LIFESTYLE- Pagina 23

Al Solferino tra innovazione e tradizione

D’autunno e inverno non si può mancare di assaporare i bolliti assecondati da mille salsine serviti, come vuole la regola piemontese, dall’apposito carrello. E poi, a seconda delle stagioni, i tartufi, i carciofi o gli asparagi accompagneranno degnamente i piatti che sceglierete

Da decenni è il punto di riferimento della politica torinese, a metà strada com’è tra Palazzo Civico e la Regione. Ma negli ultimi tempi, complice la stagione fiorente del turismo in città, è sempre più frequente vedere ai suoi tavoli allegre comitive di stranieri che, rubicondi, degustano e decantano i piatti e i vini serviti. E’ il ristorante Solferino, nell’omonima piazza con fontana, locale di impronta tradizionale, meta di clientela affezionata.

Affezionata alla sua superba battuta di carne cruda, alla tagliata di fassone e, perchè no, anche ai piatti di pesce fresco che non mancano nel menu. Una cucina piemontese rivisitata così da proporre tra gli antipasti uno sfizioso timballo di melanzane con pomodoro e scaglie di parmigiano un tonno di coniglio tenerissimo e agrodolce e un vitello tonnato – questo sì – davvero antica maniera.

D’autunno e inverno non si può mancare di assaporare i bolliti assecondati da mille salsine serviti, come vuole la regola piemontese, dall’apposito carrello. E poi, a seconda delle stagioni, i tartufi, i carciofi gli asparagi o le sfiziose patatine fritte “a fiammifero” accompagneranno degnamente i piatti che sceglierete. Dulcis in fundo, letteralmente, la vastissima scelta di dolci, tutti fatti in casa: bunet, panna cotta, torta pere e cioccolato, pesche ripiene cioccolato-amaretto, crostate, mille altri dessert e torte per compleanno su richiesta.

Più che dignitosa la carta dei vini che spazia dalle etichette classiche di rossi piemontesi ai bianchi italiani  (bollicine comprese).

Voto: 8

Ristorante Solferino

Piazza Solferino, 3, 10121 Torino
011 535851

Sempre aperto

 

Paperita Patty

Spaghettata tricolore: semplice ma buona!

Basilico, aglio e pomodoro sono sani e gustosi

Verde. Basilico: la pianta aromatica piu’ conosciuta e profumata dona freschezza e colore, indispensabile ingrediente. Bianco. Aglio: gusto deciso, intenso e aromatico, rigorosamente crudo. Rosso. Pomodoro cuore di bue: il re degli orti, saporito, costoluto a forma irregolare, polpa compatta e consistente povera di semi e di succo, aromatico e carnoso. La semplicita’ e’ in tavola.

***

Ingredienti per 4 persone:

 

350gr. di spaghetti

3 grossi pomodori cuore di bue sodi ma ben maturi

1 spicchio di aglio crudo

10 foglie di basilico fresco

Abbondante parmigiano grattugiato

Olio evo, sale.

***

Pelare i pomodori, tagliarli a spicchi eliminando i pochi semi e lasciarli scolare per circa un’ora in uno scolapasta. Portare a bollore l’acqua salata e cuocere gli spaghetti. In una grande terrina mettere i pomodori strizzati e tagliati a dadini, il sale e l’aglio tritato finemente; versare gli spaghetti ben scolati, condire con abbondante olio evo, parmigiano grattugiato e le foglie sminuzzate di basilico, mescolare e servire subito.

Paperita Patty

 

Gli occhiali per leggere

/

Albertino era venuto al mondo quando ormai Maddalena e Giovanni non ci speravano più. E così, passando gli anni in un rincorrersi di stagioni che rendevano sempre più duro e faticoso il lavoro nei campi, venne il giorno del ventunesimo compleanno per l’erede di casa Carabelli-Astuti.

E con la maggiore età  arrivò, puntuale come le tasse, anche la chiamata obbligatoria alla leva militare. Albertino salutò gli anziani genitori con un lungo abbraccio e partì, arruolato negli alpini. Un mese dopo, alla porta della casa colonica di Giovanni Carabelli, alle porte di San Maurizio d’Opaglio, dove la vista si apriva sul lago, bussò il postino. Non una e nemmeno due volte ma a lungo poiché Giovanni era fuori nel campo e Maddalena, un po’ sorda, teneva la radio accesa con il volume piuttosto alto. La lettera, annunciò il portalettere, era stata spedita dal loro figliolo. Non sapendo leggere e scrivere, come pure il marito, Maddalena si recò in sacrestia dal parroco. Don Ovidio Fedeli era abituato all’incombenza, dato che tra i suoi parrocchiani erano in molti a non aver mai varcato il portone della scuola e nemmeno preso in mano un libro. Chiesti alla perpetua gli occhiali, lesse il contenuto alla trepidante madre. E così, più o meno ogni mese, dalla primavera all’autunno, la scena si ripetette. Maddalena arrivata concitata con la lettera in mano, sventagliandola. E il prete, ben sapendo di che si trattasse, diceva calmo: “ E’ del suo figliolo? Dai, che leggiamo. Margherita, per favore, gli occhiali..”. E leggeva.  Poi, arrivò l’inverno con la neve e il freddo che gelava la terra e metteva i brividi in corpo. Il giorno di dicembre che il postino Rotella gli porse la lettera del figlio, decise che non si poteva andar avanti così. E rivolgendosi al marito con ben impressa nella mente la scena che ogni volta precedeva la lettura da parte del parroco, disse al povero uomo, puntando i pugni sui fianchi: “ Senti un po’, Gìuanin. Non è giunta l’ora di comprarti anche te un paio d’occhiali così le leggi tu le lettere e  mi eviti di far tutta la strada da casa alla parrocchia che fa un freddo del boia? “.

Marco Travaglini

 

 

Il reparto macelleria di Borello supermercati, una miniera di proposte appetitose

Informazione promozionale

Una vetrina di golosità per chi ha poco tempo per cucinare ma non vuole rinunciare alla qualità 

La scelta dei prodotti di qualità è la cifra che caratterizza Borello Supermercati.

In particolare la carne (che ha già ottenuto da Altroconsumo gli onori del podio tra le migliori carni dei supermercati italiani) viene scelta con grande attenzione.

E non potrebbe essere diversamente, vista la competenza in materia da parte del patron della catena di supermercati, Fiorenzo Borello, che iniziò la sua attività di imprenditore proprio nel settore della carne.

Fiorenzo Borello

Ma il reparto macelleria, da Borello è qualcosa di più: una vera vetrina di sfizi e golosità gastronomiche se hai poco tempo e però non vuoi rinunciare alla qualità e al gusto.

Nel reparto è disponibile una selezione di prodotti pronti da cuocere che consentono di risparmiare tempo in cucina senza compromettere la bontà.

Tra questi: bombolotti, polpette crock, arancino gourmet, alette al whisky, straccetti all’arabesque e molto altro.

 

Estate a Coazze

Domenica 28 luglio un’iniziativa organizzata da Comune e Pro loco: una passeggiata con prelibatezze locali. Nel verde (al fresco) della Collina del Castello si passerà attraverso la Fontana della Varda, il Sentiero Pirandello, il Sentiero dell’Amore per arrivare alla sommità dove si trovano la panchina gigante Aleghe, il Faro, la Cappella e uno splendido panorama.

Programma: ritrovo alle 10 in piazza De Vitis per la registrazione presenza e formazione dei gruppi. Prima tappa alla Fontana della Varda a cura degli Alpini con salumi, formaggi locali, le deliziose cipolle ripiene coazzesi (senza carne) acqua o vino. Sul pianoro del Castello proseguimento della “maratona” mangereccia con insalata di farro, costine alla birra, contorno di stagione, pesche ripiene, acqua o vino. A disposizione bibite o birra (non inclusi). Sul pianoro del Castello si trovano il Faro, la Cappella della Madonna del Castello e la panchina gigante Aleghe e soprattutto si gode di un bel panorama verso Torino e verso le montagne.

Il tutto per un costo di 28 € per gli adulti e di 12 € per i bimbi dai 5 ai 12 anni. Attenzione, è necessario prenotare entro il 24 luglio all’Ufficio turistico 011/9349681 – turismo@comune.coazze.to.it

CONOSCIAMO COAZZE: LA COLLINA DEL CASTELLO

La Collina del Castello è di formazione morenica: formata da residui glaciali spicca sulle case di Coazze con la piccola cappella dedicata al SS. Nome di Maria e il faro che illumina la notte con il suo raggio voltante. Terra sabbiosa, quella della collina, magra e rovente. Un tempo i suoi fianchi erano coltivati a vite e cereali, e monumentali castagni sono ancora visibili lungo il sentiero sul lato settentrionale. Oggi la flora più comune consiste di castagni selvatici, erica e felci aquiline. Fa eccezione la zona che costeggia la bealera che circonda tutta la collina le cui sponde ospitano vegetazione rigogliosa e felci, specie sul più fresco lato settentrionale, e la Fontana della Varda: piccola oasi di refrigerio e pace a due passi dal paese.

Del castello, che dà il nome all’omonima collina, si sa poco. Notizia certa è la data del suo abbattimento per ordine del Duca di Savoia Carlo Emanuele I nel 1597, probabilmente a seguito della sua sconfitta a Pragelato contro le milizie del Duca di Lesdiguières che difendeva il Delfinato dalle mire espansionistiche del Duca di Savoia. Tutto ciò che rimane del Castello di Coazze sono la nota leggenda del passaggio sotterraneo che l’avrebbe collegato a Villa Feyditi (in Via Candido Dovis) o al Palazzo del Conte (attuale sede del Municipio di Coazze) e una cartolina di inizio Novecento che raffigura quell’unico brandello di muro sopravvissuto all’abbattimento. Un cumulo di pietre è ormai l’ultima vestigia della torre castellana, probabilmente eretta in epoca Alto-medievale nel far fronte alle invasioni saracene del X secolo d.C., i suoi resti utilizzati nella costruzione della cappella sorta sul medesimo pianoro e in altri pratici modi che i coazzesi han ritenuto necessari. La chiesetta è stata eretta nel 1861 per iniziativa del vice-curato Don Paolo Pogolotti. Questa cappella fu restaurata nel 1986 grazie all’intervento di volontari coazzesi sia sulla struttura esterna, sia sui dipinti al suo interno. Dalle discrete dimensioni, è anche dotata di sacrestia e si apre su un bianco porticato. La festa viene celebrata ogni anno la seconda domenica di settembre, domenica successiva alla Natività di Maria. Poco distante dalla cappella c’è una fontana costruita nel 1989 da ventotto volontari coordinati da Angelo Ruffino, il Priore di quell’anno. Poco distante, nei pressi del luogo in cui sorgeva il castello, è stato eretto nel 1945 dai reduci dei campi di concentramento in Germania un pilone votivo, restaurato con le foto dei reduci nel 2012.

UNO, NESSUNO, CENTOMILA. MUSICHE E TESTI ISPIRATI ALL’OPERA DELLO SCRITTORE E AL CINEMA

Ultima serata del Festival Pirandello

Venerdì 26 Ore 20:45 Villa Tosco (Ex Prever) Viale Italia ’61 n. 72

Uno, nessuno, centomila. Musiche e testi ispirati all’opera dello scrittore e al cinema.

Il concerto “Uno, nessuno, centomila” dell’Orchestra classica di Alessandria è un omaggio a Luigi Pirandello, con brani tratti dalle opere teatrali più famose dello scrittore siciliano. I brani, interpretati da un gruppo di solisti d’eccezione, danno vita alle atmosfere intense e poetiche dei testi di
Pirandello. Lo spettacolo rappresenta un’occasione unica per immergersi nella poetica pirandelliana attraverso la musica, un linguaggio universale che sa esprimere emozioni profonde e complesse. La musica dunque, è il filo conduttore di un viaggio attraverso le opere di Pirandello, che ci condurrà nei meandri della psicologia umana dalle molteplici sfaccettature. L’orchestra classica di Alessandria, con sensibilità e competenza rende omaggio al drammaturgo siciliano, portando in scena uno spettacolo emozionante e coinvolgente con la partecipazione straordinaria di Elisabetta Gagliardi (voce).

Con le voci narranti di Sabrina Gonzatto, Giulio Graglia e Vincenzo Santagata.

Biglietti 15 €, ridotto 10 €

A cura dell’Orchestra Classica di Alessandria

Prevendite biglietti presso l’ufficio turistico di Coazze (011/9349681 – turismo@comune.coazze.to.it)

LIBRI IN TERRAZZA LA VOCE DELLE PIETRE

Sabato 27 Ore 17 Terrazza della biblioteca (nel Parco Comunale)
Libri in Terrazza – presentazione del libro
La voce delle pietre di Daniela Negro.

Anno 1410. Tra le mura del castello di Avigliana Guido ed Ersilia vivono un matrimonio infelice. Lui, balivo per conto dei Savoia, lei, nobile e colta dama imprigionata in una vita di corte irrimediabilmente monotona. Tutto cambia quando i conti di T. giungono al castello e a Guido viene proposto di svolgere una missione diplomatica a Venezia. Ersilia, mentre il marito è in viaggio, non solo avrà le redini del balivato in mano, ma scoprirà anche quell’amor cortese di cui tanto ha letto nei suoi romanzi. Un amore che, anche al ritorno di Guido, le stravolgerà la vita. Ingresso libero.

UNA VISITA NEL VENTRE DELLA TERRA

PROSSIME ESCURSIONI GUIDATE ALLA MINIERA DI GARIDA

Alla scoperta del talco, della sua estrazione, della vita dei minatori, della bellezza del mondo sotterraneo delle rocce! Prossimi appuntamenti con le escursioni guidate alla Miniera di Talco Garida sabato 27 luglio alle 15, ad agosto domenica 11 ore 10, domenica 18 ore 10 e sabato 24 ore 15. Ritrovo a Forno di Coazze presso l’Ossario dei Caduti.
Ingresso 13 € adulti (11 € soci CAI e Abbonamento Musei), 10 € bambini 7-12 anni. Prenotazione obbligatoria presso l’ufficio turistico di Coazze (011/9349681 –
turismo@comune.coazze.to.it)

NUOVO CAMPO BEACH VOLLEY

Sabato 27 luglio a partire dalle ore 15 presso i campi sportivi di via Benna sarà inaugurato il campo da beach volley. Grazie all’associazione Val Sangone Volley per averlo ripristinato. Giocatori e allenatori vi aspettano per un pomeriggio all’insegna del divertimento e dello sport.

Evitiamo di restare prigionieri di rimorsi e rimpianti / 2

/

STARE BENE CON NOI STESSI

Riprendiamo l’argomento iniziato domenica scorsa su questa rubrica de “Il Torinese” e proviamo quindi a elencare alcuni comportamenti e atteggiamenti che possono rivelarsi concretamente utili a non restare prigionieri di rimorsi e rimpianti.

Evitando che la nostra mente e le nostre emozioni siano continuamente rivolte verso un “ieri” che non può essere cambiato. Si tratta innanzitutto di imparare a lasciare andare il nostro passato e le cose che non sono andate come avremmo voluto che andassero.

E di accettare e apprezzare in ogni caso la nostra attuale realtà, rivalutando ciò che siamo e ciò che abbiamo ed evitando di sentirci e percepirci molto meno di quanto realmente valiamo, solo perché non abbiamo avuto dal nostro passato ciò che avremmo sperato.

Diamo cioè meno peso a ciò che rimpiangiamo o per cui proviamo rimorso, che è il primo passo per prenderne le distanze. Rimpianti e rimorsi in fondo contribuiscono a farci vedere ciò che non è stato, o che non è più, come se avessimo una lente di ingrandimento.

E ce lo fa quindi percepire di maggiori dimensioni e importanza. Dobbiamo imparare a perdonare noi stessi. Sviluppare questa capacità non è impresa facile, perché siamo spesso più predisposti a vivere con il peso del senso di colpa e con la rabbia nei nostri confronti.

Perdonarci non significa essere superficiali. Ne’ attribuire scarsa importanza al nostro passato e a ciò che non abbiamo fatto o che abbiamo fatto sbagliando, ma comprendere le ragioni delle nostre mancanze e accettare sia i nostri comportamenti del passato che la nostra attuale realtà.

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Facebook Consapevolezza e Valore

Ritratti di un paese che vive

A Carboneri di Montiglio Monferrato, in provincia di Asti, sino a domenica 21 luglio 2024, in occasione della tradizionale “Sagra del Fritto Misto Piemontese”, è possibile visitare, girando per tutto il paese, la mostra all’aperto: “Visagi – Ritratti di un paese che vive”.

Un progetto di Carlo Gloria e Giovanni Bressano con venti gigantografie di ritratti di abitanti esposte sui muri del paese realizzate da Claudio Cravero, a cura della Quasi Fondazione Carlo Gloria, di Rinco, una ridente frazione di Montiglio.

 

Ogni soggetto ritratto dal fotografo torinese Claudio Cravero ha portato con sé un oggetto che lo rappresenta nella vita, per il lavoro che svolge, una sua passione, lo sport che pratica e così via…

Una storia per immagini composta da una carrellata di maxi – ritratti che raccontano i volti, la gente ed il trascorrere del tempo in un posto bellissimo al fine di scoprire la storia di una comunità in cerca di identità tra passato agricolo e nuove visioni.

 

Igino Macagno

Quanto sono buoni i prodotti della Cascina!

Pensieri sparsi  di Didia Bargnani

 

Domenico, agricoltore piemontese doc, mi racconta la storia della sua famiglia le cui origini contadine risalgono al 1810, prima in quel di Carignano e poi col passare del tempo il trasferimento in un’altra cascina a Santena dove si trova tuttora la sua azienda agricola, 20.000 mq con 30 serre, Cascina Broglia.

Fino alla fine degli anni ‘70 l’attività della famiglia di Domenico è rivolta esclusivamente all’allevamento di mucche e vitelli ma poco alla volta lo spazio diventa insufficiente e si cambia rotta, niente più animali, decidono di dedicarsi agli ortaggi, dapprima solo un paio dì varietà e poi un po’ alla volta vengono introdotte tutte le verdure che troviamo sulle nostre tavole.

Il 20 novembre 2013 Domenico e la moglie Michela, che vivono in Cascina , aprono un punto vendita a Torino, in corso Moncalieri 293, ai piedi della collina, in zona Fioccardo, dove proporre ai loro clienti prodotti a km 0, per la maggior parte provenienti dalla Cascina di proprietà. Il negozio è un tripudio di colori: il rosso dei pomodori costoluti di Cambiano, il verde dei carciofi piemontesi, tenerissimi, che avremo fino a giugno, i piselli dolcissimi, le fragole, rosse e dolci che vengono raccolte alle 6.30 del mattino per essere in negozio alle 9.00, le costine colorate, gli asparagi di Santena, gli zucchini con fiori che sembrano dipinti e i famosi fagiolini di Domenico, piccoli e senza il fastidioso “filo”.

 

“I nostri fagiolini – mi spiega Domenico con orgoglio- vengono raccolti a mano, si tratta della varietà Pongo, la migliore, sono piccoli e si differenziano per gusto e consistenza da quelli più grandi raccolti dalle macchine”. Un’altra chicca della produzione della Cascina Broglia sono i cavolfiori di Moncalieri: “ per coltivare un cavolfiore normale ci vogliono circa 60 giorni, i nostri richiedono 160 giorni e si raccolgono dal tardo autunno fino a febbraio, sono originari dell’alta Savoia e siamo in pochissimi a coltivarli”. Meritano di essere citate anche la cipolla di Treschietto, simile ma più dolce di quella di Tropea e la Minestra Nera, un ortaggio proveniente da Favignana i cui semi sono stati portati a Domenico da una cliente. Come difendere frutta e verdura dai fastidiosi parassiti infestanti? “Cerchiamo, per quanto possibile, di usare gli insetticidi il minimo indispensabile e puntiamo da anni sugli insetti “utili” come il bombo impollinatore, fondamentale per la sicurezza alimentare umana che si è rivelato essenziale per l’impollinazione di molti raccolti , come fragole, pomodori, patate, melanzane, lamponi e peperoni”.

“Contro i bruchi, invece, utilizziamo il Bacillus thuringiensis, scoperto in Giappone nel 1910, che deve essere dato su alberi e ortaggi a tarda sera per essere attivo durante il pasto notturno delle larve”. Il negozio ad agosto è chiuso ma il lavoro di Domenico e Michela ovviamente non si ferma, la natura prosegue il suo ciclo e in campagna non si può restare con le mani in mano, inoltre si approfitta del periodo di “riposo”, si fa per dire, per produrre conserve, marmellate e un ottimo dado vegetale in polvere che verranno poi vendute in negozio.

Grazie Domenico e Michela per portare ogni giorno un po’ di bella e buona campagna in città!

Lo fai senza?

Il preservativo non è molto amato dai maschi di tutte le età, e spesso sono le donne a non volere un ostacolo tra il piacere maschile ed il loro corpo.

Nonostante i materiali più naturali e lo spessore ridotto al minimo, questa protezione contro le gravidanze e unica barriera contro le IST (infezioni sessualmente trasmesse) ha perso molti seguaci rispetto ad alcuni anni fa.

A partire dal secondo dopoguerra, anche grazie all’avvento delle terapie antibiotiche, alcune malattie quali blenorragia, sifilide e clamidia sembravano debellate o relegate ai Paesi poveri dove anche acquistare un antibiotico diventa un’impresa.

La scoperta e la diffusione dell’HIV negli anni ’80 pose un ulteriore freno alla diffusione delle IST complice una maggior attenzione ai rapporti occasionali ed all’adozione di mezzi di prevenzione.

Come sempre succede negli esseri umani, trascorso un certo periodo e credendo scongiurato il pericolo, si torna ai comportamenti di sempre e si evitano le precauzioni più elementari.

Da alcuni anni, di conseguenza, si assiste ad un aumento vertiginoso delle IST anche presso i giovani (appena diciottenni); il meccanismo è presumibilmente questo: chi frequenta abitualmente le professioniste del sesso spesso si rivolge a ragazzine poco più che maggiorenni per provare qualcosa di diverso. Queste ragazze hanno, di solito, anche un fidanzato che verrà contagiato dalla ragazzina tanto disponibile; quando la loro relazione termina, il ragazzo, non consapevole di essere sieropositivo, contagerà la nuova fidanzatina ed il giro prosegue.

Anche un rapporto orale, senza ingestione dell’eiaculato, può essere pericoloso perché un virus ha una dimensione infinitesimale (da 20 a 300 milionesimi di millimetro) e può entrare nell’organismo anche attraverso una lesione della bocca, un intervento dentistico, un’infezione otorinolaringoiatrica o gli occhi.

Nel caso del virus HIV poi, l’individuo può non manifestare i sintomi della malattia per anni e anni, restando solo sieropositivo, ma potendo contagiare tutti i partner che incontrerà.

L’ignoranza della maggior parte delle persone, porta a credere che si veda a occhio nudo se una persona sia contagiosa o no; nel film Paprika, l’attrice (Paprika, appunto) che svolgeva la professione di prostituta controllava manualmente i clienti per riscontare l’eventuale “goccia del buongiorno”, cioè la secrezione uretrale che nell’uomo indica chiaramente l’infezione da gonococco. Nel caso della sifilide, poi, si può avere un segnale unicamente se il sifiloma primario è visibile (prepuzio o vulva), mentre se è localizzato all’interno del ricevente (ano, vagina, cavo orofaringeo) è quasi impossibile accorgersene.

Nel caso di HIV, poi, anche una persona che manifesti il Sarcomadi Kaposi, che potrebbe indicare AIDS conclamato, viene spesso scambiato dagli incompetenti per un soggetto affetto da sfogo sulla pelle, lividi conseguenti ad una caduta, problemi circolatori agli arti inferiori e così via.

Qual è dunque la soluzione al problema? Suggerire la castità o la fedeltà sembrerebbe la soluzione più facile, ma è anche la più impraticabile, altrimenti sarebbe stata adottata da tempo, e anche per altre patologie del passato.

L’adozione di mezzi di precauzione, sia con i partner occasionali che, dopo, con il convivente è sicuramente la prevenzione migliore; non dimentichiamo che un numero sempre maggiore di maschi chiede alle prostitute un rapporto senza protezione, arrivando a pagare 4-5 volte la tariffa normale. Considerando che una prostituta, almeno in una grande città, arriva a 15-20 clienti al giorno, si fa in fretta a calcolare a quale rischio ci si sottoponga ad avere con essa un rapporto penetrativo, e lei un rapporto orale con noi, senza precauzioni.

Non dobbiamo pensare soltanto a sifilide, blenorragia, clamidia e HIV, ma anche papillomavirus (che in alcuni casi genera un carcinoma), epatite B e tricomoniasi.

E’ nella natura umana ritenere di essere esenti da rischi (se no la gente non inizierebbe a fumare, non berrebbe quantità pericolose di alcool, non praticherebbe parkour, ecc) per cui sono sempre gli altri a rischiare, non noi.

Consideriamo che negli anni ’80, a partire dagli USA, è nato il bugchasing, cioè la ricerca volontaria del virus, avendo rapporti consapevoli con persone sieropositive, così da contrarre il virus e poter, dopo, avere rapporti non protetti, certi di non rischiare. A parte la stupidità di tale gesto, non si considera che esistono forme di HIV farmaco-resistenti e che molte altre patologie non sono curabili o, se lo sono, possono poi evolvere in altre patologie ben più gravi.

La paura, poi, di scoprire la verità ci porta a non effettuare esami ematochimici o altre indagini che permetterebbero, se effettuatitempestivamente, di intervenire efficacemente contro qualsiasi patologia.

Ma il buon senso dev’essere il motore di ogni comportamento: ospiteremmo in casa una sconosciuta permettendole, mentre dormiamo, di derubarci o ucciderci? Penso di no. Assumeremmo una babysitter senza referenze? Idem come sopra. Perché allora rischiamo una patologia che potrebbe diventare letale o almeno invalidarci per un rapporto sessuale con una sconosciuta?

Sergio Motta