SALUTE. Siete pieni di energie e non sapete cosa fare.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Ambiente di lavoro piuttosto ostile in questa fase, scarsa disponibilità da parte dei superiori o da parte delle ditte con le quali collaborate. Fate appello alla vostra pazienza e tentate di rilanciare la comunicazione per non inficiare un progetto che vi sta a cuore.

AMORE E ARMONIA. Possibilità di instaurare un rapporto di confidenza e amicizia per soddisfare la voglia di divertirvi.

BENESSERE E SALUTE. Coadiuvate la buona forma fisica con qualche bella gita in montagna. Disco verde a zuppe di verdura e frutta cotta.


LEONE

DENARO E LAVORO. Provate a chiedere ed avrete risposta, siate decisi senza emozionarsi troppo, gli altri non hanno la vostra stessa sensibilità e questo vi danneggia nel lavoro. Finanze in possibile ripresa.

AMORE E ARMONIA. L’amore può essere senza alcun neo…nel vostro radioso cielo. Godetevi questa ventata di positività, sarà la vostra fonte principale di energia e gratificazione.

BENESSERE E SALUTE. Dolori ricorrenti e malesseri improvvisi turbano la vostra vita. Cercate sollievo nelle cure naturali e tradizionali ma non trascurate un controllo medico o un check-up.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Entrate insperate all’orizzonte. Periodo denso di spostamenti, stimoli e contatti. Le idee brillanti che potete avere vanno coltivate e rese fattibili. Si sta configurando sempre più chiaramente la direzione da seguire per rendere redditizi i cambiamenti.

AMORE E ARMONIA. Siate intraprendenti e seduttivi come sapete essere quando si presenta l’occasione giusta. Si preannunciano tanti incontri, molti sguardi e qualche flirt.

BENESSERE E SALUTE. Consumate alimenti ricchi di ferro per controbilanciare lo stress e prestate particolare attenzione alla vostra salute.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Se vi viene proposto un investimento valutatelo con attenzione, non fidatevi solo delle apparenze. Alcuni possibili cambiamenti, che prima erano temuti, andranno a buon fine senza particolari imprevisti.

AMORE E ARMONIA. Qualcuno a cui non credevate, vi solleva da una vecchia promessa che vi risultava “pesante”. Dialogo e tenerezza nella coppia, allegria in famiglia.

BENESSERE E SALUTE. Un ciclo di massaggi gioverà, così come una ginnastica adeguata e non troppo pesante. Sforzatevi di non soccombere sotto il peso della routine familiare imparando a dire qualche sano…no!


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Rendete al meglio e vi piace lavorare con calma e in un ambiente sereno. Al contrario siete invece incalzati da colleghi o collaboratori ansiosi di “brillare” e che seminano zizzania intorno a voi. Ricordatevi che l’agricoltore saggio, estirpa le erbacce prive di utilità.

AMORE E ARMONIA. Oasi di equilibrio e di relax con sprazzi di vero, focoso ardore. Assecondate questa fase con tutta la seduttività di cui siete capaci.

BENESSERE E SALUTE. Frutti rossi e noci vi saranno d’aiuto mentre un pizzico di menta, aiuta a rinfrescare lo spirito e la mente.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Iperattivi, polemici e stressati come siete, non è proprio il momento di prendere decisioni di rilievo. Prestate molta attenzione ad alcune richieste economiche, non fidatevi e non prestate i vostri sudati risparmi, inopportunamente.

AMORE E ARMONIA. L’equilibrio e l’armonia nel vostro segno facilitano i rapporti amorosi. Si risvegliano i sensi ma soltanto con la persona giusta.

BENESSERE E SALUTE. I molti conoscenti, vi state accorgendo, che diventano amici soltanto se c’è del vero affetto. Nel momento del bisogno vi girano le spalle senza remora alcuna, è proprio vero che un amicizia sincera vale tanto oro quanto …pesa!

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

A Cavour è tempo di Tuttomele

E’ ormai alle porte l’edizione 2016 di “Tuttomele”, manifestazione autunnale di livello nazionale che da 37 anni richiama a Cavour, storico centro della Città Metropolitana di Torino centinaia di migliaia di visitatori. La Pro Cavour dal 5 al 13 novembre, dunque, organizza una vasta mostra mercato di frutticoltura, gastronomia ed artigianato. Sono allestiti stand e spettacoli e, nell’occasione, tutti i ristoranti propongono menù soltanto a base di mele. Inoltre i commercianti partecipano con i loro negozi botteghe al concorso “Mela in vetrina”. “Tuttomele”, quindi, offre una vastissima gamma id appuntamenti, che riportiamo di seguito, con un programma ricchissimo, giorno dopo giorno.

rocca cavour

Ed ecco la ricchissima offerta di mostre, spettacoli e proposte dell’evento, che è un richiamo non solo dal Torinese, ma dall’intero Piemonte ed oltre:

– MOSTRA DELLA PRODUZIONE FRUTTICOLA LOCALE – STAND dei COMUNI del CIFOP– I PAESI OSPITI: dal Trentino l’Associazione “Strada delle Mele e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole”, dalla Liguria Consorzio “Arcadia” di Albenga (SV), dalla Sardegna la Pro Loco di Uta (Cagliari), dalla Sicilia la Pro Loco di Ribera (Agrigento). – LA PAGODA DEL GUSTO: proposte gastronomiche, degustazioni, laboratori, Slow Food per le scuole, VisualFood. – AREA SPETTACOLI “Danzatori di Bram”. – Postazione delle tradizionali FRITTELLE di Tuttomele a cura della Procavour

EXPO-AGRI Piazza Solferino:

– NEL MONDO DELLA MELA: BIO-DIVERSITA’, SCIENZA E TECNICA DELLA FRUTTICOLTURA. – Percorso di potatura e innesto. – EXPO OUTDOOR: meccanizzazione agricola.

AREA FIERISTICA “Nanni Vignolo” (Via Goito / Via Goitre):

– STAND VENDITA MELE direttamente dai produttori Pinfruit. – Rassegna “CAVOUR MERCATO” 33° Ed. con stand commerciali a cura di ALFIERE Snc di Marene. – TEATRO TENDA: spettacoli, convegni e Tuttomele Self. – Postazione delle tradizionali FRITTELLE di Tuttomele a cura della Procavour

MOSTRE FOTOGRAFICHE:

– “OBIETTIVO AGRICOLTURA 2016 – “PAESAGGI AGRICOLI, AGRICOLTURA FONTE DI ALIMENTAZIONE; IL LAVORO NEI CAMPI E I SUOI FRUTTI” mostra fotografica a cura di Fata Assicurazioni Agenzia di Cavour (Tuttomele Piazza Sforzini). – Mostra fotografica a cura di Remo Costantini (Via Giolitti 60)

MELE

ABBAZIA di SANTA MARIA e Museo Caburrum(via Saluzzo):

– CONCERTI BREVI per i visitatori dell’Abbazia di Santa Maria – Mostra “Veli d’Occidente” dell’artista Paolo Medici – Percorsi di visita guidata e laboratori didattici – “C’è qualcosa di nuovo oggi in Abbazia, anzi di antico” – Gli affreschi ritrovati: presentazione e relazione sui lavori dei restauri e ultime scoperte (sabato 5 novembre ore 16.30)

Concorso “LA MELA IN VETRINA” a cura dell’Associazione Commercianti, Ambulanti ed Artigiani, tra gli esercizi commerciali di CAVOUR, per “Il miglior allestimento con le mele”.

“MelArte” i Fioristi ci fanno sognare con “Mele & Fiori” (portici p.zza Sforzini)

MOSTRE CURATE E ALLESTITE DAL COMITATO 15/18 di Cavour (Salone Comunale, P.zza Sforzini):

  • MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE COMMEMORATIVA “LA GRANDE GUERRA – FEDE E VALORE” approntata dallo Stato Maggiore Esercito e coordinata dalla Prefettura di Torino
  • MOSTRA FOTOGRAFICA “IMMAGINI DELLA GRANDE GUERRA” realizzate dal Comando Militare Nord di Torino
  • MOSTRA DI CARTOLINE, LETTERE E CORRISPONDENZA della I° Guerra Mondiale di Paolo Scavarda
  • Esposizione di DIVISE, DOCUMENTI E CIMELI originali della Med. Oro e Argento al V. M. Ten. Col. Carlo Buffa di Perrero
  • ANNULLO FILATELICO SPECIALE a cura di Poste Italiane per il centenario della morte della Med. Oro e Argento al V. M. Ten. Col. Carlo Buffa di Perrero (P.zza Sforzini – sabato 5 e domenica 6 novembre dalle ore 11 alle ore 17).

MOSTRE DI PITTURA:

– Bruno Fusero “Armonie Segniche” (Flò Home Living Via Giolitti 131) – Mostra personale di Maria Magnano “Territorio, tradizioni, cultura” (Via Re Umberto 4 ang. Via dei Fossi) – “Acquerelli sottovoce” di Caterina Bruno (Chiesa SS. Nomi di Gesù e Maria – Via Giolitti 68) – Le AmicheadArte Franca Selvatico, Laura e Ornella Petri presentano la mostra dal tema “Tutto a …soqQUADRO”(Via Giolitti 52) – Mostra di pittura di Carla De Mattei (Via Giolitti 60) – “L’Arte del Recupero” di Colucci Felice e  “L’arte di fare il caffè” mostra caffettiere a cura di Castagno Elvio (Via Giolitti 117) – “L’Arte del Recupero” mobili, shabby, complementi d’arredo, collezione macchine e moto vintage di Colucci Felice (Via Giolitti 4) – “La nostra terra”  di Elia Bruno pittore paesaggista (Via Giolitti 71)

MOSTRE DI INTAGLIO E SCULTURE IN LEGNO (portico comunale P.zza Sforzini):

– “Gli Scultori della Val di Susa”  – domenica 6 e 13 novembre. – Gruppo Intaglio CAI GIAVENO (To) – Sabato 12 novembre.

MUSEO D’ARTE SACRA PARROCCHIALE presso la Chiesa di S. Croce in Via Giolitti, 73.

Mostra COLOMBOFILA a cura dell’Associazione Colombofila Ornitologica e Avicola Abbadiese (Sabato 5 orario 9-12/14-21 e Domenica 6 orario 9-12/14-18 presso il Polivalente – Via Vigone).

Massimo Iaretti

 

Pedalare insieme con Ride With Us

ride-biciPedalare è il modo semplice e silenzioso per  sottolineare l’importanza che riveste la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico per ogni comune cittadino. 

RIDE WITH US nasce nel 2014 dall’unione della sensibilità di Daniele Pernigotti verso il mutamento climatico e della passione per la bicicletta di Claudio Bonato. L’idea è far pedalare insieme un grande numero di persone per sottolineare l’importanza di un’azione rapida e radicale sul cambiamento climatico di origine antropica ragione per la quale sono stati organizzati appuntamenti serali lungo il percorso, partecipando a convegni, incontri, dibattiti con figure locali di riferimento in materia di cambiamento climatico.

Il primo anno, il 2014, si è pedalato da Venezia fino a Copenaghen per sottolineare il collegamento tra ‘cambiamento climatico e scienza’. L’arrivo nella capitale danese fu in occasione della presentazione del Rapporto di sintesi del 5AR dell’IPCC, il documento che rappresenta lo stato dell’arte della conoscenza scientifica sul cambiamento climatico.

Nel 2015 si è unito il gruppo Pedale Veneziano, storica associazione ciclistica lagunare che ha da poco compiuto i 100 anni di vita con il quale si è deciso di attraversare le Alpi in autunno avanzato per pedalare da Venezia a Parigi in occasione della COP21 (La ventunesima Conferenza mondiale sul clima), sottolineando il legame tra ‘cambiamento climatico e politica’.

Quest’anno, 2016, il gruppo è cresciuto ulteriormente con l’importante adesione della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) di Mestre, sezione locale dell’associazione nazionale che si batte per promuovere l’uso della bicicletta nelle varie declinazioni. Il conto alla rovescia sul sito http://www.ridewithus.eu/torino  scandisce i pochi giorni che separano i ciclisti dalla partenza. L’idea di fondo è sottolineare illegame tra ‘cambiamento climatico e salute’.

Per questo motivo dopo l’arrivo a Torino, il 2 novembre alle 10.30, si svolgerà un incontro con Luca Mercalli all’Ospedale Regina Margherita di Torino.           Al termine della presentazione si parlerà anche della raccolta fondi di cui la manifestazione si fa promotrice per la ricerca in campo ematologico – pediatrico.

 

PERCHÉ PEDALARE FINO A TORINO

Dopo aver raggiunto Copenaghen nel 2014 e Parigi nel 2015, RWU torna a pedalare per mantenere alta l’attenzione sul tema del cambiamento climatico e in particolare sui negoziati dell’UNFCCC, che quest’anno si terranno a Marrakech, Marocco, dal 7 al 18 novembre (COP22 – La ventiduesima Conferenza mondiale sul clima).

L’anno scorso è stato raggiunto l’Accordo di Parigi. Adesso è necessario dare avvio a un’importante transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio, che non può permettersi alcuna sosta o incertezza. Una simile prospettiva deve necessariamente riservare un posto d’attenzione alla mobilità leggera e all’uso della bicicletta nelle aree urbane. L’urgenza di questo passaggio è evidente anche in termini disalute, visti i continui superamenti dei limiti delle polveri sottili nella pianura padana, area particolarmente delicata per le sue caratteristiche geomorfologiche. Si è deciso di attraversare l’intera pianura, fissando il punto di arrivo a Torino, Ospedale Regina Margherita, dove saranno incontrati medici e pazienti del reparto Oncologico Pediatrico.

 

IL PROGETTO

Pedalare è il modo semplice e silenzioso con cui sottolineare l’importanza che riveste la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico per ogni comune cittadino. Farlo insieme ad altre persone che condividono la finalità del progetto è il modo con cui si può rafforzare la richiesta per dei cambiamenti non più derogabili: la dimostrazione della volontà di molti cittadini di sposare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto fondamentale, soprattutto nelle aree urbane.

Questo però deve essere supportato da delle decise scelte pubbliche in termini d’infrastrutture.

 

I tre punti chiave del tour:

  • il collegamento tra Mestre/Marghera e Venezia, incredibile tassello finale di ciclovie a livello europeo e della viabilità cittadina;
  • gli argini del Po, a simboleggiare la necessità di attrezzare la maggior parte degli argini dei fiumi per la ciclabilità;
  • il nuovo progetto di ciclovia del Tanaro.

Preso atto dell’importante stanziamento di 35 milioni di euro per la mobilità leggera messi a disposizione nell’ultimo collegato ambientaleadesso è necessario garantire un loro utilizzo per opere utili e accorte e auspicare un effetto moltiplicatore di altre disponibilità finanziarie a livello locale. Come già nel 2014 e nel 2015, anche quest’anno il progetto vuole dare significato a ogni tappa, incontrando i rappresentanti delle diverse città che si occupano di cambiamento climatico, organizzando eventi finalizzati a presentare e discutere con i cittadini sia gli aspetti scientificidel cambiamento climatico e sia altri più legati alla quotidianità. La comunicazione dell’evento sarà impostata con il fine di facilitare – per quanto possibile – la libera partecipazione alla pedalata in bicicletta di tutti in modo che, attraverso una chiara indicazione del percorso e degliorari di avanzamento, ognuno possa decidere di essere parte del progetto anche solo per pochi km. L’idea di fondo è creare un fiume di ciclisti destinato a cambiare continuamente di dimensione, allargandosi e restringendosi nelle varie sezioni del tracciato.

 

IL VIAGGIO

La partenza avverrà simbolicamente venerdì pomeriggio 28 ottobre con il prologo Venezia-Marghera. Quella ufficiale del tour è invece prevista per la mattina di sabato 29 ottobre da Marghera.

 

IL RACCONTO

Il viaggio sarà raccontato quotidianamente dai protagonisti con testi e immagini nel blog dedicato all’evento (www.ridewithus.eu), che sarà affiancato dalla pagina Facebook di Ride With Us, rivolta ai simpatizzanti italiani.

 

LE REGOLE DEL TOUR

Il tour è aperto a tutti, ma la libera partecipazione presuppone la condivisione e il rispetto delle regole indispensabili per una buona riuscita del tour stesso:

  1. ‘Ride With Us for Climate Change’ promuove l’impegno sul cambiamento climatico, attraverso l’uso della bicicletta;
  1. RWU non è una gara ciclistica, né una gita della domenica. È una vivace pedalata da godere singolarmente e da vivere assieme;
  1. per partecipare a RWU 2016 è necessario un allenamento sufficiente a stare in sella 8 h e viaggiare ad una media di circa 20 km/h;
  1. il codice della strada non è un optional. Rispettarlo è un obbligo di tutti è un dovere verso la sicurezza dei compagni di viaggio di RWU;
  1. ognuno deve provvedere a viaggiare con i propri bagagli, in completa autonomia;
  1. è responsabilità di ognuno assicurare la partecipazione al viaggio con una bicicletta ben funzionante;
  1. per chi aderisce al tour entro il 31 luglio è previsto il servizio di prenotazione degli hotel da parte dell’organizzazione;
  1. l’organizzazione propone hotel decorosi, ma tendenzialmente economici. Chi ha esigenze diverse deve comunicarlo al momento dell’adesione e provvedere autonomamente;
  1. al fine di minimizzare il costo di partecipazione al tour è previsto il pernottamento in camere doppie o triple (eccezionalmente quadruple), in funzione della disponibilità;
  1. è prevista la sottoscrizione di un impegno a rispettare gli obblighi del codice della strada e una dichiarazione che solleva l’organizzazione da ogni responsabilità da eventuali danni causati a cose o persone nel corso della partecipazione a RWU 2016;
  1. il viaggio di ritorno deve essere organizzato in autonomia dai singoli partecipanti, in accordo alle diverse esigenze.

I cadetti della Marina per il Gran Ballo di Telethon alla Venaria

Sono quarantadue gli allievi ufficiali dell’Accademia navale di Livorno e altrettante debuttanti per “Vienna sul lago”, l’evento a favore della Fondazione Telethon che si tiene con il “Gran ballo della Venaria Reale” il 5 novembre alla Galleria Grande della reggia sabauda.

accademia-navale-2015

Cadetti e ragazze si sono incontrati all’Accademia per le prove di ballo e c’era anche la prima ragazza statunitense, la 22enne Victoria Taylor. Si è così avuto il primo contatto con quelli che saranno i loro cavalieri nella manifestazione benefica, che , fa parte di un percorso culturale e formativo della Marina militare. La Marina da venti anni prende parte all’evento con i suoi allievi dando così la possibilità alle ragazze tra i 17 ed i 23 anni e agli allievi dell’Accademia di diventare “Ambasciatori Telethon nel mondo”.

I misteri, le leggende e gli intrighi: Halloween con il Fai

halloween-faiI misteri, le leggende e gli intrighi che si nascondono tra le antiche mura del Castello e Parco di Masino e del Castello della Manta, beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Caravino (TO) e a Manta in provincia di Cuneo, rivivono in occasione di Halloween e sono al centro di visite in notturna e percorsi animati “da brivido”, coinvolgenti ed emozionanti, tra fantasmi, oscuri personaggi e storie piene di suggestione e paura.

Da sabato 29 a lunedì 31 ottobre 2016, dalle ore 20 alle 22.30, il Castello e Parco di Masino si trasforma ne Il castello dello spavento e propone un percorso per grandi e bambini – SU PRENOTAZIONE, età consigliata da 6 anni in su – in cui gli attori della Compagnia Torino Teatro rievocano le vicende funeste della storia del maniero. Un “viaggio a ritroso nel tempo” fino a una notte di bufera di neve del 1599, quando il conte Guglielmo Valperga di Caluso impazzisce improvvisamente, cavandosi gli occhi con i coltelli, e gli avidi famigliari cercano di impossessarsi delle sue terre e ricchezze. Foschi personaggi compaiono come presenze dal passato: la sorella Leonora, donna impavida e assetata di potere; la moglie Margherita, rinchiusa a forza in un convento di clausura; il fratello di lei, Guido, che trama per uccidere il conte di Masino. Una vicenda ricca di complotti che offre l’occasione di avvicinarsi alla storia di un’importante casata nobiliare con la vivacità di una rappresentazione teatrale. La drammaturgia dei testi si basa sulla ricca documentazione conservata presso l’archivio del Castello di Masino, un patrimonio importantissimo legato alla storia del territorio. Al termine della visita, il Salone degli Stemmi, cuore della dimora, ospita una selezione di produttori locali che propongono in vendita le loro prelibatezze.

Al Castello della Manta gli “spaventosi” festeggiamenti iniziano sabato 29 ottobre, dalle ore 19 alle 23, con Notte al castello, una grande festa organizzata in collaborazione con la Delegazione FAI di Cuneo per vivere gli ambienti della fortezza in una sontuosa veste notturna, resa magica dalla luce soffusa delle candele, tra danza, teatro e musica. Un appuntamento per scoprire in modo insolito le sale affrescate e le stanze degli antichi e nobili abitanti: gli ospiti sono coinvolti in una visita con personaggi storici che narrano la vita del castello nel corso dei secoli. Il percorso è accompagnato dalla musica e dai “quadri viventi” appositamente creati dal coreografo Luigi Parola con i suoi ballerini, fra intensi “passi a due” e danze di gruppo che fanno sognare gli spettatori, portandoli a spasso nel tempo. Nelle cantine si possono gustare assaggi di prodotti locali d’eccellenza.

Domenica 30 ottobre, dalle ore 14.30 alle 17, il weekend “di paura” prosegue con Il castello stregato, un appuntamento per le famiglie, tra curiosi travestimenti e sorprese, presenze inquietanti e leggende mitiche, appassionanti racconti e storie di fantasmi, per scoprire i segreti della fortezza medievale che fu dimora di Valerano, capostipite della famiglia dei Saluzzo della Manta. Durante la visita nei saloni ricchi di fascino, grandi e bambini possono conoscere la storia del castello divertendosi, senza rinunciare a un pizzico di paura. Tra gli aneddoti e le curiosità, i piccoli hanno l’opportunità di immedesimarsi nella narrazione vestendo i panni di personaggi misteriosi e possono trascorrere un pomeriggio “stregato” partecipando al laboratorio con travestimenti e foto ricordo finale.

La sera di Halloween, lunedì 31 ottobre, dalle ore 19 alle 23, ancora il Castello della Manta sarà il “palcoscenico” di Ombre, misteri e tormenti, una serata a cura della Compagnia Torino Teatro in cui sarà possibile visitare l’antico maniero alla scoperta degli episodi più misteriosi del suo passato ascoltando le cupe storie di presenze fantastiche che aleggiano tra le stanze: una cuoca curiosa, attenta custode dei segreti del maniero e dei suoi abitanti, una monaca nostalgica, vittima sofferente di una storia d’amore, una triste contadina, i cui lamenti ancora si odono, e la famosa Dama Bianca che fa i dispetti a coloro che entrano nei suoi alloggi. Tra sussurri, rumori e bisbigli le stanze del Castello della Manta si animano di inquiete presenze per festeggiare la notte più spaventosa dell’anno. Al termine dei percorsi de Il castello stregato e Ombre, misteri e tormenti è possibile conoscere produttori di eccellenza della rete Paesi e Paesaggi – Bel Andrè, Bel Anar. Si possono degustare i prodotti dell’Azienda agricola biologica Roberta Capanna di Valgrana (CN) oppure le batiaie di Fiorenzo e Germana (Azienda agricola Dossetto) di Sanfront (CN). L’assaggio è incluso nel costo del biglietto.

* * * * *

 

Castello e Parco di Masino, Caravino (TO):

Il castello dello spavento – SU PRENOTAZIONE

Giorni e orari: da sabato 29 a lunedì 31 ottobre 2016, dalle ore 20 alle 22.30

Ingressi: Intero: € 18; Ridotto (4-14 anni) e Iscritti FAI: € 13

Per informazioni e prenotazioni: Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it; www.castellodimasino.it

Castello della Manta, Manta (CN):

Notte al castello

Giorno e orario: sabato 29 ottobre 2016, dalle ore 19 alle 23. Visite accompagnate in gruppi (al massimo 30-35 persone), partenza ogni 30 minuti fino all’ultimo ingresso delle ore 22

Visita a contributo minimo: Intero: € 10; Ridotto (4-14 anni), Iscritti FAI e residenti € 8; gratuito per chi si iscrive al FAI in loco.

 

Il castello stregato e Ombre, misteri e tormenti

Giorni e orari: domenica 30 ottobre, dalle ore 14.30 alle 17; lunedì 31 ottobre, dalle ore 19 alle 23

Ingressi: Intero: € 10; Ridotto (4-14 anni), Iscritti FAI e residenti € 5; gratuito per chi si iscrive al FAI in loco

Per informazioni e prenotazioni: Castello della Manta, Manta (CN) tel. 0175/87822; faimanta@fondoambiente.it; www.visitfai.it/dimore/castellodellamanta

Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it

Il menù di Halloween? Spaventosamente originale

Una barbabietola ridotta in tartare alla mercé dei cannibali più affamati; una spaventosa palude di lenticchie, cozze e patate cotte a fuoco lento e un misterioso bosco di erbe piccanti che nasconde succulenti segreti… Sembra l’inizio di un racconto horror il gustoso menù di Halloween proposto da Fanceat, l’originale startup di food delivery che recapita a casa gli ingredienti per ricreare in pochi minuti nella propria cucina piatti da vero chef, ideati e preparati dai migliori ristoratori d’Italia. Pensando alla notte più terrificante dell’anno, la fantasia dello chef Christian Milone della Trattoria Zappatori di Pinerolo (To) e l’inarrestabile creatività dei ragazzi di Fanceat hanno partorito un menù da paura. Si chiama “Altro che scherzetto”: 4 portate (Profondo Rosso, La Palude, Tra i cespugli e Mrs. Dolcezza) dal look tenebroso per garantire una serata originale, diversa, divertente e soprattutto gustosa!

hallowin-barbabietola

Il menù è ordinabile sul sito di Fanceat: fanceat.com/prodotto/halloween-altro-che-scherzetto/

 

Cos’è Fanceat?

L’idea che sta alla base della start-up più golosa del momento (creata da 4 giovanissimi amici piemontesi di 25 anni) è quella di far arrivare direttamente a casa un box che contiene tutto l’occorrente per cucinare la cena gourmet più incredibile di sempre. Fanceat è una scatola di ingredienti sopraffini, selezionati (e preparati) direttamente nelle cucine di ristoranti selezionati (anche stellati) e recapitata a casa per permettere a tutti, ma proprio a tutti, di servire una cena gourmet indimenticabile. Rapidità, nessuna possibilità di fallimento e zero sprechi. E la differenza principale dal classico “delivery” e da tutto quello che si può ordinare on line è che la cena… la preparate voi!

Mazzetti d’Altavilla alla conquista di Milano

LA CITTA’ DELLA MODA E DEL MODERNO LIFESTYLE, ACCOGLIE IL NUOVISSIMO GRAPPA STORE  


mazzetti1

A partire dal 3 novembre pregiate grappe, brandy, distillati d’uva e altri prodotti esclusivi in un intenso percorso da gustare attraverso tutti i sensi.

 

Milano, città della moda e capitale delle tendenze, si prepara ad accogliere un’assoluta novità nel mondo del beverage italiano: giovedì 3 novembre terrà, infatti, il suo battesimo, in via Marghera 14, nell’atmosfera cosmopolita meneghina, il primo “Grappa Store” Mazzetti d’Altavilla, destinato a confermare in via definitiva l’ingresso del Distillato Italiano di bandiera fra i simboli più glamour del moderno life-style.

Un punto di riferimento per gli appassionati ma soprattutto un nuovo modo di concepire la Grappa, dove il volto elegante ma anche fresco di una tipicità saldamente proiettata nel futuro accoglierà un pubblico internazionale, ormai pronto ad affacciarsi al volto aromatico e ricco di charme che la Grappa offre, superando i vecchi e ormai tramontati schemi.

Un progetto giovane, lanciato da giovani: non è un caso che il concept del Grappa Store sia nato dall’idea di tre sorelle distillatrici, poco più che ventenni che credono nella prospettiva modaiola della Grappa. “Insieme – commentano Chiara, Silvia ed Elisa Belvedere Mazzetti, il volto mazzetti3femminile e giovane di Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846 – rappresentiamo la settima generazione, tutta al femminile, di una delle distillerie più antiche d’Italia, e in occasione dei 170 anni dell’azienda che ricorrono quest’anno riteniamo sia giunta l’ora di proporre la Grappa al pubblico sensibile alla raffinatezza e alla versatilità di questo distillato tutto da scoprire. Da qui nasce il Grappa Store, un luogo dove trovare una vasta selezione di grappe ma prima di tutto una location raffinata e di design dove poter compiere una vera esperienza, quasi meditativa, entrando in un mondo di aromi e profumi che farà dimenticare per un attimo la frenesia quotidiana.”

Nel nuovo Grappa Store di via Marghera è possibile vivere un intenso percorso di sentori singolari e profumi ineguagliabili che dalle dolci colline piemontesi, dove risiedono gli antichi alambicchi discontinui della storica sede di Altavilla Monferrato che ricevono ogni autunno le freschissime vinacce esclusivamente piemontesi, lavorate sapientemente dal Mastro Distillatore, arriva direttamente nel cuore della Milano più esigente. Un luogo in cui ritrovare un patrimonio di dedizione e saperi che si tramandano da 170 anni al quale si associa un costante cammino di innovazione capace di essere apprezzato anche da un pubblico giovane e moderno, grazie alla promozione di un uso innovativo della Grappa, fatto di abbinamenti originali in cucina e creazioni di drink versatili e originali.

mazzetti2La location raffinata e di design punta a sorprendere attraverso le sfumature del grigio e dell’antracite che incontrano le forme lineari e decise degli arredi in rovere, capaci di richiamare le pregiate botti in cui pazientemente soggiornano i nobili e profumati distillati, e la luminosità del vetro che rispecchia l’eleganza e la ricercatezza dei packaging, grazie all’uso degli incantevoli cristalli di Bohemia o delle bottiglie in sofisticato vetro soffiato, oltre che delle prestigiose cassette di legno che accolgono alcune delle più nobili referenze firmate Mazzetti d’Altavilla. “Ci vogliono 170 anni per diventare giovani” è il nuovo motto della Famiglia Mazzetti che da oggi conta una nuova Casa in via Marghera 14 a Milano, la quale si unisce agli altri due Store di Altavilla Monferrato (all’interno della storica distilleria) e Marcallo con Casone, portando a tre i luoghi dove potersi immergere nel fascino modaiolo di un distillato antichissimo.

www.mazzetti.it

Vino e paesaggio del Piemonte a Linea Verde

SARÀ TRASMESSA DOMENICA 30 OTTOBRE ALLE 12,20 SU RAI UNO. È STATA GIRATA IN COLLABORAZIONE CON IL CONSORZIO PIEMONTE LAND OF PERFECTION

linea-verde

Una puntata di Linea Verde interamente dedicata al vino e al patrimonio di paesaggi vitivinicoli Unesco in Langhe-Roero e Monferrato valorizzati come patrimonio economico e di richiamo turistico per il Piemonte. La trasmissione, condotta da Daniela Ferolla e Patrizio Roversi, sarà trasmessa domenica 30 ottobre alle 12,20 su Rai Uno. È stata realizzata in collaborazione con il Consorzio Piemonte Land of Perfection, che raggruppa i principali Consorzi di tutela del vino piemontesi. Per una settimana, una troupe della Rai è stata impegnata nelle riprese tra vigne, cantine, città del Piemonte. Sono state toccate numerose zone: Langhe, Roero, Dogliani, Monferrato, Gavi, Acquese, fino al Nord Piemonte con i filari dell’Erbaluce e del Carema.  Le telecamere sono state a intervistare produttori, a filmare la vendemmia, a girare tra i filari in Segway (specie di monopattino a due ruote), a cercare i tartufi in notturna, a riprendere un brindisi di tutti i presidenti dei Consorzi del vino del Piemonte. Vino, ma anche formaggi con un focus sulla robiola di Roccaverano.   Set d’eccezione anche nelle cattedrali sotterranee, le cantine storiche di Canelli, da dove è partita la richiesta di candidatura all’Unesco del Piemonte. Interviste e riprese di paesaggi saranno intervallati da immagini e commenti in volo con la conduttrice ex miss Italia e il giornalista Sergio Miravalle protagonisti di un viaggio sulle terre del Piemonte in elicottero. Ha dato il supporto anche il Consorzio turistico Langhe Monferrato Roero. A fare da portavoce il presidente di Piemonte Land Giorgio Bosticco: “Le colline del Piemonte con la loro magia di vino e di storie legate al vino, di vigne, boschi e borghi medievali, continuano a richiamare turisti ed eno-appassionati – dice Giorgio Bosticco – Il vino dà un contributo fondamentale non solo all’economia piemontese – è di 965 milioni di euro il valore dell’export del vino piemontese – ma anche al turismo. Il dato dell’anno scorso segnala l’arrivo di oltre un milione e seicento mila persone nell’area Unesco tra Alessandria, Alba e Asti. La presenza di stranieri supera il 55 per cento. La puntata di Linea Verde è stata sollecitata in quest’ottica: per far conoscere queste terre, la loro cultura e la viticoltura a sempre più persone”.

***

Chi è Piemonte Land of Perfection. Armonizza le strategie promozionali sui mercati nazionali e internazionali dei principali Consorzi del vino.  Ne fanno parte: Consorzio dell’Asti, Consorzio del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato, Consorzio del Gavi, Consorzio del Brachetto d’Acqui, Consorzio del Roero, Consorzio Caluso Carema e Canavese, Consorzio della Freisa di Chieri e Collina Torinese, Consorzio dell’Alta Langa, Consorzio dei Colli Tortonesi e la Vignaioli Piemontesi. Tutti insieme rappresentano oltre il 90% della produzione vitivinicola del Piemonte.

Il Piemonte in numeri

19.000 mila aziende vitivinicole

42.825 ettari di vigneto (circa il 7% del vigneto Italia)

965 milioni di euro il valore dell’export di vino 

Il Piemonte esporta circa il 60% del vino in bottiglia. Il 70% viene assorbito dai Paesi UE, il restante 30% dai Paesi extra UE.