LIFESTYLE- Pagina 415

Martina, Miss Miluna Piemonte verso Jesolo

bergese martinaMartina Bergese,  18 anni, di Rivoli, studentessa al liceo scientifico, è la vincitrice della fascia regionale di Miss Miluna Piemonte e Valle d’Aosta 2016, che la porterà  a Jesolo,  dove il 29 agosto inizieranno le prefinali nazionali di Miss Italia. Bionda, alta 1,72, occhi marrone, è una delle dieci finaliste regionali. La giovane rivolese ha ottenuto la nomination a Limone Piemonte, durante la selezione svoltasi nell’Anfiteatro delle scuole elementari. Martina sogna di lavorare nella moda, passione già intrapresa in gioventù dalla madre, oggi impiegata in un’impresa edile.

Tutti in piazza con i tram storici

TRAM SSSTORIADomenica 21 agosto, dalle ore 15.00 alle 18.15, la motrice 116 del 1911 torna per la “Domenica Atts” sul tradizionale percorso circolare da piazza Castello. Torna il tram storico 116 che sarà in servizio dalle 15,00 alle 18,15 con partenze ogni 20 minuti circa da piazza Castello (fronte Teatro Regio). La 116 fa parte di un grande lotto di tram acquistato per i festeggiamenti dei primi 50 anni dell’unità d’Italia. Questa e tante altre curiosità saranno raccontare dai soci ATTS che vi accompagneranno in questo tour tra le strade del centro. Vi aspettiamo insieme agli altri veicoli storici che saranno presenti: i tram della linea 7 e la splendida Fiat 500 del socio Fabio! Non occorrono prenotazioni e biglietti. Il servizio è a offerta libera.

Gourmet, a Torino torna l’Expoforum

La collaborazione strategica avviata già nel 2015 vedrà le due società impegnate fino al 2019 nella realizzazione della seconda e terza edizione dell’Expoforum Gourmet e nello studio e organizzazione di iniziative ed eventi nel settore enogastronomico sul territorio nazionale e internazionale

gourmet1

GL events Italia, filiale italiana del player mondiale nell’organizzazione di eventi, tra cui Sirha Lyon e Bocuse d’Or, e Gambero Rosso, azienda Global Trend Leader & Educator nel settore wine travel food, sono lieti di annunciare di avere siglato un accordo quadriennale per la realizzazione della seconda e terza edizione di Gourmet – la manifestazione professionale dal format innovativo del comparto Ho.re.ca. e Food & Beverage, punto di riferimento degli operatori del settore per conoscere le nuove tendenze, le tecnologie all’avanguardia e i must del fuori casa professionale – in programma dal 13 al 15 novembre 2016 e dall’11 al 13 novembre 2018.

L’accordo prevede, oltre all’organizzazione dell’expoforum torinese, che avrà cadenza biennale negli anni pari, lo studio e la realizzazione di iniziative ed eventi enogastronomici sul territorio nazionale e internazionale fino al 2019.

“La collaborazione avviata nel 2015 con Gambero Rosso per la prima edizione di Gourmet” – dichiara Daniele Villa, Amministratore delegato di GL events Italia Lingotto Fiere – “ha permesso di mettere in campo, ciascuno per il proprio ambito, l’esperienza e il know-how maturati nel corso di anni. Il successo dell’evento ci ha convinti che la strada intrapresa è quella giusta e potrà portarci lontano. Con il progetto in corso e quelli a venire sapremo offrire al settore del fuori casa nuove opportunità di business e incontro. Il format che proponiamo con Gourmet va al di là della formula fieristica tradizionale, per diventare anche un momento fondamentale di aggiornamento professionale per gli operatori dell’Horeca e F&B, grazie alla partecipazione dei maggiori esperti e alle numerose occasioni di scambio, confronto e approfondimento. Un valore aggiunto che va ad arricchire la mission puramente commerciale della fiera, creando un evento unico nel suo genere.”

“Gourmet 2015 è stata per Gambero Rosso una  sfida “vincente” – afferma Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso – “Proporre contenuti nuovi e stimolanti sul  mondo Ho.re.ca. non è un impegno facile. Gambero Rosso ha messo in campo i suoi 30 anni di  esperienza, di progetti, di lavoro e, puntando  sui professionisti di oggi e di domani, ha reso questa nuova manifestazione fieristica un’esperienza positiva, sia  per gli espositori, sia per il pubblico, composto da professionisti di settore e da consumatori attenti ed appassionati. Siamo certi che la collaborazione nei prossimi 4 anni con GL events darà nuovi ed interessanti input a chi lavora o si appresta a lavorare nel mondo del “mangiare fuori casa”. Ricordo, inoltre, che la  ristorazione è oggi il primo luogo di contatto per il turista appassionato del Made in Italy e, quindi, una vetrina fondamentale per la promozione del nostro Paese.”

gourmet2

I risultati 2015 e i dati di mercato

Gourmet assicura l’impegno di confermarsi il punto di riferimento per gli operatori del settore, che avranno l’opportunità di conoscere le nuove tendenze, le tecnologie all’avanguardia e i must del fuori casa professionale. Un progetto, nato nel 2015 con l’obiettivo di confermare Torino e il Piemonte capitali internazionali dell’Ho.re.ca e Food & Beverage, che ha riscosso da subito un grande successo. Lo scorso novembre, infatti, sono stati oltre 8.000 i visitatori professionali presenti a Gourmet, tra chef, gestori e proprietari di ristoranti, hotel, bar e pub, pasticcerie e panetterie, ma anche futuri imprenditori provenienti da tutta Italia. A Lingotto Fiere hanno avuto modo di scoprire i prodotti e i servizi delle oltre 220 aziende rappresentate e di assistere agli oltre 100 eventi dell’area Forum.

Gourmet si è già affermato come luogo privilegiato di business, di incontro e di confronto, oltre che di formazione e di aggiornamento professionale per i protagonisti di un settore diventato negli ultimi anni il punto di forza del mercato enogastronomico nazionale.

Il fuori casa, infatti, vale oltre il 35% del totale dei consumi alimentari delle famiglie, con un trend in costante crescita. Che si tratti di cappuccino e cornetto, di pranzi, cene, o dell’aperitivo, il 77% degli italiani maggiorenni – ben 39 milioni di persone – li consuma più o meno abitualmente fuori delle mura domestiche, portando la spesa a toccare i 76 miliardi di euro (Dati Fipe-Rapporto Ristorazione annuale 2015).

A questa domanda di ristorazione, funzionale al cambiamento degli stili di vita, rispondono sempre più numerosi gli under 35, i più numerosi operatori, protagonisti di un importante ricambio generazionale.

Continua, infatti, a crescere il numero dei giovani imprenditori che decidono di impegnarsi nella professione di ristoratore. Il 40,5% (+5% rispetto al 2014) ha meno di 35 anni e sono 6.598 quelli che nel 2015 hanno aperto un bar, un ristorante, un bistrot, una pasticceria o una gelateria, 1.000 in più rispetto all’anno scorso (Dati Unioncamere).

A questi nuovi imprenditori Gourmet offre un modello fieristico esclusivo, un cantiere di idee che va oltre il semplice evento espositivo: la formazione professionale, le competenze manageriali, la capacità di comunicare, la predisposizione alla risoluzione dei problemi, la creatività, la proiezione internazionale, la creazione di network, assumeranno importanza sempre crescente e saranno determinanti per portare la propria impresa al successo. Gourmet 2016 – evento per i professionisti di oggi e di domani si rivolge agli operatori di successo.

Gourmet 2016 sarà una fiera attiva, occasione di approfondimento delle dinamiche e delle eccellenze del settore, attenta a creare valore, a dare prospettiva di crescita agli operatori e qualità ai clienti consumatori. Futuro e innovazione sono le due parole chiave: ecco perché Gourmet per il 2016 ha deciso di dare ancora più spazio ai giovani imprenditori, ampliando l’area dedicata alle start up tecnologiche, dando voce anche nel forum ai nuovi chef, pizzaioli, gelatai e ristoratori, affiancandoli, nei convegni e nei workshop in programma a Torino, a nomi già affermati. Si creerà così un momento unico di dialogo e di confronto e un’occasione per individuare nuove forme di business grazie all’incontro tra l’esperienza e tradizione da un lato, e la voglia di cambiare ed innovare delle giovani leve dall’altro.

Lo spazio dedicato alla parte espositiva è stato raddoppiato e rinnovato nel layout, con 2 padiglioni dedicati alle aziende e un percorso suddiviso in 5 settori merceologici per consentire ai visitatori professionali una lettura più agevole dei contenuti proposti. Un’area è dedicata ad attrezzature, forniture, arredi e complementi d’arredo, una è riservata al beverage (acqua, vino, birra, liquori, bevande), uno spazio è focalizzato su comunicazione, servizi, start up, enti ed editoria, una quarta area su food (facendo attenzione a pane, pasta, pizza) e un ultimo spazio è dedicato a caffè, macchine da caffè, tè, pasticceria e gelateria.

Il Forum offre anche quest’anno un fitto calendario di appuntamenti tra incontri strategici e formativi, degustazioni, workshop e contest, organizzati e curati dagli esperti di Gambero Rosso. Sono inoltre previste competizioni e confronti a cura di S.C.A.E. Italia (Speciality Coffee Association of Europe), showcase a cura delle aziende del settore comunicazione e incontri con l’esperto.

Gli ospiti

Numerosi gli ospiti attesi, e già importanti conferme – tra chef stellati, maestri di pane e pizza, bartender e gelatieri – a cui quest’anno saranno affiancati, come anticipato, giovani imprenditori che hanno deciso di investire nell’apertura di una nuova attività.

Qualche golosa anticipazione su chi di loro sarà a Gourmet 2016: Davide Oldani con Il nuovo modello Oldani; Gabriele Bonci con Il pane, dalla scelta e lo studio delle materie prime al processo di lavorazione; Iginio Massari con La nascita di un dolce. Dalla progettazione alla realizzazione; Igles Corelli con La cucina circolare; Max Mariola con Lo street food d’autore;Massimo D’Addezio con Workshop sul Food paring e nell’Area Mixology, dove insegnerà i trucchi del mestiere del mixologist; Dario Laurenzi con Progettare e gestire un ristorante di successo; iFood con I nuovi linguaggi del cibo tra blogging e social media. Come raccontare il prodotto attraverso l’esperienza.

Le aziende espositrici

Le iscrizioni per gli espositori sono aperte, e già l’80% delle aziende presenti nel 2015 ha confermato la propria presenza con uno spazio equivalente o ampliato, tra cui AC Group, Arris Catering Equipment, Bravo, CEI Systems, Centrale del Latte di Torino, Coalvi, Costadoro, F.lli Bogana, Kreatek, Lainox, Lantmannen Masterciok, Menù, Mezzacorona, Molini Bongiovanni, N.F. Food, Prontoservice, Salumi da Re, Santacruz, Tenuta Roletto, Unox, Ventidue.

Gourmet sta inoltre registrando la presenza di significative new entry, a dimostrazione dell’interesse crescente del settore nei confronti del progetto. Tra le aziende più importanti che debutteranno quest’anno a Lingotto Fiere ci sono Caffè Caravaggio, Caffè Vergnano, Caseificio Artigiana, Cono Artic, De Magi-Alchimia de’ Formaggi, Giuliano Tartufi, Granda Zuccheri, Italmill, Olibar, Olio Sommariva, Pastificio De Matteis, Salomon Food World, Sanitars, Tenuta Iacovazzo, Torrefazione Portioli.

Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito www.gourmetforum.it

Gourmet – Expoforum Ho.re.ca. e Food & Beverage

Seconda edizione

13-15 novembre 2016

Lingotto Fiere – Padiglioni 2 e 3

Via Nizza 294 – Torino

www.gourmetforum.it

info@gourmetforum.it

facebook.com/GourmetforumTorino

Gran Galà di Ferragosto alla Reggia

VENARIA1Si avvicina il  grandioso spettacolo di fuochi d’artificio,  cocktail party e  musica alla Reggia di Venaria per l’ormai classico “Gran Galà”, appuntamento di Ferragosto che chiude il circuito delle “Sere d’estate” nella storica residenza sabauda, in programma il 14 agosto. E’ previsto un ingresso speciale a 10 euro comprensivo di visita notturna alla Reggia, ai Giardini, alle esposizioni (14 euro con la mostra ‘Il Mondo di Steve McCurry’), al dj set e allo spettacolo di fuochi d’artificio. L’ ultimo ingresso è alle 00,30.

15 mila firme online: “Il Salone del Libro resti a Torino”

SALONE 569Sono già 15 mila le firme, sul sito change.org, per la petizione online che chiede che  il Salone internazionale del Libro resti a Torino. “E’ più di 25 anni che, ogni anno, si tiene a Torino il Salone. Da qualche anno i milanesi stanno provando a portarcelo via con metodi subdoli, come hanno già fatto con altre cose. Diciamo no a questo ‘furto’! Il SalTo rimane a Torino! Coraggio gente”, dice l’appello lanciato da Alessandro Stekelenburg, editore che opera nel settore arte. L’8 settembre, al Circolo dei Lettori, si terrà la riunione convocata dagli editori dissidenti, che contestano la decisione dell’Associazione Italiana editori (Aie) di “trasferire” il salone del libro a Milano.

(foto: il Torinese)

Sotto le stelle in cima al grattacielo SanPaolo

grattacielo notteMercoledì 10 agosto Intesa Sanpaolo e il Lounge Bar Piano35, in collaborazione con INFINI-TO Planetario di Torino, propongono “Notte di San Lorenzo. Alla scoperta del cielo e delle costellazioni” dalla sommità del grattacielo di Corso Inghilterra 3.Tre astrofisici del Planetario accompagneranno il pubblico nell’esplorazione del cielo stellato con l’ausilio di alcuni telescopi posizionati sulla terrazza del 36° piano.L’evento ha una durata di un’ora e mezza, con ingresso nei seguenti orari:20.00 – 21.15 – 22.15 – 23.15 – 00.15. La serata comprende la degustazione di un cocktail preparato dal bartender Mirko Turconi o di una bibita analcolica nel nuovo lounge bar con terrazza panoramica situato al 37° piano del grattacielo.Il costo complessivo è di 12 euro, ridotto a 5 dai 3 ai 12 anni. Il pagamento si effettua la sera dell’evento direttamente presso la cassa del lounge bar. Per l‘ingresso delle ore 20.00 e in caso di maltempo sono state previste un’osservazione virtuale delle costellazioni e il collegamento in tempo reale con la Stazione Spaziale Internazionale ISS.La partecipazione è a prenotazione obbligatoria, effettuabile dal sito www.grattacielointesasanpaolo.com, sezione “Eventi & news”, a partire dalle ore 9:00 di lunedì 1 agosto.

(foto: il Torinese)

“Ladri, Maschere e Lune Turche”

VIANELLO VENEZIA2Ladri, Maschere e Lune Turche”, è una storia a fumetti di Raffaele “Lele” Vinello ( edita da “Segni d’autore”)  che si svolge a Venezia fra calli e tetti dei palazzi nobiliari, un incantesimo proietta tre maschere dal carnevale del 1778 nella Venezia anteguerra del 1939. Una storia fra magia e realtà, con scene erotiche negli incontri amorosi fra Casanova e la Madre Badessa, sua amante, e con tanti riferimenti da parte di Vianello alla Venezia di Corto Maltese e del suo amico e maestro Hugo Pratt. Un lavoro prezioso, tra acquarelli a colori e fumetti in bianco e nero, che si offre al lettore leggero come un refolo di vento,  quasi una brezza marina tra le calli di Venezia. Ombre sui pontili, pozzanghere, increspature VIANELLO VENEZIAnell’acqua torbida di un canale, residui di storie che si intrecciano. Le epoche  della vicenda si alternano nella china di Vinello proponendo una città più sognata che vissuta. In questa “letteratura disegnata” si trovano duelli, fughe sui tetti, il tepore delle alcove in un carosello che gira eternamente mostrando, ogni volta, una scena, un gioco d’ombre, una lanterna magica che, più che raccontarci una storia, mira a sorprenderci, confondendoci con gli effetti di luci che solo la città sulla laguna è in grado di offrirci. Lele Vinello, nato a Venezia nel 1951, conobbe da giovane Hugo Pratt, suo vicino di casa (nel borgo di Malamocco, al Lido di Venezia ) con il quale strinse una profonda amicizia ed iniziò un’importante collaborazione, assorbendo dal “maestro” la VIANELLO VENEZIA3tecnica e lo stile. Nei  fumetti di Lele Vianello, si percepisce la vicinanza di tratto, stile e taglio delle vignette con Pratt. Dopo aver creato personaggi per alcune delle più importanti riviste di fumetti pubblicate in Italia, come Corto MalteseIl Grifo e Comic Art, nel 1997 ha pubblicato con Guido Fuga, altro storico collaboratore di Hugo Pratt, “Corto Sconto“, una guida alternativa su Venezia. Il filo narrativo, consegnato alle immagini illustrate nelle tavole, conferma la qualità di questo autore di fumetti che è stato premiato nel 2014 con il Romics d’Oro, premio riservato ogni anno ai grandi maestri del fumetto internazionale, riconoscendo l’originalità della fantasia e del suo tratto di matita.

Marco Travaglini

Le 5 serate cool di agosto con Torino Fashion Bloggers

tfb3Torino non si ferma mai, nemmeno ad Agosto. Per chi resterà in città nel mese più caldo dell’anno si preannunciano giorni ricchi di eventi imperdibili.

Questa volta lasciamo da parte il fashion e ci dedichiamo alle serate mondane. Si sa, di giorno fa troppo caldo per uscire quindi via libera al popolo della notte. Cosa fare a Torino nelle sere d’estate? Ve lo raccontano le Torino Fashion Bloggers nella rubrica dedicata ai 5 eventi top del mese.

***

Reale di Sera

L’occasione perfetta per una visita ai Musei Reali di Torino? L’iniziativa “Reale di Sera” prevede un programma fitto di eventi e attività che non hanno nulla a che vedere con i soliti percorsi museali. E non dimenticate che tutti i giovedì sera fino al 29 settembre i Musei Reali (Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Museo di Antichità e Giardini Reali) prolungano l’orario di chiusura alle 22.00.

Dove? Musei Reali di Torino (biglietteria presso Palazzo Reale).

Quando? Tutti i giovedì sera fino al 29 settembre.

PALAZZO REALE SERA

***

Cinema sotto le stelle

Il Planetario Infini.to di Pino Torinese propone una nuova iniziativa dedicata agli amanti del cinema e della robotica. Si chiama “Cinema sotto le stelle”: una rassegna di 5 film proiettati all’aperto sulla suggestiva terrazza del museo. Tutto il programma sul sito del Planetario.

Dove? Planetario Infini.to, Via Osservatorio 30 a Pino Torinese.

Quando? Prossima proiezione il 5 agosto con il film Wall-e (2008).

stelle cinema

***

Notte di San Lorenzo sul Grattacielo Intesa San Paolo

La notte più magica di tutta l’estate. Mercoledì 10 agosto volete trascorrere una serata romantica indimenticabile? Il Grattacielo Intesa San Paolo propone un evento speciale proprio in occasione della Notte di San Lorenzo. Osserverete le stelle cadenti da uno dei punti più alti di Torino e potrete esprimere il vostro desiderio di felicità.

Dove? Grattacielo Intesa San Paolo, Corso Inghilterra 3.

Quando? Mercoledì 10 agosto dalle 18.00 alle 22.00.

grattacielo notte

***

Galà di Ferragosto 2016

Dopo la Notte di San Lorenzo impossibile non festeggiare anche Ferragosto 2016! La Reggia di Venaria Reale ha programmato una serata speciale: musica, dj set e uno spettacolo di fuochi d’artificio. Tutto organizzato nel Gran Parterre del Parco Alto.

Dove? Reggia di Venaria Reale, Piazza della Repubblica 4 a Venaria Reale.

Quando? Domenica 14 agosto dalle 19.00 alle 23.30.

VENARIA FONTANE

***

TOdays Festival 2016

Uno dei festival musicali più attesi dell’estate. Lasciamo perdere le romanticherie e buttiamoci nei 3 giorni del TOdays Festival 2016, in programma da venerdì 26 agosto a domenica 28 agosto 2016 a Torino. Un’esperienza musicale indimenticabile, si passa dalle grandi rock band internazionali agli artisti emergenti per tre giorni densi di musica. Impossibile mancare!

Dove? sPAZIO211, Via Francesco Cigna 211 a Torino

Quando? Dal 26 agosto al 28 agosto 2016.

todays fest

***

Siete curiosi di scoprire gli altri eventi torinesi del mese di Agosto?

Vi aspettiamo sul nostro magazine Torino Fashion Bloggers.

tfb logo

Twitter: @tfbloggers

 

 

 

Cena sul grattacielo: che ne pensate?

grattacielo notteHa recentemente aperto i battenti il ristorante al “Piano 35” in cima al grattacielo di Intesa Sanpaolo. Riportiamo alcuni pareri apparsi in rete.

Il primo, molto positivo,  è stato pubblicato su Tripadvisor. “La location vale da sola la spesa. Unicum a Torino. Inoltre la professionalità del team in cucina e in sala rende l’esperienza gastronomica piacevole. Materia prima curata, filiere di prodotto controllate e trasparenti. Bravi”.

grattacielo sanpaolo2Un lettore ha invece scritto a Specchio dei Tempi de La Stampa a proposito della sua esperienza al ristorante:  “Ho organizzato una cena sul grattacielo  (…) e, abbiamo avuto una serie di inconvenienti di non poco conto. Abbiamo scelto i menù da euro 55 (senza vini) e da 80 (con vino) ma al termine le due cifre si sono gonfiate senza preavviso e giustificazione. Entrambi menù non comprendevano l’acqua, il caffè, i digestivi. Nessun bis di piatti e nessun rabbocco nei calici di vino (…) Le portate avevano le caratteristiche della “nouvelle cousine” con quantitativi assimilabili alla trasmissione “chi l’ha visto” (…). Per onor del vero la qualità dei cibi era notevole, ma per chi aveva altri gusti, non erano possibili scelte alternative. (..)”.

I nostri lettori lo hanno provato? Che ne pensano?

(foto: il Torinese)

 

 

Peperò cerca volontari

peperò16Si svolge dal 26 agosto al 4 settembre 2016 “Peperò, la 67^ Sagra del Peperone di Carmagnola”. Riconosciuta da sei anni come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, Peperò è a tutti gli effetti un Festival che nell’ultima edizione ha accolto oltre 250.000 visitatori e che propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età. La manifestazione è organizzata da Comune di Carmagnola in collaborazione con   pro loco, Ascom, Coldiretti e diverse realtà locali.

Il programma della kermesse è come sempre molto ampio, anche perché coinvolge numerosissime realtà associative e commerciali del territorio, e nonostante le adesioni già pervenute, il Comune di Carmagnola è alla ricerca di nuovi volontari che vogliano dare il loro prezioso contributo alla buona riuscita dell’evento. Le mansioni da coprire sono molte, dalle operazioni meramente manuali a quelle di segreteria per i punti info, dagli aiuti per la gestione tecnica dei palchi alla collaborazione nella gestione degli accessi alle cene e agli eventi in genere.

Ogni persona può mettere a disposizione le proprie competenze e il proprio tempo libero, svolgendo un servizio utile e importante per tutta la comunità.

COME FARE DOMANDA

A partire dall’anno 2012, l’Amministrazione Comunale ha istituito un Registro del Servizio Civico Volontario, ispirato ai principi di sussidiarietà e di partecipazione attiva dei cittadini allo svolgimento di compiti di utilità civica. Il servizio viene svolto in forma volontaria e gratuita, in relazione a diverse attività di interesse pubblico con finalità di carattere sociale, civile e culturale.

Tutte le persone interessate possono comunicare la propria disponibilità presentando la richiesta, su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Manifestazioni e Turismo (tel. 011.9724238- musei@comune.carmagnola.to.it ) o sul sito web istituzionale del Comune di Carmagnola www.comune.carmagnola.to.it cliccando sull’apposito banner con titolo “A.A.A. Cercasi Volontari” presente nell’home page.

PEPERò 2016

Nella Città del peperone, dal 26 agosto al 4 settembre i visitatori troveranno la Piazza dei Sapori ed altre aree in cui ristorarsi, la Piazza Peperò con cookingshow, cene e talk show con il noto giornalista Paolo Massobrio, street food, la rassegna commerciale con oltre 200 espositori, spettacoli di teatro e di cabaret con comici noti al grande pubblico e proposti in collaborazione con il CAB41, tanti concerti con principale ospite Irene Fornaciari che sarà protagonista della serata inaugurale, serate danzanti, esibizioni sportive, raduno di trattori ed auto d’epoca, primo concorso d’Eleganza riservato a motocicli Vespa, Ape e Vespa 400, la Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costume, mostre, convegni, un grande spazio per i bambini con attività e spettacoli a loro dedicati, Street Festival e Baby Street Festival OrtoQui, ecc…

Le ultime due edizioni sono stata oggetto di qualificate ricerche universitarie sugli effetti economico-sociologico-turistici legati alla valorizzazione del territorio. L’ultima ricerca ha evidenziato diversi importanti dati quali un incremento dei visitatori provenienti da altre regioni e dall’estero, un’elevata percentuale – ben il 34% degli intervistati non residenti a Carmagnola e il 73% dei turisti stranieri – che ha dichiarato di aver partecipato per la prima volta ed altri dati che evidenziano un’alta attrattività della manifestazione e la percezione di essa quale evento di elevata qualità artistica. Risultati eccellenti, che rappresentano una spinta propulsiva per la Città. Fare il volontario per la Sagra del Peperone significa anche contribuire a mantenere, e possibilmente aumentare, queste peculiarità.

Massimo Iaretti