LIFESTYLE- Pagina 356

Open District.to: crowdfunding per l’opportunità creativa

E’ partita il 20 novembre, sulla piattaforma www.eppela.com, con il sostegno della Regione Piemonte e Finpiemonte, la campagna crowfunding per Open District.To, un nuovo modo di concepire la creatività e il design che vedrà  due quartieri di Torino (San Salvario e Torino Centro) coinvolti in un laboratorio a cielo aperto per fare emergere nuove realtà legate all’arte, alla moda e al design. L’obiettivo della manifestazione è quello di creare partecipazione attiva grazie all’apertura delle botteghe, dei negozi e delle attività dei due quartieri che per i quattro giorni della manifestazione (dall’1 al 4 marzo 2018) apriranno le loro porte a giovani artisti e designer che potranno esporre e far conoscere le proprie creazioni. Partecipare al crowdfunding significa aiutare GolfArt, l’Associazione che organizza l’evento, a costruire questo laboratorio di condivisione e sperimentazione artistica:  le donazioni saranno destinate all’organizzazione dell’eventoalla comunicazione e alla promozione,  all’allestimento delle location e, last but not least, al sostegno dell‘Associazione Accessibile a Tutti, che lavora per abbattere le barriere architettoniche e culturali della città di Torino.

***

Per donazioni: https://www.eppela.com/it/projects/16867-open-district

Per informazioni: GolfArt, tel. 342 6081513, email: associazionegolfart@gmail.com

Migliaia di Babbi Natale per i bimbi del Regina Margherita

“Un Babbo Natale in Forma” per l’Ospedale Infantile Regina Margherita. 3 dicembre 2017 – Ore 10.30 – Piazza Polonia, Torino

 

TERMINATI CON LARGO ANTICIPO TUTTI I 10.000  VESTITI DI BABBO NATALE DISPONIBILI!

 

“Tutto è iniziato domenica 5 dicembre 2010, quando tra stupore e un po’ di emozione abbiamo visto arrivare in piazza Polonia 2.000 Babbi Natale, erano tantissimi! Tutte queste persone avevano indossato il vestito rosso della Fondazione e si erano presentate, puntuali, di fronte al Regina Margherita. L’entusiasmo di quella giornata ci ha fatto puntare in alto: volevamo battere il Guinness dei Primati l’anno successivo. Occorrevano 13.000 Babbi Natale, un’impresa titanica che non siamo riusciti a raggiungere nel 2011. Ma quella festa, animata dal calore degli Alpini, dalla musica, dai bambini delle scuole con indosso il cappellino da Babbo Natale, era speciale. Dalle finestre dell’Ospedale si vedeva uno spettacolo incredibile e tanto colore. C’era chi sfidava il freddo ed arrivava in moto e chi a piedi, ma sul piazzale erano tutti uguali, tutti con l’abito rosso. Era una festa semplice, il cui entusiasmo arrivava fin dentro le mura dell’Ospedale. Oggi, la festa è sempre la stessa, e non ci interessa più battere il Guinness dei Primati, ci interessa indossare quel vestito rosso e la barba bianca e venire a salutare i piccoli del Regina.” racconta Irene Bonansea, responsabile ufficio Forma e coordinatore del Raduno.

 

Il 3 dicembre a partire dalle ore 10.30, l’intera Piazza Polonia, di fronte all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, si tingerà nuovamente di rosso e bianco, i colori che indosseranno le oltre 16.000 persone che sono attese anche quest’anno per dare vita al più grande Raduno di Italia di Babbi Natale. È tutto pronto infatti per l’ottavo Raduno di Babbi Natale, che Fondazione Forma organizza ogni anno con straordinaria passione e entusiasmo, che contagia tutti coloro che vi partecipano: grandi e piccini, ciclisti, motociclisti, maratoneti, studenti e mamme, genitori e nonni, che ogni anno diventano protagonisti di questa esperienza unica.

Tante le partecipazioni: le scuole, con allievi, maestri e genitori, che hanno aderito al Concorso legato al Raduno; gli “amici” del Raduno che si sono impegnati moltissimo nel diffondere l’iniziativa e che daranno tutto il loro apporto per la riuscita del Raduno: volontari, presentatori, comici, artisti… e naturalmente il Comune di Torino che, come ogni anno, ha patrocinato l’evento. A salutare il popolo dei Babbi Natale, insieme ai numerosi ospiti attesi per la giornata, anche la Sindaca di Torino, Chiara Appendino.

 

Siamo molto stupiti e chiaramente soddisfatti e orgogliosi che quest’anno, con largo anticipo, i nostri volontari siano riusciti a vendere tutti e i 10.000 vestiti di Babbo Natale, che le persone dovranno indossare in Piazza domenica. Un segno che il Raduno è entrato nel cuore di tutti i torinesi e non solo, che è un appuntamento atteso e che la solidarietà unisce tutti, più e meno fortunati!”, dichiara Luciana Accornero, Presidente di Forma.

 

IL PROGETTO della Raccolta Fondi

Il fine ultimo del Raduno, oltre che rallegrare la degenza dei piccoli ricoverati dell’Infantile, è raccogliere fondi per poter portare avanti i progetti della Fondazione FORMA, che lavora ininterrottamente tutto l’anno su più fronti per l’Ospedale Infantile di Torino. Quest’anno il ricavato delle donazioni legate al Raduno verrà impiegato per il nuovo Pronto Soccorso del Regina Margherita e, nello specifico, per l’acquisto delle apparecchiature per la sala di rianimazione, al fine di ottimizzare l’assistenza ai bambini che arrivano in codice rosso e per l’Osservazione Breve Intensiva, per garantire una monitorizzazione continua e intensiva del piccolo paziente.

 

Come sempre, moltissime le attività svolte in Piazza Polonia con spettacoli, tanta musica e una grande festa per tutti:

 

Ore 10.00La CAMMINATA di BABBO NATALE: parte dall’8 Gallery la tradizionale Camminata dei Babbi Natale, organizzata anche quest’anno da Base Running per Forma. L’arrivo è sul piazzale del Raduno. Tre Chilometri di passeggiata o camminata veloce destinata a grandi e piccini, famiglie, per arrivare scaldati a partecipare alle attività del Raduno.

ORE 10.15 – La BICICLETTATA di BABBO NATALE: In via Lagrange 3, di fronte ad Eataly, parte “Un Babbo Natale in bici”, un percorso di 4 km circa, attraverso le vie del Centro, insieme agli amici di Bici & Dintorni, per arrivare scampanellando in Piazza Polonia, dove nel cuore del raduno, ci sarà un’area riservata e allestita per lo stallo delle bici, per permettere ai partecipanti di muoversi liberamente a piedi in Piazza Polonia. Occorre solo portarsi il lucchetto!

Alla partenza in Via Lagrange saranno presenti ad intrattenere i partecipanti Oliver Rege e Luca Gioiello, in un’esibizione di Bike Trial e Bmx accompagnati dal violino di Anna Maria De Simone.

Il pettorale per la bicicletta, distribuito nei giorni precedenti il Raduno nei punti OVS di Torino e Grugliasco, Eataly Lingotto e Lagrange, nei banchetti della Fondazione e presso FIAB Torino Bici & Dintorni, sarà da conservare, darà diritto a partecipare alla estrazione, durante il Raduno, per due premi offerti da Eataly e OVS.

Alla biciclettata sarà possibile partecipare con il proprio mezzo, ma anche quelli di [TO]BIKE,

PER CHI È UN ABBONATO [TO]BIKE: la bicicletta potrà essere prelevata in una postazione qualsiasi della città e dovrà essere riconsegnata in un’altra postazione alla fine dell’evento. Alla fine dell’evento o nella giornata di lunedì, l’utente dovrà scrivere ad info@tobike.it dicendo di aver partecipato all’evento. I nostri operatori provvederanno ad eliminare l’eventuale addebito creato a seguito dell’utilizzo della bicicletta durante l’evento (si tratterà quindi di utilizzi dalle ore 9 circa alle 14 massimo).
PER CHI NON È ABBONATO: sarà possibile richiedere un abbonamento giornaliero 4foryou da utilizzare per partecipare alla biciclettata. L’abbonamento 4foryou (sotto forma di tessera) potrà essere ritirato presso lo store [TO]BIKE o presso gli uffici del Turismo.
Nello specifico:

lo store [TO]BIKE aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato 10.00 – 19.00Ufficio del Turismo di Piazza Castello angolo via Garibaldi aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 18.00
Ufficio del Turismo di Piazza Carlo Felice (fronte Porta Nuova) aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 18.00 (quindi anche per chi ritirerà la tessera domenica mattina)
Invitiamo i partecipanti all’evento che vogliono ritirare un abbonamento 4foryou omaggio a presentarsi muniti di documento di identità valido. Sarà necessario compilare un breve modulo di iscrizione.

***

IL PERCORSO DELLE BICI

Partenza ore 10.15 fronte Eataly Via Lagrange Torino
– Via Lagrange (direzione Via Maria Vittoria)
– Via Maria Vittoria
– Via S. Francesco da Paola (si supera incrocio con Corso Vittorio Emanuele II)
– Via Principe Tommaso
– Corso Guglielmo Marconi
– Corso Massimo D’Azegli0 (NO sottopasso Lanza)
– Corso Achille Mario Dogliotti
– Piazza Polonia (fronte Ospedale Regina Margherita)
Arrivo ore 11 circa

 

Ore 10.30 – In piazza si apre l’VIII Raduno dei Babbi Natale con le voci di Manuel Giancale e Jacopo Morini. Sul palco il Coro Gospel Anno Domini e a seguire DJ SET: Christmas djset con Gino Latino, una discoteca all’aperto!

 

Alle ore 11.30 dal MO.VI di Beinasco partirà il motoraduno, accompagnati dalla Polizia Municipale, verso il Regina Margherita.

 

 

ore 12.15 –ecco in arrivo le moto, che sfileranno sotto l’Ospedale! Per partecipare al Raduno in moto, il ritrovo è al MO.VI Mobility Village di via Rondò Bernardo, 28 – Beinasco a partire dalle ore 9.30. I motociclisti saranno accolti da un’esibizione di parkour, ad opera di Parkour Torino a.s.d. e da musica con lo scatenato Stefano Venneri (percorso allegato).

Premiazione del concorso scolastico “Un Natale sostenibile per FORMA”: lo scorso ottobre FORMA ha presentato presso la Fattoria del Gelato un evento dedicato alle scuole, ed ha consegnato alle stesse il kit, al quale le classi stanno lavorando per realizzare l’opera finita che, il 3 dicembre verrà esposta in Piazza, al Raduno.

Il concorso ha visto impegnati i partecipanti nel costruire e nell’interpretare una Mole Antonelliana, utilizzando materiale di riciclo come fascette in plastica, cartone e bacchette in legno, fornito alla Fondazione dalle seguenti aziende: Fiore s.r.l., P Design, Flying Tiger Copenhagen, Costarica Caffè, Self – Tutto il mondo del fai da te, Li Puma Design, Molecola e Farmaonlus.

Domenica al Raduno sarà possibile vedere ed acquistare, a fronte di donazione, una delle 150 Mole, frutto del lavoro di 260 classi del Piemonte, come idea natalizia. Le opere vincitrici (le prime tre classificate della sezione Infanzia e della sezione Primaria) saranno premiate durante la manifestazione “Un Babbo Natale in Forma”. Le prime due saranno esposte nell’atrio della Museo Nazionale del Cinema durante il periodo Natalizio. La Commissione Giudicatrice è composta dai rappresentanti delle seguenti realtà: Iren SpA, Truly Design, Museo del Cinema, Centrale del Latte di Torino, BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, La Fattoria del Gelato e l’azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza. Sempre per i più piccoli: bolle di sapone, magia, giochi con la Protezione Civile degli Alpini e i TrampolliE poi ulteriore Novità: la competizione Solidale tra Aziende
Ogni Azienda partecipante alla competizione ha scelto un giorno nel quale ospitare i volontari di FORMA per la distribuzione del costume di Babbo Natale.
***
Le aziende che hanno aderito a questa sfida sono:
Avio Aero
CRF – Centro Ricerche Fiat
Fiat Chrysler Automobiles
Gruppo Iren
Luigi Lavazza S.p.A
TN Italy S.p.A  – TSUBAKI – NAKASHIMA
SEWS – CABIND
Valeo S.p.A.
Chi vincerà questa gara? Lo sapremo sul palco del Raduno dei Babbi Natale, domenica 3 dicembre, quando premieremo l’Azienda che ha vestito più Santa Claus.

 

 

 

EDILIZIA ACROBATICA

Saranno Capitan America, Spiderman, Superman, Ironman, Flash, Hulk, e Thor a rendere indimenticabile la giornata di domenica 3 dicembre per i piccoli ricoverati all’Ospedale Regina Margherita di Torino. I loro supereroi preferiti daranno vita a uno spettacolo eccezionale calandosi dai tetti dell’Ospedale per andare a portare allegria e coraggio ai giovani pazienti. La calata dei supereroi di EdiliziAcrobatica nei principali ospedali italiani torna dunque a Torino.

 

Per tutti, grazie al prezioso aiuto degli Alpini e di tutte le Aziende che sostengono il Raduno, saranno presenti anche diversi stand con bevande calde, dolcetti, piatti caldi e le friciule, direttamente da Montà d’Alba!

Ore 14.00 – Conclusione raduno.

_________________________________________________

LA VENDITA DEI VESTITI

 

Per Forma, uno dei modi per raccogliere fondi è la distribuzione del vestito di Babbo Natale che ha preso il via il 4 novembre scorso. Quest’anno, a fronte di una donazione di 5 euro, è possibile ricevere un kit composto da muffole, sciarpa e cappello oppure giacca, barba e cappello e, con una donazione di 8 euro, il vestito completo di Santa Claus. Fino ad ora sono stati venduti 10.000 vestiti, per cui diciamo grazie a tutti coloro che lo hanno scelto e a tutti i volontari che hanno gestito i diversi punti distributivi per oltre un mese.

Si potranno ancora ritirare, fino ad esaurimento scorte, domenica mattina in Piazza Polonia. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito www.fondazioneforma.it

 

CHIUSURA STRADE

9.00 – 11.15: C.so Unità d’Italia (in tutte e due i sensi di marcia, nel tratto tra Museo Auto e Piazza Polonia)

9.00 – 11.15: Sottopasso Dogliotti
Saranno APERTI corso Dogliotti lato Molinette e corso Spezia sopra (no tunnel) e Corso Unità di Italia fino al Museo dell’Auto

PARCHEGGI

Parcheggi gratuiti per i partecipanti al Raduno e per la durata della festa offerti da GTT nei parcheggi di Molinette, fino ad esaurimento.

Panettoni sotto la Mole

Conto alla rovescia per l’appuntamento più atteso da chi apprezza le dolci bontà natalizie dei pasticceri artigiani di tutta Italia: è la sesta edizione di “Una Mole di Panettoni”, che torna puntuale a Torino, sabato 2 e domenica 3 dicembre prossimi, all’Hotel Principi di Piemonte, con ingresso libero dalle 11 alle 20 entrambi i giorni. Non si tratta di una semplice vetrina di lievitati in vendita a prezzo speciale, ma di un’articolata due giorni che comprende gli incontri con i pasticceri (sempre a ingresso libero) con le degustazioni guidate da Alessandro Felis, abbinate a vini e altre specialità della tradizione dolciaria delle varie regioni. Un percorso che vuole valorizzare l’arte della pasticceria e celebrare la riscossa del panettone, il dolce che più di tutti sta conquistando l’estero. Gli ultimi dati a disposizione riportano infatti un incremento nelle esportazioni del panettone artigianale, che ammontano a oltre 60 milioni di Euro lo scorso anno e con un trend in crescita quasi a due cifre. Ad apprezzare maggiormente il panettone, alto alla milanese, o basso alla torinese o anche creativo, è la Francia, seguita dalla Germania e dal Regno Unito, ma si affacciano pure Paesi nuovi in questo settore, come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi, il Kazakistan, la Cina. Ad attirare non è soltanto la bontà del prodotto Made in Italy, ma la tradizione e il territorio che ogni creazione artigianale porta con sé. Un pezzo d’Italia che a Una Mole di Panettoni è possibile scoprire da vicino, presenti i maestri pasticceri.L’evento torinese richiama realtà di grande pregio da tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia (di seguito l’elenco degli espositori), proponendo ricette tradizionali e altrettante novità che saranno presentate in anteprima nel capoluogo piemontese, in quello che è ormai il più affermato appuntamento del Nord Ovest dedicato al dolce natalizio. E in più c’è il concorso che premierà il migliore panettone nelle versioni tradizionale, creativo e salato.  Come sempre nelle manifestazioni curate da Dettagli Eventi, non mancherà la beneficenza, con la Onlus #tuttegiuperterra, a cui saranno destinati i fondi raccolti dalla lotteria di Una Mole di Panettoni. Le risorse sono destinate alla ricerca medico-scientifica nell’ambito delle malattie genetiche. Al Principi di Piemonte sarà presente la presidente della Onlus, Francesca Martinengo, in occasione dell’estrazione finale domenica sera. Media partner di Una Mole di Panettoni è Radio GRP.

UNA MOLE DI .. INCONTRI

Programma

 

SABATO 2/12/2017

Ore 12.00 – 13.00 L’APERITIVO A TORINO? CON IL PANETTONE!

Il rito della capitale sabauda incontra le sorprendenti variazioni salate sul tema del dolce natalizio e si accompagna al vermouth Riserva Carlo Alberto (Vidracco – To). Con le pasticcerie Arleo (Genova), Attilio Servi (Pomezia – Rm) e la panetteria Paolo e Nadia (Castellamonte – To).

Ore 13.30 – 14.30 DA TORINO ALLA PROVINCIA GRANDA.

Il panettone parla piemontese e si declina in diverse tipologie. Con Luciano Stillitano del Caffè Platti (Torino), il panificio Comino (Morozzo – Cn) e la pasticceria Lerda (Villafalletto – Cn).

Ore 15.00 – 16.00 DAL PANETTONE AL SEMIFREDDO.

Claudia Fraschini, chef, titolare di Cookin’ Factory (Torino) svela alcuni segreti per trasformare il dolce lievitato in godurioso dessert da preparare in casa e soprattutto, alla portata di tutti.

Ore 16.30 – 17.30 QUANDO IL PANETTONE VIEN DALLA CAMPANIA.

Varianti e contaminazioni, l’impasto del lievitato nato tra le nebbie padane si arricchisce dei frutti del sole. Partecipano la pasticceria De Vivo (Pompei – Na) e Pepe (Sant’Egidio del Monte Albino – Sa) i panifici Ascolese (San Valentino Toiro – Sa) e Pane 2000 (Salerno).

Ore 18.00 – 19.00 NON SOLO PANETTONE.

A Natale, la dolcezza domina a tavola, anche sotto forma di dessert gelato, miele e nocciolini di Chivasso abbinati all’Erbaluce di Caluso passito. Con la gelateria Alberto Marchetti (Torino), la pasticceria Il Dolce Canavese (Chivasso – To), l’apicoltura Mario Bianco e la cantina Gnavi Carlo (Caluso – To). Un incontro all’insegna dei Maestri del Gusto.

DOMENICA 3/12/2017

Ore 12.00 – 13.00 GHIOTTE DECLINAZIONI DALLA PENISOLA.

Con le pasticcerie Rigacci (Cerbaia in Val di Pesa – Fi), Calciano (Tricarico – Mt), i panifici D’Angelo (Palermo) e Pagnani (Arcevia – An).

Ore 13.30 – 14.30 DOLCI NATALIZI DAL TRIVENETO.

Panettone ma, ovviamente, anche Pandoro e Gubana, la tavolozza delle feste del Nord Est è al completo. Con le pasticcerie Beltrame e Dall’Omo (Verona), Vianello (Venezia) e il panificio Il Forno (Tarcento – Ud).

Ore 15.00 – 16.00 IL PANETTONE DEI MAESTRI DEL GUSTO.

I classici piemontesi proposti dai Maestri del Gusto torinesi Giovanni Dell’Agnese, Giovanni Scalenghe, Luca Scarcella e Alessandro Spoto.

Ore 17.00 – 18.00 IL PANETTONE DELLE FESTE FATTO A CASA.

Come realizzare un dolce originale, farcito e ricoperto di glassa e la frutta brinata per decorarlo. Lezione di cucina a cura di Giada Bosco e Mary Mannara del Melograno (Torino).

Ore 18.00 – 18.30 PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO “UNA MOLE DI PANETTONI” 2017.

Verranno proclamati i primi tre delle quattro categorie in gara: tradizionale (milanese e piemontese), creativo e salato.

Ore 19.00 – 19.30 “TUTTEGIUPERTERRA”. IL PANETTONE CHE FA BENE.

Estrazione dei biglietti della lotteria indetta a favore della ONLUS torinese. Tanti premi golosi.

Presso il SALONE DELLE FESTE al secondo piano.

ELENCO PASTICCERIE PRESENTI A UNA MOLE DI PANETTONI 2017

1.   DE VIVO – Campania

2.   SAL DE RISO – Campania

3.   ASCOLESE – Campania

4.   CALCIANO – Basilicata

5.   FIASCONARO – Sicilia

6.   DALL’OMO – Veneto

7.   LERDA – Piemonte

8.   PANIFICIO 2000 – Puglia

9.   D’ANGELO – Sicilia

10. ARTIGIANA – Piemonte

11. MEMMOLO – Campania

12. GABBIANO – Campania

13. DI BIASE – Campania

14. DOLCIARTE – Campania

15. RIGACCI – Toscana

16. PAOLO E NADIA – Piemonte

17. OPERA – Toscana

18. ARLEO – Liguria

19. CAPPIELLO – Campania

20. PAGNANI – Marche

21. QUAGLIOTTI – Emilia Romagna

22. PROFUMO DI LIEVITO – Lombardia

23. BELTRAME – Veneto

24. IL FORNO DEI VIGANO’ – Lombardia

25. PEPE MASTRO DOLCIERE – Campania

26. MIMOSA – Marche

27. SARTORI – Lombardia

28. LA GIOIA – Puglia

29. PASTICCERIA RIZZO – Friuli Venezia Giulia

30. COMINO – Piemonte

31. MIMMO MANDARADONI – Calabria

32. VIANELLO – Veneto

33. SERVI – Lazio

34. PANE 2000 – Campania

35. PLATTI – Piemonte

36. FIORENTINA – Toscana

MAESTRI DEL GUSTO (tutti della provincia di Torino)

37. AMICI MIEI

38. DELL’AGNESE

39. FABARO

40. VOGLIA DI PANE

41. IL FORNO DELL’ANGOLO

42. SCALENGHE

43. IL DOLCE CANAVESE

44. RISERVA CARLO ALBERTO VERMOUTH

45. MARIO BIANCO

46. CASA MARCHETTI

47. MAINERO

48. MAISON DELLA NOCCIOLA

49. VEGLIO MICHELINO

CON IL PATROCINIO DI: CITTA’ DI TORINO, CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO, ASCOM CONFCOMMERCIO, TURISMO TORINO E PROVINCIA

 

SPONSOR

REALE MUTUA, MOLINO DALLA GIOVANNA, UNIVERSO BIANCO, VOLKSWAGEN TORINO, ATIVA, GIUSO, ARTECARTA, GOELDLIN.

La finestra sul cortile

CERTEZZA E PROMESSA NELLA MODA TORINESE

Due stilisti, due talenti, uno affermato e l’altro giovanissimo emergente nel panorama della moda torinese. Uno la certezza del fashion system, poco convenzionale, l’altro la promessa! Walter Dang e Lorenzo Ferrarotto. La collezione EQUILIBRIO A/I 17/18 di Walter Dang è bellissima. Ho avuto la fortuna di vederla nel suo atelier e ne sono rimasta affascinata. Capi avvolgenti e discreti per “la femme active qui travaille”: la donna vestita con eleganza per star comoda. Semplicità e raffinatezza descrivono il guardaroba di una donna determinata, sensuale senza esibizione. Cappotti, giacche senza bottoni, gonne pantaloni, scialli e poncho che ondeggiano su gonne lunghe e abiti in cachemire. Tessuti come il tweed enfatizzano la semplicità riequilibrata da applicazioni geometriche, ricami e stampe di figure femminili stilizzate. I colori riconducono alla vita metropolitana con il nero, il grigio acciaio, il blu, il bianco ed il beige. Equilibrio ed essenzialità. È proprio dall’equilibrio che deriva l’ispirazione di Walter Dang per questa collezione, spiega lo stilista; la donna deve trovare il suo equilibrio tra ciò che sente e ciò che indossa. Ha sempre considerato i vestiti come espressione di libertà, un simbolo chiaro e diretto per affermare chi si sente di essere. Secondo lui, il fashion designer non è più solo un sarto, ma è un “abitologo” ovvero colui che concepisce un abito per essere “abitato” per un’intera giornata da donne impegnate che hanno il tempo contato. Un mondo femminile nuovamente cambiato che cerca armonia, linearità ed eleganza. Ed è stato nell’atelier di Walter Dang in Corso Vittorio Emanuele II che ho conosciuto il giovanissimo stilista Lorenzo Ferrarotto. A soli 16 anni Lorenzo è pronto per la sua nuova collezione che porta il suo nome “Lollo”. Je suis Lollo è una collezione fresca, giovane e curata nei dettagli sartoriali. Tailleurs composti da microgiacche e shorts, bomber, abiti, gonne e pantaloni dai tagli e volumi anni 70 e 80, rivisitati in chiave contemporanea in una miscellanea di stili dallo sporty chic al bon ton stile Jackie O. Il giovane talento ha cominciato a soli 12 anni frequentando il primo corso di moda da Art Enfant curato dalla couturière designer Adriana Delfino. Il suo percorso lo ha portato poi ad incontrare Walter Dang, il quale ha deciso di seguire il lavoro di Lorenzo e la sua crescita artistica portandolo alla creazione di Face 2 Face, collezione P/E 2018, presentata nella serata di inaugurazione della seconda edizione della Torino Fashion Week. Lorenzo Ferrarotto presenterà  “Je suis Lollo”, lunedì 4 dicembre presso Gruppo Abele, corso Trapani 91, ore 19,30.

***

#FATTIAVANTI

Nuova installazione in Piazza Castello per la raccolta fondi della Fondazione Torino Musei

Per promuovere il progetto di raccolta fondi che la Fondazione Torino Musei ha lanciato per il restauro di 20 miniature, appartenenti alla collezione di Palazzo Madama, Piazza Castello, dal 27 novembre al 9 gennaio 2018 ospiterà una nuova installazione ambientale realizzata da Boumaka, agenzia di giovani designers torinesi. Una grande porta, questa installazione, in prossimità di Palazzo Madama, che invita ogni passante a compiere un gesto simbolico, aprire e varcare una soglia per entrare nella comunità degli amanti dell’arte. I cittadini diventano così testimonial del progetto pubblicando sul profilo Instagram del museo Palazzo Madama, la testimonianza fotografica di questa esperienza con l’hashtag #fattiavanti. Si possono anche fare donazioni sul sito http://sostieni.fondazionetorinomusei.it/. L’obiettivo è quello di raccogliere 20.000 euro per il restauro di 20 miniature datate tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento che versano in grave stato di degrado.

 

Sabina Carboni

Oroscopo di Platone dal 29 novembre al 5 dicembre

La parola alle stelle

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Le tensioni con i colleghi erano passeggere, ritroverete con gioia la collaudata complicità, è comunque arrivato il momento giusto per investimenti importanti, anche di tipo immobiliare. Non sentitevi obbligati nel fare le cose ma sforzatevi almeno un po’ di farvele piacere, forse… ci prenderete gusto.

AMORE E ARMONIA. Riflettete sul fatto che l’amore più forte, è quello capace di mostrare la propria fragilità.

BENESSERE E SALUTE. Non siete pronti per una decisione immediata, tergiversate e cercate di curare meglio un’amicizia che potrebbe entrare in crisi.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Le sorprese sono meglio della calma piatta e per consolarvi potrete fare le allegre cicale, senza troppi sensi di colpa. Fate attenzione alla vostra aggressività perché potrebbe rovinare tutto, ricorrette alla diplomazia.

AMORE E ARMONIA. I pittori sanno come aggiungere una punta di blu al rosso per renderlo più scuro, senza trasformarlo in viola. Voi potreste fare qualcosa di simile se permetteste a due diversi settori della vostra vita di mischiarsi.

BENESSERE E SALUTE. Periodo senza scossoni, ma se dovete realizzare un progetto importante approfittate di questa fase per non avere brutte sorprese.


PESCI

DENARO E LAVORO. Quando farete il salto di qualità sul progetto per il quale vi siete tanto impegnati, vi accorgerete che non è esattamente quello che avete sperato. Se aveste saputo a cosa andavate incontro, probabilmente non ci avreste neppure provato. Per lo meno vi ritrovate in uno scenario nuovo, dove dar prova del vostro talento.

AMORE E ARMONIA. Periodo senza scossoni, ma se dovete realizzare un progetto importante approfittate di questa fase per non avere brutte sorprese.

BENESSERE E SALUTE. Splendido periodo anche per viaggiare, laurearvi o fare un corso di specializzazione e per le nuove amicizie, unico consiglio: limitate gli zuccheri.


ARIETE

DENARO E LAVORO. E’ un momento delicato, gli astri vi portano i frutti dei lavori iniziati tempo fa ma avete bisogno della collaborazione degli altri, rammentate che nessuno di noi è tanto in gamba quanto noi tutti messi insieme.

AMORE E ARMONIA. In questo periodo siete amabili, affascinanti e, a volte, anche irresistibili ma tra non molto potrebbe presentarsi una scelta non facilissima e che forse preferireste rimandare.

BENESSERE E SALUTE. Niente decisioni affrettate, ogni cosa ha i suoi tempi, d’altronde il saggio non può perdere nulla, tutto ha riposto in sé, non affida nulla alla fortuna, ha i suoi beni al sicuro ed è appagato dalla virtù.


TORO

DENARO E LAVORO. Si prospetta un periodo di successi nel settore finanziario e negli studi, vi sentirete creativi ed esplosivi. Anche se vi alzate molto presto la mattina ricordatevi che il vostro destino…s’è già alzato un’ora prima.

AMORE E ARMONIA. L’amore? l’amore è pioggia e vento, è sole e stella. L’amore è respiro e veleno…che strazio, poi uscirne vivi, che tragedia scappare! E una mattina ti svegli nel letto e non hai più sangue. Ma poi tutto ricomincia ed è meraviglioso.

BENESSERE E SALUTE. Attenzione anche ai rapporti con fratelli, sorelle, zie, cugini antipatici e cuginetti indisponenti. Moderate pane e pasta.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Dovreste imparare a gestire meglio e a non drammatizzare troppo cali che sono del tutto transitori e risolvibili. Dopo un periodo alquanto dispersivo ora ritrovate le energie e, soprattutto, la rotta.

AMORE E ARMONIA. Qualcosa d’imprevisto e frizzante irrompe nella vostra solita routine, le Stelle promettono successi nei sentimenti e negli affetti, sarete coccolati dal partner in un amore appassionato e romantico, anche per i single incontri sognanti e fortunati.

BENESSERE E SALUTE. Originali, indipendenti, comunicativi, di larghissime vedute, scevri da condizionamenti, attenti agli altri, preoccupati del destino del mondo, buoni e giusti…in ogni caso siete consapevoli della società in cui vivete e agite di conseguenza.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Oggigiorno non vi è più nulla di semplice ma le difficoltà acuiscono l’ingegno: se metterete impegno e volontà nel vostro operato otterrete buoni risultati nel volgere di breve tempo.

AMORE E ARMONIA. Non permettete alla vostra facile irritabilità, di acuire i conflitti che già sono in corso. Una relazione incerta e nebulosa, potrebbe…decollare. Incontri all’insegna del più sfrenato romanticismo.

BENESSERE E SALUTE. Riflettete cosa sia meglio per il vostro futuro e sebbene le vostre energie psicofisiche non siano al massimo, decidete e chiarite la vostra “rotta”, una volta per tutte.


LEONE

DENARO E LAVORO. Sono giornate di chiacchere e chiacchiere….ma tutt’altro che inutili. Giocate le vostre carte con fiducia, nel lavoro avrete il modo di dare il meglio di voi stessi e di ottenere ciò che più desiderate.

AMORE E ARMONIA. Le occasioni perse difficilmente si ripresentano inoltre, l’inizio di una storia, ha bisogno di spazi senza vincoli.

BENESSERE E SALUTE. Il benessere psico-fisico prosegue nella norma nonostante tutti gli impegni che vi siete presi. Sopraggiungono notizie che nascondono qualcosa di poco chiaro.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Possibili novità in arrivo, potrebbe sopraggiungere una nuova opportunità lavorativa o comunque una svolta in quello attuale. Le problematiche sono in via di risoluzione e presto sarete, in sensibile ripresa.

AMORE E ARMONIA. Fate un accurato esame di coscienza e ricordatevi che ciò che vi piace veramente, è vivere la quotidianità con la persona che amate.

BENESSERE E SALUTE. Siete un po’ giù di morale con tanta voglia di evasione. Combattete la demotivazione con l’iperico.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Si prospetta qualche “entrata” imprevista ma quanto mai …opportuna! Dopo un accurato esame accantonate un progetto che vi sta a cuore. Sappiate valutare con molta attenzione gesti e parole.

AMORE E ARMONIA. Periodo incandescente per la vita sentimentale con più di un felice colpo di scena. Per chi è solo il weekend porta trasgressioni.

BENESSERE E SALUTE. Un importante obiettivo assorbirà gran parte delle vostre energie. Attenzione a non stressarvi in maniera eccessiva altrimenti ne risentirete. Abbondate con le proteine e praticate qualche sport.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Siete circondati da persone troppo pettegole che cercano con insistenza retroscena inesistenti di ciò che fate. Argomentate sempre con la logica dei fatti le vostre ragioni.

AMORE E ARMONIA. Le delusioni sono compensate dagli affetti familiari o dalle amicizie. Decisione importante….dovrete entrambi mediare.

BENESSERE E SALUTE. Tempo di riflessione, tenete duro perché presto arriva un aria rivitalizzante e vi sentirete di nuovo ottimisti e sicuri di voi.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Prestate molta prudenza. Malintesi e battibecchi sono all’ordine del giorno, perché non volete fare lo sforzo di spiegarvi un po’ meglio? Tirate dritto per la vostra strada e sicuramente riuscirete in quello che vi siete prefissati.

AMORE E ARMONIA. Desiderate situazioni più intriganti e passionali ma nella realtà tutto sembra procedere con la solita …monotonia. Provate di apprezzare ciò che avete, tutto sommato non è da disprezzare.

BENESSERE E SALUTE. Il livello di energia è ottimo e siete nella condizione ideale per far fronte a tutti gli impegni. Momento positivo con a disposizione risorse di ogni genere.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Il raduno dei Babbi Natale

Anche Eataly è  partner dell’ottavo raduno dei Babbi Natale realizzato da Forma – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita Onlus di Torino, con il patrocinio della città di Torino. L’appuntamento con “Un Babbo Natale in forma” è per domenica 3 dicembre a partire dalle ore 10.30, presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita. Novità di quest’anno è la Biciclettata del Raduno: ciascun partecipante potrà arrivare in Piazza Polonia non più solo in moto, a piedi, camminando o correndo. Per l’occasione, verrà allestito un percorso di 4 km da fare in bici, dal centro città all’Ospedale torinese, dove saranno allestite delle aree per il ricovero delle bici così da permettere ai ciclisti di partecipare attivamente alla festa per i bimbi del Regina Margherita. bIl pettorale da bici è distribuito a Eataly Torino Lingotto, in via Nizza 230/14 e a Eataly Torino Lagrange, in via Lagrange 3, durante gli orari di apertura dei negozi (dalle ore 10.00 alle ore 22.30). I pettorali saranno numerati progressivamente e andranno posizionati sulla propria bici e sono da conservare, perché, proprio durante il Raduno, saranno estratti 2 fortunati pettorali che riceveranno un premio speciale da parte di OVS e Eataly.Tutti i ciclisti che parteciperanno al Raduno dovranno presentarsi a Eataly Torino Lagrange a partire dalle ore 9.00, rigorosamente vestiti da Babbo Natale. In attesa della partenza, “i ciclisti di Babbo Natale” potranno partecipare allo spettacolo di Bike Trial e Bmx di Oliver Rege e Luca Gioiello, accompagnato dal violino di Anna Maria De Simone. Alle ore 10.15, con la scorta della Polizia Municipale, ci sarà il fischio di partenza per il Regina Margherita attraverso il percorso cittadino.

Baci di dama gustosi (e salati)

baci

La versione salata dei tipici biscottini tondi piemontesi, eleganti, raffinati, romantici, l’uno la meta’ dell’altro uniti nell’abbraccio di un velo di morbida robiola

Queste piccole delizie sono la versione salata dei tipici biscottini tondi piemontesi, eleganti, raffinati, romantici, l’uno la meta’ dell’altro uniti nell’abbraccio di un velo di morbida robiola. Stuzzichini ideali per un buffet, un aperitivo, o un antipasto sfizioso per le prossime feste.

***

Ingredienti :

 

100gr. di farina 00

100gr.di farina di mandorle

100gr. di burro freddo

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di brandy

sale, pepe q.b.

robiola tipo Osella q.b.

(con questa dose si ottengono circa 16 baci)

 

Miscelare nel mixer le due farine, unire il parmigiano, il burro a pezzi, il brandy, il sale, il pepe. Lavorare sino ad ottenere un impasto morbido. Formare delle palline, tagliarle a meta’, appoggiarle distanziate tra loro sulla teglia foderata di carta forno. Cuocere in forno a 100 gradi per circa 30 minuti. Lasciar raffreddare, farcire con la robiola e servire in pirottini di carta. Dolci come i baci…..buoni come le cose salate.

Paperita Patty

 

Natale a Carmagnola con bovini e porro

Il 10 dicembre dalle ore 08:00 alle ore 13:00 – Piazza Italia, Foro Boario XXV Fiera Regionale del bovino da carne di razza piemontese e della Giora. E dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – Salone Antichi Bastioni IX Mostra-Mercato del porro lungo dolce di Carmagnola



Come ogni anno, nel periodo natalizio a Carmagnola sono tante le iniziative legate ai prodotti tradizionali del territorio. Il 10 dicembre 2017 il Comune dedica un’intera giornata alla zootecnia, alla gastronomia ed al commercio proponendo la “XXV Fiera Regionale del bovino da carne di razza Piemontese e della Giora”, la “IX edizione della Mostra/Mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola”, mercatini degli agricoltori ed altre gustose iniziative e novità, come il “Bollito Misto Days”, il “Bollito da Passeggio”, il “Nuovo Parlapà edizione speciale Fiera della Giora” e la grande degustazione a scopo benefico intitolata “La Giora e il Porro si incontrano ai Bastioni”.


Al Foro Boario di Piazza Italia si svolge la XXV edizione della FIERA REGIONALE DEL BOVINO DA CARNE DI RAZZA PIEMONTESE E DELLA GIORA, grande manifestazione fieristica-zootecnica che vede, come di consueto, l’esclusiva partecipazione di bovini di razza piemontese, secondo un programma espositivo riservato agli allevatori e alle associazioni di produttori. Alle ore 8.00 si inizia con le iscrizioni dei capi partecipanti al concorso e si termina alle ore 12.00 con la valutazione ad opera della Commissione Giudicatrice e le Premiazioni. 
La Giora, vacca di razza piemontese a fine carriera riproduttiva ed adeguatamente ingrassata, fornisce tagli pregiati, al pari del bue, per le tradizionali ricette natalizie. Il salame che se ne ricava, definito “Salame di Giora di Carmagnola”, rientra nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte e nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino.
Quest’anno la Fiera propone una gustosa novità con il “Bollito da passeggio”, un panino caldo e fragrante con i sapori di una volta, proposto dal Bar Trattoria Bric di Viale Garibaldi 35, angolo Piazza Italia.
Sempre in fiera ci sarà anche un’area per l’esposizione e la vendita del Porro Lungo Dolce di Carmagnola, a cura degli studenti dell’Istituto Agrario Baldessano-Roccati e in concomitanza con la Mostra Mercato in svolgimento presso gli Antichi Bastioni.
Inoltre, i ristoratori appartenenti alla Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero” presentano il “Nuovo Parlapà edizione speciale Fiera della Giora”, un’idea gastronomica di un piatto che segue le stagioni e racchiude il lavoro dei soci contadini e artigiani. Inoltre, presso i ristoratori del Progetto Parlapà, dal 1° dicembre, si potrà gustare l’Edizione Speciale Natale del Parlapà.
Il Parlapà è l’hamburger di Carmagnola che nasce dall’idea di alcuni ristoratori e produttori locali per rappresentare la città di Carmagnola e le persone che lavorano sul territorio. Ogni ingrediente è rappresentato da un’azienda locale con l’intento di offrire il massimo della qualità ad un prezzo accessibile a tutti, proprio perché le materie prime provengono direttamente da ciascun produttore e a km zero.
Per l’occasione i ristoranti della SOMS “D. Ferrero” riproporranno anche i Bollito Misto Days, nei giorni 9 e 10 dicembre, con un ricco menù degustazione a 16 euro, abbinato a specialità ai Porri. 
Domenica 10 dicembre, i produttori agricoli e gli artigiani della SOMS “Domenico Ferrero” proporranno il Mercatino di Natale in via Valobra, in Zona Bussone dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (che verrà riproposto anche domenica 17 dicembre in Piazza IV Martiri). Negli stessi orari la tettoia storica di Piazza IV Martiri ospiterà il mercato degli agricoltori di Campagna Amica, con i prodotti a km 0.

La IX edizione della MOSTRA/MERCATO DEL PORRO LUNGO DOLCE DI CARMAGNOLA si svolge invece nel Salone Antichi Bastioni, tra le ore 10.00 e le ore 18.00.
L’apertura avverrà con la presenza dei produttori carmagnolesi, dell’Associazione Ex Allievi AmbienTiAmo e degli studenti dell’Istituto Agrario Baldessano-Roccati, che durante la giornata offriranno degustazioni gratuite di insalatina di porro lungo dolce di Carmagnola e toma, in collaborazione con la Pro Loco e fino ad esaurimento scorte. I produttori di porri presenti alla Fiera saranno i F.lli Giraudi Mario e Marco, i F.lli Scotta, Traversa Giacomo e Giraudi Piero
Il porro lungo dolce di Carmagnola, caratterizzato da una notevole tenerezza e da un sapore spiccatamente dolce che si accompagna ad una facile digeribilità, è anch’esso parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte.

La giornata terminerà con l’evento LA GIORA E IL PORRO SI INCONTRANO AI BASTIONI.
A partire dalle ore 19:45 nel Salone Antichi Bastioni, si svolgerà una grande degustazione a scopo benefico e con intrattenimento musicale del gruppo Ij Stick. I due prodotti principi dell’inverno carmagnolese verranno preparati e serviti dalla Confraternita del Gran Bollito Misto alla Piemontese di Carmagnola e dai Macellai della Garavella, in collaborazione con la Pro Loco. 
I proventi della serata saranno devoluti all’Associazione Oami Carmagnola per il completamento della struttura “Casa Roberta”, residenza per l’accoglienza di chi non è in condizioni di vivere autonomamentewww.casaroberta.wordpress.com.
Questo il menù: salsiccia alla crema di porri – salame di giora – battuta al coltello – insalatina fresca di porro lungo dolce di carmagnola – brodo di carne con tortellini – gran bollito misto piemontese accompagnato dalle sue salse con contorno di purè – bunet – acqua – vini – caffè
Il prezzo è di € 23,00 e per i bambini da 6 a 12 anni di età € 10,00. 

***
I biglietti si possono acquistare presso i seguenti negozi, entro il 7 dicembre:
–    Abrate Riccardo – via Valobra,18 – tel. 011.9723581
–    Bertero Elio – via Valobra, 14 – tel. 011.9723298
–    Burzio Mario – via Valobra, 35 – tel. 011.9721575
–    Chicco La Macelleria – via Valobra, 3 – tel. 011.9771245

Natale a MondoJuve

Tante novità in vista del Natale allo Shopping Center nel segno dello spettacolo

e dell’intrattenimento per tutte le famiglie e i bambini. In arrivo anche una navetta per collegare il Centro con il trasporto pubblico e una speciale gift card per le feste

 

 

La magia del Natale sta per arrivare allo Shopping Center Mondojuve di Nichelino/Vinovo con tanti appuntamenti per le famiglie e i bambini.

 

A inaugurare simbolicamente le festività natalizie sarà Cristina Chiabotto che sabato 25 novembre darà il via al Natale del Centro. Lo spirito delle feste avvolgerà per tutto il mese Mondojuve con l’allestimento presso la galleria Artemisia di un vero e proprio villaggio natalizio, che ospiterà numerose installazioni per far divertire tutti i bambini, tra cui il trono e la slitta di Babbo Natale, e tanti personaggi dei cartoni animati.

 

Altra grande novità del periodo natalizio è il servizio navetta gratuito, attivo dal 24 novembre al 24 dicembre, che collegherà il Centro alle linee del trasporto pubblico più vicine. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 09:30 alle 21:30 e si svilupperà fino al capolinea stazione di Nichelino, ultima fermata della linea 14. Per conoscere l’intero itinerario della navetta è possibile consultare il sito www.mondojuve.it.

 

Per tutte le famiglie e i bambini l’appuntamento da non perdere è quello di domenica 3 dicembre con il casting pubblico per scegliere il 1° Babbo Natale di Mondojuve, con un divertente momento di animazione a conclusione della campagna “Babbo Natale Cercasi”, che nelle scorse settimane ha riscosso un grande successo con centinaia di candidature. Dall’8 al 24 dicembre, il Babbo Natale di Mondojuve incontrerà tutti i bambini per raccogliere le loro letterine e ascoltare i loro desideri (per date e orari, consultare la pagina Facebook Mondojuve Shopping Center o il sito ufficiale www.mondojuve.it). 

Nel fine settimana del 9 e 10 dicembre, inoltre, per le giovanissime clienti del Centro è in programma l’evento “Barbie – you can be anything”, un’esperienza di gioco per tutte le partecipanti che nello spazio allestito potranno divertirsi e sperimentare nel mondo della bambola che ha fatto sognare intere generazioni di bambine.

Ma le sorprese per tutti i clienti di Mondojuve non finiscono qua: dal 2 dicembre inizierà la vendita della Gift Card, il regalo in grado di realizzare i desideri di tutti perché permetterà, a coloro che la acquisteranno, o la riceveranno in dono, di effettuare acquisti presso tutti i negozi del Centro. La tessera ha validità di 12 mesi e non ha costi aggiuntivi per il cliente (caricabile da un minimo di 10 a un massimo di 500 Euro) e verrà consegnata in un packaging dedicato.

Infine, dal 4 al 7 dicembre, sarà attiva una grande promozione proprio sulla tessera con uno sconto del 20% sulle card da 50 euro.

Per maggiori informazioni su tutte le attività del centro nel periodo natalizio è possibile consultare il sito ufficiale: www.mondojuve.it o la pagina Facebook Mondojuve Shopping Center.

 

La finestra sul cortile

La Finestra sul cortile è una rubrica sulla nostra città, sulla moda, sul costume e lifestyle.Torino è una città bellissima, elegante, magica, sorprendente, viva.  Discreta un po’ sofisticata, se ne sta lì, all’ombra della sua Mole, aspettando di essere vissuta in tutta la sua interezza!
(sc)
***
La guardarobiera
Chi di noi non ha una maglia in fondo all’armadio che non mette più perché troppo stretta o troppo larga o perché è rovinata, magari per un filo tirato di troppo oppure perché ha subito l’attacco delle tarme? La sola idea, però,di farla fuori dal ripiano del mobile ci fa venire il magone perché ci ricorda un momento speciale o addirittura un periodo della nostra vita e così ogni volta che apriamo l’anta dell’armadio la vediamo lì accuratamente piegata, ma consci che non possiamo indossarla perché magari ha un buco proprio all’altezza della manica! Oppure quei vestiti mai indossati perché acquistati in un momento di euforia che ci ha fatto optare per un colore troppo sgargiante o per un modello che esula del tutto dal nostro gusto personale. Quegli abiti troppo larghi o troppo lunghi che non hanno mai visto la luce del sole, ma solamente spostati dai piani alti ai piani bassi dell’armadio almeno due volte l’anno durante il cambio stagione, se poi l’acquisto del capo è stato particolarmente sbagliato lo nascondiamo direttamente sotto al cappotto ancora con il cartellino del prezzo attaccato! Ed ecco che entra in scena La Guardarobiera che con un rammendo in contrasto o con un ricamo particolare dà nuova vita ai nostri capi, permettendoci di indossare la nostra vecchia maglia rinnovata da qualche dettaglio in più, il nostro cappotto dalla foggia un po’ démodé reinventato da qualche riparazione in un punto strategico o il nostro abito nero un po’ bon ton o troppo anonimo arricchito con dettagli particolari di applicazioni a contrasto.  Paola & Paola alias La Guardarobiera sono delle consulenti dell’armadio che con gusto, originalità ed esperienza riescono a personalizzare il nostro guardaroba, perché spesso basta un dettaglio per valorizzare il look. Infatti si può definire la loro attività come una vera e propria “armadio terapia “.  Dove le possiamo trovare per vederle all’opera? Essenzialmente sui social, ma non di rado La Guardarobiera presenzia ad eventi o giornate nelle boutique della città, io per esempio, le ho conosciute ad un evento alla Galleria Marco Polo, altrimenti lavorano su appuntamento. Si dice che un abito sia vintage dopo vent’anni di permanenza nel nostro armadio, ecco… per chi come me non butta mai via nulla, la soluzione è quella di indossare i vecchi capi rimodernati con originalità e buon gusto, senza sembrare direttamente catapultati negli anni ottanta o avere quell’aria tristemente ed anonimamente retró.
***
Talent House
In questa rubrica di moda vorrei dare risalto a Talent House.  Stefania Manfré blogger di ChicChissima.it e Rossella de Palo blogger di Bsfashion. net hanno dato vita a questo evento di nuovi talenti torinesi. Talent House è un piccolo progetto che ha l’ambizione di trasformarsi in un format dedicato ai nuovi talenti emergenti nell’ambito della moda a Torino e non solo. Avrà luogo il 24 e ‪25 novembre‬ alla Casa del Pingone (via della Basilica angolo via Porta Palatina) che risponde perfettamente all’idea di una casa atelier, un luogo  in cui poter incontrare stilisti e creativi per parlare di stile e di moda e perché no, acquistare pezzi unici della collezione. L’idea è quella di unire brands differenti uniti da un senso di concretezza e di serietà, un progetto tutto al femminile con il fine preciso di guardare alla moda da un punto di vista etico e non solo estetico. Pensare al riciclo, al riuso ed al km zero.  Quali sono i brand che parteciperanno a talent House: Beltepà, che presenta un progetto nato sull’incontro sulla Via della Seta dei preziosi tessuti uzbeki ed il design italiano per dar vita ad un mix di cultura e di innovazione fondendo le stoffe uzbeke con il nostro gusto. Ombradifoglia di Elena Pignata: Elena Pignata è l’interprete di un nuovo concetto di vestibilità e costruzione della figura, la moda e ricerca, virtù e sentimento che si esprimono in emozioni. La sua creatività si manifesta con la nascita del marchio Ombradifoglia. Feelosophically di Pamella Barroso: brasiliana di origine Pamella esprime una moda introspettiva che va oltre le apparenze, questa la caratteristica principale della stilista. Atelier Jmonteiro: Jenny Montero realizza abiti da donna su misura. La stilista ha iniziato confezionando abiti da sposa. Un cammino professionale caratterizzata dalla passione per la realizzazione di abiti femminili. Shamur: di Maurizia Cabbia, architetto e stilista, passione per la moda e studio dei tessuti ne diventano caratteristica. Specializzata nel Knitwear, la sua linea viene distribuita in negozi selezionati e di nicchia. I Sogni di Lulú: Enrica Fontolan de I Sogni di Lulù è una designer di gioielli ed accessori. La continua ricerca di materiali e la sperimentazione cromatica, l’equilibrio di forme e l’armonia caratterizzano le sue creazioni. Pezzi unici realizzati a mano e a tiratura rispecchiano la passione per la moda creatività e design. E poi la Galleria Marco Polo, galleria torinese che tratta oggetti e arredi di antiquariato arte e design e selezionati abiti vintage. A Talent House la galleria è presente con The Kings of Italian Fashion, selezione di abiti accessori vintage dedicata a Valentino, Gianfranco Ferrè e Gianni Versace. Daniela Vecchi: La sua capacità di mescolare rari tessuti, garze di cotone e preziose sete indiane a tessuto tecno; bordure di broccato fanno da raccordo a trame impalpabile di cachemire. Feltri e seta. Tartan e velluti, volumi ampi che evocano antiche guerriere o eleganti geishe sono le donne rappresentate da questa stilista. Lis Furlanis: Brand udinese presente con una piccola collezione caratterizzata dalle tipiche calzature friulane prodotte con materiali di riciclo. Il progetto è stato possibile grazie anche agli sponsor Etav e Fontanafredda. L’ingresso a Talent House è libero; gli orari di apertura sono ‪24 novembre dalle 14:00 alle 18:00‬ e ‪25 novembre dalle 11:00 alle 18:00‬. Per tutte le informazioni consultare la pagina Facebook dell’evento.
Sabina Carboni