Presso la biblioteca comunale di Brozolo a partire dal 15 novembre per 4 venerdì, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un corso di uncinetto aperto a tutti che costituirà anche momento di aggregazione e incontro.
Via Luini in festa
Halloween nei beni Fai del Piemonte
Domenica 27 ottobre, Il castello stregato al Castello della Manta (CN); giovedì 31 ottobre, Ombre e misteri in castello al Castello della Manta e Il gioco della Masca al Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
Spiriti, streghe, fantasmi di antichi castellani che tornano in vita dal passato e tante altre misteriose e oscure figure animeranno i festeggiamenti di Halloween nei Beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano in Piemonte. Visite in costume dedicate a grandi e bambini, alla scoperta dei segreti nascosti tra le sale affrescate, laboratori artistici e creativi, travestimenti, giochi e percorsi al buio divertiranno e meraviglieranno gli ospiti dei Castelli della Manta (CN) e di Masino, Caravino (TO) in occasione della festa più spaventosa dell’anno.
Domenica 27 ottobre 2019 dalle ore 14 alle 18, il Castello della Manta (CN) si trasformerà ne Il castello stregato: travestimenti, sorprese, maghi e incantesimi saranno gli ingredienti di speciali visite ai saloni del castello, tra storie di fantasmi e tanti appassionanti racconti. Grandi e bambini saranno coinvolti in un percorso guidato che permetterà di scoprire il Bene del FAI e il suo passato, senza rinunciare a un pizzico di suspense e paura. Tra aneddoti e curiosità, i piccoli potranno diventare protagonisti della narrazione, vestendo i panni di personaggi misteriosi; sempre per loro l’opportunità di partecipare a laboratori creativi, realizzando scacciaguai, spille, maschere e segnalibri sul tema Halloween (percorso e laboratori adatti a bambini dai 6 agli 11 anni. Si può accedere ai laboratori senza fare la visita). Gli adulti che desiderano un percorso più tradizionale potranno partecipare alle visite guidate alle ore 15, 16 e 17.
Ingresso giardino, laboratori e visita guidata: Intero € 10; Ridotto (6-18 anni) € 6; Iscritti FAI e residenti € 6
Ingresso giardino e laboratori: Intero € 5; Ridotto (6-18 anni) € 4; Iscritti FAI e residenti € 4
Ancora, giovedì 31 ottobre dalle ore 19 alle 23, la fortezza medievale ai piedi delle Alpi del Cuneese proporrà Ombre e misteri in castello e svelerà i segreti e le curiosità celati tra le sue mura. Gli ospiti, nel corso della speciale visita, potranno ascoltare i cupi racconti delle presenze incorporee che aleggiano nel maniero e che verranno evocate tra sussurri, rumori e bisbigli: dalla triste contadina, i cui lamenti ancora sembrano udirsi, al misterioso pittore della Sala Baronale, fino alla pericolosa Dama Bianca che uccideva a tradimento i suoi amanti.
Ingresso: Intero € 12; Ridotto (6-18 anni) € 6; Iscritti FAI e residenti € 6
Anche il Castello e Parco di Masino aprirà per la sera Halloween con Il gioco della Masca, percorsi attraverso le sale del castello e nel labirinto, animati dai racconti delle masche, spiriti e streghe della tradizione piemontese. Tre le attività proposte: dalle ore 18.30 alle 23 le visite al buio (su prenotazione) in cui gli ospiti, guidati solo dalla luce delle torce, potranno ascoltare storie di masche e altri personaggi dell’immaginario popolare locale e partecipare a una caccia al tesoro a tema che coinvolgerà anche i più piccoli; dalle ore 18.30, inoltre, si potranno gustare prodotti tipici piemontesi nella merenda sinoira (su prenotazione), durante la quale poter chiacchierare sulle streghe che popolavano il Piemonte e ascoltare i racconti di Francesco Pelle, autore del libro Nella caverna dell’Om Salvej. Infine, dalle ore 21 alle 22, il cantastorie canavesano Claudio Contino, dell’associazione Viaggi con l’asino, svelerà alcune misteriose vicende di masche e farà riscoprire a grandi e piccini le radici storiche della ricorrenza della vigilia di Ognissanti. Claudio Contino sarà accompagnato dalla sua asinella Geraldina.
Ingresso: Intero € 11, Ridotto (6-18 anni) € 5, Iscritti FAI e residenti € 4, Biglietto famiglia (2 adulti e figli fino a 18 anni) € 27. Il biglietto comprende la visita base al castello. Il costo della merenda sinoira è di € 15 (non incluso nel biglietto).
Con il Patrocinio di Regione Piemonte. Con il Patrocinio di Città metropolitana Torino, Comune di Caravino e Comune di Ivrea per il Castello e Parco di Masino, di Provincia di Cuneo e Comune di Manta per il Castello della Manta.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale contributo di FinecoBank, già Corporate Golden Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione e di PIRELLI che conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.
www.fondoambiente.it – www.halloweenconilfai.it – www.castellodellamanta.it – www.castellodimasino.it
(foto di Paolo Chiabrando / Castello di Masino)
Degustazione diffusa: Eataly festeggia il vino
Prosegue a Eataly Lingotto la rassegna “Storie di viti e di vite”. Fino al 10 novembre un ricco palinsesto di eventi che mettono al centro dell’attenzione gli artigiani del vino: una grande famiglia che riunisce quei vignaioli, custodi del territorio in cui vivono e in cui coltivano le loro vigne, che producono numeri limitati di bottiglie per annata, lavorando in modo individuale e non seriale, garantendo il controllo di tutta la filiera, impegnandosi in prima persona in ogni fase della produzione con grande rispetto per il ciclo della natura e per la sostenibilità ambientale. Evento culminante domani, sabato 26 ottobre, con “Vinovagare”: un viaggio nell’Italia del vino, un vero e proprio “tour del vino” per celebrare il mese del vino. Degustazioni diffuse in tutto il Mercato di Eataly Lingotto e isole tematiche, dedicate rispettivamente al mondo delle bolle, ai bianchi e ai rosati, ai rossi e ai vini locali del territorio piemontese. Calice e tasca porta bicchiere alla mano, sarà possibile degustare i 50 vini selezionati dai Cantinieri di Eataly in un percorso immersivo con la guida di chi quotidianamente vive la cantina con passione. (€ 12 a persona, degustazioni illimitate).
Ecco i vini che saranno in degustazione:
BOLLICINE
– Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG
– Sui Lieviti Spumante Brut Nature
– Alta Langa Extra Brut
– Contessa Rosa Alta Langa DOCG Rosè
– Perlè Brut Trento DOC
– Franciacorta Saten DOCG
– Franciacorta DOCG Millesimato
– Prosecco Valdobbiadene DOCG BIO
– Animante Franciacorta DOCG BIO
– Marzani Fleur Metodo Classico
– Trento DOC Pas Dosè riserva
– Sanseve Saten Brut
BIANCHI
– Colli Tortonesi DOC
– Vermentino Colli di Luni DOC
– Gewurztraminer Alto Adige DOC
– Riesling Alto Adige DOC
– Ribolla Gialla Colli Orientali del Friuli
– Selvabianca Vernaccia di San Giacomino DOCG
– Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC BIO
– Verdicchio di Matelica DOC
– Trebbiano D’Abruzzo DOC
– Miniere Greco di Tufo DOCG
– Fiano Paone Campania IGT
– Zibibbo Terre Siciliane IGT
– Etna Bianco DOC
ROSSI
– Galeae Rossese di Dolceacqua
– Pizzaguerra Lessona DOC
– Valtellina Superiore DOCG
– Primo Segno Sangiovese di Romagna Superiore DOC
– Morellino di Scansano DOCG
– Chianti Classico DOCG
– Nobile di Montepulciano DOCG
– Rosso di Montalcino DOC
– Brunello di Montalcino DOCG
– Campo di Raina Montefalco Sagratino DOCG BIO
– Montepulciano D’Abruzzo in Anfora
– Silene Olevano Romano Cesanese DOC
– Aglianico del Vulture Antelio
– Amarone Costasera
LOCALI
– Dolcetto d’Alba Pian delli Perdoni DOC
– Barbera d’Asti Superiore DOCG
– Barbera d’Alba Superiore DOC Rossi
– Barbera Superiore d’Alba DOC Brandini
– Langhe Nebbiolo DOC La Contrada di Sorano
– Langhe Nebbiolo DOC Borgogno
– Etichetta Nera Carema Classico DOC
– Fara DOC
– Gattinara DOCG
– Barolo DOCG Mirafiore
– Barolo DOCG Borgogno
Scuola di magia per Halloween a MondoJuve
I prossimi appuntamenti dello Shopping Village: dal magico appuntamento di Halloween per grandi e piccini alle attività solidali contro il cancro
In occasione della festa di Halloween, Mondojuve – lo Shopping Village situato tra i Comuni di Vinovo e Nichelino – presenta la più grande animazione itinerante per adulti e bambini dedicata al maghetto inglese più famoso al mondo. I visitatori avranno la possibilità di vivere gratuitamente un’esperienza unica: incontrare i professori di magia, partecipare alle loro lezioni e sentirsi protagonisti di un mondo fantastico e pieno di stregonerie. Il 31 ottobre dalle 15:00 alle 19:00 e l’1, 2 e 3 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 la Sala dello Smistamento, l’Aula di Pozioni, i negozi di Diagon Alley, il Binario 9 e ¾, la Prigione di Azkaban e la Gringott’s Bank diventano realtà. Ti aspettano lezioni di magia interattive, bacchette magiche, mandragole, folletti… per un Halloween stregato da perderci la zucca!
Inoltre, il 26 e 27 ottobre Mondojuve si fa promotore di “Life is pink”, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a favore della lotta contro i tumori femminili. I visitatori dello Shopping Village potranno partecipare alla raccolta fondi ricevendo, a fronte di una donazione allo stand della Fondazione, le magliette ufficiali dell’iniziativa, il cui ricavato sarà interamente impiegato per finanziare una campagna di screening gratuiti all’Istituto di Candiolo per prevenire e combattere il tumore alla mammella.
Ma le attività non finiscono qui! Con un gesto semplice come una firma o un messaggio, i visitatori potranno ulteriormente sostenere la Ricerca: all’interno della Galleria, infatti, sarà esposto il PINK WALL, un tabellone dove tutti potranno scrivere un pensiero o solamente il proprio nome, e per ogni messaggio raccolto, Mondojuve Shopping Village devolverà 1 € alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a favore della lotta contro i tumori femminili.
Infine, continuano a Mondojuve gli appuntamenti con lo sport per tutta la famiglia:
- venerdì 25 ottobre torna l’appuntamento imperdibile con Midnight Meeting, il raduno di oltre 1500 auto sportive organizzato da Hardcore Drivers nel parcheggio antistante lo Shopping Village;
- ogni giovedì dalle ore 19 alle 20:30 chi desidera muovere i primi passi nel mondo della corsa e del running, può partecipare agli allenamenti organizzati da Running Charlotte e Sportland;
- ogni mercoledì dalla 12:30 alle 15 Sportland organizza uscite in MTB muscolare o e-Bike (eventualmente noleggiabile presso Sportland) per qualsiasi livello di esperienza, accompagnati da una guida di mountain bike certificata di ADR Action Sport.
Le opere di Daniela Vignati per Vestiti d’artista
La rassegna nata dall’idea di Cinzia Sassone torna a stupire nello spazio espositivo di Arte e Moda a Casale Monferrato
VESTITI D’ARTISTA torna a stupire con gli outfit della fashion designer casalese Cinzia Sassone ispirati alle opere di vari artisti che, nella passata stagione, sono stati protagonisti di questo progetto di successo nella contaminazione tra moda ed arte, nato dalla collaborazione tra Cinzia Sassone e il critico d’arte ed artista Piergiorgio Panelli.
Terminata la prestigiosa parentesi espositiva dell’artista torinese di origine e saluggese di residenza, Giovanni Tamburelli, sabato 26 ottobre, alle ore 18, nello spazio espositivo di ArteeModa Concept a Casale Monferrato, viale Morozzo di San Michele 5 sarà la volta di ‘Il Circo in Cielo’ con abiti realizzati da Cinzia Sassone su ispirazione di opere dell’artista monferrina e video-maker Daniela Vignati.
Daniela Vignati dipinge da oltre trent’anni, dopo una prima esperienza artistica dedicata alla lavorazione dei metalli e realizzazione di gioielli. La consolidata attività di pittrice, si è da ultimo arricchita di nuova e curiosa ricerca nell’ambito della videoarte. Dal 2010 ha partecipato a tutte le iniziative del gruppo di ArtMoleto e ha esposto in numerose altre mostre collettive e personali in Italia all’estero. Tra le più significative alla Galleria Costanzo di Casale Monferrato (2005), alla Villa Mazzacorati di Bologna (2006), alla Galleria Tavassi di Porto Cervo (2010, alla Società Umanitaria di Milano (2015), alla Galleria Artsenal di Malaga e alla Galleria Luz de vida di Malaga (2017), al Castello di Costigliole e al Castello di Casale Monferrato (Color is calling, 2018), oltre alle esposizioni di ArtMoleto a Palazzo Lascaris di Torino (2012), al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (2013), all’Istituto Italiano di Cultura di Colonia (2013), a Palazzo Vitta di Casale Monferrato (2013), al Castello di Casale Monferrato (2014, 2016, 2018), all’Istituto Italiano di Cultura di Vienna (2015), a Palazzo Lomellini di Carmagnola (2015), all’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato (2016), al Castello di Costigliole d’Asti (2016), al Centro Comunale di Cultura di Valenza (2018).
***
Per informazioni e contatti : tel 0142590395
Facebook: arteemoda Casale Monferrato
mail arteemoda.casalemonferrato@gmail.com
Il benessere nel rinnovato hotel di lusso

Starbucks l’americano alla conquista di Torino
La famosa caffetteria americana aprirà i battenti entro l’autunno nello store tra via Amendola e via Buozzi, nei locali occupati fino a poco tempo fa da Dmail
Il primo Starbucks torinese sarà su due piani, le selezioni per assumere il personale sono già partite e gli operai sono al lavoro da settimane. Nuovi store (gestiti dal gruppo commerciale Percassi) apriranno in seguito anche nelle stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta Susa.
(foto: il Torinese)
In occasione di Grapes in Town – La vendemmia a Torino, dal 12 Ottobre al 10 Novembre le cantine di Palazzo Barolo, ospitano 300 etichette storiche del vino Barolo
Dal 12 Ottobre al 10 Novembre Palazzo Barolo, insieme alla Barolo & Castles Foundation, racconta nelle proprie cantine la nascita e lo sviluppo del più celebre dei vini italiani , il barolo, attraverso l’esposizione di oltre 300 etichette storiche, parte della vasta collezione donata dal professor Cesare Baroni Urbani al Comune di Barolo e al suo WiMu-Museo del Vino. Una collezione sterminata e unica al mondo 282 mila pezzi unici, etichette provenienti da oltre 100 Paesi produttori di vino con esemplari storici che risalgono alla fine del Settecento.
L’esposizione di palazzo Barolo è suddivisa in sette sezioni tematiche, ed è la più ampia mostra mai allestita da quando è stato istituito il Fondo Cesare e Maria Baroni Urbani. Essa riguarda sia le etichette storiche del Barolo normalmente esposte nella sede permanente della collezione (a Barolo), sia altre mai uscite dagli archivi, sia alcuni prestiti da altre collezioni private. Pezzi rari o rarissimi risalenti all’Ottocento, tra cui i primi cru di Barolo indicati in etichetta, oltre a originali indicazioni ormai in disuso (“Barolino”, “Barolo amaro”), che denotano l’evoluzione del vino nel gusto e nella mentalità dei suoi stessi artefici. L’etichetta è sempre il frutto di un complesso lavoro creativo che concentra in pochi centimetri quadrati design e informazione, un viaggio affascinante tra forme, colori e materiali, espressione dell’appartenenza territoriale e culturale. Un veicolo comunicativo, in grado di esprimere i valori dell’azienda, il gusto e la qualità del prodotto. Dietro a ogni etichetta si nasconde una vera e propria scienza, un itinerario che influenza percezione e giudizio del prodotto finale. Le basi tecniche e produttive del vino Barolo risalgono all’Ottocento, quando si cominciò a pensare di impiegare metodi più moderni e razionali per la sua realizzazione. Le uve nebbiolo, di cui il Barolo è composto, iniziarono a essere vinificate in modo da ottenere minore colore e maggiore eleganza di sapore. In questo nuovo contesto assunse particolare rilievo l’opera della famiglia Falletti, Marchesi di Barolo e feudatari della zona di produzione del Barolo e delle altre terre circostanti. Si deve al Conte Camillo Benso di Cavour l’impulso alla coltivazione della vite. Ma il Conte non fu solo nella sua opera. La Marchesa Giulia di Barolo, al fine di migliorare la produzione delle sue terre, chiamò i migliori enologi del tempo; in breve tempo, da abile amministratrice, riuscì a creare un vino di eccellenza che non solo portò un netto miglioramento nelle condizioni di vita degli affittuari delle tenute; fu mezzo di rappresentazione della qualità del Regno Sabaudo presso le altre Corti, ma determinò in quel periodo sviluppo sociale ed economico dei propri territori, favorendo attraverso le rendite che permise la sostenibilità dei grandi progetti di innovazione sociale varati con il marito, da lei stessa perseguiti con generosità e determinazione. I valori di sostenibilità e giustizia sociale ed economica sono ancora oggi vitali, anche grazie all’Opera Barolo, ente fondato dalla Marchesa allo scopo di dare futuro alla loro visione.
***
Palazzo Barolo – Via Corte d’Appello 20, Torino
ORARI DI APERTURA Dal martedì al venerdì: 10.00-12.30 15.00-18.30 Sabato e Domenica: 15.00-18.30. La biglietteria chiude un’ora prima BIGLIETTI Unico: €5. Gratuito per i possessori dell’Abbonamento Torino Musei
A Stupinigi si pensa già al Natale
Mille iniziative, eventi e curiosità natalizie animeranno per il quarto anno, la magica Kermesse NATALE E’ REALE (il cui programma è stato reso noto in queste ore) nella incantevole Palazzina di Caccia a Stupinigi, Nichelino alle porte di Torino . Cultura, divertimento, gusto, eccellenze artigiane, spettacolo e solidarietà, sono gli ingredienti di un Vero e Reale Natale, conditi da un ricchissimo cartellone di eventi natalizi, in una accogliente atmosfera che farà sognare grandi e bambini ogni giorno.
Santa Claus accoglierà tutte le letterine dei suoi piccoli, scritte anche con l’aiuto degli elfi dell’ufficio postale. Imponente sarà il Villaggio degli Elfi in cui curiosi e creativi laboratori vi renderanno piccoli artigiani della fantasia per creare originali ed ecologici lavoretti natalizi, ma non solo ci sarà Spazio gioco ludico – didattico e si potranno realizzare gustosi biscotti con Mamma Natalina utilizzando le farine del Parco di Stupinigi con Panacea . Niente paura per chi non ha potuto scrivere la sua letterina perché gli elfi dell’ufficio postale sono pronti ad aiutarvi e a condurre le vostre lettere dalle magiche renne.
Emozioni e risate fioccheranno tra il pubblico durante gli spettacoli di natale per tutta la famiglia. Rudolph sarà il protagonista del Musical Show Me, quest’anno incentrato sul tema del bullismo, per far divertire e pensare tutti, Una favola tutta da inventare nei luoghi di Stupinigi, grazie all’interazione del pubblico sarà la divertentissima commedia di Compagnia TeatrAli. Nella suggestiva atmosfera del magico evento, i visitatori potranno andare a caccia di particolari idee regalo nel meraviglioso mercatino natalizio al coperto e riscaldato, unico in Piemonte per eccellenze artigiane e culinarie, così come potranno degustare le prelibatezze della cucina del Xsmas Street Food. Ma se desiderate anche una Cena di Auguri o festeggiare un compleanno speciale con il vostro bambino, le proposte non mancano con Boccadillo! Come sarà il presepe quest’anno? Per la prima volta ci sarà una esclusiva mostra di presepi dal Piemonte e da Malta. In gemellaggio con la Città di Nichelino, la tradizione internazionale di Presepi di Malta verrà ospitata per la prima volta a Natale è Reale. La laboriosità e creatività dei presepisti maltesi saranno visibili insieme all’ingegnoso presepe meccanizzato di Giovanni Viviani e ad una meravigliosa esposizione di presepi in miniatura della Famiglia Vinoveisa. Ma questa non sarà l’unica mostra prevista, perchè lungo il percorso dell’intera manifestazione sarà possibile ammirare alberi di natale create come opere d’arte dagli artisti appartenenti al GOArt Factory.
Nell’idea di poter trascorrere una allegra e interessante giornata natalizia, tappa importante del magico tour sarà la visita nel Museo della Palazzina di Caccia dove la favola diventa realtà in una cornice architettonica meravigliosa, unica al mondo e patrimonio dell’Unesco. Tenetevi pronti per le spettacolari 2 notti bianche con eventi speciali in programma il 30 novembre e il 14 dicembre.
A Natale è Reale la solidarietà sarà protagonista per concedere a tutti di gioire perché per noi Natale è ogni giorno.
Vivi la tua favola nella magica Palazzina natalizia. Natale è Reale ti aspetta! Segui tutti gli aggiornamenti su www.natalereale.it