Venerdì 11 e 18 agosto 2017 al Castello della Manta (CN) Gli appuntamenti di “Astronomi per una notte”, organizzati dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, si arricchiscono di nuovi beni. Ad agosto, a partire dalla Notte di San Lorenzo, legata al passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi, le osservazioni del cielo notturno saranno in programma per la prima volta anche in Piemonte al Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) e al Castello della Manta, Manta (CN).

Al Castello e Parco di Masino giovedì 10 e domenica 13 agosto dalle ore 21.30, grazie al supporto dell’APP FAI, una voce narrante, accompagnata da un sottofondo sonoro, racconterà ai visitatori la volta stellata. I giardini e le terrazze si trasformeranno in veri e propri punti di osservazione della volta celeste affacciati sull’anfiteatro morenico di Ivrea. Durante la serata sarà possibile non solo accedere ai giardini storici ma anche alla terrazza dei limoni, alla torre dei venti, alla terrazza delle meridiane e agli interni: il salone degli stemmi, la cappella San Carlo e le sale della comunicazione.La caffetteria sarà aperta con servizio bar e spuntini in terrazza. Il Castello della Manta (CN), venerdì 11 e 18 agosto dalle ore 20 offre la possibilità di gustare un picnic nel giardino prima di abbandonarsi ad ammirare il cielo stellato d’agosto. Sul far della sera una coperta e un cestino con i prodotti del territorio permetteranno ai visitatori di godere di una cena insolita nella splendida cornice del bene. Alle 21.30 visite guidate permetteranno di scoprire in notturna gli interni del castello e della chiesa di Santa Maria del Rosario con i preziosissimi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi. Grazie al supporto dell’APP FAI, una voce narrante, accompagnata da un sottofondo sonoro, racconterà ai visitatori la volta stellata. L’acquisto del cestino è su prenotazione al numero 0175/87822 L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Astrofisica sotto le stelle grazie al determinante contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Provincia di Cuneo, Comune di Caravino, Comune di Manta e Città di Ivrea.
*****
CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO (TO)
Giorni e orari: giovedì 10 agosto e domenica 13 agosto, dalle ore 21.30 alle 23
Ingresso al parco: Intero € 6; Bambini (da 4 a 14 anni) € 3; Iscritti FAI gratuito; biglietto famiglia (2 adulti e fino a 4 bambini 4-14 anni) € 15.
Non sono previste visite guidate salvo per i gruppi che prenotano in anticipo la guida allo 0125/778100.
Per informazioni: Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) tel. 0125.778100; faimasinofondoambiente.it; www.castellodimasino.it
CASTELLO DELLA MANTA (CN)
Giorni e orari: venerdì 11 e 18 agosto, dalle ore 20 alle 23. Ingresso entro le 20.30 per il picnic o entro le 21.30 per la sola visita.
Ingressi: Intero: € 12; Bambini (da 4 a 14 anni): € 6; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: € 6
Costo cestino: Intero: € 15; Bambini (da 4 a 14 anni): € 10; Iscritti FAI: € 13 (L’acquisto del cestino è su prenotazione al numero 0175/87822).
Per informazioni: Castello della Manta (CN) tel. 0175/87822; faimanta@fondoambiente.it; www.castellodellamanta.it
www.fondoambiente.it


















evoluto anche il tocco creativo di ciascuna personalità dopo aver accettato la sfida, in un appassionante viaggio alla scoperta delle nuove tendenze del gusto in Italia. La Tradizione…col Peperone! fa conoscere e incontrare il pubblico di Peperò con alcuni dei food blogger più creativi della nostra penisola. I temi trattati dalle loro rubriche sono i più diversi, dai consigli per pasti veloci e vegetariani, passando per piatti della tradizione familiare alle buone pratiche di conservazione e smart food. Partecipano al contest e alla serata, dal Piemonte, Anastasia Grimaldi del blog Sapere i sapori, gusto e salute con la “Bavarese ai peperoni con salsa alla bagna cauda” e Maria Antonietta Grassi di Il Pomodoro Rosso con sua ricetta di famiglia “Giacomino, i peperoni di Carmagnola e la tartrà di nonna Agnese”. Dalla Lombardia, Beatrice Piselli de Il Cucchiaio Verde ha scelto di rivisitare il piatto tipico per eccellenza della sua regione, il “Risotto alla Milanese…di Carmagnola”, mentre Laura Ghezzi di Cucinare per passione partecipa con l’eclettica “La corona del Re dei Cuochi e la cotoletta alla milanese con maionese di peperone quadrato di Carmagnola”.


Oulx ospita sabato 29 e domenica 30 luglio l’edizione numero 39 della Festa de la Valaddo, rivolta alle genti dell’Occitania
La società della Ferrovie lancia il bando per la vecchia stazione di Torino Porta Susa, ormai in disuso da quattro anni
Hilton Hotel arriva a Torino e accresce la presenza in Italia. Il gruppo ha firmato un accordo di franchise con Lingotto Hotels