LIFESTYLE- Pagina 30

Siviglia, il barbiere di cui nessuno ricorda il nome

/

Il barbiere di Siviglia… ma qual era il suo vero? Quasi nessuno, se si escludevano sua moglie Rosetta e l’anziana madre Enrica, rammentava il suo vero nomeCon il rasoio era un artista. Aveva la mano e l’idea per sfumature, tagli e colpi di pettine; tra lui e quei suoi colleghi che si limitavano al “taglio a scodella” c’era un abisso. 

Tullio, che per esteso faceva Tullio Gianni Marinetti era stato ribattezzato Siviglia perché fischiettava sempre la sua gioia di vivere, come il Figaro del Barbiere di Siviglia. Così, omaggiando o oltraggiando Gioacchino Rossini, s’era guadagnato l’appellativo sul campo. La bottega di Siviglia era composta da una sola stanza che dava sulla piazza del paese. L’arredamento era modesto, essenziale. Un canapè di legno impagliato, una poltrona in legno con il poggiatesta, uno specchio a muro ovale posto di fronte alla poltrona sovrastava una mensola su cui teneva gli strumenti. I suoi ferri del mestiere erano quelli tradizionali: il rasoio a lama fissa, che ogni quattro o cinque mesi faceva arrotare dall’Asdrubale, un arrotino che girava per i paesi a fare il filo alle lame; una piccola cote dalla superficie levigata su cui versava una goccia d’olio e passava la lama per completarne l’affilatura; la coramella di cuoio, appesa al chiodo, su cui faceva scorrere la lama per ravvivarne il filo; le macchinette tosatrici per i capelli, di grosso e di fino; una catinella d’acqua dotata di un apposito incavo per essere appoggiata al collo, utile a sciacquare il viso al cliente. A differenza del suo aiutanteTullio non amava rapare i clienti. Il taglio a zero era riservato solo a coloro ne facessero specifica richiesta o ai bambini infestati dai pidocchi.

Per tutti gli altri c’era la moda a dettare il taglio: c’era chi preferiva quello all’Umberta, in analogia alla foggia dei capelli di Umberto II° di Savoia ( che poi non era altro del più comune taglio a spazzola ); chi voleva la riga da parte e chi invece la riga in mezzo o un taglio più trasgressivo come quello alla Mascagni. Eseguiva il suo lavoro con scrupolo e passione, attento a non sprecare nulla. Non risparmiava, invece, sulla brillantina. Questa sostanza miracolosa, inventata nel 1928 in Inghilterra, composta da un mix di acqua, oli minerali e cera vergine, veniva spalmata voluttuosamente sulle teste dei suoi clienti. Guai se avesse avuto fra le mani l’americana Brylcreem, quella usata da attori come Humphrey Bogart, Tyrone Power e Fred Astaire: con quella avrebbe frizionato persino le crape pelate. Per le feste di fine anno fu tra i primi a regalare agli amici più affezionati  i calendarietti da tasca profumati. Erano piccoli almanacchi con disegni osé ( per l’epoca) che venivano nascosti nei portafogli per essere poi furtivamente consultati e annusati, quasi fosse quello il profumo del peccato. Insieme a lui lavorava Enea Balzelli – conosciuto come stropacavì – con il compito di servire i clienti che non potevano – per diverse ragioni – frequentare la barberia. Era un barbiere itinerante, lavorava a domicilio e sulla bicicletta trasportava tutti gli attrezzi. Non aveva un granché da portarsi appresso. Il suo corredo, ridotto all’essenziale e infilato nella bisaccia a tracolla, era costituito da un rasoio, un pettine, una vecchia macchinetta per tosare, un paio di forbici, un pennello e una tazza dove scioglieva qualche scaglia di marsiglia  per insaponare il mento e le gote dei clienti. Come arrivava a casa di chi aveva richiesto i suoi servigi, cercava una sedia ed invitava il cliente a sedersi nel caso dovesse farsi radere, oppure lo faceva mettere a cavalcioni della stessa per il taglio dei capelli. Era un vero professionista della rasatura e per fare la saponata versava l’acqua da un fiasco che portava con se nella bisaccia e con uno straccio bianco che teneva in tasca puliva il rasoio dal sapone e dai peli.

Il problema era che il taglio dei capelli di Enea non conosceva le mezze misure e per questo motivo gli avevano cucito addosso l’appellativo di stropacavì, cioè di strappacapelli. Per lui non esistevano la sfumatura alta né quella bassa: appoggiava la macchinetta alla nuca del malcapitato e, rasentando il cuoio capelluto da dietro in avanti, con poche e rapide mosse lo tosava a zero. Se la sua vittima accennava una pur minima protesta, lo guardava con due occhi che esprimevano tutto il suo disappunto e il cliente se ne stava zitto e muto. A sua discolpa va ricordato che in quell’epoca quasi nessuno aveva l’acqua in casa e spesso le fonti erano ben lontane dalle abitazioni e quindi l’igiene dei capelli, e non solo di quelli, lasciava a desiderare. Era così per gli adulti, figurarsi per le criniere dei bambini dove spesso e volentieri si celavano intere tribù di pidocchi. Dunque, il taglio raso zero e i modi bruschi di Enea potevano essere in qualche modo tollerati se non fosse stato per quella vecchia macchinetta che essendo ormai sdentata non tagliava i capelli ma li strappava.

Quando sotto le sue grinfie capitava un bambino, il barbiere errante lo teneva in piedi, stretto tra le ginocchia; con la mano sinistra gli immobilizzava il volto, lasciando alla destra il compito della rasatura. Una vera tortura, grazie ai denti della macchinetta che mordevano la crapa dell’infante. Non era un caso che i bambini lo temessero come il diavolo teme l’acqua santa. I due, nonostante i caratteri diversi, andavano d’accordo e si dividevano di buon grado il lavoro da fare e i modesti guadagni. In fondo, anche tra i più umili il decoro era un punto d’onore e  i due barbieri contribuirono a mantenerlo con i loro tagli e le rasature. E a chi non poteva permettersi quella seppur modesta spesa Tullio ed Enea concessero un illimitato credito nella speranza che un giorno venisse onorato. In caso contrario, pazienza: non sarebbero diventati più poveri di quanto già non fossero.

Marco Travaglini

A Castiglione Torinese la Just The Woman I Am

Prevenzione, inclusione e attività fisica: il16 marzo

La celebre corsa-camminata che sostiene la raccoltafondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro sarà nuovamente curata dalla Hope Running

 

Dopo il grande successo dell’edizione scorsa, la Just The Woman I Am torna anche quest’anno a Castiglione Torinese e lo fa insieme all’Asd Hope Running Aps di Chivasso. L’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Loris Giovanni Lovera e l’associazione presieduta da Giovanni Mirabella nei giorni scorsi hanno sottoscritto una convenzione che porterà sia la JTWIA che la Sports and Music Hope Color sul territorio castiglionese nel triennio 2025-2027.

Il riscontro positivo di entrambi questi eventi curati dalla Hope Running nella collettività ha dato impulso alla stipula di questo accordo che intende promuovere l’attività fisica, la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

Il primo di questi importanti appuntamenti per la comunità castiglionese è previsto per il pomeriggio di domenica 16 marzo, quando sul percorso ciclo-pedonale permanente della JTWIA On The Road realizzato sul territorio castiglionese e dedicato alla mobilità sostenibile andrà in scena la Just The Woman I Am, iconica manifestazione in rosa organizzata dal CUS Torino in collaborazione con l’Università degli Studio di Torino e il Politecnico di Torino. Un evento da non perdere che unisce una corsa/camminata di 7 chilometri alla raccolta fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.

Mercoledì 29 gennaio una delegazione della Hope Running e del Comune di Castiglione Torinese, rappresentato nell’occasione dall’assessore Graziella Busca e dal consigliere Dario Paonessa, ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione della JTWIA, organizzata nel capoluogo piemontese presso il celebre locale ONE Torino. Il miglior modo per far partire ufficialmente il percorso di avvicinamento all’appuntamento di domenica 16 marzo, che anche quest’anno vedrà la partecipazione gratuita di 25 persone con disabilità o in condizioni di fragilità, allo scopo di proseguire il cammino di sensibilizzazione alla prevenzione ed all’inclusività intrapreso in questi anni”.

La Just The Woman I Am di Castiglionese, come da tradizione, sarà affiancata da numerose attività collaterali, tra cui l’immancabile animazione a cura di Antonio Augelli e dell’Ad Accendi Lo Spirito di Settimo Torinese: musica, energia e grande entusiasmo per rendere quest’evento ancora più speciale ed emozionante.

Giovanni Mirabella, presidente dell’Asd Hope Running Aps, invita tutti i castiglionesi e non solo a prendere parte a questa manifestazione: “Tutti possono partecipare a questa corsa-camminata di 7 chilometri, dagli Under 18 agli Over 65, come singoli o unendosi al nostro gruppo, contribuendo così alla raccolta fondi per sostenere la ricerca sulla salute e sul cancro. La Just The Woman I Am è uno degli eventi più amati e condivisi di tutto il Piemonte e siamo orgogliosi di portarlo ancora una volta a Castiglione Torinese grazie alla fiducia accordataci dall’Amministrazione Comunale. Scegliete di non mancare!”. 

Il primo cittadino di Castiglione Torinese, Loris Giovanni Lovera, sottolinea l’importanza di questo evento per il territorio: “Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare anche quest’anno un evento sportivo, inclusivo e di sensibilizzazione così importante. La ricerca e la prevenzione sono i due strumenti che ci hanno permesso di raggiungere ottimi risultati nel campo sanitario ed è per questo che occorre continuare su questa strada. Il valore aggiunto per Castiglione rispetto alle altre JTWIA è sicuramente la collaborazione con la Hope Running, un’associazione nobile che condivide con noi gli stessi valori, facendolo con entusiasmo e passione. Invito dunque tutti i cittadini del territorio a partecipare a questa bellissima manifestazione, perché la salute è il bene più importante che ci possa essere concesso e ciascuno di noi può fare una piccola grande parte partecipando e diffondendo questi valori”.

Per iscriversi c’è tempo fino al 28 febbraio. Si può farlo direttamente online al link https://api.endu.net/r/i/95369, entrando a far parte del grande gruppo Just The Woman I Am Castiglione Torinese o partecipando con un proprio sottogruppo, oppure nei punti fisici di iscrizione presenti sul territorio, compilando l’apposito modulo cartaceo: nel welcome kit l’iconica maglietta rosa dell’evento, il pettorale e la sacca.

Iscrivendosi invece entro le ore 22,00 di domenica 9 febbraio sia online che nei punti fisici di iscrizione si riceveranno l’iconica maglietta rosa dell’evento JTWIA con impressi i loghi del Comune di Castiglione Torinese e della Hope Running, il proprio pettorale personalizzato con la dicitura sceltaa in fase di iscrizione e la welcome bag.

 

Questi i punti fisici di iscrizione ad oggi individuati: 

Castiglione Torinese

1) Biblioteca civica comunale 

Strada San Giuseppe Benedetto Cottolengo 12

Orari: dal lun. al ven. 9,00-11,00

2) Bar Papillon

Viale Bollino  11

Orari: tutti i giorni 05,1520,30

3) ASD Castiglionese (Bocciofila)

Via Caudana 144

Orari: tutti i giorni 10,00-14,00 e dopo le 18,00 (chiedere di Alessandra o Mirella)

4) E.S.P. Foto

Via Torino 258

Orari: lun.-sab. 09,00-12,00 e 15,30-19,30

5) Artecnica snc

Via Torino  186

Orari: lun. 15,30-19,00; mar.-sab. 09,00-12,30 e 15,3019,00 (chiedere di Luigi)

6) Ginnic Fitness Club

Via Guglielmo Marconi 7

Orari: lun.-ven. 09,0022,00; sab. 09,00-13,00 (chiedere di Andrea)

– Chivasso

1) Hope Running

Corso Galileo Ferraris 60

Orari: lun. 9,00-11,30; gio. 10,00-11,30; ven. 9,00-10,30.

Tel. 371 517 2531 

2) Bottega d’Arte

Via Torino 13

Orari: mar.-mer.-gio.-ven.-sab. 9,00-12,00 e 15,30-19,00

Tel. 340 372 9617

Gassino Torinese

1) Erboristeria Dott.ssa Rabbione

Corso Italia 40

Orari: lun. 16,00-20,00; mar.-sab. 09,00-13,00 e 16,00-20,00

San Benigno Canavese

1) Piscina Acqua Dynamic

Via Sebastiano Bianco 69

Orari: lun.-mar.-gio.-ven. 09,00 -13,30 e 15,00-20,30; mer. 15,00-20,30; sab. 09,00-18,00

 

Tutte le info relative alla Asd Hope Running Aps le potete trovare a questi link:

• Sito web ufficiale: www.hoperunning.com

• Facebook:  www.facebook.com/hoperunningchivasso

• Instagram: www.instagram.com/hope_running

• Come donare: www.hoperunning.com/sostienici

• 5×1000: codice fiscale Hope Running n° 91032000019

 

I brillanti ruffiani della Silicon Valley hanno le chiavi del XXI secolo

Per fortuna, probabilmente

Di Riccardo Ruggeri

Dopo oltre trent’anni di Ceo capitalism, guidato dai finti filantropi woke, ci ritroviamo come leader dell’Occidente un vecchio immobiliarista newyorchese. Che, per fortuna, si è circondato di Super Ceo (i brillanti ruffiani della Silicon Valley), i quali, ci piaccia o meno, hanno le chiavi del futuro XXI secolo, quello della digitalizzazione. Mentre l’Europa è sempre più un giardinetto di semiperiferia dal destino irrimediabilmente segnato

Leggi l’articolo su lineaitaliapiemonte.it:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2025/02/02/leggi-notizia/argomenti/editoriali/articolo/i-brillanti-ruffiani-della-silicon-valley-hanno-le-chiavi-del-xxi-secolo-per-fortuna-probabilmente.html

L’amico è…

Nel 1983 Dario Baldan Bembo, mostrandosi poeta prima che autore, scrisse la canzone “Amico è (L’inno dell’amicizia)”.

E’ l’amico è

una persona schietta come te

che non fa prediche

e non ti giudica

fra lui e te divisa

due la stessa anima

Però lui sa

l’amico sa

il gusto amaro della verità.

Ma sa nasconderla

e per difenderti

un vero amico anche bugiardo è.

Ma parliamo, appunto, di quarant’anni fa; nell’epoca attuale, al contrario, l’amicizia è stata citata a sproposito, sminuita dai social, vanificata da smartphone e tecnologia, cercata solo da chi segue ancora valori tradizionali.

Il proverbio “L’amico si vede nel momento del bisogno” si presta bene anche ai nostri tempi: solo che oggi va interpretato come una persona che non vedi per lungo periodo ma quando ha bisogno si ricorda di te e si fa nuovamente vivo.

Chi mi conosce sa che io periodicamente faccio un inventario delle amicizie: se sono degne di tale nome rimangono tali, altrimenti sono destinate a finire in cantina: non vengono dimenticate, ma diventano presto inutili.

Nel mio libro “Ventiquattro sfumature di vita” parlo proprio di questo: amicizia intesa come rapporto di scambio tra quanti sono come noi, hanno le nostre stesse vedute e ci danno ragione; l’amicizia, in realtà, è l’esatto opposto. De Andrè, Guccini e Bertoli nelle canzoni (ma non sono gli unici), Don Gallo nelle prediche hanno saputo testimoniare tutto ciò distinguendosi dalla massa.

Nel capitolo sull’amicizia parlo proprio di come nei decenni io abbia scremato le amicizie, talvolta mettendo alla prova i “candidati” per capire se fossero interessati alla mia amicizia o ad avere qualche servo sciocco in più.

Con alcuni mi sono finto sciupafemmine, squattrinato, senza auto, etilista e, com’era prevedibile, molti di loro si sono allontanatiperché non rispondevo ai loro canoni, non ero “utile” e non facevo fare loro bella figura in società.

Chi, al contrario, cercava una persona che li ascoltasse, con cui passare un week end al mare, o una serata al pub o anche solo due chiacchiere in famiglia mi è rimasto vicino perché quello potevo offrire loro: dopo 40, 50 e in alcuni casi 56 anni molti di loro sono ancora miei amici.

L’esempio eclatante è quello di un amico la cui figlia di chiamò dicendo che il padre era a casa con la febbre altissima, non poteva fare nulla da solo ma lei era in ferie (200 km) e non poteva venire; andai tutti i giorni per una settimana a portargli la spesa, cercandodi alimentarlo, cambiai le lenzuola sudate e arieggiai la casa fino a quando fu autosufficiente. Svariati anni dopo, rientrato lui in Italiadopo alcuni anni di lavoro all’estero, scoprii che si sarebbe sposato di lì a poco e mi invitò “verbalmente”; nel periodo del matrimonio mio padre si aggravò (e morì poco dopo) e non potei partecipare al suo matrimonio: non mi perdonò e chiuse ogni rapporto con me. Di certo se lo incontro per strada agonizzante, lo scavalco.

Poi c’è ancora un’altra sottospecie di amico d’interesse: quello che sta con te fin quando pensa di primeggiare nel confronto, che pensa di uscirne vincente nelle uscite a due, perché vali meno di lui, sei meno bello, meno ricco, meno tutto. Quando poi si sveglia dal sogno e si rende conto che hai molti altri valori per i quali, e grazie ai quali, lo hai spodestato dal trono di paglia allora ti blocca su whatsapp, si cancella dal gruppo di compagni di scuola e, in generale, sparisce da ogni forma di socializzazione.

Ai tempi del liceo, in particolare, ero circondato da figli della Torino bene che potevano spendere cifre enormi in una sera, guidare a 20 anni auto di lusso e, in generale, permettersi un tenore di vita lontano dai miei standard. Quando, a distanza di pochi anni, ci siamo rincontrati il loro atteggiamento è diventato di chiusura, di blocco non potendo più mostrare la loro superiorità economica e sociale (su quest’ultima nutro ancora oggi seri dubbi)e realizzando che io avevo raggiunto molta più fama e notorietà diloro.

Una riflessione, dolorosa ma oggettiva, mi ha portato a considerare con spietata lucidità che non erano veri amici, che non avevo perso nulla di importante, che anche il miglior divertimento offerto con secondi fini diventa pessimo rispetto ad un’offerta sincera, anche se molto umile.

Ho quindi coltivato le amicizie meritevoli, divertendoci nei momenti lieti e prestandoci mutuo soccorso in quelli tristi,provando gioia per le amicizie autoeliminatesi che non sanno cosa si sono perse.

Con gli anni ho imparato ad apprezzare gli inviti sinceri, il bicchiere di vino offerto senza fronzoli su una tovaglia rammendata, piuttosto che l’evento che dimostra palesemente di essere stato organizzato “pro domo sua” e non capisci quando scatterà la trappola.

I social hanno veicolato un concetto di amicizia lontanissimo dall’accezione originale del termine: basta chiedere l’amicizia a qualcuno e che quel qualcuno la accetti per essere classificato“amico” pur non conoscendosi e non avendo mai scambiato due parole e ciascuno non sa nulla dell’altro, nemmeno se la foto del profilo corrisponda realmente all’identità dichiarata.

I genitori dovrebbero, intanto, non portare all’esasperazione i figli mettendoli in continua competizione (sportiva, scolastica, sociale) con i propri compagni facendoli diventarehomo homini lupus”; poi noi stessi dovremmo renderci conto che lo specchio mostra soltanto il nostro aspetto esteriore, non quello che gli altri percepiscono: se pensiamo di essere “l’ombelico del mondo” mentre siamo soltanto “l’ano del quartiere” continueremo a infilare una delusione dietro l’altra.

Siamo davvero sicuri di essere meglio di chi ci circonda? Siamo realmente convinti che gli altri possano solo essere nostri allievi anziché i nostri insegnanti, magari in qualcosa di importante?

Sergio Motta

Rinascere, il nuovo libro di Enzo Bianchi

Si è tenuta oggi, presso la fraternità monastica “Casa della Madia” di Albiano, la presentazione del nuovo libro di Enzo Bianchi dal titolo “Rinascere”. Un libro che parla del futuro della Chiesa e delle sue possibilità di rinascita.

Padre Bianchi sottolinea più volte come l’istituzione della Chiesa sia il freno stesso del cristianesimo e di una vita ricca di valori cristiani: essa, infatti, rimane l’unica istituzione che accentra tutti i poteri, creando una realtà assolutista nella quale diventa difficile la possibilità di riforme e di innovamenti. Enzo Bianchi ricorda con nostalgia le parole di Papa Giovanni XXIII che promettevano l’inizio di un’epoca di pace per la Chiesa, caratterizzata dalla fioritura del Vangelo e dalla concordia tra fratelli, poiché questo momento di calma ebbe una vita breve. Riprendendo le parole del teologo Von Bahltasar, anche quella volta, la Chiesa vide arrivare una bella primavera seguita, purtroppo, da una brinata improvvisa.
Ma in cosa consiste questa rinascita? Padre Bianchi spiega in modo chiaro ed esaustivo come la rinascita sia caratterizzata dalla presenza di Cristo dentro di noi, dal vivere in Cristo e con Cristo anziché nell’idea di un Dio che immaginiamo e la cui parola stessa viene definita “nebulosa” dai padri della Chiesa, primo tra tutti il martire Giustino. Ciò che sappiamo di Dio lo possiamo sapere solo attraverso la parola di Gesù e dovrebbe essere Gesù il nostro unico riferimento, poiché egli rappresenta Dio incarnatosi in un uomo.
Un Dio che ci ama tutti, soprattutto quando siamo peccatori, poiché è un Dio che emana un amore assoluto ed incondizionato. Un Dio ben lontano dall’immagine moralista che la Chiesa continua a promuovere con il solo fine di non perdere l’approvazione dei suoi discenti: ecco perché una riforma della Chiesa diventa molto difficile da attuare.
Una riforma cristocentrica che può partire, però, dal cuore di ognuno di noi, mettendo al primo posto nelle nostre vite Gesù, incarnando le sue parole e i suoi gesti: “intuandoci con esso” come dice Padre Bianchi, riprendendo un verbo coniato da Dante nella Divina Commedia per indicare la penetrazione profonda dello spirito dentro di noi, uno spirito che, come disse Nicodemo, ci soffia dentro, diventa il nostro alito e noi respiriamo di questo spirito. Questo è ciò che accade quando comprendiamo bene Gesù, la via che ci conduce alla verità che ci porta alla vita e, nel momento in cui ci porta alla vita, ci porta a Dio. Questa è la fede essenziale di chi tenta di essere cristiano, giorno dopo giorno, poiché questo impegno va rinnovato costantemente.
Ed è solo così che si rinasce.
.
Irene Cane
Psicologa

Perché abbiamo bisogno di gentilezza

/

Prima parte 

Potrà sembrarvi strano e un po’ “fuori dal mondo” voler parlare di gentilezza in un periodo nel quale moltissime persone vivono paure, bisogni e difficoltà che le allontanano da quel comportamento così apprezzabile che è l’essere gentili.

Viviamo in un mondo in cui i rapporti tra le persone sono sempre più tesi, aggressivi e maleducati. Parlare di gentilezza di questi tempi si rivela quindi tutt’altro che inutile. Perché il comportamento gentile, che sia messo in atto da noi o che lo si riceva dal nostro prossimo, è sinonimo e fonte di benessere interiore.

E ci mette in armonia con la vita e con il mondo, facendoci fare pace con il nostro prossimo. Molte persone, in questi anni un po’ bislacchi, sono erroneamente convinte che essere gentili sia sintomo di debolezza.

Quanti programmi televisivi, da alcuni decenni a questa parte, ci hanno proposto e ci lanciano continuamente spettacoli e messaggi secondo i quali essere arroganti e aggressivi ci fa essere vincenti. E molti pensano che l’atteggiamento gentile sia praticamente sempre falso e ipocrita.

Semplicemente orientato a ottenere qualcosa dagli altri. Senza dubbio in tante situazioni la gentilezza è un atteggiamento utilitaristico, ma noi vogliamo parlare della vera gentilezza, quella che sgorga disinteressatamente dal nostro animo.

Come manifestazione del rispetto che nutriamo nei confronti del prossimo, e come segno esteriore di equilibrio interiore. Dovremmo comprendere quanto l’essere gentili ed educati sia importante per il nostro star bene con noi e con gli altri, e che proprio non ci conviene essere maleducati e rabbiosi.

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.

(Fine della prima parte)

Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.

Investitura di Gianduja e Giacometta a Palazzo civico

Investitura di Gianduja e Giacometta a Palazzo civico. Quest’anno ricorre il centenario della Famija Turineisa e, per la prima volta, Giacometta firma, insieme al notaio e a Gianduja, l’atto di accettazione dell’investitura. Si è raggiunta la parità dei sessi.

Nella seconda parte del video Mario Brusa racconta che cosa successe tra il Re Vittorio Emanuele, che voleva passare in incognito da un ingresso laterale per accedere a Palazzo, e la sentinella Gianduja che presidiava quell’accesso. Il comportamento integerrimo di Gianduja costrinse il Re a rivelarsi e a premiare la guardia che svolgeva il suo compito in modo esemplare.

Guarda il video:

Di diritti moriremo

Riguardando alcune interviste e conferenze del compianto Sergio Marchionne, mi ha colpito molto la sua analisi sulla pretesa, da parte della maggior parte degli italiani, di veder rispettati i propri diritti senza però rispettare i tanti doveri che l’appartenenza alla nostra società impone.

Si pretende il diritto allo studio, al lavoro, alla giornata di 8 ore, alle 40 ore settimanali, alle ferie, ad una giusta retribuzione e molto altro, ma per ragioni di comodo gli obblighi vengono sempre tralasciati.

Proprio perché alcuni diritti sono divenuti sacrosanti grazie a lotte sindacali, garanzie costituzionali o sentenze giudiziarie tutti ne usufruiamo dimenticando, però, che nel diritto vige un patto sinallagmatico tra diritti e doveri, ovvero vige il “do ut des” che implica il godimento di un qualcosa in cambio di qualcos’altro.

Mi spiego meglio: ho diritto alla sanità gratuita o alla pensione, a condizione di aver versato i contributi o pagato le tasse (questo è il dovere); anche su altre materie, tuttavia, spesso si confondono i ruoli e si pretende solo senza sapere (o volere) elargire nulla in cambio.

Faccio un esempio: pretendere la promozione a fine anno scolastico senza studiare è un controsenso; lo stesso dicasi per il lavoro dove non possiamo pretendere il posto a tempo indeterminato se, durante il periodo di prova, abbiamo assunto atteggiamenti ostili.

I sindacati, passati i fasti dell’autunno caldo (con uno Statuto dei lavoratori proposto dall’allora Ministro Donat Cattin e non guadagnato dalle OO.SS), hanno incentivato sempre più la concessione dei diritti a ogni lavoratore anche a costo, non di rado, di tutelare i lavativi o difendere gli indifendibili a scapito della meritocrazia.

Da un tale substrato non può che nascere la consapevolezza che i diritti siano dovuti, mentre i doveri sono tali solo per i meno furbi, per i più ligi, per i fessi insomma.

Naturalmente questo concetto di applica anche al voto politico, dove sempre più gente non si reca alle urne ma poi starnazza sui difetti della maggioranza uscita dalle urne, dove sempre meno gente si reca in Consiglio comunale ma poi pretende provvedimenti non di competenza del Comune; che dire di chi non sa neppure che dalle elezioni politiche del 2022 il numero dei deputati è sceso da 630+315 a 400+200? Però tutti giurerebbero di poter insegnare ai politici come si amministri davvero un Paeseesattamente come, davanti alla TV, siano tutti arbitri, giudici dei contest canori, Mister di calcio o strateghi di un conflitto.

E’ sicuramente ora, anche se siamo parecchio in ritardo, di insegnare fin dalle elementari cosa e quali siano gli obblighi e che sono connessi allo status di cittadino e, una volta appresi qualisiano, spiegare che se assolvi correttamente ai tuoi doveri godrai di una serie di diritti.

Tutti noi abbiamo l’obbligo di fare qualcosa perché il nostro Paese, la nostra società e, di conseguenza, ognuno di noi funzionino al meglio; ma se è facile essere passivi godendo di diritti è molto più impegnativo essere parte diligente assolvendo agli obblighi. Fino al 2004 esisteva la leva obbligatoria in Italia, poi sospesa dalla Legge 23 agosto 2004, n. 226: i renitenti alla leva erano davvero pochissimi, almeno in tempo di pace; scommettiamo quanti sarebbero oggi se la leva venisse ripristinata? Eppure è un obbligo derivante dal diritto di vivere in pace, di garantire al Paese la difesa in caso di attacco e, da alcuni anni, di coadiuvare le FF.OO. nel pattugliamento di zone a rischio.

Probabilmente stiamo ancora troppo bene per riflettere che se viviamo di soli diritti, di diritti moriremo.

Sergio Motta