|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dalle 14 alle 16).
conserveria, fiori e tessuti (in orario 10,00-17,00).
diretta) per scegliere il menu autunnale a base di tartufi.
dedicata Outdoor sul sito della fiera.
Musica, street food, laboratori artigianali, spettacoli, incontri in biblioteca ed ancora sport ed un’anticipazione della prossima stagione con le scuole di sci.
Sono stati giorni ricchi di eventi ed appuntamenti quelli vissuti a Bardonecchia, in occasione della settima edizione di “Porte Aperte all’inverno”. Quattordici appuntamenti in tutto, disseminati sul territorio, organizzati dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco, la Polisportiva, le Scuole di Sci, la Biblioteca, Estemporanea e le tante componenti presenti a Bardonecchia.
Anche quest’anno con “Porte Aperte all’Inverno” ha preso il via l’opportunità di acquistare a prezzi scontati gli abbonamenti stagionali validi per sciare nel comprensorio della Conca.
Le insolite miti temperature ed i colori dell’autunno hanno fatto da sfondo a queste giornate. A cominciare dal contest “Bardo Vetrine d’Autunno”, istituito dalla Pro Loco per premiare utilizzando i social la più bella vetrina a tema allestita dai commercianti.
Nel pomeriggio di sabato 29 ottobre, dal sagrato della chiesa parrocchiale ha preso il via la molto partecipata sfilata delle scuole di sci della Conca, con protagonisti i maestri di sci, tanti giovani sciatori e genitori molti dei quali mascherati a tema, che hanno percorso le vie del centro, con tanto di musica itinerante offerta dalla Street Band a cura di Estemporanea. Numerosi residenti e turisti hanno aderito dal tardo pomeriggio a notte fonda a “Dolcetto Prosecco Tour”, percorso enogastronomico articolato in cinque tappe in altrettanti bar nel Borgo Vecchio e nella centrale via Medail. La Biblioteca Civica ha proposto un pomeriggio dedicato alla lettura e ai laboratori a tema Halloween con protagonisti i più giovani lettori.
L’intensa giornata si è conclusa con lo spettacolo de “I Moderni “, Gran Passato sul palco del Palazzo delle Feste, che ha inaugurato la stagione invernale 2022-23 di Scena 1312, festival culturale a cura di Estemporanea.
Domenica 30 ottobre, altra giornata ricca di appuntamenti, da “Foliage e Yoga”, proposto dalla Polisportiva Bardonecchia, al “truccabimbi” al Campo Smith organizzato dai volontari della Croce Rossa. Ed ancora, nel tardo pomeriggio ha preso il via “Bardo Wine”, percorso enogastronomico a tappe lungo Borgo Vecchio e via Medail, guidato dal professor Marco Rissone, docente enologo, che ha illustrato la storia e le caratteristiche dei formaggi e dei salumi abbinati a vari tipi di vino piemontese e no. In serata, nell’ambito di Scena 1312, nel foyer del Palazzo delle Feste, l’attrice Alessia Donadio, accompagnata al pianoforte da Anna Barbero Beerwald, del Duo ParlaPiano, ha dato vita allo spettacolo “In Vino Musica”. Suoni, musica e parole per raccontare il vino.
Lunedì 31 ottobre, nel foyer del Palazzo delle Feste, appuntamento con “L’autunno fatto a mano”, tre laboratori didattici patrocinati dal Comune di Bardonecchia e dalla Citta Metropolitana di Torino, per conoscere ed imparare tecniche artigianali di oggi e del passato: dalla pittura su legno con “Atelier firmato Tuttorosa”, all’intaglio delle zucche e la creazione di ghirlande con l’Orto in Fiore, alla scoperta di un’antica tecnica fotografica, la cianotipia. Al termine, “Le Guarattelle di Pulcinella”, terzo appuntamento stagionale di Scena 1312, con protagonista Gianluca Di Matteo, artigiano burattinaio, che ha conquistato il numeroso pubblico di grandi e piccini, che ha affollato il Foyer del Palazzo delle Feste.
Archiviata la settima edizione di “Porte aperte all’inverno” già si pensa al lungo Ponte dell’Immacolata con la speranza di viverlo in una Conca finalmente imbiancata.
Foto Gian Spagnolo
Una morbidezza unica, vellutata e golosa, una vera goduria per il palato !
Ingredienti
800gr. di zucca pulita
250gr. di sfoglia fresca per lasagne
250gr. di ricotta morbida
150gr. di mascarpone
100gr. di grana grattugiato
Fontina o toma q.b.
100gr. di Speck a listarelle
Sale, pepe, noce moscata
Cuocere la zucca a vapore, quando cotta lasciar scolare e raffreddare. Tostare in padella lo Speck a listarelle.
Frullare la zucca nel mixer, aggiungere la ricotta, il mascarpone, sale, pepe, abbondante noce moscata grattugiata e 50gr. di grana. Amalgamare bene la crema ottenuta. In una teglia da forno imburrata, stendere la sfoglia, coprire con uno strato di crema di zucca, cubetti di fontina/toma, grana e poco Speck. Fare strati sino ad esaurimento degli ingredienti. Cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per 40 minuti, gli ultimi 5 minuti con funzione grill.
Paperita Patty
1° Novembre/15 Dicembre 2022
il 1° novembre inizia il concorso più divertente dell’anno riservato a tutte le bambine e tutti i bambini del Piemonte che potranno così dare libero sfogo alla loro fantasia disegnando il “loro” cavallo e cercare di vincere i bellissimi premi in palio!
Al cavallo, animale nobile e bellissimo al quale l’uomo deve i traguardi che ha raggiunto, dedichiamo questo concorso di disegno riservato alle alunne ed agli alunni sino ai 14 anni compiuti di tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado del Piemonte.
Partecipare è facilissimo: sul sito https://www.clubcavalloitalia.it/concorso-disegna-il-cavallo/ tutte le informazioni, i premi per i vincitori, per le insegnanti e per le scuole, il Regolamento Ufficiale e il Bando Ufficiale!
Per ogni informazione inviate una e-mail a: info@passionecavallo.it
Noi rispondiamo sempre a tutti.
Speciale Halloween ai Musei Reali. Attività per famiglie in Galleria Sabauda, visita al buio in Armeria e apertura straordinaria con rievocazione celtica al Museo di Antichità
Sabato 29 ottobre, alle ore 16,mentre la notte più spaventosa dell’anno si avvicina, in Galleria Sabauda si svolge un’avvincente sfida a caccia di diavoli, mostri e draghi tra le tavole dipinte dai maestri del Rinascimento: Aspettando Halloween, un pomeriggio per le famiglie tra incredibili leggende, enigmi da risolvere e maschere da decorare.
Attività consigliata dai 6 ai 10 anni, con prenotazione obbligatoria.
Costo dell’attività: 5 euro per i bambini, solo biglietto di ingresso per gli adulti accompagnatori (tariffa speciale 10 euro, gratuito con Abbonamento Musei).
Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it– Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture
Lunedì 31 ottobre, alle ore 17, il percorso Quattro storie di paura conduce i bambini e le loro famiglie a scoprire la Galleria Sabauda, dove si nascondono mostri terribili e animali che sembrano usciti da storie di paura. Saranno proprio i piccoli partecipanti a dover raccontare ai grandi, con l’aiuto dell’operatore didattico, quattro storie spaventose ispirate ai personaggi dei quadri e con un elemento sorpresa che renderà l’esperienza ancora più divertente.
Costo dell’attività: 10 euro per i bambini, solo biglietto di ingresso ai Musei Reali per gli adulti accompagnatori (15 euro ordinario, 2 euro da 18 a 25 anni, gratuito under 18).
Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it– Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture
Lunedì 31 ottobre, alle 19.30 e alle 21, visita speciale Armeria Reale al buio. La guida di CoopCulture vi accompagnerà in una suggestiva visita a luci spente all’interno dell’Armeria, alla ricerca di dettagli da svelare e storie da raccontare.
Costo dell’attività: 7 euro, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (3 euro ordinario, gratuito under 12).
Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it
Lunedì 31 ottobre, dalle 19.30 alle 23.30, apertura straordinaria del Museo di Antichità (ultimo ingresso ore 22.45).
Dalle 20 alle 22 l’evento Halloween: la vera storia offre al pubblico una serata suggestiva per narrare le origini di una notte non così lontana dalle nostre tradizioni. La rievocazione, a cura delle associazioni TerraTaurina e Okelum, permette di conoscere la cultura dei Celti, tra analogie, diversità e trasmissione di usi e saperi con altre antiche civiltà.
Alle 22.30, nei Giardini Reali, si terrà il rito di Samonios, la cerimonia celtica che celebrava la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo, quando il mondo dei vivi e quello dei morti entravano in comunicazione tra loro.
In occasione della serata, è prevista una degustazione con il mastro birraio Mauro Mascarello del Birrificio Torino.
Costo dell’attività: 5 euro, gratuito fino a 12 anni.
Info e prenotazione consigliata: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it– Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture
Lunedì 31 ottobre, ore 19 e 22
Teatro Concordia, Venaria Reale (TO)
HALLOWEEN CELEBRATION
Cento artisti sul palco, tra musicisti, cantanti, attori e ballerini per uno spettacolo di musica, danza e comicità
Dopo il successo di “Broadway Celebration” e “STARS a Pop Rock Celebration”, Melina Pellicano, con la direzione artistica di Marco Caselle & Alex Negro, porta sul palco del Teatro Concordia 100 artisti tra musicisti, cantanti, ballerini e attori per un viaggio tra le atmosfere e le colonne sonore di Halloween. In scena i più celebri film e musical, da Nightmare Before Christmas, The Rocky Horror Show, La Piccola Bottega degli Orrori, Thriller, Ghost, La Famiglia Addams, Hocus Pocus, Ghostbusters, con musica dal vivo e la partecipazione del Sunshine Gospel Choir.
Masche, incantesimi e foliage30 ottobre – 1 novembre Halloween al Castello di Miradolo con le attività per famiglie
Dalla caccia alle Masche alla passeggiata in notturna nel parco, al laboratorio in maschera sul foliage: si festeggia Halloween in famiglia al Castello di Miradolo, da domenica 30 ottobre a martedì 1 novembre. Si parte il 30 ottobre con un tuffo nel folklore piemontese alla scoperta delle Masche. Nella giornata più terribile dell’anno, bimbi e genitori si inoltrano nel Parco del Castello alla scoperta di figure misteriose, incantesimi e contro incantesimi, costruendo il proprio “Libro del comando”. Lunedì 31 sono in programma uno spettacolo diffuso nel parco con l’associazione Pirilampo Scuola di Circo e la passeggiata in notturna. Martedì 1 novembre con la passeggiata guidata “La Magia del Foliage” si scoprono gli alberi centenari del parco e i ritmi biologici delle piante osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino con l’avvento dei primi freddi e la preparazione al lungo inverno. Avvolti dai caldi colori autunnali si può partecipare a una divertente attività all’aperto, seguita una golosa merenda a tema in maschera (facoltativa). |
|
Quella magia la compie CioccolaTò. Quest’anno è un’edizione speciale perché racconta un viaggio che comincia e finisce a Torino e che mescola cioccolato e caffè grazie al main sponsor Oropuro Caffè.
‘Il giro del cioccolato in 10 giorni’ è il claim dell’edizione 2022 di CioccolaTò.
Dal 28 ottobre al 6 novembre ritorna il villaggio del cioccolato dove protagonisti assoluti sono i maestri cioccolatieri più famosi d’Italia. Un viaggio lungo dieci giorni fatto di gusto, spettacoli e che coinvolge tutti i sensi e regala emozioni a ogni assaggio.
‘Il Giro del mondo’ non è soltanto uno slogan ma il titolo di un’edizione ricca di contenuti che ha l’ambizione di portare i visitatori nei luoghi dove il cioccolato è protagonista.
CioccolaTò 2022 ha un vasto programma di appuntamenti tematici che guidano il pubblico nella scoperta e nella conoscenza. Piazza San Carlo e via Roma sono il cuore della manifestazione un laboratorio di cioccolato a cielo aperto.
In piazza San Carlo è allestita ‘Casa CioccolaTò’ dove ogni giorno andranno in scena gli showcooking con gli chef stellati, i laboratori con i Maestri Artigiani e Pasticceri Torinesi e di Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani).
Torna ‘La Fabbrica del Cioccolato’, una storica e una moderna, allestita in collaborazione con il maestro cioccolatiere Silvio Bessone e la Selmi Group, azienda leader nel settore dei macchinari per la lavorazione del cioccolato. Silvio Bessone firma anche la ‘Mostra del Cacao’ nel Mondo, tra fotografie, filmati, sacchi di cacao e storie vere.
Chef Stellati di Torino a CioccolaTò
Chef Andrea Larossa Ristorante Larossa
Chef Marcello Trentini Ristorante Magorabin e Pastry Chef Filippo Novelli La Perla
Chef Claudio Vicina Ristorante Casa Vicina
Chef Fabrizio Tesse Ristorante La Pista
Pastry Chef Halloween Cioccolatino o Scherzetto
Silvia Federica Boldetti Pastry Queen 2016 – campionessa del mondo – Maestro AMPI
Maestri Cioccolatieri come Guido Castagna, Guido Gobino, Silvio Bessone,
Maestri Artigiani e Pasticceri Torinesi e di Conpait – Confederazione Pasticceri Italiani.
Le Cucine al Cacao nel mondo
Showcooking con la cucina Venezuelana, Peruviana, Portoghese, Messicana fino ad arrivare all’Africa con Camerun, Eritrea Senegal in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Panafricando.
Fuori di Cioccolato
Molti gli eventi off della manifestazione in tutto il territorio cittadino, dal CioccoCabrio Bus che porterà a conoscere luoghi e storie legate al cioccolato sorseggiando la calda bevanda (info su www.somewhere.it) alla Merenda Reale® un viaggio nei caffè storici e nelle caffetterie delle Residenze Reali coinvolte, dove scegliere tra una fumante cioccolata calda o un Bicerin, al Tour Torino Golosa organizzato da www.turismotorino.org e ai percorsi nei caffè storici e nelle cioccolaterie a cura di www.viaggiacorte.it .
CioccolaTò Diffuso
In molti ristoranti, nei dieci giorni più golosi dell’anno, si potranno degustare piatti dedicati al cioccolato.
CioccolaTissima
Incontro tra arte e cioccolato. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Artàporter e Diffussisima. Giovani artisti realizzeranno opere dedicate al cioccolato che saranno esposte nei locali storici, pasticcerie e cioccolaterie della città e, dal 3 al 6 novembre, in concomitanza con Artissima, anche in piazza San Carlo.
Lunedì 31 ottobre
CioccoHalloween
Cioccolatino O Scherzetto?
piazza San Carlo – Casa Cioccolatò – Ingresso libero fino a esaurimento posti
Una giornata di ‘eventi gustosi da paura’, giochi, animazione, horror games a cura di N.I.D.A. Nazionale Italiana dell’Amicizia. I bambini si sfideranno e verranno premiati in modo cioccolatoso.
Dalle 15 alle 17 – laboratorio bimbi con Silvia Federica Boldetti Pastry Queen 2016 – campionessa del mondo – Maestro Ampi. A seguire una grande sorpresa serale, sempre a cura di N.I.D.A. (CioccolaTò 2022 conferma la valenza sociale con progetti di sostegno e rinnova il legame con la ‘Nazionale Italiana dell’Amicizia’ che partecipa attivamente organizzando i momenti di animazione).
Giovedì 3 novembre
Convegno Cioccolato&Turismo
Ore 10.30 piazza San Carlo – Casa CioccolaTò
Ospiti nazionale e internazionali, collegati a distanza e in presenza si confrontano sulla valorizzazione e la tutela del patrimonio artistico, storico e culturale del cioccolato. Progetti e parole dalla produzione artigianale alla promozione, all’insegna del consumo responsabile. Appuntamento organizzato in collaborazione con Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia, VisitPiemonte Dmo e The Chocolate Way la prima rete internazionale che lega città d’arte, capitali europee e distretti produttivi artigianali accomunati dal cioccolato.
Modera l’incontro Luca Ferrua Direttore di “Il Gusto”.
Venerdì 4 novembre
Il matrimonio d’amore tra cioccolato e caffè
Oropuro Caffè, main sponsor dell’edizione 2022 di CioccolaTò realizzerà laboratori e degustazioni tra caffè e cacao. Il giorno del caffè sarà Oropuro day, una giornata ricca di eventi, incontri e workshop in cui scoprire le caratteristiche e i più̀ antichi segreti della tostatura napoletana direttamente da professionisti del settore. In piazza San Carlo, allo stand Oropuro verrà riprodotto l’intero processo di torrefazione. In collaborazione con Desa e Centrale del Latte di Alessandria e Asti. Il programma completo e gli appuntamenti sono consultabili sul sito http://www.oropurocaffe.com.
Chocolate Food Experience e ChoccoDelivery
Chocolate Food Experience spazio in piazza San Carlo dove si può gustare la cucina al cacao e ordinare i piatti direttamente da casa grazie alla collaborazione con Glovo. Un progetto partner anche con il Pastificio Bolognese Muzzarelli Torino.
I COMPAGNI DI VIAGGIO
La Cucina al Cacao nel Mondo.
eBook ‘10 volte cioccolato’ di Paola Uberti – Dopo il grande successo di ‘Le Ricette del Risparmio’ (Libriricette) l’autrice ha realizzato in esclusiva per CioccolaTò una raccolta di 10 ricette provenienti da 10 paesi.
App Moovit
Particolare attenzione è stata riservata alla mobilità e all’accessibilità. L’app Moovit guiderà gli ospiti da casa fino a CioccolaTò con un web trip planner disponibile in 45 lingue. Raggiungere il centro di Torino in maniera sostenibile sarà semplice grazie alle diverse opzioni presenti all’interno dell’applicazione che permetteranno di scegliere tra mezzi pubblici, sharing o taxi.
CioccolaTò è un appuntamento della Città di Torino realizzato da Etica Srl.
A Torino fino a domenica 30 ottobre la seconda edizione
Alla cerimonia di apertura alla Nuvola Lavazza consegnato il “Premio Bob Noto”
premio all’irriverenza a Massimiliano e Raffaele Alajmo.
In occasione della cerimonia di apertura ufficiale di Buonissima 2022 alla Centrale Lavazza il Premio Bob Noto è stato consegnato dalle mani del vincitore della prima edizione Andoni Luis Aduriz “all’irriverenza” dei fratelli Massimiliano e Raffaele Alajmo, forti delle loro 5 stelle Michelin in 3 ristoranti.
Uno dei grandi motivi di orgoglio di Buonissima è aver fatto da innesco ed essere oggi la cornice del Premio Bob Noto, che è stato per tutti gli appassionati del gusto – cuochi, giornalisti, critici, gourmet – fonte di enorme ispirazione: “se non ci fosse stato lui, non saremmo quello che siamo, e con ogni probabilità Buonissima non sarebbe mai nata. È tutt’ora una continua fonte d’ispirazione“, dicono i direttori Matteo Baronetto, Stefano Cavallito e Luca Iaccarino.
Pur essendo stato varato l’anno scorso, il premio ha subito conquistato una grande autorevolezza, perché è un riconoscimento che – attraverso il confronto tra i giurati – cerca con onestà di individuare un cuoco al mondo che incarni una peculiarità di Bob, che gli piaceva o che gli sarebbe piaciuto. “L’assegnazione del premio all'”irriverenza” ad Andoni Luis Aduriz, nel 2021, si dimostra ogni giorno più giusta (e la cena unica e audace che ha cucinato a Del Cambio durante Buonissima 2022 ne è stata l’ennesima dimostrazione), siamo certi che quello 2022 attribuito a Massimiliano e Raffaele Alajmo per l'”ironia” accompagnerà i grandi ristoratori veneti sulla strada della creatività e della leggerezza.”
Alla cerimonia sono intervenuti, oltre alla Direzione Artistica e organizzativa di Buonissima, il sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, l’Assessore Regionale all’agricoltura e al cibo Marco Protopapa.
Insieme a loro il Vicepresidente Gruppo Lavazza Giuseppe Lavazza che ha dichiarato: “Una proposta gastronomica innovativa e di alta qualità può aiutare a valorizzare un territorio come quello di Torino, trasformandolo in una meta turistica del gusto e dei sapori da scoprire. Per fare ciò, occorre restituire alla città degli ambienti accoglienti e belli, capaci di valorizzare un’offerta di eccellenze culinarie e di passione, diventando simboli incontestati e ammirati in tutto il mondo. Buonissima è un grande evento che tiene uniti i migliori chef nazionali e internazionali con l’obiettivo proprio di definire Torino come capitale del gusto e che vuole ricordare un amico unico, ironico e con una gran voglia di vivere in modo leggero, Bob Noto”
Buonissima prosegue fino a domenica con appuntamenti “top e pop” in tutta la città e non solo.
Premio nazionale
“La Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”
È Ionela Munteanu la cuoca del Piemonte che si è aggiudicata il primo premio nella sezione Primi Piatti
Per le ricette in gara sono stati usati gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2022
È Ionela Munteanu la cuoca professionista del Piemonte che è stata premiata a Perugia, nell’ambito della seconda edizione di “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine”, il concorso nazionale dedicato alle cuoche professioniste, promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, in collaborazione con Lady Chef, sezione femminile della “Federazione Italiana Cuochi” (F.I.C.).
La professionista piemontese della ristorazione, che lavora al Caffè stazione Trattoria di Pessinetto (TO), si è posizionata al primo posto nella sezione Primi Piatti con la ricetta “Sapori autunnali” per la quale ha utilizzato l’olio Redoro.
Queste le otto professioniste della ristorazione di diverse Regioni italiane che, imponendosi tra le 28finaliste del concorso, sono state premiate per le quattro categorie in gara, e che per le loro preparazioni culinarie hanno utilizzato gli oli e.v.o. finalisti del concorso nazionale Ercole Olivario 2022, dedicato alle eccellenze olearie italiane:
Sezione Antipasti e altre preparazioni
1° Classificata: Lopez Andrea Soledad della regione Molise con la ricetta “Pappone moderno termolese” per la quale ha utilizzato l’olio e.v.o.Piano Degli Ulivi dell’Olivicola Casolana
2° Classificata: Annarita Nobili della regione Lazio con la ricetta “Porcini d’autunno” per la quale ha utilizzato l’olio Guglietta
Sezione Primi Piatti
1° Classificata: Munteanu Ionela della regionePiemonte con la ricetta “Sapori autunnali” per la quale ha utilizzato l’olio Redoro
2° Classificata: Mariotti Giuseppina della regione Umbria con la ricetta “Una rotonda su lago” per la quale ha utilizzato l’olio Centoleum dell’azienda Centumbrie
Sezione secondi piatti
1° Classificata: Durante Carla della regione Lombardia con la ricetta “Terra e mare” per la quale ha utilizzato l’olio Frantoio Cioccolini Monocultivar
2° Classificata: Nasso Maria della regione Laziocon la ricetta “Lucrezia Borgia: volo da Sermoneta a Ninfa” per la quale ha utilizzato l’olio Verdemare dell’Azienda Agricola Cosmo Di Russo
Sezione dolci
1° Classificata: Sapienza Federica della regione Campania con la ricetta “Ravece, annurca e conciato: viaggio tra i sapori antichi” per la quale ha utilizzato l’olio Frantoio San Comaio Hirpinia Bio DopIrpinia Colline dell’Ufita
2° Classificata: Bozzolan Giada della regione Veneto con la ricetta “Sorbetto dolce-salato all’olio e.v.o. Veneto Valpolicella D.O.P. con lattuga e vaniglia” per la quale ha utilizzato l’Olio Evo RedoroVeneto Valpolicella Dop
Due le Menzioni Speciali assegnate a Giovanna La Marca della regione Campania con la ricetta“Caprese Oro” per la quale ha utilizzato l’olio Oleificio Romolo Terracreta Selezione Ravece e Casa Francesca Maria della regione Sicilia con la ricetta“Mare e monti… polpettine di patate, tonno e finocchietto selvatico con panatura al panko e nero di seppia su crema di piselli” per la quale ha utilizzato l’olio Agrestis Nettar Ibleo.
A svelare le vincitrici di questa seconda edizione, durante l’incontro che oltre che in presenza, è stato trasmesso in diretta streaming, dal centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, è stato l’Ing. Giorgio Mencaroni,Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario che ha celebrato il concorso nazionale Extra Cuoca come importante “veicolo di promozione dell’eccellenza dell’olio e.v.o. italiano nel mondo”mettendo in evidenza il ruolo indispensabile delle cuoche professioniste che vi hanno preso parte con impegno ed emozione come “ambasciatrici dell’olio e.v.o. di qualità, capaci di educare il consumatore finale, in quanto padrone delle competenze necessarie per un utilizzo consapevole di questo prezioso alimento”. In quest’ottica di valorizzazione dell’olio italiano, in sintonia anche con la recente nascita del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare nella sua nuova denominazione, il presidente Mencaroni ha sottolineato la funzione informativa e, insieme,educativa del concorso Extra Cuoca, che quest’anno si è manifestata, in particolare, nella proposta di podcast formativi denominati “Pillole di Conoscenza”, rivolti alle cuoche iscritte, e nell’attivazione di un corso di assaggio a distanza messo a punto in collaborazione con Evoschool.
Ad intervenire poi alla premiazione Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commerciodell’Umbria; Gabriella Stansfield, Presidente dell’Associazione Donne dell’Olio; Giorgio Doneganie Alessandra Baruzzi.
Il Concorso “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine” 2022 ha il sostegno di“Fondazione Evooschool”, Università dei Sapori, Pentole Agnelli e Montosco.
La Borgata Lesna, quartiere periferico di Torino situato nella Terza Circoscrizione, torna protagonista con la festa di Halloween.
Il 27 OTTOBRE alle ore 17:30 nel
GIARDINO di VIA OZIERI
ci sarà La CACCIA AL DOLCETTO
ed a seguire la super MERENDA
dedicata a tutte le bambine ed i bambini di ogni età accompagnati da una persona adulta.
Il 31 OTTOBRE dalle ORE 17:30 alle 19 il rituale magico DOLCETTO O SCHERZETTO?
Passeggiando per le vie della Borgata,presso tutti i negozi, facilmente individuabili ed aderenti all’iniziativa,saranno messi a disposizione dolcetti a volontà ed,ATTENZIONE anche qualche scherzetto!
Per informazioni e prenotazioni ecco la mail
loscatolino@gmail.com
Questa bellissima Iniziativa è organizzata da Lo Scatolino Teatro in collaborazione con la Bocciofila di Borgata Lesna,Il Comitato spontaneo di Quartiere Lesna ed I Commercianti di Borgata Lesna che hanno aderito all’iniziativa.La Terza Circoscrizione ha aderito all’iniziativa dando il suo patrocinio.
Enzo Grassano