Magnifica Torino / Il monumento a Vittorio Emanuele II
IN PIAZZA VITTORIO VENETO



Torino, lunedì 21 novembre ore 18.30
La Responsabile della Delegazione torinese di Fondazione Umberto Veronesi, Adele Artom, rinnova il suo impegno a sostegno della ricerca scientifica e della divulgazione, aderendo al ciclo di incontri “Longevità e corretti stili di vita”.
L’appuntamento per parlare di prevenzione è fissato per lunedì 21 novembre alle ore 18.30 presso la Sala Grande del Circolo dei Lettori di Torino, via Giambattista Bogino 9, dove saranno presenti, in veste di relatrici, la Dott.ssa Chiara Segrè, Biologa Molecolare e la Dott.ssa Elena Dogliotti, Biologa Nutrizionista, entrambe membri della Supervisione Scientifica di Fondazione Umberto Veronesi.
Autrici rispettivamente de “I segreti dei centenari” e “Una dieta per ogni età” (libri editi da Sperling&Kupfer), parleranno dell’importanza della prevenzione e delle scelte più salutari che ogni giorno è possibile intraprendere per favorire una vita lunga e soprattutto sana, allontanando altresì notizie false.
Ad oggi, infatti, la soluzione maggiormente sostenibile per migliorare la lunghezza e qualità di vita rimane la prevenzione primaria. L’Organizzazione Mondiale della Sanità asserisce che oltre il 50% delle patologie cardiovascolari e del diabete e almeno il 30% dei tumori possono essere prevenuti cambiando in meglio gli stili di vita (abbandonando fumo e alcol, conducendo una vita fisicamente attiva e adottando buone abitudini alimentari).
L’incontro sarà moderato da Mariachiara Giacosa, giornalista La Repubblica.
Per informazioni e per confermare la propria presenza è possibile scrivere a arianna.fumagalli@fondazioneveronesi.it e francesca.muscella@fondazioneveronesi.it o chiamare 02 76018187.
|
|
|
|
|
|
Il Magico Paese di Natale al via a Govone
Grande attesa per la partenza della seconda parte de Il Magico Paese di Natale 2022, quella che coinvolge lo storico cuore pulsante della manifestazione, il piccolo paese di Govone, nel Roero, dove tutto è nato sedici anni fa.
Dopo il grande successo dell’inaugurazione della parte astigiana della manifestazione, con il suo mercatino (tra i più grandi d’Europa e unico italiano nella Top Ten dei migliori mercatini natalizi d’Europa per la prestigiosa associazione internazionale di promozione turistica European Best Destinations), adesso la magia raddoppia con l’inaugurazione della parte di animazione e spettacolo sulla splendida collina piemontese e nel Castello Reale Patrimonio Unesco.
Lì, come ogni anno, si svolgerà lo spettacolo che ha reso unico l’appuntamento piemontese con il Natale, il musical autoprodotto realizzato da una compagnia teatrale e coordinato dal regista Vincenzo Santagata, che conduce i visitatori all’interno del Castello Reale di Govone per approdare alla magica Casa di Babbo Natale. Lo spettacolo, che viene portato in scena 32 volte al giorno, per un totale di 448 rappresentazioni nel corso dell’intera durata della manifestazione, è quest’anno dedicato al “Grande Albero della Foresta di Burzee”, nell’ottica di portare l’attenzione di grandi e piccini sul tema dell’albero di Natale, inteso non solo come simbolo di gioia e felicità, ma anche come elemento naturale di primaria importanza per l’ecosistema e la salvaguardia del territorio. Biglietti 9,50 euro (ridotto 8 euro)
Sempre nel Castello verrà allestita la mostra “Natale a Casa Savoia”, che ripercorre le tradizioni storiche legate al Natale reale, e l’introduzione del simbolo dell’Albero di Natale, “preso in prestito” dal Nord Europa. Il percorso di visita 2022 sarà arricchito per le festività natalizie da allestimenti, oggetti in esposizione, colori e luci che porteranno i visitatori a scoprire quali fossero le tradizioni della nobile casata durante le feste. Biglietti 8 euro (0-10 anni gratuito)
Infine, Govone sarà anche il teatro della “Scuola degli Elfi”, un percorso-gioco della durata di circa mezz’ora composto da cinque tappe in cui i bambini parteciperanno a giochi e attività divertenti per ricevere il diploma di “Elfi professionisti”. Biglietti 7 euro
L‘inaugurazione del Magico Paese di Natale di Govone avrà luogo il 19 novembre con un grande spettacolo davanti all’ingresso del Castello Reale di Govone alle ore 17, che prevede il concerto del Susnhine Ghospel Choir, un coro gospel composto da oltre quaranta elementi che nel 2020 ha partecipato con successo a Italia’s Got Talent, e la partecipazione della compagnia teatrale della Casa di Babbo Natale.Al termine del concerto si procederà con l’accensione delle luminarie 3D installate in tutta l’area del castello (compresa una stella cometa di 17 metri) e con il via ufficiale alla magia natalizia.
Queste le date di apertura del Magico Paese di Natale a Govone:
19-20 NOVEMBRE / 26-27 NOVEMBRE / 3-4 DICEMBRE / 8-9-10-11 DICEMBRE / 17-18 DICEMBRE
Il Magico Paese di Natale 2022: informazioni pratiche
Magico Paese di Natale
12 novembre – 18 dicembre | www.magicopaesedinatale.com
Per informazioni e materiale stampa:
Valentina Dirindin | valentinadirindin@yahoo.it | 393.9196933
Originale e di sicuro effetto questo antipasto, ideale per un aperitivo o un buffet. Funghi porcini dal sapore intenso e dal profumo inconfondibile su un letto di salsa di pomodoro fresco e burrata. Una delizia.
***
Ingredienti
2 funghi porcini sani di piccole dimensioni
1 bicchiere di salsa di pomodoro fresco
1 piccola burrata
Sale, pepe, burro, prezzemolo q.b.
***
Pulire bene i funghi, tagliarli a fette e saltarli in padella con poco burro, sale e prezzemolo tritato.
Preparare la salsa di pomodoro con poca cipolla, basilico e sale. Passare al setaccio.
Tagliare la burrata a dadini.
Preparare i bicchierini, versare la salsa di pomodoro, un cucchiaio di burrata e sopra le fette di fungo.
Servire tiepido o a temperatura ambiente con fette di pane tostato.
Paperita Patty
Confagricoltura Torino con il contributo della Camera di commercio di Torino, presenta “La merenda di una volta” con carni, formaggi, e vini del nostro territorio ai giornalisti a Palazzo Madama.
Le ATP Finals 2022 (ufficialmente Nitto ATP Finals 2022 ) sono un torneo di tennis disputato a Torino, dal 13 al 20 novembre 2022, per il secondo anno consecutivo, sul campo di cemento indoor del PalaAlpitur. È l’evento conclusivo dell’ATP Tour 2022 a cui hanno partecipato i primi otto giocatori della classifica ATP di singolare e le prime otto coppie della classifica di doppio. È stata la 53ª edizione del torneo di singolare e la 48ª del doppio.
Come per ogni evento nazionale e internazionale che coinvolge la capitale sabauda, l’occasione è propizia per promuovere il nostro territorio e le sue eccellenze produttive, ma non solo. Ai giornalisti e a coloro che frequentano Palazzo Madama nei giorni delle Nitto ATP Finals, Confagricoltura Torino, con il contributo della Camera di commercio di Torino e nell’ambito delle attività organizzate dall’Ente Camerale con le Associazioni di Categoria del Piemonte, presenta le “Eccellenze torinesi: carni, formaggi e vini del nostro territorio”.
La presentazione si è svolta lunedì 14 novembre e ha coinvolto alcune aziende agricole di Confagricoltura Torino e i vertici dell’Associazione per presentare prodotti e produttori nonché le attività della medesima, insieme al giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis. Il numeroso pubblico di comunicatori convenuto a Palazzo Madama e presente a Torino per l’evento sportivo ha così potuto assaggiare i formaggi dell’azienda Le Corbusier di Novalesa rappresentata da Camilla Bar, la salsiccia bovina dell’azienda Alessandro Moschietto di Coazze, il cui titolare è anche presidente ANGA Confagricoltura Torino, e il Freisa di Chieri Doc dell’azienda Emanuele Miglioretti di Pino Torinese, rappresentata dal titolare. Completavano la proposta enogastronomica i grissini alle nocciole e il pane con farina del territorio torinese di tipo 1 di Marcello Vidotto di Torino e i nocciolini della pasticceria Bonfante di Chivasso.
Dare visibilità al settore agricolo e al comparto agroalimentare nel contesto economico attuale è fondamentale per la sopravvivenza di alcune realtà produttive. Il settore carne, zootecnico in generale è particolarmente in sofferenza e la preoccupazione è grande dato l’aumento dei costi energetici per le imprese che a fronte dei rincari dei mangimi e dei foraggi e di un modesto aumento del valore delle produzioni di carne e latte non riescono più a far quadrare i conti. Il Piemonte vanta una solida tradizione casearia. Il latte raccolto nelle aziende agricole piemontesi, destinato alla caseificazione di prodotti freschi e stagionati, concorre alla produzione di 7 formaggi a DOP – denominazione d’origine protetta – e più di 30 tipi di formaggi meno conosciuti.
Il vino, nel 2022, con la siccità eccezionale perdurante, ha sofferto meno di quanto si potesse temere; le quantità di uve vendemmiate, salvo eccezioni regionali sono calate ma mai sprofondate. In alcune zone del Piemonte, seppur con minor produzione, la produzione si attesta su livelli qualitativi elevatissimi.
L’evento sportivo torinese vede gli occhi del mondo puntati sulla nostra città ed è fondamentale cogliere questo momento per promuovere il nostro territorio e le sue innumerevoli produzioni di alta qualità, cibo e vino in primis.
Atp, il dolce a tema di Fabrizio Racca
BATTUTA FINALE TRA BELLEZZA E GOLOSITÀ: REALIZZATO IN OCCASIONE DELLE ATP FINALS, DAL PASTRY CHEF


Il match gastronomico sotto la Mole
Mens sana in corpore sano, dicevano i saggi pensatori latini.


Atp Tennis, da Gerla un cioccolatino speciale
Torino è in fermento per il ritorno del grande tennis delle Nitto ATP Finals, l’evento che anima la città accogliendo turisti e appassionati da tutto il mondo.
Gerla 1927, storica pasticceria di Torino, si unisce ai festeggiamenti con un dolce tributo in limited edition: una box di cioccolatini gourmet creati dall’Executive Pastry Chef Evi Polliotto.
Due diverse tipologie di cioccolatini dai sapori avvolgenti e i colori che richiamano quelli delle ATP: cioccolato al latte con cuore di caramello a base di frutto della passione e cioccolato bianco con cuore di caramello a base di cassis (una varietà di ribes nero selvatico), due varianti originali e golose caratterizzate da una punta di acidità che le rende uniche e stuzzicanti.
Un dolce regalo o una coccola da concedersi che celebra lo sport e la tradizione dolciaria sabauda, i cioccolatini ATP Finals Limited Edition sono realizzati artigianalmente nei laboratori torinesi di Gerla 1927 e acquistabili in tutti i locali del gruppo.