LIFESTYLE- Pagina 137

La Festa d’autunno anima Chivasso

CHIVASSO (TO) – VIA TORINO – PIAZZA DELLA REPUBBLICA – PIAZZA CARLETTI

7/8 OTTOBRE 2023

Torna a Chivasso in Via Torino la 18° edizione della FESTA D’AUTUNNO il 7/8 Ottobre (dalle ore 9,30 alle ore 19,30) con il Patrocinio del Comune di Chivasso.


La manifestazione conferma il format tradizionale con la presenza in Via Torino del mercatino di diverse tipologie di prodotti (tipici enogastronomici, artigianato, articoli per la casa, commercio) in Piazza della Repubblica la Corsa sui grilli vintage (antichi tricicli di ferro coloratissimi) ed in Piazza Carletti la Casa di Topolino con truccabimbi, babydance, bolle giganti e magia.

La musica sarà la colonna sonora durante tutta la giornata e non poteva mancare alla manifestazione.

La Festa d’Autunno è inoltre unoccasione per visitare la bella e ricca città di Chivasso, considerata la porta del Canavese, sempre affollata e piena di vita sospesa tra straordinari tesori artistici, preziosi palazzi civili e meravigliose architetture religiose.

VIA TORINO – I MERCATINI Sono circa 50 espositori con tantissimi prodotti di diversi settori merceologici:

Selezionati prodotti tipici regionali italiani e prodotti di qualità : formaggi e salumi piemontesi tipici delle Langhe, miele e prodotti dell’alveare, composte di frutta bio, prodotti tipici toscani come la porchetta d’asporto, salumi e formaggi, la finocchiona, il pecorino e i cantucci, prodotti tipici calabresi, la focaccia e altri prodotti tipici della Liguria, prodotti tipici pugliesi, formaggi siciliani come cacio cavallo ragusano DOP, e per i più golosi dolci tipici piemontesi come paste di meliga, canestrelli, torte di nocciola, biscotti, caldarroste, noci, liquirizia pura e tantissimi altre specialità

Opere di ingegno – artigianato – arte
il meglio delle creatività e opere dell’ingegno come bigiotteria realizzata in vari materiali come pietre naturale e semipreziosa, acciaio, alluminio e perline, cristalli grezzi e cristalli swaroski, artigianato in legno, minerali e incenso naturale, cucito creativo, complementi d’arredo, borse dipinte, accessori moda, pellicce, orologi in legno, artigianato e geometria sacra, quadretti in legno incisi al laser, bigiotteria harrypotter, personaggi avengers e marvel da collezione.…. e tanto altro ancora

CASA DOLCE CASA Prodotti e servizi per la casa sono presenti aziende che presentano casalinghi (robot da cucina, aspirapolveri) materassi, accessori per la pulizia della casa e la cucina)


PRODOTTI BIOLOGICI Prodotti per la cura e la bellezza della persona

Piazza della Repubblica AREA GIOCHI BAMBINI con la corsa sui Grilli Vintage

Piazza Carletti CASA DI TOPOLINO con truccabimbi, babydance, bolle giganti e magia

ARTISTI – MUSICISTI DI STRADA ITINERANTI

Go Wine promuove a Torino Autoctono si nasce

Interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani.

Nelle sale del Turin Palace Hotel un parterre di cantine incontrerà direttamente il pubblico, altre cantine parteciperanno presentando i vini in una speciale Enoteca, valorizzando il tema della biodiversità nel vigneto.

Al centro dell’evento la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori, da nord a sud del Paese. Saranno oltre 60 le varietà complessivamente rappresentate.

Un’occasione straordinaria di assaggio anche per il profilo complessivo delle cantine che partecipano.

L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti e a professionisti del settore.

L’elenco dei vitigni protagonisti:

Aglianico (Basilicata), Aglianico (Campania, Molise), Albarola (Liguria), Albarossa (Piemonte),

Ansonica (Toscana), Arneis (Piemonte), Barbera (Emilia Romagna), Barbera (Piemonte),

Bianchetta Genovese (Liguria), Biancolella (Campania), Bovale (Sardegna),

Cannonau (Sardegna), Caprettone (Campania), Catarratto (Sicilia), Cesenese Nero (Lazio),

Cianoros (Friuli Venezia Giulia), Cividin (Friuli Venezia Giulia), Coda di Volpe (Campania),

Cornalin (Valle d’Aosta), Corvina (Veneto), Corvinone (Veneto), Croatina (Emilia Romagna),

Dolcetto (Piemonte), Erbaluce (Piemonte), Falanghina (Campania), Falanghina (Molise),

Fiano (Puglia), Forgiarin (Friuli Venezia Giulia), Freisa (Piemonte),

Friulano (Friuli Venezia Giulia), Fumat (Friuli Venezia Giulia), Gaglioppo (Calabria),

Garganega (Veneto), Grignolino (Piemonte), Grillo (Sicilia), Lacrima (Marche),

Lambrusco Grasparossa (Emilia Romagna), Lambrusco Ruberti (Lombardia), Malvasia (Lazio),

Massaretta (Toscana), Monica (Sardegna), Montepulciano (Abruzzo, Lazio),

Moscato Bianco (Sicilia), Nebbiolo (Piemonte), Nero d’Avola (Sicilia), Nero di Troia (Puglia),

Oseleta (Veneto), Pecorello (Calabria), Pecorino (Abruzzo), Petit Rouge (Valle d’Aosta),

Petite Arvine (Valle d’Aosta), Piculit Neri (Friuli Venezia Giulia), Piedirosso (Campania),

Pinot Bianco (Friuli Venezia Giulia), Primitivo (Puglia),

Refosco dal Peduncolo Rosso (Friuli Venezia Giulia), Ribolla Gialla (Friuli Venezia Giulia),

Rondinella (Veneto), Sagrantino (Umbria), Sangiovese (Lazio), Sangiovese (Toscana),

Schioppettino (Friuli Venezia Giulia), Sciaglin (Friuli Venezia Giulia), Sussumaniello (Puglia),

Tintilia (Molise), Turbiana (Lombardia), Ucelùt (Friuli Venezia Giulia), Uvalino (Piemonte),

Verdicchio (Marche), Vermentino (Liguria), Vermentino (Toscana), Vermentino Nero (Toscana).

 

Ecco un elenco aggiornato delle cantine che animeranno il banco d’assaggio

 

Alessandro di Camporeale – Camporeale (Pa); Antonelli San Marco – Montefalco (Pg);

Cantina del Mandrolisai – Sorgono (Nu); Cantina Le Macchie – Rieti;

Cantina Sociale di Quistello – Quistello (Mn); Casa Setaro – Trecase (Na);

Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (At); Castello di Gabiano – Gabiano (Al);

Castello di Spessa – Capriva del Friuli (Go); Cieck – San Giorgio Canavese (To);

Colle Manora – Quargnento (Al); Marisa Cuomo – Furore (Sa);

Moris Farms – Massa Marittima (Gr); D’Angelo – Rionero in Vulture (Pz);

Di Majo Norante – Campomarino (Cb); Fattoria di Magliano – Magliano in Toscana (Gr);

Felline – Manduria (Ta); Filippo Gallino – Canale (Cn);

Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni – Orsogna (Ch);

I Vini di Emilio Bulfon – Pinzano al Tagliamento (Pn); La Source – Saint Pierre (Ao);

Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (Sp); Fausta Mansio – Siracusa;

Marchesi Gondi – Pontassieve (Fi); Massucco F.lli – Castagnito (Cn);

Mauro Vini – Dronero (Cn); Montecappone – Jesi (An);

Monviert – Cividale del Friuli (Ud); Negro Angelo & figli – Monteu Roero (Cn);

Opera 02 – Castelvetro di Modena (Mo); Pasetti Vini – Francavilla al Mare (Ch);

Podere Scurtarola – Massa; Ricchi F.lli Stefanoni – Monzambano (Lago di Garda);

Santa Lucia – Corato (Ba); Savigliano F.lli – Diano d’Alba (Cn);

Stanig – Prepotto (Ud); Tenuta Cavalier Pepe – Sant’Angelo all’Esca (Av);

Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr); Tenuta Sant’Antonio – Mezzane di Sotto (Vr);

Torchio 1953 – Isola d’Asti (At); Vecchio – Castagnito (Cn);

Zymé – San Pietro in Cariano (Vr).

 

 

 

Programma, orari e modalità di prenotazione:

Per garantire il miglior afflusso dei partecipanti e per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio, gli ingressi saranno suddivisi per turni (a cui sarà obbligatorio attenersi) e su prenotazione, da riceversi entro le ore 12 di lunedì 9 ottobre.

Orari e turni di degustazione

Ore 16,00 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).

La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.

Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.

Ore 20,00-22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.

 

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, € 16,00 Soci associazioni di settore).

L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2024. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.

 

Info e prenotazioni al link https://www.gowinet.it/evento/autoctono-si-nasce-torino-9-ottobre-2023/

I due volti di Biella, la bella città circondata dalle montagne

A cura di www.piemonteitalia.eu

Prima di programmare una giornata a Biella bisogna sapere che la città è divisa in una parte alta (Piazzo) e una bassa (Piano).

Se si decide di arrivare con il treno, bisogna ricordare che ci vogliono circa una ventina di minuti di cammino per raggiungere il centro storico (Biella Piano).

Una volta raggiunto il cuore di Biella, il nostro consiglio è quello di visitare i tre edifici più importanti: il Duomo, il Battistero e il Campanile di Santo Stefano.

Il battistero, dedicato a San Giovanni Battista, stretto tra il Comune e il Duomo, è un piccolo edificio a pianta polimorfa realizzato con materiale romano di recupero.

 

Continua a leggere…

https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/i-due-volti-di-biella-la-bella-citta-circondata-dalle-montagne

Mai ridere dei sogni

LIBERAMENTE di Monica Chiusano

Troppo spesso, chi parla di sogni,  viene un po’ deriso… Sembra quasi che sognare sia solo una nuvola fantastica capace di trasformarsi in sole ….
Sognare non è il verbo dell’impossibile.  È solo  l’incentivo di chi si augura che qualcosa possa divenire possibile o che semplicemente possa cambiare, anche radicalmente.
Provare a pensare positivo e far sì che ciò accada, richiede molto spesso fatica e soprattutto sacrificio, perché persino la meraviglia dei buoni intenti non è la fiaba dei cretini, ma al contrario il proposito dei più forte!
Continuiamo quindi a sognare nella sola consapevolezza che certo, sia difficile riuscire a raggiungere ciò che veramente desideriamo, ma che possa divenire altrettanto possibile poter credere all’incanto e alla possibilità della sua realizzazione.

Le foto di Solano e Gigli

MAGNIFICA TORINO / Nella foto di Giampaolo Gigli la Sacra di San Michele allineata con il Monviso. Il raggio di luce ha un inclinazione fissa di 47 gradi ed e’ puntato verso est, dove sorge il sole, per simboleggiare la spada dell’Arcangelo Michele, principe delle milizie celesti. Sotto, una centenaria locomotiva a vapore fotografata da Vincenzo Solano nel deposito Gtt.

Riconosci una relazione tossica

Occupandomi da anni del problema della violenza domestica e di genere, so che questo articolo verrà letto da chi ha superato il problema o da chi non corre alcun rischio di trovarcisi coinvolto; purtroppo uno dei punti di forza delle vittime di violenza domestica è non sentirsi tali ma, anzi, essere fortemente convinte di essere dalla parte del torto e che l’orco, compagno o parente che sia, agisce così per il loro bene perché sono loro, le vittime, dalla parte del torto e che magari il compagno è un po’ violento ma le ama e che chi dice il contrario parla senza conoscere le cose.

Uso il femminile quando si parla di vittime perché, secondo gli ultimi dati, la violenza di genere è nel 70% dei casi perpetrata da un maschio su una donna; una decina di anni fa la percentuale era del 90%.

E’ evidente che di fronte ad un quadro simile ogni e qualsiasi intervento diventi molto più difficile, innanzitutto perché non c’è la necessaria collaborazione da parte della vittima e, come non bastasse, è la stessa vittima a proteggere il carnefice.

Tuttavia, come ho scritto la settimana scorsa, il c.d “codice rosso” ha migliorato un po’ le cose consentendo di intervenire in modo mirato anche senza il consenso della vittima.

Come dico in ogni mia conferenza ed ho scritto nel libro” Ventiquattro sfumature di vita”, moltissimi gesti compiuti dal carnefice, e che permetterebbero di capire in che direzione stia andando la relazione fin dal suo inizio, vengono sottovaluti, disconosciuti permettendo alla relazione di diventare sempre più oppressiva, tossica portando, al tempo stesso, la vittima a perdere ogni reattività sviluppando una vera e propria sindrome di Stoccolma, modificando il proprio carattere ed il proprio aspetto fisico secondo le indicazioni del carnefice.

Una delle prime richieste, o per meglio dire ordini, impartiti alla partner e spesso mascherati da domanda è “Che bisogno hai di andare ogni settimana dalla parrucchiera?”; al raggiungimento del risultato atteso, di solito dopo poche settimane, il carnefice aggiungerà “E’ proprio necessario andare così spesso dall’estetista”?

Nel giro di breve tempo, verranno formulate altre richieste sempre più inconcepibili per chi veda tale relazione dall’esterno: perché parlare ogni mattina con la sorella, perché invitare ogni settimana a pranzo la mamma e così in crescendo una serie di limitazioni che di domanda hanno solo la forma esteriore ma che sono, in realtà, imposizioni precise ed inderogabili. Ogni eventuale inosservanza delle imposizioni sarà accompagnata da privazioni della libertà, percosse, privazioni del cibo, e molto altro.

Ovviamente tra queste forme di coercizione c’è anche obbligare la partner ad avere rapporti sessuali, anche di tipo non gradito, anche se la vittima non è consenziente o è fuori forma e, non di rado, quella di rifiutarsi di indossare il profilattico o di sfilarlo all’insaputa della partner (si chiama stealthing) che configura il reato di violenza sessuale perché la vittima potrebbe essere protetta contro gravidanze indesiderate ma rischia comunque di contrarre malattie a trasmissione sessuale.

Le vittime, e questo rende difficile intervenire, contrariamente a quanto si crede non sono persone deboli di carattere e per questo motivo convincerle che quella relazione sta diventando pericolosa lascia il tempo che trova quando, addirittura, non trova la netta chiusura della vittima nei confronti di quanti cerchino di farla ragionare: genitori, amici, colleghi e anche professionisti come gli psicologi.

Gli unici che riescono a manipolare la mente della vittima sono i loro partners, narcisisti patologici, che seguendo un copione identico nei vari casi arriveranno poi con il far rassegnare le dimissioni dal lavoro alla vittima, rendendola così totalmente dipendente da loro: persino per acquistare gli assorbenti, i collants o lo shampoo dovranno chiedere i soldi all’orco.

A parte alcuni casi realmente patologici, nei quali per il compagno narcisista e violento si renda necessario il Trattamento Sanitario Obbligatorio, molti casi si sarebbero potuti evitare educando il pargolo fin dall’età scolare al rispetto delle persone (non solo delle donne), educando i figli alla collaborazione in casa ed al rispetto del coniuge che, inevitabilmente, qualche volta potrà commettere degli errori nel cucinare, nel pulire, nell’acquistare come chiunque altro, orco compreso.

Un recente studio ha evidenziato come molti partner narcisisti frequentino più o meno abitualmente prostitute; ne consegue che le loro richieste sessuali alla partner non sono determinate da una reale necessità fisiologica quanto piuttosto dal desiderio di dominio: nel primo caso ti pago, quindi posso chiedere, nel secondo ti privo dei soldi, quindi dipendi economicamente da me; il rischio che siano portatori sani di una qualche patologia a trasmissione sessuale rende questi soggetti particolarmente pericolosi socialmente.

Molte donne lamentano che, scegliendo questo partner, sono stateavvisate dai genitori: “Se vai a vivere con quello lì dimentica di avere dei genitori” o stupidaggine analoga; motivo ulteriore per cui queste vittime non ammettono di aver sbagliato e non fuggono dal luogo di tortura temendo che i genitori (si possono chiamare così se realmente ragionano in quel modo?) rifiutino un loro ritorno. D’altronde, essendo prive di qualsiasi reddito non hanno alternative.

Il 25 novembre, presso il centro culturale “Dar al Hikma” di via Fiochetto 15 a Torino (ingresso gratuito) introdurrò una conferenza alla quale parteciperanno un avvocato, una psicologa, una Cancelliera del Tribunale dei minori ed altri: se chi sta leggendo avesse bisogno di aiuto o conoscesse qualcuno che si trovi in questa situazione, si metta in contatto con noi in quell’occasione o tramite la redazione di iltorinese.it e valuteremo la situazione.

Non sentitevi mai inferiori agli altri: se al vostro partner non andate bene come siete, non siete voi sbagliate: è lui che non deve permettersi di modificarvi.

Sergio Motta

Autunno in armonia: 5 pose per affrontare il cambio di stagione

YOGA SENZA BARRIERE


Le pratiche autunnali hanno l’obiettivo di equilibrare, purificare e lasciar andare, promuovendo calma, concentrazione e introspezione.

Le pose più indicate per adattarci all’arrivo dell’autunno sono quelle di torsione e equilibrio.

Più in particolare, le pose di torsione facilitano l’accettazione del cambiamento e l’apertura a nuove prospettive.

Invece, le pose di equilibrio favoriscono il radicamento e ci aiutano a ritrovare la concentrazione.

 

Ecco alcune pose per iniziare l’autunno in armonia:

Tadasana – La Montagna

Vrksasana – L’albero

Marichyasana – Torsione Aperta

Marichyasana – Torsione Chiusa

Sukhasana – Posa seduta con le gambe incrociate

Namasté

 

Serena Fornero – @odakawithserena

 

 

La cotoletta “la piemontese” arriva in Regione

L’Assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa oggi ha voluto assaggiare il nuovo piatto della cucina Piemontese insieme all’ideatore, l’ex Sottosegretario ai trasporti Mino Giachino nello storico Ristorante Pollastrini di corso Palestro a Torino. Ottimo il giudizio dell’assessore che ha voluto conoscere come è nata l’ idea e ha apprezzato anche la promozione della carne piemontese, la migliore in Italia e dei formaggi piemontesi a costo zero. Il piatto oltre che figurare nel Menu di Pollastrini e’ servito ormai in tanti ristoranti del Piemonte,   dalla Posta di Cavour alla Rosa Bianca a Chieri, dalla Bardosteria di Bardonecchia alla Osteria degli artisti di Ceres. Nel prossimo mese di Ottobre La Cotoletta sarà servita nello stellata  Enoteca di Canale d’Alba. Alla tavolata ha preso parte il Sindaco di Riva di Chieri, Lodovico Gillio, oltre al responsabile piemontese dei tartufi, Luca Banno’

“Di cotte e di crude”. Al via a Savigliano la prima edizione di “MEATING”

La rassegna che promuove la Carne Bovina Piemontese

Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre

Savigliano (Cuneo)

“Genius loci”, la “Fondazione Ente Manifestazioni” di Savigliano. Alla Fondazione presieduta da Andrea Coletti si deve infatti l’ideazione e la realizzazione– con il patrocinio della Regione Piemonte ed il contributo delle Fondazioni CRS, CRC e CRT – di “MEATING: di cotte e di crude – Percorsi di Carne Bovina Piemontese”. Il sipario sulla prima edizione si alzerà venerdì 29 settembrealle 18, con il taglio del nastro presso l’area meeting all’interno del percorso allestito in piazza del Popolo, alla presenza delle Istituzioni e delle realtà associative e produttive locali. Per tre giorni, “MEATING” permetterà ai visitatori, attraverso le più molteplici iniziative, di conoscere a fondo tutte le tradizioni e le peculiarità proprie di un prodotto di alto pregio e qualità, conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo, come la “Carne Bovina Piemontese”. Negli spazi dedicati in piazza del Popolo vi sarà un’area riservata alle degustazioni, uno spazio meeting (in cui esperti del settore approfondiranno argomenti di attualità legati al mondo della carne e, più in generale, dell’alimentazione) oltre a un’ area riservata a show-cooking e ad esibizioni dal vivo. Ampio spazio sarà anche dedicato al meglio dello street food, di vini e birre artigianali, per chiudere il percorso con gli espositori di prodotti enogastronomici piemontesi e non solo.

Autentica chicca, il “BBQ Restaurant”, situato sotto l’Ala Polifunzionale, dove sabato e domenica si potrà pranzare e cenare con menù interamente a base di “Carne Bovina Piemontese” cucinata dai cuochi di “Smoke ‘N’Roll” che hanno fatto della cucina-barbecue una vera e propria “arte”. E ovviamente non mancherà la possibilità di mettere sotto i denti anche la pregiata “Madama La Piemonteisa”. Da segnalare anche la “cena solidale” che si terrà venerdì 29alle 20, proprio sotto l’Ala, il cui ricavato sarà in parte devoluto all’Associazione “Amici dell’Ospedale SS. Annunziata Onlus” per l’acquisto di un “robot chirurgico”. La cena ha un costo di 60 euro ed è consigliata la prenotazione scrivendo a info@entemanifestazioni.com o inviando un WhatsApp al 331/6545502.

Sabato e domenica “MEATING” proporrà numerosi show-cooking che vedranno protagonisti chef, macellai, esperti e nutrizionisti per coinvolgere appieno il visitatore nell’universo della “Piemontese”. In programma anche diversi convegni, organizzati con le associazioni di categoria del territorio, nonché eventi serali intesi come luogo di incontro ed aggregazione attraverso momenti di intrattenimento e musica per tutte le età.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero. Per il programma dettagliato della tre giorni consultare il sito www.entemanifestazioni.com o le pagine social (FB e IG) dell’evento e della “Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano”.

g.m.

Nelle foto:

–       “Meating” a Savigliano

–       “BBQ Restaurant”

Intrecciare i fili scioglie lo stress

Il potere rilassante, creativo e anche social della maglia

 

Pensare che lavorare a maglia sia semplicemente una attività artigianale legata alla gioia di indossare un bel maglione fatto in casa è riduttivo, credere che intrecciare fili sia solo una occupazione di ripiego per passare pomeriggi in alternativa alla noia, ancora di più.

Sferruzzare, incrociare cordoncini colorati dopo aver scelto con cura i colori della lana, o del cotone, e i ferri, a seconda del lavoro da fare, ha un notevole potere rilassante che viene considerato molto vicino a quello della meditazione. Proprio per queste sue facoltà rilassanti, che allentano persino la tensione muscolare e contribuiscono ad abbassare la pressione arteriosa, questo creativo lavoro manuale è sempre più praticato e non solo dal mondo femminile, pare infatti che anche gli uomini si siano avvicinati numerosi al magico mondo dei gomitoli e dei filati.

Una dimostrazione  dell’indiscutibile successo del knitting, come lo chiamano gli anglosassoni, è la crescita significativa dei gruppi di knitters sui social come, ad esempio, Raverly,  uno dei più famosi e popolosi, che conta dieci milioni di utenti. Non parliamo, quindi, di una attività d’altri tempi dai contorni nostalgici  e a conduzione familiare, ma di un passatempo virtuoso praticato oramai  da molti che stimola la concentrazione, migliora la motricità   con un rilascio consistente di  benefici terapeutici.

Nella comunità dei knitter lovers troviamo personaggi molto famosi come per esempio l’affascinante Marilyn Monroe che, tra una ripresa e l’altra dei suoi film, sovente si trovava a sferruzzare, ma anche principesse contemporanee come Kate Middleton, attrici very cool come Sarah Jessica Parker e  giovani uomini  come Ashton Kutcher che nel nostro immaginario non sono certo intenti a fare sciarpe e centrini ma che, al contrario,   nella realtà si professano dei fan appassionati.

 

La Harvard Medical School ha affermato che fare la maglia rallenta il ritmo del cuore di circa 10 battiti al minuto, inoltre, lavorare ai ferri è utile, come altre attività manuali, per superare l’ansia e la depressione e questo  grazie alla sua capacità di mindfulness che, con consapevole attenzione, aiuta a  rimanere nel presente, qui e ora.

 

E’ inutile negare, poi, che la pandemia non abbia stimolato e aiutato la crescita di questa pratica specialmente nelle vendite di kit per creazioni che dal 2020 sono state da record. Inoltre piattaforme come la spagnola We are knitters o l’italiana Bettaknit hanno aumentato decisamente il loro volume di affari tanto da volersi espandere intorno al globo. Inoltre per tante persone, che hanno iniziato solo per  hobby, lavorare a maglia è diventata una vera attività commerciale spesso innovativa e social come, per esempio, la creazione di knit cafè ovvero luoghi dove ci si incontra per sferruzzare e confrontarsi su modelli e produzione.

 

E’ sorprendente  che una passione legata al passato come quella dell’agucchiare, che si tramanda di generazione in generazione, sia diventata una attività di interesse contemporaneo.

Fare la maglia è una attività, dunque, che crea opportunità e  benefici che interagiscono tra loro. E’ una terapia efficace per combattere il troppo pensare, un hobby moderno che continua a fare proseliti, anche social,  un lavoro che dà vita a  vere e proprie comunità universali che parlano il linguaggio del filato e, considerate le riconosciute virtù meditative, uno strumento per depurarsi dalla frenesia e dai ritmi convulsi della vita quotidiana.

Maria La Barbera