|
|
|
|
Un giorno per fare tutto quello che ti piace. O anche solo per stare nel chill…
BAR BELLO, il nuovo concept bar al terzo piano di GreenPea a Torino, apre finalmente al pubblico in grande stile, con una giornata tutta da vivere, piena di cose da fare, ascoltare e… mangiare.
L’evento avrà inizio alle ore 10 con una buonissima colazione, seguita da una lezione di yoga.
Dj set, brunch, laboratori per i più piccoli e test drive per i grandi, il live di Federico Martelli alias “Bello Bello” e un ricco aperitivo prima della chiusura alle ore 20.
L’ingresso a “Bar Bello” e alle sue attività di intrattenimento di domenica 13 aprile è gratuito per tutta la giornata, previo accredito obbligatorio.
Il ragu’ di coniglio e’ un sugo rustico, gustoso e profumato perfetto per condire i paccheri. Un’idea fiziosa per riciclare in modo creativo gli avanzi di coniglio arrosto.
***
Ingredienti
Avanzi di carne di coniglio arrosto
1 piccola cipolla
1 spicchio di aglio
1 carota
1 gambo di sedano
Polpa di pomodoro q.b.
Olio, sale q.b.
***
Spolpare bene gli avanzi di coniglio, sminuzzare la carne con il coltello. In un tegame soffriggere con due cucchiai di olio la cipolla, l’aglio, la carota ed il sedano tritati, unire la carne di coniglio con l’eventuale sugo avanzato e lasciar cuocere a fuoco basso. Aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e lasciar cuocere per trenta minuti. Cuocere i paccheri, scolarli al dente e farli insaporire bene nel ragu’ di coniglio. Servire cosparsi di abbondante parmigiano grattugiato.
Paperita Patty
Il Gianduiotto diventa croissant. L’iconico cioccolatino a forma di prisma, il simbolo più dolce ed apprezzato di Torino, il cui impasto unico ed inconfondibile a base di cacao e nocciola ha conquistato il palato di milioni di persone in giro per il mondo, ha ispirato il noto Pastry Chef Maicol Vitellozzi che, in omaggio alla città della Mole, ha realizzato un’originale e suggestiva creazione: il Gianduiotto Croissant.
“Volevamo omaggiare Torino – spiega Vitellozzi -, la città che ci ospita da più di 10 anni e che ha saputo ispirarci con la sua cultura, la sua tradizione dolciaria e il celebre cioccolato gianduja, simbolo di eleganza e gusto raffinato, così è nato il Gianduiotto Croissant”.
Vitellozzi che con Francesca Corbo è titolare della bakery Maicol – Croissant Pane Pasticceria di via San Tommaso 27c, in centro Torino, non è nuovo a queste inedite e particolari creazioni. I suoi croissant atipici lo hanno reso famoso, in particolare i celebri Crubik a forma cubica e il Pianeta a forma sferica. “L’obiettivo – sottolineano i due Pastry Chef – è quello di proporre qualcosa di nuovo e di unico, che vada oltre la semplice soddisfazione del palato e che lasci un’impressione duratura”.
“Con il Gianduiotto Croissant – proseguono Vitellozzi e Corbo – abbiamo dato al cioccolatino tipico torinese ciò che normalmente non ha, ossia una croccantezza esterna, conferita dalla finissima pasta del croissant, che esalta ed arricchisce il suo cuore morbido e goloso”.
Difficile resiste, quindi, all’abbraccio goloso tra il cuore morbido di gianduia – realizzato con la crema spalmabile prodotta nel laboratorio della pasticceria Maicol – e la pasta di croissant laminata con una tecnica crociata, che dona all’esterno una croccantezza irresistibile ed amplifica, al contempo, le sorprendenti sensazioni generate da questo speciale e imperdibile Gianduiotto Croissant.
di Alessandro Sartore
Un modo alternativo per cucinare la verza. Un primo piatto rustico e gustoso realizzato con ingredienti semplici dal sapore insolito.
Ingredienti
250gr. di verza
350gr. di salsiccia
1 piccola robiola
1 spicchio di aglio
Mezzo bicchiere di vino bianco
Olio, sale e pepe q.b.
Lavare la verza e tagliarla a striscioline. Sgranare la salsiccia e schiacciarla con la forchetta.
In un largo tegame insaporire l’aglio nell’olio, unire la salsiccia e lasciare dorare. Unire la verza, sfumare con il vino bianco, salare, pepare e cuocere per 15 minuti.
Cuocere la pasta, scolare al dente e saltare in padella con la verza, unire la robiola a fiocchetti, mescolare e servire subito.
Paperita Patty
Sabato 12 e domenica 13 aprile Moncalieri si tinge di verde con la mostra florovivaistica FLORI’ e con la prima edizione di MIEL’E’, il primo salone del miele del Piemonte.
FLORI’, giunta alla seconda edizione, si terrà nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II: la mostra mercato “mette in piazza” le eccellenze florovivaistiche, agroalimentari, ma anche sociali, del territorio di Moncalieri. Saranno circa 20 gli espositori, tra florovivaisti, artigiani e produttori agricoli a km 0 per una due giorni da vivere a contatto con la Natura e le sue eccellenze più vivaci.
MIEL’E’, il primo Salone del Miele del Piemonte, si terrà invece all’interno del magnifico Real Collegio di Moncalieri, che riaprirà al pubblico proprio in occasione della manifestazione. Una selezione di produttori artigianali e presidi Slow Food del territorio metteranno in mostra le proprie delizie. Non solo mostra – mercato di questa eccellenza ma anche degustazioni guidate, abbinamenti dolci e salati con altre tipicità, grazie alla presenza di altri produttori del territorio, appuntamenti culturali e laboratori aperti al pubblico per far conoscere tutti i segreti di questo tesoro donato dalle api e dalla Natura.
Entrambe le manifestazioni sono organizzate da Orticola del Piemonte e rientrano nel più ampio cartellone di iniziative del Moncalieri Green Weekend (QUI la cartella stampa completa) l’insieme di appuntamenti organizzati dal Comune di Moncalieri nel weekend del 12 e 13 aprile per raccontare e far vivere in prima persona al pubblico le eccellenze naturali, gastronomiche, culturali e storiche del borgo piemontese.
Le Agavi di Compagnia dei Caraibi tornano in tour in un viaggio dedicato all’esplorazione degli spirits, della tradizione e della way of life messicana
Riparte in questo mese di aprile il tour delle Agavi, il progetto corale creato da Compagnia dei Caraibi, leader nell’impostazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia e ultrapremium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane, che porta nei locali italiani i migliori distillati di agave alla scoperta delle tradizioni e della way of life messicana.
Un viaggio di esplorazione dei terroir, delle materie prime e delle tradizioni alla scoperta della complessità e delle sfaccettature dei distillati messicani. Tequila, Ocho, tequila Vecindad, il distillato d’agave Cocuy Saroche, mezzaluna Yuu Baal, mezcal Vago, Tequila Komos e tequila Tequiero racconteranno la terra messicana e quella dell’America Latina, attraverso le loro storie e note di gusto guidati dai migliori Brand Ambassador ed esperti in location d’eccezione.
Si parte a Torino con un brand che ha fatto la storia del Tequila, Ocho. Il 14 aprile si terrà una giornata dedicata a questo prezioso distillato con una Masterclass da Fico, guidati dal Brand Ambassador Jesse Estes insieme all’Advocacy manager di Compagnia dei Caraibi Francesco Pirineo, che presenterà l’ampio portfolio Agavi del Gruppo.
A seguire una cena speciale presso Azotea, dove sarà possibile degustare tequila Ocho, in abbinamento ad alcuni piatti del menù.
Il tour delle Agavi è un ciclo di serate a cadenza mensile, ciascuna dedicata a un diverso brand, naturalmente a base Agave. Ogni appuntamento sarà accompagnato dalla presenza di un ospite d’eccezione, che guiderà il pubblico alla scoperta di tutti i segreti di questo distillato, simbolo della tradizione latino americana.
Tra gli appuntamenti già in programma la tappa di giugno a Napoli che vedrà protagonista Simone Caporale, brand ambassador di Cocuy Saroche, e quella d’ottobre a Lecce, dove sarà Tio Pesca- Proprietario di Vecindad, Tio Pesca, Aprendiz e Pescador de Sueno- lo special guest della giornata con il brand Vecindad.
Mara Martellotta
Alla “Cascina Le Vallere”, torna “Bike Experience”, il secondo appuntamento di “Cicloturismo” più importante a livello nazionale
Sabato 12 e domenica 13 aprile
Moncalieri (Torino)
Creato nel 2022 dall’Associazione “Torino Bike Experience”, ha visto nelle prime tre edizioni la partecipazione di oltre 15mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni. “Bike Experience – Il Festival del cicloturismo in Piemonte”, giunto alla sua quarta edizione, è il secondo appuntamento più importante del settore, per dimensioni, a livello italiano, e il primo nel nostro Nord-Ovest. L’appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 aprile nel cuore verde di “Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese”, in corso Trieste 98, a Moncalieri. Ben 50 saranno gli espositori (dai 20 della prima edizione), 200 i marchi presenti; in programma 10 workshop, 4 escursioni (l’anno scorso hanno pedalato circa 500 ciclisti) e una “pista junior” di mille metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP. E nella due giorni (l’ingresso è completamente gratuito) non mancheranno neppure attività outdoor nel Parco e per famiglie, dalla “caccia al tesoro” al “giardino del benessere” dove ristorarsi, dalla mostra in “bici vintage” a quella dedicata ai “LEGO”.
“ ‘Bike Experience’ nasce – spiega Alessandro Ippolito, curatore del Festival – per creare una vetrina delle associazioni, delle attività e dei progetti che si occupano di cicloturismo nel nostro territorio. Ma l’idea è che questa non sia una fiera campionaria, ma un ‘festival esperienziale’, dove si viene a vedere biciclette e accessori, ma si partecipa altresì ad attività, si ascoltano testimonianze e racconti di cicloturisti, si raccolgono consigli di biomeccanici e nutrizionisti”. E continua: “Il fulcro delle attività per l’edizione 2025 saranno i ‘workshop’. I partecipanti potranno approfondire i più svariati argomenti, dalla meccanica delle biciclette all’’arte dell’imballo delle bici, dalla cartografia a come fare il tagliando alla propria due ruote e come poter fotografare e raccontare le avventure in bici”.
Il via, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile, alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il “Villaggio Expo” chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina, con una special edition di “Gioca con Barbie”, con la partecipazione della “drag queen” BarbieBubu e la musica del djSteve. In perfetto stile cicloturistico, si potrà inoltre gustare cibo piemontese, sorseggiare birre artigianali e godersi l’ottima compagnia di “Van Ver Burger”, “La banda del Maslè”, “Bicierin” “Ogimono” ed “Edit”.
Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18. E’ consigliata la prenotazione su https://bikepiemonte.it/
Come già detto saranno tantissime le novità di questa quarta edizione. Oltre alle quattro escursioni gratuite, durante il Festival ci sarà anche la seconda edizione della “Bromescape”, la randonnèe riservata ai pedalatori delle “folding bike” (Biciclette pieghevoli) a marchio “Brompton”.
Domenica 13 ci sarà anche il primo raduno regionale dedicato alle “mtb storiche”, datate prima del 1995: si tratta del primo raduno storico che vedrà una parte espositiva e una parte dedicata all’experience con un percorso all’interno del Parco da ripetere più volte. Ma il “cicloturismo” è anche “ebike”, molto apprezzato in montagna. Quest’anno, quindi, vedremo all’opera anche istruttori, amatori e atleti nell’“Ebike trial”, potremmo assistere a dimostrazioni e ricevere consigli per iniziare questo nuovo sport che è attento al rispetto dei sentieri e dei percorsi nei boschi e in montagna.
Sempre domenica 13, ci sarà anche la prima “caccia al tesoro in bicicletta” all’interno dell’area delle “Vallere”, occasione unica per divertirsi insieme alla propria famiglia o ai propri amici alla scoperta del benessere nella natura. Non mancheranno, inoltre, attività specifiche, rivolte alla scoperta del polmone verde del Parco: giochi e laboratori su temi naturalistici dedicati a bambini dai 6 ai 10 anni, guidati dagli stessi volontari del Parco.
Il Festival gode del patrocinio di Regione Pemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente Parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner “Liv” e “Giant”. Tecnical partner “Ferrino”, “Vittoria Assicurazioni”, “Svitol”, “TorinoBricks” e “Rainbowellness”.
Per info e programma dettagliato: www.bikepiemonte.it
g.m.
Nelle foto: immagini di repertorio